Visualizza Versione Completa : Ngc6992+Newton con flessione?
Salve, è da un po di tempo che volevo farmi un Newton e da qualche messe ne posseggo uno un Gso 200 f5, primo telescopio in tale configurazione. Bello strumento che però non riesco a far lavorare a pieno delle sue capacità. Primo inghippo che ho trovato è la collimazione leggo ovunque che si collimano abbastanza agevolmente, ma io non riesco ad avere una collimazione perfetta ( lo ammetto sono un collimaniaco ), ma credo che il problema della collimazione sia causato da quello descritto nel secondo inghippo.
Secondo inghippo, le flessioni, molto probabilmente anzi io direi sicuramente il tele ha una flessione, questo lo posso affermare perché le foto soffrono di un leggero drift tra le varie pose che dalla mia esperienza molto spesso sono causate da qualche flessione. Credo che il problema sia negli anelli di serraggio perchè non ho la sensibilità giusta nel chiuderli e sospetto che siano troppo stretti ( qualche consiglio in merito?).
Terzo inghippo, il correttore di coma, uso uno MPCC Mark III Baader da 2", la distanza di lavoro è di 55mm, lo uso con una Qhy8 che ha un grosso sensore, ma dovrei eserci con le specifiche di 44mm di campo piano, ma così non è! anche qui credo che il problema sia la flessione.
Allora qualche consiglio per la risolvere la flessione? oppure se esiste qualche metodo per verificarla?
Quasi dimenticavo la foto, sono appena 60 minuti di posa senza nessuna sorta calibrazione ho solo usato Pixinsight.30265
Ma dici gli anelli che tengono il tele sulla montatura?
Onestamente mi pare improbabile che possano causare flessioni.
Magari sbaglio, ma potrebbe invece essere il carico sul fok?
Si Ale proprio gli anelli che reggono il tele
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Il drift potrebbe essere anche lo stazionamento non perfetto, per le flessioni puoi mettere se non lo hai già fatto un'altra barra sopra per irrigidire il tutto. Poi controlla che il focheggiatore sia perfettamente perpendicolare e/o il sensore perché a f5 potresti avere poche tolleranze.
Ciao Jerry, si l'avevo valutato, perché il problema lo ho da due sessioni e nell'ultima ho ricontrollato la messa in bolla e rifatto l'allineamento con il polemaster, poi il tele è montato con altri 2 telescopi e gli altri sono perfetti. Ti allego una foto del setup, la montatura è una gm2000qci
Comunque seguirò il tuo consiglio e questa sera ci monto una barra vixen soprahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/8e712c1041db79d8dec5bc2b07a2fea4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/a6d2c1d007ef987f9e72c468a4be5e92.jpg
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Roberto Coleschi
13-07-2018, 21:06
Possiedo lo stesso telescopio, e vorrei farti due domande, o meglio vorrei darti due suggerimenti. Lo utilizzo con il correttore di coma Baader MPCC (non è il modello recente, è quello con le scritte verdi), e sono impazzito per cercare la corretta distanza dal sensore, che non è di 55mm, ma di 58 mm. A quella distanza lavora alla perfezione, se aggiungi o togli 1mm la correzione è pessima. Quale sarà la distanza corretta per quello che possiedi tu?
30266
Con quale sistema fai la collimazione del telescopio?
In effetti una barra sopra irrigidisce tutto.
Comunque complimenti per la strumentazione
Collimo con il rego, lo hai mai usato? E prendo come riferimento le razze del secondario per metterlo in asse.
Ps. Grazie per I complimenti
Possiedo lo stesso telescopio, e vorrei farti due domande, o meglio vorrei darti due suggerimenti. Lo utilizzo con il correttore di coma Baader MPCC (non è il modello recente, è quello con le scritte verdi), e sono impazzito per cercare la corretta distanza dal sensore, che non è di 55mm, ma di 58 mm. A quella distanza lavora alla perfezione, se aggiungi o togli 1mm la correzione è pessima. Quale sarà la distanza corretta per quello che possiedi tu?
30266
Con quale sistema fai la collimazione del telescopio?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Roberto Coleschi
14-07-2018, 10:59
Non ho mai usato il collimatore REEGO, ma sono certo che funzioni molto bene, qualche anno fa acquistai un sight tube ed un autocollimatore Cat's Eye. Le viti dei due anelli che reggono il tubo ottico non devono essere strette a morte, basta che il tubo non ruoti dentro di essi; inoltre, le flessioni (anche solo del fuocheggiatore), non dovrebbero dare fastidio con un carico così esiguo...
Spero che tu possa risolvere presto.. :)
Grazie Roberto per I chiarimenti, mi sono fatto fare una prolunga da 34mm e qualche spessore da 1-1,5-2 cosi spero di risolvere.
Per le flessioni sono sicuro di smontare il tubo, metterlo a terra e sistemare gli anelli, sono sempre più convinto che il problema sia quello.
Ieri ho aggiunto la barra superiore e rifatto la collimazione e l'allineamento con la montatura che mi ha calcolato un errore conico di ben 16' quindi qualcosa flette di sicuro
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Lorena 01
14-07-2018, 16:00
Come da consiglio di Roberto, anche io sono passata dai 55 ai 58mm e la differenza si nota.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.