Visualizza Versione Completa : Skywatcher 102/500
Altomare Secca
18-10-2022, 16:13
ciao a tutti!
come suggerito da alcuni di voi stavo pensando di affiancare un rifrattorino al C8, a mero scopo di fotografia a grande campo: le mie foto di M31 hanno impietosamente rivelato che, nonostante il riduttore di focale, riesco a inquadrare solo l'area compresa tra il nucleo e M32 (sto studiando la post produzione delle immagini e l'elaborazione di 5 (cinque) jpg (manco raw perchè ho sbagliato :D ) mi ha entusiasmato visti i risultati.)
nell'usato francese è spuntato questo skywatcher a 160€ (da trattare)4926549266
non ho ancora chiesto foto delle ottiche ecc perchè prima di avviare eventuali trattative volevo il vostro parere (se sui telescopi riflettori so poco sui rifrattori so ancora meno)
va da sè che non si tratta di un ED, nè tantomeno di un apo, ma mi chiedo se potrebbe fare al caso mio, secondo voi.
vi ringrazio.
Anni fa ho letto su "Nuovo Orione" di uno che fotografava le nebulose che avevano una dominante rossa con un acromatico 120/600, questi toglieva la componente rossa della luce in fase di elaborazione; perciò suppongo (in linea di principio) che si possa fare anche con un 100/500.
Recensione del nostro esimio "cherubino":
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/skywatcher-102-500/
cherubino
18-10-2022, 17:44
Un 102/500 acromatico può essere impiegato con interessantissimi risultati in fotografia a patto di farlo in "banda stretta", ad esempio in h-alpha oppure OIII.
Importante è usare filtri fotografici e non visuali ossia filtri che selezionino effettivamente SOLO qualla tale banda (H-alpha, OIII, etc..)
Su ampiezze da pochi NM (anzi, di poche decine di nm.) anche un acromatico diventa, de facto, apocromatico assoluto.
Quello che importa è che lo strumento abbia un residuo di aberrazione sferica contenuto e, ovviamente, sia accoppiato ad uno spianatore di campo.
Ho appena terminato una serie di immagini che sono oggetto di una pubblicazione (non in vendita) con un omegon 90/500, tutte eseguite in h-alpha 7nm. dal centro di Milano.
Ovviamente si fotografa in bianco e nero con una camera monocromatica.
Da qui puoi trarre qualche spunto:
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/omegon-90-500-acro/
Paolo
Altomare Secca
18-10-2022, 18:07
Mmm... Mi stuzzicate in effetti.
Certo lo userei solo per oggetti Deep, però tra filtri e spianatore (e focheggiatore mi par di capire) il prezzo lievita...
Fatemi un po' capire le differenze con il campo inquadrato dal mio C8... Intanto che faccio qualche simulazione con le applicazioni
Huniseth
18-10-2022, 21:30
Secondo me, se l'idea è di fotografare, conviene prendere un apetto dedicato, che so, tipo il TS 70/478 quadrupletto ED, fpl51 o fpl53
Altomare Secca
18-10-2022, 21:51
E non avresti torto, se non fosse che il prezzo di un apo è fuori budget di diversi ordini di grandezza, anche sull'usato
Huniseth
19-10-2022, 02:16
Non è detto, si trovano a prezzi buoni, e considera che sono fatti e finiti senza altri accessori.
Considera che per fotografare poi in banda stretta sarebbe meglio usare una camera mono altrimenti mandi il segnale su una matrice di Bayer
Altomare Secca
19-10-2022, 11:46
altri papabili/
Bresser 102XS/460 (non ho capito se é un ED o no) a 189€ da trattare (solo OTA, senza montatura)
https://i.ibb.co/MSbC0Q3/cbd8ed57d05ee973e64bb1564435b89c1b5442f1.jpg (https://ibb.co/DWNR2TS)
https://i.ibb.co/Wy7XwTM/ecac4ee7a2209d79c8d73cb1c54af9a31b687d6b.jpg (https://ibb.co/mqdKwx2)
https://i.ibb.co/W5kxF1y/82a91927b51c77d6952dc050f9602c6bfe156994.jpg (https://ibb.co/fFk1t7p)
un 80/400 scognito a 120€ da trattare
https://i.ibb.co/b5mZfK5/d0197c44afb8c77e890b43d4471088b4e62272a1.jpg (https://ibb.co/VY9ZKqY)
un Orion apo da 80mm qua ovviamente andiamo a 300€ ed è fuori budget
https://i.ibb.co/dmbkmKJ/6bb5ae74cab5091d208aac29315ad1effc561e86.jpg (https://ibb.co/TWKPWhq)
cosa ne pensate? il bresser mi intriga...
Altomare Secca
19-10-2022, 16:27
il tempo stringe...
:awesome:
cherubino
19-10-2022, 17:02
ALLORA...
senza nascondersi nella falsa modestia ti dico quello che ho maturato e ritengo di essere sufficientemente titolato per darti un consiglio, o una serie dei medesimi.
PER INIZIARE: non operare MAI una scelta perché "scade l'offerta". Stai parlando di strumenti SUPER entry level che sono delle ciofeche e quindi se li vuoi pondera bene il tutto. A quel punto 50 euro in più o in meno non cambia nulla.
Mai fare le cose di fretta, soprattutto se non si è assolutamente convinti e CONSCI di quello che si fa.
Con il C8 facci quello che vuoi ma SCORDATI di fotografare il cielo profondo se non con tecniche di lucky imaging e NOTEVOLE post processing. Anche in questo caso: solo galassiette, globulari, planetarie. Ma SERVONO filtri adatti e attrezzatura non di secondo piano, ottica a parte.
Nemmeno a pensarci di mettere un riduttore f 3.3 (quello che guadagni lo perdi tutto e di più perché il campo corretto diventa grande come il DENTELLO di un francobollo)
Per tutto il resto, se vuoi avere immagini tipiche di focali da 400/500 millimetri (o anche un po' meno) Devi scegliere se spendere 3/4mila euro (MINIMO) tra un apo spianato da 9/10 cm. (2k minimo) e una camera a largo campo in APS-C a colori/mono con guida, filtri dual band semi larghi. Non credo che ti bastino 4 mila euro.
Oppure puoi scegliere la via "facile" ossia quella del MONOBANDA STRETTA, tipicamente H-ALPHA o OIII (comincia dal h-alpha per TANTI MOTIVI).
In questo caso devi avere:
1 filtro h-alpha da 7nm o al MASSIMO da 12nm (nm = nanometri), non di più
1 telescopio con focale da 300/400 millimetri ACROMATICO con un BUON FOCHEGGIATORE
1 spianatore 1x che ti copra il formato (vedi sotto)
1 camera MONOCROMATICA con sensore tra quello della 1600 e il APS-C che DEVE ESSERE RAFFREDDATA (questo è il costo maggiore, metti a budget 1000 euro sull'usato per una ASI 1600 ad esempio anche se è un sensore vecchio ma ha TANTI pregi).
Sul TELESCOPIO:
Non devi guardare quello che costa meno, devi vedere quello che ha una resa ottica migliore.
Il Bresser 102/460 è una *****.
Non perché abbia una tonnellata di aberrazione cromatica (in h-alpha a 7nm. quella scompare tutta) ma perché ha una Strehl policromatica pietosa, la peggiore al mondo, niente di più vicino al fondo delle bottiglie ferrarelle in vetro.
CHIUNQUE ti dica il contrario ti sta prendendo in giro.
ERGO:
per fotografare in MONOBANDA avere un apocromatico NON SERVE A NULLA per la correzione della cromatica. Serve avere uno strumento che abbia POCA SFERICA...
Ho appena terminato una discussione su altra piattaforma con un idiota a questo proposito.
Quindi devi scegliere un'ottica FATTA BENE.
I Bresser vanno bene se li metti a posto (quelli a f10 o f8) gli altri LASCIALI PERDERE.
Esistono dei buoni 80 millimetri aperti a f6 che hanno spianatori dedicati. Sono "purtroppo" degli "ED", quindi costicchiano, ma hanno focheggiatori adeguati e una correzione ottica di buon livello.
Non ti fare GABBARE dall'idea della VELOCITA' di "F" a tutti i costi. Meglio un F6 ben lavorato di un F4 che fa ca...re. Il primo lo userai sempre, il secondo lo BUTTI dopo 2 giorni (non 3...)
PERSONALMENTE mi sono trovato molto bene con il piccolo OMEGON 90/500 pur con un focheggiatore appena passabile abbinato ad un mediocre spianatore OWL 1x (300 euro il rifrattore, 120 o pochi più lo spianatore).
