Visualizza Versione Completa : Consiglio telescopio per osservazione sistema solare per giovane astrofilo
daniel91gn
02-12-2023, 17:44
Ciao a tutti!
mi servirebbe un consiglio per un telescopio da regalare ad un bambino di 11 anni per natale. Vista la mia poca esperienza e il basso budget mi sono un po' arenato :cry:.
Le caratteristiche sono queste:
350 euro (Se si toccano i 400 si può valutare lo stesso ma siamo già fuori)
Sistema solare, classico pianeti e luna. Di deep solo qualche messier più luminoso, non ha importanza
Totale immediatezza utilizzo: no montature EQ e possibilmente niente newton per la collimazione (magari si se f6 o più? Non lo so)
Visti i punti sopra sono finito sui mak 90 AZ, escludendo i rifrattori a causa del prezzo, dato che con questo budget credo il cromatismo ammazzi qualsiasi osservazione.
Ho trovato il mak 90/1250 della skywatcher a 350 euro, su montatura cq40 (eq+az), di cui però non ho trovato nessuna informazione. Sembra che questa montatura non esista sul web?
https://www.teleskop-express.it/telescopi-per-iniziare/5734-maksutov-901250-cq40-skywatcher.html
La versione Skymax solo OTA e accessori si trova facilmente, ma servirebbe un consiglio sulla montatura AZ da abbinargli. Avendo sempre avuto dobson non mi sono mai addentrato nel tema montature.
212 euro su amazon ora
https://www.amazon.it/Skywatcher-Skymax-90-Telescopio-Maksutov-Cassegrain-Argento/dp/B00CYHSWSE
Non ho poi ben capito le differenze nelle OTA Skymax vs non Skymax della skywatcher, non trovo neanche qui nessuna informazione.
L'alternativa mini-dobson l'ho esclusa a causa della collimazione e degli ingombri, ma se secondo voi un f6+ dobson piccolino non ha grossi problemi di collimazione fine, si può valutare anche quello.
Grazie mille in anticipo
Puoi salire di diametro restando nel budget:https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-102-1300-skymax-102s-az-pronto/p,69301
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
daniel91gn
03-12-2023, 10:36
purtroppo non arriverebbe per natale. In più il 102 non è collimabile, sai se questo in generale è un problema? Intendo che se sfortunatamente becco l'esemplare scollimato, non posso portarlo a collimare?
Riguardo alla montatura, sapresti consigliarmi una AZ da abbinare in generale a questi mak? Budget 150, 200 euro massimo in modo da restare con l'OTA sotto i 400 euro.
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Su quella fascia di prezzo non credo ci sia molto. La Skywatcher AZ-3 con un carico massimo di 5kg, potrebbe essere la scelta più azzeccata, ma devi verificare la disponibilità presso il venditore per essere certo di una consegna entro Natale.
Questa montatura monta anche un rifrattore acromatico 90/900 sempre SW, che non avendo ostruzioni offre un maggior contrasto, l'aberrazione cromatica con un f/10 non è così evidente e poi ogni schema ottico porta con se la sua aberrazione ottica. Non è un difetto, se le lenti o gli specchi sono lavorati bene, ma un effetto congenito delle ottiche.
Aspetta magari anche i consigli di qualche altro astrofilo.
Se lo strumento non è collimabile ed arriva scollimato, va reso/sostituito, ed è sempre meglio chiarirlo con il venditore prima dell'acquisto.
daniel91gn
03-12-2023, 12:43
Grazie dello spunto!
Ho dato un occhiata allo Skywatcher Evostar 90 che consigli, che tra l'altro si trova a soli 250 euro su amazon https://www.amazon.it/Sky-Watcher-Skywatcher-Evostar-90-AZ-3-Telescopio/dp/B00CYHT0XA/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=2O4CDX5W0HVZJ&keywords=evostar+90&qid=1701603596&sprefix=evostar+90%2Caps%2C98&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35.
Dalle review che ho letto/visto è veramente un buon strumento per iniziare! Chiaramente soffre di cromatismo, ma appunto rimane accettabile a parte su oggetti luminosissimi come venere. Probabilmente sono seghe mentali mie, ho iniziato con un 70ino bresser e ricordo arcobaleni incredibili anche solo su giove. Lo tengo in considerazione grazie.
Riguardo alla Skywatcher AZ-3 avevo provato a dare un occhio ma non la trovavo venduta da sola in disponibilità immediata, quindi niente.
