Visualizza Versione Completa : Consigli assemblaggio pc
asciughino
31-12-2017, 15:41
Credo sia ora di mandare in pensione il vecchio pc, non posso stare ore ad aspettare che finisca le operazioni di calibrazione, integrazione etc delle immagini, sempre poi che le porti a termine perchè spesso i programmi crashano, mobbasta!
Avrei una mezza intenzione di farmi assemblare un PC che abbia le caratteristiche di fare le operazioni richieste in maniera veloce con programmi come pixinsight, maxim dl, etc per poi passare tutto su PS.
Dato che non mi intendo molto di componenti di PC, c'è qualcuno che potrebbe darmi indicazioni su quali schede, processori e quanta RAM è necessaria avere?
Avrei ad esempio trovato questo a 339 euro:
Scheda Madre Asrock FM2A68M-HD+ Socket FM2+
CPU AMD A10-7800 3.5GHZ TURBO 3.9GHZ QUAD CORE
AMD RADEON R7 GRAPHICS INTEGRATA
HARD DISK 1000 MB SATA 3 7200RPM 32MB
16 GB RAM DDR3 1600
MASTERIZZATORE DVD 24X SATA
Può andare secondo voi per lo scopo indicato?
Vi ringrazio per l'aiuto
Red Hanuman
31-12-2017, 17:03
Bah... Se volessi elaborare per bene le foto, io opterei per una scheda grafica ad hoc, e non ne userei una integrata che tra l'altro sfrutta la RAM di sistema (anche se 16 GB sono in effetti tantini). ;)
asciughino
31-12-2017, 17:22
Ottimo, quindi quale mi consiglieresti? In effetti stavo proprio leggendo in giro che è proprio scarsina.
Ah ok, intendevi una dedicata, benissimo grazie per il consiglio.
Angeloma
31-12-2017, 18:00
Qual è la configurazione hardware di quello che stai usando ora?
asciughino
01-01-2018, 00:46
Intel core 2 Duo da 2.40 ghz con 4 GB di ram di cui 3 utilizzabili..... sto in queste condizioni :wtf:
Angeloma
01-01-2018, 03:40
Facevo video editing con un AMD Athlon XP 1700, poi con un XP 2800, poi con un notebook Intel P-4 3,0GHz HT, poi con un notebook Intel i7 Quad Core e un i7 Dual Core. Tutti i notebook con scheda video dedicata on-board.
Il punto è questo: le applicazioni a 32bit che girano su una piattaforma a 64bit con S.O. a 64bit, sono più lente di quando girano su sistemi 32bit. Non importa quanta RAM è a disposizione: il P4 con Win XP e 2Gb di RAM girava più veloce dell'i7 Quad Core Win 7 con 12 Gb di RAM e dell'i7 Dual Core Win 10 con 8Gb.
Utilizzando applicazioni native a 64bit, il discorso cambia.
Ho provato a fare integrazione video di filmati planetari e devo dire che i due notebooks non brillavano per velocità.
Ti suggerisco di chiedere quali configurazioni hardware vengano utilizzate dagli altri utenti con relative prestazioni.
asciughino
01-01-2018, 04:20
Ti ringrazio per le informazioni, attendo che qualcuno partecipi alla discussione dandomi qualche dritta.
Aggiungo che il mio notebook, di fabbrica, era un windows vista con sistema a 32bit, adesso ho installato WIN10 a 64 bit per far girare pixinsight che non è disponibile nella versione per sistemi a 32 bit, praticamente ho messo lo stemma della ferrari sulla grande punto, anche questo credo che influisca negativamente sulle prestazioni considerando l'hardware scarso
cristianf
01-01-2018, 08:24
Ciao.
Io il mio pc lo assemblato apposta per far girare di tutto sopra
Io ne ho preso una gigabyte soc force 97z con cui mi trovo benissimo , processore i7, raccomando al posto
di un hard disk un ssd ( velocità di scrittura ottima)
scheda video un minimo di 2giga ancora meglio 4 . Nvidia sono ottimi schede video.