Esistono altri prodotti, certamente. Costano di più, sono fatti anche meglio, ma mettiti nell'ottica di spendere almeno 350/400 euro sull'usato + il costo dello spianatore. Vedi un Evostar 80ED (fine carriera): si trova su astrosell a 350/400 euro. Lo spianatore costa 250 euro. Non spiana benissimo ma è accettabile (ci sarà un mio test e articolo su questa configurazione tra un paio di mesi).
Ci sono anche dei "petzval" da vari rivenditori, sono dei 80mm. a 4 elementi già spianati, almeno sul formato QUASi del APS-C. Secondo me a 800 euro li porti a casa.
Oppure ci sono dei 70 millimetri similari, costano un filino meno.
Ma ricordai che COMUNQUE ti serve un filtro h-alpha che costa 150 euro (formato 31,8), un adattatore portafiltro, una camera c-mos monocromatica raffreddata con sensore da 13x17 circa o giuù di lì (nuova 1500 euro, usata forse 900).
Paolo
Armando31
19-10-2022, 17:27
Ci sono ricascato!
Ho ripreso il 102/500 SKYWATCHER con foc. da 2", dopo la ciofeca del 90/550 Plasticoso Bresser,
Visto il peso del 102/500 vorrei scattare qualche fotina in h-alfa
Paolo mi indichi un filtro adatto a questo rifrattore ,dimenticavo come sensore ho una 1300D
cherubino
19-10-2022, 17:57
Armando,
il residuo di cromatica del 102/500 è ENORMEMENTE ABISSALE.
Tu purtroppo fotografi con una DSLR quindi con matrice a colori.
In queste condizioni non c'è filtro che tenga, avrai sempre stelle molto grosse e con tanto alone intorno.
Puoi cercare di ridurre un pochino il problema impiegando:
1) filtro "semi-apo"
2) impiegare INSIEME un filtro giallo 15 e un IR-UV cut che però ti sposterà il bilanciamento colori molto sul "giallo" In questo caso devi usarli purtroppo da 2 pollici altrimenti introduci una enorme vignettatura.
Non hai reali alternative funzionali perché QUALSIASI dual band non farà che accentuare lo shift cromatico.
Potresti, ma a scapito di dinamica e soprattutto di sensibilità, fotografare in h-alpha largo da 35nm. e poi eseguire una conversione in monocromatico. Purtroppo in questo caso le stelle saranno belle ma userai solamente 1/4 dei pixel del sensore con 2 risultati:
1) sensibilità che crolla a picco
2) "pixelatura" dell'immagine al minimo insignificante ingrandimento.
Paolo
Armando31
19-10-2022, 18:10
@cherubino (https://www.astronomia.com/forum/member.php?980-cherubino) mi vergogno ,non ho mai fotografato in monocromatico
ti chiedo è possibile con un filtro OIII fotografare in monocromatico montato su un rifrattore acromatico?
visto che la maggior parte dei DSO sono a emissione di OIII , ho visto dei filtri a banda media , OIII e H-Alfa
Poi se mi soddisfa Modificherò la DSRL per avere piu segnale in meno tempo.
Il Bresser 102XS/460 è un acromatico (c'è scritto nella seconda fotografia) e sicuramente è più cromatico di un 102/500. Per l'80/400 io ne ho uno che non dispiace visualmente, per un un uso fotografico non mi pronuncio. Ho visto oggi in un gruppo Facebook una bella fotografia di M31 fatta con un 102/500, la galassia è venuta bene ma le stelle sono venute con un (bel) po' di blu fuori fuoco; il tutto (a me) non dispiace, de gustibus.
ALLORA...
senza nascondersi nella falsa modestia ti dico quello che ho maturato e ritengo di essere sufficientemente titolato per darti un consiglio, o una serie dei medesimi.
...
Paolo
Post da incorniciare, complimenti.
cherubino
19-10-2022, 19:00
Gonariu,
il 102/460 Bresser ha una livrea fantastica (è bellissimo) ed è anche ottimo se ci si limita al campo largo, pur con la distorsione significativa a cominciare da 1/3 di campo inquadrato.
Il problema è che il nostro amico astrofilo vuole uno strumento per fotografare in alternativa al C8.
E in campo fotografico se sei un "manico" tiri fuori qualcosa di decente anche dal 102/460 (conosco la M31 a cui ti riferisci credo), ma devi lavorarci molto e questo non credo si "sposi" con l'approccio del richiedente.
Paolo
cherubino
19-10-2022, 19:05
Questo esempio è utile:
https://www.astrobin.com/full/402846/0/
Questa immagine (non mia) è stata elaborata con STAR TOOL
Il programma ha operato in modo radicale sulle stelle (si vede benissimo cosa ha fatto sia intorno alle medesime che come effetto relativo sulla galassia).
Nonostante questo le dimensioni stellari sono 10 volte quelle che dovrebbero essere.
L'autore, davvero bravo se pensate con cosa ha operato, credo sia anche iscritto a questo forum (magari però mi sbaglio).
Paolo
cherubino
19-10-2022, 19:14
Quando invece lavori in h-alpha, anche con un acromatico "simile" ma comunque meno spinto (essendo un f5.5 invece di un f4) i diametri stellari diventano molto fini... (diciamo abbastanza fini, dai).
https://www.astrobin.com/full/hja0m6/0/
Questa foto è mia.
Il fatto non è che io sono stato più bravo, affatto. Il fatto è che operando in banda molto stretta ciò che conta, alla fine, è solo la correzione geometrica dell'ottica.
Se l'astrofilo torinese di cui ho postato la foto prima avesse ripreso invece di una galassia una nebulosa ad emissione e lo avesse fatto in h-alpha avrebbe ottenuto un risultato analogo.
In teoria.
Questo perché il 102/460, che raccoglie più luce rispetto al 90/500) ed è anche due volte più veloce nelle pose fotografiche, ha una strehl nel rosso molto bassa.
C'è un bel test fatto all'interferometro prorpio sul 102/460 Bresser che mostra in modo inequivocabile i pregi e i limiti di quell'ottica.
Il Omegon 90/500 NON è certo il non plus ultra, sia chiaro, ma in questa specifica applicazione lavora molto molto bene.
Rende invece meno bene nella riga dell'OIII, probabilmente perché presenta una strehl migliore tra i 600 e i 700 nm. rispetto a quella tra i 450 e 500 circa.
Paolo
cherubino
19-10-2022, 19:27
per Armando:
si può ovviamente fotografare in OIII con un rifrattore acromatico ma non con una OSC (one shot color).
O meglio, lo puoi fare, ma il risutato è pessimo solitamente.
la banda del OIII corrisponde ad una quasi via di mezzo tra il blu e il verde, dove solitamente i sensori delle DSLR hanno una buona risposta in termini di QE (quantum efficency) anche se non sono al vero "picco".
Il rpoblema è che la matrice di Byer, che è solitamente un RGB+G/B lavora attivando solo 1 o 2 (a seconda dell'impostazione del chip) pixel su 4.
Questo determina, de facto e nella migliore delle ipotesi, una caduta della sensibilità pari al 50% del segnale incidente.
E va beh.. amen.. si allungano le pose
Purtroppo tu lavori con una camera not cool quindi con un rumore termico autoindotto enorme. Considera che il sensore arriva solitamente nelle pose medie a circa 20/25° sopra alla temperatura ambiente, con un rumore di fondo che supera i 25 ev (se va bene)
Inoltre considera che la risposta in OIII dei soggetti deep sky (se si escludono alcune nebulose che hanno una forte emissione tipica: alcune planetarie e alcune parti di diffuse a riflessione) è non elevatissima (anche se magiore del S-II).
Quindi devi sommare molte pose (tannnnte per ridurre il rumore di fondo) per ottenere una immagine luminosa senza dover effettuare uno stretching troppo forzato il quale ti esalta la nebulosa ma anche il rumore termico e di fondo e abbassa drasticamente la dinamica che già è ridotta all'osso dalla matrice di Byer sfruttata al 50%.
Quindi... con le dslr si può sicuramente fare molto ma servono cieli buoni e ottiche adatte.
Poi nessuno vieta di fotografare comunque ma considerando tutta la fatica di inseguimento e acquisizione forse (anzi sicuramente) conviene cambiare o telescopio oppure sensore e lavorare nelle bande più adatte.
Paolo
cherubino
19-10-2022, 19:34
Sempre per Armando:
purtroppo non ho da mostrarti le tantissime prove che ho fatto con sensori monocromatici e rifrattori ACROMATICI (da f5 a f10 e di vario diametro) e con filtri monobanda da OIII, H-ALPHA, SII, H-BETA, IR PASS stretto.
