Visualizza Versione Completa : DSO con Dobson Skywatcher 250/1200 Truss GOTO e ZWO ASI290MC...
Adriano_SW
22-11-2020, 16:50
...primi test.
Non mi sono mai dedicato prima al Deep Sky e sto cercando di capire cosa si puo' ottenere mediamente con la strumentazione di cui dispongo.
Non ho al momento intenzione di passare a strumentazioni dedicate al DSO, ma ho solo la curiosita' di esplorare i limiti della strumentazione in mio possesso.
Posto il risultato dei miei primi test in modo da eventualmente confrontarmi con altri che hanno una strumentazione simile.
Ho sperimentato varie lunghezze di esposizioni comprese tra i 35 (esposizione singola) ed i 2 secondi (stacking usando il SW Iris), scattando qualche decina di foto dal balcone di casa.
Posto alcuni esempi:
NGC1600/1601/1603: 35sec
https://imgur.com/a/uxGapkr
NGC1007/1008/1016: 30sec
https://imgur.com/a/hLdQwjy
NGC488: 22sec
https://imgur.com/a/vuCRDuX
NGC488: 44 riprese di 2sec
https://imgur.com/a/2IgyjOR
Per quanto riguarda la magnitudine limite credo, con un po' di ottimismo, di essere arrivato alla 15.
Adriano
etruscastro
23-11-2020, 09:28
sposto in -deep sky-
Adriano_SW
25-11-2020, 01:40
Un test anche su M77. Somma di due pose di 30 sec:
41213
Non si vede molto, ma come detto, sto solo cercando di capire cosa si puo' ottenere con quello che ho a disposizione.
altazastro
25-11-2020, 01:51
Prova tempi più brevi (15-20s) per mantenere le stelle più rotonde e (ma lo saprai già) sommane tante, tipo 150-200.
Hai un tele di grosso diametro e fotograficamente veloce, non ti preoccupare di limitare la singola esposizione se ad allungarla si allungano pure le stelle.
Adriano_SW
26-11-2020, 22:58
Ciao e grazie per il consiglio.
Ho provato a fare qualche prova ma poi, dopo un po', subentra la rotazione di campo ed anche l'inseguimento spesso e' instabile anche nelle piccole pose.
Mi piacerebbe comprare l'attrezzatura corretta per questo tipo di fotografia ma al momento non dispongo ne' del cielo giusto a casa e nemmeno dello spazio adeguato per quello che mi piacerebbe comprare. Ma confido nel prossimo futuro.
Adriano_SW
01-12-2020, 14:20
Non e' certo DSO, ma intanto che aspetto qualche accessorio, aggiungo lo stesso il Trapezio in M42 di Orione (10 sec) in questa thread:
41334
Adriano_SW
02-12-2020, 14:56
NGC488: 44 riprese di 2sec
https://imgur.com/a/2IgyjOR
Per quanto riguarda la magnitudine limite credo, con un po' di ottimismo, di essere arrivato alla 15.
Sfruttando una mia precedente foto composita che inquadra il campo di NGC488, ho cercato di ricavare la magnitudine fotografica limite raggiunta.
Stacking di 44 pose di 2sec, Skywatcher 250/1200, ASI290MC (magnitudini da Stellarium):
41346
L'unica discrepanza 'magnitudine/dimensione fotografica' che ho rilevato riguarda la stellina riportata in giallo.
Probabilmente dipende dal mancato utilizzo di un filtro I/R su una stellina che da altre foto sembra rossastra.
Adriano_SW
10-12-2020, 23:33
Sfruttando qualche spiraglio tra le nuvole, questa sera ho usato per la prima volta il riduttore SVBony 0.5x (da me utilizzato come 0.75x) insieme al filtro UHC, sempre della SVBony. Ho anche provato ad utilizzare il software ASI Live Stacking, che ha sommato 24 pose da 10 sec mentre riprendevo M77. Questo e' il risultato (foto ridotta al 50% usando Paint):
41411
La prossima volta provero' a sommare piu' pose e ad eliminare i bordi per vedere cosa viene fuori.
altazastro
11-12-2020, 00:03
Ti suggerirei anche di pensare a provare un programma di stacking non live, tipo DSS se vuoi rimanere sul gratuito, o anche il demo a 30 giorni di Astro Pixel Processor, perché da quello che ho visto io una certa differenza con il livestagking c'è.
Poi moltiplica le esposizioni per 10 e approfondisci anche l'aspetto post processing.
Tutto questo perché con il riduttore a 0.75x hai un 250 mm F 3.75: rispetto ai tanti piccoli APO che si usano in fotografia hai un vantaggio in diametro di 3-4 volte, ovvero di 9-16 volte come area, in altri termini stai certo che qualcosa di buono deve venire fuori: si tratta solo di aumentare decisamente il numero di pose e poi "tirare fuori l'immagine" con il post-processing adatto.
La base fisica c'è tutta, concentrati su di un obbiettivo alla volta.
Una sola cosa però: il filtro UHC va bene per le nebulose, non per le galassie.
Adriano_SW
11-12-2020, 16:00
Grazie per i suggerimenti.
Non conoscevo DSS. Di sicuro mi ha aperto nuovi orizzonti (galattici).
Stavo infatti per cancellare delle riprese fatte ieri sera con le nuvole ed invece le ho elaborate con DSS giusto per capire come funziona questo software:
41415
41416
Niente di particolare, pero' sono curioso di vedere cosa succede aumentando il numero di riprese e con un seeing migliore.
Comunque al momento vorrei dedicarmi principalmente ad approfondire la tematica relativa alle riprese fotografiche (dark, flat frames, tempi di esposizione, binning, filtri, barlow etc).
Ad approfondire il post processing mi dedichero' piu' avanti.
Riguardo al filtro UHC SVBony, nelle specifiche ho visto che e' molto simile al filtro CLS sempre della SVBony (Light Pollution), solo leggermente piu' stretto.
Visto che sono in zona Bortle 8 ho iniziato a testarli entrambi, con lo scopo di confrontarne il risultato con riprese effettuate senza filtro.
Scusate l'intromissione, con quale software si riesce a inserire i nomi degli oggetti (quelli in verde)?
Adriano_SW
11-12-2020, 17:00
ciao,
io carico la foto in questo sito:
http://nova.astrometry.net/upload
Adriano_SW
13-12-2020, 12:24
Visto il brutto tempo, ho sfruttato una serie di riprese con esposizione inferiore ai 10 secondi fatte nei giorni scorsi con diversi setup, per eseguire alcuni test di post processing con DSS e cercare in questo modo di capire le differenze tra i vari setup.
Con la strumentazione base a mia disposizione (Dobson 250/1200 Synscan + ASI290MC), ho riscontrato che il setup migliore sembra essere quello che prevede l'utilizzo del riduttore 0.75x e la modalita' di ripresa Bin2 con Gain 300.
Questa combinazione mi consente di riprendere un campo (21.3 x 12 arcmin, pixel scale:1.32 arcsec/pixel) sufficiente per contenere mediamente una decina di stelle utilizzabili nella fase di allineamento + stacking.
In questo stacking di M77 (74x7sec=8min38sec) si raggiunge la magnitudine 17, ovviamente con tutti i difetti estetici del caso (coma etc etc).
41440
Adriano_SW
15-12-2020, 01:27
Ripresa della supernova SN 2020uxz in NGC 514: integrazione di 14min 27sec. Magnitudine intorno alla 16.
41468
Adriano_SW
16-12-2020, 19:03
Usando Star Tools demo, ho fatto qualche prova di deconvoluzione, per tentare di migliorare la visibilita' delle stelle nelle immagini ottenute con lo stacking.
Questo e' un esempio: immagine ottenuta da 178 pose di 7 sec per un totale di 20 min e 46 sec.
41483
La magnitudine limite credo sia intorno alla 18 e le stelle piu' deboli appaiono diffuse, come sfuocate.
Credo che questo dipenda da vari fattori: seeing, imprecisione dell'inseguimento altazimutale, messa a fuoco e collimazione non precisissime.
Stessa immagine dopo la deconvoluzione che ho eseguito utilizzando quasi sempre i parametri di default:
41484
Questa infine e' l'immagine "solved" da Astrometry.net, con l'indicazione degli oggetti ripresi:
41485
Eventuali suggerimenti per migliorare questi risultati sono benvenuti.
Adriano_SW
27-12-2020, 11:10
Ieri sera ho provato a cercare IC434 in Orione. Questo e' quello che sono riuscito a ricavare da 20 minuti di integrazione a F2.7
41661
Checco Lauro
27-12-2020, 12:44
Complimenti, non è affatto scontato riuscire ad ottenere scatti del genere con un dobson
Adriano_SW
27-12-2020, 23:58
Grazie. Cerco di ricavare qualcosa dalle riprese che faccio a cio' che passa davanti al balcone.
41677
41678
41687
Adriano_SW
29-12-2020, 15:44
Aggiungo M77: 24min 37sec di integrazione (211x7sec subs) a F3.5
41709
Adriano_SW
12-01-2021, 14:27
Anno nuovo, camera nuova:
nebulosa planetaria NGC2438 e ammasso aperto M46/NGC2437 (integrazione: 301 secs).
Skywatcher 10" + ASI294MC
41869
altazastro
12-01-2021, 19:59
Signora camera, complimenti: integra di più e avrai delle belle soddisfazioni.
Oltretutto il sensore 4/3 rende più facile trovare gli oggetti, mentre mi aspetto un po' di coma periferico ... l'immagine postata è croppata?
Huniseth
12-01-2021, 21:42
Niente male....
Adriano_SW
13-01-2021, 09:52
Grazie.
L'immagine e' ultra croppata e ridimensionata e comunque mostra lo stesso l'allungamento delle stelle.
Al momento uso la camera soprattutto per il live stacking. In una seconda fase elaboro molto velocemente il risultato del live stacking (cropping, stretching, binning e deconvoluzione).
Piu' che foto, alla fine sembrano quasi dipinti dove si possono osservare le pennellate ;)
41884
Le immagini ad alta risoluzione sono 22MB ciascuna, per cui eseguire uno stacking di svariate centinaia di immagini con DSS e successivamente effettuare un post processing piu' serio richiederebbe per me troppo tempo.
Lo stacking lo lascio fare ad ASILive durante la ripresa e gia' cosi, con riprese di 7 sec e collegamento USB3 (5mt di cavo), per il trasferimento dati e lo stacking ci vogliono piu' di 7 sec, per cui il live stacking utilizza 1 ripresa su 2 circa. Avrei anche un altro PC molto piu' potente da utilizzare, ma per ora mi va bene cosi'.
Al momento faccio dei test sulla camera che e' anche raffreddata. Ho scoperto che e' necessario collegare la camera al telescopio con raccordi 2" altrimenti si ha vignettatura. Dispongo comunque di tutti i raccordi necessari. Si ha pure della vignettatura usando i filtri 1.25" anche se posizionati vicinissimi al sensore.
Me ne faro' una ragione perche' di sicuro non butto via tutti i filtri 1.25" che ho.
altazastro
13-01-2021, 15:39
Ah ah, fai bene, ed in più considera che comunque per sfruttare tutto il campo dovresti avere un correttore di coma, altrimenti è inutile avere filtri da 2" per poi dover croppare anche oltre quanto richiesto da un 1.25" ;)
Adriano_SW
13-01-2021, 16:26
Al momento il mio interesse per il DSO e' soprattutto rivolto alle piccole e trascurate galassiette che ogni tanto ospitano delle supernove.
Questa del 2018 me la sono persa (courtesy of The Jodrell Plank Observatory and HubbleESA Youtube channel):
http://jodrellplankobservatory.blogspot.com/2018/07/supernova-in-spiral-galaxy-ngc2525.html
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=iJGX7hJVwvk
pero' con l'attuale strumentazione sarebbe stata alla mia portata:
41894
altazastro
13-01-2021, 16:48
Capisco, quindi ti interessa più la funzione da "rivelatore" della camera e dello strumento che non la produzione estetica finale.
Il che vuol dire che puoi tranquillamente risparmiare su cose che hanno prevalentemente un fine estetico.
Adriano_SW
13-01-2021, 19:30
Esatto.
E' bello per me poter raggiungere con una ventina di minuti di integrazione magnitudini limite intorno alla 18 e poter visualizzare galassie piccole e distanti.
In questo mio ambito molto ristretto, l'estetica e' per me al momento secondaria:
41895
https://www.legacysurvey.org/viewer/?ra=56.5043&dec=-4.0821&layer=unwise-neo6&poly=56.7446%2C-3.7360%2C56.0968%2C-3.9742%2C56.2638%2C-4.4282%2C56.9120%2C-4.1898%2C56.7446%2C-3.7360
Adriano_SW
16-01-2021, 22:05
Altra ripresa di NGC2525 (131x7sec=15min 17sec, ASI294MC Pro) elaborata un po' piu' pesantemente della precedente ma sempre con la versione free di StarTools:
41938
Provero' a vedere se riesco ad ottenere di meglio con la versione free di PixInsight.
Adriano_SW
18-01-2021, 18:29
Test di post processing Star Tools + PixInsight sempre sullo stesso soggetto (NGC2525 15min 17sec):
41976
Questa invece e' una prova di replica di una ripresa trovata su internet.
Mia integrazione di 20 minuti (171sub x 7sec) + post processing Star Tools + PixInsight:
41977
Ripresa simile trovata su internet:
https://www.webastro.net/uploads/imageproxy/5c8c9cc2b8e95df22d4256c6af5cc721.jpeg.84140d9c922a 9d3f6a036bd824b08a15.jpeg
https://www.webastro.net/forums/topic/132114-trois-esquifs-sur-le-fleuve-des-enfers/
Adriano_SW
20-01-2021, 18:55
Premetto che ho un ottimo rapporto ed una certa esperienza con i sofware in generale.
Per quel poco che ho visto devo dire che PixInsight mi piace molto. Il programma puo' a sua volta diventare un interessante passatempo con i tanti processi, tutorial, script esoterici sparsi in rete etc. messi a disposizione.
Qualcuno sa per caso dirmi se ci sono altri programmi similari ritenuti superiori a questo?
Ho riprocessato una mia precedente foto di IC434 ottenendo questo:
42003
Ovviamente qui non stiamo parlando di foto da presentare ad un concorso, ma semplicemente di foto che ritraggono oggetti altrimenti non visibili all'osservazione visuale tramite il mio Dobson dal mio terrazzino con l'illuminazione condominiale che mi entra direttamente nel telescopio.
altazastro
20-01-2021, 20:30
Bel risultato sulla Testa di Cavallo.
Credo proprio che PixInsight sia ritenuto piuttosto unanimemente il meglio, anche se quasi altrettanto unanimemente non user-friendly, quindi buon per te se ti ci trovi bene.
Ho voluto provare anch'io PixInsight, ci ho appena perso 8 ore secche solo per capire cosa dovrei fare. Anche seguendo passo passo i tutorial non ho ottenuto niente di buono.
È probabilmente il non plus ultra ma ha un workflow allucinante e a livello amatoriale secondo me non ne vale la pena.
Con DeepSkyStacker (che è gratis) ottengo praticamente lo stesso risultato in quattro passaggi e un ventesimo del tempo, poi qualche ritocco con PS.
Secondo me è inutile impazzire se non hai immagini di partenza di alto livello che vale la pena di trattare professionalmente.
etruscastro
21-01-2021, 09:27
i fotografi che hanno fatto i passi da gigante più significativi lo hanno fatto da quando hanno iniziato ad usare Pixinsight, è proprio un altro pianeta da tutto il resto e vale la pena "perdere" tempo a conoscerlo!
Non lo metto in dubbio. E il mio messaggio di ieri sera risente sicuramente della frustrazione accumulata dopo ore e ore di tentativi su Pixinsight, che, nel mio caso, hanno portato ad un risultato del tutto analogo a quello che già ottengo con DSS e Photoshop.
È chiaro che lo strumento sarebbe potentissimo e io manco della conoscenza necessaria, forse un giorno ci arriverò anch'io. Sempre che abbia da elaborare immagini che valga la pena di trattare in quel modo: perché quello che volevo affermare con il mio messaggio è che al mio livello di astrofotografia usare PixInsight è una forma di masochismo.
Per lo stack, DSS in tre passaggi e pochi minuti tira fuori il tuo tiff.
PixInsight: qualche ora di workflow pesante, lento e complicato, n elaborazioni successive con centinaia di parametri e centinaia (CENTINAIA!) di GB occupati per un solo stack.
E non c'è tutta questa differenza. Poi ho rinunciato all'elaborazione successiva perché ero esausto :wtf:
Adriano_SW
21-01-2021, 13:07
Grazie per i feedback.
Sto cercando di capire in che modo alcuni programmi di post processing possono aiutarmi a mitigare i problemi delle mie riprese (ASI294MC Pro).
Mi pare di aver capito che il vignetting, dovuto ai filtri 1.25" che uso, si affronta/risolve in fase di calibrazione (flat).
Questo argomento lo approfondiro' in futuro, eventualmente dotandomi di un flat generator.
Il primo problema che vorrei invece tentare di ridurre in fase di post processing e' l'inquinamento luminoso (LP).
Lo riscontro sia come sfondo uniforme lattiginoso nelle immagini, sia come gradienti luminosi dovuti a luci posizionate in prossimita' del luogo dal quale riprendo.
Ho letto in giro che per correggere i prodlemi di LP non si possono fare miracoli, pero' ho preso lo stesso in considerazione 3 programmi (StarTools, PixInsight e AstroPixelProcessor) per capire quali strumenti mettono a disposizione riguardo a questo argomento.
Ho quindi fatto alcuni test elaborando le stesse immagini con Wipe di ST, le funzioni di gestione Background (DBE etc) di PI e Remove Light Pollution di APP.
Wipe mi ha dato in generale buoni risultati, pero' gli altri 2 strumenti danno la possibilita' di intervenire manualmente nel processo, indirizzando la correzione verso parti specifiche dell'immagine, offrendo cosi' (almeno potenzialmente) una migliore resa finale.
Visto pero' che sono software a pagamento, ho anche esplorato superficialmente molte delle altre funzionalita', per capire le logiche di questi pacchetti.
Ho trovato ST molto intuitivo, con un workflow guidato da una process map sequenziale ben fatta. Personalmente trovo che abbia un ottimo rapporto prestazioni/prezzo.
APP: non ho approfondito molto le altre funzionalita' perche' ammetto che sono stato contrariato dall'interfaccia utente che personalmente giudico un po' antiquata.
Non ho quindi potuto valutare le altre funzionalita' che sicuramente devono esistere per giustificare il costo del pacchetto.
PI: mi pare che non giochi nella stessa categoria degli altri 2. E' un ambiente di lavoro che gestisce progetti, dove si possono iconizzare processi parametrizzati, gestire maschere in tutti i modi, inventare nuove alchimie, effettuare simulazioni in parallelo etc etc. Il classico programma che mi appassiona e che mi farebbe perdere ore a giocarci.
Si tratta in ogni caso di mie personali valutazioni, quindi soggettive, basate sia su una rapida valutazione da neofita delle funzionalita' viste, sia sulla mia personale esperienza con il software in generale.
Chiaramente uno pero' deve ragionare con la materia prima che ha (nel mio caso, riprese scarse) e fare le proprie valutazioni su cosa per lui e' meglio utilizzare.
Se qualcuno e' interessato, qui trovate il link alla ripresa grezza di IC434.
http://bit.ly/IC434_1
Magari riuscite ad estrarci qualcosa di meglio di quanto io sia riuscito a fare [e nel caso, poi mi insegnerete a rifarlo ;) ]
Adriano complimenti per la tua tenacia e meticolosità
io ho la tua stessa ottica ma non ho inseguitore ne camera... :hm: vabbè sono molto indietro
visto che sei molto attento, sarebbe molto bello e utile se avessi voglia di produrre una piccola guida per i neofiti con dritte pratiche... ;)
Adriano_SW
23-01-2021, 00:12
Ti ringrazio, ma non sono certo un esperto di programmi di post processing o di riprese fotografiche.
Cerco solo di capire come ottenere il meglio con quanto ho sotto mano e di documentarmi un po' prima di fare degli acquisti.
Su internet si possono trovare tutorial molto completi per tutte le esigenze.
Continuando il discorso su IC434, Horsehead, che con un'ultima elaborazione PixInsight ho elaborato in formato "artistico" ( https://imgur.com/a/41ugWTo ), se un giorno mai si rivedranno le stelle qui da me, verifichero' se il filtro H-Beta SVBony che mi sono procurato e' in qualche modo in grado di attenuare l'effetto dell'inquinamento luminoso.
altazastro
23-01-2021, 16:06
La funzione Wipe di StarTools permette l'uso della Mask (per usare la terminologia di ST) e quindi effettuare interventi "zonali". Io la trovo utile se hai residui di macchie nonostante i flat o se per un motivo o per l'altro non hai potuto fare flat.
Io uso tipicamente prima il Remove Light Poluution di APP e poi Wipe di ST in sequenza.
Dato che fotografo dalla città di gradienti ne ho sempre in abbondanza.
Comunque a mio parere APP eccelle soprattutto per lo stacking, mentre non è concepito per il post-processing, avendo ben pochi strumenti dedicati a tal fine.
Adriano_SW
23-01-2021, 17:38
Grazie.
Ho visto le maschere di ST. Comodo a volte poterle editare manualmente lavorando a livello di singolo pixel.
Concordo con te che per ottenere risultati migliori e' meglio utilizzare le funzioni di piu' programmi e la Wipe di ST e' per me una di queste.
Adriano_SW
23-01-2021, 17:40
Scusate l'intromissione, con quale software si riesce a inserire i nomi degli oggetti (quelli in verde)?
Anche PixInsight offre questa funzionalita' di annotazione per me molto utile quando voglio individuare piccole galassie nelle riprese effettuate:
https://imgur.com/a/6yvo2Ee
domanda da ignorante: ma queste camere da abbinare agli oculari danno risultati migliori delle macchine fotografiche standard?
quali sarebbero gli evidenti pro/contro di:
- oculare + reflex
- reflex
- oculare + camera
con reflex intendo macchina fotografica standard, non so poi che cambi tra reflex, mirrorless e compatta, chiedo venia
Adriano_SW
23-01-2021, 23:58
Per le mie foto utilizzo una camera fotografica astronomica direttamente inserita nel focheggiatore (senza utilizzare oculari).
E' comunque possibile fare fotografie anche utilizzando oculari con la tecnica della proiezione dell'oculare ma non sono esperto di questo argomento, per cui rimando ad altri messaggi presenti su questo stesso forum:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?30481-Fotografia-in-proiezione-oculare-test-e-considerazioni
ma senza oculare ingrandisci 1x, o le camere hanno anche un obbiettivo?
Adriano_SW
24-01-2021, 00:19
Le camere astronomiche non hanno obiettivo.
Qui c'e' qualcosa riguardo all'ingrandimento:
https://otticatelescopio.com/it/forum-telescopi-astronomia/11-guide-e-manuali/112-a-quanti-ingrandimenti-osservo-con-la-mia-camera.html
grazie, quindi le dimensioni maggiori (diagonale sensore) corrispondono a ingrandimenti minori (come per gli oculari classici) ma permettono di raccogliere più luce
ma tecnicamente cosa conviene tra le varie combinazioni? e come risultati/costo?
Another
In fotografia non si usa l’ingrandimento ma campo inquadrato e campionamento (arcsec/pixel)
Il primo dipende da focale e dimensione sensore e per il secondo entra in campo anche la dimensione pixel
Questo dovrebbe chiarire:
http://blog.teleskop-express.it/tag/campionamento/
Adriano_SW
24-01-2021, 10:48
E qui si parla di reflex e camere fotografiche astronomiche:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?35432-CMOS-vs-DSLR&p=379952
stevesp
letto, molto interessante anche se non semplicissimo
per essere ottimo sarebbe stata bella una tabella con esempio di caratteristiche ottimali per il tipo di fotografia in funzione del diametro strumento :biggrin:
Adriano_SW
quella discussione potrebbe essere interessate, ma è appena abbozzata e per gli ignoranti come me, poco esplicativa :sad:
Adriano_SW
28-01-2021, 19:42
41894
Ho nuovamente preso di mira NGC2525 per cercare di ottenere qualcosa di meglio rispetto a quanto fatto in precedenza.
Questa galassia si trova nella costellazione della Poppa, dista circa 70 milioni di anni luce, ha piccole dimensioni (2'38"x1'03") ed in questo periodo si alza di poco piu' di una trentina di gradi sopra l'orizzonte SE/S. Ha una bella forma a spirale.
42110
Rispetto ai precedenti 10 minuti, questa volta ho messo insieme 65 minuti (260x15sec).
Adriano_SW
15-02-2021, 13:33
E visto il bel (almeno da me) tempo di ieri sera, ho pensato di aggiungere un'altra ora sempre allo stesso oggetto (NGC2525):
https://i.imgur.com/2rGJiqK.png
Tra l'altro ho visto che ci sono nell'immagine anche alcune galassie veramente minuscole:
https://i.imgur.com/vXFoQOO.png
Stavo pensando ad un correttore di coma per F4.5 ad uso fotografico. Qualche suggerimento? Grazie.
etruscastro
15-02-2021, 14:10
Stavo pensando ad un correttore di coma per F4.5 ad uso fotografico. Qualche suggerimento? Grazie.
apri un uovo thread in -accessori- ;)
Adriano_SW
16-02-2021, 20:12
Ho paura ad iniziare una nuova thread...i suggerimenti/consigli potrebbero farmi venire voglia di acquistare altra strumentazione ;)
Intanto ho appena iniziato un altro giro di filtri (questa volta da 2"):
https://satakagi.github.io/IR-imaging-of-galaxies-under-light-pollution/
Adriano_SW
20-02-2021, 23:35
Sempre per testare il miglioramento che si ottiene integrando piu' minuti di ripresa dello stesso soggetto, ho raggiunto le 3.5 hr di integrazione su NGC2525:
42407
Qui si trova l'immagine a risoluzione piena:
https://i.imgur.com/M5VKdq0.jpg
E questa e' invece la fantastica foto zoomabile di ESA/Hubble dello stesso soggetto:
https://esahubble.org/images/heic2018c/zoomable/
La cosa che ho notato e' che aumentando il tempo di integrazione si semplifica il post processing. Segno che, nonostante la mia singola esposizione sia solo di 15 secondi, il segnale arriva lo stesso ed aumenta con l'aumentare dell'integrazione. Penso comunque di terminare l'esperimento intorno alle 5hr totali.
Un altro esperimento che vorrei portare avanti e' quello di fotografare oggetti ancora piu' piccoli di NGC2525, tipo gli ammassi di galassie:
https://i.imgur.com/QWosf60.png
15 secondi perchè non insegui?
Adriano_SW
21-02-2021, 21:49
No, 15 secondi inseguendo. E gia' cosi le stelle molto spesso si allungano.
Uno dei prossimi test che ho in programma di fare e' quello di utilizzare una funzione di PixInsight (SubframeSelector) per scartare dallo stacking le riprese con eccentricita' superiore ad un certo limite stringente. Giusto per capire se questa procedura piu' l'utilizzo di un correttore di coma porta ad un miglioramento finale. Altro test ulteriore e' quello eventualmente di ridurre l'esposizione a 10 secondi.
Il problema e' che i test in programma sono tanti (es: migliore combinazione di UHC, IR Cut, IR ProPlanet 642 BP per riprendere galassie) mentre le serate di osservazione sono cosi' rare che quando ne arriva una non ricordo piu' che cosa devo fare.
ma la limitazione sulla posa potrebbe essere dovuto alla montatura non equatoriale?
Adriano_SW
22-02-2021, 13:23
Sicuramente
Adriano_SW
27-02-2021, 12:13
Ho utilizzato lo script CatalogStarGenerator di PixInsight per cercare di valutare la magnitudine limite fotografica raggiunta dal mio strumento in alcune foto a lunga integrazione fatte in passato.
Tipo questa (NGC2525 ingrandita ad hoc):
42548
Il risultato si colloca tra le magnitudini 18 e 19.
E questo anche sfruttando la sensibilita' all'infrarosso della camera da me in uso.
Siamo quindi molto lontani dalla magnitudine limite fotografica 21/22 che secondo alcuni pare poter essere raggiunta da un 25 cm di apertura sotto cieli con magnitudine limite visuale 6 e seeing discreto.
Adriano_SW
06-03-2021, 18:10
Ho portato nel frattempo a conclusione il mio test di integrazione su NGC 2525 (Poppa).
Ho cercato di portare ragionevolmente agli estremi le possibilita' della mia strumentazione utilizzata nel cielo (pessimo) a disposizione dal mio balcone urbano.
Ho messo insieme circa 1150 riprese per un totale di quasi 4hr e 50min di esposizione totale.
Ogni singola foto utilizzata ha una dimensione di quasi 23MB, per cui stiamo parlando di poco piu' di 25 giga di riprese, integrate in circa 10 ore di elaborazione utilizzando un laptop abbastanza entry level.
La galassia ha una dimensione di 3.08x2.17 arcmin. La magnitudine massima raggiunta e' di circa 18.5.
Questo e' il dettaglio della galassia:
42660
Questa e' invece la foto in risoluzione 3747x2084 (0.798 arcsec/pixel)
https://i.imgur.com/wHQw2df.jpg
Sono ora alla ricerca di un nuovo soggetto sul quale testare un paio di accessori recentemente acquisiti.
altazastro
06-03-2021, 20:58
Ottimo lavoro veramente, per dirla all'inglese "keep going!"
Adriano_SW
07-03-2021, 18:11
Grazie!
Intanto nella mia finestra osservativa iniziano ad apparire in tarda serata delle galassie interessanti mai osservate in precedenza.
Ho provato ad osservarne qualcuna in live stacking per pochissimi minuti, giusto per farmene un'idea.
Quelle del Leone (M65,M66,M95,M96,NGC3628) purtroppo spariscono in fretta e quindi non le posso considerare per un nuovo progetto di lunga durata.
42673
Alla prossima occasione (ed in serata ancora piu' tarda) daro' un'occhiata nella Vergine.
Tu hai per caso ripreso qualcosa in queste costellazioni?
altazastro
07-03-2021, 21:22
Sì, un po' tutte le principali galassie del Leone, ma non ancora quest'anno.
Anche io non ho una lunga esposizione per sera, diciamo una quarantina di minuti.
Ma quest'anno mi metterò a sommare su più sere.
Potresti farlo anche tu: anche se hai solo, ad esempio, 15 minuti per sera, puoi organizzarti per fare quei 15 minuti e poi altro dopo (e magari anche prima).
Adriano_SW
08-03-2021, 19:47
Preferirei non spezzettare troppo le riprese, in modo da non correre il rischio di non completare il lavoro, causa eventuale protrarsi di maltempo/impegni personali.
Credo comunque di aver individuato 2 oggetti da gestire in sequenza: M95 e M61.
Al momento sul primo oggetto raccolgo max 40 minuti alla volta, mentre sul secondo ho la massima visibilita' (1hr) consentita dalla mia postazione.
Ieri sera ho fatto un test di live stacking (in UHC 1.25") su entrambe le galassie e direi che possono andare bene.
42694
Si tratta di galassie molto grandi se confrontate con NGC2525 ed una (M61) e' anche accompagnata da piccole galassie interessanti al contorno.
Provero' ad utilizzare sia il correttore di coma che il filtro ProPlanet 642 BP IR-pass suggerito qui:
https://satakagi.github.io/IR-imaging-of-galaxies-under-light-pollution/
Non so se il tutto funzionera' ma intanto di sicuro dovro' rifare i flat.
Vedremo che succede. Alla peggio ritorno in UHC, pero' 2" questa volta, per eliminare la vignettatura.
altazastro
09-03-2021, 11:30
Interessantissimo campo quella della fotografia in IR come workaround all'inquinamento luminoso, in cui prossimamente intendo fare qualche prova anche io.
Tieni presente una cosa che ho trovato in una presentazione linkata nell'articolo da te linkato: ci sono cirri di alta quota che sono invisibili in luce visibile ma prominenti in IR e quindi occhio che magari a te il cielo sembra totalmente sereno e poi ti trovi nuvole (o una specie di "nebbia") che non si capisce da dove arriva.
Altra cosa da ricordare, anche se non mi pare citata dell'articolo, è che l'umidità assorbe molto alle lunghezze d'onda IR, quindi dotarsi di igrometro e fotografare in IR nelle sere secche. :D
Adriano_SW
09-03-2021, 15:11
Ho proprio iniziato ieri sera i primi test usando il correttore di coma ed il filtro nell'infrarosso.
Qui sotto riporto immagini comparative con e senza questa attrezzatura.
Stessa inquadratura (M95) ripresa in 2 giorni consecutivi con ASI Live Stacking (tempo totale uguale).
Test case #1: Filtro SVBony UHC 1.25" + flat/dark/bias + 15 sec subs (totale 2.610 secondi).
Test case #2: Coma Corrector + Filtro Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass 2" + 10 sec subs (totale 2.630 secondi).
Riguardo al correttore di coma, le prime prove sembrano mostrare un miglioramento della situazione (dettaglio angoli superiore SX ed inferiore DX):
42702
Riguardo al filtro IR, il confronto sembra piu' contraddittorio, anche perche' ieri ho notato diverse velature passeggere durante il live stacking:
42703
Pero', anche se la foto in banda stretta sembra piu' mossa e con molti meno dettagli, mi pare di cogliere la galassia completa nel bordo inferiore.
Inoltre qui non ho usato flat etc (devo ancora crearli) ed inoltre si sa che in banda stretta passa meno luce che non in un broadband UHC.
Di sicuro comunque, almeno nel live stacking, il filtro IR mi ha mostrato un contrasto visivo nettamente migliore rispetto all'UHC.
Senza alcuna elaborazione, questo e' quanto ho visto nello schermo dopo 30 minuti di live stacking di NGC 3115 (7'x2'):
42704
Appena possibile faro' comunque ulteriori test comparativi.
Adriano_SW
21-03-2021, 10:19
Anche se effettuato tra nubi velate, il live stacking fornisce sempre interessanti spunti di osservazione e di successiva veloce elaborazione immagini.
NGC3521 da live stacking e post processing:
https://i.imgur.com/P17GaRf.png
https://i.imgur.com/yELub61.png
Adriano_SW
28-03-2021, 01:34
E visto che ogni tanto anche la luna passa nel mio angolo di cielo, testiamo su di lei l'Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass.
42992
Risoluzione piena:
https://i.imgur.com/kMLhXzN.png
Adriano_SW
28-03-2021, 12:28
Tra l'altro nel filmato della luna ho anche trovato un oggetto che passava veloce davanti al disco lunare con traiettoria Ovest - Est. Potrebbe essere un satellite oppure si tratta di un aereo?
42994
42995
Huniseth
28-03-2021, 18:35
Il vero colpaccio non sono i satelliti o aerei o moscerini/uccellacci che passano davanti, ma riuscire a beccare un FLT ... fenomeni lunari transienti
Adriano_SW
01-04-2021, 11:36
Ogni tanto una supernova passa davanti alla postazione e bisogna approfittarne: 2021fxy in NGC5018, distante circa 150 milioni di anni luce, nella costellazione della Vergine.
43061
Adriano_SW
01-04-2021, 17:18
Osservato di passaggio anche l'asteroide (3100) Zimmerman (61x10 sec):
Date UT R.A. (J2000) Decl. Delta r El. Ph. V
2021 03 31 200000 10 41 08.4 +11 19 13 1.218 2.123 146.4 15.1 16.6
43065
Adriano_SW
09-04-2021, 19:19
Un altro paio di asteroidi ripresi casualmente il 7/4:
(820) Adriana M 15.5
https://i.imgur.com/XHHryA0.png
(809) Lundia M 16.0
https://i.imgur.com/H42ndQd.png
Adriano_SW
11-04-2021, 01:29
Un altro paio di foto ricordo: 50 minuti di NGC3521 nel Leone (302x10 sec) ed 80 minuti di M61 nella Vergine (475x10sec) con filtro Astronomik ProPlanet 642 BP e stretching:
https://i.imgur.com/YlnJ02D.png
https://i.imgur.com/wxhjsMG.png
Adriano_SW
23-04-2021, 10:58
Un altro paio di foto ricordo di supernove:
2021hiz IC3322A/PGC40566 (278 subs x 10 sec in IR Pass)
https://i.imgur.com/wf6ZaHh.png
2021foa IC863 (120 subs x 10 sec in IR Pass)
https://i.imgur.com/GqzAqOC.png
Per avere un'idea delle dimensioni delle galassie riprese (da Stellarium):
IC3322A/PGC40566: 2'38"x22"
IC863: 43"x35"
Adriano_SW
23-04-2021, 17:28
Aggiungo anche appena 650 secondi (65x10sec IR Pass) del Leo Triplet dell'8 Aprile:
43392
Full versions:
https://i.imgur.com/h9a10U9.png
https://i.imgur.com/JcCImtE.png
Adriano_SW
24-04-2021, 16:56
Altra luna in IR Pass:
43404
https://i.imgur.com/Xw6Jiiu.jpg
Adriano_SW
26-04-2021, 22:35
In questi giorni sto cercando di capire quali saranno le condizioni nelle quali mi si presentera' Plutone quando si affaccera' alla mia finestra di osservazione in orari "umani".
Ovviamente di osservazione visuale non se ne parla, visto che sara' di magnitudine intorno alla 14.5 e quindi fuori della portata di un 25cm, pero' dovrebbe fortunatamente essermi ancora visibile, sia pure fotograficamente, in posizione molto bassa sull'orizzonte ed in mezzo (molto) alle luci ed ai palazzi circostanti.
Il 24 scorso, pur in presenza della luna e di una visibilita' non esaltante ho cercato qualcosa nel cielo di interessante che fosse piu' o meno nelle stesse condizioni osservative per calcolare i tempi di integrazione necessari per raggiungere la magnitudine richiesta.
Ho trovato l'ammasso globulare M68, di magnitudine 7.5 circa, nella costellazione dell'Idra e distante circa 33.000 anni luce. Tra l'altro e' il primo ammasso globulare che mi capita a tiro.
Pensavo che 10 minuti di integrazione sarebbero stati piu' che sufficienti per raggiungere almeno la magnitudine 16 ma mi sbagliavo.
Le luci che mi circondano tendono ad infilarsi piu' facilmente nel tubo quando e' in posizione quasi orizzontale e questo non aiuta, sia pur in presenza di un filtro IR Pass. Dai risultati che ho ottenuto con M68, direi che saranno necessari almeno 20 minuti di integrazione per essere sicuri del risultato.
43477
43478
altazastro
27-04-2021, 11:27
Sembra veramente difficile, mai provato perché dalla mia postazione è troppo basso.
Essendo basso c'entra anche un po' la solitamente bassa trasparenza verso l'orizzonte, mi sa.
Magari provare qualche globulare NGC un po' più in alto nel cielo?
Adriano_SW
27-04-2021, 20:08
Il mio obiettivo in questo caso e' quello di prepararmi alla ripresa di Plutone in una certa area del cielo a mia disposizione verso Sud ed in un certo orario "comodo".
L'area del cielo di mio interesse e' questa (foto del 24/4 alle 22:00 circa):
43492
E' una porzione del cielo bassa sull'orizzonte ed immersa nelle luci urbane riflesse nel cielo, area che fortunatamente si e' pero' dimostrata non impossibile da riprendere, nonostante Luna e luci varie.
Plutone si trovera' in quella zona ad esempio tra un mese intorno alle 3:30, ma non se ne parla proprio di riprenderlo a quell'ora.
Qualche settimana fa, mentre intorno alle 22 installavo al buio sul mio balcone il telescopio, un condomino mi ha minacciato a male parole dal pianerottolo delle scale esterne pensando fossi un ladro.
Alle 3 minimo mi sparano e quindi e' meglio procastinare l'appuntamento.
M68 (che comunque si trovava un 4.5 gradi piu' a Sud rispetto a dove si trovera' Plutone) l'altra sera era grosso modo in quell'area intorno alle 23 e mi ha fornito stelle di varie magnitudini, utili per testare spannometricamente il limite raggiunto dalla ripresa, limite che, nel caso di Plutone, vorrei arrivasse almeno alla magnitudine 16.
Alla prima occasione utile ripetero' la ripresa raddoppiando l'integrazione per vedere il risultato.
Altri oggetti con carateristiche simili a M68 sono C66 e NGC5897, ossia entrambi ammassi globulari ed entrambi in transito nella stessa area, anche se pero' al momento in ore piu' tarde.
Li prendero' sicuramente di mira nelle prossime settimane per fare altri test.
Oltre a quello su Plutone, un altro esperimento che prossimamente mi piacerebbe fare e' creare un mosaico di immagini con Pixinsight.
Ad esempio un 20+20 minuti della Markarian's Chain spezzata in due riprese e risaldata con Pixinsight, giusto per capire come funziona il tutto.
Peccato pero' che le previsioni qui da me diano tempo brutto almeno per una settimana.
Tu per caso ti sei mai cimentato con un mosaico di riprese?
altazastro
27-04-2021, 20:40
No, mai fatti mosaici.
Adriano_SW
04-05-2021, 21:54
... limite che, nel caso di Plutone, vorrei arrivasse almeno alla magnitudine 16.
Alla prima occasione utile ripetero' la ripresa raddoppiando l'integrazione per vedere il risultato.
Altri oggetti con carateristiche simili a M68 sono C66 e NGC5897, ossia entrambi ammassi globulari ed entrambi in transito nella stessa area, anche se pero' al momento in ore piu' tarde. Li prendero' sicuramente di mira nelle prossime settimane per fare altri test.
NGC5897 nella Bilancia, distante circa 38.500 anni luce e ripreso con integrazione di 20 minuti alto 18 gradi sull'orizzonte.
Test ok.
43556
Adriano_SW
09-05-2021, 21:57
Una foto ricordo anche per un ammasso globulare: Rose Cluster M5-NGC5904-Mel133
Skywatcher Dobson 10" Synscan, Coma Corrector Explore Scientific, ZWO ASI294MC Pro, Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass filter.
497x10sec - Stacking & Stretching
Pixel scale:0.768 arcsec/pixel - Dimensions:4144 x 2822
https://i.imgur.com/7lPL3mk.png
43590
Adriano_SW
19-06-2021, 13:05
Ho sfruttato al volo una delle pochissime serate di visibilita' decente da diverse settimane a questa parte per fotografare Plutone.
15 minuti (90x10sec) di integrazione in infrarosso:
44033
Adriano_SW
19-06-2021, 23:15
E questo e' M11 - 226x10sec
Pixel scale: 0.769 arcsec/pixel
Dimensions: 4144x2822
Dobson Synscan 10", Explore Scientific HR Coma Corrector, Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass filter, ASI294MC Pro, PixInsight.
https://i.imgur.com/9pS8mCX.jpg
44036
Adriano_SW
26-06-2021, 23:26
A distanza di una settimana (ed in condizioni di visibilita' pessime) ho ripreso nuovamente Plutone per visualizzarne lo spostamento e testare nuove funzionalita' di post processing:
https://i.imgur.com/S7N8IZR.gif
Zoroastro
26-06-2021, 23:37
Moooolto interessante!
Effettivamente sono dei gran bei lavori.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Adriano_SW
06-07-2021, 23:05
Sempre su Plutone, ho aggiunto un'ultima ripresa, bilanciato meglio le precedenti immagini e sostituito le label di PixInsight:
https://i.imgur.com/hpsj28l.gif
Adriano_SW
12-07-2021, 13:57
In questo ultimo periodo ho cercato soluzioni per ottimizzare l'utilizzo del computer sia durante l'attivita' osservativa che in quella di elaborazione immagini.
Nel caso questo possa mai essere utile a qualcuno, descrivo brevemente quanto ho sperimentato.
Semplicemente settando al minimo il parametro FPS (Frame per Second) di Stellarium, programma che uso durante l'osservazione per puntare il telescopio, ho praticamente annullato l'utilizzo esagerato di CPU da parte di questo programma in stand-by, cosa che disturbava non poco l'attivita'.
Per quanto riguarda il post processing, utilizzando in pianta stabile un filtro IR Pass ed una camera a colori, ho alla fine verificato che e' piu' pratico/veloce utilizzare solo il canale R delle immagini riprese, scartando G e B.
Questo pero' comportava una notevole perdita di tempo nell'elaborare (calibrare, debayerizzare, allineare, integrare) centinaia di immagini su 3 canali per poi usarne alla fine solo 1.
In Pixinsight ho quindi inizato ad usare il processo SplitCFA per estrarre il canale R dalle immagini riprese, in modo da calibrare (con master anch'essi processati con la stessa funzione), allineare ed integrare solo questo canale.
In questo modo ho ridotto di circa 2/3 i tempi di post processing al prezzo pero' di dimezzare la risoluzione finale dell'immagine, che in questo modo diventa 2072x1411.
La risoluzione e' comunque per me accettbile: 1.54 arcsec/pixel ed inoltre la dimensione dimezzata delle immagini ne velocizza l'elaborazione riducendo lo spazio su disco occupato. Quindi al momento questo e' per me un buon compromesso.
In fase di integrazione immagini ho infine impostato dei parametri di 'pixel rejection' piu' stringenti, in modo da eliminare piu' pixel fuori scala.
Le immagini qui sotto sono un recente esempio di quanto ho ottenuto con le modifiche che ho introdotto.
M22 ammasso globulare nel Sagittario, distante 10.400 anni luce, quinto nella classifica di tale tipo di ammassi.
333x10sec, Skywatcher Dobson 10', Coma corrector Explore Scientific, Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass filter, ASI294MC pro, Pixinsight
2072x1411 / 1.54 arcsec/pixel
https://i.imgur.com/2YctQ6f.png
https://i.imgur.com/2YctQ6f.png
M10 ammasso globulare in Ofiuco, distante 14.000 anni luce.
240x10 sec
https://i.imgur.com/npisww9.png
https://i.imgur.com/npisww9.png
Ho lasciato in entrambe le foto i residui dello stacking in modo da mostrarle a piena risoluzione. Per quanto riguarda il post processing Pixinsight: DBE, Deconvolution e stretching. Su questo aspetto so che si potrebbe fare molto meglio, ma al momento non e' questo il mio obiettivo.
Adriano_SW
15-07-2021, 00:12
Foto ricordo di 25 minuti di integrazione per i pilastri della creazione.
Se il meteo lo consentira', provero' ad aggiungere altri minuti nei prossimi giorni prima che M16 scompaia del tutto dalla mia finestra osservativa.
44251
Adriano_SW
14-09-2021, 14:11
Un paio di sere fa, approfittando del cielo sereno, ho sottoposto la strumentazione ad un nuovo piccolo stress test.
Volevo scoprire fino a quale magnitudine limite potevo arrivare con pose molto brevi e con una quarantina di minuti di integrazione.
Ho scelto pose di 5 secondi ed una zona del mio cielo urbano ad una trentina di gradi sopra l'orizzonte, mediamente fosca intorno alle 11 di sera in questi giorni di fine estate.
Ho visto cosa 'passava il convento' ed alla fine ho scelto Nettuno ed i suoi dintorni come obiettivo.
Questa e' un'immagine di 5 secondi con al centro Nettuno e Tritone. Magnitudine limite intorno alla 15.
45182
Riassumo in questa successiva immagine composita il risultato di questo test, nella quale ho ristretto il campo di interesse ad una zona intorno alla prevista posizione del satellite Nereide.
45183
Senza spingere troppo con il post processing, direi che la magnitudine limite raggiunta e' intorno alla 18.5 e qualcosa oltre.
Niente da fare invece per Nereide, prevista di magnitudine 18.69, che a causa della bassissima luminosita' e del suo piccolo movimento durante il periodo della ripresa (elapsed 80 minuti), e' probabilmente stata eliminata durante il processo di integrazione.
Adriano_SW
21-09-2021, 00:22
Altro test: questa volta per cercare di risolvere meglio le stelle di un ammasso globulare (M15) ho ridotto il tempo di esposizione ad 1 secondo.
1240x1sec=20min 40 sec
45280
Adriano_SW
28-09-2021, 14:04
Guardare riprese con integrazione di pochi minuti e' una cosa che trovo molto rilassante.
45338
Peccato pero' che NGC7171 stia ormai scomparendo dalla mia visuale perche' avrei voluto dedicarci molto piu' tempo.
Giu76sicily
04-10-2021, 13:15
Non e' certo DSO, ma intanto che aspetto qualche accessorio, aggiungo lo stesso il Trapezio in M42 di Orione (10 sec) in questa thread:
41334
Salve, che meraviglia Orione nella tua foto, io col dob Classic 200/1200 ed uno smartphone poggiato sul 25mm ho fatto la mia prima foto astronomica,obiettivamente insignificante,45389 ma bellissima per me.
Adriano_SW
04-10-2021, 21:58
E' la sempre per me sorprendente magia che consiste nel vedere tramite foto cose altrimenti invisibili.
Poi a me piace anche fare esperimenti ed elaborare in modo diverso le riprese fatte, che poi e' il passatempo astronomico principale durante questi lunghi periodi di brutto tempo.
In questo test ad esempio, ho integrato 2 riprese dello stesso campo: la prima consiste in una ventina di minuti (pose di 5 secondi) con filtro IR Pass mentre la seconda, effettuata a distanza di una settimana dalla prima, e' fatta di 25 minuti (pose da 1 secondo) con filtro UHC.
Il risultato e' una foto che contemporaneamente mostra due asteroidi che nella realta' li' insieme non sono mai stati.
45390
Giu76sicily
04-10-2021, 23:57
Wow che universo di passioni diverse possono nascere partendo dall'unica comune passione per tutto ciò che sta lassù , sospeso su di noi. Non credevo si potesse sperimentare con delle immagini fino a voler sovvertire la realtà. Amo l'osservazione e non ho nulla per fare astrofotografia del profondo cielo ma ho compreso che col mio strumento per vedere meglio alcune cose osservate a volte serve fissare la luce sui pixel.
Adriano_SW
05-10-2021, 20:17
...col mio strumento per vedere meglio alcune cose osservate a volte serve fissare la luce sui pixel.
Aiuta sicuramente molto, pero' aiuta ancora di piu' e diventa quasi indispensabile per vedere qualcosa se si osserva da una zona 'ultra viola' come la mia:
https://www.lightpollutionmap.info/#zoom=4.34&lat=44.3076&lon=14.3466&layers=B0FFFFFFTFFFFFFFFFF
Giu76sicily
06-10-2021, 19:01
Accipicchia ovvio.
Adriano_SW
13-10-2021, 22:15
Controllando la lista delle supernove attive, l'unica che ho trovato a portata di telescopio e' la SN 2021vtq: ovviamente bassa sull'orizzonte ed immersa nelle luci cittadine.
Della serie c'era una volta una (piccolissima) galassia lontana lontana...
https://i.imgur.com/NdHhRTM.png
1 hr di integrazione con pose di 3 secondi.
Adriano_SW
19-10-2021, 21:19
Alla precedente immagine della supernova 2021vtq ho aggiunto altre riprese effettuate questa volta con il filtro IR Pass, raggiungendo un totale di 3hr di integrazione. Per confronto, ho affiancato la stessa area (senza supernova) come appare nel sito AladinLite.
https://imgur.com/h4sDFl3.png
Riprese di 3 secondi con montatura altazimutale di oggetti deboli pongono comunque una serie di difficolta' tecniche:
*) e' necessario alzare di molto il gain in modo da ottenere un istogramma accettabile ed anche per riprendere un numero sufficiente di stelle per l'allineamento delle immagini nel post processing.
*) l'allineamento immagini in fase di post processing deve essere opportunamente tarato in modo da poter raggiungere una percentuale di successo molto elevata.
*) bisogna avere un sacco di spazio libero su disco, una discreta potenza di calcolo e comunque i tempi del post processing si allungano notevolmente in ogni caso.
Si tratta comunque di difficolta' risolvibili.
Riguardo alla qualita' (scarsa) dell'immagine ottenuta: non ho modo di riprendere lo stesso oggetto usando una montatura equatoriale, ma sospetto che a parita' di telescopio, filtri e qualita' del cielo, l'eventuale miglioramento (ammesso ci sia veramente) possa non essere cosi' eclatante.
Secondo me il fattore determinante resta comunque sempre la qualita' del cielo a disposizione.
etruscastro
20-10-2021, 09:52
bravissimo, mi piacciono moltissimo questo lavori "grezzi", complimenti!
Adriano_SW
29-10-2021, 18:07
NGC 7479/C44, conosciuta anche con il nome di Superman galaxy, dista circa 105 milioni di anni luce e si trova nella costellazione di Pegaso.
Dimensioni 4′.1 × 3′.1 e magnitudine 11.6
1223x3sec ~ 1HR di integrazione
https://imgur.com/VpTCsoe.png
Adriano_SW
01-11-2021, 23:36
1 hr di NGC 908. Si trova nella costellazione della Balena e dista circa 60 milioni di anni luce, con dimensione apparente pari a 6.0'x2.6'.
Molto bassa sul mio orizzonte, rasente ai tetti.
Su internet ho visto una sua foto molto migliore di questa ripresa dalla Florida con un 20cm, con una ASI290 ed appena 5 min di ripresa.
Pero' lo stesso mi stupisco di quanto si riesca ad estrarre da pose di appena 3 secondi da un cielo inquinato come il mio.
https://imgur.com/EPrBkKg.png
altazastro
02-11-2021, 13:20
Infatti, ottimo lavoro e direi pure ottima dedizione e testardaggine, che ci vuole!
Uno prova e vede cosa riesce ad ottenere, poi se proprio non si riesce a fare una cosa, la si lascia perdere o si cambia approccio, ma meglio verificare sperimentalmente con le proprie mani (e occhi). ;)
Adriano_SW
03-11-2021, 13:51
Grazie.
Pose cosi' brevi rappresentano uno stress test per tutto il processo, dall'acquisizione immagini al post processing.
Si evidenziano cosi' in modo semplice i vari punti critici (colli di bottiglia) sui quali intervenire.
Nel mio caso ho effettuato sia upgrade tecnici (PC, Memoria esterna, Sharpcap etc) che di processo (flat fields ottimizzati, adozione di nuove tecniche di post processing etc).
Penso anche che per la mia situazione osservativa 3 secondi (per max 2 hr di integrazione) siano l'ottimale per oggetti deboli, mentre 1 secondo (per max 40 min di integrazione) va bene per oggetti luminosi (es: ammassi globulari).
Inoltre, dopo vari confronti, per ora ritengo che per il mio cielo il filtro IR Pass 642 (Astronomik ProPlanet) sia meglio dell'UHC (Explore Scientific).
Ed anche se con il filtro IR pass i colori che alla fine si ottengono sono "falsi", lo stesso comincio a preferirli al B/N.
Es: M15 1240x1sec
https://imgur.com/cZqkS1u.png
https://imgur.com/cZqkS1u.png
Alla fine comunque, per me la fotografia ha come scopo quello di consentirmi di osservare in "modo molto semplice" "qualcosa" nei 30x40 gradi di cielo (verso Sud) a mia disposizione, nel quale ad occhio nudo vedo in generale solo Marte, Giove, Saturno la Luna ed una piccolissima manciata di stelle.
Al momento questo "qualcosa" e' qualsiasi cosa con magnitudine visuale fino alla 18.5.
Es: (3952) Russelmark (mag: 17.00) con stelle oltre la mag. 18.5
https://imgur.com/vW1igNe.png
https://imgur.com/vW1igNe.png
Ed il "modo molto semplice" e' costituito da un Dobson 10' su trolley che in pochissimi minuti: sposto (di 2 mt) dal suo angoletto in camera al balcone, staziono (orizzontale/Nord, con nastro adesivo bianco a terra come marcatore e non pennarello per quieto vivere familiare), collego al PC, allineo (con plate solving) ed inizio a fotografare.
Per ora va bene cosi'.
altazastro
03-11-2021, 14:06
Interessante il discorso su UHC e IR642, immagino tu ti riferisca però ad oggetti con emissione ad ampio spettro, tipo galassie e globulari, perché con le nebulose ad emissione io ho sempre trovato che l'UHC permette ottimi risultati.
Vero è che l'H-alpha (656 nm) non è tagliata dal 642 e che un filtro H-alpha casereccio (ed un po' largo, tipo 35-40 nm) si può fare accoppiando un IR642 ed un Fringe Killer o anche un IR CUT, purché tagli intorno ai 690.
Però se usi un IR642 da solo sulle nebulose con emissione H-alpha ti porti dentro un bel po' di fondo non desiderato (per non parlare del taglio di H-beta e OIII se ci sono anche quelle componenti).
Adriano_SW
03-11-2021, 14:47
Confermo, il filtro IR Pass lo uso per oggetti che emettono ad ampio spettro. Pochi giorni fa ho fatto una prova su NGC 246 (Skull Nebula): con circa 30 min di stacking, la si vede ma non la si estrae troppo dal fondo.
Ho da qualche parte i filtri SVBony Ha e OIII (che ho letto siano quelli "giusti" per questa planetaria) ma credo siano buoni solo per il visuale. Comunque penso di smontare l'IR Pass solo quando la Testa di Cavallo riapparira' nella mia finestra osservativa.
Adriano_SW
07-11-2021, 23:58
Quando attraversano il mio campo di osservazione, do sempre volentieri "un'occhiata" alle supernove.
NGC 327 si trova nella costellazione della Balena, dista circa 250 milioni di anni luce ed ha dimensioni molto piccole, circa 1.2'x0.5'
Casualmente la supernova 2021aclv ha scelto di accendersi proprio vicino al nucleo della galassia, complicandomi non poco l'osservazione.
Ho dovuto infatti mettere insieme quasi 2.5 ore di integrazione per risolverla al meglio delle possibilita' del seeing e della mia strumentazione.
https://imgur.com/TlTwvtx.png
https://i.imgur.com/MwdYY3C.png
2901x3sec = 2hr 25min 3sec Dobson SkyWatcher Synscan 10" Filtro IR Pass ASI294MC Pro
Adriano_SW
10-11-2021, 18:04
NGC 7479/C44, conosciuta anche con il nome di Superman galaxy, dista circa 105 milioni di anni luce e si trova nella costellazione di Pegaso.
Dimensioni 4′.1 × 3′.1 e magnitudine 11.6
1223x3sec ~ 1HR di integrazione
Sfruttando un altro paio di serate non nuvolose, sono arrivato a circa 2.5hr di integrazione:
https://i.imgur.com/BBNxOy4.png
https://i.imgur.com/BBNxOy4.png
https://i.imgur.com/BBNxOy4.png
A me il link non funziona...:thinking:
Adriano_SW
10-11-2021, 21:27
A me non da' problemi:
https://i.imgur.com/BBNxOy4.png
Che errore ottieni?
Adriano_SW
10-11-2021, 21:31
Vero è che l'H-alpha (656 nm) non è tagliata dal 642 e che un filtro H-alpha casereccio (ed un po' largo, tipo 35-40 nm) si può fare accoppiando un IR642 ed un Fringe Killer o anche un IR CUT, purché tagli intorno ai 690.
Però se usi un IR642 da solo sulle nebulose con emissione H-alpha ti porti dentro un bel po' di fondo non desiderato (per non parlare del taglio di H-beta e OIII se ci sono anche quelle componenti).
Per caso hai mai provato ad accoppiare un UHC ad un IR Cut? Ho letto che e' tipo un quadri-band casereccio. Mi sa che lo provero'.
Adriano_SW
10-11-2021, 23:33
A me non da' problemi:
https://i.imgur.com/BBNxOy4.png
Che errore ottieni?
Se serve, questa e' una versione meno croppata:
https://imgur.com/aJoAOeB.png
A me non da' problemi
Che errore ottieni?
Problema mio. Ieri con la connessione dati non si apriva, mentre oggi con wifi è tutto ok.👍
altazastro
11-11-2021, 17:05
Adriano_SW
Sì ho usato un UV-IR CUT ZWO con l'Astronomik UHC-E perché quest'ultimo di default non esclude l'IR e io, particolarmente con le lenti lo voglio tagliare.
Ma anche l'Astronomik UHC clip filter che uso con le DSLR Canon è di fatto accoppiato ad un UV-IR Cut, visto che le DSLR hanno quel filtro incorporato, a meno che non siano modificate full-spectrum, mentre se fai solo la modifica per l'H-alpha viene solo tolto il filtro (parlo di Canon) che taglia sopra i 620 nm, ma quello che taglia più o meno sopra i 685 nm rimane.
Quindi direi che ho sempre usato l'UHC con il taglio dell'infrarosso.
Altri filtri, come il Baader UHC-S hanno il taglio IR incorporato, almeno fino a 1150 nm, lunghezza d'onda alla quale credo la maggior parte dei sensori siano praticamente ciechi.
Adriano_SW
11-11-2021, 19:39
Grazie per le info.
Ho l'Explore Scientific UHC che non taglia l'IR e nemmeno le ASI che ho lo fanno, quindi testero' (su qualcosa) questo accoppiamento. E purtroppo dovro' fare dei nuovi flat.
L'UHC non ha la doppia filettatura mentre l'ASTOptics IR Cut ce l'ha, quindi l'accoppiamento nel mio caso e' forzato con l'UHC per primo verso il telescopio, come nel caso della tua DSLR. Dai test fotografici che ho visto sul web nelle due combinazioni, la combinazione suggerita era quella con l'IR Cut per primo verso il telescopio, pero' me ne faro' una ragione.
Magari iniziero' a testare il doppio filtro quando c'e' la luna per vedere come scherma la luce. Nei prossimi giorni, proprio in presenza della Luna (e spero in assenza delle attuali nuvole che dureranno per un po') ho visto che ho a portata di tele questa cometina:
https://theskylive.com/132p-info
Potrei magari fare dei test sfruttando questa congiuntura osservativa non proprio favorevole.
Adriano_SW
15-11-2021, 19:14
Mentre fuori piove, integro vecchie riprese rimaste nel dimenticatoio.
Si tratta questa volta di una galassia, abbastanza gettonata nel forum in passato.
NGC6822/C57 Barnard's Galaxy (gruppo Locale) con nebulose annesse nel Sagittario.
302x10sec IR pass
https://i.imgur.com/80VR5Wd.png
https://i.imgur.com/TPjzqok.png
etruscastro
16-11-2021, 09:51
siamo fuori fuoco, rivedrei leggermente anche l'elaborazione...
Adriano_SW
16-11-2021, 20:27
Ciao e grazie per il tuo parere.
Rispetto alla strumentazione usata per questa foto, ho nel frattempo fatto l'upgrade del focheggiatore e della relativa motorizzazione, ma non sono sicuro di quanto questo possa migliorare la messa a fuoco.
Adesso uso anche Sharpcap Focus Assistant/Multi-Star FWHM Measurement, ma con il seeing fluttuante che mi trovo sempre (unito ad un Bortle teorico di 8 ma sicuramente peggiore) non credo valga la pena accanirsi troppo. Anche perche' magari c'entra leggermente anche la collimazione.
In fase di post processing noto invece che il risultato varia molto anche in base al monitor usato per visualizzare il risultato. Se guardo una stessa foto postata sul forum da due monitor diversi, vedo la stessa foto con colori, contrasto e rumorosita' diverse, per cui mi chiedo quale sia realmente la foto che l'autore intendeva postare.
Qui ho comunque un'elaborazione leggermente diversa della stessa immagine, che ricordo e' ripresa nell'infrarosso.
https://i.imgur.com/TPjzqok.png
Questa e' invece probabilmente come avrebbe dovuto essere (chissa', magari se integrassi piu' di 50 minuti):
https://www.farnham-as.co.uk/2009/09/barnards-galaxy-ngc-6822-imaged-by-john-moore/
Adriano_SW
30-11-2021, 22:17
Per capire come tentare di contrastare meglio l'inquinamento luminoso che mi circonda, ho comprato un economico reticolo di diffrazione (6 EUR) ed ho raccolto gli spettri delle lampade piu' vicine al mio balcone.
Il nemico #1 (frontale) mi pare possa essere una lampada ai vapori di mercurio:
https://i.imgur.com/sFe0XGA.jpg
Se questo e' vero, penso che il filtro IR Pass 642 che attualmente utilizzo possa funzionare bene.
Sulla mia sinistra ci sono invece una paio di luci led che dovrebbero essere piu' invasive nel rosso e nel vicino infrarosso:
https://i.imgur.com/7eObeV0.jpg
Le luci condominiali (ce ne sono molte altre) sono quasi tutte di questi 2 tipi e rappresentano la componente luminosa piu' invasiva (si infila nel tubo). Il cielo ovviamente riflette parzialmente l'inquinamento luminoso urbano che, se simile alle luci stradali a me vicine, e' di tipo led.
Per capire quanta luce raccoglie il mio 25cm in una banda relativamente stretta, ho montato il filtro IR Pass 642 insieme ad un IR Cut, ottenendo in teoria un filtro passante nella banda 642-700
Ho ripreso per 1hr IC 434 (che emette principalmente nell'H-Alfa) e mi pare che di luce proveniente da questa tipologia di oggetti se ne raccolga abbastanza per vedere qualcosa (ricavata da live stacking):
https://i.imgur.com/6YE50K9.jpg
Ho provato la stessa combinazione per un oggetto che emette in tutto lo spettro, la cometa 132P/Helin-Roman-Alu 2 (mag. 15 circa), per capire quanta luce si raccoglie in 50 minuti.
Anche qui qualcosa si raccoglie (ricavata da live stacking):
https://i.imgur.com/XXqGHGC.png
Visto che di luce comunque ne raccoglo anche in banda relativamente stretta, a questo punto, su questo tipo di oggetti ad emissione continua, vorrei utilizzare un IR pass 742 (742-1100) al posto del 642 (642-842) per vedere cosa si riesce ad ottenere.
altazastro
01-12-2021, 15:07
A proposito di NGC 6822 direi che, considerato il tuo setup, è un risultato di un certo pregio, visto che l'immagine che hai linkato non è che sia poi abissalmente differente, e quella è stata sicuramente fatta con autoguida e tutto il resto.
Quanto ai filtri, sicuramente l'accoppiata IR642 + IRCUT è molto utile in condizioni di alto IL, mentre con l'IR PASS non ho mai fatto prove.
Adriano_SW
01-12-2021, 20:32
Alla fine il mio obiettivo e' vedere tramite la fotografia cose che altrimenti non vedo, cercando anche di divertirmi con qualche esperimento.
Restando solo su pose di 3 secondi, vorrei ora capire quanto e' possibile restringere la banda passante (per ridurre l'impatto dell'inquinamento luminoso) mantenendo la possibilita' di riuscire alla fine a fare lo stacking delle riprese.
Con IR Pass 642+IR Cut, con soli 3 secondi ad esempio si riesce gia' a vedere la testa di cavallo e lo stacking non ha problemi. Pero' quella e' una zona abbastanza piena di stelle e la cosa aiuta. Ma magari con un filtro h-alfa stretto non ci riuscirei in 3 secondi. Comunque non credo che faro' questa prova, visto che le nebulose sono troppo estese per i miei gusti. E comunque l'inquinamento luminoso colpisce anche questa banda.
Anche nell'IR credo non avro' problemi con il 742 e 3 secondi, pero' sono molto incerto sull'807 visto che non ho trovato documentazione sulla sensibilita' dell'ASI294 in questa zona dello spettro. Li' dovrei essere abbastanza lontano dall'inquinamento luminoso (spero).
Ci sono comunque delle complicazioni legate a questa riduzione di luminosita' ed alla posa breve: una e' sicuramente la messa a fuoco. Aumentando la posa solo per la fase di messa a fuoco, l'imprecisione del tracking pregiudica il tutto. E nella mia finestra osservativa non c'e' sempre Sirio disponibile. Anzi, quasi sempre non ci sono oggetti luminosi.
L'altra cosa che ho riscontrato e' la notevole difficolta' nel generare i flat: per l'IR Pass 642+IR Cut ne ho tentati 6 diversi ma nessuno ha funzionato. Mi servono per eliminare la vignettatura che si crea anche con filtri 2". Devo ancora cercare la formula per calcolare il campo visivo per capire meglio il fenomeno.
altazastro
02-12-2021, 12:42
Se vuoi spingerti nell'infrarosso con buoni rendimenti l'ideale sarebbero le camere con sensori 462 e 464.
Per la messa a fuoco il sistema che uso io, ma non prevede il live stacking, è di fare prima una focheggiatura a video "live" su stelle anche piuttosto brillanti con tempi di esposizione intorno ai 100-200 ms, poi inizio a scattare una foto (nel mio caso di solito da 5 secondi) e poi ritocco leggerissimamente il focus (intra o extra non importa) e scatto un'altra foto e vedo se le stelle diventano più piccole o no, se si provo a ritoccare ancora un pochissimo nella stessa direzione e scatto un'altra foto; se no inverto la direzione di correzione del focus e scatto un'altra foto e così via iterativamente finché non raggiungo il minimo.
Ovviamente è un processo piuttosto lungo e può anche richiedere qualche decina di minuti a seconda della bontà del focheggiatore, delle vibrazioni della montatura (bisogna aspettare che cessino prima di scattare la foto o scattarne tante finché sono cessate) ed anche un po' della pratica acquisita dall'operatore.
Adriano_SW
05-12-2021, 17:06
Grosso modo e' la stessa procedura che utilizzo. In Sharpcap e' implementata una procedura molto user-friendly. I problemi sono appunto il tempo che richiede ed il fatto che, per quanto mi riguarda, e' necessario ripetere questa procedura almeno un paio di volte durante una sessione osservativa di 2/3 ore.
Sfruttando qualche spiraglio tra le nuvole, questa sera ho usato per la prima volta il riduttore SVBony 0.5x (da me utilizzato come 0.75x) insieme al filtro UHC, sempre della SVBony.
Ciao, stavo spulciando il forum per capire come sfruttare la mia camera planetaria con lo stesso sensore della asi290. Avendo anche io un riduttore SVBony 0,5x che non ho avuto il coraggio di usare in abbinata al mio F5, mi chiedevo cosa intendessi con la frase "da me utilizzato come 0,75x". C'è un modo per ottendere una riduzione minore? una sorta di tiraggio?
E se nella tua esperienza hai riscontrato, nel piccolo campo inquadrato dal sensore con il riduttore, delle distorsioni/aberrazioni.
Se il cielo permettesse farei da me queste prove, ma sembra che voglia fare dispetti per qualche giorno :D
Adriano_SW
25-12-2021, 19:39
Ciao,
ho riassunto in questa immagine quanto da me a suo tempo sperimentato con ASI290MC e Dobson 250/1200:
https://i.imgur.com/B5sGnLH.jpg
Con la riduzione a 0.73x/0.76x avevo trovato un accettabile (per me) compromesso con l'aberrazione che comunque si potra' eliminare solo mediante crop.
Come si puo' notare, montando come mostrato la lente senza estensioni, la riduzione che ho ottenuto e' 0.76x.
Avvicinando di fatto la lente al sensore hai portato la riduzione a 0,75x.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Adriano_SW
13-01-2022, 18:47
Nelle scorse serate ho effettuato del Live Stacking su una stessa serie di oggetti. Nella seguente immagine ho integrato i file salvati del live stacking della Testa di Cavallo:
https://i.imgur.com/YtFElC0.jpg
https://i.imgur.com/YtFElC0.jpg
Prima o poi eseguiro' anche l'elaborazione (stacking&post processing) di tutte le singole riprese.
Adriano_SW
13-01-2022, 22:36
Un po' di integrazione di live stacking vari anche per la Supernova 2021agpj:
https://i.imgur.com/wh5tltS.png
Integrazione risultante pari a 2.5hr
https://i.imgur.com/mDOv7VO.png
Riprese con filtro IR Pass 642 + IR Cut. Anche se la banda passante risultante e' circa quella compresa tra 642 e 700, l'accoppiata mi soddisfa anche per soggetti galattici.
etruscastro
14-01-2022, 10:06
molto bene, bravissimo!
altazastro
14-01-2022, 10:28
Mi associo per i complimenti ;)
Tanto ai risultati quanto alla dedizione.
Adriano_SW
22-01-2022, 01:20
Proseguendo nei miei test, ho confrontato un dettaglio di una mia foto della Testa di Cavallo (Dobson 25cm, Bortle 8) con lo stesso dettaglio ripreso pero' da un 20cm con autoguida e da un Bortle 4. Filtri e tempi di ripresa diversi tra loro.
https://i.imgur.com/ozhQaGi.png
https://i.imgur.com/ozhQaGi.png
Osservando l'analogo allungamento delle stelle (quelle piu' deboli sul lato destro in particolare), mi pare di capire che anche con l'autoguida non e' scontato con i diametri piu' grandi eliminare questo difetto.
Con il Dobson ovviamente, allargando il campo ripreso, la mancanza di un adeguato inseguimento si fa notare pesantemente, cosi' come il colore diventa ingestibile con l'aumentare dell'inquinamento luminoso.
Pero' anche con pose di 3 secondi, direi che il segnale c'e' tutto:
https://i.imgur.com/eGuONam.jpg
https://i.imgur.com/eGuONam.jpg
Continuo anche con la ripresa delle supernove che passano nel mio cielo. Sempre molto deboli ed in galassie infinitesime. Questa e' del 2022:
https://i.imgur.com/gR9r1dD.png
https://i.imgur.com/gR9r1dD.png
Adriano_SW
02-02-2022, 18:57
Qualche prova con il filtro IR Pass 742. Molte piu' stelle visibili rispetto alla precedente accoppiata IR Pass 642 + IR Cut usata per la Testa di Cavallo, pero' anche stelle che aumentano parecchio di diametro.
Sto anche cercando di capire perche' ottengo un sottofondo lattiginoso. La camera e' ancora sensibile in questa regione dello spettro ma non sono invece sicuro di come si comporti lo specchio a queste lunghezze d'onda.
Questo e' M67 nel Cancro. Ammasso molto vecchio (oltre 3 miliardi di anni) che un tempo si pensava avesse annoverato tra le sue stelle anche il nostro sole.
Poco piu' di 1hr di integrazione.
https://i.imgur.com/tzSV4Jf.png
https://i.imgur.com/tzSV4Jf.png
https://i.imgur.com/xQjeq19.png
https://i.imgur.com/xQjeq19.png
Adriano_SW
03-02-2022, 14:39
Piccola statistica visiva sulla qualita' del mio cielo negli ultimi 2 mesi.
Varie riprese con stesso soggetto e stesso setup (100 frame = 5min, 200 frame= 10 min).
46846
Zoroastro
03-02-2022, 19:25
Mitico! Sei un drago Adriano ...
Questo mi conforta sul fatto che con il mio setup e cielo non posso ottenere di più. Inutile perseverare... Grazie Adriano per le immagini.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Adriano_SW
10-02-2022, 01:38
Ho fatto qualche prova con il collimatore Ocal giusto per farmi un po' di male da solo.
Dopo aver scollimato di brutto un 3/4 volte il tutto, alla fine, utilizzando sempre il chesire come verifica, credo (forse) di aver sistemato le cose.
Ho provato per ultimo a riprendere Regolo in intra ed extra focale. C'e' ancora da rifinire qualcosa, ma per ora di certo non tocco piu' il secondario.
46943
Non sono comunque particolarmente preoccupato dalla collimazione. E' per me molto piu' fastidiosa la polvere che in qualche modo si auto-forma di continuo sul primario (e che non dico come pulisco).
Adriano_SW
15-02-2022, 00:34
Una prova di filmato con l'asteroide (10007) Malytheatre di magnitudine 16.3:
https://bit.ly/10007_Malytheatre
5 immagini in tutto, ciascuna ottenuta integrando 200 immagini di 3 secondi (10 minuti l'una), per un totale di 50 minuti.
Adriano_SW
28-02-2022, 22:20
Stavo facendo un ragionamento personale sul ridurre l'apertura e passare ad una montatura equatoriale:
https://astronomy-imaging-camera.com/product/zwo-am5-harmonic-equatorial-mount
Da quella pagina ho estratto la foto della Testa di Cavallo confrontandola con una mia. Per quello che vale, ovviamente.
47173
In ogni caso al momento resto sul Dobson 250.
E questo perche' alla fine, per quelle che sono le mie attuali esigenze (oggetti DSO di piccolo diametro e non le foto 'panorama da lontano'), non vedo un reale upgrade nel cambiare la strumentazione riducendo il diametro.
Per ora quindi le mie priorita' sono apertura e seeing. La montatura per me viene sicuramente dopo aver sistemato i punti precedenti.
Adriano_SW
25-03-2022, 11:21
Finalmente una supernova facile facile: 2022ewj di magnitudine intorno alla 16, scoperta il 19/03 in NGC 3367, galassia a spirale barrata distante circa 120 milioni anni luce nella costellazione del Leone.
La galassia ha dimensioni visuali di circa 2,5 ′ × 2,4 ′ con una magnitudine di circa 11.5 e quindi facilmente accessibile fotograficamente.
In questa foto e' in compagnia di NGC 3377 (in alto a sx).
https://i.imgur.com/LDE8rTy.png
https://i.imgur.com/LDE8rTy.png
Dettaglio di NGC 3367 con la supernova:
https://i.imgur.com/0ipLepr.png
https://i.imgur.com/0ipLepr.png
Dobson Synscan 10', IRPass 742, ASI294MC Pro, 2hr di integrazione (2400x3sec).
Sempre nel Leone, il 22/03 e' stata avvistata un'altra supernova, 2022eyj nella galassia UGC 6312. Questa sera cerchero' di dare un'occhiata.
altazastro
25-03-2022, 12:04
Davvero un ottimo risultato, congratulazioni!
Risultati di questo tipo mi fanno seriamente considerare un Dobson GOTO come opzione per il futuro, non a breve termine per questioni di spazio, ma da tenere a mente.
Adriano_SW
26-03-2022, 09:24
Grazie!
Il mio Dobson GOTO lo trovo molto pratico e soddisfa le mie esigenze: lo staziono in pochissimi minuti e mi consente di raggiungere oggetti molto piccoli e deboli del DSO.
Avessi spazio passerei anche al diametro superiore.
Comunque anche con un 25cm, da un cielo pessimo come il mio si riesce a fotografare un oggetto come questa supernova 2022eyj in UGC6312.
La galassia si trova nella costellazione del Leone, e' di dimensione angolare molto piccola (arcmin 0.773 x 0.356) con magnitudine circa 15 mentre la supernova, che e' molto vicina al centro galattico, ha magnitudine 16.
Integrazione 1HR (1200x3sec):
https://i.imgur.com/jNsEVk4.png
https://i.imgur.com/jNsEVk4.png
https://i.imgur.com/445YEqp.png
https://i.imgur.com/445YEqp.png
Maurizio83
02-04-2022, 22:00
Complimenti Adriano per questa discussione con i tuoi lavori, ho trovato molti spunti veramente interessanti!!
Adriano_SW
20-04-2022, 18:39
Tutte le volte che leggo che c'e' una supernova visibile nel piccolo campo visivo a mia disposizione non mi faccio pregare: punto il telescopio e fotografo.
E cosi' ho fatto anche per la supernova AT2022hkg in NGC 4697. Non riuscendo pero' poi a trovarla nella foto, dopo aver chiesto informazioni, mi e' stato detto che era un falso allarme, un hot pixel, e non una supernova.
E quindi ora mi resta una foto di NGC 4697 di 1.25hr di integrazione senza supernova.
https://i.imgur.com/ZGTQet4.png
https://i.imgur.com/ZGTQet4.png
Pensavo che NGC 4697 fosse abbastanza anonima come galassia: si trova nella Vergine ed ha dimensioni angolari 7,2 'x 4,7'.
Ed invece e' stata osservata in passato anche da altri membri del forum. Qui mi pare di aver trovato la migliore descrizione visiva di questa galassia:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?15570-Osservazione-del-4-maggio-2016-Mont-Ventoux&p=182311&viewfull=1#post182311
Adriano_SW
14-05-2022, 22:32
Molto comoda la luna per sistemare la messa a fuoco. Per pigrizia non ho montato la Barlow e la camera planetaria ma ho invece usato il mio solito setup DSO (con IR Pass 742).
Ho integrato un 100 di frame con un Drizzle 1.5x
A piena risoluzione qualcosa comunque si vede lo stesso:
https://i.imgur.com/hd9QX5t.jpg
https://i.imgur.com/hd9QX5t.jpg
Adriano_SW
23-05-2022, 19:25
Visto che si trova a transitare dalle mie parti di cielo, ho dato un'occhiata (fotografica) ad un pianeta nano: Haumea.
Attualmente si trova a circa 50 UA dal sole ed ha una magnitudine di 17.3. Per confronto, Plutone attualmente si trova a circa 35 UA dal sole ed ha una magnitudine di 14.3.
https://i.imgur.com/FOP0YJ5.png
Haumea - Dobson synscan 10' - 800x3sec - ASI294MC Pro - IR Pass 742
https://i.imgur.com/FOP0YJ5.png
Quasi 1 anno fa, si trovava invece qui:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?37215-Transnettuniano&p=394919&viewfull=1#post394919
Zoroastro
23-05-2022, 20:28
Che manico, complimenti!!!
Adriano_SW
24-05-2022, 16:30
Grazie. Comunque con un 25cm non e' complicato. Il problema e' sempre la scarsa qualita' del cielo a mia disposizione e, nel caso particolare, la posizione non molto favorevole dell'oggetto nel cielo a me visibile.
Quest'estate trascorrero' qualche settimana sotto un cielo Bortle 2/3, dove potrei sicuramente ottenere risultati migliori. Non sono pero' sicuro di riuscire ad auto-convincermi a portare il Dobson con me. E' un po' pesantino ed ingombrante ;)
Adriano_SW
26-05-2022, 17:06
Giusto per completare in qualche modo il compitino iniziato su Haumea: sovrapposizione di 2 riprese 800x3sec.
https://i.imgur.com/tXSefvx.png
https://i.imgur.com/tXSefvx.png
Adriano_SW
20-08-2022, 22:53
Nella parte di cielo a mia disposizione non ho molti esempi interessanti di galassie interattive (quelle evidenziate in blu in Stellarium).
Qualche mese fa ho quindi cercato di riprendere una coppia di galassie che era a tiro: PGC 54194 e PGC 54195.
Dimensioni apparenti ultra-minime (1' x 1' circa) e quindi risultato ovviamente scarso nonostante le circa 3 ore di integrazione.
Per rendere visibile l'interazione non mi e' quindi rimasta altra soluzione che sovrapporre alla mia foto una ripresa della survey SDSS.
https://i.imgur.com/B5yQzXg.gif
https://i.imgur.com/B5yQzXg.gif
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2024 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.