PDA

Visualizza Versione Completa : Pian dell'Armà - 16 Dicembre 2017



Gitt
19-12-2017, 09:34
Le temperature rigide non hanno impedito ad un intrepido gruppo di visualisti, costituito da Tucana e consorte, Japponiglio, esculapius75, Ogu, Salvatore e dal sottoscritto, di ritrovarsi sugli Appennini per sfruttare al meglio la Luna Nuova di Dicembre.

Il pratone dell’Armà è stato sfruttato in pieno da dobson da 18”-16”-12”, C11 e rifrattore da 10cm. Lascio ai miei compagni di osservazioni una descrizione più viva e colorita dell’avvenimento, perchè hanno più talento di me nello scrivere e sicuramente sapranno comunicarvi al meglio l’allegria e l’entusiasmo che ci ha pervasi per tutta la notte.

Per parte mia desidero ringraziare tutti i partecipanti per l’energia e la voglia di osservare che mi hanno trasmesso, per l’iniezione di buon umore e di vitalità: grazie a tutti, siete delle persone splendide!

Inizio le osservazioni, dopo i soliti riti di montaggio e collimazione, intorno alle h.18,00 con una T = -3°C ma per fortuna, al contrario di quanto previsto dai siti meteo, niente vento.

Il seeing mi sembra molto buono, lo star-test a 360x restituisce una bella figura di diffrazione in extra-focale (in intra invece è come al solito impastata). La trasparenza è buona ma non ottima, all’Armà ho visto di meglio. In compenso anche l’estremo sud sembra pulito.
Umidità al suolo assente.

Oculari utilizzati 21/68° 14/82° 8,8/82° 6,7/82° e 5/60°, telescopio dobson 406/1800.

Riprendo il tour di galassie nel Perseo iniziato nei mesi scorsi.

NGC1040/1053 GX S0 m.12,9 Size 1,7’x0,8’ Perseo
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Bell’ovale allungato in rapporto 2:1, dimensioni circa 2’x1’, orientata NE-SW. Presenta un bulge ovale e ali granulose.
Noto una stella m.14 sovrapposta all’alone a S del bulge e altre due stelle m.11-12 allineate anch’esse a S distanti circa 4’ e 6’ dalla galassia.
In fase di report scopro l’esistenza di PGC213068 a meno di 1’N della galassia principale. Non vista.

NGC995 GX S0 m.13,4 Size 1,7’x1,2’ Andromeda
NGC996 GX E0 m.13,0 Size 1,4’x1,4’ Andromeda
NGC999 GX SABa m.13,5 Size 0,9’x0,8’ Andromeda
UGC2111 GX Sab m.13,7 Size 1,5’x0,4’ Andromeda
Osservate a 129x, 204x e 270x.
A 129x nel campo distinguo tre galassie, una di taglio a NW e due molto piccole, poco più che stelle fuzzy, in coppia a SE.
La più luminosa, che ingrandisco anche a 204x e 270x, è UGC2111, bella galassia di taglio, di circa 2’x0,5’, con leggero addensamento centrale. Una stella a circa 2’ NE dal centro favorisce uno strano fenomeno visivo, per cui la galassia mi sembra concava in direzione della stella.

Le altre due galassie, N996 e N999 costituiscono una coppia separata da un paio di primi. Sono molto simili di forma, tonda la prima, leggermente ovale la seconda. Presentano entrambe un piccolo bulge con un minimo di alone intorno per un diametro totale di circa 30”.
La componente più a N forma il vertice di un triangolo isoscele con due stelle m.11 a 3’ N e NW; ha inoltre una stella m.11 a 1’NE.

Manco invece clamorosamente N995, N1000 e N1001 (non segnate sul Triatlas B/C), che andranno osservate in un’altra occasione.

NGC1086 GX SAcd m.12,8 Size 1,5’x1,0’ Perseo
Osservata a 129x e 204x.
Difficile a 129x, appare come un ovale NE-SW di circa 2’x1,5’ con un bulge leggero ma grande almeno 30” e un alone debolissimo, che riesco a quantificare solo in visione distolta.
Asse maggiore in linea con una stella m.14-15 quasi a contatto a SW e una m.13 a 2’ a SW di quest’ultima.

NGC1106 GX SA0 m.12,3 Size 1,8’x1,8’ Perseo
Osservata a 129x e 204x.
Si presenta di fronte, con un bel bulge tondo e corposo, alone debolissimo per un diametro di circa 2’.
Noto una stella m.14 sovrapposta all’alone circa a 1/3 tra nucleo e stellona m.8 a E, più un’altra stella al limite tra vedo-e-non-vedo, sovrapposta all’alone e attaccata al bulge a SW, “a ore 4” per intendersi.

NGC1123 GX SA0 m.12,1 Size 1,7’x1,3’ Perseo
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Galassia di forma ovale, circa 1,5’x1,0’ con nucleo quasi stellare, buon bulge luminoso leggermente ovale e ali molto deboli.
Noto due stelle m.15 sovrapposte all’alone, una sulla punta N, l’altra a E del bulge.
Una stella m.11 spicca a 2’N della galassia.

NGC1129 GX cD/E3 m.12,4 Size 4,0’x3,1’ Perseo
NGC1130 GX compact m.15,1 B Size 0,5’x0,3’ Perseo
PGC10964(NGC1131 ?)GX compact m.14,6 Size 0,4’x0,4’ Perseo
PGC10980 GX compact m.14,5 (stima mia) Size 0,8’x0,7’ Perseo
Osservate a 129x, 204x e 270x.
La galassia più luminosa del cluster WBL88=AWM7, N1129, è un ampio ovale circa 5’x4’ direzionato ENE-WSW, con buon bulge e alone che appare granuloso nella parte W. Ritengo che la granulosità percepita durante l’osservazione sia attribuibile sia alla stella sovrapposta all’alone a W, sia alla presenza quasi adiacente alla stellina di MCG +07-07-003, peraltro non distinta nemmeno a 270x.

A circa 2’NW noto una stella fuzzy con una stellina m.14 sovrapposta: si tratta di N1130. Essa sfiora con il suo mini-aloncino le estreme propaggini della compagna maggiore.

Simmetricamente opposta, a 2’SE, osservo un’altra stella fuzzy: PGC10964. Anch’essa lambisce l’alone di N1129.
Infine, altri 4’SE una terza stella fuzzy, più debole e diffusa delle precedenti: trattasi di PGC10980.
A 3’SW della componente principale del gruppo, noto due stelle m.13,5 che formano una bella coppia. Completano il quadretto un paio di stelle m.11,5 a 4’NE del galassione.

Non ho colto invece IC265, che splende (si fa per dire) a 8’NE di N1129.

Notare che Simbad identifica N1131=PGC10980 e chiama PGC10964 la galassia a 2’SE di N1129.
Viceversa, Corwin su NGC/IC Project identifica N1131=PGC10964 e PGC10980=CGCC 539-126.
Forse la migliore spiegazione qui (https://cseligman.com/text/atlas/ngc11.htm#1131).

Sono rimasto particolarmente soddisfatto da questa osservazione, perchè sul Triatlas sono segnate solo 1129 e 1130: averne colte altre due mi ha elettrizzato non poco!

NGC1138 GX SB0 m.12,8 Size 1,1’x0,9’ Perseo
Osservata a 129x, 204x e 270x.
La galassia mostra un nucleo stellare, che a bassi ingrandimenti forma un triangolo equilatero con due stelle m.9-10 a 7-8’ NE e SE. Presenta un bulge piccolo ma dalla buona luminosità superficiale e un alone appena intuibile per un diametro complessivo di circa 1,2’.
Anche salendo con gli ingrandimenti non noto altri dettagli.

NGC1171 GX SAcd m.12,3 Size 2,6’x1,1’ Perseo
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Bella galassia quasi di taglio con rapporto 3:1, orientata NW/SE, dimensioni circa 2’x0,7’. Presenta un bulge notevolmente allungato, ali appuntite e tenui ma ben staccabili dal fondo cielo.
Noto una stella m.14 in asse con la galassia a circa 2’N e un gruppo di stelle a 5-6’ SW.

NGC1174 (N1186) GX SBbc m.11,4 Size 3,2’x1,2’ Perseo
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Galassia allungata ma non di taglio, ovale 3:2 orientata NW-SE, di dimensioni circa 2,5’x1,5’.
Non presenta nucleo o bulge evidenti, ma l’ovale appare più luminoso a SE e meno a NW, ove sono visibili dei chiaroscuri.
L’aspetto è strano, perchè una stella è sovrapposta a metà lunghezza, spostata al bordo S. Questo fa sì che l’aspetto complessivo dell’insieme stella più galassia sia quello di una RN con relativo astro.
Noto una stella m.14 sovrapposta all’ala SE.

Mentre prendo le note, perdo la posizione della galassia, quindi per proseguire il tour riparto da Algol e risalgo:

NGC1198 GX S0 m.12,5 Size 1,9’x1,1’ Perseo
Osservata a 129x e 204x.
La galassia, nonostante una buona magnitudine integrata, è difficile a 129x perchè appare piccola.
Si presenta leggermente ovale, 0,8’x0,6’, tutta bulge con nucleo quasi stellare e quasi niente alone. Una stella m.14 è molto vicina a SSW.
Bel campo stellare con due file di tre stelle m.10 a SE e tre a NW.

NGC1175 GX SA0 m.12,9 Size 1,9’x0,6’ Perseo
IC284 GX SAdm m.11,5 Size 4,1’x2,1’ Perseo
Osservate a 129x e 204x.
Entrambe le galassie entrano nel ricco campo stellare a 129x, con IC284 a circa 20’E di N1175.
N1175 appare di taglio, orientata N/S, circa 2’x0,5’. Presenta un bel bulge piccolo, assorbito in due ali molto lunghe.
Noto una stella m.10 a S e una stella m.11 a N: quest’ultima potrebbe anche essere NGC1177, ma non avendone rilevato dettagli, la considero non osservata.
IC284 appare come un ovale E-W di circa 3’x2’, compresa tra una coppia di stelle a SW e una bella doppia a NW. Presenta una leggera condensazione centrale, ma appare irregolare, con evidenti cali di luminosità, specie a S.
In fase di report mi rendo conto che la descrizione risente della presenza di una galassietta sovrapposta alla IC, che ha andamento N-S: probabilmente ne aumenta la luminosità E-W, da cui la descrizione visiva.

Sono le 21,30 e le letture degli SQM danno un 21,2: sarà il massimo della serata, poi scenderà a 20,9 - 21,0.
Ne approfitto per fare una pausa.

[Fine 1a parte - continua]

AstroAlex1985
19-12-2017, 09:39
Buongiorno Gitt,

siccome sono un aficionados dell'Armà, se la prossima volta salite (io non sono visualista però) posso aggregarmi a voi dietro avviso?

Grazie e buone feste

Salvatore
19-12-2017, 11:45
Ottimo Graz , bella la prima parte. Complimenti vedo con piacere, forse , la prima PGC in lista. Presa la prima , non te ne farai scappare altre in osservazioni successive , vederle sará sempre piu facile.

Aspetto il resto e ti ringrazio per la bella serata trascorsa insieme gli altri amici.

davidem27
19-12-2017, 12:00
Una bella serata, a quanto pare! :)
Bravissimi, anche per aver creato la combriccola.

"Più visualisti all'Armà!" è il mio slogan da sempre ehehe...


Notare che Simbad identifica N1131=PGC10980 e chiama PGC10964 la galassia a 2’SE di N1129.
Viceversa, Corwin su NGC/IC Project identifica N1131=PGC10964 e PGC10980=CGCC 539-126.

Il Simbad è una fucina di dati.
A volte aggiornati, a volte che portano errori.
Me ne sto accorgendo di giorno in giorno.
Ho notato che tende a risolvere gli errori degli oggetti NonExistent, quando è possibile, portando il NonExistent a un oggetto vicino.
A volte sistema anche gli errori di NGC ed IC.
Ma ci sono anche refusi clamorosi.
Attenzione anche al CGCG che, di base, è pieno di errori.

Corwin sa il fatto suo, ma questo Seligman sembra averci perso un po' di tempo :)

nicola66
19-12-2017, 12:04
Ottimo Gitt è sempre un piacere condividere i propri hobby l'aggregazione è una componente da non trascurare mai

Gitt
19-12-2017, 14:39
siccome sono un aficionados dell'Armà, se la prossima volta salite (io non sono visualista però) posso aggregarmi a voi dietro avviso?


Ben volentieri, a patto che non accendi PC/Tablet, luci bianche o luci rosse troppo intense.
Altrimenti, saremo costretti a gettarti nel dirupo sottostante.:D
Buone feste anche a te.

Grazie ragazzi, è un piacere condividere con voi le osservazioni.

Ora proseguo con la seconda parte.

AstroAlex1985
19-12-2017, 14:40
Sono un astrofotografo :-) quindi odio le luci parassite e uso solo luci rosse. Anche perché io monto sempre con la luce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gitt
20-12-2017, 08:43
[2a parte]

Riprendo alle 22 con una T di -5°C.

L’obiettivo è AGC426, enorme ammasso di galassie a E di Algol.
Armato di una stampa di dettaglio annotata, a 129x e 204x riconosco otto galassie:

NGC1272 GX cD m.11,8 Size 2,0’x1,9’ Perseo
NGC1273 GX SA0 m.13,2 Size 1,1’x1,1’ Perseo
NGC1274 GX E3 m.14,1 Size 0,5’x0,4’ Perseo
NGC1275 GX E pec m.11,9 Size 2,2’x1,7’ Perseo
NGC1277 GX S0 m.13,5 Size 1,0’x0,4’ Perseo
NGC1278 GX E pec m.12,4 Size 1,5’x1,3’ Perseo
NGC1281 GX E5 m.13,3 Size 1,0’x0,7’ Perseo
IC1907 GX E pec m.12,4 Size 1,5’x1,3’ Perseo

N1275 è un bell’ovale E-W, relativamente luminoso, ampio circa 2’x1,5’, con bulge marcato e alone molto debole.
N1272 si trova 5-6’ WSW di N1275, è abbastanza evidente, appare tonda, diametro circa 1,7’, con piccolo bulge e alone tenue.
N1278 è la terza in ordine di luminosità e con le prime due forma una V molto aperta che ha nel vertice N1275. Si trova 3-4’ NNE della galassia maggiore. Appare tonda, diametro 1,5’, bulge tozzo e poco alone.
A contatto a NW si trova N1277, di buona luminosità superficiale, forma a chicco di riso, dimensioni inferiori al 1’.
N1273 e N1274 sono piccole, tonde, circa 30” di diametro, e formano la base minore a N di un trapezio regolare con base maggiore a S costituita da N1275-N1272.
Ancora più a N di N1273/N1274 si trova IC1907, di cui distinguo il solo bulge, che mi appare come una stella fuzzy.
Infine, seguendo l’allineamento N1275-N1278 verso NNE, trovo una stella m.10 e a 1’ E di questa osservo N1281. Essa si presenta di discreta luminosità, leggermente ovale NE-SW, diametro inferiore al 1’.
Molte altre galassie sarebbero riconoscibili, ma il cluster si trova ormai allo zenit e faccio una fatica improba anche solo a mantenerlo nel campo, per cui decido di sospendere l’osservazione e di rimandarla alla prossima uscita.

Mi sposto quindi a declinazioni più gestibili, nel piede del Perseo.

IC348 OC III2pn m.7,3 Size 7’ Perseo
IC348 (IC1985) RN m.7,3 Size 10’x10’ Perseo

Osservati a 86x e 129x.
L’ammasso aperto si trova circa 10’SE di o-Per m.3,8, che bisogna cercare di tenere fuori dal campo per migliorare la visione della RN associata.
L’OC in sè non è particolarmente accattivante, composto da due stelle m.8-9 e da una decina di componenti minori disposte a formare una C aperta a E. 3-4’W della “gobba” noto una bella doppia bilanciata circa m.10, STF437.
La nebulosa a riflessione è centrata sulle due stelle più luminose dell’ammasso, ampia, tonda, di colore azzurro e ha un diametro di circa 7’.

NGC1333 RN m.10, Size 9’x7’ Perseo
Osservata a 86x e 129x.
Si presenta allungata NE-SW, ovale, circa 10’x4’, centrata su stella m.10 che forma il vertice NW di un rombo regolare con tre astri simili a SW, SE e NE.
A 89x con UHC appare più debole ma più contrastata. Non ho rilevato dettagli.

IC2003 PN m.11,5 Size 7” Perseo
Non trovata, serve mappa di dettaglio.

IC351 PN m.12,3 Size 8” Perseo
Osservata a 204x, 270x e 360x.
Identifico un trio di stelle m.9, m.11, m.13 disposte a V con vertice a S, piccolo asterismo di 1’ di diametro che, insieme a una stella m.12 2-3’ a SW, mi permette di confermare che la stella “cicciotta” che si trova 3-4’NW dell’asterismo sia proprio la planetaria.
Anche salendo a 360x non cambia aspetto. Noto che il seeing risulta peggiorato rispetto alle prime ore della serata. Non risponde al blink con filtro O-III.

Starhoppando per raggiungere NGC1514, arrivo su Psi-Tau e allora già che ci sono faccio un fuori-programma su un ammasso Doolidze:

Do14 OC IV2p m.? Size 12’ Toro
Osservato a 129x.
Ammasso povero, composto da 41-Tau m.5, altre tre stelle m.7-8 a S in linea E-W (bella quella centrale, di colore arancio carico) e una quindicina di componenti più deoli sparpagliate senza alcuna concentrazione in circa 10’.

NGC1514 “Crystal Ball” PN m.9,4 Size 2,2’x2,0’ Toro
Osservata a 129x, 204x, 270x con O-III e UHC.
Arrivo nella zona con star-hop al cercatore e rimango colpito dal fatto che la nana bianca sia visibile nell’8x50. Superato lo shock, passo all’oculare e noto che l’alone è ampio circa 2’, con la nana bianca non esattamente al centro, ma leggermente spostata (purtroppo non ho segnato in che direzione).
I filtri esaltano un calo di luminosità attorno alla stella eccitatrice, come una ciambellina scura, più altri segmenti scuri radiali.
Davvero molto bella, un gioiello del cielo invernale.

NGC1555 “Hind’s variable” RN Size 1’x1’ Toro
Osservata a 129x e 204x.
Dato il nome altisonante, mi aspettavo chissà che cosa: invece mi è sembrata una nebulosa a riflessione anonima, tonda, azzurrina, che coinvolge due stelle, una m.8 a SW e una m.9 a NE.
Quello che ho riportato non concorda minimamente con le immagini dell’oggetto, quindi, o ho preso una cantonata completa, ma ne dubito, visto che la zona è facilmente identificabile e la coppia di stelle è visibile al cercatore, oppure in visuale ha un aspetto molto diverso dalle foto.
Assolutamente da rivedere.

K 2-1 (PK173-5.1) PN m.12,0 Size 2,2’x2,2’ Auriga
Osservata a 129x e 204x con filtro O-III.
La PN appare come una debole chiazza leggermente ovale 2,5’x2,2’ NE-SW, ha una buona risposta con filtro O-III ma non presenta dettagli.
Rilevo tre stelle sovrapposte, una m.11 sul bordo NE, altre due m.13-14 nella parte W.
Noto a 3-4’SE della PN un curioso asterismo formato da tre stelle m.9 a triangolo equilatero con all’interno altre due stelle più deboli m.11-12.
In fase di report è tornato molto utile per confermare l’osservazione.

[Fine 2a parte - Continua]

Salvatore
20-12-2017, 11:07
Ottimo Graziano!

Non ho tempo per aporofondire . Comunque Sabato arriva la parte seria , basta "giocare". Che fa sei dei nostri? Destinazione passi...

davidem27
20-12-2017, 11:12
Ma davvero preferite i Passi per osservare?
Quelli alpini, lontani dalla pianura padana, saranno sicuramente più bui di Pian dell'Armà, ma come seeing?
Non è peggiore?
Al Simplonpass non ho mai trovato un seeing lontanamente paragonabile a quello che trovavo frequentemente sull'appennino pavese. E non sono mai riuscito a usare ingrandimenti sopra i 300x.

etruscastro
20-12-2017, 11:17
alcuni oggetti li ho anche io in lista per una di queste notti, aspetto il finale del tuo report e poi ci scambiamo i pareri delle osservazioni.
tutto molto interessante comunque, ottimo!

Salvatore
20-12-2017, 11:36
davidem27 personalmente sì. Preferisco un cielo buio ad uno inquinato. Poi i passi non sono sempre "presi " dal cattivo seeing . Il Sempione é piú soggetto al vento , ma aspetta la serata giusta e poi vedi. E dovresti provare il Lucomagno , o il mitico Pragelpass che ha tutto quello che serve ( Cielo nero e seeing ottimo). L' Armá é un buon posto , ma niente a che vedere con altri ... sempre per quanto mi riguarda. ( Poi capisci a me , che per arrivarci ho dovuto fare 399 km per ben due volte , era l' alternativa all' ultima spiaggia)

davidem27
20-12-2017, 11:44
Preferisco un cielo buio ad uno inquinato.
Beh, chiaro :)
Il cielo buio vince su tutto.
Ma il seeing, per fare certe osservazioni al limite, è importante quanto il valore SQM.

Ho poca esperienza di passi alpini e al Pragel e Lucomagno non ci sono mai stato, quindi fiducia totale :)

Il mio ingrandimento di partenza è quasi sempre 260x, però. Col seeing scarso si riesce a fare poco se si oltrepassa questo limite, almeno col mio specchio.

Detto questo, anche l'Armà concede valori di riguardo 4/5 volte l'anno, da quanto mi hai detto non ti ha mai soddisfatto appieno. E l'Armà è migliore del Pollino, ultimamente...!

Japponiglio
20-12-2017, 13:00
Bravo Gitt, anche il mio report è in itinere. Ottimi spunti, io il Perseo l'ho saltato completamente il 16, mi rifarò aspettando il Leone questo Sabato :biggrin: Aspetto la fine dell tuo lavoro per i miei eventuali commenti :cool:

davidem27, concordo con Salvo sulla "bontà" dei luoghi, ma ci sono da dire due cose: la prima è che io sia principiante, osservo da meno di un anno e ho limitata esperienza di siti osservativi. Per ora, per quel che mi riguarda, l'impressione iniziale (da confermare in altre, ulteriori uscite lì) è che Armà sia paragonabile a Saint Barthelemy, in quanto a IL e resa. Al Pragelpass non son ancora andato e per ora in cima alla mia classifica ci son Lucomagno e Novena. Il tutto, ovviamente, in continua discussione e rivalutazione, uscita dopo uscita (osservo da poco, ma esco molto!). Aggiungici anche che, da pivello, ho ancora molto da vedere ad ingrandimenti non spinti, quindi il tuo punto di partenza, 260, è praticamente il mio punto di arrivo (anche dato il diametro differente): 277 a 5.5mm. Quindi i tuoi problemi di seeing, a me, ancora non hanno dato fastidio. Il tutto lo metterò in discussione quando mi spingerò oltre, ne son sicuro!

davidem27
20-12-2017, 13:26
Il migliore ingrandimento per il deepsky è quello che si avvicina il più possibile ai 2mm di pupilla d'uscita.
E' in quel punto che, con un buon cielo e adattamento al buio preservato, arrivi a sfruttare bene lo strumento.
Se riesci ad andare oltre, è solo oro colato.

L'ho capito sulla mia pelle sul gruppo Abell 1656, dove ho osservato le componenti più deboli oltrepassando quel limite, e riuscendo a far saltar fuori tutte le presenti in questa mappa (http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=38904&mode=view), arrivando al limite strumentale.

etruscastro
20-12-2017, 14:32
concordo in pieno con l'ultimo messaggio di Davide, è il mio stesso identico pensiero, dettato forse da molte serate sul campo a provare diversi ingrandimenti (e di conseguenza diversa P.U.). ;)

Japponiglio
20-12-2017, 15:53
Allora devo farmi un 10mm :sbav:
Ma stiamo andando un po' off-topic :cool:

davidem27
20-12-2017, 16:05
Verissimo.
Scusiamoci immanentemente con Gitt e apriamo un topic nuovo se ci interessa l'argomento :D

Gitt
20-12-2017, 16:07
Prima di tutto, grazie per i tanti interventi, mi ci vorrà un giorno per rispondere!

Per quanto mi riguarda, Armà e passi alpini (Lucomagno e Sempione) hanno caratteristiche diverse e se si riesce a sfruttarle con un programma osservativo mirato rendono al meglio.
L'Armà gode generalmente (ma non sempre: ti ricordi Salvo a febbraio, quando il vento portava via?;)) di buon seeing, trasparenza discreta/buona, orizzonte sud migliore dei passi alpini più vicini all'Italia (non conosco il Pragel) pur con tutto l'IL della Riviera di Levante e infine non passa nessuno per tutta la notte.

Il Sempione e il Lucomagno, nella mia esperienza, hanno ottima trasparenza (ma non sempre, ad esempio a Luglio al Lucomagno), seeing in generale mediocre, cielo più buio (dipende dalle volte, ma in generale è così), passaggio di auto o presenza di camper.

Da non trascurare il fatto che all'Armà le temperature sono più miti di almeno 5-10 gradi rispetto ai passi alpini: d'inverno raramente c'è neve, e per me, che non sono un Navy Seal come Salvo e Jacopo, sono fattori che contano.:D

Salvatore: no, grazie, per sabato preferisco "divanarmi" al caldo, per questo mese ho già dato:D

Discorso ingrandimenti e deep-sky:
secondo me la generalizzazione PU 2mm uguale ottimo è, appunto, una generalizzazione.
Sicuramente valida in molti casi, non lo è sicuramente nè per le nebulose estese, in cui anzi è opportuno andare anche over-pupilla, nè all'estremo opposto per oggetti ad alta l.s ma esiguo diametro (per es. PN sotto i 10").
Nel discorso poi rientrano tantissimi fattori, tra cui:
- condizioni del cielo (buio, umidità, seeing)
- qualità e collimazione delle ottiche
- esperienza, gusti ed età dell'osservatore

Salvatore
20-12-2017, 16:09
Onde equivoci il basta " giocare " era riferito che al Sempione sará piú freddo e piu vento...

Davide sono il primo che dice che oltre un buon cielo scuro serve anche un buon seeing . Detto questo io non sono un gran patito di PU ecc... mi butto sul campo e osservo , e dove mi serve spingo gli ingrandimenti ( quando posso). Sono anche un patito di bassi ingrandimenti , si vedano le mie osservazioni con PU al limite.

Detto questo mi trovo in accordo alle cose che dici. I miei ingrandimenti sono 130 e successivamente 220 quando possibile sparo su. Non sono comunque rare le occasioni dove gia a 130 salta fuori l' impossibile ( e questo per altro sotto cieli bui) , poi é comunque necessario salire. Comunque se osservi una cosa a 220x e senz 'altro visibile anche a meno ... fai la prova. Salendo di ingrandimenti il cielo diventa piu scuro e l' oggetto sará piú contrastata.

La vera domanda é quali oggetti beneficiano di questo?

Vorrei farti leggere tutte le mie impressioni all' Armá ma per ora non posso ( non pubblico piu ) , se avrai occasione potrai ben vedere i grappoletti di Galassie scovati a soli 130x ,.

E comunque la serata all' Armá é stata produttiva al massimo , redditiva , quantitativa ma sopratutto appagante.

Scusa Gitt se ho appesantito il tuo bel 3d.

Salvatore
20-12-2017, 16:15
Grazie Graziano , le tue risposte completano sempre le mie "note stonate". Condivido anche le tue impressioni che sono per me una vera illuminazione.

Peccato per Sabato ma é anche giusto così.

Appena avró tempo mi dedichero alla lettura approfondita del tuo super Report.

Gitt
20-12-2017, 16:19
Condivido anche le tue impressioni che sono per me una vera illuminazione.

No, macché, per noi astrofili l'effetto migliore è una "buificazione":D:D:D

Aspetta che sia finito, ho in cantiere la 3a e ultima parte.

davidem27
20-12-2017, 16:39
secondo me la generalizzazione PU 2mm uguale ottimo è, appunto, una generalizzazione.
Sicuramente valida in molti casi, non lo è sicuramente nè per le nebulose estese, in cui anzi è opportuno andare anche over-pupilla, nè all'estremo opposto per oggetti ad alta l.s ma esiguo diametro (per es. PN sotto i 10").

Verissimo. Ho generalizzato per il target più diffuso per dobsonari con diametro, le galassie.

Questo discorso per le nebulose diffuse cade. Ecco perchè le nebulose vogliono più cielo nero di quanto lo vogliano le galassie: se scendi di ingrandimento la pupilla d'uscita più grande ti mostra più chiaro il fondo cielo e cala il contrasto nebulosa-cielo.
Per le nebulose (almeno quelle a emissione) però c'è il discorso filtri che subentra e cambia ancora le carte in tavola.


Comunque se osservi una cosa a 220x e senz 'altro visibile anche a meno ... fai la prova.
Spesso è così!
Per oggetti al limite però qualcosa cambia. Anche nelle galassie che possono mostrare qualche dettaglio (un'insenatura vicino il nucleo, una parte di braccio distaccato, una condensazione leggermente maggiore) bisogna pompare. Infatti il dettaglio debole a volte vien fuori quando stimoliamo più cellule contigue della retina. Così il cervello si accorge del segnale e lo interpreta come tale.



Nel discorso poi rientrano tantissimi fattori, tra cui:
- condizioni del cielo (buio, umidità, seeing)
- qualità e collimazione delle ottiche
- esperienza, gusti ed età dell'osservatore
Sempre.
Mettiamoci anche la stanchezza tra le variabili -- YAWN!

Salvatore
20-12-2017, 17:06
davidem27 bene , hai specificato quello che ho scritto sopra , "il dove serve" . Capita spesso che vedo quella" cosa strana" a 130x e poi salgo per approfondirla. Questo in parole povere. Poi cé sempre la galassia o il dettaglio "bastardo" che salta fuori solo se ci spingi su , e su questo non ci piove.

Grazie per le tue specificazioni tecniche :)

davidem27
20-12-2017, 17:12
Ma grazie de che :D ;)

Sabato osservale anche un po' per me, piuttosto!

Gitt
21-12-2017, 10:43
[3a parte e fine]

Pal2 GC m.13,0 Size 2,2’ Auriga
Osservato a 129x.
Devo a Ogu questo risultato, perchè senza il suo suggerimento non lo avrei trovato.
Paolo mi fa notare che sul Triatlas vicino al globulare si trova un allineamento N-S di stelle m.9-10 a forma di Y. Trovatolo all’oculare, è poi relativamente facile distinguere l’ammasso, che forma il vertice N di un triangolo con le due stelle più a N della Y.
Appare solo in visione distolta come una chiazza di 2-3’ molto debole, leggermente ovale N-S e con leggerissima condensazione centrale. Da pazzi.

Con la Lepre in meridiano ne approfitto per smarcare un oggetto della lista H400:

NGC1964 GX SABb m.10,8 Size 5,6’x2,1’ Lepre
Osservata a 129x e 204x.
Bella galassia quasi di taglio orientata NE-SW, di dimensioni circa 4’x1,2’, con bulge luminoso e ali che si allungano in distolta. Noto una stella m.13-14 sovrapposta all’alone a WSW, all’altezza del bulge, un’altra stella m.13 subito oltre l’estremità SW dell’alone e infine un bel triangolo rettangolo di stelle m.10 a qualche primo NW della galassia.
Davvero un bel DSO, purtroppo penalizzato da bassa declinazione e inquinamento luminoso che sale dalla Riviera.

Passo ai piedi dei Gemelli per cercare Jonckheere 900:

J900 PN m.12,5 Size 19”x15” Gemelli
Osservata a 129x, 204x, 270x e 360x.
Già distinguibile a 204x, a 270 e 360x appare come un dischetto con buonissima luminosità superficiale, dai contorni netti, tondo, diametro circa 10”, con una stella m.13 a pochi secondi SW.

Passo quindi nell’Unicorno, nella zona di 15-Mon:

NGC2261 “Hubble’s Variable” RN m.9,0-10,0 Size 2’x1’ Unicorno
Osservata a 129x e 204x.
La famosa nebulosa variabile è degna della sua fama: si estende N-S come un cono sezionato per la lunghezza a partire da R-Mon m.11 a S. E’ bellissima perchè appare screziata, quasi tridimensionale, con i bordi più intensi (soprattutto quello E) e la superficie interna ricca di chiaroscuri. Dimensione circa 3’ N-S (altezza del cono) per 1,5’ E-W (base del cono).
La osservo a lungo, insieme a Salvatore, per la bellezza e per l’insolita forma.

NGC2259 OC II1pn m.10,8 Size 4,5’ Unicorno
Osservato a 129x e 204x.
Denso, compatto, formato da stelle di uguale magnitudine, la parte centrale assume una forma triangolare con vertice a N.
In un diametro di circa 5’ conto 20-25 componenti di m.13-14. Noto una stella m.9 a 5’ W.

Collinder 92 OC/Ast m.8,6 Size 11’ Unicorno
A 129x non vedo altro che una stella m.8 e un gruppo sparso di una decina di stelle m.9-10 distribuite a caso, senza alcuna apparenza di ammasso.

Dolidze 22 OC IV1p m.? Size 8’ Unicorno
Osservato a 129x.
Mi è sembrato un asterismo costituito principalmente da una doppia striscia di stelle di diversa magnitudine, da m.9 a m.12, che ad arco con concavità verso N si estende a W di epsilon-Mon per circa 12-15’.

Non sono mai riuscito a trovare in rete un elenco completo degli ammassi Dolidze (non DoDz, quelli li ho): se qualcuno di voi ne avesse uno, mi farebbe un grande piacere condividerlo.

Collinder 91 OC II2p m.6,4 Size 17’ Unicorno
Osservato a 129x.
Sparso, con stelle di diversa magnitudine, poco ricco. Noto 7 stelle m.8-9 disposte a triangolo con vertice a NE e base a SW, più una stella m.6 a SW del triangolo.
In un diametro di 15’ conto altre 8 o 10 stelle m.10-11 senza alcuna forma di concentrazione.
Probabilmente rende bene in strumenti di piccolo diametro a bassi ingrandimenti.

Collinder 96 OC IV2p m.7,3 Size 12’ Unicorno
Osservato a 129x.
Sparso ma abbastanza staccato dalle stelle di campo, composto da stelle di magnitudine diversa, senza concentrazione. Conto circa 20 componenti di m. compresa tra 8 e 11, distribuite su un’area di circa 10’ a circa 20’NE di HD45724 m.6,2.
Valgono le considerazioni fatte sopra.

Lascio perdere i Collinder e vado a godermi un altro H400 nella parte E del Monoceros, al confine col Canis Minor:

NGC2324 OC II2r m.8,4 Size 8’ Unicorno
Osservato a 129x.
Finalmente una bella visione! Ammasso fitto, denso, stacca bene dal fondo cielo. E’ composto da un numero molto elevato (più di 50) di astri di magnitudine omogenea m.12-13, più due stelle m.10, forse prospettiche, a NNE e a NW. Assume una forma a losanga, allungata N-S 10’x5’, con un curioso “dentello” a NE, come se mancasse un semicerchio di stelle.

Faccio un tentativo di osservazione nel Leone, per capire se le condizioni del cielo permettono l’osservazione di oggetti diffusi:

NGC3094 GX SBa m.12,3 Size 2’x1,4’ Leone
Osservata a 129x e 204x.
Appare ovale, orientata SW-NE, con una stella m.11 a 1’SE. Presenta un buon bulge ovale e un poco di alone, per dimensioni 1’x0,8’.

Mi faccio l’idea che non ci siano le condizioni per proseguire su oggetti extra-galattici, quindi mi gioco le ultime energie puntando rasoterra verso la costellazione della Poppa, a caccia di ammassi aperti H400.
Non avendo un seggiolino abbastanza basso, mi tocca osservare letteralmente in ginocchio!

NGC2482 OC III1m m.7,3 Size 12’ Poppa
Osservato a 129x.
Bell’ammasso ricco, non concentrato, formato da componenti di pari magnitudine che staccano molto bene dal campo. Conto almeno trenta stelle che in un diametro di 10’ nel complesso mi sembrano disposte a formare una Y rovesciata N-S.
Ottima visione.

NGC2527 (NGC2520) OC III1p m.6,5 Size 22’ Poppa
Osservato a 129x.
L’ammasso è relativamente luminoso, ma stacca poco dal ricco fondo stellare. E’ costituito da circa 20-25 componenti più luminose di m.10-11, più altre decine di stelle più deboli m.12-13.
Nel complesso assume una forma a girandola, con linee curve intervallate da ampi vuoti. Per questo motivo è difficile dire dove termini.
Stimo che la parte più ricca abbia un diametro di circa 12-15’.

NGC2489 OC I2m m.7,9 Size 8’ Poppa
Osservato a 129x e 204x.
Bell’ammasso, stacca bene dal fondo, è composto da stelle di magnitudine omogenea, abbastanza compatto ma senza un chiaro addensamento centrale. Conto circa 25 stelle m.11-12 più molte altre salendo a 204x.
Stimo un diametro di circa 10’.
Un oggetto meritevole, anche se molto basso.

NGC2509 OC I1r m.9,3 Size 8’ Poppa
Osservato a 129x, 204x e 270x.
Cluster bellissimo, estremamente denso (ho fatto fatica a risolvere la parte più compatta anche a 270x), ricco e composto in gran parte da stelle omogenee di m.12-13.
Nel complesso assume la forma di una manta, con le due “corna” a N e le ali estese a SE e a SW.
Il corno NW è particolarmente fitto di stelle, formando un triangolo di circa 3’.
Il diametro complessivo dell’ammasso è circa 8’.

NGC2479 OC III1m m.9,6 Size 7’ Poppa
Osservato a 129x.
E’ composto da una doppia “C” con gobba a W, costituite da 15+15 stelle m.11-12, con una propaggine verso WSW, per un diametro di 9-10’. Sicuramente poco concentrato, stacca però bene dallo spazio circostante. Gradevole.

NGC2440 PN m.9,4 Size 74”x42” Poppa
Osservata a 129x, 204x, 270x e 360x con O-III. Visione migliore a 204x più filtro O-III.
Planetaria di ottima luminosità superficiale, composta da un doppio guscio, direzionato con assi diversi: il guscio esterno è un ovale NE-SW di circa 60”x45”, quello interno, più schiacciato e più luminoso, circa 30”x10”, è NW-SE.
Non distinguo variazioni strutturali. Noto una stella m.8 a 3’W.
Sarà sicuramente un target da riprovare più volte, per cogliere dettagli fini in situazioni di ottimo seeing.

NGC2421 OC I2r m.8,3 Size 10’ Poppa
Osservato a 129x.
Bell’ammasso, stacca bene dal contesto, non molto concentrato, ricco di componenti, ne conto almeno 30. Proprio nel centro del cluster rilevo una bella doppia (ARA 962 m.10,9/11,5 separazione 18") intorno a cui noto un curioso anello completo di stelle m.11-12 ampio 3-4’ Diametro totale circa 12’.

Chiudo le osservazioni alle 04.00 con una T di -7°C. Umidità assente, nemmeno brina sul vetro dell’auto.
Salvo sta smontando, Paolo e Jacopo continuano imperterriti: saluto tutti e mi imbusto nel sacco a pelo per riposare qualche ora prima di ripartire.
Tirando le somme:


27 galassie
3 nebulose a riflessione
5 nebulose planetarie
1 ammasso globulare
14 ammassi aperti / asterismi

Decisamente un bel bottino!
Grazie per avermi letto, alla prossima.

ale.crl
21-12-2017, 20:42
Grazie Gitt, me lo leggo con calma, nel frattempo ti rubo un po' di oggetti per la mia prossima sessione, un bel mix variegato...

Ogu
22-12-2017, 08:50
Bellissimo report che sarà fonte di approfondimento e confronto; da leggere con calma per cogliere fino all'ultimo particolare la bellezza degli oggetti osservati. Grazie a te e a tutti i nuovi e vecchi amici incontrati all'Armà: è proprio vero che in compagnia le sessioni diventano fin'anche più proficue che in solitario (soprattutto in inverno!).
La lista Dolidze l'ho trovata all'interno dell'elenco di tutti gli AA ad oggi catalogati, ma è sulla vecchia cara carta stampata. Ma devo cercare meglio perchè forse ho qualche pdf in giro.
Ti faccio sapere, tanto posterò ancora alcune note condivise. Ciao!

Japponiglio
22-12-2017, 12:39
Grazie Gitt per la condivisione.

Sulla NGC1964 hai battuto me e Salvatore.

L'ho cercata ma non l'ho trovata, probabilmente troppo bassa ed inquinata, a maggior ragione per il mio 12". Ho parlato del fallimento con Salvo che ha provato pure lui, con il 18", e ha fatto cilecca. Purtroppo non ricordo che ore fossero, quindi non so se tu l'abbia puntata prima o dopo, ma presuppongo prima di noi.

Per questa volta mi devo accontentare della tua descrizione, vediamo Sabato se riesco a farla mia :cool:

Molto interessanti anche tutti gli altri oggetti. Hai spazzolato zone che io ho tralasciato, quindi il tutto diventa un ottimo suggerimento su cosa osservare domani sera.

Salvatore
22-12-2017, 13:16
Grande Graziano , sono questi i report che meritano davvero! Un gran bel listone articolato , descritto in maniera impeccabile solo come una astrofilo "grande" come te riesce a fare.

Perdona ma sono davvero alle corde con i tempi , peró ieri sera ho preso Aladin e mi sono ripassato le tue note per bene. Il tuo report é un ottimo spunto per il prossimo anno , dove ho intenzione di tornare alla carica e preparato. Oltre a quelle da te segnate ci sono molte UGC e alcune PGC da tenere sott' occhio. Sto parlando ovviamente della zona Perseo.

Bello anche tutto il resto , sai ho il debole per le galassie , ma la Hubble con le sue "sfumature " mi é piaciuta moltissimo , tanto che lho osservato succesivamente sul mio.

Allora ti faccio i complimenti per la 1964 , ho rinunciato perché mi son venute le formiche ai piedi stando in posizione scomoda. Tuttavia ho aperto gli occhi con una clamorosa 2903 e sudetta Regione Alpha in Leo.

Se non ci sentiamo ti faccio tanti auguri di un felice e sereno Natale a te e famiglia ;)

Salvatore
22-12-2017, 13:22
Japponiglio ... :whistling:

In compenso ho sfiorato quota 87 , solo galassie , pensavo di aver fatto meglio ma ho perso il conto , mi ero prefisso 100 oggetti totali come obbiettivo ma non ci sono arrivato per un soffio.

Cerchero di rifarmi Sabato :biggrin:

Gitt
22-12-2017, 13:48
Japponiglio, N1964 l'ho osservata più o meno in meridiano, sarà stata tra mezzanotte e l'una.

Non è stato difficile: si vede che avete provato più tardi, quando ormai era troppo bassa.

Salvatore: grazie mille per gli auguri, contraccambio augurandoti anche buon viaggio in Sicilia.

Ragazzi, in bocca al lupo per sabato, divertitevi e lasciate qualche galassia anche per noi, non portatevele via tutte:D

davidem27
22-12-2017, 14:57
Riporto volentieri qualche nota sulla NGC1964, vista due volte a distanza di un mese con il dobson da 40cm

17/11/2012 da Pian dell'Armà
Galassia fortemente allungata in direzione NE/SO. A 260x mostra un nucleo molto luminoso. Non compare nessun bulge, l'alone galattico si sviluppa come se fosse un anello molto debole attorno al nucleo. Ha diverse stelle lungo l'alone.

11/12/2012 da Pian dell'Armà
A 245x mostra in visione diretta il nucleo e un bulge delicato e allungato in direzione della galassia. L'alone si estende in direzione NE-SO. In visione distolta la gx si allunga, ma è molto debole. Sono presenti due stelle sovraimposte all'alone.

Ogu
22-12-2017, 18:30
In rete ho trovato questa risorsa

http://www.wilton.unifei.edu.br/ocdb/Dolidzelist.txt

Con la lista dei dolidze, scarna e grezza. Ma cosa cercavi di preciso?

Gitt
23-12-2017, 07:28
davidem27 grazie per la condivisione, ottimo confronto.

Ogu: è quello che cercavo, soprattutto le note relative agli oggetti.
Se ti capitano per le mani altri riferimenti, mi farai un grande regalo.:razz:

Il problema con gli ammassi/asterismi è che non sai mai se quello che stai guardando tu è quello che intendono gli scopritori.:D

Tucana
23-12-2017, 09:44
Stamattina mi sono messo di buzzo buono e sono riuscito a leggermelo tutto con calma ed attenzione.
Grande prestazione sul campo con ottima varietà di oggetti e di cataloghi (alcuni onestamente mai sentiti nominare :blush:). Ricordo di essere passato un paio di volte dalle tue parti mentre stavi scandagliando l'Auriga e vedo che ci hai tirato fuori qualcosa di molto buono.

Mi permetto di rubarti alcuni oggetti tra Auriga e Toro che proverò stasera perchè mi hai ingolosito con le descrizioni.

Ti ringrazio ancora per la serata e per la splendida compagnia, in attesa, ovviamente, del prossimo novilunio.

Salvatore
23-12-2017, 15:16
Oh caspita che sbadato! :rolleyes:

Avevo osservato Pal 2 il mese scorso al Oberalpass. Non solo dirante la serata , ci ho guardato dentro il tuo tele, ma poi rileggendo le tue note mi era totalmente sfuggito. Sto diventando vecchio. :meh:

Comunque le nostre note combaciano ;)

Japponiglio
30-12-2017, 23:54
Japponiglio, N1964 l'ho osservata più o meno in meridiano, sarà stata tra mezzanotte e l'una.

Non è stato difficile: si vede che avete provato più tardi, quando ormai era troppo bassa.

Io l'ho toppata anche al Sempione :thinking:
Leprotto maledetto. Ci riprovo al prossimo novilunio. Che smacco.

zanzao
15-01-2018, 18:00
Come gli altri della combriccola che avete creato, hai goduto di un'ottima serata: complimenti per il ricco piano osservativo e per il report che finalmente ho avuto il tempo di analizzare. Come sempre ricco di spunti per quel che mi riguarda ed ho colto l'occasione per arricchire anche il mio piano osservativo con gli oggetti che non ho osservato. In particolare molti degli aperti che hai riportato non li ho osservati e poi anche Pal 2 e J900 che mi sembrano particolarmente intriganti. Tranne che per Abell 426, anche molte delle galassie che hai osservato non le ho ancora osservate, me le studio meglio per inserire quelle che mi sembrano più interessanti. Per ora considero sicuramente l'ammasso di galassie WBL88=AWM7 che non conoscevo. Grazie per gli spunti ;)

Per confronto riporto le seguenti note su alcuni oggetti comuni:

- NGC 1333 : Appare col 40mm e col 20mm come una debole luminosità poco staccata dal fondo cielo in un’area che copre la distanza tra due stelle. La zona più evidente è quella intorno alla stella a NE. I filtri UHC, OIII e H-beta non migliorano la visione.

- IC 351: Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 4,5mm, appare molto piccola, praticamente di dimensioni stellari. Col 9mm e 4,5mm appare batuffolosa e di colore azzurrino. Il filtro OIII migliora il contrasto ma non aggiunge dettagli.

- IC 2003: Individuata mediante star hopping col 40mm, è di dimensioni stellari. Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 4,5mm. Appare poco più estesa della IC 351, comunque molto piccola con stella adiacente a O. Col 9mm appare un piccolo dischetto tendente all’azzurrino. Col 4,5mm la zona più esterna sembra poco più luminosa.

- PK 173-05.1: Non visibile in visione naturale e con filtro UHC, appare invece magicamente con filtro OIII. Molto debole, estesa, con il bordo N tondeggiante mentre quello S sembra irregolare.

- NGC 1514: Difficile da trovare se non la si conosce. Nascosta dalla luminosità della sua stellina centrale appare inizialmente solo in distolta. Sembra gonfiarsi come un palloncino per un’estesa zona intorno alla stellina e adattando la vista la nebulosa comincia a diventare interessante lasciano notare variazioni nella sua debole luminosità superficiale. Si vedono chiaramente tre “vuoti” scuri al suo interno. Bella nebulosa. Il filtro OIII ha migliorato il contrasto ma non mi ha permesso di vedere dettagli in più.

- NGC 1964: Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Molto bella, appare a E di un triangolo di stelline, luminosa con un bel nucleo stellare e spirali allungate in direzione SO-NE. Sul bordo SO appare una debole stellina, un’altra coppia molto debole sul bordo O ed un’altra sempre molto debole sul bordo NE

- NGC2440: bellissima nebulosa planetaria dotata di elevata luminosità superficiale, con una zona centrale luminosa e tonda da cui si dipartono due sbaffi laterali un po' meno luminosi: semplicemente stupenda.

Salvatore
15-01-2018, 18:20
Riporto anche io la nota di IC 351 osservata lo scorso Sabato a Sternenberg sotto SQM di 20.7 allo Zenith ( serata catastrofica per la conclusione troppo precoce)

Come unico oggetto degno di nota mi sono portato a casa IC 351 nella costellazione del Perseo , piccola planetaria , ma facile e ben visibile a 130x senza filtri posta a 5' Ovest di un trio di stelline si presenta piena e elongata. Un esame a 450x la rivela di aspetto ovale con una caduta di luce interna , un guscio avvolgente pieno apparentemente regolare. Noto un oggetto puntiforme verso il centro , possibile nana centrale. Ha modeste dimensioni ca 15-20". Verificato adesso che si tratta di una stellina di 12 , cé ne dovrebbe essere un altra. Seeing 6/10 , velature dense e umiditá , Tem -4°.


Edit ho poi approfondito la questione della stella , sono due ma attorno la planetaria. Quindi deve trattarsi di un granchio. Confermo che l ' oIII non da riscontro , va meglio il UHC

Gitt
16-01-2018, 08:40
Grazie zanzao e Salvatore, ho trovato utilissime le vostre note osservative: mi confermano che non ho preso grosse cantonate e che qualche pollice in più consente di afferrare qualche particolare in più, come nella descrizione della IC351 di Salvo o i dettagli sulle irregolarità del bordo di PK 173-05.1 di Oronzo.

Salvo, mi spiace che sabato sera a Sternenberg non sia stata all'altezza delle aspettative: raccontaci com'è andata, quando hai tempo.

Per fortuna che a dicembre ci siamo divertiti, perchè il weekend scorso è stata una vera debacle:
- Jacopo venerdi al Sempione una "Termopili" come l'ha definita
- Salvo sabato a Sternenberg un disastro
- Gitt a casa con l'influenza:sad:

Salvatore
16-01-2018, 11:43
Bene Gitt , sono stato anche io vittima del Ante-Novilunio scarognato :sad:

La serata prevedeva faville , arrivato di buon ora e in piena luce , ho piazzato lo strumento. Ho iniziato subito alla grande con visioni di oggetti blasonati come riscaldamento. Poi i primi strati nebbiosi , qualche ammasso qua e la , facendo lo slalom tra le nubi basse e dense di umido. Poi Perseo , California a pezzi sbam , due OC nei dintorni , la IC 351 , quando stavo per puntare IC 2003 , ho deciso di abbassare il tubone. Troppo rischioso tenerlo cosi alto con quell' umiditá. D' improvviso tutto chiuso , breve puntata su 7331 l' unica zona dove si vede qualcosa a occhio nudo. Poi di nuovo tutto chiuso . Entro in macchina wsco di nuovo , tele tutto brinato , secondario condensato ( e avevo il paraluce).

Il cielo si apre si chiude , ma non ci sono le condizioni per osservare , manco le doppie per intendersi. Decido che é tempo di smontare , mentre esco dal parcheggio 500 metri esatti e il cielo é uno spettacolo... roba da matti , questo si chiama nuvole di Fantozzi. Mi godo la parte Sud con Orione che fa da Re incontrastato , la Via Lattea debole ma ben inarcata d Nord a Sud e impressa allo Zenith , le stelle sono anche ferme. Contemplo per 15 minuti , poi scendo giu a casa. Totale una decina di oggetti gia osservati e solo 7 nuovi... la IC 351 é l' unico oggetto degno di nota , meglio questo che niente ;)