Ro84
18-07-2019, 14:48
Salve a tutti, segnalo alcuni link a strumenti di calcolo che possono risultare utili quando si ha a che fare con le pubblicazioni astronomiche. Attenzione che tutti i valori numerici vanno espressi nel sistema anglosassone, ossia coi decimali separati dal punto e non dalla virgola.
Advanced Magnitude Calculator & Tutorial (http://www.1728.org/magntudj.htm) - utile per calcolare, per esempio, qual è la magnitudine assoluta data una magnitudine apparente e una distanza, oppure per calcolare una distanza avendo le due magnitudini, e così via (ovviamente nel calcolo non si include l'estinzione). Ci sono 9 combinazioni possibili. Se per esempio clicco il pulsante "M & d" (ossia avendo note magnitudine assoluta e distanza), mi permette di calcolare che magnitudine apparente avrebbe, per esempio, una stella come il Sole (magnitudine assoluta 4,83) se fosse posta a, mettiamo, 500 anni luce di distanza. E così via.
Relativity-4-Engineers Cosmological Calculator (http://www.einsteins-theory-of-relativity-4engineers.com/cosmocalc.htm) - utile per esempio per calcolare le distanze cosmologiche a partire dal valore di redshift. Se inserisco per esempio il redshift di una galassia nella casella "Redshift (z) of the source Now" ed effettuo il calcolo, ottengo il valore della distanza (in milioni di anni luce, Mly) sia "adesso" (ossia all'arrivo dei fotoni), sia "all'epoca" (dell'emissione dei fotoni), assieme a tanti altri parametri.
Conversion of Log Value to Integer Value Calculator (https://www.healthcare.uiowa.edu/path_handbook/Appendix/Calculators/TenExponential.html) - molto utile per ottenere un valore di età leggibile avendo a disposizione solo il valore del logaritmo dell'età (come spesso succede in varie pubblicazioni o anche nei database). Basta inserire il valore del "Log Age" nella prima casella e si ottiene il valore in anni nella casella sottostante.
Advanced Magnitude Calculator & Tutorial (http://www.1728.org/magntudj.htm) - utile per calcolare, per esempio, qual è la magnitudine assoluta data una magnitudine apparente e una distanza, oppure per calcolare una distanza avendo le due magnitudini, e così via (ovviamente nel calcolo non si include l'estinzione). Ci sono 9 combinazioni possibili. Se per esempio clicco il pulsante "M & d" (ossia avendo note magnitudine assoluta e distanza), mi permette di calcolare che magnitudine apparente avrebbe, per esempio, una stella come il Sole (magnitudine assoluta 4,83) se fosse posta a, mettiamo, 500 anni luce di distanza. E così via.
Relativity-4-Engineers Cosmological Calculator (http://www.einsteins-theory-of-relativity-4engineers.com/cosmocalc.htm) - utile per esempio per calcolare le distanze cosmologiche a partire dal valore di redshift. Se inserisco per esempio il redshift di una galassia nella casella "Redshift (z) of the source Now" ed effettuo il calcolo, ottengo il valore della distanza (in milioni di anni luce, Mly) sia "adesso" (ossia all'arrivo dei fotoni), sia "all'epoca" (dell'emissione dei fotoni), assieme a tanti altri parametri.
Conversion of Log Value to Integer Value Calculator (https://www.healthcare.uiowa.edu/path_handbook/Appendix/Calculators/TenExponential.html) - molto utile per ottenere un valore di età leggibile avendo a disposizione solo il valore del logaritmo dell'età (come spesso succede in varie pubblicazioni o anche nei database). Basta inserire il valore del "Log Age" nella prima casella e si ottiene il valore in anni nella casella sottostante.