esculapius75
16-10-2017, 23:27
Report osservativo dell'Osservazione al Passo della Novena con Emilio il 14/10/2017
Gruppo Astrofili della Provincia di Varese
https://www.facebook.com/groups/195074634315468/
Osservazione dalle 8.30 alle 3:00 (6:30h): 55 oggetti osservata. Temperatura 7 gradi max, 2 gradi min. Quota 2500 mt circa. Strumentazione Dobson 12" in e tutti gli oculari in firma. Emilio con il CPC 1100 e la mitica torretta Zeiss + una valanga di oculari
Per me è stata la prima volta in questo favoloso passo alpino. E' stata una serata veramente notevole da un punto di vista osservativo per una serie di ragioni:
1) I notori cieli bui della Novena, non soltanto allo Zenith ed altezze intermedie, cosa che si riesce a trovare in molti altri siti alpini e appenninici ma praticamente anche ad altezze molto basse sull'orizzonte (7-10°) e soprattutto verso Sud che a latitudini più basse e' inquinato dalle luci della pianura padana e poco utilizzabile per il deep.
2) L'orizzonte molto basso del Passo
3) Le condizioni meteo e di seeing praticamente perfette. Non mi era mai capitato di avere condizioni di seeing tanto buone (e di trovarmi in un posto tanto bello).
4) l'utilizzo della nuova sedia con porta-oculari costruita da Maurizio che mi ha permesso di avere il telescopio puntato a 10-15 gradi per i vari sagittario, balena, scultore e di poter osservare in comodità assoluta, dilungandomi sugli oggetti e potendo "cambiare marce" in un attimo senza spostarmi dal telescopio per prendere gli oculari.
5) La temperatura mite della serata, considerando i 2500 metri del passo temperature tra i 7°alle 20:00 ore di inizio osservazioni e 2° alle 3 quando ho iniziato a smontare sono, se adeguatamente coperto come ero (Tuta IMAX ARX -20) più che adeguatamente confortevole.
6) La scelta del punto osservativo sul passo: prima di andare abbiamo discusso con Emilio e Jacopo della posizione delle varie opzioni e piazzole, alla fine le luci del ristorante erano spente e ci siamo protetti dalle luci delle auto grazie la schermatura fornita dal camper posizionato ad arte da Emilio. Ci siamo posizionati accanto al Kiosk, ed il camper schermava i fari delle auto che passavano (circa una ogni mezz'ora).
La combinazione di cielo buio, assenza di turbolenze atmosferiche, orizzonte basso, seduta comoda e tutti gli oculari sotto la mia mano mi ha permesso di fare una serata osservativa in FULL HD, per la prima volta ho usato con profitto tutti gli ingrandimenti a mia disposizione 62x, 107x, 171x e 320x su quasi tutti gli oggetti.
La bellezza della serata e' che anche sugli oggetti medio- grandi cambiare ingrandimento aveva senso perché mi permetteva quasi sempre di percepire più dettagli e di ingrandire come al microscopio parti di uno oggetto vedendone dettagli che a bassi ingrandimenti altrimenti non si notavano, numerosi dettagli delle nebulose come la omega,la fiamma (che sono riuscito a vedere solo li, per un momento mi sono messo a cercare pure la testa di cavallo), la crescent, la velo e su alcuni ammasi come il wild duck o il carolin rose dove ad alti ingrandimenti si distinguevano delle nebulosità intorno ai gruppi stellari, come delle isolette separate da canali neri.
e su alcune galassie, tipo anche sulla stessa Andromeda, dove con il 14 e con l’8.8 si vedevano i dettagli della prima (la più interna) e la seconda striscia nera (questa l’ho vista solo li). Abbiamo visto con il CPC di Emilio anche il Mayall II G1, un globulare appartenente alla galassia di Andromeda.
La sensazione solitamente e' un po come quando guardando una foto al computer la ingrandisci zoomando e la vedi sgranata. L'altra sera ad ogni zoomata non vedevi alcuna sgranatura, ma più dettagli, come se appunto la risoluzione del cielo fosse veramente HD. Questa cosa non mi era mai capitata.
Veniamo alle qualche dettaglio sull’osservazione con il Dob 12
Tipi di Oggetti N; %
Nebulose 17; 30.9%
Ammassi aperti 13; 23.6%
Galassie 12; 21.8%
Globulari 7; 12.7%
Planetarie 4 ; 7.3%
Pianeti 2; 3.6%
Totale 55 ; 100%
Oggetti per costellazione (Una lista osservativa un po' schizofrenica, in tutte le direzioni. Ma considerando la qualità del cielo ed il tempo limitato)
Totale 55; 100%
Sagittarius 7; 12.7%
Cygnus 5; 9.1%
Orione 4; 7.3%
Andromeda 3; 5.5%
Auriga 3; 5.5%
Cassiopea 3; 5.5%
Monoceros 3; 5.5%
Scutum 3; 5.5%
Ursa Major 3; 5.5%
Acquario 2; 3.6%
Cetus 2; 3.6%
Gemini 2; 3.6%
Lyra 2; 3.6%
Pisces 2; 3.6%
Sculptor 2; 3.6%
Taurus 2; 3.6%
Cepheus 1; 1.8%
Hercules 1; 1.8%
Pegasus 1; 1.8%
Perseus 1; 1.8%
Serpens 1; 1.8%
Triangulum 1; 1.8%
Vulpecula 1; 1.8%
Acquario
M73 OC
Nettuno Pianeta
Andromeda
M110 Galassia
M31 Galassia
M32 Galassia
Auriga
M36 (pinwheel) OC
M37 OC
M38 (starfish c) OC
Cassiopea
M52 OC
NGC 7635 (Bubble Nebula) Nebulosa
NGC 7789 (Caroline Rose) OC
Cepheus
NGC 7023 (Iris Nebula) Nebulosa
Cetus
NGC 246 (Skull Nebula) Planetary Nebula
NGC 247 Galassia
Cygnus
NGC 6888 (Crescent Nebula) Nebulosa
NGC 6946 (Fireworks G) Galassia
NGC 6960 (West Veil) Nebulosa
NGC 6992 (East Veil) Nebulosa
NGC 7000 (North America) Nebulosa
Gemini
M35 OC
NGC 2158 OC
Hercules
M13 (G.A. Ercole) Globulare
Lyra
M56 Globulare
M57 (Ring Nebula) Planetary Nebula
Monoceros
NGC 2239 (Rosette Nebula) Nebulosa
NGC 2264 (Christmas Tree) OC
NGC 2264 (Cone Nebula) Nebulosa
Orion
M42 (Orion Nebula) Nebulosa
M43 Nebulosa
NGC 1975 Nebulosa
NGC 2024 (Flame Nebula)Nebulosa
Pegasus
M15 Globulare
Perseus
NGC 869 (Double Cluster)OC
Pisces
M74 Galassia
Urano Pianeta
Sagittarius
M17 (Omega Nebula) Nebulosa
M20 (Trifid Nebula) Nebulosa
M22 Globulare
M24 (Sagittarius Star Cloud) Globulare
M71 Galassia
M8 (Lagoon Nebula) Nebulosa
NGC 6818 (Little Gem Nebula) Planetary Nebula
Sculptor
NGC 253 (Sculptor Galaxy) Galassia
NGC 288 Globulare
Scutum
M11 (Wild Duck Cluster) OC
M26 OC
NGC 6712 Globulare
Serpens
M16 (Eagle Nebula) Nebulosa
Taurus
M1 (Crab Nebula) Nebulosa
M45 (Pleiades) OC
Triangulum
M33 (Pinwheel Galaxy) Galassia
Ursa Major
M101 Galassia
M81 Galassia
M82 Galassia
Vulpecula
M27 Planetary Nebula
Gruppo Astrofili della Provincia di Varese
https://www.facebook.com/groups/195074634315468/
Osservazione dalle 8.30 alle 3:00 (6:30h): 55 oggetti osservata. Temperatura 7 gradi max, 2 gradi min. Quota 2500 mt circa. Strumentazione Dobson 12" in e tutti gli oculari in firma. Emilio con il CPC 1100 e la mitica torretta Zeiss + una valanga di oculari
Per me è stata la prima volta in questo favoloso passo alpino. E' stata una serata veramente notevole da un punto di vista osservativo per una serie di ragioni:
1) I notori cieli bui della Novena, non soltanto allo Zenith ed altezze intermedie, cosa che si riesce a trovare in molti altri siti alpini e appenninici ma praticamente anche ad altezze molto basse sull'orizzonte (7-10°) e soprattutto verso Sud che a latitudini più basse e' inquinato dalle luci della pianura padana e poco utilizzabile per il deep.
