SDeP
02-08-2023, 19:05
Ciao. Sono un nuovo utente e scrivo dalla Campania (mi sono già presentato nell'apposita sezione). Vi mando un breve report dell'osservazione di lunedì dal mio balconcino in centro città. Parto con il presupposto che utilizzo un rifrattore 60/900 e un pessimo telefono per scatti rudimentali (passandolo sopra l'oculare, senza adattatore). Sono partito dall'osservare la Luna piena, davvero meravigliosa in un oculare H20 e i cui dettagli risaltavano, anche se piena, in uno H8. Ho fatto anche una foto, che è venuta abbastanza bene (come al solito dato che con l'oculare H20 è molto più facile fare foto con questa tecnica rudimentale). Il titolo, però, si giustifica quando sono passato a Saturno. In genere, anche con l'oculare H8 vedo il gigante gassoso come una pallottola con attorno un anello singolo e senza molti dettagli. Lunedì 31 luglio, però, non è stato così. Avevo capito che la serata fosse ottima già dal fatto che, individuando il pianeta con l'oculare H20, ero riuscito a vedere Titano (cosa non scontata) e, ad un'occhiata più attenta, ho visto una SECONDA luna di Saturno (forse Encelado), molto più vicina al pianeta rispetto a Titano, fatto sta che non avevo mai visto un'altra luna di Saturno e ciò mi faceva ben sperare. Inserendo l'oculare H8, però, ho davvero visto il gigante come non mai, molto più definito e, addirittura, sono riuscito a notare la divisione di Cassini. Ho provato a fare una foto al pianeta, cosa che faccio sempre senza mai riuscire ad ottenere uno scatto nitido, ma, con mia GRANDISSIMA gioia, ho ottenuto una foto che, seppur non molto dettagliata, mi rende comunque fiero. In conclusione, posso davvero dire di essere molto soddisfatto sia dal punto di vista visuale che fotografico dall'osservazione di lunedì, la prima dopo due settimane di pausa (banalmente perché non ho portato il telescopio in vacanza). Vi allego anche gli scatti e vi chiedo di dirmi cosa ne pensate. ;)
Cieli sereni.
5155851557
Cieli sereni.
5155851557