Gaiden
13-02-2020, 22:56
ciao a tutti!
perdonate la lunghezza del post, ma la situazione potrebbe essere ingarbugliata.
questa storia inizia 20 anni fa, quando decidevo di intraprendere l'astrofilia amatoriale. così mi ritrovai a investire tutti i miei sudatissimi risparmi di 19enne lavoratore studente in un Antares Giove II (un newtoniano catadriottico da 130mm con una focale di, se non ricordo male, 1mt grazie alla barlow incorporata nel tubo).
Non fu una buona scelta evidentemente.
era uno strumento grosso, pesante e, da quel che lessi anni dopo, anche abbastanza mal riuscito.
lo usai poco, ci cavai pochissimo e dopo qualche tempo lo vendetti su un noto sito d'aste per 2 lire.
molto probabilmente la colpa fu anche mia, non ero in grado di sfruttarlo. soprattutto per grossi limiti logistici.
non fu tutto da buttare però: mi rimasero alcuni concetti e conoscenze di base oltre a una discreta conoscenza del cielo a occhio nudo (ok, si rivelò utilissima per rimorchiare le ragazze, ma questa è un'altra storia :awesome: ). oltre all'abitudine di dare sempre un'occhiata alle stelle ad ogni bella serata limpida (quella betelgeuse ultimamente "ballerina"...)
da qualche tempo mi sono scoperto a meditare di ritornare ad interessarmi del cielo e, quasi inconsapevolmente, ho ricominciato a spulciare forum, siti e appunti che ho collezionato tanti anni fa. da lì a cominciare a scorrere listini di telescopi il passo è stato breve ed eccomi qua.
tutta questa premessa per chiedervi aiuto nello scegliere un eventuale strumento che faccia al caso mio. Eventuale perchè non sono sicurissimo di acquistare: temo di rifare un buco nell'acqua.
ecco quindi il questionario d'ordinanza condito da alcune note.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali (sì lo so, è sempre la solita solfa. ma ho fatto pure un sondaggio con la mia ragazza e non abbiamo cavato nessuna preferenza)
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia (precisazione: l'idea sarebbe di utilizzare principalmente una webcam. anche se mia cognata è una grande appassionata di fotografia, ha una buona reflex e più volte abbiamo parlato della possibilità di attaccarla a un telescopio. da questo punto di vista quindi la questione visuale/fotografia è piuttosto "delicata". ma sono ben cosciente che occorrono investimenti ben più solidi. del resto lo scopo di questo post è di trovare un compromesso :wub: )
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
(è vero che, nel dubbio, opta per il diametro maggiore; ma ho imparato a mie spese che un 130mm montato con delle ottiche arzigogolate può spegnere molti entusiasmi, quindi preferirei uno strumento con un diametro inferiore ma godibile piuttosto che un padellone di scarsa qualità)
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
la base sarebbe un paesino in collina alle pendici dell'Etna così da poter osservare in loco ed eventualmente poter salire a 1800m in poco tempo)
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
(dipende dal seeing ecc)
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
(mah, saremmo in due, direi 30kg và)
a- 10 kg
b- 20 kg
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 350 (stiracchiati eh?)
dopo qualche giretto avevo stilato una sorta di lista:
Celestron Astromaster 90 EQ
Celestron Astromaster 130 EQ (newtoniano) (di questo ho letto recensioni poco lusinghiere a dire il vero, soprattutto su siti stranieri)
Skywatcher Evostar 90 EQ2
Skywatcher Explorer 130 EQ2 (newtoniano)
Skywatcher AZEQ AVANT 130 (newtoniano) (di questo mi preoccupa un po la focale corta, forse è troppo penalizzante per l'osservazione del sistema solare?)
Orion N 203/1200 SkyQuest XT8 Classic DOB
perdonate la lunghezza.
A voi la parola.
perdonate la lunghezza del post, ma la situazione potrebbe essere ingarbugliata.
questa storia inizia 20 anni fa, quando decidevo di intraprendere l'astrofilia amatoriale. così mi ritrovai a investire tutti i miei sudatissimi risparmi di 19enne lavoratore studente in un Antares Giove II (un newtoniano catadriottico da 130mm con una focale di, se non ricordo male, 1mt grazie alla barlow incorporata nel tubo).
Non fu una buona scelta evidentemente.
era uno strumento grosso, pesante e, da quel che lessi anni dopo, anche abbastanza mal riuscito.
lo usai poco, ci cavai pochissimo e dopo qualche tempo lo vendetti su un noto sito d'aste per 2 lire.
molto probabilmente la colpa fu anche mia, non ero in grado di sfruttarlo. soprattutto per grossi limiti logistici.
non fu tutto da buttare però: mi rimasero alcuni concetti e conoscenze di base oltre a una discreta conoscenza del cielo a occhio nudo (ok, si rivelò utilissima per rimorchiare le ragazze, ma questa è un'altra storia :awesome: ). oltre all'abitudine di dare sempre un'occhiata alle stelle ad ogni bella serata limpida (quella betelgeuse ultimamente "ballerina"...)
da qualche tempo mi sono scoperto a meditare di ritornare ad interessarmi del cielo e, quasi inconsapevolmente, ho ricominciato a spulciare forum, siti e appunti che ho collezionato tanti anni fa. da lì a cominciare a scorrere listini di telescopi il passo è stato breve ed eccomi qua.
tutta questa premessa per chiedervi aiuto nello scegliere un eventuale strumento che faccia al caso mio. Eventuale perchè non sono sicurissimo di acquistare: temo di rifare un buco nell'acqua.
ecco quindi il questionario d'ordinanza condito da alcune note.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali (sì lo so, è sempre la solita solfa. ma ho fatto pure un sondaggio con la mia ragazza e non abbiamo cavato nessuna preferenza)
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia (precisazione: l'idea sarebbe di utilizzare principalmente una webcam. anche se mia cognata è una grande appassionata di fotografia, ha una buona reflex e più volte abbiamo parlato della possibilità di attaccarla a un telescopio. da questo punto di vista quindi la questione visuale/fotografia è piuttosto "delicata". ma sono ben cosciente che occorrono investimenti ben più solidi. del resto lo scopo di questo post è di trovare un compromesso :wub: )
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
(è vero che, nel dubbio, opta per il diametro maggiore; ma ho imparato a mie spese che un 130mm montato con delle ottiche arzigogolate può spegnere molti entusiasmi, quindi preferirei uno strumento con un diametro inferiore ma godibile piuttosto che un padellone di scarsa qualità)
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
la base sarebbe un paesino in collina alle pendici dell'Etna così da poter osservare in loco ed eventualmente poter salire a 1800m in poco tempo)
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
(dipende dal seeing ecc)
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
(mah, saremmo in due, direi 30kg và)
a- 10 kg
b- 20 kg
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 350 (stiracchiati eh?)
dopo qualche giretto avevo stilato una sorta di lista:
Celestron Astromaster 90 EQ
Celestron Astromaster 130 EQ (newtoniano) (di questo ho letto recensioni poco lusinghiere a dire il vero, soprattutto su siti stranieri)
Skywatcher Evostar 90 EQ2
Skywatcher Explorer 130 EQ2 (newtoniano)
Skywatcher AZEQ AVANT 130 (newtoniano) (di questo mi preoccupa un po la focale corta, forse è troppo penalizzante per l'osservazione del sistema solare?)
Orion N 203/1200 SkyQuest XT8 Classic DOB
perdonate la lunghezza.
A voi la parola.