Un'altra cosa che non capisco è che il mak SkyMax 90 arriva con "Attacco fotografico", è comunque standard e va bene su tutte le montature in generale? Scusa la domanda forse stupida ma appunto sono a 0 in quanto a montature.
daniel91gn
03-12-2023, 15:48
Ho trovato il Mak 102 su montatura az-eq avant della skywatcher. Col prezzo siamo a 430 circa, ma credo si possa fare.
Quindi ricapitolando, per ora sono due opzioni:
Skywatcher Evostar 90/900 su az3 consigliato da alby. 250 euro, senza troppe pretese ma comunque buono per iniziare.
https://www.amazon.it/Sky-Watcher-Skywatcher-Evostar-90-AZ-3-Telescopio/dp/B00CYHT0XA/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=ZQG2NTMIRYYO&keywords=90%2F900&qid=1701614455&sprefix=90%2F900%2Caps%2C93&sr=8-6&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35
Skywatcher Mak 102/1300 su AZ-EQ AVANT. 430 euro circa.
https://www.teleskop-express.it/telescopi-per-iniziare/3582-maksutov-102-az-eq-avant-skywatcher.html
Aspetto un po' a proporle, magari qualcuno ha qualche altra idea.
Grazie.
daniel91gn
03-12-2023, 19:06
Spulciando sul forum ho visto che in diverse discussioni viene consigliato anche l'accoppiata mak 90 + treppiede fotografico. Questo probabilmente perchè l'attacco del mak 90 della skywatcher è appunto adattatto ai treppiedi fotografici (https://www.amazon.it/Skywatcher-Skymax-90-Telescopio-Maksutov-Cassegrain-Argento/dp/B00CYHSWSE/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=22MHOQICJZSIR&keywords=mak+90&qid=1701626408&sprefix=mak+90%2Caps%2C99&sr=8-2&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35)
Vista l'immediatezza di utilizzo sarebbe perfetto, anche se non presenta le classiche manopole delle montature az. Immagino che se vengono consigliati, la precisione nell'utilizzo sia sufficiente anche ad ingrandimenti decenti.
Qualcuno avrebbe un buon treppiede da consigliare? Abbiamo abbastanza margine quindi anche 100-130 euro.
Oltre al treppiede devi avere una testa fluida
Come si insegue un pianeta con montatura AZ senza le manopole micrometriche?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
daniel91gn
03-12-2023, 22:49
Lo insegui come con le manopole. Porti l'oggetto all'estremo del fov e osservi senza toccare niente fino a che non è quasi uscito dal lato opposto del fov. A quel punto lo riporti all'estremo iniziale e così via. Le manopole sono solo più precise. Anche i dobson sono mossi a mano libera non avendo manopole
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
daniel91gn
03-12-2023, 23:34
Oltre al treppiede devi avere una testa fluidaSì intendevo la combo treppiede più testa fluida. Ho provato a cercare un po' ma ce ne sono decine. Essendo importante il tipo di frizione nei movimenti, non so quale possa essere adatto all'uso non terrestre
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
La montatura è leggera e appena la sfiori inizia a tremare tutto. Quando guardi ad alti ingrandimenti non è rilassante. Senza regolazione micrometrica l'osservazione è ancora meno godibile. Se scegli un telescopio con un rapporto focale basso per spazzolare il cielo ci può stare, ma quando hai una focale così lunga non so.
La montatura è l'accessorio più importante, sia per visuale sia per ripresa.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Sandro62
04-12-2023, 11:08
Se può esserti utile io ho appena preso lo Skywatcher Evostar 90 AZ3 sul sito ebay di Auriga Outlet a 189 euro, spedizione compresa (sono ex demo, praticamente nuovi, con 2 anni di garanzia) e ieri sera l'ho provato per la prima volta assieme a mia figlia 13enne (regalo di compleanno).
Pur essendo entrambi novizi in astronomia abbiamo osservato: Giove, Saturno, le Pleiadi e la Luna, di cui allego foto fatta a mano libera con uno smartphone Samsung J7 con obiettivo Celestron Omni 15 mm.
52602
faggio79
04-12-2023, 22:08
Personalmente lascerei perdere il Mak 90 e rimarrei sul rifrattorino lungo o Mak 102. Sono entrambi ottimi strumenti per iniziare, il Mak per via della focale più lunga è più orientato a Luna e pianeti, il rifrattore è più "general purpose". Come capacità di raccogliere luce si equivalgono, quel centimetro di diametro in più è annullato dall'ostruzione centrale sul Mak.
Personalmente sceglierei in base al cielo. Se osservate in una zona con poco inquinamento luminoso, andrei sul rifrattore (con cui è possibile raggiungere PU più elevate e bassi ingrandimenti), diversamente andrei sul Mak e mi concentrerei sul planetario e su quei 5-6 Messier "plateali".
