Visualizza Versione Completa : Stella pi puppis cangiante dal rosso al blu al verde
Il pellegrino cosmico
24-01-2019, 23:41
Questa sera intorno alle 23 vicino l'orizzonte col mio telescopio ho notato una stella cangiante di colore verde rosso blu, sembrava un aereo ma invece era una stella! Non si trattava di sirio perché si trovava per capirci sotto la coda della costellazione del cane maggiore e sono quasi sicuro si tratti della pi puppis. A occhio nudo non la si nota nemmeno... So che si tratta di un fenomeno atmosferico. Cmq era bellissima! Qualcuno l'ha vista?
Francescodoria93
25-01-2019, 02:25
credo tu abbia ragione :D... li vicino c'è una doppia molto bella ( albireo invernale)...si chiama HD 56577...la trovi congiungendo Adhara e Wezen e prolungando quella retta per due
etruscastro
25-01-2019, 08:23
So che si tratta di un fenomeno atmosferico.
si chiama scattering e estinzione atmosferica
Cmq
No parole stile sms come da regolamento!
p.s. sposto ne -Il Cielo a Occhio Nudo-
Il pellegrino cosmico
25-01-2019, 11:52
Grazie etruscastro per le definizioni, ne farò tesoro!
In gran ritardo... Pi Puppis è sempre stata una delle mie stelle "preferite"; non tanto la stella in sé ma perché è la più brillante di un'associazione stellare nota come Collinder 135, dalla forma a cono rovesciato molto caratteristica (la paragono a una testa di pavone con le caratteristiche piume), ma spesso ignorata da quasi tutti gli appassionati, e non solo da noi italiani. All'associazione appartiene anche una bella coppia (non quella di cui hanno accennato), due stelle di magnitudine 4. Sotto un cielo molto buio le stelle dell'associazione sono tutte ben visibili, nonostante l'altezza modesta alle nostre latitudini.
una stella cangiante di colore verde rosso blu
Questo fenomeno io lo noto molto vistosamente a occhio nudo su Capella. So che si tratta di scattering, ma perché lo fa a tutte le altezze e nessun'altra stella lo produce seppur bassa?
Credo che dipenda da altre variabili, almeno basandomi sulla mia esperenza personale: lo fanno o stelle molto luminose (Come Sirio, che però al massimo diventa verdastra) o soprattutto stelle con classi spettrali "avanzate", come G (Capella è classe G) o K (e Pi Puppis è classe K). In Sirio la gamma di colori è più ridotta credo proprio perché ha classe spettrale A. Credo che quelle di classe G siano più predisposte delle altre perché sono di colore intermedio fra le blu e le rosse.
PS: ora che ci penso, lo fa anche Alfa Centauri, che ha appunto classe G ed è poco più brillante di Capella; quando è molto alta però non lo faceva, ma d'altra parte non lo vedo neppure con Capella quando è prossima allo zenit. A meno che non mi trovi in una zona cittadina piena di turbolenze per via del calore di strade e palazzi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.