Visualizza Versione Completa : Konus 114/500 - Aiuto generale
Jovilios
10-08-2018, 12:57
Ciao a tutti!
sono nuovo del forum e vorrei abusare della vs. competenza nonchè gentilezza.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post ma capirete il perchè leggendo.
Mi scuso anche se risulta un doppione ma non ho trovato altre discussioni su un 114/500.
Come ho scritto nel post di presentazione sono possessore di un konus 114/500 che ho usato dal 1999 fino al 2006 circa, prevalentemente per osservare la luna.
A qull'epoca ero un ragazzino e provare ad osservare (e comprendere) altro mi risultava molto difficile per cui mi sono concentrato prevalentemente su quella.
Nel 2006 ho dovuto mettere in soffitta il tutto, per problemi lavorativi e di tempo, e l'ho riesumato qualche settimana fa.
Gli ho dato una pulizia generale:
1. Ho soffiato via la polvere dal tubo esterno;
2. Ho dato una soffiata molto leggera anche all'interno del tubo (ho trovato non so come polvere all'interno);
3. Ho pulito il puntatore con liquido ottico e panno in microfibra e successivamente regolato;
4. Ho pulito gli accessori in mio possesso sempre con liquido e panno (oculare F-6mm, barlow 3x, filtro lunare);
Passiamo ai miei dubbi:
1. Dovrei controllare la collimazione. Ho letto su un po di siti come poter fare ma ho letto anche che i telescopi con F<5 hanno il secondario spostato dal centro del primario.
E' vero? se si come posso fare a controllare la collimazione correttamente?
2. Rimanendo sul tema specchio primario e secondario: ritenete sia opportuno pulirli entrambi? Con tutte le dovute precauzioni del caso.
3. Ho fatto molta fatica a pulire la barlow. Si era depositata molta polvere all'interno (mea culpa che non ho protetto bene l'accessorio) l'ho pulita con un cotton-fiock e liquido ottico.
Sarà sufficiente? Avete qualche consiglio su come pulire al meglio questo accessorio?
4. L'oculare da 6mm invece l'ho semplicemente soffiato e passato con un penello a setole morbide per rimuovere la polvere.
Data la piccolissima superficie, consigliate comunque un passaggio con liquido ottico e panno in microfibra?
Consigli sulle ottiche:
Vorrei poter osservare anche altri pianeti direi almeno Marte, Giove e Saturno.
Ho provato ad osservare Marte l' 08-08 con solo il 6mm (83x) e vedevo un puntino rosso grande pocopiù di una capocchia di spillo.
Aggiungendo la Barlow (250x - so che sono al limite se non addirittura oltre vista l'apertura) lo vedevo dignitosamente grande ma non riuscivo a scorgere nessun dettaglio.
Detto ciò cosa mi consigliate come oculari?
Leggendo qua e la ero improntato su un Plossl da 4mm (125x) 15€ circa potrebbe essere un buon inizio?
Ho visto che molti consigliano degli oculari ED da 5,5 mm con un angolo di visuale maggiore. Non vorrei però spendere più di 40-50 €/ea.
Cosa mi consigliate vista la portata (momentaneamente ridotta) del mio strumento?
Grazie mille e scusate ancora per la lunghezza:rolleyes:
Jovilios
UpInTheSky
10-08-2018, 17:30
1) http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf
2) non smontare nulla, dove arrivi pulisci con panno in microfibra e stop. la polvere sullo specchio non da problemi evidenti
3) idem per gli oculari, soffia dove puoi e usa il panno
non usare la barlow in tuo possesso, probabilmente è di qualità infima...
se dopo aver collimato per bene vuoi un oculare decente devi dire quanto vuoi spendere...ti dico subito che su quel telescopio più di 20-25 euro non spenderei, poi la scelta è la tua
ps. marte è difficile da osservare per strumenti anche più grandi del tuo :)
frignanoit
10-08-2018, 17:54
Credo che ci sia un po' di confusione generale, se è il 114 Newton è un barlowato e quindi la focale è di 1000mm e non di 500 e devi rivedere i tuoi calcoli relativi agli ingrandimenti, un plossl 6mm ti darebbe 166x, sufficienti per vedere decentemente Giove e Saturno oltre la Luna...
UpInTheSky
10-08-2018, 18:03
se è questo
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/202261019553_/Konus-114-500-Telescopio-Newtoniano-Lente-Barlow-3x-Oculari.jpg
non ha barlow interna
infatti ti dice che col 6mm hai 83x
frignanoit
10-08-2018, 18:10
L'ho trovato anche qui, un F4,4 e sembra non sia barlowato..
https://www.amazon.it/Telescopio-Konus-konusmotor-500-114/dp/B008A7K1K4
A questo punto comprati solo una barlow discreta, la Baader Q-barlow 2,25/1,3x modulare, e gestisci i tuoi oculari...
frignanoit
10-08-2018, 18:19
Gli oculari come saranno, sono 1,25" 31,8mm? Nella foto il fok mi sembra più grosso..
Jovilios
10-08-2018, 20:19
1) http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf
se dopo aver collimato per bene vuoi un oculare decente devi dire quanto vuoi spendere...ti dico subito che su quel telescopio più di 20-25 euro non spenderei, poi la scelta è la tua
ps. marte è difficile da osservare per strumenti anche più grandi del tuo :)
Grazie per la guida! Conferma che per F minore di 6 c'è uno scostamento del secondario.
Volevo spendere dai 20 ai 40 € per oculare. Ho comunque intenzione di cambiare telescopio nell'arco di 12 mesi.
Credo che ci sia un po' di confusione generale, se è il 114 Newton è un barlowato e quindi la focale è di 1000mm e non di 500 e devi rivedere i tuoi calcoli r
elativi agli ingrandimenti, un plossl 6mm ti darebbe 166x, sufficienti per vedere decentemente Giove e Saturno oltre la Luna...
Confermo non è barlowato (c'è una targha sull'esterno del tubo che riporta i dati che vi ho dato ;) )
se è questo
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/202261019553_/Konus-114-500-Telescopio-Newtoniano-Lente-Barlow-3x-Oculari.jpg
non ha barlow interna
infatti ti dice che col 6mm hai 83x
Confermo è lui, per caso hai trovato il libretto di istruzioni? Il mio è andato perduto mi piacerebbo recuperarlo.
Non ho più il 25 mm però.
Gli oculari come saranno, sono 1,25" 31,8mm? Nella foto il fok mi sembra più grosso..
Il fuocheggiatore è da 31,8 anche se gli oculari che ho sono più piccoli 26 mm circa (ho una sorta di adattatore) da inserire prima dell'oculare.
Grazie a tutti per le dritte e per il tempo prezioso dedicatomi!
Jovilios
UpInTheSky
10-08-2018, 20:36
Se vuoi osservare i pianeti prendi questo
https://m.ebay.it/itm/3-2mm-FOV-1-25-fitting-TMB-Planetary-II-Eyepiece-Wide-Angle/263655292183?hash=item3d63147d17%3Ag%3AngkAAOSwHvp a6lQK&_nkw=tmb+planetary&_from=R40&rt=nc&_trksid=m4084.l1313
150x belli comodi e senza distorsioni
Ma prima collima il tele
frignanoit
10-08-2018, 20:38
Allora dovrai pensare anche a un telescopio futuro che fa per te, prima di comprare accessori superflui, intanto per metterti un po' in linea la barlow che ti ho consigliato è ideale, non costa molto è di buona fattura e con un oculare 9mm per non stare a spendere troppo va bene anche un plossl, oppure un planetary HR ti resterebbe sempre buono, saresti già in grado di gestire questo tele...
Ps: Il 3.2mm può essere valido oggi, ma con un altro tele, dipende cosa farà ..
Angeloma
11-08-2018, 11:29
Volevo spendere dai 20 ai 40 € per oculare. Ho comunque intenzione di cambiare telescopio nell'arco di 12 mesi
E allora, comprali buoni gli oculari, perché tanto ti serviranno immancabilmente per il nuovo telescopio. E risparmia anche sulla Barlow: non acquistarla, almeno per ora.
Il tuo telescopio è adatto all'osservazione a grande campo con bassi ingrandimenti, non per fare alta risoluzione planetaria, cosa in cui apparirà sempre deludente.
Jovilios
11-08-2018, 18:57
Grazie a tutti per i consigli! Vi chiedo un ultimo aiuto: ho trovato questa procedura per la collimazione (identica Alle altre) http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
Riporta la seguente formula per calcolare lo scostamento del secondario:
S=d*D/(4*F)
S = spostamento del secondario
d = asse minore del secondario
D = il diametro del primario
F = la focale del primario
D=114mm
F=500mm
d=?
Asse minore del secondario... cosa si intende? Non ho trovato nulla negli schemi ottici convenzionali e non so nemmeno come fare una misura approssimativa non capendo cos’e...
Grazie ancora per l’aiuto!
Jovilios
Angeloma
11-08-2018, 19:31
Non giocare con gli specchi!
Il tuo telescopio è di produzione industriale e tutto è pre-regolato in fabbrica!
Collima pure gli specchi, ma lascia perdere l'offset, è già regolato di suo
Jovilios
11-08-2018, 23:46
No, non gioco con gli specchi! Il punto è che se voglio fare una collimazione ottimale per il mio telescopio, devo sapere di quanto scostare lo specchio secondario (come da istruzioni trovate e che mi avete girato). Non avendo più il libretto di istruzioni non so quanto sia questo scostamento e devo calcolarlo...
Grazie ancora per l’aiuto
Jovilios
etruscastro
12-08-2018, 09:23
lo specchio secondario deve essere in asse col focheggiatore e se non lo è si agisce sulla vite centrale del porta secondario.
l'off set non devi toccarlo a meno che il vecchio proprietario o utilizzatore non lo abbia fatto.
Jovilios
12-08-2018, 11:23
lo specchio secondario deve essere in asse col focheggiatore e se non lo è si agisce sulla vite centrale del porta secondario.
l'off set non devi toccarlo a meno che il vecchio proprietario o utilizzatore non lo abbia fatto.
Perfetto grazie! Non è mai stato toccato nulla dal99 ad oggi! Presumo sia tutto in ordine allora!
Grazie ancora per l’aiuto!
frignanoit
12-08-2018, 12:10
Comunque si vede già da se, se guardi il secondario nonostante l'orientamento verso il focheggiatore vedrai che rispetto alla crociera del suo supporto è spostato da una parte, quello dovrebbe essere il settaggio di fabbrica, di fatto nelle note per fare la collimazione è sempre evidenziato che il secondario va regolato solo alto/basso proprio per non spostare lo scostamento...
frignanoit
12-08-2018, 12:20
Qui puoi vedere com'è...
Jovilios
05-09-2018, 14:59
Ciao a tutti, volevo solo fare un piccolo aggiornamento a seguito dei vostri preziosissimi consigili.
Dopo aver seguito le istruzioni per la collimazione (solo sullo specchio primario) ho fatto qualche osservazione principalmente su Saturno riscontrando notevoli miglioramenti dal punto di vista della nitidezza dell'immagine. A mio avviso non era ancora perfetta in quanto gli anelli sembravano "fondersi" con il pianeta
Non contento, ho quindi acquistato un collimatore laser insieme all'oculare 3,2 mm che mi avete consigliato.
Il collimatore laser ha evidenziato ancora una leggera scollimazione del primario che ho provveduto a regolare (sempre senza toccare il secondario come da voi consigliato).
La situazione è quindi nettamente migliorata e riesco a fare delle (per me) emozionanti osservazioni di Saturno con anelli nettamente separati dal pianeta!
Domandona: faccio fatica a scorgere la "divisione di Cassini" con l'oculare 3,2 mm (156x). Ho letto, sempre sul forum, che invece dovrei riuscire quantomeno a scorgerla o percepirla. Secondo voi perchè:
A. Fattore umano (sicuramente! non credo di avere ancora affinato l'occhio a certi dettagli)
B. Fattore luogo (al momento ho osservato Saturno solo dal terrazzo di casa in una città a media densità sicuramente influisce sull'osservazione finale)
C. Fattore strumento (telescopio sotto dimensionato, ancora problemi di collimazione, problemi di acclimatamento)
Stasera proverò, cielo permettendo, ad effettuare un'osservazione da un campo aperto per provare ad escludere problematiche di tipo B.
Grazie ancora a tutti per l'aiuto e il tempo concessomi.
Jovilios
Angeloma
05-09-2018, 15:27
Un 114/500 newtoniano non è uno strumento da alta risoluzione e bisogna fare i conti anche col seeing. Continua a provare: prima, o poi, capiterà la notte "giusta".
etruscastro
06-09-2018, 08:45
la Cassini si stacca abbastanza facilmente in quasi tutte le condizioni (non le più estreme ovviamente) e anche a bassi ingrandimenti, io propongo l'opzione C
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.