Ciao
daniel91gn
04-12-2023, 23:04
Si, alla fine gli ho consigliato il rifrattore SW Evostar 90/900 (grazie Alby68a]). Il problema del mak 102 era trovare una montatura AZ classica, che fosse nel budget e che arrivasse per natale. Non ho trovato nulla. Anche la SW az-eq Avant del link che ho postato è troppo complicata per il bambino, perchè è un ibrido az-eq e dalle review che ho visto non è per niente immediata.
Grazie a tutti.
daniel91gn
05-12-2023, 17:55
Pur essendo entrambi novizi in astronomia abbiamo osservato: Giove, Saturno, le Pleiadi e la Luna, di cui allego foto fatta a mano libera con uno smartphone Samsung J7 con obiettivo Celestron Omni 15 mm.
52602
Complimenti per la prima osservazione e per la foto!
Non vedo il classico alone azzurro intorno alla luna dovuto al cromatismo, non male. Su Giove come è andata? Anche lì bene o si vedevano sbavature colorate?
Sandro62
06-12-2023, 00:56
L'aberrazione cromatica del telescopio è molto contenuta per non dire assente; appena le condizioni meteo lo consentiranno faremo ulteriori test.
Pur risultando i due pianeti particolarmente luminosi, di Giove siamo riusciti a distinguere le caratteristiche striature, mentre di Saturno abbiamo visto bene gli anelli ma non la divisione di Cassini.
Probabilmente è solo questione di pratica, visto che la nostra vera difficoltà è stata quella di inseguire e mettere subito a fuoco i pianeti, soprattutto con l'oculare da 6 mm (152x).
Il telescopio si è comportato bene, a parte la scomoda diagonale da 45°, in quanto obbliga a dei veri contorsionismi, anche se ha il pregio di presentare l'immagine "dritta"; dovrò procurarmi una diagonale da 90°...
Direi che un bel diagonale a 90° sia necessario. Quello a 45° è utile per la visione terrestre, scomodo per il cielo e mi chiedo anche perché viene fornito...
Huniseth
06-12-2023, 13:44
L'aberrazione (https://www.astronomia.com/wiki/aberrazione) cromatica del telescopio è molto contenuta per non dire assente
Siamo in un forum di astronomia, per cortesia non diciamo sciocchezze. Poi voglio vedervi osservare con un telescopio da 900mm di lunghezza - fisica - su una montaturina traballante. Soliti consigli senza testa.
daniel91gn
06-12-2023, 20:46
Cromatismo a parte, che chiaramente c'è su oggetti luminosi. Non ho trovato alternative utilizzabili da un bambino di 11 anni, che non prevedessero il lancio in fosso, entro budget, che arrivasse per natale. Considerato che io a 20 anni ho iniziato con un 70ino marcio e mi ci sono divertito un sacco, sono convinto che si divertiranno anche loro.
Comunque hai ragione, la prossima volta consiglierò un bel dobson. :whistling:
frignanoit
07-12-2023, 00:41
Quello che a volte non si riesce a capire oppure non si vuole capire è che ogni quesito che riguarda l'acquisto del telescopio che sia pur per iniziare o meno parte dal budget, inutile dire quali sono gli strumenti più idonei se poi il budget necessario non è in programma, su una montatura EQ1/2 è chiaro che un Maksutov si gestisce meglio di un rifrattore da un metro ma questo supera la spesa programmata e bisogna fare i conti con questo..
Ciò non toglie che con un rifrattore da 90mm ci si può divertire anche su una EQ2, basta prenderci un po' la mano e abituarsi a quello che si ha... Non sono molto d'accordo nel leggere che i consigli sono errati perché di base partono da un principio esatto e da li non si scappa..
Huniseth
10-12-2023, 16:49
Sulla eq2 traballa da paura anche un newton 130/650, un rifrattore 90/900 è una cosa improponibile, e comunque, salvo rarissimi casi - e quando lo si regala a chi nulla ne sa e che se va bene lo usa tre volte non fa parte dei rarissimi casi. Probabilmente sarebbe già di troppo il famoso 70ino.....
Giovanni BRUNO
10-12-2023, 20:59
Quello che posso dire è che i piccoli MAK in genere sono molto adatti alle osservazioni planetarie, ma sono eccellenti anche per il terrestre e che grazie alla cortissima lunghezza fisica, meglio vengono retti da una piccola montatura.
Possiedo un C8 HD, un RUMAK INTES MK67 da 150/1800mm, un MAK SW da 127/1550mm ed un MAK SW da 102/1300mm, oltre ad un TS SD APO da 102/711mm, ebbene, il piccolo MAK da 102mm regge a muso duro il confronto con il costoso TS SD APO da 102mm.:)
faggio79
10-12-2023, 21:20
Concordo. Detto che lo schema ottico perfetto non esiste e che ciascuno nasce da compromessi ben studiati, il Maksutov è lo schema ottico che riesce a coniugare meglio le esigenze di tutti gli utilizzatori che non sono interessati alla fotografia Deep. È uno schema fenomenale sul planetario visuale, offrendo un contrasto eccellente e zero aberrazioni. Eccellente anche per imaging planetario, i rapporti focali fra f/12 e f/20 consentono l'uso di CMOS planetari in configurazione "liscia" senza quindi dover alterare la focale nativa intasando il treno ottico con vetri aggiuntivi. Fra i 5" e i 7" sono anche buoni strumenti per fare deep visuale, unica pecca un po' di curvatura di campo ai bordi. Ciliegina sulla torta: per scollimarli devi prenderli a martellate e in ogni caso collimarli è semplice. Infine hanno un rapporto diametro-prezzo assolutamente decente.
È da un po' che sto meditando di fare del sano "feticismo" su questo schema, vorrei fare il poker 102-127-150-180....
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Giovanni BRUNO
11-12-2023, 08:07
Ovviamente quoto quanto esposto sopra da FAGGIO, ricordando soltanto che lo schema ottico RUMAK, evoluzione dello schema MAK, ha un campo assolutamente PIATTO.
La cosa che trovo assurda è che finché sul mercato vi era solo il MAK GREGORY americano QUESTAR da 90mm ad un prezzo mostruosamente alto, tutti a sognare un MAK, ma poi con l'avvento dei MAK SW a pochi spiccioli, di botto i piccoli MAK, secondo alcuni esperti improvvisati, sono diventati delle porcheriole.
A me piace pensare e dire che un MAK non tradisce mai, perlomeno non ha mai tradito me e si che tra MAK SYNTA e RUMAK INTES ed INTES MICRO ne ho avuti almeno una decina.:)
Angelo_C
11-12-2023, 11:54
Gli USA non sono "tutti", questar dominava (si fa per dire, visto i numeri di vendita risibili) il solo mercato statunitense negli anni '60 e '70, nel resto del mondo il mak era prerogativa russa e grazie a noi italiani (che nonostante la guerra fredda siamo sempre stati un po di quà e un po di là) qualcosa arrivò in occidente negli anni '60.
La diffusione al di fuori degli USA fu sorattutto grazie a meade con i suoi mak-gregory (palesemenre copiati dai questar) da meta anni '80 (prima si erano occupati di copiare gli SCT celestron).
Ora per quel che mi ricordo i mak meade, a partire di mitici ETX erano veramente di qualità eccellente, mentre le copie cinesi (vari brand nati e morti nel giro di pochi anni) ricordo che erano delle fetenzie inenarrabili, poi quando synta acquistò celestron nel 2005 con il suo know how e gli impianti di produzione, cominciò la produzione di mak seri, ma la nomea di cinesate fetenti creata in tre lustri (1990/2005) in un mondo come quello astronomico, dove l'obsolescenza si misura in decenni è ovvio che per cancellare tale nomea ci son voluti almeno altri 15 anni (con un minimo ricambio di strumentazione).
Giovanni BRUNO
11-12-2023, 19:46
Per chi fosse interessato, su BINOMANIA, PIERGIOVANNI SALMBENI ha fatto una bella recensione del MAK SW BD da 102/1300mm, da cui emerge la grande considerazione che ne ha ricavato.
Inoltre vi sono delle note di confronto tra un MEADE ETX da 90mm di sua proprietà ed il MAK SW BD da 102mm oggetto della prova.
Vi si legge un apprezzabile salto prestazionale di risoluzione e di luminosità, in parte dovuto alla piccola differenza di diamentro ed in parte alle più recenti ed evolute tecniche di alluminatura e dei trattamenti antiriflesso moderni.
Per ultimo ci ricorda che l'ETX da 90mm costava ben UN MILIONE e SETTECENTO MILA LIRE, una cifra decisamente importante per l'epoca, va però considerato che l'ETX da 90mm era completo di una montaturina GOTO.
Confesso che comprai come usato a soli 150€, il mio attuale MAK SW BD da 102/1300mm, proprio dopo la lettura di quella bella RECENSIONE, da allora il MAK 102 + una delle mie torrette binoculari ZEISS ANGOLATE a 45°, è diventato il mio personalissimo pseudo SWARO BTX, che utilizzo con una frequenza impressionante, sia in terrestre che sul cielo notturno, ricavandone enormi soddisfazioni.:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.