Ram io ho riempito tutti gli slot 32giga , ma bastano anche 8 o 16 .
Alla fine consiglierei di lasciar stare per adesso win10
ancora in fase di sviluppo. Installa Windows 7 64bit .
Adesso dipende di che cifra vuoi spendere ?
asciughino
01-01-2018, 14:39
Hai una bella bestia, pensavo appunto a una scheda video da almeno 4 Gb tipo la ASUS geforce gtx 1050TI, 16 di RAM DDR3, processore AMD FX9370, questa almeno la configurazione minima altrimenti è inutile che ne assembli uno.... La cifra purtroppo più di tanto non posso stabilirla se non si vogliono compromessi :hm:
cristianf
01-01-2018, 15:01
Ciao
C'è questo sito qui https://www.passmark.com/products/pt.htm
per analizzare quello che vuoi comprare.
Vedi le differenze tra uno è l'altro ; io in base a questo sito ho scelto i miei componenti.
Angeloma
01-01-2018, 15:23
I processori AMD hanno prestazioni decenti in rapporto al prezzo, ma quelli Intel sono più performanti e hanno un'ampissima compatibilità. Te lo dice uno che, dopo anni e anni di processori AMD, è infine tornato all'ovile Intel...
Per quanto riguarda le GPU... meglio nVidia di ATI; eppure, ho una Asus ATI Radeon 9800XT Pro AGP con 256Mb RAM DDR, tutt'ora in grado di fare il sederino a strisce a più d'una PCI-E. Ma in genere, i chips nVidia hanno meno grilli per la testa.
In conclusione: per avere un vero e quantificabile incremento nelke prestazioni generali, bisogna frugarsi nelle tasche e per bene. In caso contrario, si spende senza ottenere granché in cambio.
Così a occhio e croce, ci vorranno tra i 1500 e i 2000 Euro per un sistema decente. Otterresti però lo stesso risultato col PC attuale, usando la sola accortezza di lanciare il lavoro nei tempi morti: la sera prima di andare a dormire, per esempio.
Con programmi tipo Pixinsight la scheda video conta poco. E' da parecchio tempo che si parla di attivare la tecnologia CUDA (e a quel punto una nVidia GTX1070 come minimo sarebbe l'ideale) ma al momento il lavoro lo svolge tutto la CPU. Ti consiglio un Intel i7 ed almeno 16 GB di RAM. Un SSD da 250 GB ti basta, tanto le immagini grezze le tieni su un disco tradizionale enormemente più grande...
asciughino
01-01-2018, 17:10
Grazie ancora per i consigli, in base a cosa mi avete suggerito ho provato a fare un assemblaggio virtuale sul sito di un pc store qui in zona, vi elenco i componenti:
Intel i5-8400 coffee lake (4.00 GHZ, 6 core, 9 MB cache)
scheda madre asus H110M-C
RAM corsair vengeance DDR4 16 GB (2X 8GB)
ssd kingston ssdnow UV400 da 120 GB (tanto metto tutto su hd esterno)
siamo a 539 euro + 40 euro di assemblaggio e manca ancora case e alimentatore e non so cos'altro.
come vi pare? ovviamente non pretendo il top di gamma ma un pc che non si pianti almeno.....
vedo video su youtube datati di anni di gente che somma e allinea immagini alla velocità della luce, pur non pretendendo questo si tratta comunque di pc vecchi ormai, anche avvicinarsi a quei risultati sarebbe ottimo
asciughino
01-01-2018, 17:14
ho dimenticato ovviamente la scheda video, Asus GeForce GTX1050TI 4GB Expedition, altri 195 eurini
Angeloma
01-01-2018, 17:33
Intel i5-8400
Si parla di i7 e tu vieni fuori con l'i5? :D
È proprio la CPU, che conta (anche nel senso che fa i calcoli).
Scommetto che hai visitato il sito di Computershop: praticamente, è l'unico rimasto...
Ci dovrebbe essere qualcuno anche a Fornacette (un tempo c'era).
cristianf
01-01-2018, 17:45
Raffreddamento processore consiglio quello a liquido.
E molto silenzioso e fa il suo dovere meglio della ventola.
E almeno altre 2 ventole una indirizzata sul ssd perché scalda parecchio sul davanti e altra sopra. Tutti 2 di medie dimensioni.
Pci scheda Wi-Fi . Così traslochi i file dal notebook al pc tramite condivisione. Lascia perdere quelle usb la maggior parte sono da buttare.
Allimentatore uno tra 450 e 600 ti basta.
Un altro hard-disk non tanto grosso 500 _750 gb
Ovviamente sistema operativo sul ssd
E tutto qui suo arrivati sugli 850 900.
Monitor un bel 27 1920x1280 minimo
E stiamo a 1000 e passa
:whistling:
asciughino
01-01-2018, 18:02
Si parla di i7 e tu vieni fuori con l'i5? :D
È proprio la CPU, che conta (anche nel senso che fa i calcoli).
Scommetto che hai visitato il sito di Computershop: praticamente, è l'unico rimasto...
Ci dovrebbe essere qualcuno anche a Fornacette (un tempo c'era).
si si verissimo, confermo, andrò su i7, inutile altrimenti montare 16 GB di ram...
il sito è proprio quello di computershop, ci lavoro accanto praticamente, farò un salto in questi giorni.
cristanf hai ragione, intendevo lì per lì i componenti principali, ovviamente ci vuole anche tutto il resto... :rolleyes:
beh che dire gente, mano al portafoglio di nuovo considerando che ho preso la moravian g2-8300 da poco, devo in ogni caso fare quest'ultimo sforzo perchè sono proprio fermo, anche se dovessi uscire a far foto (e il tempo su questo non è molto clemente) dopo non saprei che farne, il pc che ho come già detto non riesce neanche a calibrare più di 5 bias fate voi..... ho comprato tutto per fare astrofotografia in 2 anni e mezzo e ora mi ritrovo bloccato da un pc....
Vi ringrazio di nuovo per i consigli e vi inviterò quando sarà il momento di prenderlo a martellate :D
Angeloma
01-01-2018, 18:20
il sito è proprio quello di computershop, ci lavoro accanto praticamente
Ottimo! Vai di persona, mettiti a sedere e fatti configurare una macchina per le tue esigenze.
Evita costose amenità come il raffreddamento a liquido, con l'i7 non serve: non sei un modder con processore AMD overclockato a cattivo per fare del gaming da urlo.
Non servono neanche schede video Hi-end da 7-800 Euro. Se la scheda madre le supporta, meglio averne due in parallelo da non più di 100-150 Euro ciascuna.
Per eventualmente trasferire i dati, meglio usare un HD esterno USB3 da un Tb almeno.
Come disco dati interno, più grande è, meglio è: minimo un Tb; meglio due in configurazione RAID striping. Con le dimensioni dei dischi, ho cominciato a litigarci con l'Amiga 500: 10Mb.
Per il S.O. si consiglia l'uso di un disco SSD. Il Swap File risiede lì e l'accesso al disco è frequente.
cristianf
01-01-2018, 18:34
Ma te sei sempre così negativo Angeloma
Il raffreddamento a liquido per la tua conoscenza costa 10 20 euro in più di una ventola. E raffredda meglio aumentando la durata del processore e anche il processo di calcolo è più rapido. Fac-simile per il ssd e hard disk. Riscalda oggi riscalda domani gli Iops si brucciano diminuendo la durata.
Angeloma
01-01-2018, 18:58
asciughino
Rettifico: mettici pure il raffreddanento a liquido; col radiatore esterno, mi raccomando!
E magari, metti gli HDD nei cassettini raffreddati con le ventoline, oppure scegli un cabinet che abbia le ventole davanti agli slot da 3,5".
Eh! Che diamine! Col P3-1000, il dissipatore aveva due ventole ed era alto 12cm, con massiccia base in rame. La CPU stava fissa a 73 °C, quando sotto carico. Non è ancora bruciato... :)
Ma te sei sempre così negativo
Tu dici la tua, io dico la mia: non è una guerra. Dalla discussione nascono spunti e idee.
Red Hanuman
01-01-2018, 20:56
Ma te sei sempre così negativo @Angeloma (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2751)
Il raffreddamento a liquido per la tua conoscenza costa 10 20 euro in più di una ventola. E raffredda meglio aumentando la durata del processore e anche il processo di calcolo è più rapido. Fac-simile per il ssd e hard disk. Riscalda oggi riscalda domani gli Iops si brucciano diminuendo la durata. @Angeloma (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2751) in parte ha ragione: un sistema di raffreddamento a liquido non è indispensabile se non in caso di overclock spinto (a tuo rischio e pericolo); il dissipatore esterno occupa il suo bello spazio e se il sistema perde liquido sono guai. Non lo prenderei, se non indispensabile.
Ma se vuoi proprio esagerare, ho visto dissipatori a ghiaccio secco o ad azoto liquido. Sono decisamente roba da smanettoni impazziti...;)
Roberto Coleschi
01-01-2018, 21:53
Non è difficile consigliare i componenti che offrono le massime prestazioni, ma se si vuole tenere d'occhio il prezzo, le cose cambiano. Attualmente, AMD con i processori su socket AM4 ha riguadagnato molto di quanto aveva perso negli anni scorsi, e se dovessi cambiare PC sceglierei proprio AMD (attualmente ho un Intel Core I5 3330@ 3 Ghz. che funziona benissimo in ogni campo ed applicazione: ma un AMD Ryzen 5 1600 ha uno score CPU Mark praticamente doppio, a 150€ :wtf:) Con un processore Ryzen 5 1600 fai volare qualsiasi applicazione: passi da un punteggio CPU Mark del core duo di 1500 a oltre 12000..
Non è necessaria una CPU costosa per il pre ed il post-processing delle immagini (non è editing video) e neanche una GPU spinta: processore, ram e HDD SSD sono le componenti che fanno volare il sistema, 8GB di ram sono sufficienti, quello che risparmi lo investi in un componente che non abbiamo neanche menzionato, e che è fondametale: un buon monitor adatto all'elaborazione con un tool per la calibrazione (tipo Spyder).
Quindi, per quanto mi riguarda: sistema basato su socket AM4 e Ryzen 5 1600, 8 GB di ram, disco SSD da 256 GB, scheda video AMD o NVIDIA da 2GB economica tipo GeForce GT730 (non serve a niente una GPU costosa in elaborazione, non giochi a Doom 2016), stai sui 500/550 €
Il monitor, quello si che è necessario. Quando puoi, un monitor tipo Dell UltraSharp U2412M (240€ circa)
Io utilizzo senza il minimo problema Pixinsight 1.8, Photoshop CC, CCD Stack, Images Plus, un planetario software molto avido di risorse (Starry Night Pro Plus), con un sistema vecchissimo su scheda madre LGA 1155 e Intel core I5 3330 (acquistato usato), 8GB di ram, SSD Samsung da 240GB con 2 HDD meccanici di backup, e con questa configurazione insieme ad una GTX 960 mi diverto anche a giocare mediamente a 40/60 fps (ma la scheda video così potente, a te non serve, se non sei appassionato di gaming).
Buona serata, buon anno e cieli sereni per tutti noi ..:)
asciughino
01-01-2018, 22:54
Quindi, per quanto mi riguarda: sistema basato su socket AM4 e Ryzen 5 1600, 8 GB di ram, disco SSD da 256 GB, scheda video AMD o NVIDIA da 2GB economica tipo GeForce GT730 (non serve a niente una GPU costosa in elaborazione, non giochi a Doom 2016), stai sui 500/550 €
Ahhhh musica per le mie orecchie, qui si andrebbe a risparmiare qualche eurino!
Pixinsight con questa configurazione calibra e allinea velocemente?
Del resto è questo il mio problema, tutte le altre operazioni le faceva bene anche il mio fornetto
asciughino
01-01-2018, 23:03
Aggiungo una domanda che mi ero scordato di farvi prima, dato che ho letto che gli ssd hanno una vita molto limitata, una volta che installo software e sistema operativo e lui decide di passare a miglior vita, io perdo tutto?
Passi per il sistema operativo ma installando pixinsight (ora ho la trial version) avrò problemi a reinstallare la copia su un nuovo ssd? Ho paura di dover pagare di nuovo il software :surprised:
Roberto Coleschi
01-01-2018, 23:08
Con la configurazione che ho citato fai qualsiasi cosa molto bene, tranne giocare in 3D ad impostazioni avanzate (per giocare ti serve una scheda video molto performante). Come ho scritto in precedenza, io utilizzo Pixinsight 1.8 per la calibrazione, e l'elaborazione, senza problemi, con un processore che ha potenza dimezzata rispetto al Ryzen 5 1600. E' ovvio che con una configurazione più potente impieghi meno tempo, ma se ci pensi bene, quante immagini dovrai elaborare, nei prossimi mesi oppure anni? Non è un lavoro..
asciughino
01-01-2018, 23:14
E RAM dici che 8gb siano sufficienti?
Angeloma
01-01-2018, 23:23
Non è difficile consigliare i componenti che offrono le massime prestazioni
Almeno io, ho capito che la richiesta fosse proprio questa: un sistema a elevate prestazioni. Peccato che tutto verta sul gaming e per trovare altre informazioni ci sia bisogno di rovistare a lungo.
AMD, oppure Intel?
Per l'esperienza che ho avuto con i K6, K6-2, K6-3, Athlon XP+ e Duron, direi Intel. Il software era spesso sviluppato con un occhio di riguardo (leggi ottimizzazione) nei confronti delle piattaforme Intel. Non vorrei che questa tradizione fosse stata mantenuta.
asciughino
01-01-2018, 23:44
Riassumendo:
Configurazione 1:
Intel i7-8700 4.6 gh
Asus h110m-c
Ram corsair vengeance 16gb (2x8)
Ssd a400 240gb
Asus geforce gtx1050ti 4 gb
Case coolmasterbox 5
Alimentatore 600w
Hd 1 tb
Totale 1064 €
Configurazione 2:
Amd ryzen5 1600
Asus prime a320m-k
Kingston hyperx fury 8 gb (2x4)
Ssd a400 240gb
Asus geforce gt1030 2 gb
Case coolmasterbox 5
Alimentatore 600w
Hd 1 tb
Totale 756 €
Manca ovviamente qualche piccolo componente ma tra le due configurazioni ci sono quei bei 300 euro :thinking:
Angeloma
02-01-2018, 07:43
Al di là delle preferenze personali, i nuovi processori AMD Ryzen hanno prestazioni notevoli e un costo molto contenuto.
Sempre nell'ottica di un preventivo che non superi i 1000 Euro, porterei la RAM di sistema a 16Gb, metterei delle ventole per raffreddare gli HDD (o li metterei in un case raffreddato da inserire negli slot da 5,25") e aggiungerei pure un HDD esterno USB3 da (eventualmente) partizionare per il backup (con Drive Image o roba del genere) dei due dischi di sistema.
Piuttosto, una cosa: usi un PC portatile per il lavoro sul campo, oppure usi il desktop?
Matteo F
02-01-2018, 08:18
L'anello debole della configurazione Intel è la scheda madre, una basata sul chipset h110 taglia le gambe ad un processore come quello, che poi tra l'altro secondo me se non hai intenzione di fare overclock è uno spreco di soldi, puoi prendere la versione non sbloccata e risparmiare qualcosa.
cristianf
02-01-2018, 09:55
Si è vero la vita degli ssd e limitata in ore di lavoro che parte da 1 o 2 milioni e scrittura da un certo numero di terrabyte.
Samsung a quanto ne so ha il software
di monitoraggio.
Ma niente di preocupante.
Hard-disk o ssd si possono sfasciare tutti 2
Angeloma
02-01-2018, 11:08
Un milione di ore sono circa 115 anni...:cool:
I dischi magnetici hanno una sezione meccanica e una elettronica, pertanto sono più soggetti a guasti.
Io stesso ne ho buttati un bel po' e ben prima della fine della loro vita teorica stimata.
Ecco il motivo di un buon backup periodico: dà serenità. :)
Roberto Coleschi
02-01-2018, 13:54
Aggiungo una domanda che mi ero scordato di farvi prima, dato che ho letto che gli ssd hanno una vita molto limitata, una volta che installo software e sistema operativo e lui decide di passare a miglior vita, io perdo tutto?
Passi per il sistema operativo ma installando pixinsight (ora ho la trial version) avrò problemi a reinstallare la copia su un nuovo ssd? Ho paura di dover pagare di nuovo il software :surprised:
I dischi SSD sono mediamente più affidabili degli HDD meccanici, perchè non hanno parti in movimento soggette ad usura, e temono molto meno gli urti e gli shock (a parte gli sbalzi di tensione, come tutti gli altri). E' sempre buona norma fare uno o più backup in un disco esterno, oppure in spazi cloud (io utilizzo One Drive di Micrsoft). Per quanto riguarda Pixinsight, una volta che hai acquistato la licenza, puoi installarla su tutti i tuoi PC tutte le volte che vuoi. Se perdi la licenza, te ne sarà inviata una nuova gratuitamente all'indirizzo email che hai usato per l'acquisto.
Angelo_C
02-01-2018, 14:29
Ecco il motivo di un buon backup periodico: dà serenità. :)
Giustissimo, fare sempre il backup, sempre, comunque e dovunque.
Relativamente al backup, consiglio di farne due (su disco, cloud, ecc), intercalati tra loro ad esempio un BK ogni settimana, 1ª settimana BK su disco/cloud n°1, 2ª settimana BK su disco/cloud n2, 3ª settimana BK su disco/cloud n°1, 4ª settimana BK su disco/cloud n°2 e via così, in tal modo si riduce il rischio che (in caso disgraziato) un virus o altra schifezza venga backuppata in entrambi i sistemi di BK, così da avere un restore "pulito" in caso di ineliminabilità del problema.
Consiglio inoltre di fare un immagine (autoavviante) del disco di prima installazione, ovvero con SO, driver, programmi, impostazioni e tutto quanto il necessario per rendere "operativo" il PC per le tue necessità, una cosa del genere potrebbe stare in una pendrive "a perdere" (quindi va bene anche una economica USB2) nemmeno troppo capiente (per gli standard moderni), io l'ho trovata una soluzione utile come ultima ratio (a me è bastata una pendrive da 32 GB).
asciughino
02-01-2018, 14:47
Piuttosto, una cosa: usi un PC portatile per il lavoro sul campo, oppure usi il desktop?
uso il portatile ci mancherebbe!
questo che ho è più che sufficiente per usare PHD e il software di controllo camera.
Matteo ottimo, io come premesso non mi intendo molto di componenti, nella lista ho preso la prima scheda madre con quel socket che mi è capitata davanti, ovviamente se dovessi scegliere l'intel me ne farò consigliare una dal venditore che sfrutti per bene l'i7, personalmente neanche sapevo che la scheda madre potesse influire sulle potenzialità della cpu pensa te :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.