Visualizza Versione Completa : oculari e barlow C8: quanti e quali
Altomare Secca
02-09-2022, 14:57
buongiorno a tutti.
discorso prematuro ma vi spiego perché
attualmente per il mio C8 ho l'oculare "di serie" Celestron da 25mm e una valigetta con 5 oculari + 1 barlow 2x (oltre a un tot di filtri che bo?)
in valigetta abbiamo dei Plossl
32mm: davvero bello, mi piace
17mm: bello anche lui, comodo anche con la barlow
13mm: insomma
8mm: no. scomodo, PU minuscola, "impastato"
6mm: NO: vedi sopra ma peggio
l'idea sarebbe di vendere la valigetta e prendere due o tre oculari e una barlow.
Onestamente mi dispîace perdere il 32mm perché dà un senso di immersività davvero fantastico, da "navigo tra le stelle" ma a vendere la valigetta mutilata penso che perderei troppi soldi
le considerazioni:
non so quali focali prendere; l'ideale sarebbe restare con soli 3 oculari (compreso il 25mm che terrei). se mi seduce troppo il grande campo di un 32mm anche 4
non voglio oculari da 2". troppo grossi, troppo cari, troppo pesanti
l'offerta in termini di focali, tipologie costruttive, marche, serie, é talmente ampia che non so da dove cominciare a mettere mani
mi piacerebbe restare sull'usato. per questo apro il topic adesso: se riesco a tirar giù una lista di papabili posso monitorare il mercato per tempo e colpire senza preavviso
stesse considerazioni per la barlow: quale? quale ingrandimento?
un oculare zoom avrebbe senso? non mi piace molto cambiare oculari al buio, stringere e allentare viti, ecc.
ora a voi.
e grazie come sempre
faggio79
02-09-2022, 17:57
Io dopo aver sbattuto il naso su una ventina di oculari diversi, finisco sempre per consigliare ES, perchè come rapporto qualità prezzo al momento non si batte.
Due tue necessità fanno a cazzotti: con oculari da 1.25" il tuo OTA è limitato a un AFOV di 0.8°, mentre con oculari da 2" puoi spingerti poco sotto 1.4°. Quindi in teoria, se vuoi sfruttare tutto il FOV del tuo tubo, un 2" è indispensabile.
Nello specifico io ti consiglio:
Bassi ingrandimenti: un 30mm 82° che ti restituisce un AFOV di 1.2° con 3mm di PU a 68x. Altrimenti io mi trovo piuttosto bene con il 34mm 68°, che nel tuo caso ti darebbe AFOV di 1.15° con PU di 3.4mm a 60x.
Medi ingrandimenti: io userei un 18mm 82° (0.7° di AFOV, PU 1.8mm a 113x)
Alti ingrandimenti: rimarrei sulla gamma ES 82 con un 8.8mm che ti garantisce 230 ingrandimenti, seeing permettendo.
Altomare Secca
02-09-2022, 18:21
mm... sul nuovo 3 oculari vengono più di tutto l'accrocchio...e non si é ancora parlato di barlow.
non so, sembra troppo cara la faccenda
faggio79
02-09-2022, 18:28
Sinceramente sono contrario alle barlow in visuale. Uso i focal extender in imaging planetario perchè molto ben digeriti dai CCD planetari. Tuttavia dopo averne provate 4 di diverse qualità e fattori di ingrandimento ho imparato che - in visuale - una Barlow 2x con dentro ficcato un oculare da 30mm, non darà MAI la stessa qualità di immagine di un 15mm, ergo, la storia che "la barlow raddoppia il tuo numero di oculari" è quantomeno una mezza verità....
Qual’è il budget?
Gli ES hanno un rapporto qualità prezzo molto conveniente
Ma non confrontarli con il set di oculari che hai in valigetta, quelli sono purtroppo materiale entry level
Altomare Secca
02-09-2022, 22:24
Pensavo di non andare oltre i 300.
Più eventualmente il ricavato della valigetta
Altomare Secca
03-09-2022, 01:27
Leggevo buone cose sui Baader Hyperion, soprattutto quando accoppiati a tubi di lunga focale. Caruccia la possibilità di fare foto in afocale con una reflex. Interessante anche la Barlow integrata e rimuovibile
Che ne pensate?
Io ho un c8hd e ho questi
Il suo 40mn in dotazione molto valido
Es 20mm-100° 2”
Celestron xcel 25, 12, 7, 5
Meade 5000 14mm 82°
Il set oculari è cresciuto a cavolo in base anche a occasioni di usato che ho trovato viaggiando in USA negli anni
Per esempio gli XCel sono dignitosi ma hanno il difetto della parallasse che può risultare fastidioso
etruscastro
03-09-2022, 09:28
occhio che un c8" va pochissimo oltre 1° di campo reale!
Altomare Secca
03-09-2022, 10:28
A me la storia "campo reale/apparente" mi ha sempre confuso.
Come influisce?
etruscastro
03-09-2022, 11:13
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?805-Campo-reale-e-Campo-apparente&p=9643#post9643%20Campo%20reale%20e%20Campo%20appa rente
Angelo_C
03-09-2022, 13:16
Anche se approssimata, la formula per calcolare il massimo campo reale di un telescopio è questa:
TFOV=\frac{fs}{F}\cdot57,3°
dove TFOV= campo reale (true field of view); fs= minimo diaframma di campo dello strumento (field stop); F= focale dello strumento e 57,3° sono i gradi contenuti in un radiante (costante).
Per calcolare il campo di un telescopio con focheggiatore da 50,8 mm (2"), come fs si usa il massimo diametro interno del barilotto dell'oculare pari a circa 46/47 mm, se si ha un focheggiatore da 31,8 mm (1,25"), come fs si usa il massimo diametro interno del barilotto dell'oculare pari a circa 27/28 mm, MA il C8 come minimo diaframma ha il foro in culatta (dove si attaccano gli accessori) che ha un diametro di 38 mm, quindi se gli avvitassi un visualback da 50,8 mm un oculare che avesse un fs maggiore di 38 mm, vignetterebbe.
Quindi (come da regoletta) il massimo campo per un C8 (normale non HD) è di circa 1°.
Ora in questo caso quegli 8/9 mm di "corona" vignettata, causerebbe una caduta di luce ben poco percepibile, che sul cielo di notte quasi sicuramente non avvertiresti. Volendo si potrebbe scegliere anche oculari da 50,8 mm ma ovviamente sono oculari mediamente più costosi di quelli con barilotto da 31,8 mm.
Io non ti do consigli sugli oculari perché uso il C8 soprattutto nel planetario, quindi ho un setup abbastanza "squilibrato", tre plössl da 32 mm (oculare "cercatore"), 9 mm e 7,5 mm oltre a un abbe da 6 mm (GO baader), tutti su revolver per un pronto uso.
48799
Ho utilizzato nelle serate pubbliche (quando ancora la gente poteva mettere l'occhio all'oculare senza rischi "sanitari" :sad: ) anche il baader zoom 8-24 mm, è di una comodità impagabile e anche discretamente buono otticamente, ma (come qualsiasi zoom che non costi un rene) ha il problema del campo limitato alle alte focali (48° a 24 mm e 66° a 8 mm), quindi a 24 mm avresti 85X con un campo di mezzo grado abbondante (0,56° ci stà la Luna comoda) e a 8 mm avresti 254X e ¼ di grado.
Altomare Secca
03-09-2022, 13:40
Scusa etruscastro ho mandato una segnalazione per sbaglio, colpa del Cell.
Dicevo che quindi, pur essendo il CR legato all'oculare, con la focale del C8 non posso comunque aspettarmi pupille di uscita particolarmente elevate.
Sugli oculari zoom che pareri avete? E sui Baader (insisto perché qua c'è un negozio che li vende a 140 invece di 165 o più)
Con un C8 io trovo che siano dei buoni ingrandimenti su Luna e pianeti 200X (oculare da 10 mm) o 250X (oculare da 8 mm), un 6mm (circa 339X) non va bene sempre, oculari da 5 mm (400X) o 4 mm (500X) penso che vadano bene solo per le stelle doppie molto strette. Un buono zoom non sarebbe male, io ne ho uno della Vixen 8-24 mm un po' vecchiotto che per le mie esigenze va bene. Il 40 mm in dotazione al CPC 8 (una delle pochissime cose che mi sono rimaste di quel telescopio) che dà 51X mi va molto bene, insieme collo zoom 8-24 mm è ottimo in quanto coprono buona parte degli ingrandimenti utili. Per la Barlow penso che per osservare visualmente non serva con un C8, vista la sua focale di 2000 mm, se uno deve fotografare Luna & pianeti il discorso è diverso.
Valigette: io un po' di anni fa ne avevo preso una di base (due oculari K15 e Possl 6 mm, una Barlow 2X, un filtro lunare e due filtri Wratten), penso che gli oculari e la Barlow siano sufficienti come resa; quest'ultima, impiegata con rifrattori a corta focale (80/400 e 120/600), introduce un bel po' di blu in più intorno a Venere e Giove ma il tutto l'avevo pagato un po' di anni fa 70 euro il che la dice lunga sulle sue prestazioni ......
Altomare Secca
03-09-2022, 18:55
quindi direi un 8mm, un 13mm e il 25 mm che ho già con, eventualmente, opzione per un 30-32?
Altomare Secca
03-09-2022, 19:54
Questa ve la devo raccontare.
Trovato un sito francese che vende i Baader Hyperion a 137€. Bon, siccome questo supporto per l'afocale con la reflex mi titilla (lasciamo stare che nn c'è paragone con una camera vera ecc) ho cercato nello stesso sito l'anello T2 per la Canon e l'adattatore M43-T2. Trovo il primo ma non il secondo, quindi mando una mail chiedendo se ce l'hanno da qualche parte o no.
Rispondono subito dicendomi che sì, possono procurarmi questo adattatore ma "francamente non capiamo come questo possa aiutarla nel collegare la sua Canon all'oculare. Secondo noi è impossibile".
Rispondo che è chiaramente indicato nella descrizione di ogni oculare Hyperion del loro sito e che, comunque, la stessa azienda lo riporta nel.manuale di istruzioni (allego link alla pagina relativa)
Rispondono dopo un paio di minuti
"Ci dispiace molto. Effettivamente è possibile. Non avevamo visto bene"
Mi sono fatto grasse risate lì per lì.
Però insomma, l'ho trovato un po' triste a conti fatti
Giovanni1971
03-09-2022, 22:19
...con la focale del C8 nn posso cmq aspettarmi pupille di uscita particolarmente elevate.
...questa te la sei rischiata :biggrin:
Per quanto riguarda gli Hyperion a focale fissa, ho spesso letto commenti "così così". Forse mi terrei sugli ES di focale simile, anche se costano un poco di più.
Altomare Secca
03-09-2022, 23:17
Grazie della segnalazione :D
Strano tra YouTube e forum ne ho letto benissimo. Almeno tra Francia e Inghilterra.
Gli ES vogliono quasi un centone in più...
Altomare Secca
04-09-2022, 00:30
visto com'è andata la serata di osservazione mi sa che devo mettere in conto anche una focale da una 30ina di mm :whistling:
Altomare Secca
04-09-2022, 10:37
sto guardando gli ES, in effetti la differenza non è tanta (la scorsa volta avevo beccato un sito di sanguisughe evidentemente)
ma hanno focali un po diverse dal solito..
esempio, io cercherei un 8mm ma hanno o 8,8 o un 6,7. quale scegliere? stesso discorso per il 13mm
in francia mi dicono belle cose anche degli xcel-lx di celestron, se non ho capito male sono un livello sotto ES, TV, ecc
che poi nessuno obbliga a prendere tutte le focali dal medesimo produttore. magari c'è una focale riuscita meglio con tizio, caio va forte con i 30mm, sempronio ha un 13mm da paura
o no?
giulio786
04-09-2022, 11:48
Con gli ES con il tuo f10 vai davvero sul sicuro. Per il deep ti consiglio anche il baader hyperion aspherical 31mm (72°), davvero un buon oculare, lo uso correntemente per il deep con uno strumento simile al tuo (Vixen VMC200L).
Se posso darti un consiglio non farti tentare da focali più lunghe, ho un 40mm, che mi da una pu di 4mm ma, almeno nel mio caso, vedo l’ostruzione del secondario ed è fastidioso. Con il 31 il cielo è già piuttosto chiaro. Per i deep più brillanti uso con profitto un ES 20mm 68° Che rende una pu di 2mm.
In sostanza ho un corredo di oculari basati sulla pu: 3-2-1,5-0,9-0,6mm più un oculare che uso solo per la collimazione (ES 5mm).
Altomare Secca
04-09-2022, 15:55
ok,
il dubbio ora è sulle focali.
non capisco se è meglio scegliere un 8,8mm o un 6,7mm. anche perchè da lì in poi la spaziatura sballa.
8,8 - 14 - (25) - 31?
6,7 - 11 - (25) - 31 (con un bel buco tra 11 e 25)?
Giovanni1971
04-09-2022, 17:22
Secondo me meglio 8.8. Il 6.7 lo useresti di rado, solo in serate eccezionali.
giulio786
04-09-2022, 17:47
Ti consiglio 8,8 - 14 - 20 - 31.
Che poi sono i miei :biggrin::biggrin::biggrin:
Altomare Secca
04-09-2022, 18:09
quindi ES 8 e 14, Baader il 31?
giulio786
04-09-2022, 18:58
Si, se non hai fretta acquistali uno per volta cosi puoi valutarli progressivamente, gli ES che ho sono 82° eccetto il 20mm che é un 68°.
E magari aspetta altri consigli, ci sono amici molto più esperti di me qui.
Altomare Secca
04-09-2022, 19:03
caso vuole che qualcuno abbia appena messo in vendita un hyperion da 31mm a 135€:awesome:
Altomare Secca
04-09-2022, 19:08
Si, se non hai fretta acquistali uno per volta cosi puoi valutarli progressivamente, gli ES che ho sono 82° eccetto il 20mm che é un 68°.
E magari aspetta altri consigli, ci sono amici molto più esperti di me qui.
nessuna fretta, anche perchè miro all'usato.
sto solo attento al mercato (tipo come il messaggio sopra)
e si, aspetto anche gli altri pareri
ma tu sei stato utilissimo. grazie
giulio786
04-09-2022, 19:32
Buon prezzo, nuovo mi pare sia sui 195€.
giulio786
04-09-2022, 19:33
Qui trovi una recensione
https://www.binomania.it/oculari-baader-hyperion-e-hyperion-aspheric/
Ho il c8 e gli xcel da 25 12 9 (errore di acquisto) e il 7mm più la barlow per la camera.
Confermo il commento di stevesp per la parallase ma se ti abitui vanno bene, buon rapporto qualità prezzo (il li presi tra i 50 e 70€).
Il 7mm (sul C8, lo sfrutto sul 72ed dove vado a 60x) lo uso pochissimo, cieli con seeing scarso per andare a 290x
Altomare Secca
05-09-2022, 22:13
ho preso l'8.8, buona promozione su amazon a 135€
vediamo come marcia...
Altomare Secca
07-09-2022, 09:41
ieri sera ho goduto un po con Giove.
ho tenuto quasi sempre l'oculare da 8mm della valigetta celestron, finché a un certo punto ho deciso di azzardare quello da 6 (non era una serata ideale, ma nemmeno pessima): no, decisamente non ci siamo, pupilla minuscola; occhio incollato, scomodo
poi ho montato la barlow con l'8mm: è possibile che renda meglio dell'oculare da 6???
Armando31
08-09-2022, 06:28
512X?
Sarei strafelice se riuscissi a visuallizzare a 200X con il mio cielo
Seccia dove abiti sul Gran Sasso?:biggrin:
Altomare Secca
08-09-2022, 07:17
Cavolo ho sbagliato.
Chiaramente col 13mm
Armando31
08-09-2022, 08:06
Anche con il 13mm + baelow 315X sono troppi di questo periodo le correnti ascenzionali anche di notte sono molte forse ti sei sbagliato ancora 15mm + barlow 273X però il tuo C8 deve essere bene acclimatato
Altomare Secca
08-09-2022, 08:54
No no, stavolta è giusto.
C'erano istanti di seeing buono.
Boh, io ho visto che gli ingrandimenti ideali con un C8 su Luna & pianeti sono intorno ai 200X-250X, 339X (oculare da 6 mm) va bene certe volte. Paradossalmente con rifrattori acromatici da 9-10 cm vanno bene (più di "certe volte") 333X .......
faggio79
08-09-2022, 11:33
Concordo dopo averci sbattuto il naso di persona. Se è vero che sul deep comanda il diametro, sul planetario comanda il cielo. Per assurdo in visuale continuo a trarre maggiori soddisfazioni dal Mak e dall'acromatico di 10cm, piuttosto che dal dobsonone. Ragionamento limitato esclusivamente al visuale, sia chiaro, in ripresa il diametro conta eccome.
Giovanni1971
08-09-2022, 14:38
Anch'io ho piu' spesso problemi di seeing sul C8 che sull'ED80. Confermo.
Pero' fare 300x sul c8 a volte capita nelle serate davvero buone.
In piu' Altomare osserva da un posto relativamente pianeggiante, il chedovrebbe aiutare. Io per esempio vedo generalmente meglio i pianeti a Lussemburgo, dove non ci sono montagne, piuttosto che in Calabria sul Pollino, dove il DSO si fa benissimo grazie al cielo scuro e trasparente, ma i pianeti ballano molto.
Altomare Secca
08-09-2022, 15:04
non dimenticate che sono un novellino e ancora non distinguo Giove da un ponte sospeso eh?
magari i 300x per me erano una figata ma uno esperto avrebbe vomitato
Armando31
08-09-2022, 18:32
@Altomare Secca
Ho capito bene?
non dimenticate che sono un novellino e ancora non distinguo Giove da un ponte sospeso eh?
magari i 300x per me erano una figata ma uno esperto avrebbe vomitato
almeno quanto riguarda me se ho scritto che in Italia con un C8 è quasi proibitivo arrivare a 300X ,L'italia ha un clima turbolento Africano Le correnti ascenzionali sono molto calde il telescopio inquadrando il pianeta attraversa tutta l'atmosfera caldissima creando l'effetto miraggio , poi aggingi che il c8 è un tubo chiuso molti di noi non aspettano l'acchimatamento a volte 2 ore e più , può dipentere anche dal delta T tra il tubo è l'amiente che lo circonda in tanti aggiungono delle ventoline suplementari per accellerale l'accimatamento
Se il tele non è acclimatato un esperto se ne accorge subito , i famosi baffi di calore
Anche in Italia esistono posti ideali per l'astrofilia , dalle mie parti il Pollino o l'Amiata ecc. ecc.
Dove le stelle restano fisse nel cielo non frigono in un cosmo nero nero , quando mi spostano non usavo aggeggi elettronici avevo gli occhi buoni riconoscevo se il cielo era da 21,2' o 19SQM in base a queso decidevo se fare i pianeti o il DSO
perche un Novellino non deve distinguere Giove da un ponte sospeso?.
Forse ho capito il tuo carattere ,quando qualcuno ti sta spiegando che un 200 millimetri la sua potenza ottica dipende meggiormente da tanti fattori
tu Goliardicamente concludi così::biggrin:
non dimenticate che sono un novellino e ancora non distinguo Giove da un ponte sospeso eh?
magari i 300x per me erano una figata ma uno esperto avrebbe vomitato
Altomare Secca
08-09-2022, 18:54
no Armando, non butto nulla
abito in francia, le montagne più vicine sono a 200km o più, so che uno SC da 8" eccezionalmente puo arrivare a 400x, il telescopio si era fatto le sue brave due ore di acclimatamento e le stelle all'azimut non scintillavano granché. ho provato a mettere la barlow,e ho raccontato, stop.
il paragone col ponte sospeso era un'iperbole, una battuta, una roba per ridere
dicevo soltanto che magari per me, che metto l'occhio in un telescopio per la prima volta, il Giove che vedevo a 300X era piacevole da guardare ma invece un esperto avrebbe detto che era tutto impastato.
ah, un'ultima cosa: non lanciarti in "analisi caratteriali" di persone che non conosci. Diversamente potrei pensare che, dopo l'ennesimo tuo post nei miei topic diciamo "piccato" (per non dire borioso), tu abbia soltanto voglia di provocare.
;)
Valerio Ricciardi
08-09-2022, 19:23
ho preso l'8.8, buona promozione su amazon a 135€
vediamo come marcia...
:rolleyes: ohgesùmmarìasantìssima non mi posso allontanare pochi giorni per uno scampoletto (ma proprio scampoletto) di ferie che questo mi si scatena di nuovo...
PER FORTUNA in mia assenza come prevedibile altre vecchie volpi più brave di me "ti hanno tenuto una mano sulla testa" e se trattasi di Explorer Scientific 82° sei stato consigliato molto bene, a 230x potrai arrivare non rarissimamente (se il seeing lo permette) sul planetario, molto più spesso sulla Luna.
La Pu da 0,9 mm appena scarsi va benissimo su pianeti Luna e un domani Sole (con filtro a t.a. in Astrosolar D=5 o Thousand Oaks in vetro).
Adesso penso all'estremo opposto: è comparso a Roma un 33 mm da 72° William Optics SWAN usato nuovo a 100 euro, che potrei persino farmi prestare (sic!) senza impegno, per provarlo su rapporti f/5 e f/15. Su un f/10 andrebbe benissimo secondo me. Ha uno schema complesso derivato dal Plossl ma a cinque elementi ed è una buona soluzione, su un f/10 lì'utilizzo non è critico.
61,5 X , 1,17° in cielo che è prooooprio il limite massimo cui puoi pensare di spingerti senza soffrire di vignettatura percettibile, 3,3 mm di Pu oltre la quale andare significa solo schiarire il fondo cielo - se non ti porti il tele in Svizzera.
MA esso implica un visual back da 2" e un diagonale da 2", OPPURE un diagonale con attacco diretto SC che si mette al posto del tuo piccolo visual back. Ce ne sono. PS/ potendo, evitare diagonali dielettriche William Optics di qualsiasi taglia. Stranamente influiscono negativamente sulla nitidezza del dettaglio.
Altomare Secca
08-09-2022, 21:00
oh, chi si rivede!!
mi stavo preoccupando ma poi ti ho visto far capolino su astrosell qualche giorno fa.
sappi che ti ho pensato spesso, soprattutto quando ho finalmente ottenuto qualche risultato (ho scritto un mezzo report nella sezione apposita)
sì, l'8.8 che ho ordinato è un Explore Scientific, i saggi mi hanno gentilmente scostato dai baader hyperion (anche se il 31mm aspheric mi fa gola. che ne pensi?).
in effetti mi auguravo che avessi qualche cosa da propormi sull'usato, ma come dicevo non vorrei oculari da 2". altrove si era parlato di cambiare visual back e di focheggiatore associato ma ho deciso che affronterò l'argomento quando sarà il momento di ragionare su fotografia e affini.
Valerio Ricciardi
08-09-2022, 23:39
i saggi mi hanno gentilmente scostato dai baader hyperion (anche se il 31mm aspheric mi fa gola. che ne pensi?). Penso che i 72° di AFOV promessi implicano l'utilizzo del barilotto da 2", se ci monti quello da 1"1/4 hai un angolo di campo all'occhio dell'ordine dei 60° se va bene.
non vorrei oculari da 2".
Allora o Explore Scientific 24 mm Ar 68° (84,6 X, 2,4 mm Pu, 0,8° in cielo pari a meno di due volte il diametro apparente della Luna)
o Hyperion 24 mm 68°, con stessi dati anche di campo visibile: decide meccanicamente il diametro massimo possibile del diaframma di campo dell'oculare.
Con un visual back da 31,75 non arrivi comunque, per ragioni ottiche, al massimo campo possibile in cielo che COMUNQUE spizzica di poco il grado abbondante.
Altomare Secca
09-09-2022, 00:08
Mm.. e allora mi tengo il celestron da 25mm "di serie"
Mi dispiace vendere la valigetta solo per quello da 32, per questo cercavo un sostituto di focale simile, ma se la differenza è così poca...
Valerio Ricciardi
09-09-2022, 00:33
Mm.. e allora mi tengo il Celestron da 25mm "di serie"
Mi dispiace vendere la valigetta solo per quello da 32, per questo cercavo un sostituto di focale simile, ma se la differenza è così poca...
La differenza di campo fra un Plossl 25 mm da circa 50° e un ES 24 mm da 68° è tanta.
Venditi tutta la valigetta sana (una volta che avrai tre oculari di base sei a posto) e la focale 32 mm Plossl non la sostituisci proprio con altra simile, ma con un 24 mm da 68° che ti dà appena MAGGIOR campo - con un ingrandimento maggiore e un fondo cielo più scuro.
Serve un pochino di tempo per "assimilare" che il campo inquadrato in cielo dipende dal combinato disposto della focale e dello schema ottico dell'oculare, e che la focale in sé da sola significa poco.
Altomare Secca
09-09-2022, 00:53
Li per lì il primo pensiero è "se a parità di focale l'ES da 68 offre più campo del plossl allora perché non l'ES da 82?" Però se ho capito bene nonostante gli 82gradi teorici questi sarebbero limitati dal visual back e quindi non ci arriverei mai.
Non è il caso di parlare del prezzo del ES 82 24mm ovviamente.
E sì la valigetta la vendo tutta intera, se tolgo anche solo un filtro il valore cola a picco.
In questo modo mi ritroverei con un 8.8ES, un 14ES, il 25 celestron e un 24ES (o Hyperion, dipende da cosa trovo)
Se mi capita anche una Barlow 2x Ultima o ES dovrei essere a posto per qualche anno
Valerio Ricciardi
09-09-2022, 06:16
E ovviamente poi una volta acquisito un 24 mm da 68° perderebbe ogni significato avere anche un 25 mm da 52°.
Angelo_C
09-09-2022, 13:40
Per il momento evita la barlow, tienila nella "lista dei desideri" fino a quando non avrai usato per un po i nuovi oculari che prenderai, visto che potresti renderti conto (eventualmente) di non averne bisogno.
Queste schede riassumono le caratteristiche generali del C8 (con visualback da 31,8 mm) e con i tre oculari da te indicati (l'ES 24 mm 82° series ha barilotto da 50,8 mm quindi non è in scheda), ho inserito anche una ipotetica barlow 2X, così da vedere cosa "tira fuori" accoppiata col 24 e il 14 mm. ;)
48844 48845
Ps.: la magnitudine del luogo l'ho impostata a 4 (cielo cittadino medio-fetente), se la tua dovvesse essere migliore, ai valori "mag" che trovi nella sezione oculari, somma la differenza tra quella impostata e la tua effettiva (es. se il tuo cielo è Mag. 5 aggiungi 1, se è 6, aggiungi 2 e così via).
Altomare Secca
09-09-2022, 14:21
grazie angelo!
avevo già fatto un pannellino del genere con il tuo foglio excel.
tranquillo che l'ES 24mm 82° non ci sarà probabilmente mai in quella lista :biggrin:
oggi dovrebbero consegnare l'8.8!!
e l'altro ieri mi sono arrivate le Bob's Knobs, prese a 15€ nuove mai usate.
ora si tratta di montarle...ho un filo paura a dire la verità
Angelo_C
09-09-2022, 14:33
E' semplicssimo, ne sviti una (lasciando le altre due al loro posto) e la sostiuisci con una "bob" e la avviti fin quando non fa resistenza, poi fai la stessa cosa con le altre due.
La sera punti una stella di 2ª grandezza (montatura stazionata e con inseguimento attivo) e procedi con la collimazione (immagino che il metodo già tu lo conosca).
Considerato (da quello che ho capito) che il secondario fastar tenderai a non smontarlo mai e che farai poche trasferte, la collimazione da dovrai fare poche volte (dopo lunghi intervalli o scossoni particolarmente forti), quindi dopo la sostituzione con le "bob", ti consiglio di perderci tempo per farla con cura e nel caso il seeing non sia dei migliori, di fare il meglio per quella serata, ma ricordandoti di dargli una affinatina, quando ti dovesse capitare una serata di buon seeing; fatto questo starai a posto per molto tempo.
Altomare Secca
09-09-2022, 14:34
grazie mille.
vi terrò aggiornati
Zoroastro
09-09-2022, 15:12
Occhio durante il procedimento di sostituzione viti a tenere il tubo orizzontale con leggera inclinazione verso il basso, per evitare eventuale crash disastroso del secondario sul primario. Rischio basso ma severità alta.
Zoroastro
09-09-2022, 15:22
Adesso penso all'estremo opposto: è comparso a Roma un 33 mm da 72° William Optics SWAN usato nuovo a 100 euro, che potrei persino farmi prestare (sic!) senza impegno, per provarlo su rapporti f/5 e f/15. Su un f/10 andrebbe benissimo secondo me. Ha uno schema complesso derivato dal Plossl ma a cinque elementi ed è una buona soluzione, su un f/10 lì'utilizzo non è critico.
Ce l'ho, acquisito col C11 d'occasione, e devo dire che sta sempre nella sua brava confezione :biggrin: Sarò io, ma non apprezzo affatto la curvatura di campo ai bordi e la parallasse. Insomma costa poco ma vale quel che costa (come spesso accade).
Altomare Secca
09-09-2022, 15:22
ecco: già temevo una cosa del genere, ora avro incubi per giorni...
Zoroastro
09-09-2022, 15:25
Ma no, l'ho fatto io l'anno scorso, come bere un bicchier d'acqua ... devi solo scaricare le istruzioni di Bob e seguirle parola per parola.
Valerio Ricciardi
09-09-2022, 16:23
ora si tratta di montarle...ho un filo paura a dire la verità
comprendo bene... 'n'amico mio co'le Knobs c'è mmorto, porèllo :hm:
eratantobbbravo :cry:
Altomare Secca
09-09-2022, 16:34
scherzate pure;
ma quel C8 é il mio bambino :wub::wub::wub::wub:
Giovanni1971
09-09-2022, 16:53
...e ti dicono di farlo dormire fuori casa il pargolo... :biggrin:
Comunque ho letto di gente che non monta le Bobs e invece sostituisce le viti a testa tonda con delle viti a brugola, che sono apparentemente piu'comode delle viti di origine.
48847
Altomare Secca
09-09-2022, 17:01
viti che stavo cercando anche io, ma quando mi son capitate queste sottomano non ho esitato.
Zoroastro
09-09-2022, 19:39
Il top sono le viti a farfalla, pure meglio delle Bob's ... A pochi euro
Altomare Secca
09-09-2022, 20:26
ed ecco il nuovo arrivato...
48851
..che anche oggi non riuscirò a testare..
48852
così avete anche una mezza idea del mio "giardino con palazzi".
a proposito di Barlow.. giusto 5 minuti fa sull'usato è spuntata una Ultima made in Japan a 80€
e mò??
Altomare Secca
09-09-2022, 20:36
stesso venditore propone una barlow meade tripletto made in japan a 50€. sempre 10 minuti fa.
ditemi qualcosa perchè sta roba di solito sul sito francese dura un respiro
Zoroastro
09-09-2022, 20:49
Ma ti ha preso la fregola degli acquisti? :-D
Altomare Secca
09-09-2022, 20:53
non so risponderti. forse è "strumentite"
per natura adoro cercare e i mercatini dell'usato sono una droga.
ora mi capita sotto il naso una mitica barlow Ultima, sull'usato bisogna essere fulminei, io una barlow non ce l'ho perchè la valigetta è in vendita...
che ne dici?
...ditemi qualcosa perchè sta roba di solito sul sito francese dura un respiro
... E tu trattieni il respiro!
Ma ti ha preso la fregola degli acquisti? :-D
Gli ha preso brutta, è diventato compulsivo, farà diluviare!!
Zoroastro
09-09-2022, 20:58
Altomare, non ti pentirai che delle cose che non hai comprato (cit)
giulio786
09-09-2022, 20:59
Io punterei ad un buon set di 2-3 oculari e se proprio Barlow dev’essere allora che sia Televue, con sole due lenti.
Altomare Secca
09-09-2022, 21:04
quindi faccio finta di niente, ok
Una Barlow non serve quasi mai a meno che non si faccia astrofotografia.
Sarà una mia fisima ma se gli oculari son ben scalati mi azzardo a dire che non serve affatto, aggiunge solo altre lenti ed altre possibili flessioni lungo il percorso ottico.
Altomare Secca
09-09-2022, 21:14
il fine ultimo sarebbe proprio di fare fotografia in effetti... per questo la cercavo
Valerio Ricciardi
09-09-2022, 21:18
Ma ti ha preso la fregola degli acquisti? :-D
Nulla che non si possa mitigare temporaneamente con una buona santa padellata in testa (padella da chef in alluminio spesso 5 mm però).
" DEEEENNNNNGGGgggggg" e se ne sta buono per un po'
Valerio Ricciardi
09-09-2022, 21:19
Sarà una mia fisima ma se gli oculari son ben scalati mi azzardo a dire che non serve affatto, aggiunge solo altre lenti ed altre possibili flessioni lungo il percorso ottico.
Non è una fisima, è saggezza
Altomare Secca
09-09-2022, 21:21
è per questo che vi rompo le scatole.. sennò chi me le dà le padellate??
Valerio Ricciardi, hai la casella piena (e stavolta non è colpa mia)
ti rispondo qui: mi è fischiata vicina stavolta ma al solito mi hai fatto capire una roba importante.
Valerio Ricciardi
09-09-2022, 21:24
ed ecco il nuovo arrivato...
48851
E' lui, (non so quanto possa rassicurarti :rolleyes:) ma dopo lunghi giri e tanti cambi e prove mi son fermato a quello (nell'ambito 8-9 mm)
..che anche oggi non riuscirò a testare..
48852
Bene, se appena arrivato un componente astronomico c'è un bel seeing tradizione vuole (leggenda metropolitana, eh?) che quel componente sia nato sotto una cattiva stella. Si narra di telescopi che si scollimano da soli stando dentro l'armadio, oculari sigillati che fanno le muffe, contrappesi ben serrati che si allentano improvvisamente e ti rompono un po' di tarsi e metatarsi... :ninja:
Altomare Secca
09-09-2022, 21:26
allora tubo e oculare sono a prova di bomba, dormo sereno.
ah, quello è l'unico spicchio di cielo a cui ho accesso oltre quello direttamente sopra la mia testa.
giulio786
09-09-2022, 21:31
Hai visuale libera verso sud, per vedere almeno l’eclittica?
Altomare Secca
09-09-2022, 21:33
verso sud proprio per niente. ho le case di fronte.
avete presente l'altezza di saturno al meridiano in questi giorni (più o meno, visto che io sono a circa 47° di lat)?? bene, considera che sta appena sotto il limite superiore dei tetti (ergo non lo vedo)
sono abbastanza libero ad est tranne un punto in cui c'è un albero ed ovviamente giove in questo mese sorge proprio dietro l'albero e devo aspettare almeno mezzanotte prima che esca fuori.
Altomare Secca
09-09-2022, 22:04
ah, per l'oculare da 14mm ES siamo tutti d'accordo?
48853488544885548856
giulio786
09-09-2022, 23:02
Lo sto usando in questo momento per osservare Saturno :)
14mm 82°
Altomare Secca
09-09-2022, 23:05
Quelle sono le foto di un usato messo in vendita poco fa. Ma troppo caro, sto in agguato...
giulio786
09-09-2022, 23:15
Se lo trovi dai la caccia anche a un 8,8, è un oculare che ti da circa 230 ingrandimenti che sono ancora ben gestibili anche con seeing mediocri. Questa sera sul piemonte c’è bufera di vento, nonostante ciò riesco a usarlo, anche se in queste condizioni il 14mm dà un’immagine piu piccola ma piu stabile.
Altomare Secca
09-09-2022, 23:16
a proposito di Barlow.. giusto 5 minuti fa sull'usato è spuntata una Ultima made in Japan a 80€
e mò??
Signor @giulio786 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=47688) Lei non è attento...
giulio786
09-09-2022, 23:24
Hai ragione …… e pensa che l’avevo anche letto. :cool:
Con un C8 la Barlow non ti serve per il visuale, bastano già 2m di focale, per fotografare Luna & pianeti è diverso.
Confermo, la 2x la uso solo con la asi120mc o sul 72 ed per alzare gli ingrandimenti con gli oculari già in mio possesso.
Altomare Secca
10-09-2022, 15:11
Come previsto è stata comprata durante la notte.
Beh, adesso ti tocca la camera planetaria... :biggrin:
Altomare Secca
10-09-2022, 17:58
ma mica è stata comprata da me. XD
per la camera c'è tempo...
Ah, ok... Pensavo che l'avessi presa tu... :biggrin:
Visto che per la strumentite ci sono poche cure è facile sbagliare... :biggrin::biggrin::biggrin:
Altomare Secca
10-09-2022, 19:22
ve l'ho detto che mi è fischiata vicina stavolta.. :biggrin::biggrin:
ho letto di gente che non monta le Bobs e invece sostituisce le viti a testa tonda con delle viti a brugola, che sono apparentemente piu'comode delle viti di origine.
48847
Ma di quelle che uno compra da una ferramenta? Mi pare strano.
Zoroastro
10-09-2022, 23:32
Sono normali viti M3
Magari M3 a farfalla così usi le dita
Se devi usare la brugola di notte non so quanto è più comoda del cacciavite a trovare la testa della vite
Giovanni1971
11-09-2022, 08:45
Dicono che la brugola sia più comoda del cacciavite per due ragioni:
1. La brugola entra nella testa del dado più profondamente di quanto non faccia un cacciavite.
2. Dato che la brugola è piegata ad "L" si riesce ad avere una sensibilità maggiore nei movimenti fini rispetto alla manopola del cacciavite (aumenta il raggio d'azione della mano)
giulio786
11-09-2022, 08:57
Confermo, la brugola ti da molta più sensibilità ed in più dosi con maggiore precisione il movimento perché è molto più facile giudicare piccoli aggiustamenti guardando la posizione della chiave a brugola stessa.
Magari M3 a farfalla così usi le dita
Se devi usare la brugola di notte non so quanto è più comoda del cacciavite a trovare la testa della vite
Penso che le metterò anche io al mio C8, col cacciavite ho paura di graffiare accidentalmente la lastra correttrice.
Altomare Secca
12-09-2022, 00:33
fatto finalmente un test sulla luna (per giove non era serata, un seeing pessimo e credo che anche la vicinanza con la luna non faccia bene)
comunque, ho capito perchè gli oculari di una certa fascia costano cosi tanto.
faggio79
12-09-2022, 15:26
Camera e Barlow devono essere acquistate in tandem. In funzione del tipo di sensore puoi usare una specifica Barlow.
La regola per un campionamento ottimale sul planetario è RF massimo = dimensione pixel del ccd x 5.
Ad esempio se usi un CCD da 2.9 micrometri, puoi spingere lo strumento fino a f/14.5 circa. Quindi nel tuo caso potrai azzardare una Barlow 1,5x, con buon seeing.
Se acquisterai un CCD con pixel da 5 micrometri, potrai arrivare a f/25, quindi fino a una Barlow 2,5x.
Ma occhio: un sensore con pixel più grandi avrà anche una risoluzione minore, alla fine il livello di dettaglio di ciò che vai a riprendere è determinato sempre dal diametro del telescopio......
Per praticità è meglio procurarsi un CCD con pixel mediamente piccoli (lo standard per il planetario è 2.9 micrometri) che controlli bene il rumore e non esagerare con la focale finale, visto che più spingi la focale, più diventa difficile puntare, inseguire, evitare vibrazioni. Io andrei per una Barlow 1,5x (meglio se apocromatica) con una ZWO a colori con sensore da 2.9 micrometri.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Altomare Secca
13-09-2022, 18:51
Camera e Barlow devono essere acquistate in tandem. In funzione del tipo di sensore puoi usare una specifica Barlow...
mh... mica facili da trovare delle barlow da 1.5x
io, nel futuro, avevo messo gli occhi sulla Asi462mc color che guardacaso ha dei pixel da 2.9 e parrebbe raccogliere l'eredità della 224
ci sarebbe anche la explore scientific 4K con CMOS Sony IMX485 ma costa un bel po di più
giulio786
13-09-2022, 19:46
Ho letto che la barlow 2x gso ha la lente filettata che puoi svitare a avvitare direttamente all’oculare, con questo accorgimento avrai un ingrandimento 1,5x.
Per la cam, ho la qhy con sensore 462, sul planetario è molto valida.
faggio79
13-09-2022, 21:47
Io ho la 462 e posso confermare che sul planetario offre notevoli prestazioni. E' stata recentemente affiancata dalla sorella ASI662MC, che sembra molto interessante sulla carta.
Discorso Barlow: io ho provato a rimuovere il barilotto del mio focal extender, avvitandolo al naso della 462, tuttavia non è cambiato niente, a parte la necessità di andarsi a prendere il fuoco col fok quasi completamente estratto per via dell'accorciamento del treno ottico, la focale risultante è identica a quella ottenuta con la camerina infilata nel focal extender :wtf:
(forse la questione della riduzione a 1,5x è valido solo nell'uso con oculari?)
Angelo_C
14-09-2022, 16:44
Il fattore moltiplicativo delle barlow, può variare in base al "tiraggio", ovvero la distanza tra gruppo ottico (o meglio, il punto focale del gruppo ottico) e il piano focale (che poi sia il sensore di ripresa o il diaframma di campo dell'oculare, è la stessa cosa).
Se ad esempio la focale della lente di una barlow 2X è -64 mm (essendo un gruppo divergente la focale è negativa), che è tipica della attuali barlow "corte", il fattore moltiplicativo sarà esattamente 2X solo quando la distanza tra piano focale e gruppo ottico sarà pari alla sua focale (in questo caso 64 mm), ma per distanze diverse il fattore moltiplicativo varierà secondo questa relazione:
{X}_{1}={X}_{0}-1+\frac{d}{\left\vert{}{F}_{b}\right\vert{}}
Dove:
{X}_{1}= fattore moltiplicativo risultante della barlow;
{X}_{0}= fattore moltiplicativo nominale della barlow;
d= distanza tra gruppo ottico e piano focale;
\left\vert{}{F}_{b}\right\vert{}= focale della barlow (in valore assoluto).
La focale della barlow è un dato che non da nessun produttore/distributore (eppure lo trovo un dato importante, soprattutto per gli astrofotografi), spannometricamente la si può trovare misurando la lunghezza del corpo della barlow e (se si riesce a misurarlo, o almeno valutarlo ad occhio) sottraendo a questa misura metà dello spessore del gruppo ottico.
Ora vedendo la formuletta è facile capire che allontanando il gruppo ottico di ulteriori 64 mm (portando il "tiraggio" totale a 128), la barlow non svilupperà più 2X, ma 3X, se invece la avvicino di 32 mm (portando il "tiraggio" totale a 32), avrò un fattore moltiplicativo di 1,5X.
Come detto questo vale per i gruppi divergenti (le comuni barlow), ma NON vale per i gruppi ottici telecentrici (come ad esempio quelli presenti nelle powermate della TeleVue), queste indipendentemente dalla distanza, mantengono (circa) sempre lo stesso fattore moltiplicativo (quello nominale)
faggio79
14-09-2022, 20:19
Angelo_C grazie di cuore per la spiegazione! In effetti i focal extender di ES sono telecentrici, ecco spiegato perchè non cambia nulla!
Valerio Ricciardi
14-09-2022, 21:24
Angelo C è sempre impeccabile.
Ci fosse una volta che ti venga da pensare "ma no... :rolleyes: che sta dicendo costui??"... Nemmeno una volta.
Dai e dai non può mica essere casuale. Quando ci sono buone basi teoriche l'esperienza vale triplo, e lui secondo me è il genere di appassionato che al tempo si leggeva l'Andrenelli pure nella parte relativa alla molatura degli specchi... anche se non aveva affatto in mente di molarsene uno.
Augh. Ho detto.
Altomare Secca
15-09-2022, 21:09
Mmhh . Ho beccato un Hyperion asferico a 90€ però è un 31mm.. che ne dite?
Non è un 24mm però sembrano introvabili sull'usato
giulio786
15-09-2022, 22:04
Ne ho uno identico, lo uso con molto profitto per il deepsky, non schiarisce troppo il cielo, io mi trovo molto bene, e ho una focale di 2000mm.
Altomare Secca
15-09-2022, 22:12
sì, me l'avevi suggerito proprio tu
La strumentite compulsiva sta prendendo piede
Altomare Secca
15-09-2022, 22:21
eh, devo rimpiazzare gli oculari della valigetta in vendita
faggio79
15-09-2022, 22:56
La strumentite compulsiva sta prendendo piede
Notare l'utilizzo del verbo DEVO, non voglio, vorrei, mi piacerebbe, ma DEVO.
A me sembra un caso di strumentite acuta in stadio molto avanzato :biggrin::biggrin::biggrin:
Valerio Ricciardi
16-09-2022, 06:13
Mmhh . Ho beccato un Hyperion asferico a 90€ però è un 31mm.. che ne dite?
Non è un 24mm però sembrano introvabili sull'usato
Quindi ora comprerai un diagonale da 2" con attacco SC lato telescopio per usarlo?
O ti accontenterai di un angolo di campo come col 32 mm che già hai?
Vito Annichiarico purtroppo è morto a Roma all'età di 88 anni, e Aldo Fabrizi da quel dì che non è più fra noi...
Altomare Secca
16-09-2022, 07:39
Aspetto.
Altomare Secca
20-09-2022, 23:13
Sono fuori con Giove nel ES da 8.8mm
Ragazzi, è uno spettacolo, riesco a vedere la GMR e altri dettagli che non so come si chiamino!
Il punto è che sembrerebbe "chiamare" ingrandimenti più elevati! Ora provo col 6mm plossl...
Altomare Secca
20-09-2022, 23:42
E infatti se li prende tutti.
Ovviamente traballa un po' di più e il confronto con l'ES è impietoso, ma il pianeta esce bene
Pensavo di tenere l'8.8 come massimo ingrandimento ma comincia a venirmi il dubbio...
Voi che ne pensate? Converrebbe scendere ancora di focale?
etruscastro
21-09-2022, 07:07
riesco a vedere la GMR e altri dettagli che non so come si chiamino!
48996
Altomare Secca
21-09-2022, 14:12
per una focale sotto gli 8.8mm che mi dite?
giulio786
21-09-2022, 16:53
Tutto dipende dal seeing della zona da dove osservi in prevalenza.
Con ottimo seeing puoi arrivare al potere risolvente del tuo strumento portando gli ingrandimenti a 2D cioè 400x.
Considera però questi fattori:
1) la PU si riduce rendendo molto faticosa la visione
2) l’immagine si scurisce molto quindi riduci l’uso alla luna e ai pianeti molto luminosi come Giove.
3) la collimazione dev’essere perfetta altrimenti impasti solo l’immagine perché hai un forte degrado del contrasto.
Detto ciò io con la tua stessa lunghezza focale mi fermo a 8,8mm, raramente arrivo a 6mm; ho anche un 4,5mm ma mi serve solo per lo star test.
Ad esempio due sere fa sul nord-ovest c’era una serata limpidissima, ma in alta quota c’era un jet stream di 60-70nodi, riuscivo a usare al massimo il 14mm, l’8,8 degradava già molto l’immagine.
Poi si inseriscono fattori soggettivi, il 14mm/82° con 1,4mm di PU mi regala una visione “immersiva”, Giove, ad esempio è si più piccolo ma ha un contrasto molto alto, vedo bene le bande e vedo anche i galileiani e mi piace molto, come sempre “de gustibus”.
Valerio Ricciardi
21-09-2022, 17:15
per una focale sotto gli 8.8mm che mi dite?
Che ha delle prospettive di utilizzo troppo, troppo limitate per giustificarne l'acquisto.
Spendi quel denaro per un piacevolissimo weekend con la tua compagna in un bel posto, mangiando se possibile prelibatezze.
Angelo_C
21-09-2022, 17:22
Come ti hanno detto, rischi di comprare un oculare che potresti usare due volte l'anno.
Aspetta qualche mese, metti in saccoccia almeno una 30ina di osservazioni (hi-res) e solo lì, chiediti quante volte l'8,8 mm ti è stato "stretto" (e anche quante volte è stato "eccessivo") e fatti una media. Poi troverai più facile valutare se scendere ulteriormente di focale o no. ;)
... metti in saccoccia almeno una 30ina di osservazioni...
Mi sembra saggio come consiglio!
Io ho un VMC 200L, quindi praticamente identico come apertura/focale ad un C8, e già un 7 mm pretende un seeing che dalle mie parti non è comune (e non ho altro che campagna pianeggiante intorno...).
Il 5 mm non è MAI stato utilizzabile con quel telescopio, almeno finora!
giulio786
21-09-2022, 21:08
Mi sembra saggio come consiglio!
Io ho un VMC 200L
Ho lo stesso strumento e posso solo confermare.
Altomare Secca
21-09-2022, 21:56
Ok, sto bene come sto
A proposito, è finalmente arrivato il 14mm ES: spettacolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.