Visualizza Versione Completa : "Mensola" per installazione montatura.
Angelo_C
05-06-2023, 19:54
Ho intenzione di installare una mensola metallica sulla parete del mio terrazzo, per poterci montare la p-gram per i binocoli di cui scrissi qui https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?37764-Costruzione-montatura-a-parallelogramma
Il terrazzo non ha ringhiere, ma un "muretto" fatto con forati da 12 cm, quindi per la mensola niente saldature, ma solo tasselli.
Da qui il mio dubbio e quindi la richiesta; ho già preso quattro angolari d'acciaio con contrafforti con lati da 10x15 cm, larghezza di 20 mm e spessore di 4 mm e una piastra d'alluminio da 15x10x1,2 cm (la quale farà da piano della mensola).
La domanda è che tipo di tasselli usare per stare sul sicuro?
L'idea è di posizionare due angolari per lato, il lato da 15 cm sul muro e quello da 10 a sbalzo per la mensola, la piastra sarà forata M10 per fare passare la vite di blocco, ma vorrei che reggesse anche la testa dell'EQ5 con tubo e contrappesi.
Facendo i calcoli al massimo ci sarebbero (abbondando) 25 kg di peso, con una trazione totale di circa 85 kg sui tasselli.
Visto che gli angolari (e quindi i tasselli) sono quattro, avrei 21 kg abbondanti di carico l'uno.
La mia paura che si possa sfilare dal muro è per la tenuta delle pareti del forato, penserei quindi a tasselli di almeno 80 mm di lunghezza (per innestare almeno in due pareti); secondo voi sarebbero sufficienti i comuni tasselli da 8 mm x 80 mm in plastica, o è meglio andare su espansori in metallo o direttamente sui tasselli chimici?
DavideGallotti
05-06-2023, 20:03
Ciao Angelo,
Il carico non é indiferente, spesso se non trovo tasselli me li creo da me, taglio dei tubi in base alla profondità che devo ancorare, il taglio lo faccio in base al carico, più carico più inclinazione do al taglio.
Doppio dado in punta sul filetto, anello, primo tubo a taglio piano e punta opposta diagonale, con secondo tubo diagonale e così via per finire al tubo piano.
Nel mio box reggono due montainbike, filetto da 10mm tubo usato, interno 10mm esterno 12mm profondo 15cm nel muro
Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Ci sono tasselli appositi (tasselli ad ancora) per mattoni forati oppure, a voler strafare, anche tasselli a rete per utilizzarli con ancorante chimico (basta che vai sul sito della Fischer).
51221
L'importante è che la piastra abbia il foro quanto più vicino al muro e quindi meno a sbalzo.
Speriamo che il muretto sia fatto bene!
Angelo_C
06-06-2023, 12:20
Grazie ad entrambi.
Al momento pare debba eliminare gli espansori metallici, un amico installatore mi ha detto che (visto che la mia casa è vecchia) se non si può verificare la qualità del forato, di evitarli.
Infatti se il forato dovesse essere "troppo cotto" (magari al limite della vetrificazione), non sarebbe cosa buona per questo tipo di tasselli, la cui parete metallica potrebbe frantumare il contorno del foro del parete (in pratica allargandolo), riducendo la portata.
Mi ha anche detto che il tassello chimico sui forati, va saputo applicare; infatti si deve avere la sensibilità di capire quanta resina applicare e come farla scorrere all'interno della "calza", in modo che abbia uno spessore sufficiente intorno alle pareti del forato per avere una buona tenuta.
Comunque lo schema sarebbe questo (è fatto con paint, abbiate pazienza :oops: ).
Gli monterei fissa la mezza colonna e poi su quella le varie tipologie di "teste".
51222
Il terrazzo "reale" è questo.
51223
Vedendo il sito della fischer, ho trovato questi tasselli duopower, che hanno la possibilità di creare un "grumo" dietro le pareti "fini", magari se prendo quelli da 10x80, applicandone quattro, potrebbero bastare. Gli schemi di carico su mattoni semiforati (verticali) dà un carico di trazione pari a 40/45 kg, considerato che il forato è comunque meno resistente, anche la metà del carico a me andrebbe bene. Voi che dite?
Alla peggio potrei accontentarmi di mettere solo la P-gram, le video et simila, che col bino a malapena raggiungono i 6 kg; ma per il momento vedo se mi è possibile fare un fissaggio più resistente.
Ogni ulteriore dritta sarà bene accetta.
Grazie. :D
Secondo me ti fai troppi problemi.
Da ragazzo, per diversi anni tenni un gommone dal peso di circa 80 Kg imbragato al soffitto del garage (tavelloni forati) con 2 fasce in tessuto sintetico e 4 tasselli ad ancora: Sotto c'era la macchina di mio padre! :shock:
In quel caso, oltre al peso notevole, i tasselli (ed i tavelloni...) lavoravano nel modo più sfavorevole: Per trazione!!
Ovviamente provai preventivamente la resistenza di ognuno quasi appendendomici.
