PDA

Visualizza Versione Completa : Camera astronomica wifi



gtrin
27-02-2023, 07:30
Ciao a tutti, vorrei acquistare una camera astronomica per osservazione EAA ma vorrei evitare più possibile la presenza di cavi.
Escludendo l'Asiair, sarebbe possibile rendere wifi una camera astronomica con qualche adattatore in modo che il mio pc la vedesse come una semplice periferica di acquisizione immagini?
Nel set up non avrei altri tipi di dispositivi da gestire, in quanto ho già una montatura wifi, la AZGTIx

Alby68a
28-02-2023, 16:31
Credo che ci sia solo qualche cam cinese dalle marche sconosciute, le cui prestazioni sono un grosso punto interrogativo. Hanno cmos piccoli e a bassi FPS (penso proprio per il wifi).

stevesp
28-02-2023, 16:58
Le camere più diffuse hanno driver per programmi che le gestiscono nell’ acquisire foto e video per Windows Mac o altro
Collegarle a un router Wi-Fi dubito la faccia funzionare. Non se qualcuno ha provato

Huniseth
28-02-2023, 17:51
Questione di tempo, arriveranno. Quando fa meno freddo provo ad utilizzare una webcam di quelle da 30 euro da sorveglianza, gli faccio un naso e la schiaffo nel tele - mi sembrano sensibili.

Alby68a
28-02-2023, 18:36
Appena le avrai provate ci farai sapere... così apri un nuova frontiere per l'EAA :biggrin:

Armando31
01-03-2023, 10:02
Questione di tempo, arriveranno. Quando fa meno freddo provo ad utilizzare una webcam di quelle da 30 euro da sorveglianza, gli faccio un naso e la schiaffo nel tele - mi sembrano sensibili.
Ho fatto questa prova con una Web cam da 80€ te lo sconsiglio non sono per niente sensibili al buio , se hai notato dove le montano hanno istallato un faretto
Esistono camere del genere però costano dalle 400€ a 1300€ con quelle puoi fare AAE in America le usano

Huniseth
01-03-2023, 10:13
Devo provare appena ne recupero una. Infatti di solito hanno delle luci led infrarossi per illuminare. Però, come tutti avrete provato ai vecchi tempi della Toucam, si faceva ottimo planetario con una webcam da 30 euro. Non pensiate che le moderne siano molto più evolute, controllate i valori dei sensori attuali e quelli degli ICX098 - parlo in termini pratici, differenze reali che abbiano un senso. La super camera raffeddata Starlight che originariamente costava una cifra e che ho preso strausata come dismissione da un osservatorio e comunque pagata ancora cara aveva un sensore ICX098

gtrin
01-03-2023, 11:15
L'esigenza della camera wifi deriva dal fatto che, proprio per l'EAA, non serve avere focheggiatori elettronici, telescopi guida e montature da alimentare e controllare. oggi c'è il sistema ASIAIR ma non è gestibile da windows (solo android o iOS) oppure ci si può affidare a un raspberry o un compute stick da 100 euro a cui collegare la camera ma le prestazioni in questo ultimo caso non sono sempre quelle che ci si aspetta.

Alby68a
01-03-2023, 16:57
In che senso non c'è bisogno di regolare il fuoco?

gtrin
01-03-2023, 17:06
Non serve un focheggiatore elettronico alimentato. Il fuoco puoi regolarlo a mano aiutandoti con una maschera di bahtinov ad esempio.

gtrin
01-03-2023, 17:07
Sono cioè tutti accessori non indispensabili, se non quando fai astrofotografia.

stevesp
01-03-2023, 18:02
Un conto è usare una webcam per il planetario dove il soggetto è luminoso, un conto è EAA su deep dove invece è debole

faggio79
01-03-2023, 20:13
Esatto. L'EAA è proprio l'ambito dove l'utilizzo di una camera astronomica diventa indispensabile. Il live stacking non beneficia di una fase di elaborazione pertanto artefatti e rumore sono inevitabili. Con una camera non dedicata non si riesce a fare molto.

Discorso wifi: la banda massima del wifi oggi è di 600 mbits/s ossia 75 Mb/s. È un dato puramente teorico, in condizioni reali una rete wifi difficilmente supera i 200 mbits (25 Mb/s) e più facilmente si ferma a 100 Mbits (12,5 Mb/s).

Un CMOS per astronomia a seconda del modello e dell'uso può arrivare a produrre dati per 2 Gbits/s (250 Mb/s) al punto che non solo il cavo è indispensabile, ma serve anche che dall'altra parte ci sia un PC ad elevate prestazioni (soprattutto con disco di ultima generazione NVME) altrimenti ti perdi tonnellate di frames... Il wifi è troppo lento come standard.

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

gtrin
01-03-2023, 20:35
Quindi per il momento solo camere collegate via cavo al pc.

Albertus
01-03-2023, 21:45
quindi neanche l'ASIAIR ?
stavo per comprarlo:sad:

Albertus
01-03-2023, 21:51
Ho fatto questa prova con una Web cam da 80€ te lo sconsiglio non sono per niente sensibili al buio , se hai notato dove le montano hanno istallato un faretto
Esistono camere del genere però costano dalle 400€ a 1300€ con quelle puoi fare AAE in America le usano

saluti

potrebbe funzionare come cercatore elettronico ?
voglio dire
proiettare sullo schermo del PC solo le stelle più luminose da usare per l'allineamento ( le meno luminose farebbero solo confusione ) con il vantaggio rispetto a una camera CMOS/CCD
di un FOV molto maggiore paragonabile a quello di un cercatore ottico , almeno 7 -8 gradi

altazastro
01-03-2023, 22:48
Scusate però, se uno fa EAA con pose da 5/10 secondi, il che significa scaricare un frame ogni 5/10 secondi, non è che ci sia bisogno di tutta questa gran banda, ovvero il wifi dovrebbe farcela abbastanza bene, soprattutto se non si usano camere con troppi pixel e/o sensori troppo grandi.

Tanto per dire una ASI 183MM produce file da poco più di 30 MB, scaricarne uno ogni 5/10 secondi non dovrebbe essere un problema per nessuna rete wifi.

Certo non ci puoi fare il planetario, su quello sono d'accordo.

stevesp
02-03-2023, 05:10
Secondo me stiamo facendo confusione
Camere che si connettono in Wi-Fi dirette al momento non c’è ne sono o se ci sono vanno piano
Fare EAA su deep si può basta avere un dispositivo cablato alla camera. Poi alcuni dispositivi li posso comandare in Wi-Fi tipo Asiair
Quindi Asiair scarica i dati via cavo, fa lo stack e poi mi trasmette il risultato in Wi-Fi che se non erro è un jpg mentre nella sua memoria gestisce i fits. Non ho provato lo stack nel video planetario ma suppongo funzioni alla stessa maniera e comunque è certamente un batch a fine acquisizione filmato
Penso che la stessa cosa si possa fare con un raspberry o un Nuc Windows e gestire con Remote Desktop in Wi-Fi
Poi su luna ve stack di Asiair ho delle osservazioni a parte

faggio79
02-03-2023, 07:49
Ovviamente il mio discorso riguarda principalmente le riprese. Come già scritto, per singoli frames ogni tot secondi va benissimo anche un hardware tipo Asiair o equivalente. E in teoria anche il wifi regge.
Il problema è che quando stai usando la camerina a bassa esposizione in tempo reale (es. Per messa a fuoco o ricerca oggetti) in quel momento la banda usata è molto alta e col WiFi avresti problemi di delay, che mentre usi il fok o muovi la montatura non sarebbe accettabile.

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

gtrin
02-03-2023, 07:57
Infatti, tra EAA e astrofotografia c'è una bella differenza. Nel primo caso si parla di visualizzare su monitor oggetti appena percettibili anche con grossi diametri e non c'è alcuna post produzione, almeno sul momento.

stevesp
02-03-2023, 11:22
Ni
Nel senso che i dispositivi sul deep ti possono fare anche lo stack e lo stretch in tempo reale man mano che acquisiscono frame e quindi migliorare il dettaglio

gtrin
02-03-2023, 11:56
Intendevo post produzione fatta al computer con programmi di fotoritocco. :)

faggio79
02-03-2023, 22:15
La differenza non è fra EAA ed elaborazione. Ma fra pochi frames con tempi lunghi e riprese ad elevati FPS. Nel fare EAA ti ritrovi a gestire entrambe le situazioni: quando sei alla ricerca di un oggetto o stai mettendo a fuoco, oppure se stai facendo EAA planetaria, la camerina lavorerà ad alti FPS (tanta banda), se stai facendo live stacking di oggetti del profondo cielo, invece, non ti servirà molta banda. In entrambi i casi non hai bisogno di un PC potente né di un disco veloce, perché quello che visualizzi è tutta roba volatile, non viene scritta su disco. Ma la camerina non può prescindere dal cavo, altrimenti non potresti lavorare ad elevati FPS. Questo è il motivo principale per cui non producono camerine wifi.

Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

gtrin
19-02-2024, 11:33
Da poco è uscita la Svbony SC311 con sensore IMX 662 e batteria incorporata, che sembra un notevole passo avanti rispetto alla SC001

astrocapture
19-02-2024, 16:26
Se hai una camera ZWO potresti provare Astro Capture ed un programma di controllo remoto del telefono.

In questo modo :
- Colleghi la camera allo smartphone che registra senza problemi di banda wifi
- Utilizzi il laptop per controllare da remoto il telefono, trasferire i file a fine sessione, etc..

Per avere prestazioni ottimali devi pero' avere uno smartphone Android con USB 3.0, USB PD (Power Delivery), ed una memoria interna prestante o una scheda SD veloce.

Serve uno splitter che supporti USB 3 per i dati per poter alimentare lo smartphone per molte ore mentre e' collegato alla alla camera astronomica

Ciao

PS: Sono l'autore dell'app Astro Capture

gtrin
01-03-2024, 06:50
Per un utilizzo esclusivamente planetario, la Svbony SC311 andrebbe bene?

faggio79
01-03-2024, 06:57
Equipaggia il sensore IMX662, che al momento è IL CMOS planetario per eccellenza. Appartiene alla famiglia da 2.9 micron quindi tieni a mente che darà il meglio di sé fra f/10 e f/15, valuta se si accoppia bene con l'OTA su cui vorresti utilizzarlo.


Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk

gtrin
01-03-2024, 08:49
La prenderei per accoppiarla sia al Meade ACF SC 6" (f/10) che all'Evostar 100ED (f/9). Si potrebbe fare?

faggio79
01-03-2024, 09:20
Si, a focale nativa in condizioni di seeing 2-3/5. Per le serate di grazia invece potresti procurarti un extender telecentrico 1.5x (li fa Siebert Optics e costano parecchio) oppure la più economica Baader 1.3x - 2.25x

Altrimenti valuta un CMOS da 3.75 micron con cui potresti lavorare a f/20 e f/18 usando un extender 2x di più facile reperibilità.

gtrin
01-03-2024, 09:58
Ho la Baader 2,25x a corredo dello zoom MARK IV

faggio79
01-03-2024, 21:54
Se non ricordo male la tua barlow è solo 2.25x
Per lavorare a f/12 - f/13 avresti bisogno di questa: https://www.astroshop.it/lenti-di-barlow/baader-lente-di-barlow-2-25x-1-3x-q-1-25-/p,33612

Meglio ancora qualcosa di questo produttor: https://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-barlows.html (sezione Ad #3, versione 1.5x codice BAR2-1.5XC oppure il kit modulare L1 in sezione Ad #5)

Altrimenti, ripeto, avresti vita più facile con un IMX224 e focale nativa alternata a extender 2x nelle serate di grazia.