PDA

Visualizza Versione Completa : Oculare Super Plössl 40 mm in dotazione Celestron Evotution 8"



Gianpaolo
19-10-2021, 07:22
Buongiorno,

Ho provato a fare varie ricerche prima di aprire questo post ma purtroppo non sono riuscito a trovare nulla in merito.
Qualcuno saprebbe dirmi quale è il FOV di questo oculare, in rete c'è qualcuno che dice 52° altri 43°.

Grazie.

etruscastro
19-10-2021, 07:34
i Plossl su quella focale hanno più o meno tutti 50° di campo apparente, quindi ritengo che i 52° dichiarati dalla casa siano veritieri anche perché avendolo avuto in passato permette effettivamente il massimo campo reale sfruttabile nel c8

Gianpaolo
19-10-2021, 07:40
Perfetto, grazie !

Gianpaolo
19-10-2021, 09:21
Scusate ma mi è venuto un altro dubbio, ma questi 52° dichiarati sul barilotto da 1.25" sono effettivamente reali o limitati appunto dal diametro dell'oculare?
Il dubbio mi è venuto in quanto controllando gli altri oculari in commercio, nessuno oculare riusciva a far raggiungere un campo di 1° al mio telescopio (sempre rimanendo con il 1,25") e mi sembra strano.
Per esempio, gli ES con il barilotto da 1.25" al massimo riescono a far arrivare il mio telescopio a 0,8° (con il 24 mm 68°).

etruscastro
19-10-2021, 11:46
il campo apparente di un oculare è dato dal diaframma di campo interno all'oculare, per avere un c.a. maggiore su focali "lunghe" occorre un barilotto da 2" e una progettazione ottica diversa da un oculare "semplice" come un plossl

Angelo_C
19-10-2021, 12:23
I plössl 40 mm con barilotto da 31,8 mm per limiti fisici dello stesso, può arrivare al massimo a 41° di campo apparente.

giovanni73
19-10-2021, 12:29
Confermo,il campo apparente nominale del plossl 40 mm è di 43° questo a causa della limitazione del barilotto da 31,8 mm.

Gianpaolo
19-10-2021, 12:43
Quindi,

Per sfruttare al massimo il FOV del mio telescopio bisogna per forza andare su oculari da 2".
Mi chiedo quindi che senso abbia indicare nelle caratteristiche di un oculare dati in un certo senso non corretti tipo questo per esempio: https://www.astroshop.it/oculari/skywatcher-oculare-super-ploessl-40mm-1-25-/p,5033 dove dichiarano un campo apparente di 52°.

Grazie per i chiarimenti.

Free
19-10-2021, 16:10
Seguo la discussione,interessa anche a me sapere a che campo reale si può arrivare con un ploss da 40mm ,girando in rete ci sono varie minestre .

Huniseth
19-10-2021, 21:33
Campo visivo reale = Campo visivo apparente/Ingrandimento
Dove sarebbe l'informazione fuorviante? A meno che più che fuorviante sia FALSA e non sia da 52°
Con 2000mm di focale e il 40mm hai 50 ingrandimenti e un campo reale di 52/50 = 1 grado circa - Con un 80/400 avresti 10x ossia 52/10 = circa 5 gradi - che poi il 31,8 possa vignettare è un altro problema - Che campo pensi di spremere ad un 2000mm? Se ci metti un super oculare grandangolare da 100° ben che vada col 2" ci fai 2 gradi, ma se usi un oculare da 20mm sei daccapo con un grado - al netto del foro in uscita del telescopio.
Se sbaglio correggetemi, così ci capisco di più.

Free
19-10-2021, 22:12
La questione non è quanto campo reale si può spremere da un c8 ,ma capire se effettivamente un ploss f40 da 31,8 possa avere effettivamente 52 gradi di campo apparente .

Huniseth
19-10-2021, 22:30
I Ploss possono superare i 50°, - se guardi le specifiche sono quasi tutti così adesso. - Ricordo che (salvo particolari modelli) il foro di attacco dei visualback è inferiore ai 2" e quindi non sfruttano al meglio gli oculari da 2"

Free
19-10-2021, 22:36
Se leggi poco più in su non tutti sono daccordo ,ho trovato anche altre discussioni dove si dice la stessa cosa .
Io parlo da neofita ,però sono uno spazzolato del web

frignanoit
20-10-2021, 00:54
Io concordo per i 41⁰ con un barilotto da 1,25" per lo schema Pl... i grandangolari come i LER ES hanno il 40mm da 52º ma sono da 2"..

Huniseth
20-10-2021, 09:14
In quanto a spazzolare il web non faccio economia nemmeno io, metto questo link (non so se si può) per dare un contributo alla discussione.
http://www.davidesigillo.eu/test_12.html

Gianpaolo
20-10-2021, 12:58
Dunque, da quello che ho trovato in rete si evince che il 40 mm da 1.25" può avere massimo un campo apparente di 43°.
https://www.cloudynights.com/topic/462043-meade-4000-pl%C3%B6ssl-40mm-does-it-really-have-52fov/
Per esempio, sul 32 mm con 52° (e qui lo possiamo avere) si avrà alla fine lo stesso campo visivo ma con qualche ingrandimento in più.
Sulla carta quindi tra i due mi verrebbe da dire di istinto (e da neofita :angel:) che bisognerebbe prediligere il secondo (minore estrazione pupillare, miglior contrasto ecc?).

Ciao e grazie !

*ocean*
20-10-2021, 19:26
Io ho fatto lo stesso ho preso un 32 con un campo apparente di 72 gradi ( ma di 2 pollici) e ho un campo reale molto più grande di un 40 mm plossl e ne sono molto più che soddisfatto…. Lo uso con un 200/1200 dobson

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angelo_C
20-10-2021, 20:08
In ogni caso se volete conoscere il campo apparente massimo di un oculare, la formuletta (approssimata) è:

AFOV=\frac{øfs}{{f}_{oc}}\cdot RAD°

Con AFOV= campo apparente; øfs= diametro field-stop (diaframma di campo dell'oculare); {f}_{oc}= focale oculare; RAD°= numero di gradi in un radiante, ovvero 57,3°

Facendo l'esempio del plössl da 40 mm, ha un barilotto da 31,8 mm (in realtà è 31,75 mm), lo spessore del barilotto, diciamo 1,5 mm (dubito ve ne siano di minor spessore) e quindi il diaframma di campo (field-stop) è 31,75 - 3 = 28,75 mm (solitamente i barilotti sono più spessi, circa un paio di mm, quindi saremo più verosimilmente sui 28 mm di diametro), quindi applicando la regoletta (ripeto, approssimata):

\frac{28,75}{40}\cdot 57,3°\approx 41,2° Questo è circa il massimo campo possibile per un oculare da 40 mm di focale con barilotto da 31,8 mm.

Se lo fate per un 32 mm sempre da 31,8 mm:

\frac{28,75}{32}\cdot 57,3°\approx 51,5° campo perfettamente compatibile con uno schema plössl.



Relativamente ai dati sugli oculari, sono (secondo me) solo errori dovuti a disattenzione, lo schema plössl ha nominalmente un campo che va dai 50° ai 52°, visto che tutti gli oculari dalla focale 32 mm in giù hanno tale campo (vedere calcoli sopra) ed essendo solitamente il 40 mm l'unico sopra i 32 mm con barilotto da 31,8 mm, è probabilche che gli ha compilato i dati sul sito abbia fatto copia-incolla del dato su tutti gli oculari della serie. :biggrin:

Ad esempio sul sito televue, che i dati dei loro oculari li indica con precisione https://www.televue.com/engine/TV3b_page.asp?id=214&plain=TRUE il loro 40 mm da 31,8 mm lo danno per 43° (il loro barilotto è rastremato sul bordo d'uscita).

Giovanni1971
21-10-2021, 06:19
(...) Per esempio, sul 32 mm con 52° (e qui lo possiamo avere) si avrà alla fine lo stesso campo visivo ma con qualche ingrandimento in più.
Sulla carta quindi tra i due mi verrebbe da dire di istinto (e da neofita :angel:) che bisognerebbe prediligere il secondo (minore estrazione pupillare, miglior contrasto ecc?). (...)

In effetti su molti siti si legge a volte che il 32mm è preferibile al 40mm. L’unica fonte discordante che ho letto faceva riferimento alla maggiore pupilla di uscita del 40mm, che aiuterebbe l’utilizzo dell’oculare con filtri da nebulosa (in particolare con gli O-iii che scuriscono molto l’immagine).

Sul C8 il 32mm da’3.25mm di PU ed il 40 da’ 4.06mm. Non so però se la differenza sia davvero decisiva...

Io ho un 40mm GSO e funziona ok ma lo uso di rado.

Gianpaolo
21-10-2021, 07:30
In ogni caso se volete conoscere il campo apparente massimo di un oculare, la formuletta (approssimata) è:

AFOV=\frac{øfs}{{f}_{oc}}\cdot RAD°

Con AFOV= campo apparente; øfs= diametro field-stop (diaframma di campo dell'oculare); {f}_{oc}= focale oculare; RAD°= numero di gradi in un radiante, ovvero 57,3°

Grazie Angelo, direi che sei stato chiarissimo, mi hai tolto un dubbio :).

Huniseth
21-10-2021, 09:43
Quindi, con un 32mm abbiamo un oculare più compatto e con i 52° gradi usabili, mancherebbero gli 8x in meno che non sono un dramma, meglio dunque il 32mm? Ma io ho già il 40mm.... pazienza.
Ora però chiedo, e tutti gli altri oculari urbi et orbi in circolazione, rispecchiano le specifiche fornite dai venditori?

Giovanni1971
21-10-2021, 12:09
Ciao Huniseth, non sempre.

Per esempio le specifiche sul 40mm TS (GSO ri-marcato) dicono 46 gradi. Al momento dell'acquisto mi sono fidato, non avevo ancora la formula di Angelo_C :biggrin:

https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p146_Super-Ploessl---40mm-Focal-Length---1-25----46--FOV---FMC.html

A volte puo'essere a causa d semplici refusi, a volte per motivi piu'fondamentali. Per esempio, il barlow GSO dichiarato a 2.5x (e marcato in bella vista sul barilotto!) e' in realta intorno a 2.2x.

Angelo_C
21-10-2021, 18:23
Per le barlow si apre un altro dedalo, sempre dovuta alla mancanza di dati completi, una barlow dovrebbe avere tre dati fondamentali, il fattore moltiplicativo nominale, la sua focale (distanza dal centro focale del gruppo negativo, in cui la barlow sviluppa il fattore moltiplicativo nominale) e l'ampiezza della finestra (che ti dice quanto e con cosa può vignettare).

In pratica se una barlow è 2X con focale 60 mm (la tipica barlow "corta"), ti dice che il piano focale dell'oculare (o del sensore) deve stare a 60 mm dal centro focale del gruppo negativo, per avere il fattore 2X, se la distanza fosse 30 mm (la metà della focale) la barlow svilupperebbe 1,5X se invece fosse a 120 mm (il doppio della focale) svilupperebbe 3X, questa è particamente la base di calcolo del "tiraggio" delle barlow.

La regolina è questa:

k{X}^{1}=k{X}^{0}-1+\frac{d}{\left\vert{}F\right\vert{}}

Con k{X}^{0}= fattore moltiplicativo nominale della barlow; k{X}^{1}= fattore moltiplicativo risulatante dal tiraggio della barlow; d= tiraggio (distanza elemento ottico barlow dal piano focale); \left\vert{}F\right\vert{}= focale barlow in valore assoluto (la focale della barlow è negativa).

Il calcolo della vignettatura in base alla finestra libera della barlow, ve la risparmio, la formula trigonometrica è lunghissima è comprende diverse variabili è roba da menttere in un foglio di calcolo e lasciarla lì. :biggrin:

Huniseth
21-10-2021, 19:46
:cry::wtf: A parte la formula uno le altre formule non riesco più nemmeno a leggerle.. comunque bravo e professionale nelle spiegazioni.
https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png

Giovanni1971
21-10-2021, 20:19
Grazie Angelo_C, impeccabile :)

Dovresti raccoglierle in una "dispensa", dico davvero.

Gianpaolo
22-10-2021, 08:57
Bravo davvero,

Io per sicurezza me le sono salvate, non si sa mai :biggrin:

Free
22-10-2021, 09:16
Anche io mi sono segnato le formule.

giovanni73
23-10-2021, 12:36
Stando in argomento,un plossl 40 mm 31,8 ha il vantaggio rispetto ad un 32mm a parità di campo, di offrire una visione più corretta ai bordi e più piana

Angelo_C
23-10-2021, 13:16
In teoria no, lo schema plössl è (insieme all'abbe) uno dei due schemi "classici" definiti ortoscopici e che quindi non introducono alcuna distorsione (compresa la curvatura di campo).
Il pregio principale del 40 mm (e di qualsiasi lunga focale) è quello di fornire una P.U. più ampia ove struttabile (quindi sotto cieli molto scuri) per avere la massima "luminosità" possibile dallo strumento.

TeleVue ha tutt'ora a catalogo un plössl da 55 mm con campo 50° e barilotto da 50,8 mm che penso sia l'oculare al momento più "lungo" in commercio.