Non capisco quando scrivi:
Facendo i calcoli al massimo ci sarebbero (abbondando) 25 kg di peso, con una trazione totale di circa 85 kg sui tasselli.
Un problema potrebbe essere comunque fare il foro nel punto sbagliato (giunzione tra 2 mattoni forati, intercapedine tra 2 spazi forati).
Per me il problema è un’altro
Se ci attacchi la montatura non si devono muovere minimamente altrimenti all’oculare balli la samba
Non è come appendere qualcosa a un tassello
Luigi Guarasci
06-06-2023, 17:45
Concordo. Forse e' meglio pensare a qualcosa di piu' stabile tipo spezzone di tubo acciaio da 4" o da 6" saldato a due piastre fissate una al pavimento ed una al muretto.
A casa mia i tasselli dei fermi delle persiane ballano tutti, ho dovuto mettere del collante
DavideGallotti
06-06-2023, 18:22
Un supporto in tubolare di acciao? come in disegno penso che regga il peso e tende a scaricare in basso senza indebolire il muro.
Ho fatto una cosa del genere per il tavolino del the di mia moglie sul balcone e regge due fotocamere :biggrin:
Penso che in acciaio regge anche 40 kili
51224
al massimo ci metti due pomelli per lato del 10mm per tenerlo fermo al muro e nel caso se vuoi lo stacchi
Angelo_C
06-06-2023, 19:21
Rispondo con ordine.
Fazio
Se ti riferisci al carico di trazione sui tasselli di 85 kg, con carico verticale di 25 kg, il valore mi è uscito componendo il cosiddetto "poligono delle forze".
L'idea di moltiplicare i tasselli, raddoppiandoli, è proprio per ridurre la possibilità di forare tra due blocchi (al massimo uno su quattro può finire su una giunzione), mentre per la quota, dovrei essere abbastanza sicuro di prendere la paretina, conoscendo le misure dei forati.
stevesp
Naturalmente i tasselli saranno messi anche in basso per bloccare tutto, ma saranno dei comuni universali in nylon da 8x40 non dovendo lavorare a trazione.
Luigi Guarasci
Soluzione abbastanza complicata e soprattutto "invadente" per i miei gusti, a questo punto farei prima a lavorare in appoggio (senza mensola), in pratica fissando un tubo quadro da 10 cm di lato (con appoggio a terra) con due semplici staffe.
Sicuramente solido e senza sorprese, ma non "minimale" come l'ho pensato.
DavideGallotti
Soluzione intelligente, ma che probabilmente sarebbe troppo visibile all'esterno, cosa che piacerebbe poco ai condomini dopo il "cappotto" all'edificio.
Luigi Guarasci
06-06-2023, 19:30
Oppure due supporti ad U rovesciati fissati al muretto con 4 barre filettate sui quali poggia la mensola fissata con 4 bulloni.
Ho esaurito le idee.....
Zoroastro
06-06-2023, 21:44
A casa mia i tasselli dei fermi delle persiane ballano tutti, ho dovuto mettere del collante
C'è tassello e tassello ... I Fischer DuoPower bimateriale sono ottimi ad esempio.
Angelo_C
08-06-2023, 11:43
Secondo me ti fai troppi problemi.
Probabilmente hai ragione, ho fatto un foro di prova con una punta da 6 mm per saggiare l'interno del "muretto", alla quota prevista del primo foro dell'angolare, alla fine era come preventivato, "centrato" la paretina verticale della seconda "camera" del forato.
Ho ordinato i tasselli duopower da 10 x 80 con vite, il tempo che mi arrivino e poi farò il lavoro. ;)
Angelo_C
16-06-2023, 11:36
Finalmente mi è arrivato tutto, via barca a remi dalla Cina (capita quando si acquista su amazon/aliexpress a prezzi bassissimi); domani inizio il montaggio.
Speriamo regga tutto.
51264
Angelo_C
17-06-2023, 18:16
Questa mattina ho fatto il lavoro, come già scritto i quattro angolari li ho fissati con tasselli duopower da 10-80 mm della fischer in alto e quattro tasselli standard in nylon 8x40 mm in basso.
Al montaggio della mensola ho verificato che la tenuta è ottima, al momento ho fatto un po di prove con la parallelogramma, con questa ora non mi devo più preoccupare dello sbilanciamento dovuto alla mancanza dei contrappesi, visto che non si può ribaltare.
Sequenza di immagini con il montaggio.
51269 51270 51271 51272 51273 51274 51275 51276
Nei prossimi giorni proverò a montare l'EQ5 col Milo (1,6 metri di tubo) per verificare i tempi di smorzamento delle vibrazioni e se flette qualcosa.
Tra poco parto per la baita che c'è Luna nuova.
Angelo_C
24-06-2023, 18:49
Oggi bel tempo, così ho apparecchiato l'EQ5 con sopra il "lungo" per vedere se regge il tutto.
Al momento ho dato una guardatina al Sole con l'herschel e il tutto mi sembra solido, molto similmente all'uso col suo treppiede, infatti dando il classico colpetto al focheggiatore (tubo di ben 1,5 m), l'immagine all'oculare (s. waler 18 mm a 78x) si è "fermata" poco prima dello scoccare dei 2 secondi. Anche la mensola sembra ben solida, la mezza colonna non flette e dandogli un bel colpo, le vibrazioni si stoppano si e no in mezzo secondo.
Rispetto all'uso col treppiede, la montatura essendo molto più vicina al bordo del terrazzo, mi permette di puntare più in alto prima di intercettare la tettoia.
Ora è in posizione di "parcheggio" in attesa che tramonti il Sole, questa sera Luna e potrò tirare un po gli ingrandimenti (plössl 9 e 7,5 mm e abbe 6 mm) per vedere come reagisce veramente la mensola caricata in questo modo.
51307 51308
Angelo_C
24-06-2023, 23:54
Finito ora l'osservazione, seeing più che buono (antoniadi II stabile) tanto che il GO 6 mm è stato l'oculare usato di più sia sulla Luna che su Venere.
Andando ai freddi dati, a 233x col solito colpetto al focheggiatore, le vibrazioni si sono stoppate intorno ai 2,5 secondi, mentre dando il colpo alla mezzacolonna, non è cambiato nulla, mezzo secondo e poi tutto fermo.
51309 51310
Alla fine sono completamente soddisfatto di questa soluzione per il terrazzo casalingo, rispetto al treppiede ha solo lati positivi, come spazio occupa nulla (non ha praticamente impronta a terra), ha la stessa solidità del treppiede (con la differenza che non puoi inavvertitamente inciampare tra le gambe mandando a ramengo lo stazionamento :biggrin: ) e permette un "alzo" maggiore del tubo essendo al bordo.
Angelo_C
02-07-2023, 13:34
Provata anche con la Giro3 ma solo per puro sfizio (ormai per me con i binocoloni o parallelogramma o colonna a cremagliera :wub: ), stavo osservando alcuni velivoli executive diretti a Linate (quelli in arrivo da sud, hanno il punto di virata per l'inserimento nel corridoio di discesa, esattamente in linea col mio terrazzo), poi in serata ho approfittato anche per un'occhiata per la Luna.
51344
Zoroastro
02-07-2023, 13:39
Bello! Con l'età si apprezza sempre più l'astronomia pantofolaia :-)
Angelo_C
03-07-2023, 12:32
Sono sempre stato un pantofolaio anche da giovane. :biggrin:
L'unica cosa che mi manca è la postazione fissa (quella vera), per il resto il dobson lo ho in baita carrellato pronto da portare nel piazzalino (nessun truss da portarsi sui monti), per le trasferte ho setup da "bagaglio a mano" e in casa a Milano tutto a portata di mano sia sul balcone-terrazzo di casa (armadietto esterno), sia sul terrazzone condominiale (setup nel locale tecnico).
Angelo_C
20-01-2024, 16:45
Usando sempre più spesso i binocoli dalla città, soprattutto in queste giornate invernali terse (ma con seeing abbastanza fetente, quindi niente telescopi), adopero quasi sempre la montatura a parallelogramma, che è eccellente col 16x50 e ottima col mio vecchio 30x80 da 2,5 kg, ma al limite con i 4 kg del 22x70 e non mi azzardo nemmeno ad usarla con quel mattone del 40x80.
Quindi mi sono attrezzato con un nuovo (anzi "vecchio") marchingegno costruito sviluppando una vecchia idea già realizzata anni fà, ma ora dimensionata in modo da reggere il "Doc" 40x80 senza il minimo problema, ovvero il concetto di forcella basculante, che come la parallelogramma mi permette di variare l'altezza dello strumento a piacere, pur mantenendo il puntamento.
La versione "vecia" era questa con profilati 30 x 15 x 1 mm in alluminio, ok per un binocolone da 2,5 max 3 kg ► 52917
Visto che questa versione verrà montata solo sulla postazione fissa del mio terrazzo a sud, non ho limitazioni di carico, di conseguenza ho utilizzato dei longheroni in acciaio da 30 x 15 x 1,5 mm, mentre per la forcella ho utilizzato due "piattine" in alluminio di sezione 30 x 4 mm che ho piegato e imbullonate insieme spaziandole di circa un cm per renderla rigida (una sorta di elemento lamellare), con gli opportuni contrappesi (da palestra, 1 €/kg dal brico), posso caricare senza problemi i 5 kg del "Doc".
52919 52918 52920 52921
Posso collegare la forcella in due posizioni, la prima più vicino al fulcro in modo da avere un rapporto di bilanciamento di 2:1 (es. binocolo da 5 kg - 10 kg di contrappesi) che mi permette un alzo del binocolo fino a 60° osservado tranquillamente in piedi, la seconda posizione (quella visibile delle foto) è salla fine dei longheroni e da un rapporto di bilanciamento di 3:1 (es. binocolo da 5 kg - 15 kg di contrappesi) e permette di "alzare" il binocolo fin quasi allo zenit rimanendo sotto gli oculari stando in piedi (almeno per me che sono alto 172 cm).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.