Dr3W
14-06-2020, 19:08
1) Cosa voglio osservare principalmente
b- Via lattea e Cielo Profondo
2) Uso del telescopio
b- Solo astrofotografia
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
Non so usare mappe
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) budget
€ 1.300
Buonasera a tutti,
dopo aver passato tanto tempo a divertirmi con la mia macchina compatta, ovviamente senza aver raggiunto risultati stratosferici, ho deciso di iniziare a costruirmi un set per l'astrofotografia un po' più evoluto!
Quello che mi interessa maggiormente al momento è di riuscire a fotografare la via lattea e qualche oggetto deep sky, come nebulose e altre galassie.
Abito a quasi 5km dalla città più vicina verso ovest e verso nord ho un monte poi il mare, senza luna riesco a vedere bene ad occhio nudo stella polare, le principali costellazioni e i pianeti e raramente qualche striscia di via lattea, ma non ho problemi di spostamento, anzi vorrei proprio trovare posti isolati e più bui per fotografare.
Facendo diverse ricerche qui sul forum e online ho pensato che una buona reflex per iniziare potrebbe essere la Canon 600d, il prezzo è abbordabile e ho trovato recensioni molto positive per quanto riguarda l'astrofotografia.
Come montatura puntavo sull'astroinseguitore Star Adventurer, leggero e compatto e facile da trasportare, può portare fino a 5kg ma mi sembra di aver capito che non si dovrebbero superare i 3kg per una maggiore stabilità. L'ho trovato a poco più di 400€ con:
Staffa ad "L" per fotocamere e mirino polare
Set Contrappeso + barra
Treppiede per Star Adventurer
Base per regolazione latitudine
Mi rimangono 3-400€ per l'obiettivo, il 50mm f1.4 potrebbe andare per fotografare qualcosa in deep sky?
La configurazione che ho elencato verrebbe a costare sui 1200 circa. Come vi sembra per cominciare? A quel prezzo trovo qualcosa di meglio?
Grazie
b- Via lattea e Cielo Profondo
2) Uso del telescopio
b- Solo astrofotografia
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
Non so usare mappe
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) budget
€ 1.300
Buonasera a tutti,
dopo aver passato tanto tempo a divertirmi con la mia macchina compatta, ovviamente senza aver raggiunto risultati stratosferici, ho deciso di iniziare a costruirmi un set per l'astrofotografia un po' più evoluto!
Quello che mi interessa maggiormente al momento è di riuscire a fotografare la via lattea e qualche oggetto deep sky, come nebulose e altre galassie.
Abito a quasi 5km dalla città più vicina verso ovest e verso nord ho un monte poi il mare, senza luna riesco a vedere bene ad occhio nudo stella polare, le principali costellazioni e i pianeti e raramente qualche striscia di via lattea, ma non ho problemi di spostamento, anzi vorrei proprio trovare posti isolati e più bui per fotografare.
Facendo diverse ricerche qui sul forum e online ho pensato che una buona reflex per iniziare potrebbe essere la Canon 600d, il prezzo è abbordabile e ho trovato recensioni molto positive per quanto riguarda l'astrofotografia.
Come montatura puntavo sull'astroinseguitore Star Adventurer, leggero e compatto e facile da trasportare, può portare fino a 5kg ma mi sembra di aver capito che non si dovrebbero superare i 3kg per una maggiore stabilità. L'ho trovato a poco più di 400€ con:
Staffa ad "L" per fotocamere e mirino polare
Set Contrappeso + barra
Treppiede per Star Adventurer
Base per regolazione latitudine
Mi rimangono 3-400€ per l'obiettivo, il 50mm f1.4 potrebbe andare per fotografare qualcosa in deep sky?
La configurazione che ho elencato verrebbe a costare sui 1200 circa. Come vi sembra per cominciare? A quel prezzo trovo qualcosa di meglio?
Grazie