Pierluigi Panunzi
13-07-2018, 23:19
mi ripeto molto volentieri su di un argomento (che di Astronomico ha poco) del quale ho parlato parecchie volte, con contributi legati ad osservazioni di questi fenomeni tecnologico-celesti, davvero appassionanti...
sappiamo già che purtroppo i satelliti-riflettori sono in via di dismissione e sostituiti da altri satelliti altrettanto efficienti, ma non riflettenti.
quando nei miei contributi osservativi parlavo di questi fenomeni impressionanti ho sempre invitato gli appassionati ad osservarli, grazie al supporto di programmi per PC prima e dozzine di app per smartphone poi, che suggerivano l'orario in cui la luce di questi satelliti si sarebbe mostrata in cielo.
da quanto riportato in vari siti (primo fra tutti Heavens-Above) questi satelliti continuano a percorrere la loro orbita, ma la loro posizione in volo non può essere più conosciuta con la precisione di prima.
dopo questo preambolo, veniamo a quanto mi è capitato l'12 luglio alle 5 e qualcosa di mattino: mi ero svegliato e per cercare un po' di refrigerio mi sono affacciato al balconcino (quello da cui le mie possibilità di osservazioni sono sempre molto scarse... per aspera ad astra)
a sudovest Marte brillava di un colore rosso cupo in un cielo che si stava ormai schiarendo...
stavo guardando (in modo del tutto casuale) verso Est, quando all'improvviso ho visto una lucina accendersi e subito dopo spegnersi (meno di un secondo), il tutto con una magnitudine elevata, a occhio -1 se non -2, proprio perché l'ho visto molto bene sullo sfondo di un cielo già quasi chiaro...
ebbene ho subito pensato ad un Iridium Flare e ho verificato che non era uno di quelli previsti dall'app di Heavens-Above: ricordo che le previsioni oramai hanno un valore indicativo, dal momento che non è detto che si verifichino, pur essendo indicati
ma è vero anche il contrario!! potrebbe succedere che un satellite imprevisto possa generare un IF non prevedibile... e così è stato!
aprendo l'app SkySafari
30267
ho visto che in quell'orario si aveva proprio il passaggio veloce dell'IRIDIUM 40, mentre l'altro IRIDIUM (il 12) era molto più lento:
l'app indicava per il n.40 una magnitudine di 7.9 mentre per il fratello 12, un valore ancora più basso, 8.8.
credo dunque di poter affermare che il satellite 40, che ha percorso quella zona di cielo proprio dove mi è capitato di guardare, è stato illuminato dal Sole generando un Flare !! :shock:
morale della favola: bisognerebbe avere una pazienza certosina e vedere in anticipo quando e dove passano gli Iridium (dei quali NON si hanno previsioni di flare) , guardare in quella direzione e sperare nella buona sorte...
ora che ci benso, basta far visualizzare i probabili Iridium Flare a partire da una magnitudine bassissima in modo che si possa seguire il percorso di satelliti invisibili ad occhio nudo , ma che potenzialmente potrebbero generare un IF...
direi che è una mission impossible, ma vi garantisco che sarebbe assolutamente gratificante!
PS lo screenshot mostra quasi fedelmente la situazione visibile dal mio balconcino: il landscape che avevo realizzato per Stellarium l'ho pure creato per SkySafari...:cool:
sappiamo già che purtroppo i satelliti-riflettori sono in via di dismissione e sostituiti da altri satelliti altrettanto efficienti, ma non riflettenti.
quando nei miei contributi osservativi parlavo di questi fenomeni impressionanti ho sempre invitato gli appassionati ad osservarli, grazie al supporto di programmi per PC prima e dozzine di app per smartphone poi, che suggerivano l'orario in cui la luce di questi satelliti si sarebbe mostrata in cielo.
da quanto riportato in vari siti (primo fra tutti Heavens-Above) questi satelliti continuano a percorrere la loro orbita, ma la loro posizione in volo non può essere più conosciuta con la precisione di prima.
dopo questo preambolo, veniamo a quanto mi è capitato l'12 luglio alle 5 e qualcosa di mattino: mi ero svegliato e per cercare un po' di refrigerio mi sono affacciato al balconcino (quello da cui le mie possibilità di osservazioni sono sempre molto scarse... per aspera ad astra)
a sudovest Marte brillava di un colore rosso cupo in un cielo che si stava ormai schiarendo...
stavo guardando (in modo del tutto casuale) verso Est, quando all'improvviso ho visto una lucina accendersi e subito dopo spegnersi (meno di un secondo), il tutto con una magnitudine elevata, a occhio -1 se non -2, proprio perché l'ho visto molto bene sullo sfondo di un cielo già quasi chiaro...
ebbene ho subito pensato ad un Iridium Flare e ho verificato che non era uno di quelli previsti dall'app di Heavens-Above: ricordo che le previsioni oramai hanno un valore indicativo, dal momento che non è detto che si verifichino, pur essendo indicati
ma è vero anche il contrario!! potrebbe succedere che un satellite imprevisto possa generare un IF non prevedibile... e così è stato!
aprendo l'app SkySafari
30267
ho visto che in quell'orario si aveva proprio il passaggio veloce dell'IRIDIUM 40, mentre l'altro IRIDIUM (il 12) era molto più lento:
l'app indicava per il n.40 una magnitudine di 7.9 mentre per il fratello 12, un valore ancora più basso, 8.8.
credo dunque di poter affermare che il satellite 40, che ha percorso quella zona di cielo proprio dove mi è capitato di guardare, è stato illuminato dal Sole generando un Flare !! :shock:
morale della favola: bisognerebbe avere una pazienza certosina e vedere in anticipo quando e dove passano gli Iridium (dei quali NON si hanno previsioni di flare) , guardare in quella direzione e sperare nella buona sorte...
ora che ci benso, basta far visualizzare i probabili Iridium Flare a partire da una magnitudine bassissima in modo che si possa seguire il percorso di satelliti invisibili ad occhio nudo , ma che potenzialmente potrebbero generare un IF...
direi che è una mission impossible, ma vi garantisco che sarebbe assolutamente gratificante!
PS lo screenshot mostra quasi fedelmente la situazione visibile dal mio balconcino: il landscape che avevo realizzato per Stellarium l'ho pure creato per SkySafari...:cool: