Luca Nevski
15-12-2017, 12:58
Approfittando dei forti sconti nei giorni tra il Black Friday e il Cyber Monday ho deciso di acquistare quello che spero sarà il mio strumento “per la vita”, riporto pertanto le mie prime impressioni conscio che un telescopio di questo genere richiederà mesi di esperienza per poter essere compreso appieno.
Partendo dal mio interesse esclusivamente visuale, il piacere di cercare i bersagli senza l’aiuto dell’elettronica e una certa antipatia per le montature equatoriali la scelta di un dobson è stata quasi naturale. Dopo attente valutazioni sui vari modelli, pesi e misure, e non pochi tentennamenti mi sono lanciato sul massimo che potessi permettermi in termini di costo e trasportabilità: un Truss da 300 mm che è anche uno dei primissimi telescopi che ho avuto il piacere di provare, ordinato presso Ottica San Marco e recapitato da Auriga.
Lo strumento è arrivato in due scatoloni, uno per l’ottica e uno per la rocker box, i cui pesi e dimensioni mi hanno fatto quasi pentire dell’acquisto (QUASI!), consiglio di farvi recapitare nel caso tutto direttamente a casa in quanto farli entrare in auto può risultare problematico.
Una volta aperti ci troviamo di fronte a un tubo a dir poco enorme ma sorprendentemente leggero, svariati componenti di truciolato più piccoli ma molto pesanti e gli accessori, il tutto ben protetto dagli imballi. La sensazione generale è quella di aver tra le mani uno strumento spartano, solido ma di qualità: non sono infatti presenti o quasi parti di plastica, i rifinimenti sono ridotti all'essenziale e non si avverte nessun gioco-vibrazione nelle parti mobili.
Il montaggio della rocker box è semplice e fatto con molta calma mi ha richiesto un’oretta e mezza, le istruzioni in inglese sono accompagnate da disegni estremamente chiari, il consiglio qui è di usare i propri strumenti piuttosto che i cacciaviti e chiavi a brugola in dotazione. Una volta assemblata la base si presenta robusta, enorme e molto pesante, forse addirittura più del tubo. La sua forma e difficoltà di presa ne fanno forse il pezzo più problematico nel carico e trasporto, per dare un’idea occupa un sedile e mezzo posteriore di una Grande Punto.
Il tubo ottico è ENORME, punto. Con 300 mm di specchio primario per un metro e mezzo di focale è praticamente un piccolo osservatorio. Dopo un lungo respiro lo sollevo: hop! Vuoi le dimensioni studiate nei dettagli, vuoi il materiale utilizzato o la buona presa dovuta alla sua forma il pezzo risulta portabilissimo. Poggiato sopra la rocker box e serrate le maniglie lo strumento è operativo: nessun allineamento polare, nessuna gamba da estendere ne peso da equilibrare. L’estensione avviene tramite tre coppie di viti che finchè non sono serrate richiedono di sorreggere la parte del secondario per evitare che si chiuda di colpo, una volta strette non si avvertono grandi vibrazioni ne flessioni in quanto lo strumento è ben equilibrato. I movimenti altazimutali sono fluidi e molto intuitivi, a primo impatto non percepisco giochi, con un piccolo tocco il tubo si sposta per cui è necessaria una certa delicatezza nei movimenti.
Per finire ho passato in rassegna gli accessori: un cercatore dritto 8x50, un riduttore per oculari da 1.25” in quanto il focheggiatore Cryford nasce per barilotti da 2” e due oculari (25mm e 10mm) di discreta qualità che superano di gran lunga i Super Plossl in dotazione al precedente newton Sky-Watcher acquistato.
A seguire il resoconto della prova sul campo effettuata ieri sera nel mio giardino in compagnia dei pinguini e magari qualche foto.
Cosa mi è piaciuto:
Gli oculari in dotazione
I movimenti altazimutali
L’unità ottica è più leggera di quanto immaginassi
La comodità di osservazione
La velocità di montaggio
Il prezzo in relazione all'apertura
Cosa non mi è piaciuto:
Il cercatore (ne parlerò nel resoconto)
La rocker box è più grande e pesante di quanto immaginassi
La luce parassita (ne parlerò nel resoconto)
L’impossibilità di bloccare i movimenti orizzontali
Concludo dicendo che è uno strumento che sento già di amare, ma che va acquistato solo dopo attente valutazioni sul suo ingombro, che comunque vi spaventerà una volta ricevuto in quanto non c'è foto o metro che possa darvi realmente idea di quanto è grosso questo cannone.
