aldo58
04-01-2020, 16:24
Buon pomeriggio e buon anno a tutti,
Vi chiedo se mi poteste confermare o meno l'esattezza della risposta ad un quesito sul calcolo dell'amplitudine di un astro generico e di aiutarmi a completarlo avendo dei dubbi.
L'astro ha una declinazione di 30°S, la latitudine di osservazione è 50°S e sta tramontando. Io ho proceduto nella maniera seguente: Amp= sin-1= sen declinazione /coseno latitudine. Inserendo i dati numerici ho trovato il valore di 51°22'; se non sbaglio si scrive W51°,22'S. L'astro cioè tramonta a 51°22' dal punto cardinale ovest in direzione sud e il valore dell'azimut è di 218°38' (N-E-S-W) (270-51°22'). E' corretto? E poi quale sarà invece, dai dati noti, il valore dell'amplitudine al suo sorgere (amplitudine ortiva) e il suo valore di azimut.
Vi ringrazio
Aldo
Vi chiedo se mi poteste confermare o meno l'esattezza della risposta ad un quesito sul calcolo dell'amplitudine di un astro generico e di aiutarmi a completarlo avendo dei dubbi.
L'astro ha una declinazione di 30°S, la latitudine di osservazione è 50°S e sta tramontando. Io ho proceduto nella maniera seguente: Amp= sin-1= sen declinazione /coseno latitudine. Inserendo i dati numerici ho trovato il valore di 51°22'; se non sbaglio si scrive W51°,22'S. L'astro cioè tramonta a 51°22' dal punto cardinale ovest in direzione sud e il valore dell'azimut è di 218°38' (N-E-S-W) (270-51°22'). E' corretto? E poi quale sarà invece, dai dati noti, il valore dell'amplitudine al suo sorgere (amplitudine ortiva) e il suo valore di azimut.
Vi ringrazio
Aldo