Questo perché non li carico su Astrobin per non annoiare i fotografi più bravi e dotati di cieli e tempi diintegrazione diversi dai miei..
Considera però che, solitamente, i filtri OIII che si usano in visuale NON vanno bene per fotografare poiché sono trasparenti oltre i 900 nm.
In questa regione dello spettro i rifrattori acromatici hanno una strehl di ZERO (modo di dire) e generano un cerchio spurio grande 100 volte l'immagine stellare tradizionale.
Benché le cmos moderne non siano sensibilissime a questa lunghezza d'onda hanno comunque una QE superiore al 10% il che, portata su pose medie (60-120-240 secondi) crea stelle con il centro saturo e netto e un alone enorme leggero tutto intorno = uno schifo.
I filtri OIII - CCD invece, che hanno banda passante compresa tra i 25n. e i 6 nm. (alcuni anche da 4nm.) sono perfettamente opachi alla radiazione anche oltre i 1200/1500 nm. (quindi nel VERO INFRAROSSO) e il problema dei rifrattori scompare.
In questo modo, in monocromatico, si ottengono immanini in OIII convincenti e anche molto belle.
Paolo
Armando31
19-10-2022, 20:15
@cherubino (https://www.astronomia.com/forum/member.php?980-cherubino) GRAZIE!!!! mi sono fatto una cultura di fotografia mono per ora proverò con quello che ho cioè Un 102/500 Diaframmato a 80mm avrò una f/6,25
Devo stare leggero non mi ripeto perchè :biggrin:
Sentite sentite la mia dsrl puo fare foto monocromatiche :biggrin:
Altomare Secca
19-10-2022, 22:32
[QUOTE=cherubino;422423]...Il problema è che il nostro amico astrofilo vuole uno strumento per fotografare in alternativa al C8.
/QUOTE]
bon, vi ringrazio per i consigli.
a conti fatti probabilmente vi siete un po fatti prendere la mano visto che la mia richiesta era: "visto che sto studiando le tecniche di postproduzione (in barba all'etichetta che ormai ho appiccicata addosso di tutto-e-subito) con alcune foto prese davvero al volo col C8 e visto che, com'era abbondantemente noto, il campo è ristretto, pensavo di affiancare un rifrattorino per avere foto a campo più largo."
seguivano alcune proposte di rifrattori sul mercato dell'usato. settore in cui, voi mi insegnate, occorre essere veloci.
stop.
lieto di sentire che il bresser non va bene: non lo prenderò
tuttavia vorrei ricollegarmi a quanto detto da un altro utente su un altro topic "tirare in ballo i migliaia di euro ogni volta che qualcuno chiede se è possibile fare una foto col proprio telescopio non farà certo aumentare il numero di astrofotografi"
credo che abbia ragione.
sto usando una EOS 500D per fotografare per ora. in futuro voglio provare a defiltrarla da me. ho visto delle belle foto fatte con questa camera (ma anche con una 1100D o 1000D) e il C8. "belle foto" leggasi che mi sono piaciute, non mi interessa fare concorsi o guadagnare coccarde.
è un passatempo, un piacere, sia l'osservazione visuale, sia scattare foto, sia smanettare col pc per la post produzione. (personalmente aggiungo che mi rilassa anche spulciare nei mercatini dell'usato)
probabilmente questa cosa di tanto in tanto vi sfugge. E lo capisco eh? è come quando mi vengono a chiedere consigli su quali colori a olio comprare. c'è chi mi dice "i Maimeri vanno bene?", c'è chi mi dice "quelli della Lidl vanno bene?"
una volta dicevo che no, non vanno bene nessuno dei due. i maimeri ingialliscono, quelli del lidl spariscono
poi la gente mi rispondeva "ma io vorrei solo passare la domenica rilassandomi e imbrattare tele, non devo esporre al museo".
e allora si, i Maimeri vanno benissimo.
quelli della lidl però no, non vanno e non andranno MAI bene nemmeno per imbrattare tele la domenica.
voglio dire che giunti a certi livelli di conoscenza/esperienza è facile perdere il contatto con il neofita o anche con chi sta muovendo i primi passi oltre il neofita.
però non scordatelo: "è un passatempo e un piacere"
...E in campo fotografico se sei un "manico" tiri fuori qualcosa di decente anche dal 102/460 (conosco la M31 a cui ti riferisci credo), ma devi lavorarci molto...
Grazie Paolo del tuo intervento. Chiarisco meglio ciò che volevo dire: sulla fotografia astronomica sto muovendo i primissimi passi (ho comprato una SV 305) quindi alla fin fine mi piace tutto o ci trovo il positivo anche in un'immagine dove ci sono altri limiti che, per chi ha una certa esperienza, non sono accettabili.
altazastro
20-10-2022, 00:47
Questo esempio è utile:
https://www.astrobin.com/full/402846/0/
...
Sì è mia, e grazie per l'apprezzamento, ma oramai il Bresser 102/460 è finito in cantina, principalmente perché non teneva la collimazione, e sconsiglio a chiunque di usarlo per fare fotografia.
Ho fatto l'esperimento attratto dall'elevata luminosità fotografica e dalla speranza che avesse qualcosa di ED, come raccontava il produttore.
Ma alla fine i risultati non valgono la spesa.
Armando31
20-10-2022, 07:12
@Gonariu (https://www.astronomia.com/forum/member.php?38822-Gonariu) che non ti venga in mente di prenderti un rifrattore Bresser a f/5 sono delle ciofeche , ho fatto queste esperienze , come dice Cherurbino minimo deve essere un f/8 :twisted:
Giovanni1971
20-10-2022, 08:21
Ciao a tutti,
Una curiosità: il Bresser 102/460 è così male anche in visuale? (No pianeti, solo deep, nebulose ampie e campi stellari)
In passato ci avevo fatto un pensierino perché è piccolo e molto portatile ma poi ho desistito a causa del rapporto focale così corto ed ho preso un altro rifrattore, però da 80.
Armando31
20-10-2022, 09:52
Prendi almeno il Bresser 102/600 a f/5,8 è piu corretto dal cromatismo è dalla curvatura di campo, se lo diaframmi a 80mm lo porti a f/7,5 incomincia ha essere buono anche sui pianeti ,poi se inserisci un filtro killer si ti piace visualizzare in giallino , non vedrai più il cromatismo, dovrai cambiare la schifezza di cercatore con un cercatore in metallo, il resto è buono come la comoda maniglia e il paraluce mobile.
Bresser | Telescopio BRESSER Messier AR-102/600 NANO AZ | Expand Your Horizon (https://www.bresser.de/it/Astronomia/Telescopio-BRESSER-Messier-AR-102-600-NANO-AZ.html?mtm_campaign=Doofinder&mtm_kwd=4702605&mtm_source=Italian&mtm_medium=OnSite&mtm_cid=Italy&mtm_group=SiteSearch)
Con motatura
Bresser | Tubo ottico Messier BRESSER AR-102s/600 Hexafoc | Expand Your Horizon (https://www.bresser.de/it/Astronomia/Tubo-ottico-Messier-BRESSER-AR-102s-600-Hexafoc.html?mtm_campaign=Doofinder&mtm_kwd=4802600&mtm_source=Italian&mtm_medium=OnSite&mtm_cid=Italy&mtm_group=SiteSearch)
Solo tubo
Huniseth
20-10-2022, 11:47
Allora.. vediamo ..
Qual'è lo scopo del nuovo acquisto? Fare belle fotografie a campo più largo? - Oppure passare il tempo rilassandosi e fare post elaborazione cercando di ricavare sangue da una rapa? In questo la risposta la trovi l'interessato
Ora, personalmente non ho mai proposto setup da mutuo bancario, però con la mia infinitesima esperienza posso proporre di ricercare qualcosa di decente nell'usato, e si trova, si trova. Quindi io consiglio rifrattori da 70-80mm ED flpl53, ad esempio l'ottimo 80ed SW, che oltre ad essere fpl-53 ha una focale 7,5 che riprende di tutto. Costo dai 300 ai 400 euro - se poi ci si vuole per forza mettere uno spianatore meglio, ma si può prendere anche dopo aver fatto pratica, oppure dei 70ini quadrupletto con un costo simile.
Costano più del rifrattore ciofega acromatico? Si, qualcosina in più, ma almeno il lavoro di elaborazione parte da una base migliore.
Giovanni1971
20-10-2022, 11:48
Grazie Armando, poi presi un ED80 F7, lo vedi dal mio avatar, che mi piace un sacco (ma sono di bocca buona ;)).
Armando31
20-10-2022, 12:44
Non ho mai letto scritto nei cieli che un rifrattore da 102 mm è solo per fotografare ,personalmente mi divertivo con un 102 /660 f/6,5 Celestron Acro a visualizzare molti dso di messier. usando pupille da 2,32mm con oculari da 15mm 70° con CR 1.59° non vedevo le nebulose oscure, non riuscivo a vedere nemmeno con il C8HD , All 'epoca Il celestron 102/660 lo avevo pagato circa 400€ compresa la SE nuovo
Non mi vergogno a scriverlo Ho fatto anchè qualche scatto su M42 /M31 parecchi annassi aperti e qualche globulare, il poco cromatismo lo eliminavo con Photoshop. non mi sono mai dispiaciute Sto cercando pazzamente il disco fisso dove avevo memorizzato tutto ciò Maledetto ictus:twisted:,
Giorni fa ho tribulato un pochino per trovarne un'altroCeleston , niente da fare, solo su Ebay lo vende un Inglese dalle foto si vedono le ragnatele poi si paga la dogana conviene comprarlo nuovo, ho optato per un 102/500 SW Nuovo mi arriva a giorni
cherubino
20-10-2022, 13:27
Huniseth,
gentilmente, mi dici in cosa differisce quello che hai scritto da quello che ho consigliato?
Dopo inoltre aver impiegato decine di righe per spiegare al nostro amico cosa può fare e cosa non può fare (bene)?
Paolo
Armando31
20-10-2022, 13:51
@cherubino non farci caso ormai ho fatto il callo lui è cosi ma sotto sotto non vuole esserlo:biggrin:
cherubino
20-10-2022, 15:08
Pura curiosità, la mia. Nulla di ché, nulla di altro.
Paolo
@Gonariu (https://www.astronomia.com/forum/member.php?38822-Gonariu) che non ti venga in mente di prenderti un rifrattore Bresser a f/5 sono delle ciofeche , ho fatto queste esperienze , come dice Cherurbino minimo deve essere un f/8 :twisted:
Ciao Armando31, non ti nego che il 102/500 non mi incuriosisca, ma, avendo già un 120/600 della Ziel, credo che alla fine siamo lì! Gli strumenti che ho mi bastano e mi avanzano, se devo fare qualche altra spesa sto pensando a degli accessori migliori (certi oculari, un diagonale stellare che non sia quello fornito con l'ottica comprata, una Barlow apocromatica). Poi, essendo umano anch'io, meglio che certe cose non le veda ......
Armando31
20-10-2022, 17:13
Ok però se riesci a trovare una barlow Apomatica Fammi un fischio le barlow non possono essere Apomatiche perche sono elementi negative;)
Sì, lo so, l'espressione "Barlow apocromatica" è impropria ma è quella usata da tutti; diciamo allora una "Barlow di buona qualità" che è un'espressione più giusta.
Armando31
20-10-2022, 17:32
:biggrin:Ok
Huniseth
23-10-2022, 01:11
Interessante, non ci sono barlow apocromatiche ma solo barlow di qualità ... sentiamo cosa ci dice cherubino.... c'è un bell'articolo sul suo sito (BARLOW 2x: CELESTRON ULTIMA vs. ORION SP)
cherubino
23-10-2022, 10:32
Allora, in linea di principio è così infatti.
Una barlow, che è un sistema negativo, ossia "diverge" non può essere apocromatica in senso stretto.
Detto questo ovviamente ciò che conta in un sistema negativo sono 3 aspetti.
1) la qualità delle lenti e della meccanica (per il primo.. ovvio.. per il secondo un poco meno ovvio ma tottelranze nei canotti di recezione degli oculari, camera, etc.. provocano disallineamenti che mandano a farsi benedire tutto il resto)
2) la bontà del progetto ottico (2-3-4 elementi)
3) a parità del resto.. la lunghezza (soprattutto in un sistema a due lenti). Una barlow classica (doppietto frontale) più è LUNGA e meglio lavora perché significa che il suo schema ottico DIVERGE poco e quindi genera (nel singolo doppietto) una minore aberrazione cromatica e distorsione.
Mi permetto di aggiungere che, COMUNQUE, un qualsiasi sistema ottico aggiunto ad uno nativo, se non è progettato ESPLICITAMENTE per quello a cui si accoppia (quindi con un progetto ottico unico) non può che PEGGIORARNE le prestazioni. Magari "pochissimo", ma le peggiora.
Paolo
Altomare Secca
29-10-2022, 14:28
preso uno SW 80ED pro serie oro. :sneaky:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2024 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.