PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio deep...



Alby68a
12-04-2022, 20:44
E' la mia prima ripresa di una Galassia che somiglia anche ad una Galassia [emoji3]
Finalmente ... nulla di eccezionale ... ma una piccola soddisfazione che condivido.
Le condizioni erano complicate, bortle 8, lampioni sopra il tubo, luna gibbosa crescente, allineamento polare con bussola, la sveglia che suonava presto la mattina.

Newton 150/750, eq5 synscan, camera planetaria a fuoco diretto, filtro UHC.
Scatti da 8 sec. a gain 250, totale esposizione 60 minuti.
Live stack con sharpcap e 20 dark.
Siril, Gimp.

47655

Prima di rientrare l'armamentario un pasaggio di una ventina di minuti su M13, identica configurazione.

47656

altazastro
13-04-2022, 16:27
Buon inizio, la galassia ovviamente risente un po' di più delle condizioni al contorno negative che hai descritto, mentre M13 direi che è proprio un buon risultato nel contesto delle pose brevi non guidate con camera OSC.
Penso che tu possa andare un po' oltre come durata della singola esposizione: credo che 15 secondi siano tranquillamente alla portata di quella configurazione e 10 di sicuro.

nicola66
13-04-2022, 23:13
Vorrei capire come fai a trovare il tempo per osservare 🤦*♂️
Sei sempre in giro ☺️
A parte gli scherzi , ottime riprese .

Alby68a
13-04-2022, 23:16
Grazie per i suggerimenti. Anche 30sec se vedo la polare.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Alby68a
13-04-2022, 23:18
Vorrei capire come fai a trovare il tempo per osservare [emoji1751]*[emoji3603]
Sei sempre in giro [emoji3526]
A parte gli scherzi , ottime riprese .Una buona pianificazione [emoji12]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

garmau
14-04-2022, 04:28
Al netto di tutte le difficoltà sono due buone produzioni.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Alby68a
14-04-2022, 08:43
Immagine di M104 rielaborata con più calma, meno rumore e più colore.

garmau
14-04-2022, 23:13
Meglio.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Huniseth
18-04-2022, 02:30
Molto bene https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png

Alby68a
25-04-2022, 18:19
La mia seconda galassia, alla portata del cielo di città.
L'arcinota Whirpool.

Esposizione totale poco più di un'ora con scatti singoli da 15sec. (poi la batteria del portatile si è arresa).
Ripresa dal terrazzo, si notano le stelle allungate, forse il vento che era abbastanza sostenuto ed intenso a tratti.
File di calibrazione con 20 dark e 20 bias.

Setup:
Newton 150/750, eq5 synscan, camera planetaria con filtro UV/IR Cut integrato a fuoco diretto, filtro UHC.

Elaborazione:
Sharpcap per acquisizione singoli scatti, DSS, Siril, Gimp.
47816

garmau
25-04-2022, 20:37
Nonostante il vento ti spostasse le stelle [emoji38][emoji38] hai fatto un buon lavoro.
Complimenti.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Alby68a
26-04-2022, 14:57
In effetti non sono a zig-zag[emoji12]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Alby68a
02-06-2022, 13:32
Ho ripreso nuovamente M51 da un sito con meno inquinamento luminoso a circa un'ora d'auto da casa. Il risultato sembra migliore, a riprova che il cielo aiuta più di ogni altra cosa.

Newton 150 F5 su Eq5 Synscan e camera planetaria.
247 scatti a 15s, esp. 300 su 550 con sharpcap.
Elaborazione Siril - Gimp.

Le stelle hanno una leggera forma a goccia, qualcuno mi può dire da cosa può dipendere?

garmau
02-06-2022, 14:32
Bella Alberto. Sicuramente meglio.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Zoroastro
03-06-2022, 09:37
Le stelle hanno una leggera forma a goccia, qualcuno mi può dire da cosa può dipendere?

Ma hai un correttore di coma?

Alby68a
03-06-2022, 13:22
IL sensore è piccolo, non ha bisogno del correttore. In altri casi le stelle sono belle tonde. Ieri ho controllato la collimazione ed era perfetta. Forse avevo il primario troppo stretto...

Zoroastro
03-06-2022, 13:42
Hai ragione, con un sensore così piccolo la coma è "negligible" o diffraction-limited. Opterei per un tilt del sensore.

Ciao!

Alby68a
06-06-2022, 10:22
Opterei per un tilt del sensore

Perdona la mia ignoranza, ma cosa sarebbe il "tilt"?

stevesp
06-06-2022, 11:26
Tilt ovvero la perpendicolarità dell’asse ottico con il piano del sensore
Però con sensori piccoli non dovrebbe essere un problema a meno che il fok si piega a banana di brutto

Serafix
06-06-2022, 14:45
complimenti per le galassie, Alby ! :cool:
veramente ben fatte. sei anni luce avanti a me.
io il livestacking ancora non riesco ad usarlo :sad:

Alby68a
06-06-2022, 15:43
Tilt ovvero la perpendicolarità dell’asse ottico con il piano del sensore
Però con sensori piccoli non dovrebbe essere un problema a meno che il fok si piega a banana di brutto

Grazie per la delicidazione. In effetti non penso sia dovuto al tilt. Le giornate ora sono calde e forse lo specchio tende ad espendersi più che a restringersi. Potrebbe essere che tengo il primario troppo bloccato con le tre viti di fermo?

