PDA

Visualizza Versione Completa : Nebulosa di Orione!



guidodema
27-11-2018, 23:37
Buonasera a tutti.
Non pensavo di poter vedere una nebulosa dal mio terrazzo semi-cittadino ed invece si, l'ho vista e anche bene. Subito ho pensato che l'oculare ( 8,8 mm ) fosse appannato ma ho provato anche con il 25 mm. e c'era comunque! Non sapevo neanche della sua esistenza ma quando ci sono passato davanti mi sono stupito, ho controllato con un app del telefono e mi sono convinto che non era né un'allucinazione né l'oculare appannato.
Ripeto che non ho mai pensato che ci fosse la possibilità di vederne una dal mio cielo semi-cittadino ed infatti mi sono sempre ( è da pochissimo tempo che ho il telescopio ) soffermato sulla Luna, sui pianeti e sulle stelle principali ( e sulla Galassia di Andromeda :sbav: ). Forte, sono contento.

frignanoit
28-11-2018, 00:10
La nebulosa di Orione e uno tra gli oggetti più osservati al binocolo sotto cieli buoni, sotto un cielo cittadino potendola puntare con il Dobson si vede sempre, certo l'inquinamento su questi oggetti toglie molto, ma si vedono, se impari a prendere riferimenti sulle stelle che si vedono di più per avvicinarti agli oggetti del profondo cielo farai altre scoperte in particolare quando non c'è la Luna, comincia a farti una lista di oggetti papabili e perseguili, vedrai che li trovi...

mikyfly
28-11-2018, 07:37
Eheh... La grande nebulosa di Orione é davvero uno spettacolo. Ti suggerisco un altro paio di oggetti che mi fanno sempre venire i brividi: M57 nella Lyra ad esempio che é ancora visibile verso ovest all'inizio della serata (poi si abbassa troppo). Oppure il doppio ammasso del perseo: quando l'ho visto la prima volta mi son venute le lacrime per quanto era bello....

Angeloma
28-11-2018, 08:06
M42 è sempre uno spettacolo.
La prima volta che l'ho osservata col Dobson 300 da poco arrivato... feci un'alzataccia alle 5 di una mattina di fine settembre per osservarla appena spuntata da dietro i monti: rimasi a bocca aperta!
Stessa cosa per il Doppio Ammasso: un'esplosione di gemme, altro che oggetto da binocolo! Sotto i 150mm, almeno in situazioni che non consentono un adattamento ottimale della pupilla al buio, perde di significato.
M13 e altri ammassi globulari sono dei "must" facili da non perdere.

alextar
28-11-2018, 08:43
M42 potrebbe tranquillamente essere il simbolo di una ipotetica associazione di astrofili balconari.
Oltre a quelli che già ti sono stati segnalati sappi che ce ne sono tanti altri, le planetarie per esempio, capaci di regalarti emozioni forti anche da città.
Studiati stellarium, hai pur sempre un dobson da 10" ;)

Angeloma
28-11-2018, 09:39
Oltre a quelli che già ti sono stati segnalati sappi che ce ne sono tanti altri, le planetarie per esempio
Giusto! Quelle piccolette (e difficili da riconoscere, proprio perché piccole) ma di alta luminosità superficiale: pallette celestine, azzurrine, turchese, se osservate con un telescopio di generosa apertura.
Per individuarle facilmente, si monta un filtro UHC, oppure O-III: le stelle di campo si affievoliranno, ma la planetaria risalterà in tutto il suo splendore!

guidodema
28-11-2018, 10:06
Grazie a tutti per i preziosi consigli! Seguo questo forum da quando ancora non avevo il telescopio e mi piace tantissimo proprio per la grande disponibilità di tutti voi.

Salvatore
28-11-2018, 12:17
Ottimo. Il mio consiglio é quello di osservare M42 sotto un cielo mediamente buio. Poi si che la mascella ti cade a terra.;)

Andrea Castagna
28-11-2018, 12:54
Certo che si vede, M42 è il sogno di ogni astrofilo!

