PDA

Visualizza Versione Completa : esercizio sull'amplitudine degli astri



aldo58
04-01-2020, 16:24
Buon pomeriggio e buon anno a tutti,

Vi chiedo se mi poteste confermare o meno l'esattezza della risposta ad un quesito sul calcolo dell'amplitudine di un astro generico e di aiutarmi a completarlo avendo dei dubbi.

L'astro ha una declinazione di 30°S, la latitudine di osservazione è 50°S e sta tramontando. Io ho proceduto nella maniera seguente: Amp= sin-1= sen declinazione /coseno latitudine. Inserendo i dati numerici ho trovato il valore di 51°22'; se non sbaglio si scrive W51°,22'S. L'astro cioè tramonta a 51°22' dal punto cardinale ovest in direzione sud e il valore dell'azimut è di 218°38' (N-E-S-W) (270-51°22'). E' corretto? E poi quale sarà invece, dai dati noti, il valore dell'amplitudine al suo sorgere (amplitudine ortiva) e il suo valore di azimut.
Vi ringrazio
Aldo

Vincenzo80
05-01-2020, 10:19
Partirei dalla definizione di amplitudine (Am), sicuramente non a tutti nota in quanto si usa soprattutto in navigazione. E' l'ampiezza dell'arco di orizzonte tra il punto cardinale Est e il punto dove l'astro sorge (amplitudine ortiva), oppure tra l'Ovest e il punto ove l'astro tramonta (a. occasa). Queste denominazioni inconsuete vengono direttamente dal latino ortus, participio passato del verbo sorgere, e occasus, tramonto.

La formula per calcolare l'amplitudine è

sinAm= sinδ/cosφ

dove naturalmente δ e φ sono la declinazione dell'astro e la latitudine del luogo di osservazione.
Facendo rapidamente i calcoli con i tuoi dati, mi risulta Am=51° circa, in linea con il tuo valore. L'astro ha declinazione negativa quindi sorge a Sud-Est e tramonta a Sud-Ovest. Calcolando l'azimut da Nord in senso orario, si ricavano gli azimut di levata (90°+51°=141°; Am= E51°S) e di tramonto (270°-51°=219°; Am=W51°S). Nota che il valore dell'amplitudine non cambia nei due casi.
Ti allego un grafico che dovrebbe rendere tutto più chiaro.

aldo58
05-01-2020, 11:41
Quindi, seguendo il suo grafico esplicativo, invece se l'astro fosse in fase ascendente con declinazione positiva (sorge a Nord-Est e tramonta a Nord-Ovest) e l'amplitudine ortiva fosse ad esempio di E10°N, l'azimut sarebbe invece 80° (90-10), mentre al tramonto sarebbe W10°N e 280° di azimut (270 + 10)?

Vincenzo80
05-01-2020, 12:36
Esatto.