Alby68a
06-06-2022, 15:47
complimenti per le galassie, Alby ! :cool:
veramente ben fatte. sei anni luce avanti a me.
io il livestacking ancora non riesco ad usarlo :sad:

Mi piacerebbe riuscire ad integrare un altro paio di ore per vedere quanto segnale raccoglie ancora, magari con iso ed esposizioni diverse. Se usi sharpcap non dovrebbe essere molto complicato, trovi un guida online e tanti video.

Alby68a
25-07-2022, 10:43
Nuova immagine, questa volta di M16 - Nebulosa Aquila.
Ripresa da Villetta Barrea, cielo bortle 6 verso sud.
Setup:
Newton 150 a F5
EQ5 synscan
Reflex 1200d modificata (di un amico)

Scatti (senza guida) da 30 secondi a 800 ISO per poco più di un ora di esposizione.
No correttore coma, no filtri

Acquisizione con Sharpcap, elaborazione DSS, Siril, PS.

zorro101
26-07-2022, 13:32
la galassia mi piace tantissimo, bravissimo

Alby68a
03-10-2022, 18:18
Con meno costanza rispetto al planetario continuo il mio percorso formativo sulla foto Deep Sky.
Nel mio setup sono entrati una Canon usata 450D non modificata, ed una camera guida mini della SVBony 30/120.
Da una località ad un'ora circa da casa ho un cielo Bortle 6 verso Nord, Nord-est.
Ecco i miei primi 90 minuti di ripresa con scatti da 180 sec. a 1600 ISO.
Soggetto M33, che necessita comunque di almeno 4 ore d'integrazione.
Niente filtri, ne correttori di coma.
La cosa sorprendente è che funzionava tutto, Nina, PHD e Stellarium [emoji16][emoji16][emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221003/a2c584f394971199570d16a14ef4876e.jpg

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

ten
03-10-2022, 18:42
Soggetto M33, che necessita comunque di almeno 4 ore d'integrazione.

La base non è male, il segnale non manca. Mi sono permesso di premere un po' l'acceleratore...

49110

Zoroastro
03-10-2022, 19:30
Immagine di M104 rielaborata con più calma, meno rumore e più colore.

Mi ricorda l'immagine dei libri di scienze di molti anni fa ... quanti progressi.

Armando31
03-10-2022, 19:46
Ragazzotti mi fate venire il magone mi ricordo quando fotografavo :twisted::twisted::twisted::biggrin:
Quando stavo all'aiaccio ore ore mi portavo a casa il ricordo di una serata ,la felicità di aver immortalato una cosa impossibile a occhi umani lotani milioni è milioni di Anni Luce;)

Alby68a
04-10-2022, 20:40
La base non è male, il segnale non manca. Mi sono permesso di premere un po' l'acceleratore...
[/ATTACH]

Grazie ten,
questa tua elaborazione mi dimostra che ho ancora tanto da imparare sull'elaborazione di questi oggetti.
Se farai lezioni sul tema, hai già un iscritto :biggrin::biggrin::biggrin:

Alby68a
16-10-2022, 20:13
Rieccomi con una nuova elaborazione della Galassia Triangolo, e con un'ulteriore ora d'integrazione però sotto un cielo Bortle 7.
DSS, Siril e Gimp.

Alby68a
31-10-2022, 11:14
Soggetto ripreso ieri, da casa con un cielo bortle 8.
Si tratta della nebulosa Manubrio.
Sono 110 minuti di esposizione totale con frames da 120s a 400 iso con Canon 450D non modificata. Ed infatti credo di essermi perso buona parte del segnale dell'idrogeno che contorna la nebulosa. Calibrazione con 10 dark e 30 flat. No filtri e correttori.
Setup newton 6" a F5 con Canon 450D, guida 30/120 con camera planetaria. La guida è stata discreta con un errore totale inferiore a 0.80".

Calibrazione e stack con Astap, elaborazione con Siril e Gimp.
L'immagine aveva una forte vignettatura parzialmente mitigata dai flat.

Sono benvenuti consigli essendo alle prime esperienze di ripresa ed elaborazione deep sky.

Piena risoluzione: https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/52467377125/in/dateposted-public/

Alby68a
31-10-2022, 15:46
La prima (decente) delle sette sorelle. Stesso setup di M27 e stesso cielo :hm:

garmau
31-10-2022, 15:59
Le , Pleiadi sono meravigliose.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Alby68a
31-10-2022, 17:01
Grazie Maurizio, troppo buono. C'è ancora un residuo di vignettatura. L'errore di guida era piuttosto alto. Non ho un correttore di coma. Il cielo era troppo luminoso per catturare bene le nebulose. Però tutto il resto ha funzionato[emoji1]

PS una cosa carina e non voluta che notavo ora sono gli spike perfettamente ortogonali o paralleli ai lati della foto

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

cesarelia
10-11-2022, 01:15
Bello questo excursus, con netti miglioramenti ad ogni tentativo. Ottimi M33 e M45; per la galassia Triangolo secondo me vanno corretti meglio i colori, ma il dettaglio c'è.
L'impegno ha certamente dato i grandi frutti!

assodicuori007
11-11-2022, 17:09
Le foto sono belle, gentilmente posso sapere che camera planetaria usi? Grazie mille

Alby68a
12-11-2022, 11:57
Per i campi larghi come per M33 o le pleiadi ad esempio, ho utilizzato una Canon 450D, direi un entry level per le reflex. Non modificata e quindi non adatta per riprendere le nebulose. Per i campi stretti, vedi galassia Whirpool o Sombrero una camera planetaria SVBony sv305pro.
Per M16 ho utilizzato una Canon 1100D modificata gentilmente prestata da un amico.


