PDA

Visualizza Versione Completa : Canon 600D + Optolong L Pro EOS Clip problema messa a fuoco



DavideGallotti
12-09-2020, 17:22
Buonasera a tutti!
Questa notte tra le 2:30 e le 4:30 ero a fare scatti con le due Canon, decidendo di provare il filtro in titolo per via delle luci attorno a me, scopro che non andava a fuoco.
Anche impostando sul infinito del obiettivo nessuna delle due Canon andava a fuoco facendomi vedere stelle cicciotte con interno sfumato.
È successo a qualcuno di voi?
Provato diversi obiettivi però in nessun caso andavo a fuoco.

Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk

etruscastro
12-09-2020, 17:59
sposto in -Strumenti di ripresa-

Jerry
12-09-2020, 21:09
Gli EOS-clip non li ho mai provati ma sapevo che montati sulle reflex APS-C non potevi usare gli obiettivi per aps-c perché gli sbattevano contro.

DavideGallotti
13-09-2020, 00:11
Il 18-55 di serie non si può usare, ma tutti gli altri si, ho un 8mm 10-20mm e 14mm oltre un 50mm.
Nessun problema per spazio tra camera e obiettivo tranne 18-55 e sospetto 55-250 che avevo ma venduto.

Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk

gianluca74
20-09-2020, 10:56
Io ho l'Optolong L PRO EOS clip e lo uso con 7D2 e 70-200 senza problemi di andare a fuoco (idem con il 17-40).

"Senza problemi" è un'espressione un po' forzata :biggrin: perchè trovare il fuoco preciso usando l'anello di messa a fuoco non è facile, soprattutto evitare di toccarlo accidentalmente al buio.
Di sicuro non ti fidare del simbolo infinito sulla ghiera.

Io di solito metto in autofocus e punto una stella luminosa o una luce lontana.
Poi passo in fuoco manuale e faccio qualche scatto di prova per capire se le stelle sono cicciotte o no, e aggiusto di conseguenza.

Con la stampante 3D mi sono creato un doppio anello che mi permette la regolazione micrometrica e che blocca in posizione la ghiera della messa a fuoco
Non è fluidissimo ma fa il suo lavoro

40275

FMXHONDACR
26-09-2020, 11:26
Ho lo stesso filtro Optolong L Pro per reflex Canon Apsc e lo uso sia su una 80D che una 60D.
Con le lenti con attacco EOS EF (adatte anche a full-frame) nessun problema ad alloggiarlo (non monta con lenti Canon EF-S solo per APSC che hanno un pezzo in plastica di troppo...lenti di terze parti come Sigma e Tamron anche se sono fatte per APSC Canon montano comunque perchè non hanno quel pezzo di plastica di troppo).

Mettere a fuoco con l'obiettivo è difficile, ma si può fare.
Il consiglio per andare a fuoco in modo facile sulle stelle è quello di prendersi una maschera di bahtinov e con il live-view fidarsi di questa.
Io me ne sono fatte fare di diversi diametri per poterle utilizzare su tutti i miei obiettivi.

DavideGallotti
26-09-2020, 12:02
Avendone due Canon 600 una fullspectrum l'altra no ho fatto delle prove.
Impostando sulla tacca di infinito, la Canon normale esegue foto spettacolari, stelle puntiformi.
Stesso obiettivo sulla 600 fullspectrum non è a fuoco ma devo andare oltre.
I miei obiettivi per lo più grand'angolo hanno una L coricata sopra la L si trova il simbolo 8, sempre coricato di infinito.
Dunque la Canon normale proprio sotto la tacca della L è perfetta, mentre che la fullspectrum devo andare oltre la metà per andare a fuoco.
Questo problema in montagna era marcato perché oltre che mi svegliavo alle 2 o 3 del mattino con la capacità visiva di una talpa, mi fidavo della messa a fuoco manuale (super errore )https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200926/ba29bdb63930c45dc970bb9d73f5bae9.jpg

Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk

Jerry
28-09-2020, 22:35
Se è una fullspectrum non avrà più il vetrino blocca infrarosso davanti al sensore e il punto di fuoco si sposta tanto quanto lo spessore del filtro.