Visualizza Versione Completa : alternativa ad asiair e simili
Altomare Secca
04-06-2023, 18:53
buongiorno
consideravo la possibilità di "compattare" ulteriormente il setup e renderlo più "remoto" rimpiazzando il portatile che uso adesso con un minipc da attaccare alla montatura.
con l'informatica me la cavo ma sto trovando difficoltà a reperire guide/video/discussioni che parlino dell'argomento. soprattutto la configurazione e l'accesso remoto mi danno più da pensare.
avete qualcosa da linkarmi (anche in inglese/francese mi va bene) o esperienze da condividere qui?
Albertus
04-06-2023, 19:51
ho letto che StellarMate è più potente di ASIAIR e lavora anche con PC ma è più difficile da configurare
https://www.stellarmate.com/
Il mini pc verrà controllato dalla rete di casa, oppure vorrai accedere anche dall'esterno (es. dall'ufficio)?
La connessione router-mini pc sarà via wifi o via cavo lan?
UltraVNC funziona discretamente nella rete interna. Per connessioni esterne, meglio Anydesk ma se lo usi per più di 20 ore a settimana (mi pare, va approfondito), ti sgamano e devi pagare l'abbonamento.
Per utilizzare UltraVNC dall'esterno hai bisogno di mappare la porta sul router e ti occorre un IP statico (Fastweb lo regala).
I software da installare sul mini pc sono sempre gli stessi del notebook che conosci perfettamente.
Altomare Secca
04-06-2023, 20:53
il minipc sarà in giardino quindi direi via wi-fi ma in ogni caso ho una canaletta libera per far passare un cavo ethernet alla bisogna.
quindi credo di poter utilizzare remotedesktop
a livello hardware secondo voi di quanta potenza avrei bisogno? considerando che deve soltanto gestire la sessione di scatto e salvataggio, senza elaborazione (per quella uso il desktop ultra carrozzato)
e considerando anche che non ho problemi di corrente elettrica perchè avrò una presa a due passi
Zoroastro
04-06-2023, 21:44
Per esperienza: lascia stare Raspberry non AsiAIR (oltretutto irreperibili ancora oggi) se non sei un geek esperto di Linux con molto tempo libero.
Io ho un minipc consigliato da Cuiv, un MeLE Quieter 2. Il buon Cuiv ha anche fatto diversi video molto dettagliati per il setup di un minipc per astrofoto in remoto. Adesso è uscito il MeLE Quieter 3, ma il setup è uguale.
L'alimentazione è a 12V.
https://youtu.be/VxNym0AZSUo
Luigi Guarasci
04-06-2023, 22:39
https://www.amazon.it/INTEL-Barebone-BOXNUC7CJYHN-Senza-Cavo/dp/B093Z554FZ/ref=asc_df_B093Z554FZ/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=610945614691&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=99254901036334390&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20546&hvtargid=pla-1703134381655&psc=1
La stessa scheda madre che si trova sull'Eagle 4 (2 core)
https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/barebones/barebone-intel-nuc7pjyhn-nuc-b1877999
Stessa scheda madre man con pentium silver (4 core)
Entrambe supportano 32 gb e non 8 gb. https://www.phs-memory.com/computer-ram/intel/nuc-kit/nuc7/nuc-kit-nuc7pjyh.html
Alimentabili con 12 e 240v
Altomare Secca
04-06-2023, 22:55
stavo guardando cose così:
https://www.amazon.fr/gp/product/B0BFQFFHPM/ref=ewc_pr_img_1?smid=A2G010V386YATC&th=1
https://www.amazon.fr/gp/product/B0B7WNRYZ8/ref=ewc_pr_img_2?smid=A3IYJULE2AF32V&psc=1
https://www.amazon.fr/gp/product/B0C2YWVG2Y/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A5ZT67WWKA8N0&psc=1
Se vorrai fare anche riprese planetarie (e quindi acquisizione di filmati) ti consiglio una CPU abbastanza potente per non perdere frames, evita i Celeron o cose simili.
Se invece ti diletti esclusivamente con il deep, basta anche qualcosa di più tranquillo.
Luigi Guarasci
04-06-2023, 23:04
Più' o meno siamo li. La potenza del processore non e' fondamentale anche se 2 core sono da scartare. Il problema, a mio avviso, e' il numero delle porte disponibili.
Il limite inferiore dovrebbe essere almeno 4 core, quanta piu' memoria possibile ed un numero di porte usb3 sufficiente a collegare tutte le tue periferiche "veloci" presenti e future. Poi se lo trovi con porte Thunderbolt risolvi.
etruscastro
05-06-2023, 08:37
sposto in -software generale-
Personalmente ho un quieter2 che e' decente. Per il deep sky non serve una cpu potente, piuttosto sono altre le cose da tenere in considerazione:
OS: windows "home" edition non permette il remote desktop nativo ( ci puoi comunque arrivare con altri software ), mentre la licenza pro permette il remote desktop nativo. quindi se prendi un pc, meglios e abbia la licenza pro
USB: fa molta attenzione a quante usb ti servono ( e quante sono usb3). Un setup completo ( camera, camera guida, focuser, ruota portafiltri, montatura) richiede 5 porte. Se riesci a non usare usb hub e' meglio ( spesso sono fonte di problemi).
FAN o fanless? Personalmente ho cercato un minipc senza troppe prese d'aria e senza ventola. Visto che il pc deve stare all'aperto preferivo avere un case che proteggesse un po di piu' l'interno. Certamente tendono ad esser meno potenti, ma se a molti basta una raspberry-py, vuol dire che una qualsiasi celeron recente baste ed avanza.