2) L'orizzonte molto basso del Passo
3) Le condizioni meteo e di seeing praticamente perfette. Non mi era mai capitato di avere condizioni di seeing tanto buone (e di trovarmi in un posto tanto bello).
4) l'utilizzo della nuova sedia con porta-oculari costruita da Maurizio che mi ha permesso di avere il telescopio puntato a 10-15 gradi per i vari sagittario, balena, scultore e di poter osservare in comodità assoluta, dilungandomi sugli oggetti e potendo "cambiare marce" in un attimo senza spostarmi dal telescopio per prendere gli oculari.
5) La temperatura mite della serata, considerando i 2500 metri del passo temperature tra i 7°alle 20:00 ore di inizio osservazioni e 2° alle 3 quando ho iniziato a smontare sono, se adeguatamente coperto come ero (Tuta IMAX ARX -20) più che adeguatamente confortevole.
6) La scelta del punto osservativo sul passo: prima di andare abbiamo discusso con Emilio e Jacopo della posizione delle varie opzioni e piazzole, alla fine le luci del ristorante erano spente e ci siamo protetti dalle luci delle auto grazie la schermatura fornita dal camper posizionato ad arte da Emilio. Ci siamo posizionati accanto al Kiosk, ed il camper schermava i fari delle auto che passavano (circa una ogni mezz'ora).
La combinazione di cielo buio, assenza di turbolenze atmosferiche, orizzonte basso, seduta comoda e tutti gli oculari sotto la mia mano mi ha permesso di fare una serata osservativa in FULL HD, per la prima volta ho usato con profitto tutti gli ingrandimenti a mia disposizione 62x, 107x, 171x e 320x su quasi tutti gli oggetti.
La bellezza della serata e' che anche sugli oggetti medio- grandi cambiare ingrandimento aveva senso perché mi permetteva quasi sempre di percepire più dettagli e di ingrandire come al microscopio parti di uno oggetto vedendone dettagli che a bassi ingrandimenti altrimenti non si notavano, numerosi dettagli delle nebulose come la omega,la fiamma (che sono riuscito a vedere solo li, per un momento mi sono messo a cercare pure la testa di cavallo), la crescent, la velo e su alcuni ammasi come il wild duck o il carolin rose dove ad alti ingrandimenti si distinguevano delle nebulosità intorno ai gruppi stellari, come delle isolette separate da canali neri.
e su alcune galassie, tipo anche sulla stessa Andromeda, dove con il 14 e con l’8.8 si vedevano i dettagli della prima (la più interna) e la seconda striscia nera (questa l’ho vista solo li). Abbiamo visto con il CPC di Emilio anche il Mayall II G1, un globulare appartenente alla galassia di Andromeda.
La sensazione solitamente e' un po come quando guardando una foto al computer la ingrandisci zoomando e la vedi sgranata. L'altra sera ad ogni zoomata non vedevi alcuna sgranatura, ma più dettagli, come se appunto la risoluzione del cielo fosse veramente HD. Questa cosa non mi era mai capitata.
Veniamo alle qualche dettaglio sull’osservazione con il Dob 12
Tipi di Oggetti N; %
Nebulose 17; 30.9%
Ammassi aperti 13; 23.6%
Galassie 12; 21.8%
Globulari 7; 12.7%
Planetarie 4 ; 7.3%
Pianeti 2; 3.6%
Totale 55 ; 100%
Oggetti per costellazione (Una lista osservativa un po' schizofrenica, in tutte le direzioni. Ma considerando la qualità del cielo ed il tempo limitato)
Totale 55; 100%
Sagittarius 7; 12.7%
Cygnus 5; 9.1%
Orione 4; 7.3%
Andromeda 3; 5.5%
Auriga 3; 5.5%
Cassiopea 3; 5.5%
Monoceros 3; 5.5%
Scutum 3; 5.5%
Ursa Major 3; 5.5%
Acquario 2; 3.6%
Cetus 2; 3.6%
Gemini 2; 3.6%
Lyra 2; 3.6%
Pisces 2; 3.6%
Sculptor 2; 3.6%
Taurus 2; 3.6%
Cepheus 1; 1.8%
Hercules 1; 1.8%
Pegasus 1; 1.8%
Perseus 1; 1.8%
Serpens 1; 1.8%
Triangulum 1; 1.8%
Vulpecula 1; 1.8%
Acquario
M73 OC
Nettuno Pianeta
Andromeda
M110 Galassia
M31 Galassia
M32 Galassia
Auriga
M36 (pinwheel) OC
M37 OC
M38 (starfish c) OC
Cassiopea
M52 OC
NGC 7635 (Bubble Nebula) Nebulosa
NGC 7789 (Caroline Rose) OC
Cepheus
NGC 7023 (Iris Nebula) Nebulosa
Cetus
NGC 246 (Skull Nebula) Planetary Nebula
NGC 247 Galassia
Cygnus
NGC 6888 (Crescent Nebula) Nebulosa
NGC 6946 (Fireworks G) Galassia
NGC 6960 (West Veil) Nebulosa
NGC 6992 (East Veil) Nebulosa
NGC 7000 (North America) Nebulosa
Gemini
M35 OC
NGC 2158 OC
Hercules
M13 (G.A. Ercole) Globulare
Lyra
M56 Globulare
M57 (Ring Nebula) Planetary Nebula
Monoceros
NGC 2239 (Rosette Nebula) Nebulosa
NGC 2264 (Christmas Tree) OC
NGC 2264 (Cone Nebula) Nebulosa
Orion
M42 (Orion Nebula) Nebulosa
M43 Nebulosa
NGC 1975 Nebulosa
NGC 2024 (Flame Nebula)Nebulosa
Pegasus
M15 Globulare
Perseus
NGC 869 (Double Cluster)OC
Pisces
M74 Galassia
Urano Pianeta
Sagittarius
M17 (Omega Nebula) Nebulosa
M20 (Trifid Nebula) Nebulosa
M22 Globulare
M24 (Sagittarius Star Cloud) Globulare
M71 Galassia
M8 (Lagoon Nebula) Nebulosa
NGC 6818 (Little Gem Nebula) Planetary Nebula
Sculptor
NGC 253 (Sculptor Galaxy) Galassia
NGC 288 Globulare
Scutum
M11 (Wild Duck Cluster) OC
M26 OC
NGC 6712 Globulare
Serpens
M16 (Eagle Nebula) Nebulosa
Taurus
M1 (Crab Nebula) Nebulosa
M45 (Pleiades) OC
Triangulum
M33 (Pinwheel Galaxy) Galassia
Ursa Major
M101 Galassia
M81 Galassia
M82 Galassia
Vulpecula
M27 Planetary Nebula