Visualizza Versione Completa : programmi gratuiti per deepsky
Buon giorno e grazie per avermi accettato nel Vs forum, il mio nome è Marco, da giugno scorso mi sono appassionato all'astrofilia in particolare l'Astrofotografia in Deep Sky al momento con 0 risultati. Ho un telescopio Celestron Nexstar 8SE F10, riduttore di focale per portare la lugezza focacale a 6.3, Fotocamera reflex Nikon D 3200, con adattatore per collegarlo al telescopio. Non ho dimistichezza con i programmi per collimare allineare e tantomeno modificare le foto scattate. La mia montatora è Altzimutale, non ho un cuneo. Sto provando a fotografare M 57 la nebulosa anello. Per allineare le immaggini uso un programma gratuito ( deepskystaker, ma poi non riesco ad andare oltre, mi manca in programma per elaborare le foto ed iniziare a capire quali sono i miei errori, in pratica sono ancora a zero. Mi hanno consigliato un programma Pixinsight ma deve essere acquistato ed al momento preferirei usarne uno gratuito. Ho tante altre domande da farvi, ma preferisco procedere ad un passo alla volta. Potete aiutarmi ? Grazie Vi auguro una buona giornata.
Ciao , per elaborare puoi iniziare con Siril. È gratuito.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Siril, come ti hanno detto. Cosi puoi anche lasciare DSS, Siril fa anche lo stack, ci sono degli script batch che automatizzano questa fase, basta riempire con i files corretti le cartelle giuste. Per esperienza diretta, se sei all'inizio lascia perdere Pixinsight, eventualmente ci arriverai con calma più avanti.
Confermo la bonta' di Siril. Fa sia lo stacking che un inizio di elaborazione. Io poi in genere do un ultimo aggiunstamento in gimp ( che e' una specie di photoshop, ma gratuito), per aggiustare il contrasto, saturazione ed in genere per gli ultimi ritocchi.
Se mastichi l'inglese c'e' un mare di tutorial in youtube. Basta che certi "gimp" ed "astrophotography".
quindi in pratica mi state dicendo di lasciare DDS e usare prima il programma Siril e poi Gimp giusto ?
Per quanto riguarda lo stacking, Siril è superiore, ma è altrettanto vero che astap è meglio di Siril. Il mio consiglio è quello di usare quello che hai capito e concentrati all elaborazione.
Una volta ottenuto il fits stacked. Importalo in gimp e fai le prime cose lì. Infine GIMP per gli ultimi ritocchi.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Quindi in pratica faccio l'allineamento e la combinazione con siril e in fine tutto il resto con Gimp ho capito bene?
etruscastro
31-10-2022, 08:20
sposto in -software generale-
In siril, oltre all'allineamento e la combinazione puoi fare anche altre cose.
1) Backgroud extraction : serve a togliere il gradiente di luminosita' che spesso si ha in caso di inquinamento lominoso dovuto alla luna od altre fonti di luce ( un lato dell'immagine e' piu lumonoso dell'altro)
2) remove green noise: toglie l'eccesso di verde.
3) color calibration: per stabilire cosa e' nero e cosa e' colore ed allinearli.
4) Asinh transformation: Lo uso per fare un primo streching ( moooolto limitato, non conviene esagerare). Rispetto a quello dell'istogramma preserva meglio i colori nelle stelle, quindi vale la pena usarlo un pochino.
5) Un po di stretching ( solo fino a quando le stelle non iniziano a diventare troppe o troppo grandi )
Ci sono molti video su youtube che spiegano bene il tutto. Ti conviene guardarne qualcuno, la maggior parte sono in inglese, ma eccone uno in italiano link (https://www.youtube.com/watch?v=99x3Xz9-mUQ)
Una volta fatto questo esporta in tiff 16bit ( se pensi di usare starnet++) o 32bit ( se vuoi saltare il passaggio di starnet++).
Starnet++ serve per creare una immagine senza stelle, ed e' utile per poter continuare a tirare fuori il soggetto senza far ingigantire anche le stelle.All'inizio pero ti conviene saltare questo passaggio per non complicarti troppo la vita. Ad un certo punto ci arriverai da solo che sarebbe bello lasciare le stelle ferme e tirare fuori il resto. A quel punto aggiungi starnet++ alla tua procedura.
Nel caso di gimp, a questo punto fai un po di curve , istogrammi, riallinei i colori, saturation , e contrasto sembre guardando l'istogramma. C'e' ancheun filtro di noise reduction ( in Filters -> Enhance ) che purtroppo pero' non e' dei migliori. Cerca di tenere lo sfondo del cielo il piu nero possibile con le curve ad "S" per cercare di nascodere rumore che purtroppo il noise reduction non riesce a sopprimere.
Piu o meno ecco quello che faccio. Ovviamente dipende anche dal'immagine in questione. CI vuole tanta pratica ( ed anche io ne devo fare ancora molta)
ti ringrazio per le tante informazioni, ho iniziato a fare una prima prova ma non è iniziata bene
1 ho creato la cartella con i quattro file Bias, dark, flat e light, ho dato avvio allo script processing e subito mi è apparso Esecuzione dello script non riuscita. Cosa vuol dire? dove ho sbagliato ?
Di solito nella console c'è anche un minimo di motivazione. Può essere che tu abbia impostato male la working directory (icona blu con la casetta) e cerca le cartelle in un altro posto?
Dice che non ci sono anbastanza stelle per l allineamento. Che faccio?
Non mi è mai successo, forse le immagini di partenza non sono di grande qualità.
Potresti provare a modificare i parametri threshold e roundness nella finestra Image Information->Dynamic PSF, per vedere se riesce a riconoscere meglio le stelle. Ma non ho mai provato.
Oppure usa DSS (che forse è più tollerante), salva in formato fits e carica poi in Siril.
Dice che non ci sono anbastanza stelle per l allineamento. Che faccio?
Okkk allora provo con dss e poi faccio come hai detto tu
Armando31
01-01-2023, 23:40
Ragazzotti ho scaricato Siril 1.6 , quando vado per caricare i light è i dark non me li elabora forse vuole anche i flat e i bias, posto l'errore che mi dà
49998
Ho usato siril solo per video
Vedo nella tua schermata un “mono preprocessing”
È corretto anche per foto a colori?
Armando31
02-01-2023, 08:41
@stevesp scusa spiegati meglio perchè mi da errore " Esecuzione dello script non riuscita."
Come detto non uso siril per deep ma solo per planetario perché gira su Mac
Mi chiedevo se lo script di stack è lo stesso per mono e colori
Comunque sembra che non trova i bias
È corretto il nome della dir che hai creato secondo le necessità del programma?
Armando31
02-01-2023, 10:02
ho fatto i bias e i flat niente da fare ora faccio l'ultima prova cancello e ristallo
Sembra che non trova i bias
In che formato li accetta (fit, tiff….)?
Vuole un nome particolare per la dir dei bias?
Armando31
02-01-2023, 11:08
Ho fatto quello che mi chiede , Sto usando La dsrl Riprende in Raw per la canon (CR2)
ora sto avendo problemi con DSS2 dice che che vede poche stelle è con ciò elabora solo un immagine non mi era mai successo:twisted: ho provato a aggiungerne porca... non me lo fa fare
49999
Magari devi trasformare i raw in fits o in tiff per siril
Armando31
02-01-2023, 12:01
Li dovrebbe trasformare lui!
Riguardo la tua immagine di siril, ti dice quale e' il problema: "biases file o directory inesistente".
Lo script che hai lanciato si aspetta di trovare i vari bias , dark etc in directory avente nomi specifici e te lo dice anche:
50006
In parole povere, una volta settata la working directory, si aspetta di trovare queste 4 sottocartelle ESATTAMENTE CON QUESTO NOME.
Se per qualche motivo non vuoi usare tutti i file di calibrazione ( se per esempio non vuoi usare i bias ) allora lo script va adattato per non rischiederli , oppure scaricati altri script che non li richiedono.
Armando31
03-01-2023, 12:58
Ora ho capito ,li nominavo Lhigt, bias Dark e Flat lui li rinomina Biases Flates ecc ecc :biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.