PDA

Visualizza Versione Completa : newtoniano e fotografia



mainsail
29-03-2020, 13:46
salve a tutti, sto cercando di capire gli aspetti tecnici inerenti il collegamento di una mirrorless al telescopio: l'adattatore che ho acquistato incorpora una barlow 2x, necessaria per "estrarre il fuoco" (qui mi piacerebbe capire di piu, il mio newton lcm114 dove posiziona il fuoco?). Il problema ovviamente e' che si raddoppia anche la focale, quindi mi trovo con 2000 mm, troppo per gli oggetti celesti piu "grandi". Ma prima di mettermi a testare a caso con accrocchi di cui leggo sul web (come ad esempio i riduttori di focale: servono? funzionano?) vorrei appunto capire gli aspetti di ottica di base necessari per arrivare a capire realmente come funziona tutta la catena, come si dice... imparato una volta, imparato per sempre. Suggerimenti per dove trovare materiale?
grazie e buona giornata

frignanoit
29-03-2020, 13:56
Calcoli..
http://www.agopax.it/Programmi%20js/Calcoli%20Astrofotografia/Programma.htm

Premetto che non sono un fotografo, ma non arrivo al nesso, per estrarre il fuoco della macchina necessita di una barlow 2x = f2000mm con riduttore di focale non sarai un'altra volta punto a capo? Perché? non ti fai un supporto per scattare in proiezione oculare, fai tanti scatti e vedi cosa ne ricavi..

mainsail
29-03-2020, 14:09
grazie frignanoit, e' vero che potrei gestire diversamente la questione foto, a me adesso piu che altro interesserebbe capire come funziona otticamente tutta la catena, cosi da comprendere a fondo la cosa (il tempo per studiare oggi (purtroppo) c'e')

frignanoit
29-03-2020, 14:56
Questa storia della fotografia astronomica si approccia a piccoli passi, il fatto stesso che non hai un tele adeguato a fare molto deve farti da muletto con quel poco che si riesce ad utilizzare, scatti in proiezione e riprese planetarie, pensa se avevi un Newton EQ da 1200€ e dovevi spendere ancora una barca di soldi per gli accessori fotografici senza sapere come e se va fuoco, comincia da quello che hai e fai foto, non pensare a quello che adesso non puoi fare, arriverà pure quello, quando avrai un altro tipo di telescopio ottimizzato per la fotografia la reflex andrà a fuoco da sola, al massimo serve un pezzo di prolunga, poi se non ricordo male per il 114 avevo trovato su youtube anche dei video con gli accessori che servivano per la reflex..

Angelo_C
29-03-2020, 15:01
Quello che dovresti conoscere, è sapere in quale posizione si trova il piano focale (nativo) del tuo strumento, verificato ciò, si può facilmente capire se avrai necessità o meno di "estrattori" del fuoco come una lente di barlow.

Un modo relativamente semplice per scoprirlo e prendere un pezzetto di foglio lucido (quello che usavano i geometri) o di carta forno, tagliarlo grossolanamente a mò di cerchio e fissarlo rigidamente con nastro adesivo sulla battuta del focheggiatore (così da solo, sensa oculari od altro), in pratica questo farà le veci del vetrino smerigliato che usano le reflex per mostrarti l'immagine nel mirino ottico (altra cosa sono quelli elettronici).
Punti lo strumento di giorno verso l'orizzonte e guardando nel dischetto, regola il fuoco fin quando non si vede una figura nitida, fatto questo misura di quanti mm è estratto il tubo del focheggiatore (rispetto a quando è tutto all'interno).
Questa misura ti dirà quanto "back-focus" hai a disposizione e se e quali accessori puoi utilizzare (visto che ogni accessorio ha un suo spessore, che si "mangia" parte del back-focus dello strumento).

Queste immagini mostrano quello che dovresti vedere.

Questo è fatto con la carta forno ► 37532

Nota 1: l'immagine qui sopra è dritta perché usato su un cannocchiale "Galileiano", ne tuo strumento l'immagine si vedrà a rovescio, come in quella qua sotto.

Questo è fatto con un vetrino smerigliato ► 37533

Nota 2: il vetrino smerigliato, come anche la carta lucida, hanno grana molto più fine, per questo l'immagine è più "pulita" rispetto a quella ottenuta con la carta forno.


Per esempio, se per andare a fuoco con lo "schermetto" di cui sopra, devi estrarre il tubo del focheggiatore di 30/32 mm, probabilmente potresti andare a fuoco con la mirrorless, considerando che una "mirror" canon da un "tiraggio" di 20 mm e l'anello adattatore uno spessore che va dai 4 (quelli a basso profilo) a 11 mm (quelli normali), avresti uno "spessore ottico" compreso tra 24 e 31 mm.
Naturalmente verifica anche il tiraggio effettivo della tua "mirror" (lo trovi nelle caratteristiche tecniche della fotocamera).

mainsail
29-03-2020, 15:54
ottimo Angelo_C (mi chiamo anche io Angelo, vabbeh c'entra poco ma volevo dirlo). Mi chiedevo se oltre alla prova pratico che suggerisci non ci sia un modo per calcolare il backfocus, dovrebbe essere possibile partendo dalla focale e dalla distanza primario-secondario, o sbaglio?

mainsail
29-03-2020, 16:00
scusate non intendevo il backfocus ma dove si posiziona il piano focale

Angelo_C
30-03-2020, 12:33
Per calcolarlo, dovresti avere (con precisione) tutte le dimensioni dello strumento, posizione primario (e sua focale precisa), del secondario (distanza dal primario), diametro esterno tubo e lunghezza totale del focheggiatore; insomma, secondo me è più immediato il metodo dello schermo traslucido. :biggrin:

mainsail
30-03-2020, 12:56
Ah ah, il problema e' che piu' cose mi dici piu' mi stimoli a cercare di capire. Ora, vediamo se ho capito le basi. Lunghezza focale dice a che distanza dal primario (sul suo asse) si posiziona il fuoco: perche' dici focale precisa? forse quella indicata dal costruttore (1000 nel mio caso) non e' da considerarsi precisa?
Ora il secondario (in un newtoniano) serve solo a deviare di 90 gradi il fascio luminoso, quindi se so la distanza dal primario so dove posiziona il fuoco, sempre rispetto all'asse del tubo. Conoscendo il diametro del tubo (facilmente misurabile, comunque nel mio caso 114 piu' lo spessore del materiale), so esattamente dove si posiziona il fuoco: giusto? Ad esempio potrei scoprire se per caso il fuoco e' interno al tubo, cosa che mi sembra dicesse in un altro post il Capitano.
ripeto, e' per vedere se ho capito le basi, poi sono d'accordo che cercarselo con il metodo che hai indicato toglie qualsiasi dubbio.

Angelo_C
30-03-2020, 14:47
Le focali dei telescopi mass-market ho verificato che possono avere variazioni anche fino al 5% del valore nominale (anche perché per consuetudine legale, se oltre il 5%, rientra nella "non conformità"), per dire su un newton SW150/1200 ho misurato una focale effettiva di 1235 mm, un pari marca 200/1200 era un 1186 mm, un orion 250/1600 era invece un 1555 mm e così via.
In pratica ci possono essere, su focali relativamente lunghe, differenze anche di centimetri, che su un newton che è "geneticamente" avaro di back-focus (se non progettato per la ripresa), potrebbe costituire una differenza sostanziale.