12v vs 220v: meglio optare per un minipoc che abbia alimentatore 12v esterno ( o alimentato via usbc ). In questo modo e' piu' facile adattarlo per un utilizzo da batteria qualora decidessi un giorno di portarlo da qualche parte sotto un cielo decente.
RAM & HDD: 4 gb bastano, ma suggerisco 8gb ram perche la differenza di costo e' poca ma l'OS ne beneficia molto. Per quanto riguarda il disco evita i classici HDD: oltre ad esser lenti, consumano parecchio e sono fonte di vibrazioni. Meglio avere SSD/NVME. Per la capienza opterei minimo a 128GB ( meglio 256GB ), a meno che tu non voglia salvare le espozizioni su una pennetta usb
Suggerimenti per la configurazione. configura sia la WIFI che la presa ethernet per avere un ip statico ( non dhcp ). l'ultima cosa che vuoi e' cercare di capire che ip ha preso ogtni volta che lo avvii.
Per quanto riguarda windows/linux: Se non conosci bene linux lascia proprio perdere. Posso in tutta modestia dire che sono piuttosto esperto con linux (e' il mio pane lavorativo da 30 anni), e nonostante cio, non e' banale far funzionare le camere perche il supporto e' penoso se non inesistente . Il supporto per linux e' spesso poco documentato ed all'inizio pure io ci avevo rinunciato in favore della piu semplice soluzione "winzoz,sharpcap,nina,phd2".
Recentemente ( visto il maltempo e i problemi con la mia avx) sono ritornato sull'argomento e sono riuscito a fare funzionare la mia qhy163x e la asi120 su una ubuntu, sia con kstars che con indigo astronomy. Quanto/se questi siano meglio di nina e' ancora da vedersi. Appena arriva la montatura nuova ed appena il tempo lo permette ( quindi non a breve :cry:) iniziero' a giocarci per vedere se ne vale la pena. detto questo e' bene esser pratico di linux, altrimenti non vedo che vantaggi possa portare.
Appena avro' un po di esperienza in piu' magari faro' una review completa, sopratutto di questa nuovo software indigo-astronomy. C'e' ancora poca roba in giro, ma ho visto questa presentazione (https://www.youtube.com/watch?v=ko1Qjs9Zdes&t=3315s) e mi ha entusiasmato.
Altomare Secca
05-06-2023, 18:03
bene, più o meno le stesse conclusioni a cui ero arrivato.
considerando che
1) non ho una ruota portafiltri e, soprattutto, non intendo averne in futuro
2) non ho intenzione di andare in giro col setup (e se proprio saro costretto non vado certo a portarmi dietro la EQ6)
3) il deepsky é la mia occupazione principale e se devo fare planetario non prende tutto il tempo che prende il DS quindi potro collegare al volo il laptop
questo cosino potrebbe fare al caso mio: https://www.amazon.fr/gp/product/B0BFQFFHPM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A2G010V386YATC&psc=1
1) 4 USB 3.0 + 1 2.0
2) 8gb ram e 256Gb Sdd
3) pesa 130g
4) la ventola non sembra essere troppo invadente (ma senza provare chissà)
5) ha uno slot per HD AM2 (sia mai un domani...)
6) ha un prezzo invitante
l'unico compromesso é sulla CPU che è un Celeron J4105, la generazione precedente.
ma non si puo avere tutto
Come ho gia detto, visto che deve stare sempre all'aperto io preferisco i case chiusi e senza prese d'aria, ma questo costa davvero poco ( forse anche un po troppo poco ....:wtf: ).
Direi che vale la pena dargli una chance sopratutto tenendo conto che il nuovo quieter 3 costa il triplo (link (https://www.amazon.fr/Mele-Ventilateur-Ordinateur-Portable-Ethernet/dp/B0B81Y5QDZ/ref=sr_1_3?crid=YUQDESTW8GGM&keywords=quieter%2B3&qid=1685981788&s=computers&sprefix=%2Ccomputers%2C86&sr=1-3&th=1) ).
Mal che vada, fai il reso. :twisted:
Alla fine ti servono al max due porte usb3.0 e le altre possono essere anche usb 2.0
Serve velocità se devi scaricare il raw che è comunque un file grosso e se lo vuoi scrivere su una penna usb
Per la guida montatura, la camera guida e altro la mole dati è esigua e basta e avanza una usb 2.0
Luigi Guarasci
05-06-2023, 18:54
Dovrebbe andare.
Al massimo fa il reso, come ti hanno gia' scritto.
Luigi.
Forse e' un po tardi per, ma Cuiv ha appena fatto una review di un prodotto a mio avviso molto interessante:
link video (https://www.youtube.com/watch?v=uFJr1wDaLhQ&t=687s)
link prodotto (https://astro-gadget.net/gadgets/astrophotography/astropc-pro-new-mini-pc-windows-pro-intel-celeron-8-128-gb)
In pratica e' un meele quieter 3 modificato e ha anche porte di alimentazione 12v per alimentare le periferiche ..
Zoroastro
15-06-2023, 09:01
Già segnalato, post #5 ;-)
Il Melee Quieter è ottimo, risponde a quasi tutti i requisiti perfettamente elencati da Ghillan. Niente ventola, 12V, Windows Pro, molte porte USB 3.
Concordo come già scritto anche col consiglio di Ghillan di lasciar perdere Linux e Raspberry vari, se non si è un nerd experten con tanto tempo a disposizione.
Ciao!
no.. non e' la stessa cosa... guarda il video. questo prodotto ha notevoli vantaggi rispetto al meele normale.
Zoroastro
15-06-2023, 09:18
Giusto hai ragione, non è lo stesso PC, ma mi riferivo al tuo post precedente. Comunque io il Melee Quieter 2 ce l'ho anch'io e va molto bene.
Lo uso anche come media PC attaccato alla TV :-)
Ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.