:wub:
Partendo dal mio interesse esclusivamente visuale, il piacere di cercare i bersagli senza l’aiuto dell’elettronica e una certa antipatia per le montature equatoriali la scelta di un dobson è stata quasi naturale. Dopo attente valutazioni sui vari modelli, pesi e misure, e non pochi tentennamenti mi sono lanciato sul massimo che potessi permettermi in termini di costo e trasportabilità: un Truss da 300 mm che è anche uno dei primissimi telescopi che ho avuto il piacere di provare, ordinato presso Ottica San Marco e recapitato da Auriga.
Lo strumento è arrivato in due scatoloni, uno per l’ottica e uno per la rocker box, i cui pesi e dimensioni mi hanno fatto quasi pentire dell’acquisto (QUASI!), consiglio di farvi recapitare nel caso tutto direttamente a casa in quanto farli entrare in auto può risultare problematico.
Una volta aperti ci troviamo di fronte a un tubo a dir poco enorme ma sorprendentemente leggero, svariati componenti di truciolato più piccoli ma molto pesanti e gli accessori, il tutto ben protetto dagli imballi. La sensazione generale è quella di aver tra le mani uno strumento spartano, solido ma di qualità: non sono infatti presenti o quasi parti di plastica, i rifinimenti sono ridotti all'essenziale e non si avverte nessun gioco-vibrazione nelle parti mobili.
Il montaggio della rocker box è semplice e fatto con molta calma mi ha richiesto un’oretta e mezza, le istruzioni in inglese sono accompagnate da disegni estremamente chiari, il consiglio qui è di usare i propri strumenti piuttosto che i cacciaviti e chiavi a brugola in dotazione. Una volta assemblata la base si presenta robusta, enorme e molto pesante, forse addirittura più del tubo. La sua forma e difficoltà di presa ne fanno forse il pezzo più problematico nel carico e trasporto, per dare un’idea occupa un sedile e mezzo posteriore di una Grande Punto.
Il tubo ottico è ENORME, punto. Con 300 mm di specchio primario per un metro e mezzo di focale è praticamente un piccolo osservatorio. Dopo un lungo respiro lo sollevo: hop! Vuoi le dimensioni studiate nei dettagli, vuoi il materiale utilizzato o la buona presa dovuta alla sua forma il pezzo risulta portabilissimo. Poggiato sopra la rocker box e serrate le maniglie lo strumento è operativo: nessun allineamento polare, nessuna gamba da estendere ne peso da equilibrare. L’estensione avviene tramite tre coppie di viti che finchè non sono serrate richiedono di sorreggere la parte del secondario per evitare che si chiuda di colpo, una volta strette non si avvertono grandi vibrazioni ne flessioni in quanto lo strumento è ben equilibrato. I movimenti altazimutali sono fluidi e molto intuitivi, a primo impatto non percepisco giochi, con un piccolo tocco il tubo si sposta per cui è necessaria una certa delicatezza nei movimenti.
Per finire ho passato in rassegna gli accessori: un cercatore dritto 8x50, un riduttore per oculari da 1.25” in quanto il focheggiatore Cryford nasce per barilotti da 2” e due oculari (25mm e 10mm) di discreta qualità che superano di gran lunga i Super Plossl in dotazione al precedente newton Sky-Watcher acquistato.
A seguire il resoconto della prova sul campo effettuata ieri sera nel mio giardino in compagnia dei pinguini e magari qualche foto.
Cosa mi è piaciuto:
Gli oculari in dotazione
I movimenti altazimutali
L’unità ottica è più leggera di quanto immaginassi
La comodità di osservazione
La velocità di montaggio
Il prezzo in relazione all'apertura
Cosa non mi è piaciuto:
Il cercatore (ne parlerò nel resoconto)
La rocker box è più grande e pesante di quanto immaginassi
La luce parassita (ne parlerò nel resoconto)
L’impossibilità di bloccare i movimenti orizzontali
Concludo dicendo che è uno strumento che sento già di amare, ma che va acquistato solo dopo attente valutazioni sul suo ingombro, che comunque vi spaventerà una volta ricevuto in quanto non c'è foto o metro che possa darvi realmente idea di quanto è grosso questo cannone.
:wub: