stangi
04-01-2023, 18:51
Ciao a tutti,
eccomi qua con la speranza di dipanare la moltitudine di dubbi relativamente all'acquisto del primo strumento.
Come da titolo e riprendendo la simpatica battuta di Alby68a nella mia discussione di presentazione, oltre al sottoscritto il telescopio sarà utilizzato da mio figlio, anche se inizialmente non in autonomia dato che ha poco più di 6 anni.
Avrei ignorantemente preferito non aver bisogno di aprire una nuova discussione, ma più leggo, più la mia indecisione aumenta.
In verità non si tratta proprio del primo strumento, in quanto a luglio 2022 ho acquistato un binocolo Bresser Astro 20x80, che fin qui ha egregiamente svolto il suo compito, regalandoci delle bellissime osservazioni (ma abbastanza scomode) della Luna, di Giove (l'idolo di Marco) e (un pochino meno belle) di Marte.
Di seguito le risposte al questionario orientativo...
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti (ma con l'esperienza passeremo pian piano al cielo profondo)
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
da b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
a d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
nb: circa 45 minuti di auto per raggiungere una zona con cielo poco luminoso (21 mag/arcsec2), se non mediamente buio (21.5 mag/arcsec2)
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo....
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo (almeno credo)
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito! (15 min o poco più sono accettabili)
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500/700
Sto propendendo per un catadriottico e avrei individuato 4 modelli papabili:
- CELESTRON NEXSTAR 127 SLT https://www.celestron.it/prodotto/astronomia/telescopi-completi/nexstar-127-slt/
- CELESTRON NEXSTAR 5 SLT https://www.celestron.it/prodotto/astronomia/telescopi-completi/nexstar-5-slt/
- CELESTRON ASTROFI 102 MM https://www.celestron.it/prodotto/astronomia/telescopi-completi/astrofi-102/
- MEADE ETX 90 https://www.raig.it/meade-etx-90-observatory-telescope-ba83/
Non saprei se in questa lista c'è lo strumento adatto oppure sarebbe il caso di orientarmi su tutt'altro.
Sono aperto a tutti i consigli che gli esperti vorranno darmi.
Grazie
eccomi qua con la speranza di dipanare la moltitudine di dubbi relativamente all'acquisto del primo strumento.
Come da titolo e riprendendo la simpatica battuta di Alby68a nella mia discussione di presentazione, oltre al sottoscritto il telescopio sarà utilizzato da mio figlio, anche se inizialmente non in autonomia dato che ha poco più di 6 anni.
Avrei ignorantemente preferito non aver bisogno di aprire una nuova discussione, ma più leggo, più la mia indecisione aumenta.
In verità non si tratta proprio del primo strumento, in quanto a luglio 2022 ho acquistato un binocolo Bresser Astro 20x80, che fin qui ha egregiamente svolto il suo compito, regalandoci delle bellissime osservazioni (ma abbastanza scomode) della Luna, di Giove (l'idolo di Marco) e (un pochino meno belle) di Marte.
Di seguito le risposte al questionario orientativo...
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti (ma con l'esperienza passeremo pian piano al cielo profondo)
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
da b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
a d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
nb: circa 45 minuti di auto per raggiungere una zona con cielo poco luminoso (21 mag/arcsec2), se non mediamente buio (21.5 mag/arcsec2)
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo....
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo (almeno credo)
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito! (15 min o poco più sono accettabili)
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500/700
Sto propendendo per un catadriottico e avrei individuato 4 modelli papabili:
- CELESTRON NEXSTAR 127 SLT https://www.celestron.it/prodotto/astronomia/telescopi-completi/nexstar-127-slt/
- CELESTRON NEXSTAR 5 SLT https://www.celestron.it/prodotto/astronomia/telescopi-completi/nexstar-5-slt/
- CELESTRON ASTROFI 102 MM https://www.celestron.it/prodotto/astronomia/telescopi-completi/astrofi-102/
- MEADE ETX 90 https://www.raig.it/meade-etx-90-observatory-telescope-ba83/
Non saprei se in questa lista c'è lo strumento adatto oppure sarebbe il caso di orientarmi su tutt'altro.
Sono aperto a tutti i consigli che gli esperti vorranno darmi.
Grazie