PDA

Visualizza Versione Completa : Fare scatti alla via lattea



Scorza
01-06-2020, 18:38
Chiedo lumi ,
Ho solo una montatura AZ , ho letto diversi tutoriali su YT , che si possono fare dei scatti alla via Lattea con un semplice cavalletto è una reflex.
Come avrete capito sono al digiuno di foto astronomiche

vorrei sapere i tempi di esposizione, Iso , con che software elaborare grazie

gianluca74
01-06-2020, 21:32
Ciao,
ti suggerisco di seguire passo passo questo video
https://www.youtube.com/watch?v=T5GSWafKO5M

e in generale tutto il bel canale AstroPills del nostro utente Marco Rapino

una miniera di spiegazioni chiare, ben spiegate e in italiano ;)

Dopo di che l'altro consiglio è esci e fai prove.
Le combinazioni tempi/diaframmi/ISO variano in funzione di tanti fattori (cielo, inquinamento luminoso, obiettivo...) e non sono quasi mai le stesse.

aieie_brazov
01-06-2020, 21:40
Ciao Scorza,
alla via lattea si può scattare in tanti modi.
Ti serve una reflex con lente abbastanza luminosa ed un cavalletto come minimo.
Poi se disponi di una astro inseguitore o addirittura di una montatura equatoriale ancora meglio, perchè riesci ad allungare i tempi di esposizione raccogliendo molto più segnale.
Se sei nel primo caso (reflex-lente e cavalletto) quello a cui devi prestare attenzione è la regoletta del 600.
Consiste nel dividere 600 per la lunghezza focale della lente usata, per ottenere la massima esposizione possibile in modo da evitare le stelle strisciate.
In realtà questa regola andrebbe corretta al ribasso nel senso che bisognerebbe tenersi più bassi con i tempi di esposizione rispetto ai risultati di questa regola ed infatti per molti è diventata la regola del 500, cioè si divide 500 per la lunghezza focale.
In ogni caso quello che conta davvero è la prova sul campo. Attieniti alla regola ma se poi ingrandendo il tuo scatto al massimo ti accorgi che ci sono delle stelle strisciate, allora abbassa i tempi.
Stabilito il tempo di scatto rimane da impostare apertura del diaframma e ISO. Per la prima opzione ti consiglio di usare la massima possibile data dalla tua lente, per la seconda dipende dalla reflex di cui disponi... più è professionale più potrai permetterti di alzare gli ISO senza ottenere disastri dovuti al forte rumore.
Se possiedi una entry level il mio consiglio è di non superare mai i 3200ISO. Regolati in ogni caso con gli altri due parametri, tenendo sempre in mente che più bassi sono si ISO più pulita verrà la foto.
Infine il mio consiglio è di fare molti scatti alla stessa inquadratura per poi poter usare i software appositi che per mezzo dello stacking miglioreranno il rapporto segnale rumore.
Puoi usare Sequator per sommare gli scatti, ma si può fare anche su Photoshop o su tanti altri software che elaborano foto astronomiche.
Spero di esserti stato utile.
Cieli sereni
Massimo

Scorza
01-06-2020, 22:08
Molto utile grazie;)

etruscastro
02-06-2020, 08:06
sposto nel -Il Mondo Notturno-

Marco Rapino
03-06-2020, 08:28
Ciao,
ti suggerisco di seguire passo passo questo video
https://www.youtube.com/watch?v=T5GSWafKO5M

e in generale tutto il bel canale AstroPills del nostro utente Marco Rapino

una miniera di spiegazioni chiare, ben spiegate e in italiano ;)

Grazie Gianluca :oops:
Per il resto scorza se hai domande sono a disposizione, taggami in caso perché potrei non vedere il messaggio!

Scorza
03-06-2020, 10:49
Ringrazio Marco e Gianluca delle dritte.
Ho un canon con un 70/200, un intervallometro un cavalletto, non mi manca nulla.
ultima domanda questo sistema puo funzionare anche su nebulose o su altri oggetti Deep?
Presumendo che imposto secondo la regola del 500 usando un obbiettivo da 100mm con la Canon 1300 con fattore di la formula è questa
500/100*1.6= 8"
Secondo voi non avrò stelle strisciate?.
Marco sei un Genio, spieghi bene ;)

gianluca74
03-06-2020, 14:14
Col 70/200 puoi fare già della cose interessanti, per esempio M42, la grande nebulosa di Orione, M31 Andromeda o M13 ammasso Ercole.

Io il fattore crop (1.6) ho sempre il dubbio se considerarlo o no, perchè di fatto è un crop e non un effettivo ingrandimento, ma alla fine nel dubbio lo considero :biggrin:
Quindi concordo col tuo calcolo.
Dopo di che giochi con gli ISO in funzione di quanto il tuo cielo ti consente.

Scorza
03-06-2020, 14:29
Gianluca il fattoore di crop è importante quando si fanno scatti nel deep senza nessun ausilio di inseguimento e autoguida , perchè dipende da lui le stelle strisciate
Marco spiega bene nei suoi tutorial il fattore di crop., se è un aps-c o un full frame o un 3/4
Con questo rispetti i tempi di esposizione senza incorrere a stelle strisciate.
Devo ancora provare il tutto, perro sono fiducioso di Marco

aieie_brazov
03-06-2020, 15:28
Ringrazio Marco e Gianluca delle dritte.
Ho un canon con un 70/200, un intervallometro un cavalletto, non mi manca nulla.
ultima domanda questo sistema puo funzionare anche su nebulose o su altri oggetti Deep?
Presumendo che imposto secondo la regola del 500 usando un obbiettivo da 100mm con la Canon 1300 con fattore di la formula è questa
500/100*1.6= 8"
Secondo voi non avrò stelle strisciate?.
Marco sei un Genio, spieghi bene ;)
Scorza, il sistema vale per qualsiasi tipo di scatto notturno.
Però mi spiace darti questa brutta notizia ma la formuletta del 500, tenendo presente il fattore crop, va letta 500/(100*1,6) e quindi il risultato è 3,125 secondi. ;)
Se ti terrai al max a 3 secondi non dovresti avere stelle strisciate...

Scorza
03-06-2020, 17:25
Hai ragione
non avevo considerato le parentesi tonde , grazie

gianluca74
03-06-2020, 17:56
Gianluca il fattoore di crop è importante quando si fanno scatti nel deep senza nessun ausilio di inseguimento e autoguida , perchè dipende da lui le stelle strisciate

Ripeto io nel dubbio lo uso e consiglio anche io di tenerne conto.

Detto ciò ecco il mio dubbio.
Considerando di usare un obiettivo standard (non specifico per aps-c) come lo è il 70-200, ricadiamo nel caso della foto qui sotto.

38769

Il sensore APS-C cattura solo una porzione inferiore dell'immagine creata dall'obiettivo.

Le strisciate avvengono perchè le stelle muovendosi passano da un pixel all'altro, tuttavia è evidente che la stella segnata in viola si muova alla stessa velocità di quella cerchiata in verde.

Quello che secondo me bisogna considerare è la dimensione dei pixel, che è il vero fattore che determina la strisciata (tanto più velocemente quanto più piccolo è il pixel).

Prendendo ad esempio la 5D4 FF e la 7D2 APS-C la dimensione dei pixel è rispettivamente 5.4um per la 5D4 e 4.1um per la 7D2
I pixel della 7D2 sono più piccoli, e quindi è vero che le stelle strisceranno prima, ma di un fattore 1.3 e non 1.6... che fa una bella differenza!

600/(100*1.3)= 4.6 sec
600/(100*1.6)= 3.75 sec

Questo è il dubbio, ma magari c'è qualcosa che mi sfugge :thinking:

Scorza
03-06-2020, 19:00
Gianluca non so cosa dirti perchè non sono esperto , le caratteristiche dicono che supporta i sensori Aps-C
il tuo dubbio può scioglierlo Marco.
Forse questa sera provo.

alextar
03-06-2020, 19:50
Il fattore di crop va sempre considerato nel calcolo del tempo massimo di esposizione.
Personalmente la regola del seicento la rinominerei regola del 300;)

cesarelia
24-06-2020, 01:06
Io ho un APS-C, con obiettivo 18mm ho applicato la regola del 500, ho fatto scatti da 30 sec e per alcune stelle un minimo di scia forse c'era, ma poco perfettibile e alla fine con sequator qualcosa è venuta fuori (perfettibile, ma l'importante è che inizio a prenderci la mano).
Piuttosto mi piacerebbe sapere come si fa con una reflex a mettere a fuoco correttamente; devo farmi una bahtinov anche per la reflex? e che oggetto grande e luminoso potrei puntare in una notte di luna nuova?

aieie_brazov
24-06-2020, 12:00
Io uso l'app PhotPills che tra le altre cose da l'indicazione del tempo di esposizione giusta tenendo presente anche i megapixel della fotocamera usata, oltre che la focale.
Esistono quindi due possibilità per questa App: regola del 500 e regola NPF
Per darvi un'idea quando la regola del 500 da come risultato 17sec. la regola NPF da 8 sec, quindi molto più restrittiva. Però devo dire che non sbaglia mai :sneaky::sneaky:

gianluca74
24-06-2020, 14:32
devo farmi una bahtinov anche per la reflex?

Io me la sono fatta, e ne sono molto soddisfatto.
Con il mio 70-200 2.8 funziona bene anche con stelle non troppo luminose.
Dopo di che blocco la ghiera dei messa a fuoco (mi son fatto un piccolo collarino) e punto il target della serata.

cesarelia
24-06-2020, 16:07
Io però vorrei fare foto a grande campo(*), quindi molto aperte. Sto iniziando a sperimentare il semplice obiettivo 18-55 f/3,5 (sarebbe bello avere un obiettivo con campo anche maggiore ma ci accontentiamo). Ho provato a puntare la fotocamera verso il cielo ma nessuna stella è abbastanza visibile da poterne valutare la precisa messa a fuoco.
Questo il risultato:
38964
Foto fatta con cavalletto AZ non professionale, orientato secondo l'asse polare(**)
Canon 2000D 18mm f/3.5 iso1600
11 scatti + 11 dark 30sec
elab. con Sequator+Instagram

Attendo le critiche dei più esperti, ma inizio io a dire i difetti: prima cosa tra tutte la messa a fuoco; poi i tempi, anche se mi hanno dato poco rumore (i dark sono stati quasi inutili) poi però ai lati della foto hanno dato qualche strisciata; poi la montatura non molto stabile in caso di colpi di vento, ma non è una spesa che sto mettendo in programma a medio termine; poi il numero di scatti, purtroppo dovevo seguire le osservazioni al telescopio e non riuscivo a stare dietro agli scatti della reflex, devo scoprire come bloccare il pulsante di scatto in modo che vada in modalità continua; poi il posto, che non aveva inquinamento luminoso nell'alta atmosfera, ma c'era una fastidiosa sorgente di luce che diffondeva in tutto il lato sinistro del campo inquadrato, e che ho dovuto correggere in post produzione aggiungendo una leggera vignettatura; poi, essendo un esperimento, manca il paesaggio che c'era al di sotto (mi trovavo al Teatro del Silenzio).
Mi ripropongo di ritentare prossimamente e aggiornarvi con risultati migliori.

Note:
*per specifici soggetti DS a grande campo programmerò di comprare telescopio e montatura adatti
** l'allineamento della montatura AZ è irrilevante, serviva solo ad ottenere uno spostamento dei frame che fosse solo verso destra; ma è un approccio molto relativo e vale solo se si punta l'obiettivo su una zona non troppo estesa e nei pressi dell'equatore celeste; inoltre i software sono ben capaci di riallineare frame sfasati anche secondo rototraslazioni

gianluca74
25-06-2020, 11:12
Allora, la foto è piccolina per poter apprezzare i difetti di cui parli, ma di sicuro non è affatto male come primo tentativo, anzi!


