PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per montatura altazimutale



fabvisco
13-03-2020, 14:24
Ciao a tutti,

premetto che sono stato indeciso se aprire questo thread nella sezione "telescopi e montature", ma dato che si tratta a tutti gli effetti del mio primo acquisto scrivo qui. Se poi i moderatori vogliono spostarmi, nessun problema!

Dunque, quando torneranno tempi migliori vorrei allestire allestire un setup per l'uso esclusivamente visuale. Se sull'ottica ho pochi dubbi - Mak 5" o 6", a seconda di cosa offre il mercato, magari da affiancare in un futuro ad un acro corto per i grandi campi - sulla montatura ho alcune domande a cui non sono riuscito a rispondere.

Un fattore importante è che non avrò una postazione fissa (dannati lampioni), ma mi basterà fare due rampe di scale e camminare un centinaio di metri per raggiungere un praticello tranquillo: è abbastanza comodo, non fosse per l'ovvia mancanza di corrente elettrica. Pensavo quindi di comperare una montatura altazimutale, perché è relativamente leggera e solida, rapida da montare, intuitiva nell'uso visuale e spesso permette di montare in parallelo un secondo telescopio (per ora non mio, ma di un amico).

Escluse le montature di portata piuttosto ridotta - come NexStar Slt di Celestron, AZ GoTo di Skywatcher e simili - le altre altazimutali sono quasi tutte manuali, anche se con frizioni e moti micrometrici. Parlo, per capirci, di Skywatcher Skytee o HDAZ, Vixen APZ, Explore Scientific Twilight, William Optics Easy Touch etc etc. Ora, qualcuno osserva con queste montature? Diventa difficile inseguire ad alti ingrandimenti? E trovare qualche doppia immersa in campi stellari, senza GoTo?

Cercando qua e là mi sono imbattuto in alcune eccezioni. Ad esempio la iOptron AZ sembra perfetta per il "grub & go" con la sua batteria integrata che alimenta go-to con GPS, però costa un sacco ed è introvabile da usata. Poi ci sono montature semi-artigianali, come le svizzere di Aok o le americane DiscMounts, che sembrano molto ben fatte e possono montare encoders per il puntamento passivo, ma costano ancora di più e sono proprio di nicchia. A proposito di puntamento passivo, ho letto un gran bene della giapponese T-Rex di Kokusai Kohki, che però è fuori produzione ed anche lei introvabile da usata. Qualcuno conosce altre montature altazimutali con sistemi di puntamento passivo "push-to", stile Dobson?

Per finire, non ho volutamente preso in considerazione le montature ibride tipo AZ-EQ, molto belle ma credo poco trasportabili e forse anche sprecate per l'uso esclusivamente visuale. Sbaglio?

Un grazie sentito a chi avrà la pazienza di leggere tutto!

Fabrizio

frignanoit
13-03-2020, 18:07
Cominciamo col dire che il tipo di cielo a disposizione può determinare la scelta GoTo non GoTo, con un ottica da 5" o 6" per quello che è il target di oggetti osservabili potresti fare anche a meno del sistema GoTo, a patto di avere un cielo che permetta di avere stelle visibili a occhio nudo sufficienti da impostare una ricerca, per le stelle doppie è un po' più complesso in manuale, a parte quelle che si puntano direttamente, dovrai disporre di una buona mappa e poi capire bene quale sia la vera doppia nel cielo quando fai la ricerca, basandoti sugli asterismi che hai intorno all'oggetto, in quanto la ricerca manuale si fa normalmente a bassi ingrandimenti e le doppie più strette non le separi subito...
Per l'inseguimento una altazimutale manuale non insegue, si sfrutta la rotazione terrestre per far transitare l'oggetto nel campo visivo per poi riprenderlo, questo per evitare di avere contatto con la montatura e limitare le vibrazioni, se hai intenzione di affiancare al Mak un rifrattore corto per il deep e ammassi, campi larghi, io penserei direttamente al doppio e può andare bene anche una così..
https://www.teleskop-express.it/montature-altazimutali/356-tsaz5st-ts-optics.html

Per il GoTo puoi fare riferimento alla AZ-EQ5 GT, naturalmente i costi sono diversi, ma ti ripeto che a parte un po' di pratica per le doppie con 6" tutto quello che puoi vedere lo trovi tranquillamente a mano e puoi investire i soldini sugli oculari che serviranno anche quelli..

fabvisco
14-03-2020, 17:06
Ciao Antonio e grazie!

Come dici tu, credo che il diametro modesto ed il cielo piuttosto inquinato dell'area prealpina dove vivo (credo sia Bortle 6 o meno) mi permetteranno di osservare prevalentemente planetario e doppie. Non escludo però di riuscire a fare qualche scappatella in montagna: allora pensavo che mi farebbe comodo una montatura leggera - come la TS che mi hai suggerito - ma con un "aiuto" per il puntamento degli oggetti più difficili. Se il GoTo è per me esagerato, un sistema passivo tipo push-to mi sembrava una buona idea, salvo che l'ho trovato solo su dobson.

Mi faccio troppi problemi e dovrei iniziare semplicemente con un'altazimutale manuale? Qualche utente del forum ha un setup di quel tipo?


P.S. Confermo che le AZ-EQ non fanno per me, come ingombro e costi, e che come hai suggerito investirei per ora su un buon parco oculari, da tenermi a lungo.

frignanoit
14-03-2020, 19:33
Il 6" lo metti sulla SLT monobraccio goto, la cerchi usata che spendi il giusto, poi ti cambi il treppiede con uno più robusto e sei apposto, il push to, è come andare in manuale da solo, tanto che ti dice dove andare, ma se ti scarichi Stellarium su uno Smartphone anche vecchie serie tipo il Nokia Lumia 930, 50€, che ha i sensori bussola, oscilloscopio e direzionale, muovi la mappa orientando il device nel cielo tenendo un oggetto sulla mappa puntato e vedi dove si trova allo stesso modo, anzi meglio, il goto invece puoi farlo con il braccio slt, quello che è risicato è solo il treppiede...

javad alizadeh
14-03-2020, 21:04
Ciao Fabrizio
Possiedo la montatura che ti ha consigliato Antonio(ho visto che Fabrizio nominato Antonio e se mi sbaglio chiedo scusa)e confermo che e ottimo per il costo pero io ho cambiato due morsetti perche non mi fido per i morsetti utilizzati ,pero per strumenti io penso meglio un C8 a canto un Skywacher 120/600 ,io penso un C8 ti po mostrare almeno un paio di ammassi globulari in stelle e anche per il deep leggero tu userai ingrandimenti bassi come x40 per cio il cromatismo di un acro in quel ingrandimento non e fastidioso .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

fabvisco
15-03-2020, 14:44
Ciao Javad!

Come ti trovi con quella montatura? Smorza bene le vibrazioni anche quando osservi ad alti ingrandimenti?
Io pensavo al Mak e al rifrattore acro per avere due strumenti specializzati su cose diverse, cioé un f/12 per planetario e doppie e un f/5 per il deep (brillante) e i grandi campi. Dici che per guadagnare diametro è meglio sostituire al Mak un SC da 8", anche se è f/10 ed è più ostruito?


Il 6" lo metti sulla SLT monobraccio goto, la cerchi usata che spendi il giusto, poi ti cambi il treppiede con uno più robusto e sei apposto
Antonio l'SLT ha portata dichiarata di 3.5 kg, mentre il Mak da 6" pesa 5.6 kg, solo tubo. Anche cambiando treppiede, non è al limite? Credo che per gestire una focale di quasi 2 metri serva una montatura più solida, anche se il telescopio è compatto.
Bella l'idea dello smartphone per il puntamento!

Angeloma
15-03-2020, 15:27
https://www.teleskop-express.it/montature-altazimutali/3467-ioptron-az-pro-ioptron.html
https://www.teleskop-express.it/montature-altazimutali/356-tsaz5st-ts-optics.html
https://www.teleskop-express.it/montature-altazimutali/3716-montatura-altazimutale-micrometrica-t-sky-con-treppiede-tecnosky.html

fabvisco
15-03-2020, 18:05
Grazie Angeloma, sì sono esattamente le montature che avevo in mente, anche se a volte sono rimarchiate con altri nomi!

P.S. Sei... Michele?

frignanoit
15-03-2020, 19:10
Ciao Antonio l'SLT ha portata dichiarata di 3.5 kg, mentre il Mak da 6" pesa 5.6 kg, solo tubo. Anche cambiando treppiede, non è al limite? Credo che per gestire una focale di quasi 2 metri serva una montatura più solida, anche se il telescopio è compatto.

Qualcosa non mi torna, perché questa si porta dietro già di serie il 6" e non credo che abbiano messo un tubo di 6kg su una montatura che può portare 3kg..

https://www.celestron.it/prodotto/nexstar-6-slt/

fabvisco
15-03-2020, 19:21
Attenzione, qui si parlava del Mak da 6", che pesa 5.6 kg (https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-150-1800-skymax-ota/p,4069 per lo Skywatcher, ma gli altri sono simili), non dello SC proposto nel tuo link.

La portata della Celestron Slt è proprio intorno a 3.5 kg (https://www.astroshop.eu/alt-azimuth-with-goto/celestron-nexstar-slt-goto-mount/p,44937) quindi, anche cambiando treppiede, non fa per me.

frignanoit
15-03-2020, 19:22
P.S. Sei... Michele?
Non mi torna neanche se è Angelo come può essere Michele..:biggrin:

javad alizadeh
15-03-2020, 23:16
Come ti trovi con quella montatura? Smorza bene le vibrazioni anche quando osservi ad alti ingrandimenti?

Per la montatura devo dire vale per quello che pagi e secondo me bastanza robuso per reggere un C8 o un Mak 150 con un rifrattore cone 120/600 o 150/750 ,per vibrazioni penso che meglio cavalletto deve essere cambiato con un cavalletto EQ6 pero io avendo due cavalletto EQ6 inforzato ho presso un cavalletto Meade con le gambe 2" perche e piu leggero per portare sotto cielo buio .
Per la differenza tra Mak 150 e C8 voglio spiegare un po ,io per 5 anni avevo contemporanamente tre Mak 127 e 150 e 180 ,tra loro prezzato molto Mak 150 pero Mak 150 non era capace mostrare ammassi globulari in stelle pero C8 po mostrare in stelle un paio di ammassi globulari per cio ho venduto Mak 180 e 150 e ho presso due C8 uno HD e uno XLT ,sicuramente tra un rifrattore f/10 e un rifrattore f/5 il primo e piu corretto pero auesta legge non riguarda per telescopi con spechio unica differenza riguarda il campo piu piatto di un spechio con raporto focale piu alto e mostra meno coma ,ho fatto camparazione tra il mio Mak 180 e C8 e ho visto piu dettalgi sulla Luna con C8 anche per un filo ,secondo me 20 mm in perferia conta ,per la montatura spero che riesco mettere foto per mostrare come ho cambiato due morsetto in dotazione con altri due ,alla fine io ho un paio di montature che ho costruito io e possono reggere 20+20 kg senza problemi e io utilizzo normalmente loro come voi fare te ,una prte metto un rifrattore come 150/750 e una altra parte un C8 o C11 e per fori di casa porto 120/600 con C8 ,cosi ho un cercatore 150 o 120 mm e anche posso osservare campi stellari con loro e C8 per alta risolozione.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

javad alizadeh
15-03-2020, 23:45
Non ho trovato una guida per mettere foto ,potete dirmi come si po mettere foto con Tablet?grazie.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

frignanoit
16-03-2020, 00:54
37353

Dove scrivi i messaggi, in alto agli strumenti, vedi come in foto, c'è la figura della pellicola (film) di fianco una finestra con l'immagine di un albero, questo è lo strumento per le foto, l'altro per i link ai video, poi segui una procedura normale come caricare file allegati per email, ti esce una tasto sotto con "carica file" poi vedi una stringa nel messaggio e scrivi il messaggio sotto la stringa, la foto si carica una volta inviato il messaggio..

javad alizadeh
16-03-2020, 03:56
Provato mettere foto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200316/9075146af43b5b929d162efa74d59499.jpg

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

frignanoit
16-03-2020, 04:45
Sembra che sei riuscito! ;) bella la montatura, comincio a prendere qualche spunto..

javad alizadeh
16-03-2020, 04:52
Si pero ho scelto per caso ,veramente non credevo che posso mettere foto.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

frignanoit
16-03-2020, 05:04
L'unica cosa che non mi è chiara, come fai a puntare guardando dentro l'oculare del telescopio sul lato sx? sembra che sei con la piastra abbastanza lontano dai comandi della montatura, può essere utile un rifrattorino allineato centrale, oppure è solo la prospettiva della foto...

javad alizadeh
16-03-2020, 05:10
Da un paio di mesi osservo con un binocolo APM 120/660 che metto sulla staffa L che vedi in sinistra e rifrattore APM 140/980 su parte destra ,dopo metto foto con strumenti cosi si vede meglio.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

javad alizadeh
16-03-2020, 13:31
Non sapevo e cosi semplice mettere foto con Tapatalk ,mette foto di montatura T-sky con morsetti cambiati e altro foto con C8 e SW 120/600.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200316/fc5d0d5a032ab95856fbd6918350238f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200316/0bfbea9369bd5b13190ec47a4f884ce3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200316/0566530380f15a8882bca7afb242122e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200316/db7db3d79bd051b784d67fdd1d087a07.jpg

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

marziovilla
16-03-2020, 18:08
Ciao Javad, benvenuto in questo bellissimo forum. Ho visto le foto che hai pubblicato, in particolare quella relativa alla montatura t-Sky con i due tubi montati. Visto che tale configurazione e' praticamente uguale alla mia ( mak 180 al posto del c8)vorrei chiederti 3 domande:
hai problemi di stabilita' nell'utilizzo di tale configurazione?
su che treppiede e' posta la montatura?
Dato che vorrei costruire una postazione fissa per tale configurazione, secondo te qual è l'altezza ideale della base della montaura rispetto al piano di appoggio del treppiede, al fine di evitare posizioni particolarmente scomode (considerando ovviamente l'altezza della persona)?
Ti ringrazio per gli eventuali chiarimenti
Marzio

fabvisco
16-03-2020, 18:32
Wow, complimenti Javad!
Grazie per le foto, è esattamente l'idea che ho in mente, anche se inizierò con qualcosa di più piccolo - e con una montatura sola!


ho fatto camparazione tra il mio Mak 180 e C8 e ho visto piu dettalgi sulla Luna con C8 anche per un filo
Questo mi fa riflettere. Di sicuro per ora non posso permettermi il Mak 180 e infatti pensavo al 150: se dici che sul planetario il C8 va meglio di entrambi grazie al suo diametro, allora potrei seguire la tua idea (anche perché di C8 se ne trovano molti di più).


Visto che tale configurazione e' praticamente uguale alla mia
A questo punto allargo le mie domande anche a Marzio: sotto un cielo suburbano, avete mai sentito il bisogno di un aiuto per il puntamento? Non avete mai rimpianto una montatura con Go-To o sistemi simili? Marzio, anche tu hai sostituito i morsetti originali?

marziovilla
16-03-2020, 18:48
Ciao Fabvisco, ho sostituito solo il morsetto dove posiziono il mak 180 (mi da piu' tranquillita').
Anch'io osservo da cieli suburbani e nonostante possegga una montatura equatoriale ( Ioptron 30 pro con goto), l' 80% delle mie osservazioni le faccio con la montatura altazimutale manuale in quanto, secondo me, e' piu' immediata e intuitiva oltre che "costringerti" a studiare il cielo.

javad alizadeh
16-03-2020, 20:54
Prima metto due foto per dire Antonio come metto il binocolo sulla staffa Lhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200316/b3cbc8ff8e8033768b99d47a083933c7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200316/f611b3ac6ce714f049223ea2fcfe37f3.jpg

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

javad alizadeh
16-03-2020, 21:06
Ciao Javad, benvenuto in questo bellissimo forum. Ho visto le foto che hai pubblicato, in particolare quella relativa alla montatura t-Sky con i due tubi montati. Visto che tale configurazione e' praticamente uguale alla mia ( mak 180 al posto del c8)vorrei chiederti 3 domande:
hai problemi di stabilita' nell'utilizzo di tale configurazione?
su che treppiede e' posta la montatura?
Dato che vorrei costruire una postazione fissa per tale configurazione, secondo te qual è l'altezza ideale della base della montaura rispetto al piano di appoggio del treppiede, al fine di evitare posizioni particolarmente scomode (considerando ovviamente l'altezza della persona)?
Ti ringrazio per gli eventuali chiarimenti
MarzioCiao Marziovilla,uno dei motivi che sostuito il C8 con Mak 180 era il peso di Mak 180 che pesa quasi 2 kg piu di C8 ,per stabilita io non vedo nessun problema e vibrazioni e quasi 1 secondo forse anche meno con x120 pero io ho cambiato il cavalletto EQ5 con un cavalletto Meade che quasi pesa come EQ5 pero con le gambe 50 mm di diametro pero se mettevo su cavalletto EQ6 poteva essere piu stabile pero quel configurazione uso per fori di casa normalmente e per casa uso quel figurazione che ho messo foto ora.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

javad alizadeh
16-03-2020, 21:14
Wow, complimenti Javad!
Grazie per le foto, è esattamente l'idea che ho in mente, anche se inizierò con qualcosa di più piccolo - e con una montatura sola!


Questo mi fa riflettere. Di sicuro per ora non posso permettermi il Mak 180 e infatti pensavo al 150: se dici che sul planetario il C8 va meglio di entrambi grazie al suo diametro, allora potrei seguire la tua idea (anche perché di C8 se ne trovano molti di più).


A questo punto allargo le mie domande anche a Marzio: sotto un cielo suburbano, avete mai sentito il bisogno di un aiuto per il puntamento? Non avete mai rimpianto una montatura con Go-To o sistemi simili? Marzio, anche tu hai sostituito i morsetti originali?Chiedo scusa pero ho dimenticato il messagio precedente ragiungere che io non sono d'ccordo con postazione fissa almeno per strumenti come C8 o Mak 180 pero io penso per altezza normale tra 110 e 120 cm va bene (io osservo seduta).
Ciao Fabzisco,come ho detto prima il Mak 150 e ottimo strumento per alta risolozione pero non e come un C8 capace di mostrare ammasso globulari in stelle ,in realta anche io osservo in un posto come tua pero tra Mak 150 e C8 c'e 50 mm differenza per racolto di luce pero un grande vantagio di Mak e che non perde collimazione,comunque io penso anche Mak va bene.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

javad alizadeh
16-03-2020, 21:36
Ho dimenticato dire che condivido quello che ha detto Marziovilla ,anche io ho due montature go to pero solo uso per le stelle doppie e serate publico .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

frignanoit
16-03-2020, 21:44
prima metto due foto per dire Antonio come metto il binocolo sulla staffa
fantastico, sembra la stazione spaziale internazionale! :D io tempo fa avevo in mente di mettere insieme due rifrattori 80/400 ma poi mi sono fermato per la scarsa raccolta di luce che avrebbe vanificato gli sforzi, mi piacerebbe però provare la torretta binoculare sul Newton per vedere com'è, penso che terminato questo ultimo progetto sarà il prossimo obiettivo, per adesso penso a completare la montatura con il GoTo, poi mi lancio con la torretta, oculari al seguito costerà quanto un telescopio... ne parleremo..;)comunque complimenti vivissimi..

javad alizadeh
16-03-2020, 22:23
Grazie Antonio ,per torretta, devo dire purtroppo non vedo tanti astrofili esperti che utilizzano torretta invece io penso almeno per i pianeti veramente utile ,io osservo ore ore senza stancarmi perche torretta mi rilassa molto ,quando osservo con la torretta non e nessun steres per chiudere un ochion!aproposito non so come entrare in astrofirend ,io entro il forum con Tapatalk e quando clicco su Astrofirend per un momento scompare pagina e dopo torna come prima.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

javad alizadeh
16-03-2020, 22:27
Per il binoscopio con due 80/400 non sono d'ccordo perche uno dei amici ha costruito con due rifrattore 127 mm pero non poteva fondere immagine sopra x50 (se non sbaglio) e dopo anche io che avevo voglia di costruire con due 120 ED smssso di pensare di costruire binoscopio e ho presso binocolo APM 120/660 .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

frignanoit
17-03-2020, 01:19
Entra direttamente dal sito, Tapatalk ha sempre delle balle io non lo uso..
https://www.astronomia.com/forum/astrofriends/censimento-home.php?tabid=80

Capitano
17-03-2020, 08:40
Grazie Antonio ,per torretta, devo dire purtroppo non vedo tanti astrofili esperti che utilizzano torretta invece io penso almeno per i pianeti veramente utile ,io osservo ore ore senza stancarmi perche torretta mi rilassa molto ,quando osservo con la torretta non e nessun steres per chiudere un ochion!aproposito non so come entrare in astrofirend ,io entro il forum con Tapatalk e quando clicco su Astrofirend per un momento scompare pagina e dopo torna come prima.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk @javad alizadeh (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=14391) forse non sai che ora fanno le torrette anche per il deep senza usare nessun correttore hanno il diaframma di campo da 28mm , al costo di 400€,
Se è ammesso linko il sito del rivenditore

etruscastro
17-03-2020, 08:46
sono ammessi solo link diretti al prodotto, no alle home page dei rivenditori.

Capitano
17-03-2020, 09:12
Per non sbagliare ho fatto copia e incolla delle caratteristiche

Presentiamo una nuova torretta binoculare di alto livello per osservazione lunare, planetaria e deepsky!
Solitamente le classiche torrette binoculari hanno prismi piccoli per contenere i costi e vignettano facilmente con oculari a lunga focale e ampio campo apparente.
La Tecnosky Wide Binoview ha prismi maggiorati da 30mm in vetro ottico H-K9L trattato FMC con apertura libera di ben 28mm! (contro i 22mm delle altre torrette)
Grazie a queste caratteristiche sarà possibile usare oculari di alta qualità a largo campo come i Tecnosky Ultra Flat Field da 18mm e 24mm oppure i famosi Baader Morpheus con campo apparente di 76°!
Ad esempio su un classico C8 si potranno avere 83x con un doppio campo di 65° (UFF24mm) oppure 114x ed un doppio campo di 76° (Morpheus 17,5mm)
Se utilizzata sui rifrattori Tecnosky 102 tripletto FPL53, Apo125, Apo130 ed Apo152 sarà possibile fare entusiasmanti osservazioni deepsky a bassi ingrandimenti in quanto non sarà necessario alcun OCS per andare a fuoco (necessario su altri rifrattori o su telescopi newton)

Caratteristiche:

regolazione interpupillare 54.45-77

apertura libera 28mm

dimensione prismi 30mm

dimensioni approssimative 124x116x47mm senza naso da 31,8mm

Lunghezza del percorso ottico 118.66mm

bloccaggio autocentrante degli oculari

peso approssimativo 718gr

373673736837369

javad alizadeh
17-03-2020, 13:13
Capitano
Consco quella torretta pero non ho presso per un semplice motivo ,non e combattibile con diagonali di Baader,come lo sai uno dei grande vantaggio di torrette Baader e che si po collegare dirittamente a diagonali di Baader, questo vantaggio permette avere minimo spessore ottico per utilizzare la torretta con rifrattori pero se mi viene voglia di prendere una altra torretta sicuramente prendero la nuova torretta Baader che costa 425 Euro pero sto cercando guarire la mia malattia e non prendere altri strumenti anzi per ora a parte torrette economici ho anche torretta Zeiss Mark v.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Capitano
17-03-2020, 14:34
Mi meraviglio di te che hai manualita al tornio , io mi feci costruire un raccordo T2 da poter collegarlo al diagonale t2 Baader.

fabvisco
17-03-2020, 15:19
Tornando in tema montature altazimutali, ringrazio Javad e Marzio per i loro preziosi contributi!
Mi avete convinto: abbandonerò qualsiasi velleità di elettronica e comincerò ad allestire il setup partendo proprio da una montatura manuale, come le vostre. Certo, inizierò con un telescopio solo ed un numero limitato di oculari (niente torrette binoculari), ma l'idea in prospettiva è di imitare la vostra configurazione, mantenendola trasportabile in un baule d'auto.

A proposito, se qualcuno avesso un'altazimutale manuale in vendita, me lo faccia sapere! E in bocca al lupo per questi giorni duri

javad alizadeh
17-03-2020, 15:54
Mi meraviglio di te che hai manualita al tornio , io mi feci costruire un raccordo T2 da poter collegarlo al diagonale t2 Baader.No Capiano non ho tornio pero un artigianale mi ha fatto tre raccordi per torretta WO che uno di loro ho regalato Fabio Bocci nostro amico che a bandonato noi ,quel raccordo si po anche usare per torretta TS e Tenosky pero per la torretta che indicato prima dovevo sapere la misura di filletto di parte telescopio ,per esempio quel raccordo che ho non e combatibile con torretta Celestron per filetto e non e 26 mm e credo intorno 29 mm .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

javad alizadeh
17-03-2020, 15:55
Tornando in tema montature altazimutali, ringrazio Javad e Marzio per i loro preziosi contributi!
Mi avete convinto: abbandonerò qualsiasi velleità di elettronica e comincerò ad allestire il setup partendo proprio da una montatura manuale, come le vostre. Certo, inizierò con un telescopio solo ed un numero limitato di oculari (niente torrette binoculari), ma l'idea in prospettiva è di imitare la vostra configurazione, mantenendola trasportabile in un baule d'auto.

A proposito, se qualcuno avesso un'altazimutale manuale in vendita, me lo faccia sapere! E in bocca al lupo per questi giorni duriSpero piu presto prendi un tele e dopo farai un ricensione .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk