Accedi

Visualizza Versione Completa : L’espansione della Crab



corrado973
06-01-2018, 08:53
È la più famosa nebulosa del suo genere e ne conosciamo anche la data di nascita: 4 luglio 1054.

Quel giorno di quasi 1000 anni fa astronomi cinesi osservarono una “stella nuova” nella costellazione del Toro: era un’esplosione di supernova. Nove secoli più tardi, l’astronomo Walter Baade comprese che la Crab Nebula (la Nebulosa del Granchio, così chiamata per la sua forma e visibile nel corno meridionale del Toro) doveva esserne il residuo.

Questa straordinaria animazione di Detlef Hartmann



https://www.astrobin.com/full/327338/0/

è stata realizzata con immagini della nebulosa riprese a distanza di un anno, tra il 2008 e il 2017, e mostra in maniera chiarissima l’espansione della nube prodotta dalla supernova dell’estate del 1054.
Nella parte centrale si nota un movimento particolarmente energico: è dovuto alla presenza di una pulsar, il nocciolo della supernova che è collassato in una stella di neutroni pesante più del Sole e che ruota 33 volte al secondo…

.


Fonte (https://www.accademiadellestelle.org/lespansione-della-crab/)

Angeloma
06-01-2018, 09:02
È qualcosa di vivo! E anche emozionante e spettacolare, vedere un'esplosione/espansione al rallenty... :)

SVelo
06-01-2018, 09:05
Sembra un cuore pulsante.

etruscastro
06-01-2018, 09:27
un lavoro simile è stato fatto anche dal "nostro" Danilo Pivato
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23536-Ancora-su-M1-questa-volta-in-H-alpha-con-BRC-250
ottimo lavoro davvero!

Matteo F
07-01-2018, 12:32
Che bel lavoro!

Japponiglio
07-01-2018, 16:10
Beh, Pánta rheî... tanta roba, un ottimo lavoro.

alle87
20-01-2018, 21:24
E' favolosa.Chissà quanti miliardi di chilometri la nube ha fatto, e noi ne vediamo solo un millimetro di espansione.....L'universo è una bellezza unica ed emozionante.