ma nessuna stella è abbastanza visibile da poterne valutare la precisa messa a fuoco
a 18mm anche le stelle luminose sono piccoline, e dovrai mettere a fuoco usando in live view un valore di tempi/iso piuttosto alto in modo che le stelle compaiano.
Fai qualche scatto di prova e quando ci sei blocchi tutto e re-imposti i tuoi tempi/iso corretti per la foto.
credo che a 18mm anche giove o saturno possono andare bene per la messa a fuoco.


ai lati della foto hanno dato qualche strisciata
Se la vedi solo ai lati, con tutta probabilità è colpa dell'obiettivo.
Lo avevo anche io, vecchia versione, e qualche problemino ai bordi ce l'aveva, ma è normale per un grandangolo.
Anche il 17-40 f4 L che uso ora ha un po' di deformazione ai bordi, ma siccome lo uso su APS-C la parte brutta non è nell'immagine.


poi la montatura non molto stabile in caso di colpi di vento
io quando uso il mio Manfrotto ci appendo sotto lo zaino con tutto il materiale appesantendolo e abbassando il baricentro.
Qualche vantaggio lo da :)


non riuscivo a stare dietro agli scatti della reflex, devo scoprire come bloccare il pulsante di scatto in modo che vada in modalità continua
Un intervallometro è necessario.
Ne basta uno con funzioni base senza spendere una fortuna, ma serve.
Io uso questo (https://www.amazon.it/PHOTOOLEX-T710C-Telecomando-Intervallometro-Scatto/dp/B01M6ULLSV/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=intervallometro&qid=1593076016&sr=8-3) per esempio.


ma c'era una fastidiosa sorgente di luce che diffondeva in tutto il lato sinistro del campo inquadrato
Se non puoi recarti sotto cieli bui, o te la cavi con la post produzione come hai fatto, oppure dovrai magari valutare l'acquisto di un filtro specifico per IL (che però allunga un po' i tempi di esposizione)

cesarelia
25-06-2020, 15:00
gianluca74 le tue info sono preziosissime, le metterò certamente in pratica! Grazie!

cesarelia
25-06-2020, 22:48
la foto è piccolina per poter apprezzare i difetti di cui parli
metto il link ad una versione a piena risoluzione.
https://astrob.in/nsawqw/0/
Riguardandola meglio credo che gianluca74 abbia ancora ragione le leggere strisciate sono con simmetria centrale: è colpa dell'obiettivo.

gianluca74
26-06-2020, 10:14
Eh si, a piena risoluzione si vedono bene i punti di cui parlavi.

La cosa più importante resta la messa a fuoco perchè, inquinamento luminoso a parte, le impostazioni di scatto ti hanno permesso di prendere un bel po' di via lattea.
Centra il fuoco e il 90% è fatto.

Scorza
26-06-2020, 10:25
Per me resta una meraviglia!;)

Marco Rapino
27-06-2020, 12:40
Mi ero perso l'evolversi di questa discussione, scusate! Sì come dice Gianluca il fuoco è tutto, se sei con la reflex puoi anche usare questo "trucco". Metti l'autofocus e prova a mettere a fuoco qualcosa di luminoso (tipo un paese, un lampione etc) che si trovi almeno a 700-800mt di distanza (dipende anche dalla lunghezza focale che usi, ma senza inseguimento dubito che tu vada oltre i 200mm!). Dopodiché disabilita l'autofocus e comincia a scattare, sicuramente sarà più a fuoco che in manuale se hai problemi e devi prenderci la mano :)

gianluca74
27-06-2020, 21:44
Ottimo suggerimento quello di Marco soprattutto se l'obiettivo non ha la scala delle distanze sulla ghiera della messa a fuoco (come appunto il 18-55).

Io questo metodo lo uso spesso in coppia al liveview 5x

Scorza
28-06-2020, 09:05
A parte Marco Rapino iaco78 e pochi altri i grossi calibri sono latitanti a intervenire sull'astro fotografia.
Sfogliando le vecchie discussioni di astrofotografia su questo forum, mi sono fatto una cultura , però che fine hanno fatto perchè non intervengono
Era solo una curiosità:biggrin: