Visualizza Versione Completa : velocità e tempo
Ciao, sono nuova qui. Da sempre appassionata di astronomia e viaggi spaziali, però purtroppo so molto poco, ma mi affascina soprattutto la dilatazione del tempo. E' vero che se viaggiassimo su un'astronave che raggiunge la metà della velocità della luce il tempo passa il doppio più lentamente a bordo? Che calcolo bisogna fare?
Grazie.
Capitano
13-02-2020, 19:40
Da Ebete
Immaginando il Tempo come un Vettore calcolando la velocità della luce , cioè la propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa. Nel vuoto ha un valore di 299 792 458 m/s.
Hai letto bene? (senza massa)
è impossibile per tutti i corpi con una massa raggiungere queste velocità (fantascienza vera è propri)
L'unico elemento che ha una velocità abbastanzaelevata è l'elettrone anche lui ha una massa nolto piccola da essere pesata con dei aggeggi elettronici . mi sono spiegato
Infatti intendevo alla metà della velocità della luce, circa 150000 km/s. In quel caso un anno sull'astronave equivarrebbe a due sulla terra?
Capitano
13-02-2020, 20:51
Se parli di fantascenza posso capirti , Ma ce sempre un ma,
L' uomo ha una struttura che non può subire accellerazioni Astronomiche il limite umano sono gli astronauti pero si tratta di velocità molto molto inferiori alla meta della velocità della luce , il perchè la massa accellerata sviluppa calore . da prove fatte con simulatori il nostro corpo si sfalderebbe.
tra quache migliaia di anni quando inveteranno il teletrasporto capace di schinderci e riompattare la materia mettendo al loro posto le nostre cellule forse sarai accontentata
Comunque parlavo per ipotesi, lo so che non raggiungeremo mai, forse, quelle velocità. Mi interessava sapere qual era la formula per calcolare il tempo rispetto alla velocità.
Red Hanuman
13-02-2020, 21:51
Il calcolo della variazione temporale è il seguente:
\Delta t=\gamma *\Delta\tau
dove \Delta t è la variazione temporale primo sistema di riferimento, \Delta\tau è la variazione temporale del secondo sistema e \gamma è il cosiddetto fattore di Lorentz che si calcola nel seguente modo:
\gamma\equiv 1/\sqrt{1-{(v/c)}^{2}}
dove v è la velocità relativa tra i due sistemi di riferimento e c è la velocità della luce.
Ora, supponiamo che un'astronave parta dalla Terra e viaggi costantemente a metà della velocità della luce fino ad un sistema solare lontano un anno luce (tralasciamo per semplicità i tempi di accelerazione e decelerazione).
Per la Terra, ci saranno voluti ovviamente due anni prima che l'astronave arrivi, mentre per l'astronave (con \gamma calcolato pari a circa 1,155) saranno passati circa 1,73 anni, cioè più o meno un anno e nove mesi... ;)
frignanoit
13-02-2020, 22:45
Se non fosse intervenuto Red, avrei avuto tutta una mia teoria per rispondere alla domanda, molto più semplice anche di quanto ha prodotto il Capitano, comunque sia, alla metà della velocità della luce non ci è andato mai nessuno di noi e nessuno è mai tornato indietro per sapere se è più giovane o più vecchio e se è passato più tempo o meno, quindi:
Radici quadre e calcoli matematici sono ancora da verificare.. per qualsiasi studioso e teorico vivente..;)
Il calcolo della variazione temporale è il seguente:
\Delta t=\gamma *\Delta\tau
dove \Delta t è la variazione temporale primo sistema di riferimento, \Delta\tau è la variazione temporale del secondo sistema e \gamma è il cosiddetto fattore di Lorentz che si calcola nel seguente modo:
\gamma\equiv 1/\sqrt{1-{(v/c)}^{2}}
dove v è la velocità relativa tra i due sistemi di riferimento e c è la velocità della luce.
Ora, supponiamo che un'astronave parta dalla Terra e viaggi costantemente a metà della velocità della luce fino ad un sistema solare lontano un anno luce (tralasciamo per semplicità i tempi di accelerazione e decelerazione).
Per la Terra, ci saranno voluti ovviamente due anni prima che l'astronave arrivi, mentre per l'astronave (con \gamma calcolato pari a circa 1,155) saranno passati circa 1,73 anni, cioè più o meno un anno e nove mesi... ;)
Grazie Red Hanuman ^_^
Capitano
13-02-2020, 23:29
Se ci mettimo a fare formule Supponendo che...
@ Red Hanuman non discuto della tua dimistichezza Bravo! ho voluto solo dire a Azzurra di stare con i piedi è la mente per terra la fantascienza diventerà scienza solo se qualcuno dimostrerà materialmente la vericità, questo avverrà solo quando saremo ,io no! capaci di dimostralo , sai bene che anche Henistain La sua relatività o la curvatura dello spazio tempo e solo teorico, i calcoli matemantici se non sono dimostrati resano solo teoria.
@frignanoit ti quoto ,sai io la vedo dura.
Quando ero un Giovincello con la mente fresca incomiciai a studiare la curvatura dello spaio , pensavo se l'uomo fosse capace di piegare lo spazio ,immaginando una retta dove si esercita una forza al centro in modo da piegarla le due estremità si avvicinerebbero accorciando il tempo per arrivare dal X1 a X2 ,mi fermai capii che la questione era troppo grande per un cervellino come il mio:biggrin: Fantascienza Buona notte vado a sognare un cielo stellato , smettendo di dire scemenze fantascentifiche megalattiche (fracchia):biggrin:
Scienza e tecnologia del giorno d'oggi sono la fantascienza o gli dei di centinaia e migliaia d'anni fa.;)
etruscastro
14-02-2020, 08:44
Radici quadre e calcoli matematici sono ancora da verificare.. per qualsiasi studioso e teorico vivente..;)
spero tu stia scherzando vero? :rolleyes:
sposto in -Astrofisica-
Capitano
14-02-2020, 09:09
RED Poi Approfondiamo , premetto che sono solo Diplamato in elettrotecnica /elettronica di astrofisica dove i calcoli sono Astronomici non cè la faccio:biggrin:
Però a me piace discutere su cose dimostrate ora devo andare a fare terapia ciao
Avevo letto tempo fa, che la contrazione dei tempi e la dilatazione delle lunghezze erano state confermate, ponendo un orologio atomico agli atomi di cesio 133 su di un aereo, il quale venne fatto volare intorno alla terra, ed un altro venne posizionato a terra, alla fine sono state riscontrate delle discrepanze tra i due orologi di millesimi di secondi, confermando così la teoria, l, esperimento venne ripetuto nuovamente in tempi più distanti confermando sempre la teoria.
frignanoit
14-02-2020, 11:38
spero tu stia scherzando vero?
Per quello che ne so, abbiamo sparato solo particelle come al CERN, non abbiamo avuto ancora accesso a tali velocità fisicamente noi umani..
nicola66
14-02-2020, 11:40
Meno male che le tartarughe sono in letargo:whistling:
Se ci mettimo a fare formule Supponendo che...
@ Red Hanuman non discuto della tua dimistichezza Bravo! ho voluto solo dire a Azzurra di stare con i piedi è la mente per terra la fantascienza diventerà scienza solo se qualcuno dimostrerà materialmente la vericità, questo avverrà solo quando saremo ,io no! capaci di dimostralo , sai bene che anche Henistain La sua relatività o la curvatura dello spazio tempo e solo teorico, i calcoli matemantici se non sono dimostrati resano solo teoria.
@frignanoit ti quoto ,sai io la vedo dura.
Quando ero un Giovincello con la mente fresca incomiciai a studiare la curvatura dello spaio , pensavo se l'uomo fosse capace di piegare lo spazio ,immaginando una retta dove si esercita una forza al centro in modo da piegarla le due estremità si avvicinerebbero accorciando il tempo per arrivare dal X1 a X2 ,mi fermai capii che la questione era troppo grande per un cervellino come il mio:biggrin: Fantascienza Buona notte vado a sognare un cielo stellato , smettendo di dire scemenze fantascentifiche megalattiche (fracchia):biggrin:
Lasciati andare e permetti alla fantasia di viaggiare al triplo della velocità della luce ;-)
Scienza e tecnologia del giorno d'oggi sono la fantascienza o gli dei di centinaia e migliaia d'anni fa.;)
Concordo in pieno ^_^
Avevo letto tempo fa, che la contrazione dei tempi e la dilatazione delle lunghezze erano state confermate, ponendo un orologio atomico agli atomi di cesio 133 su di un aereo, il quale venne fatto volare intorno alla terra, ed un altro venne posizionato a terra, alla fine sono state riscontrate delle discrepanze tra i due orologi di millesimi di secondi, confermando così la teoria, l, esperimento venne ripetuto nuovamente in tempi più distanti confermando sempre la teoria.
Infatti la mia domanda si basava proprio su questo esperimento ^_^
Capitano
14-02-2020, 14:24
Avevo letto tempo fa, che la contrazione dei tempi e la dilatazione delle lunghezze erano state confermate, ponendo un orologio atomico agli atomi di cesio 133 su di un aereo, il quale venne fatto volare intorno alla terra, ed un altro venne posizionato a terra, alla fine sono state riscontrate delle discrepanze tra i due orologi di millesimi di secondi, confermando così la teoria, l, esperimento venne ripetuto nuovamente in tempi più distanti confermando sempre la teoria.
Fantascienza Vera è Propria ,Immaggina tu stai asserendo uno capace di viaggiare alla velocità della luce , fermerebbe il tempo , Forse non sai che noi trasmettiamo la nostra immagine nello spazio attimo per attimo, dove non mi trovi d'accordo "Leggi quello che scrivo."
Immaggina due corridori che corrono alla stessa velocità e due che corrono a velocità diverse , i due che corrono alla stessa velocità hanno la sensazione che il tempo si sia fermato invece quello che corre più veloce dell'altro sembra che anticipa il tempo.
Non è così perche il tempo lo usiamo l'unica misura del tempo che trascorre è l'invecchiamento delle nostre cellule , la teoria della velocità rallenta il nostro invecchiamento e solo fantascienza
MI sto Incartando , questa materia l'astrofisica non fantascienza è una materia da scienziati , capaci di spiegarla , non sono a questa altezza mi fermo , se rinascerò tra 2000anni con una materia grigia molto più evoluta mi spiegherò tutto quello che è oscuro ora
Capitano, guarda che l'esperimento che ho descritto poco sopra è stato fatto e poi confermato da uno scienziato, puoi trovarlo in rete, la discrepanza tra i due orologi era di pochi millesimi di secondo.
L' aereo non andava certamente alla velocità della luce ma alla sua normale velocità di crociera
Avevo letto tempo fa, che la contrazione dei tempi e la dilatazione delle lunghezze erano state confermate, ponendo un orologio atomico agli atomi di cesio 133 su di un aereo, il quale venne fatto volare intorno alla terra, ed un altro venne posizionato a terra, alla fine sono state riscontrate delle discrepanze tra i due orologi di millesimi di secondi, confermando così la teoria, l, esperimento venne ripetuto nuovamente in tempi più distanti confermando sempre la teoria.
Si può dire che è una cosa che succede odiernamente con i satelliti per gps dove l'ora va costantemente corretta a causa di problemi relativistici. Perchè?
Per molti motivi: • Relatività ristretta: i satelliti si muovono rispetto al ricevitore, e il loro orologio va più piano • Relatività Generale: i campi gravitazionali cambiano sia la velocità degli orologi, sia la propagazione dei segnali radio • La Terra ruota su se stessa, inducendo ulteriori effetti più raffinati.
Ps: Non è tutta farina del mio sacco ma ho fatto un piccolo copia-incolla...:whistling:
@ Red Hanuman non discuto della tua dimistichezza Bravo! ho voluto solo dire a Azzurra di stare con i piedi è la mente per terra la fantascienza diventerà scienza solo se qualcuno dimostrerà materialmente la vericità
Capitano leggo che sei diplomato in elettrotecnica ed elettronica, io in elettrotecnica ed automazione... parliamo quindi la stessa lingua. Se persone come Testla, Ferraris, Marconi ecc non fossero stati sognatori prima che scienziati forse non avremmo avuto la tecnologia che abbiamo oggi, o forse l'avremmo avuta con ritardo. Ho amato molto citare Marconi, un "ignorante", tanto da essere denigrato da scienziati come Maxwell Testa ecc... si perché se non fosse stato ignorante avrebbe saputo che non poteva "realizzare la radio" perché c'erano limiti insuperabili secondo la scienza di allora... ma Marconi era ignorante e non poteva sapere che per la scienza c'erano dei limiti insuperabili, e modificando, se non erro, delle valvole riuscì a concretizzare il suo sogno.
Quindi lascia sognare Azzurra, magari fra qualche anno trova la strada per farci viaggiare alla metà della velocità della luce ;) ... ovviamente per noi due i biglietti saranno gratuiti. :D
Scusate per l'OT ma mi faceva piacere partecipare a questa conversazione esprimendo il mio pensiero.
Per chi volesse dare un'occhiata qui (https://spazio-tempo-luce-energia.it/la-perdita-dellunicità-del-presente-e-dell-indipendenza-del-tempo-e54150233d71) (l'ho preso da un "blog" veramente interessante...) dove viene spiegato in modo molto chiaro come il tempo non sia affatto assoluto ed unico.
L'articolo trae spunto da un libro del fisico italiano nonché scrittore/divulgatore Carlo Rovelli.
Capitano leggo che sei diplomato in elettrotecnica ed elettronica, io in elettrotecnica ed automazione... parliamo quindi la stessa lingua. Se persone come Testla, Ferraris, Marconi ecc non fossero stati sognatori prima che scienziati forse non avremmo avuto la tecnologia che abbiamo oggi, o forse l'avremmo avuta con ritardo. Ho amato molto citare Marconi, un "ignorante", tanto da essere denigrato da scienziati come Maxwell Testa ecc... si perché se non fosse stato ignorante avrebbe saputo che non poteva "realizzare la radio" perché c'erano limiti insuperabili secondo la scienza di allora... ma Marconi era ignorante e non poteva sapere che per la scienza c'erano dei limiti insuperabili, e modificando, se non erro, delle valvole riuscì a concretizzare il suo sogno.
Quindi lascia sognare Azzurra, magari fra qualche anno trova la strada per farci viaggiare alla metà della velocità della luce ;) ... ovviamente per noi due i biglietti saranno gratuiti. :D
Scusate per l'OT ma mi faceva piacere partecipare a questa conversazione esprimendo il mio pensiero.
Molto bello quello che scrivi.
Capitano
15-02-2020, 21:00
Sognare coni piedi per Terra SI :biggrin:
etruscastro
16-02-2020, 09:50
Azzurra per rispondere alla discussione non utilizzare il tasto -Rispondi citando- ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione- quotare spesso e per intero i messaggi è vietato dal regolamento!
Red Hanuman
16-02-2020, 09:53
Visto l'andazzo, chiudiamo qui. Se volete continuare la discussione su questo tono, aprite un topic al bar...;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.