PDA

Visualizza Versione Completa : Fotografia notturna: quale camera?



Cigno
06-09-2020, 12:01
Ciao a tutti,
vorrei cimentarmi con la fotografia notturna e il problema è che non so se puntare ad una reflex o ad una mirrorless. Non so chi dia immagini migliori, chi abbia un discreto numero di accessori sul mercato e quale, tra le due, si adatta meglio ad essere utilizzata col mio telescopio 200/1000.
Attualmente ho visto le canon EOS M100 e EOS 2000D, metre in campo Sony mi stavo interessando alla Alpha 6000L.
In ogni caso se c'è da valutare qualche altro modello/marca non ci sono problemi ma non sono interessato all'acquisto dell'usato.
Attendo vostri consigli, grazie.

Nicobugi
06-09-2020, 12:13
il consiglio mio... passa direttamente ad un cmos raffreddato :biggrin:

Cigno
06-09-2020, 13:19
No no, l'interesse è una reflex o mirrorless da sfruttare soprattutto su foto paesaggistiche notturne... poi è chiaro che la sfrutterò anche con la luce del sole ;). Poi se riesco ad utilizzarla anche sul telescopio tanto meglio altrimenti fa niente.:weeabooface:

gianluca74
06-09-2020, 13:46
Reflex e mirrorless non sono poi così diverse in termini di resa fotografica.
La differenza la fa l'achitettura con cui sono concepite.

Reflex, resta la regina (secondo me) per le fotografie, considerando anche tutto il mercato che le gira intorno di accessori etc.

Mirrorless, ottime foto, ma imbattibili per i video, hyperlapse e compagnia bella (Sony su tutte, e lo dice un canonista straconvinto), anche per peso e compattezza

Detto ciò, e tornando al tuo dubbio, la discriminante per fare belle foto notturne non è reflex/mirrorless ma resa del sensore in condizioni di luce scarsa e/o ad alti ISO.
Finchè stai su un cavalletto van bene tutte, a patto di avere un buon sensore ovviamente, ma quando devi fare foto notturne "al volo" allora le cose cambiano.

Per il montaggio su telescopio, entrambe hanno i proprio adattatori, per cui il problema non si pone.
Se vogliamo fare le pulci le mirrorless potrebbero dare meno vibrazioni dato che non hanno lo specchio e l'otturatore è elettronico.

Quindi informati, magari sui forum di settore, quali modelli hanno il miglior comportamento con scarsa luce e alti ISO prima di decidere l'acquisto.

etruscastro
07-09-2020, 07:50
sposto in -Strumenti di ripresa-

Angelo_C
07-09-2020, 17:36
Se il tuo telescopio 200/1000 è un newton, allora decisamente mirrorless.

Infatti il problema dei newton (che non siano espressamente progettati per la fotografia) è il backfocus limitato (ovvero di quanto "esce" il piano focale, dalla battuta del focheggiatore) e visto che una reflex classica ha un tiraggio di 44/46 mm (dipende dal brand della fotocamera), si rischia che sul newton (insieme ai vari raccordi necessari) non si riesca ad andare a fuoco.

Quindi meglio la mirrorless che ha un tiraggio che varia dai 18 ai 22 mm (dipende dal brand della fotocamera), con questa è molto probabile che si arrivi al fuoco; controlla comunque di quanto è il backfocus del tuo strumento, prima di fare acquisti.

Cigno
07-09-2020, 18:44
Ho misurato la corsa del focheggiatore ed è di 5cm, quindi con la mirrorless dovrei andare sul sicuro per quanto riguarda la messa a fuoco. Per le informazioni che sto avendo dalla rete e fotografi amatori, come da consiglio di gianluca74, pare che la migliore tra le due soluzioni sia la mirrorless... chi è passato per la reflex, ora che ha una mirrorless, mi ha detto che non tornerebbe più indietro. Forse una nota negativa sul marchio Sony è un mercato poco ampio rispetto a Canon ma, d'altro canto, pare che la Sony qualitativamente sia migliore di Canon... non so fin quando posso ritenere però oggettive queste info.
C'è qualche libro che magari vi sentite di consigliarmi su cui studiare un po la fotografia?

stevesp
07-09-2020, 19:03
Attento che il problema è al contrario ovvero il piano di fuoco dei Newton è vicino al focheggiatore “tutto dentro”
Prova senza oculare a proiettare la luna o altro su un foglio e focheggiatore tutto dentro e vede quanto hai dal bordo
A quella misura devi togliere l’anello t2 e vedere se resta abbastanza per andare a fuoco sul sensore

gianluca74
07-09-2020, 19:41
Grazie Angelo_Cper la precisazione, non sapevo che il tiraggio delle mirrorless fosse mediamente la metà delle reflex, dato interessante da tenere a mente.

Cigno a malincuore :biggrin: te lo confermo. Le mirroless Sony sono meglio.

stevesp
07-09-2020, 21:45
Le mirrorless per definizione non hanno lo specchio e quindi hanno il sensore più vicino all’obiettivo
Ho visto Canon di un mio amico: veramente un bel oggetto

Angelo_C
08-09-2020, 17:14
Cigno, misurare la corsa del focheggiatore non ti dice quanto backfocus ha lo strumento.

Come dice giustamente stevesp, devi misurare di quanto "esce" il piano focale dalla battuta del focheggiatore, quando è completamente retratto (tubo tutto dentro).

Misurarlo è relativamente semplice, punta lo strumento ad "alzo zero" sul paesaggio diurno (deve esserci abbastanza luce), retrai completamente il focheggiatore e poni sull'apertura (dove andrebbero gli oculari) un vetrino smerigliato, oppure un pezzo di carta lucida (quella che usavano una volta i geometri per disegnare a china), oppure un pezzo di "carta forno", anch'essa traslucida ma solitamente con "grana" più grossa.

Ora osserva lo schermino che ti sei fatto e comincia ad estrarre il tubo del focheggiatore (in pratica, fai il fuoco) fin quando l'immagine su questo, non la vedi ben definita; misura di quanto hai estratto il focheggiatore e sottrai questa misura alla corsa massima del tubo (che se ho capito bene è di 50 mm), il risultato è il tuo backfocus.

Schermino applicato al focheggiatore ► 40083

Vetrino smerigliato ► 40082 --- Foglio di carta forno ► 40085

Cigno
08-09-2020, 21:18
Cigno, misurare la corsa del focheggiatore non ti dice quanto backfocus ha lo strumento.

Come dice giustamente stevesp, devi misurare di quanto "esce" il piano focale dalla battuta del focheggiatore, quando è completamente retratto (tubo tutto dentro).

Non avevo capito, venerdì che sono più libero dal lavoro lo farò e calcolerò il backfocus del mio strumento.

Nei forum dedicati mi hanno anche proposto questi modelli in alternativa alla Sony per stessa fascia di prezzo: xt20 fuji e omd em10mk3 olympus, voi come la pensate?

Angelo_C
09-09-2020, 12:54
Più che altro si deve verificare se si trovano raccordi ad hoc per il collegamento al telescopio.
Gli anelli adattatori T2, si trovano comunemente (e quindi facilmente e a basso costo) con attacco canon, nikon e (un po meno) per sony, per le altre marche si deve cercare, ma penso che si trovino, al massimo se necessario, c'è Lolli della ditta Coma che te lo fa su ordinazione.

Considerato che in astrofoto, si deve riprendere in RAW con le impostazioni manuali, come sensibilità del sensore, penso che una vale l'altra, secondo me opera la scelta in base al prezzo e alle caratteristiche della fotocamera nell'uso "normale".

Drake
16-09-2020, 17:52
Ciao :)
Se ti orienti su Canon Mirrorless, evita assolutamente la M100. È buona per foto terrestri, ma non ha la possibilità del controllo remoto tramite EOS Utility ne' tramite App Canon, che è davvero utilissima per uso astrofotografico. Dovresti orientarti almeno su una M200 o (ancora meglio) su una M50.
Riguardo le Reflex, io più che ad una 2000D guarderei ad una 200/250D, più che altro per il bluetooth (in realtà non so se lo ha anche la 2000D) e per lo schermo orientabile, che è comodissimo.
Costano un pochino più dei modelli che hai proposto, ma a mio avviso ne vale la pena, assolutamente.
Le Sony non le conosco.

I sensori APS-C di ultima generazione delle fotocamere (reflex o ml cambia poco) entry-level (cioè tutte quelle di cui abbiamo parlato) sono più o meno tutti sullo stesso livello, forse quelli Sony hanno un leggero vantaggio sia in gamma dinamica che in tenuta ISO. Ma parliamo davvero di poca roba, se vuoi un salto di qualità devi passare a sensori FF o a camere astronomiche dedicate, ma sono altri prezzi in ballo.

Cigno
23-09-2020, 14:56
Dopo diversi tentativi in cui non riuscivo a visualizzare l'immagine sul foglio lucido estraendo il fuocheggiatore, ho provato direttamente con una fotocamera senza obbiettivo e mi sono reso conto che iniziava ad andare a fuoco proprio col fuocheggiatore tutto estratto e, allontanandola manualmente, l'immagine sul display della fotocamera è andata a fuoco. Quindi ho montato il porta oculari nel fuocheggiatore e ho messo il foglio lucido sopra: dopo essere andato a fuoco ho misurato la distanza dalla battuta al bordo del porta oculari misurando 8cm e il fuocheggiatore ha ancora possibilità di essere estratto. Adesso che altro passaggio devo fare?

Drake
25-09-2020, 16:46
Dopo diversi tentativi in cui non riuscivo a visualizzare l'immagine sul foglio lucido estraendo il fuocheggiatore, ho provato direttamente con una fotocamera senza obbiettivo e mi sono reso conto che iniziava ad andare a fuoco proprio col fuocheggiatore tutto estratto e, allontanandola manualmente, l'immagine sul display della fotocamera è andata a fuoco. Quindi ho montato il porta oculari nel fuocheggiatore e ho messo il foglio lucido sopra: dopo essere andato a fuoco ho misurato la distanza dalla battuta al bordo del porta oculari misurando 8cm e il fuocheggiatore ha ancora possibilità di essere estratto. Adesso che altro passaggio devo fare?

Ciao :D
Qualche info per risponderti correttamente...
che reflex hai?
Come monti la reflex sul fuocheggiatore? Ha direttamente lui un filetto T2, o usi un adattatore da T2 a portaoculari 2"?

Cigno
26-09-2020, 10:54
Drake Ho utilizzato direttamente una mirrorles Sony a6000 di una amica amante di fotografia, pensavo utilizzasse reflex Canon, e parlando del più e del meno siamo arrivati a toccare questo argomento.
Per il momento non ho l'anello T2 e la foto che abbiamo fatto è stata realizzata appoggiando delicatamente la fotocamera al porta oculari da 2" estraendo pian piano il fuocheggiatore e l'immagine nitida nello schermo l'abbiamo ottenuta ad una distanza di 8cm misurata dalla battuta del fuocheggiatore al bordo superiore del porta oculari da 2"

Drake
27-09-2020, 10:26
Ciao :D
Quindi, se non ho capito male, poggiando la flangia (il bocchettone a cui colleghi gli obiettivi) della A6000 direttamente sul bordo del portaoculari, con il fuocheggiatore non tutto estratto, andavi a fuoco?
Se è così, ti serve molto poco: un anello T2 ed un nasello T2-2":
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4657_TS-Optics-T2-Adapter-Ring-for-Sony-Alpha-Nex---E-mount-cameras.html
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p200_TS-Optics-Focal-Adaptor-2-inch-to-T2.html

(forse li trovi su Amazon o Ebay a meno).

Cigno
27-09-2020, 10:30
Esatto! Proprio così!
Poi ho bisogno di altri accessori? Correttore di coma, filtri?

Drake
27-09-2020, 10:44
Esatto! Proprio così!
Poi ho bisogno di altri accessori? Correttore di coma, filtri?

Ciao di nuovo :D
Se hai un newton, da quello che ho capito, il correttore di coma ti serve se vuoi effettuare foto deep-sky (nebulose, ecc.). Credo per il tuo strumento vada bene questo:

https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p486_Baader-2--Newtonian-Coma-Corrector-MPCC-Mark-III---from-f-3-5-to-f-7.html

che puoi collegare all'anello T2 al posto del "nasello" T2-2".
Se invece vuoi fare riprese planetarie, il correttore di coma non ti serve, ma hai bisogno di una barlow.
Con il tuo telescopio e la Sony A6000 (sensore APS-C, 24MP, dimensione del pixel circa 2,55 micron), hai una lunghezza focale ideale di campionamento intorno ai 2500mm, quindi ti servirebbe una barlow fra i 2x ed i 3x, tipo queste:

https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p55_TS-Optics-Optics-TSB251-2-5x-Barlow-Lens--1-25-inch---apochromatic-triplet-design.html
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5503_Baader-1-25--Q-Turret-Barlow-and-photo-converter---2-25x-und-1-3x.html
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3003_Antares-Barlow-3x---1-25----with-twist-lock.html
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3002_Antares-Barlow-2x---1-25----with-twist-lock.html
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1892_TS-Optics-Optics-TSShorty-2x-Apo-Barlow--1-25-inch--3-element---for-observing-and-astroph.html

Meglio orientarsi su un modello che ti dia un ingrandimento leggermente superiore ai 2500mm (non troppo, diciamo non oltre un 20% in più).

Per quanto riguarda i filtri, per ora lascerei perdere. E' un mondo complicato e ci sono tantissimi fattori in ballo... fai prima esperienza senza, poi ci ragioniamo :D

Cigno
27-09-2020, 11:02
Grazie per le info, per il momento ho questo: https://www.explorescientific.de/Okulare-mehr/Fokalextender/EXPLORE-SCIENTIFIC-Fokal-Extender-2x-31-7mm-1-25.html se sarà necessario prenderò quello a 3x, mentre come filtri ne ho uno neutro per osservare la Luna senza rimanere abbagliato e un filtro Omegon Pro UHC 2 che mi venne consigliato per abbattere l'inquinamento luminoso e che ho scoperto farmi vedere l'alone azzurro nella costellazione di Orione che senza non riesco a vedere. visto che ce li ho, sono eventualmente utilizzabili anche per far foto?

Drake
27-09-2020, 11:32
Grazie per le info, per il momento ho questo: https://www.explorescientific.de/Okulare-mehr/Fokalextender/EXPLORE-SCIENTIFIC-Fokal-Extender-2x-31-7mm-1-25.html se sarà necessario prenderò quello a 3x, mentre come filtri ne ho uno neutro per osservare la Luna senza rimanere abbagliato e un filtro Omegon Pro UHC 2 che mi venne consigliato per abbattere l'inquinamento luminoso e che ho scoperto farmi vedere l'alone azzurro nella costellazione di Orione che senza non riesco a vedere. visto che ce li ho, sono eventualmente utilizzabili anche per far foto?

La barlow va benissimo :D
Per foto, il filtro ND lunare ti serve a poco, dato che puoi controllare molto meglio l'esposizione in camera.
Il filtro Omegon non lo conosco, penso che puoi certamente provare ad usarlo (sia il "nasello" T2 che il correttore di coma dovrebbero avere la filettatura filtri 2").
Potresti fare un paio di prove, con e senza filtro, poi in base al risultato deciderai se conviene usarlo o meno :D

Cigno
08-10-2020, 18:08
Ciao,
è arrivato l'adattatore per la fotocamera, l'ho montato e va tutto bene. Volendo utilizzare la barlow non riesco a capire come va collegata.

Drake
08-10-2020, 20:27
Ciao :)
Devo scusarmi :( ho saltato un pezzo.
Per usare la barlow, ti serve un nasello da t2 a 1"1/4 :( (insomma tipo quello da 2" che hai già preso, ma più piccolo, che entra nella barlow).

Per capirci, questo:

https://www.amazon.it/dp/B0892KDMKW/ref=cm_sw_r_cp_apa_fab_iK2FFb7NVN5Z7

Cigno
08-10-2020, 20:33
Quindi la barlow va nel porta oculari e il nasello collega barlow e telecamera? Dove posso trovare questo adattatore?

Cigno
08-10-2020, 20:34
Ops non avevo visto il link

Drake
08-10-2020, 20:39
Quello va avvitato all'anello della fotocamera, ed infilato nella barlow (al posto dell'oculare)

Cigno
14-10-2020, 19:24
Oggi in un mega imballo è arrivata una piccola scatolina bianca contenente il pezzo per collegare la barlow alla macchina fotografica. Ora vorrei studiare un po' qualcosa sull'astrofotografia per provare a fare le prime foto, qualche consiglio?