Visualizza Versione Completa : Acquisto primo telescopio...quale? magari con Carta del Docente???
doctorwho
10-08-2019, 22:13
Buongiorno a tutti, Michele da Perugia.
Avrei intenzione di acquistare il primo telescopio.
Il punto di osservazione sarà prevalentemente Perugia centro, al quinto piano - terrazza.
Conoscete qualche esercente online che accetta la Carta del Docente?
Sarei interessato ad uno di questi tre
1)Orion Telescopio Dobson N 203/1200 SkyQuest XT8 Classic
2)BRESSER Messier 8" Dobson
3)ASTROMASTER 130 EQ
Grazie.
... Conoscete qualche esercente online che accetta la Carta del Docente?
Sarei interessato ad uno di questi tre...
Caspita, vai subito al sodo!
La carta del docente non so cosa sia e dubito che in molti la conoscano.
Comunque sia, prima di chiedere in modo così diretto, ci sarebbero dei convenevoli...
1)Orion Telescopio Dobson N 203/1200 SkyQuest XT8 Classic
2)BRESSER Messier 8" Dobson
3)ASTROMASTER 130 EQ
:thinking:. 2 dobson differenti ma pressoché uguali in dotazione e prestazioni, ed un Newton più piccolo su equatoriale, scomodo, e che se non è motorizzato non credo ne valga la pena. Il terrazzo quanto è grande? Prova comunque a compilare il questionario per poterti dare un aiuto più preciso:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento
La carta del docente non so cosa sia e dubito che in molti la conoscano.
Per quanto mi riguarda qui dò ragione a Fazio.:confused:. Vediamo se c'è qualcuno che sa se qualche sito la accetti oppure, una volta individuato il modello a te congeniale, dovrai contattare direttamente i vari venditori.
blowup52
11-08-2019, 14:40
Per Carta Docente il primo passo è informarsi se questi strumenti sono inclusi negli elenchi dei prodotti acquistabili🤔🤔. Per i rivenditori convenzionati basta consultare il sito CartaDocente e, grosso modo, si trovano gli elenchi sia dei negozi fisici, che di quelli online.
doctorwho
17-08-2019, 08:51
Avrei visto un Dobson Skywatcher Skykiner da 250 MM Classic cosa ne pensate ?
frignanoit
17-08-2019, 09:00
Non leggo tra i tuoi messaggi quanto vuoi spendere, sarà utile avere un massimo di budget, per il 250 questo è un modello che ha un buon rapporto prezzo accessori..
https://www.telescopi-artesky.it/it/omegon/dobson/3814-telescopio-dobson-advanced-x-n-254-1250-omegon.html
Poi guarda anche il 250 GSO Deluxe, vediamo se troviamo buone offerte..
corrado973
17-08-2019, 09:06
Caspita, vai subito al sodo!
La carta del docente non so cosa sia e dubito che in molti la conoscano.
Comunque sia, prima di chiedere in modo così diretto, ci sarebbero dei convenevoli...
Senza dare troppo OT: ogni anno ciascun docente dispone di 500 euro per acquisto di beni legati all'attinenza dell'insegnamento e formazione.
Ovviamente il telescopio non può essere acquistato
frignanoit
17-08-2019, 09:17
E non stiamo neanche parlando di un rifrattorino, a quale indirizzo insegna?
corrado973. Stavo leggendo nel tread "Telescopio e carta del docente" in questo forum che invece si può fare. Io insegno matematica e fisica, un telescopio e la fisica hanno attinenza eccome. Ogni volta che mi è possibile nelle quarte parlo del corpo nero e della legge di Stephan-Boltzmann, la visione delle macchie solari è un esempio pratico da sottoporre ai ragazzi e non ci vuole chissà quale strumento ottico.
corrado973
23-06-2021, 07:59
Buongiorno, quando lo scrissi non era così. Poi la lista piano piano si è allargata.
Bellissimo sapere che i ragazzi avranno il telescopio in classe.
Vero, e ti dirò che non si accontentano di vedere il Sole per proiezione ma vogliono vedere direttamente (ovviamente col filtro solare). Per motivare i ragazzi ci vuole anche l'aspetto pratico dove tocchino con mano, purtroppo lo Stato non investe nella scuola e pensa solo a tagliare ......
Angelo_C
24-06-2021, 14:13
Amen!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.