La prossima volta che torni su questo oggetto prova a distinguere M43 da M42 e poi cerca nel cuore della nebulosa il famoso "trapezio" con un ingrandimento più spinto.

guidodema
28-11-2018, 13:45
Davvero ancora questa mattina il mio pensiero torna di continuo su quello che ho visto ieri sera. Credevo che le nebulose fossero riservate a pochi fortunati con strumenti e posti osservativi particolari o ad Hubble!
Ne è valsa veramente la pena alzare gli occhi per dare uno sguardo al cielo, dopo aver messo a letto mio figlio piccolo; in fretta e furia, tuta, giubbotto e 3°C.. sono poi stato fuori per più di un'ora.

Andrea Castagna
28-11-2018, 14:14
E come hai notato il freddo è un nostro grande nemico.
Narra la leggenda di astrofili rimasti coi bulbi oculari congelati dopo una luna seduta osservativa invernale :biggrin:

Ci sono tante nebulose visibili con il tuo telescopio, ti hanno già ben consigliato gli altri dove dirigerti la prossima volta.
M42 comunque è una delle poche che mostra bene le sue forme, più la vedi "completa" più il tuo cielo è buono, guarda un esempio
32439

Mi lascia sempre perplesso il colore di questa nebulosa, a volte mi sembra grigia a volte noto un color azzurro fumo.

Marcos64
28-11-2018, 14:16
M42 è meravigliosa, di certo una delle migliori è più facili da trovare. Ti accorgerai che, in dipendenza
dello strumento usato, delle condizioni del cielo, della tua esperienza osservativa in crescita, i particolari
che coglierai saranno sempre di più e sempre più appaganti. Buon divertimento! :)

etruscastro
28-11-2018, 15:38
se poi ci accoppi un filtro UHC allora è la "morte sua"! :)

guidodema
03-12-2018, 11:15
E come hai notato il freddo è un nostro grande nemico.
Narra la leggenda di astrofili rimasti coi bulbi oculari congelati dopo una luna seduta osservativa invernale :biggrin:

Ci sono tante nebulose visibili con il tuo telescopio, ti hanno già ben consigliato gli altri dove dirigerti la prossima volta.
M42 comunque è una delle poche che mostra bene le sue forme, più la vedi "completa" più il tuo cielo è buono, guarda un esempio
32439

Mi lascia sempre perplesso il colore di questa nebulosa, a volte mi sembra grigia a volte noto un color azzurro fumo.

Ieri sera, nonostante il cielo non fosse proprio limpidissimo, non ho resistito e me la sono riguardata. Colori non ne ho visti ma si distinguono molto bene le quattro stelline "al centro".

frignanoit
03-12-2018, 16:09
Al telescopio a parte i pianeti vedrai in visuale tutto come l'esempio in foto, gli oggetti che mostrano un accenno di colore sono rari, se non ricordo male la nebulosa Iris ha qualcosa sul azzurro/blu, ma non sono sicuro che sia questa...

frsici77
04-12-2018, 12:46
M42 sempre splendida gia in un 130 mm. Voglio vedere come mi stupirà in un 254 mm😊

Davide72
04-12-2018, 14:12
Assolutamente concordo con tutti quanti mi hanno preceduto.
La mia prima volta su M42 è stata un'emozione davvero grandissima.
Premetto che osservo "solo" con un 114 ma, sono d'accordo con Guido, vedere quella nebulosa distante migliaia di a.l. e percepirne alcune sfumature (solo di grigio è vero) suscita un misto di emozioni difficile da spiegare.

Grazie per aver condiviso le tue sensazioni

Japponiglio
05-12-2018, 12:30
Grigio?
Dovreste senza problema vedere il verde. Anche da cieli bruttini è verdognola.
Persino a binocolo da casa la vedo verde.

Puoi anche provare, ad inizio serata, M31, la galassia di Andromeda. Vedrai solo il bulge centrale, ma se sai cosa stai vedendo.. è tanta roba.

frignanoit
05-12-2018, 12:39
Penso che dipenda anche dal trattamento degli oculari, io ne ho uno che me la fa vedere bluastra, negli altri si vede in scala di grigio..

Angeloma
05-12-2018, 13:26
Col 300mm la vedo grigiazzurra, più azzurrina che grigia; ma da quando ho visto (creduto di vedere) M57 a colori, in due e in modo indipendente, tant'è che ci siamo guardati l'un l'altro con gli occhi sgranati (ma... hai visto anche tu? Sì, a colori...) ci faccio la tara! Allucinazione (o suggestione) di gruppo.
Sotto i 127mm di apertura trionfa il vecchio, glorioso grigio.
Appena sarà a tiro, proverò col nuovo 150.

Va detto che anche le piccole nebulose planetarie (NGC6210, Nebulosa Saturno e Occhio di Gatto) che brillano di un bel turchese nel 300, col 127 appaiono grigie.

guidodema
05-12-2018, 13:30
"Puoi anche provare, ad inizio serata, M31, la galassia di Andromeda. Vedrai solo il bulge centrale, ma se sai cosa stai vedendo.. è tanta roba."

E' stato uno dei miei primi obiettivi, circa un mesetto fa, ed è stato un colpo!

Japponiglio
05-12-2018, 13:42
E allora rilancio con qualche bel OC alla tua portata e di stagione: M35 nei gemelli ed i 3 M nell'Auriga :biggrin:

guidodema
05-12-2018, 14:37
Grazie! Meteo permettendo ci proverò ( il freddo ho capito che non mi disturba più di tanto ).

Gerrymast
05-12-2018, 20:35
Mi puoi dare qualche indicazione per vedere il doppio ammasso di perseo? Io utilizzo un binocolo gigante (apm 100 mm) a 30X.
Ho visto le Pleidi in un giorno propizio ed è stato stupendo, non ci credevo che il cielo nascondesse tali meraviglie. La nebulosa di Orione invece non mi ha fatto colpito con il mio binocolo, evidentemente ho bisogno di ingrandimenti maggiori.






Eheh... La grande nebulosa di Orione é davvero uno spettacolo. Ti suggerisco un altro paio di oggetti che mi fanno sempre venire i brividi: M57 nella Lyra ad esempio che é ancora visibile verso ovest all'inizio della serata (poi si abbassa troppo). Oppure il doppio ammasso del perseo: quando l'ho visto la prima volta mi son venute le lacrime per quanto era bello....

etruscastro
06-12-2018, 08:36
anche se la nebulosa di orione è abbastanza "luminosa", come tutti gli oggetti estesi ha bisogno di un cielo discreto per essere apprezzata nella sua completezza ma soprattutto nei suoi dettagli, forse il tuo cielo non è poi così buono, come lo valuti?

Angeloma
06-12-2018, 09:45
La nebulosa di Orione invece non mi ha fatto colpito con il mio binocolo, evidentemente ho bisogno di ingrandimenti maggiori.
Probabile. Vista con una novantina d'ingrandimenti è uno spettacolo, ma anche a 30x non dovrebbe essere disprezzabile.
Un binocolo da 100m raccoglie complessivamente tanta luce quanta ne raccoglie un rifrattore da 140mm e, seppur divisa fra i due occhi, dovrebbe offrire qualcosa di più rispetto a questo.

Salvatore
06-12-2018, 12:38
Vero! Da casa mia , e il cielo non é male , Il complesso della M42 é una mezza patacchia. Basta andare sotto un cielo moderatamente buio é diventa uno splendore anche nel mio cercatore 15x80 dove oltre le ali e il corpo con tutto il suo annesso si distingue molto bene anche M 43.
Forse saró ripetitivo , ma in questo tipo di osservazione anche il seeing gioca la sua parte tra il vedere o non vedere una certa sfumatura o dettaglio , che in caso avverso va ad impastarsi.

Gerrymast
06-12-2018, 14:47
Devo provare con cieli migliori allora!!! Il mio cielo infatti non è il massimo ma non è nemmeno il peggiore (mi trovo in periferia di un piccolo paese del foggiano). Il problema che alle mie spalle c'è un lampione che fa molta luce.
L'M42 non mi ha affatto entusiasmato, sembra semplicemente una stella con un po' di nebbia e incolore. Comunque anche le Pleiadi un giorno mi hanno lasciato senza respiro dalla bellezza e un altro giorno si vedevano poco più delle principali stelle e non si notava affatto il colore azzurrino.
Devo provare a vedere M42 con il 9mm che mi da un ingrandimento vicino ai 70X, speriamo bene!!!
Ma secondo voi vedrò anche il colore(quel rosa che vedo nelle foto)? Oppure una semplice nebbiolina?
Inoltre che ne pensate, potrei vedere la cometa 45P e apprezzare il colore verde?
Grazie mille per le risposte.

Japponiglio
06-12-2018, 15:15
Il rosa delle foto è ... fotografico.
In visuale vedrai del verde. Io lo vedo anche a binocolo da casa.

Le comete non le vedrai colorate... nemmeno a telescopio ;)
Non farti ingannare dagli articoli altisonanti di questi giorni... la cometa NON la vedi ad occhio (come invece dicono) e probabilmente nemmeno a binocolo (è bassina e di solito si trova in una zona di cielo rovinata dall'IL).

Salvatore
06-12-2018, 18:45
Sono piú che altro sfumature di grigio. Dentro la grande nebulosa ci ho visto anche i colori dell'arcobaleno" , la cosa strana é che non li vedo sempre , capita in base alla situazione e allo stato d' animo che si ha in quel preciso momento e sono frutto di un particolare fenomeno di cui al momento non trovo il tempo per approfondire, ma mi pare che si trovi qualcosa sul forum. Comunque la sensazione del verde e dell' azzurro argentato é sempre palese , almeno a partire da diametri medi.

etruscastro
07-12-2018, 08:45
Il mio cielo infatti non è il massimo ma non è nemmeno il peggiore (mi trovo in periferia di un piccolo paese del foggiano). Il problema che alle mie spalle c'è un lampione che fa molta luce.
allora devi curare molto bene l'adattamento al buio della tua pupilla, metterti ben al buio e aspettare 20/30 minuti che la pupilla si dilati e ti dia la possibilità di cogliere la maggior parte dei dettagli che il cielo e il diametro permettono.
se leggi il mio Vademecum trovi diversi articoli a riguardo:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili

LuFers93
19-12-2018, 19:16
Eheh... La grande nebulosa di Orione é davvero uno spettacolo. Ti suggerisco un altro paio di oggetti che mi fanno sempre venire i brividi: M57 nella Lyra ad esempio che é ancora visibile verso ovest all'inizio della serata (poi si abbassa troppo). Oppure il doppio ammasso del perseo: quando l'ho visto la prima volta mi son venute le lacrime per quanto era bello....

Il doppio ammasso del Perseo è uno degli oggetti più belli che abbia visto in questi pochi mesi, da quando ho comprato il telescopio, osservato poi con un 40mm da 2" William optics 82° è spettacolare

Stefano19
27-12-2018, 09:09
Nebulosa avvistata la notte di Natale!
Tornato dall'abbuffata del 24, ore 01:30 circa, guardo il cielo e vedo che Orione è finalmente visibile dal terrazzo di casa. Decido quindi di fare una puntatina col telescopio. Mi godo la cintura ed altre stelle e poi tento di puntare M42. Nonostante partissi con poche speranze, lo becco subito. Quel trapezietto mi ha colpito moltissimo, l'insieme formava un colore azzurrino molto particolare che mi sono gustato per diversi minuti.
Devo dire che poco più a sud ho notato un piccolo insieme di stelle che formavano, a 23x, uno sfondo color arancio. Non ho capito però di cosa si trattasse.
Esperienza comunque da ripetere.