Visualizza Versione Completa : Fare foto con Nikon D90 + Zoomion 200/800 + HEQ5
DanieleT24
06-05-2020, 18:14
Ciao a tutti,
come da titolo sono attualmente in possesso della seguente attrezzatura :
Montatura HEQ5
Zoomion 200/800 (maggiori info : https://www.astroshop.it/telescopi/zoomion-telescopio-genesis-200-eq/p,45319#tab_bar_1_select)
Camera Nikon D90 (maggiori info : https://www.nikon.it/it_IT/product/discontinued/digital-cameras/2015/d90#tech_specs)
Oculari explore scientific 4,5 e 20mm + i tre usciti insieme allo Zoomion (6,5 12 e 25)
Adattatore Nikon-T2 (in arrivo) (maggiori info : https://www.amazon.it/gp/product/B07BJ1ZXJY/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1)
Attenzione : appena possibile sostituirò lo Zoomion con uno Skywatcher 150/750 PDS quindi cortesemente non girate il dito nella piaga ricordandomi che lo Zoomion fa schifo :D
ma dato che ci vorranno diversi giorni, se non settimane, volevo iniziare ad usare quello che ho per fare pratica.
Non ho mai fatto nulla che si avvicinasse all'astrofotografia quindi abbiate pietà di me...
Per iniziare penso mi convenga partire dalla luna, anche perché forse è l'unica cosa che riuscirò a "fotografare" con l'attuale tele...
Sono giorni che leggo e studio online come funziona il tutto, ho capito che mi occorre almeno un adattatore per collegare la mia Nikon al tele, come ho scritto prima ho già in mio possesso un adattatore Nikon-T2 (in arrivo entro venerdì) e il tele è provvisto di attacco T2.
Se ho capito bene se volessi fotografare a fuoco diretto potrei subito farlo usando l'adattatore T2 giusto?
Devo però calcolare qual è il back focus del mio tele per capire a che distanza deve stare il sensore della Nikon, mi potete aiutare?
E se volessi usare i miei oculari per sfruttarne gli ingrandimenti, mi potreste consigliare come fare? Quale adattatore mi serve?
Ribadisco che sono soltanto prove per fare pratica, non pretendo di fare foto decenti...anzi, so che usciranno degli obbrobri clamorosi.
grazie di cuore a chi mi aiuterà
ps: se volete linkarmi delle guide fate pure, io ho cercato ma non ho trovato granché...forse non so cercare io :sad:
Senza fasciarti la testa, quando arriva il T2 Monti tutto, metti la D90 in live view, inquadri qualcosa molto lontano (attenzione a evitare il sole) e muovi focheggiatore finché non vedo l’immagine A fuoco nello schermo della Nikon
Ora la domanda è capire se il telescopio attuale ha abbastanza back focus per mettere a fuoco sul sensore, cioè andare a fuoco senza che il focheggiatore vada tutto dentro al telescopio
Penso che il 150 è per fotografia e non avrà di sicuro questo problema
Per mettere a fuoco di notte sulle stelle è meglio usare la maschera di Bathinov, perché in live view vedi dei puntini per le stelle
Ma provare non costa niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanieleT24
06-05-2020, 20:35
Appena arriva l'adattatore monto la Nikon e vedo se riesco a mettere a fuoco come mi hai indicato.
Visto che me lo hai suggerito, ho approfondito il discorso "maschera di Bahtinov" e penso di poterla fabbricare facilmente, beneficandone molto nella pratica, grazie davvero!
Per sfruttare gli oculari mi sai dire se questo adattatore va bene nel mio caso?
https://www.amazon.it/EBTOOLS-Prolunga-telescopio-Adattatore-Fotocamera/dp/B07MCDWWLP/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=eBTOOLS+Prolunga+per+telescopio+da+1%2C25 +pollici+Raccordo+T42+per+adattatore+T-Mount+per+fotocamera+Nikon&qid=1588790123&s=automotive&sr=1-1-catcorr
oppure se mi consigli una marco più blasonata come la Celestron :
https://www.nadir-astronomia.it/shop/barlow/1716-raccordo-foto-con-barlow-2x-celestron-acromatica.html
che però in questo caso ha una lente barlow 2x acromatica...il tutto a 28 € mi sembra un po' pochino...
Sembra che la parte interna dell'oculare di quell'adattatore sia filettata quindi dovrebbe andare bene (ammesso che i tuoi oculari si possano svitare, quelli Celestron sicuramente). In teoria potei prendere solo l'adattatore per l'oculare (come quello Celestron) visto che l'adattatore M2 per la tua camera lo hai già ordinato, non te ne serve un altro.
Tieni presente che il tuo nuovo telescopio ha un focheggiatore da 2" (e non da 1.25 come i tuoi oculari; utilizzerai quindi l'adattaore nel focheggiatore), stai restringendo il campo, anche se non dovrebbe creare nessuna vignettatura visto che gli oculari non utilizzerai ulteriori estensioni. L'ideale sarebbe riconvertire tutto a oculari da 2" ...ma costicchiano.
EDIT: quel 2x Celestron ce l'ho io e non funziona(va) malaccio (con la luna), la barlow si svita pure e può essere usato semplicemente come innesto 1.25 o come prolunga per oculare.
Io direi di iniziare a usare quello che hai con il nuovo telescopio e poi ci pensi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanieleT24
06-05-2020, 22:03
Ottimo grazie, ho ordinato l'adattatore Celestron con barlow 2x, effettivamente l'adattatore Nikon-T2 già è in arrivo.
Quindi in sostanza ho queste due opzioni :
FUOCO DIRETTO :
Attacco T2 del Tele --> adattatore Nikon-T2 --> Nikon D90
A PROIEZIONE :
Attacco T2 del Tele --> adattatore Celestron (con dentro un oculare oppure la barlow) --> adattatore Nikon-T2 --> Nikon D90
Gli oculari che ho della ES non si svitano, ma hanno diametro esterno 31.7 (come dichiarato) quindi entrano nell'adattatore Celestron dato che è appunto da 1.25" (31.75 mm).
Non dovrei avere problemi giusto?
Rimane solo da scoprire quant'è il back focus dello Zoomion (con lo Skywatcher sappiamo già che essendo PDS non mi darà problemi).
Devo solo aspettare che arrivi tutto e provare.
Se nel frattempo vi rendete conto che ho sbagliato qualcosa, oppure mi consigliate altro ditemi pure, posso spendere altri soldini (non così tanti per prendere oculari da 2" per adesso però :D)
grazie ancora!
A PROIEZIONE :
Attacco T2 del Tele --> adattatore Celestron (con dentro un oculare oppure la barlow) --> adattatore Nikon-T2 --> Nikon D90
No, a proiezione non colleghi nulla all'attacco T2 del tele, a proiezione significa che colleghi la macchina ad un oculare e poi infili l'oculare nel focheggiatore, come faresti normalmente. Ad esempio la barlow 2x che hai comprato, funziona proprio così.. la colleghi da un lato all'adattatore T2 della fotocamera e poi infili il tutto nell'alloggiamento del focheggiatore (non lo avviti al lato telescopio).
Gli oculari che ho della ES non si svitano, ma hanno diametro esterno 31.7 (come dichiarato) quindi entrano nell'adattatore Celestron dato che è appunto da 1.25" (31.75 mm).
Non dovrei avere problemi giusto?
L'adattatore non è ad incastro, si avvita, quindi se gli oculari non sono filettati, non li potrai utilizzare.
Credo comunque che ti stia fasciando la testa prima di rompertela, visto che le foto le farai tutte a fuoco diretto o al massimo con la barlow 2x. Gli oculari li utilizzerai per il visuale.
gianluca74
08-05-2020, 10:38
Visto che ho un setup simile al tuo, mi sento tirato in causa :biggrin:
A tutte le corrette note tecniche ricevute fino ad ora, mi sento di dirti di tenere le aspettative basse, quello che verrà sarà una piacevole sorpresa a volte anche sorprendente se farai le cose per bene
Io me ne so rendendo conto sera dopo sera :)
Con un telescopio F4 il fuoco diretto ti darà le migliori soddisfazioni e metti in conto un correttore di coma appena ti sei assestato con l'attrezzatura, a me è ha cambiato la vita.
Proiezione dell'oculare, a parte soddisfare la brama di ingrandimenti (che conosco fin troppo bene e in cui ci casco spesso anche io :biggrin: ), ci farai pochino. Per un buon risultato deve essere tutto ben allineato, cosa alquanto difficile, e anche in quel caso la parte "buona" dell'inquadratura sarà il centro.
Io ci ho fatto delle riprese decenti a Venere da cui sono anche riuscito ad ottenere qualche buono scatto.
Non conoscendo i due telescopi di cui parli chiedo: vale la pena passare dallo Zoomion 200/800 allo Skywatcher 150/750 PDS?
A meno che lo specchio dello Skywatcher 150/750 PDS sia super, cosa che ripeto non so, perderesti sia in rapporto focale, F4 ad un F5, che in diametro.
Visto che hai budget che avanza, e che punti alle fotografie, non sarebbe il caso di puntare lo sforzo a qualcosa tipo Skywatcher 200/800 Quattro-8S?
DanieleT24
08-05-2020, 12:44
Grazie Gianluca per i tuoi feedback, sapere che più o meno ci troviamo nella stessa situazione mi rincuora ulteriormente!
Inizialmente mi ero deciso sullo Skywatcher 200/800 Quattro 8s ma più di qualcuno me lo ha sconsigliato per via della montatura, consigliano infatti minimo una EQ6.
Ho quindi ridotto l'apertura a 150, ricadendo sul 750 PDS.
Tu hai il 200/800 8S su HEQ5? Come va?
gianluca74
08-05-2020, 13:32
No, io ho un tubo Newton 203/900, non lo Skywatcher 200/800 Quattro, e ce l'ho su EQ5.
In effetti ti hanno consigliato bene di non sovraccaricare la montatura.
Io ho preso tutto insieme usato, e mi va bene così conscio dei limiti.
Mi diverto molto con quello che ho, e le piacevoli sorprese non mancano anche perchè prima usavo un MTO1000 F11 ed ora, sulla Luna ad esempio, sembra di essere passati dal VHS al 4K :biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.