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

assodicuori007
12-11-2022, 12:26
Grazie mille

Alby68a
28-11-2022, 23:21
Dopo avere modificato la mia 450D seguendo un video su youtube, troppo vecchio e con un modello internamente diverso dal mio in alcune parti, e con i classici 5 minuti di terrore dove a metà della via non sai se meglio tornare indietro o proseguire, ieri sera approfittando di una pausa dal cattivo tempo, l'ho finalmente provata con la foto di una classico di stagione. IC 434 ed i suoi vicini.

Dico subito che l'inseguimento in AR è stato una via crucis, con stelle leggermente allungate in quella direzione.
Riprendendo da un cielo, voglio essere buono, bortle 7.8 e con 4 fari della pubblica illuminazione sopra la testa l'elaborazione forzata ha peggiorato l'aspetto delle stelle.
Gli oggetti non sono centrati per tenerli lontani dai gradienti luminosi dei fari.

Ma tutto sommato sono soddisfatto di non aver distrutto la canon e aver ottenuto una immagine che da lontano sembra bella :D

Newton 6" F5 su EQ5 synscan, 450D, Telescopio guida 30/120 con camera guida.
Nessun filtro e nessun correttore di coma.
42 pose da 120 secondi a 400 ISO, 10 dark e 30 flat.
SW: NiNa, PHD, Astap, Siril, Gimp.

rey
29-11-2022, 01:03
Per me è molto bella, anche calcolando come e dove è stata riprese e che il soggetto non è propriamente allo zenit.

cieli sereni

cesarelia
29-11-2022, 09:44
A parte l'inseguimento sei riuscito a tirar fuori un gran bel risultato, il tanto lavoro è stato ben ricompensato.
Il fatto che le Canon tendano a rimanere più morbide non significa che con l'elaborazione non puoi spingere un po' con saturazione e contrasto: io l'avrei fatto (a meno che non si rischia di rendere più evidente l'allungamento delle stelle). Comunque anche più morbida è bellissima.
Ma al di là dell'aspetto estetico, mi focalizzerei anche, per quanto è possibile sotto bortle 8, a curare che le stelle esprimano il colore tipico della loro classe spettrale

Alby68a
29-11-2022, 12:31
Grazie per i suggerimenti Cesarelia, sono sempre apprezzati.
Si può saturare ancora è vero. Ma non molto. Altrimenti vengono fuori i gradienti e le stelle assumono colori 'creativi' [emoji1]
Per l'elaborazione delle stelle devo lavorarci ancora perbene.


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Alby68a
02-01-2023, 17:48
Ieri, dopo aver utilizzato il filtro EOS UHC neo arrivato su Sole e Luna, non poteva mancare la prova su Orione.
Ha fatto il suo lavoro, nonostanze un cielo lattaginoso (la spada non era visibile), foschia e le solite luci di città, a cui si è aggiunta quella proveniente da una giostra a poche centinaia di metri.
Luna al 70%.
Però non ho dovuto pregare per i forti gradienti. Insomma sono piacevolmente sorpreso.

Setup:
Newton 6" f5
Canon EOS 450D modificata
Filtro EOS clip UHC SVBony
EQ5 synscan pro
Telescopio guida 30/120 SVBony

Software acquisizione NINA + PHD
108 light da 60s + 30 flat + 10 dark

Elaborazione con DSS, Siril, Gimp.

50000

Ho dovuto però scartare molti frames (72) per un problema di guida, credo di tipo meccanico, ma su questo aprirò un post nella sezione adatta.

cesarelia
02-01-2023, 19:09
Con i flat qualcosa non è andata per il verso giusto? Perché vedo i bordi dell'inquadratura più scuri della zona centrale

Alby68a
02-01-2023, 20:03
Con i flat non ho trovato ancora la formula adatta. In genere mi attengo alla regola che per le reflex l'apice dell'istogramma deve stare intorno al 40%. Se posso mantengo lo stesso ISO. Ma qualcosa non torna ancora. Comunque di base ho sempre una forte vignettatura.

Alby68a
03-01-2023, 12:16
Con la stessa immagine ho utilizzato Astap al posto di DSS. Corretto la vignettatura per quanto possibile ed i colori.
Trovo sempre utili e stimolanti i consigli del forum.

ten
03-01-2023, 12:38
Con la stessa immagine ho utilizzato Astap

Mi sembra decisamente meglio come base di partenza, cerca di tirare fuori qualche dettaglio, è una nebulosa ricchissima di bei particolari...
Controlla bene i flat e verifica che non ci siano dei fenomeni di tilt (stelle in basso a destra allungate) nel treno. Stai andando alla grande!
50007

Alby68a
03-01-2023, 12:49
Ciao ten , bellissima che non sembra la mia... È la terza elaborazione che faccio. Ma non riesco a tirarlo fuori quel segnale [emoji24][emoji24][emoji24]

P.s. ho ripreso senza un correttore di coma...

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

AldoD
03-01-2023, 13:14
Ma è lo stesso piccolo jpg rielaborato ? :shock:

Alby68a
03-01-2023, 13:33
Mi sembra decisamente meglio come base di partenza, cerca di tirare fuori qualche dettaglio, è una nebulosa ricchissima di bei particolari...

Forse ora ho esagerato nell'altro verso... ottimo spunto Ten. Il mio limite è che non riesco ancora a capire quanta è profonda la tana del coniglio :)

ten
03-01-2023, 15:35
Forse ora ho esagerato nell'altro verso...

Va benissimo, lavorando sul file originale puoi calibrare bene quanto misura la profondità della tana...
Ottimo lavoro, cerca solo di perfezionare i flat (lungo il margine sinistro, verso il basso, si vede un inghippo)

Alby68a
03-01-2023, 15:40
C'è anche lungo il bordo destro in alto. I flat non riesco mai a calibrarli bene. La prossima volta devo sparare un set di falt ad iso e tempi diversi e capire quale funziona meglio...

Alby68a
13-01-2023, 11:29
Ho integrato ancora un poco la Nebulosa di Orione ed è uscita anche la Running Man.
In questo caso i flat hanno lavorato meglio, non ho forzato l'elaborazione per non rovinare di più le stelle e mantenere i particolari.
Ho cercarto di preservare il trapezio, senza elaborazioni complesse. Le stelle centrali si vedono ancora distinte dal resto.
Ritornerò su Orione quando avrò un correttore di coma :)

Serafix
13-01-2023, 14:08
eccellente immagine a mio avviso :cool: complimenti !
visto che parli di stelle rovinate, volevo chiederti se avevi mai provato l'elaborazione starless cioè separando stelle e nebulosità.

Alby68a
13-01-2023, 14:23
Grazie Serafix, per le stelle so che esistono varie tecnice per preservarne forma e colore. Al momento non ho avuto tempo di approfondire. Cosa che farò appena mi doto di un correttore di coma.
Ieri mi sono allargato, e dalla mia bassa esperienza ho ripreso anche la nebulosa Rosetta. Bellissima e tra le più fotografate. Per cui la pubblico con la modestia che merita.
La cosa interessante è che ho iniziato ad approfondire la conoscenza di questi oggetto. Ho quindi scoperto l'esistenza dei Globuli di Bok, presenti nella nebulosa.

ten
13-01-2023, 16:38
Cosa che farò appena mi doto di un correttore di coma

Cosa fondamentale, osservando la Rosetta... ottima cattura lo stesso, bravo!

Serafix
13-01-2023, 17:21
Grazie Serafix, per le stelle so che esistono varie tecnice per preservarne forma e colore. Al momento non ho avuto tempo di approfondire. Cosa che farò appena mi doto di un correttore di coma.
Ieri mi sono allargato, e dalla mia bassa esperienza ho ripreso anche la nebulosa Rosetta. Bellissima e tra le più fotografate. Per cui la pubblico con la modestia che merita.
La cosa interessante è che ho iniziato ad approfondire la conoscenza di questi oggetto. Ho quindi scoperto l'esistenza dei Globuli di Bok, presenti nella nebulosa.

in effetti sì, il correttore è un accessorio veramente utile ;)
un annetto fa avevo ripreso anch'io lo stesso soggetto con la mia Eos750D (non mod) su un piccolo rifrattorino apo spianato.
posso apprezzare le differenze con la tua immagine di cui invidio molto la profondità e le sfumature cromatiche ;)

Alby68a
13-01-2023, 19:58
Tutto merito del balcone [emoji6][emoji16]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Alby68a
16-01-2023, 19:28
Aggiornamento...

Su astrosell ho preso un correttore di coma TS che porta la focale da 5 a 4,75.

Ora mi toccherà rifare tutte le foto:biggrin::biggrin::biggrin:

Alby68a
08-06-2023, 18:35
Ciao a tutti, ieri ho ripreso M10, l'ammasso stellare in Ofiuco, cercando di domare la EQ5 guidata con PHD. Elaborazione dei migliori 42 light su 60 da 60 secondi a 400 ISO. Canon 450D modificata, newton 150/750 e filtro UHC. Bortle 8. L'immagine presenta un coma residuo nonostante il correttore 😠, e del tilt per la non perfetta ortogonalità del foc 🤷🏻*♂️ Ma posso essere soddisfatto visto i molti problemi d'inseguimento che genera la EQ5. Elaborato con Astap, Siril, Gimp e Denoise AI.

Qui la foto:
https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/52960062174/in/dateposted-public/

nicola66
10-06-2023, 00:17
Non male 💪

Alby68a
17-06-2023, 12:03
Posto una immagine di M57 ripresa con il Classic Cassegrain da 8" a f/12. Stack di 400 frames da 4 secondi ad alti Iso.
Bortle 8-9, seeing 6/10, trasparenza buona.
Filtro UHC e UV/IRcut integrato con Svbony SV305Pro, bin2.
Sharpcap-AS3-Astrosurface-Gimp.
In pratica ripresa ed elaborata come se fosse un pianeta, cose da eretici :D

Alby68a
16-07-2023, 22:35
La mia prima ripresa di M16 con la nuova asi 585.
Le stelle non sono un granchè e meritano una elaborazione a se, appena avrò tempo lo farò.
Speravo che con il sensore di queste dimensioni non avessi bisogno del correttore ed invece...

Ripresa con il newton 150 f/5, asi 585, filtro UHC.
251 L a 30 sec e 31 dark
Crop finale

Acquisizione Nina ed elaborazione astap, siril, gimp.

Alby68a
22-07-2023, 20:45
In queste serate calde e afose cosa fai?
Stai sul balcone a prendere un poco di fresco e magari nel frattempo provi a riprendere quello che puoi...
Qui due foto di M3 ed M5. Periodo di globulari...

Riprese in live stack, con circa 300 scatti da 4". Cielo bortle 8+
Filtro uv/ir cut.
Newton 6" f/5, eq5 synscan e camera Asi 585 mc
elaborazione Siril - Gimp. Immagini croppate.

Note: no corrottore di coma, foc da mettere in asse.

thenightinthesky
23-07-2023, 09:35
Da quel cielo ottenere queste foto è oro.

Alby68a
23-07-2023, 10:18
Fortunatamente sono oggetti abbastanza luminosi anche per cieli inquinati.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

nicola66
24-07-2023, 23:04
Condivido 👍

nicola66
24-07-2023, 23:06
M13 fatta qualche hanno fa sotto
Al lampione del giardino di casa
SQM 17 e ecc ecc 😳51499

Fazio
24-07-2023, 23:11
A Nico' hai il correttore automatico che ti rema contro!

... Come non detto, hai già corretto!!

Alby68a
30-07-2023, 11:21
Ripresa di M2 di ieri sera.
Live stack da 4 sec per un totale di un'ora. No guida.

Camera asi 585 a crudo:D ossia non montava nessun filtro (sto decidendo quale prendere). Newton 150 a f/4.75

Solito cielo bortle 8 con Luna crescente.

Utilizzato il correttore e spero di averlo messo alla giusta distanza dal sensore con delle prolunghe. Devo dire che la 585 vola rispetto alla Canon che avevo. Ma si sapeva già.

Ho fatto un PA troppo preciso per cui ho generato del rumore a pioggia ben coperto in elaborazione.

Alby68a
15-08-2023, 21:35
Sulla scia delle foto in live stacking con pose brevi (so che farò storcere il naso per chi riprende in modo ortodosso, ma nel mio caso sono costretto dal setup), posto alcune immagini riprese in queste sere.
Si tratta di oggetti abbastanza lumisoni da poter essere ripresi da un cielo inquinato e con un semplice filtro UHC. Pose da 4 secondo a circa il 35% del gain. Bortle 8 plus plus :biggrin:

La prima è M20 a cui ho dedicato un tempo abbastanza lungo che mi ha permesso di ottenere alcuni particolari, come i gambi presenti su una protuberanza della nebulosa. Per altro famosi per una bellissima immagine del telescopio Hubble. Per mie carenze non sono riuscito ad riprendere/elaborare in modo decente la parte di OIII. Ma sono abbastanza soddisfatto dei progressi fatti sulle stelle.


Il secondo soggetto è una piccola nebulosa planetaria presente nella costellazione dello Scudo IC1295, circa mag 13 e accompagnato da una piccolo claster NGC6712.

altazastro
16-08-2023, 17:50
Entrambe le foto sono davvero apprezzabili, complimenti!
Tanto più considerando il cielo ed il relativo IL.

Alby68a
16-08-2023, 23:58
Pubblico qui la foto postata in altro thread per completezza, però riporto la foto in alta risoluzione dopo alcuni ritocchi.

E' un primo piano della Nebulosa Laguna, elaborazione complicata dal cielo inquinato, dai lampioni che mi circondano e dal poco tempo per integrare.

https://www.astrobin.com/lqla0b/0/

Zoroastro
17-08-2023, 08:51
Molto bella! L'ho ammirata in visuale ieri notte nel Parco della Gola della Rossa.

Alby68a
10-09-2023, 17:21
Ciao, prova del filtro Baader UHC-L.
Qui la bellissima nebulosa Bolla ripresa ieri sera.

Seeing 5-6/10, Bortle 7/8, trasparenza buona.

Telescopio newton 6" f/4.75, con correttore di coma e filtro Baader. Camera Asi 585.
Montatura EQ5 synscan.

Nessuna guida.

Tecnica di ripresa: live stacking con Sharpcap, scatti da 8 secondi a 350 di gain. Totale esposizione 110 minuti.
No flat, solo dark.

Condiserazioni
Non sono un esperto, ma credo che i filtro abbia lavorato bene sotto un cielo fortemente inquinato e nonostante la poca integrazione il risultato è apprezzabile, almeno per me. Le stelle hanno un colore naturale, nessuna elaborazione particolare. Quindi come publicizzato il filtro baader è ideale per camere RGB nel caso di riprese di nebulose. E' più stretto di un L-pro ma non così stretto da sacrificare i colori natulari delle stelle(quindi più adatto a lavorare sotto cieli inquinati ma molto meno adatto per le galassie). Sulle immagini raw erano comunque presenti dei gradienti, ma non è stato complicato eliminarli. C'è da dire che l'oggetto era sopra i 40°. La ripresa è stata fatta dal terrazzo e lontano dai miei affezionati lampioni fronte balcone.

Alby68a
10-10-2023, 10:38
Ho ulteriormente integrato la Bubble Nebula.
Ora sono a 3:50 ore, un record per me... non ho mai integrato tanto.
Ma da questi cieli non c'è altro modo.
I parametri di acquisizione sono identici al post precedente.

Alby68a
10-12-2023, 22:46
Un classico del cielo, non tanto per me. E' il terzo tentativo. Il primo tentivo con una camera planetaria e basta(anno 1), un fallimento. La seconda volta così così con una canon 450d modificata (anno 2), ora un ulteriore step con un ASI 585mc, filtro Baader UHC-L, correttore di coma, guida SV165 + camera guida SV305pro. Telescopio Newton 150/750 su EQ5 (anno 3).

31 light da 120 secondi + 31 flat e 15 dark, bin2 e drizzle finale 2x. Elaborazione Astap, Siril, Gimp. Boortle 8+.
Per l'integrazione si aspettano tempi migliori.

garmau
10-12-2023, 22:49
Nonostante tutto è un buon prodotto.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

cesarelia
11-12-2023, 10:45
Direi più che riuscito con solo 31 light!

Alby68a
14-01-2024, 19:59
Un altro soggetto, ripreso ieri tra il lampione ed il balcone sovrastante.
1:55 ore d'integrazione. Light da 30 secondi a bin2 con asi 585 su newton 150 f4,75, no guida, Filtro Baader UHC-L da 2", correttore di coma. 25 Dark e 41 flat. Bortle 8. Seeing discreto, buona trasparenza.

Alby68a
21-03-2024, 14:22
Ritorno su M13.
Avevo aperto questa discussione postanto proprio una foto di M13 e c'erano grossi margini di miglioramento.

La ripresa è di questa notte, 21 marzo, due ore d'intregrazione con scatti da 15sec con la camera plantaria Asi 585mc. Nessuna guida.

Elaborazione Dss, Siril e Gimp.

Direi seeing discreto, trasparenza meno. Bortle 8, e plotone di lampioni fronte balcone.

Telescopio newton 150/750 ridotto a f4,75. Correttore di coma, filtro UHC-L Baader.
Il tutto su EQ5.

Le vostre considerazioni sono sempre ben accette.

Alby68a
06-04-2024, 13:26
Pubblico la ripresa di due galassie nella costellazione del Leone, M65 e M66. Un duetto invece del tripletto del Leone :)

Setup:
Newton 150 a f4,75 con correttore di coma.
Filtro Baader UCH-L
Camera Asi 585MC
Tele guida 30/120 con SV305pro
EQ5 synscan pro

Serata tranquilla, buon seeing, trasparenza del cielo discreta. Boortle 8.

71 light da 180 secondi a bin2 e gain 100, 15 dark, 41 flat.
Inseguimeto in AR non perfetto.

Calibrazione con Astap, elaborazione con Siril e Gimp.

Cieli sereni

mikyfly
06-04-2024, 13:33
Ciao! Che parametri usi per la 585?

In particolare che gain e che offset? Te lo chiedo perche gli scatti mi sembrano molto buoni, ma credo che la parte di sinistra del tuo istogramma sia "troppo a sinistra" e si perda in parte nel rumore di lettura della camera, e questo ti limita nel segnale disponibile nel fondo cielo.

Ciao!

Alby68a
06-04-2024, 14:19
180 secondi a bin2 e gain 100 mi danno una campana completa spostata normalmente a sinistra.
Poi in elaborazione ho mangiato la parte più a sinistra per eliminare il rumore del fondo cielo. La camera non è raffreddata.
Il cielo bortle 8 ed i lampioni ad altezza superiore del telescopio (riprendo da un primo piano) sono particolarmente deleteri per il fondo cielo.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

mikyfly
06-04-2024, 14:48
Se la camera non é raffreddata, solitamente andare oltre i 30s non "paga" perché hai la "dark current" (ovvero il numero di elettroni che si accumula senza che tu faccia niente nei tuoi pixel, che é direttamente proporzionale alla durata ed esponenzialmente proporzionale alla temperatura) che nasconde gran parte del tuo segnale nelle strutture poco luminose.

Prova 30s, imposti il gain in maniera che il picco dell istogramma stia all'incirca sul 20%, e non scordarti l'offset: lo dovresti impostare in maniera che il tuo dark non abbia alcun pixel a 0. Ho il tuo stesso sensore, ma di diversa marca quindi prendi i miei suggerimenti con cautela, ma ti suggerisco un valore di 5 fino al gain 252, poi 10 (va bene sicuro fino a gain 352, oltre non ho provato).

Altra cosa forse scontata: i dark li prendi alla fine della sessione osservativa, non all'inizio vero?

Alby68a
06-04-2024, 15:47
Grazie per i suggerimenti, di solito riprendo a 30 secondi e 252 di gain senza inseguire. L'offset l'ho sempre lasciato ad 1. Ma proverò come dici. In questa foto ho deciso di inseguire e fare una esposizione più lunga per la preoccupazione di non prendere le galassie, per via del cielo biancastro. Di norma si riprende ad esposizioni brevi con un cielo così. Ma a 30 secondi vedevo appena il nucleo. Infine ho utilizzato un filtro che non era proprio adatto all'oggetto, devo ancora prendere un filtro tipo L-pro.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

mikyfly
06-04-2024, 15:57
Purtroppo se il cielo non aiuta.. c'è poco che tu possa fare (anche i filtri interferenziali purtroppo possono poco ormai su oggetti come le galassie, specie se gran parte dell'inquinamento luminoso dipende da luci a led...).

Diverso il discorso sulle nebulose as emissione o assorbimento

cesarelia
06-04-2024, 19:41
https://forums.sharpcap.co.uk/viewtopic.php?f=35&t=456
seguendo le indicazioni di questo articolo di può risalire ad alcuni parametri ideali per i singoli frame (in particolare il tempo di esposizione)

Alby68a
06-04-2024, 20:51
Grazie @casarelia, lo leggero con calma.
Qualche mese fa ho assistito ad una lezione di Massimo Stella sull'efficacia della fotografia con pose brevi, diciamo da 5 secondi a 5 minuti.
Nel mio caso specifico, avendo una montatura non idonea, la strada migliore per me è fare pose brevi. In realtà anche per un altro motivo, secondo Massimo Stella, legato all'IL.
In pratica secondo i suo ragionamenti e formule si dimostrava che sotto un cielo inquinato non c'è differenza sostanziale tra pose brevi e lunghe.
Le cose cambiano per cieli scuri, in questo caso pose lunghe hanno un rapporto segnale/rumore leggermente migliore.
Mi rendo conto che forse ho semplificato troppo, ma il succo era questo.
C'erano poi altri aspetti che prendeva in considerazione come la sensibilità dei diversi sensori, alcuni più sensibili di altri alla pioggia di fotoni.
E' un tema molto interessante, ma per certi aspetti fin troppo teorico/matematico, alla fine vai di buon senso guardanto il tuo istogramma, il display ed il cielo :D
Ho provato ad utilizzare la funzione di sharpcap che in base al sensore ed ad una analisi del cielo suggerisce dei valori, ma con risultati mediocri.
In ogni caso è sempre un tema molto interessante ed attenzionato.

cesarelia
06-04-2024, 22:10
Bisognerebbe sempre analizzare il problema con un modello e un'analisi matematica di teoria dei segnali; purtroppo in rete sono rari e di difficile reperibilità gli articoli che ne parlano; se qualcuno può consigliare un buon testo o sito che ne facciano una trattazione esaustiva, mi piacerebbe se l'informazione venisse condivisa qui sul forum.

In attesa di una trattazione rigorosa, possiamo affidarci alle poche informazioni che abbiamo:
- l'IL non è un "rumore", ma un segnale vero e proprio che compete con quello degli oggetti celesti fotografati;
- i fotoni dell'IL si sommano a quelli degli oggetti celesti e causano un più rapido raggiungimento della saturazione;
- il segnale dell'IL crea un "letto" di fotoni, più o meno uniforme, che sposta la curva dell'istogramma verso destra;
- il segnale degli oggetti celesti viene obbligato ad accontentarsi di un più modesto range di variabilità dinamica;
- ne consegue che si dovrebbe poter sottrarre facilmente l'IL, (soprattutto nel caso in cui sia uniforme nel frame e in tutti i frame);
- ne deduco però che sarebbe meglio se il sensore avesse una maggiore gamma dinamica; in alternativa servirebbero dei pixel capaci di svuotarsi tutti insieme (ma durante lo scatto e non dopo), di uno stesso numero di elettroni (non credo che esista una tale tecnologia).

rey
06-04-2024, 23:48
Mi piace molto il risultato calcolando oltrettutto il bortle 8, la camera non raffreddata si comporta bene mi sembra!
È un sensore niente male in relazione al prezzo per soggetti piccoli!

Alby68a
07-04-2024, 12:06
Grazie rey per l'apprezzamento. Devo dire che anche con "semplici" tool di elaborazione come Siril si riesce a fare cose interessanti.

@casarelia ho fatto più volte il tuo stesso ragionamento, l'IL è un segnale che si somma ad un altro segnale, se in teoria lo sottrai resta il segnale del cielo profondo.
Ma credo che ci sono anche altre considerazioni da fare.
Ad esempio l'IL non è omogeneo, tantomeno per canali. Anche per sensori di piccole dimensioni che riprendono un piccola parte di cielo. Allego un singolo light stiracchiato e con la calibrazione dei colori delle galassie del Leone per dare una idea. Questo accade dalla mia postazione di ripresa. Premetto che ho utilizzato un filtro molto selettivo e poco adatto alla galassia, ossia un UHC-L baader. Simile ad un dual band.

Inoltre anche se l'IL fosse omogeneo, il sensore dovrebbe lavorare in modo esattamente identico per ogni singolo pixel, ossi se per un pixel arrivano 10 fotoni e il pixel ne legge 7, così deve essere per tutti gli altri pixel del sensore. Ma in realtà non credo che sia così. Magari uno le legge 5 l'altro 8.

Infine, almeno per alcuni strumenti come il mio, devi tener conto della vignettature introdotta dal drawtube che copre una parte della specchio.

La soluzione è sempre la stessa, spostarsi quando si può sotto cieli più scuri, per chi ce l'ha vicini. Invidia, fortissima invidia :biggrin::biggrin::biggrin:

Alby68a
09-04-2024, 21:14
Ho constatato che nel piccolo sensore della ASI585 entra anche il tripletto del Leone.
Quindi domenica mi sono dedicato a questo soggetto.

Sono ritornato allo scatto breve. Ho fatto foto da 15 secondo senza filtri (quindi full spectrum) e senza guida.
L'immagine, però soffre di rumore a pioggia, anche se non era una foto guidata ho fatto uno stazionamento troppo preciso.

Esposizione totale 1:57 minuti. Non pensavo da un cielo bortle 8 di raccogliere tanto segnale. Il seeing era buono ed anche la trasparenza del cielo.

nicola66
09-04-2024, 22:43
Non
Male
👍

cesarelia
09-04-2024, 23:41
ho fatto uno stazionamento troppo preciso.
Un pignolo costretto ad essere più approssimativo? può provocare parecchio stress psicologico, forse è meglio passare al dithering :D

mikyfly
10-04-2024, 00:17
Beh rumore a pioggia o meno mi piace molto .. soprattutto complimenti per l'inquadratura, sei riuscito in un piccolo miracolo😂😂😂

Alby68a
05-05-2024, 17:55
Bisognerebbe sempre analizzare il problema con un modello e un'analisi matematica di teoria dei segnali; purtroppo in rete sono rari e di difficile reperibilità gli articoli che ne parlano; se qualcuno può consigliare un buon testo o sito che ne facciano una trattazione esaustiva, mi piacerebbe se l'informazione venisse condivisa qui sul forum.

In attesa di una trattazione rigorosa, possiamo affidarci alle poche informazioni che abbiamo:
- l'IL non è un "rumore", ma un segnale vero e proprio che compete con quello degli oggetti celesti fotografati;
- i fotoni dell'IL si sommano a quelli degli oggetti celesti e causano un più rapido raggiungimento della saturazione;
- il segnale dell'IL crea un "letto" di fotoni, più o meno uniforme, che sposta la curva dell'istogramma verso destra;
- il segnale degli oggetti celesti viene obbligato ad accontentarsi di un più modesto range di variabilità dinamica;
- ne consegue che si dovrebbe poter sottrarre facilmente l'IL, (soprattutto nel caso in cui sia uniforme nel frame e in tutti i frame);
- ne deduco però che sarebbe meglio se il sensore avesse una maggiore gamma dinamica; in alternativa servirebbero dei pixel capaci di svuotarsi tutti insieme (ma durante lo scatto e non dopo), di uno stesso numero di elettroni (non credo che esista una tale tecnologia).

E' vero che IL non è rumore, però il problema è che l'IL contribuisce a generare la sua quota di rumore peggiorando così il rapporto tra segnale buono (del soggetto che riprendi) ed il rumore (dell'IL + quello dell'oggetto che riprendi). Di conseguenza per migliorare questo rapporto, sotto cieli inquinati, devi aumentare i tempi totali di esposizione anche di 4/5 volte.
La maggiore gamma dinamica aiuta perché una parte di questa è "mangiata" dall'IL.
Immaginiamo invece di svuotare il pixel dei fotoni in eccesso, purtroppo gli elettroni non si stratificano in base alla provenienza, quindi quando svuoti elimini anche parte di quelli dell'oggetto che fotografi, lasciando così inalterato il rapporto tra SN. Un cane che si morde la coda...

Alby68a
06-05-2024, 14:09
WE di galassie.
Riprese nuovamente M65 e M66 ma con scatti brevi e dithering e con più integrazione(5 ore).
L'immagine ed i dati di ripresa qui:https://www.astrobin.com/asa4yb/0/

Sul forum allego l'immagine di M58, in questo caso sono 431 scatti, da integrare in futuro.
Identico setup per l'immagine precendete.
53537

Ci sono diverse galassie nel campo e non pensavo potessero essere colte dal mio illuminatissimo sito.
La IC 3558, ad esempio, dista dalla nostra galassia circa 1.273 milioni di anni luce :shock::shock::shock:
La sua mag è superiore a 16. La dimensione angolare è di circa 30".
53538

Alby68a
16-06-2024, 18:43
La bellissima Albireo, catturata in 10 minuti tra le velature del cielo di ieri.
Regala sempre belle emozioni, nonostante la sua semplicità.
Merita un post :D

Zoroastro
16-06-2024, 22:36
Grazie Alby, Alby-reo è magnifica :sneaky:. So che è questione di gusti, ma quegli spike enormi rovinano l'effetto della doppia bicolor ... sorry per la franchezza!

MaurizioRvt
17-06-2024, 00:14
Tempo fa, prima dei monsoni perenni, avevo iniziato a provare (e modificare) un dispositivo che elimina gli spike con un certo successo...
Qui un test su Vega con Newton SW 150/750 con correttore di coma.
53690

Alby68a
17-06-2024, 08:44
Spike si, Spike no, credo dipenda dai gusti personali. C'è chi li toglie come Maurizio, ma vedo anche chi li aggiunge su un rifrattore.
Nel mio caso mi spiace non poter installare un secondario a tre bracci.

Nella foto di Maurizio, la stella priva di Spike mostra comunque una diffrazione accentuata dai supporti del primario. Per me è meno gradevole di quella con gli Spike. Ma è una questione di gusti personali.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

cesarelia
17-06-2024, 11:01
Se parliamo di estetica, de gustibus non est disputandum.
Se vogliamo però rappresentare il cielo in modo più fedele e più preciso possibile, sarebbe opportuno avere meno diffrazione possibile, e gli spike rappresentano una delle tante figure di diffrazione, e forse una delle più invasive, e quindi andrebbero evitati.
Tuttavia c'è da considerare che, con un telescopio senza bracci (ad es. un rifrattore), il classico disco di Airy generato dalla componente principale di una stella doppia andrebbe a coprire la compagna più debole, se il diametro del telescopio non è sufficientemente generoso.
E qui vengono in aiuto gli spike: questa nuova figura di diffrazione non fa altro che far "dimagrire" la stella dirottando molti fotoni dagli immediati bordi di essa verso estreme periferie, lungo specifiche linee direttive (gli spike, appunto).
Questo stratagemma permette di risolvere le due componenti della doppia anche con telescopi dal modesto diametro.
Naturalmente bisogna far attenzione che la compagna più debole non venga a trovarsi accidentalmente proprio sulla linea di uno degli spike.

Gonariu
17-06-2024, 20:19
Bellissima Albireo!!!

Alby68a
18-06-2024, 20:52
Altro soggetto ripreso questa notte. Nina ha fatto tutto da sola mentre dormino.
Ammasso Anatra Selvatica.
Osservata la prima volta lo scorso anno ad uno star party su suggerimento di un Astrofilo di lunga data. Mi è rimasta nel cuore, bellissima.

Quindi ieri notte l'ho ripresa dal mio bellissimo cielo cittadino.

Sono 81 minuti con scatti da 20" calibrati con dark e flat.

Alby68a
08-07-2024, 20:12
Un paio di sere sotto un cielo molto più buio del solito per provare la Galassia Girandola.
Ho fatto qualche errore che ho cercato di recuperare in elaborazione, ma solo parzialmente.

Solito setup e 4 ore di esposizione totale.

Alby68a
14-07-2024, 00:34
Altro piccolo miglioramento, qui il miglior ammasso stellare ripreso ed elaborato fino ad ora. Per altro senza nessun supporto di SW con AI.
Si tratta di M5.

584 lights da 15 secondi, calibrati con dark e flat.
Setup newton 6" con correttore di coma, filtro UHC-L, camera planetaria Asi 585mc, sotto il cielo di città.

Qui il link in HD: https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/53854541746/in/dateposted-public/

Anche in versione BW a campo largo: https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/53854541891/in/dateposted-public/

Mr_Weed69
23-07-2024, 09:04
belle entrambe!