Visualizza Versione Completa : Dobson vs Doppio Ammasso Perseo
Salve ragazzi, sono un possessore soddisfatto abbastanza di questi 3 strumenti :
Bino Nexsus 70 angolato 90 gradi
127 mac Celestron
9.25 Celestron
Tutti usati rigorosamente in torretta, meno il nexus ovviamente.
Vengo subito al dunque : sto osservando proprio ora il Doppio Ammasso con il Nexsus ed oculari da 12mm. ed in parallelo il 127 mac con torretta ed oculari 30mm.
Nel Nexsus (436 focale) si vede naturalmente per intero, nel 127 (1500 di focale) si prende un ammasso alla volta anche se la fine di uno sconfina un pó con l'inizio dell'altro nell' oculare.
Mi é venuta una idea malsana che spero qualcuno mi tolga dalla testa, si tratta di questa : é possibile con un dobson 150/750 "torrettato" inquadrare per intero i due ammassi nell' oculare? magari avendo anche un qualcosa in piú di luce?
Qualcuno dirá comprati il Nexus da 100, ma il problema é che non amo particolarmente le lenti (discorso a parte gli apo che peró sui bino hanno prezzi da agenzia immobiliare).
Anni fa ho avuto modo di confrontare il 70 con il 100 ed anche se quest' ultimo era superiore in luminositá, aveva pure un aberrazione cromatica piú fastidiosa. Cosa che io proprio non sopporto, per questo optai per il 70.
Quindi ecco il dubbio, questi dobson 150/750 con torretta ed oculari anche da 40mm avrebbero un campo sufficiente da abbracciare i due ammassi e di conseguenza permettere anche un pó di rilassante rich-field?
Grazie in anticipo e complimenti per il forum nel quale ho preso piú di una volta spunti preziosi.
nicola66
12-10-2017, 23:51
Stasera con il rifrattore 115/800 prima di iniziare la ripresa fotografica me lo sono goduto con con ES 11mm da 82' una vera goduria ;)
Stasera con il rifrattore 115/800 prima di iniziare la ripresa fotografica me lo sono goduto con con ES 11mm da 82' una vera goduria ;)
Buona idea. Non avevo pensato. Quindi considerato che la torretta allunga un pó la focale, con oculari da 82 di campo e circa 15-17mm di focale ci dovrebbe entrare.
frignanoit
13-10-2017, 01:28
Posso regalarti qualche mia esperienza, proprio sul doppio ammasso, tanto osservato da me, sia con il telescopio e tanto con il binocolo 10-30x60 zoom, è chiaro che il telescopio rende meglio, ma solo per la maggiore risoluzione, nel caso specifico io uso un Newton 150/750 che non è quello meno indicato per questo tipo di osservazione anzi, con un oculare SWA 24mm 60° senza fare nomi dei marchi, l'ammasso è una spettacolarità, ci stanno insieme nel campo visivo e se mettiamo da parte il valore di risoluzione del tele, che non può fare tutto è eccellente, però anche con il binocolo su questo oggetto ho avuto soddisfazioni in precedenza, per il fatto che il campo visivo è maggiore e nonostante non si vedano tante stelline dell'ammasso stesso, perché meno risolte, si vede bene il doppio e tutto un contorno che con il tele viene precluso, secondo me, se si ha la possibilità di provare questo tipo di oggetti (Pleiadi per esempio) con diverse configurazioni, credo che si possa godere di visioni altrettanto godibili, bino vs telescopio....
Quindi hai proprio il tele che mi sta intrigando. E' la bassa focale che me lo rende appetibile. Io con il C9 ed il mac 127 sto troppo fuori con la focale. L' assenza dell' aberrazione cromatica e la possibilitá di usarlo nei larghi campi (ovvio non come un binocolo) mi hanno stuzzicato parecchio. Per il resto come si vede? Il coma si sente? Altri difetti?
carlodob300
13-10-2017, 03:23
Oculari da 40 mm in torretta vignettano di sicuro..fossi in te, punterei o al 150/1200 f8, che ti permette di fare anche un po' di planetario (il doppio ammasso ti ci sta tutto lo stesso con un 24mm/68°con una ancora accettabile p.u. di 3 mm e 1,36° di campo),o meglio ancora ad un 200/1200 che ti apre le porte verso un deep di qualita'..;)
Edit. Leggo dopo con piu' calma che per il planetario sei ben coperto..rimane il fatto con con un dobbetto 150/1200 hai un buon tutto fare economico e prestazionale..nonche' ultra trasportabile e operativo in pochi secondi..ci osservi comodamente da seduto mentre il 150/750 va appoggiato da qualche parte..
frignanoit
13-10-2017, 05:07
È chiaro che si tratta di uno strumento atto allo scopo, per il mio tipo di osservazione, mi piace girovagare per la Via Lattea e osservare ammassi aperti, sistemi binari, ci passo meno tempo sul planetario, il giusto, riguardo all'ottica il mio è abbastanza discreto della gamma Astromaster della Celestron, come oculari non sono andato oltre il 26mm e per ora non mi posso lamentare, mi sarebbe piaciuto provare un 30mm per vedere com'è, come dice Carlo però il 150/1200 è più completo, ma se hai anche il 127 non saprei quali differenze sostanziali possono esserci, col corto ci saranno sicuramente, sappi che se vorrai utilizzarlo anche per il planetario, oculari FF come minimo oppure barlow obbligatorie...
Red Hanuman
13-10-2017, 07:44
ian, non ricordo la tua presentazione...:whistling:
Angeloma
13-10-2017, 10:25
Servono informazioni aggiuntive: diaframma di campo della torretta, diaframma di campo del 150/750 scelto, campo apparente degli oculari che verranno utilizzati e fattore di moltiplicazione del correttore di tiraggio (se usato).
A titolo di esempio, un telescopio F1500 con portaoculari da 2" e un oculare in grado di abbracciare tutto il campo reale possibile, permetterà di vedere entrambi gli ammassi.
carlodob300
13-10-2017, 10:43
Giusto. Il mio miglior doppio ammasso di sempre l'ho visto col dobson 305/1500 con il 24 mm/82° a 21.4 di sqm
Oculari da 40 mm in torretta vignettano di sicuro..fossi in te, punterei o al 150/1200 f8, che ti permette di fare anche un po' di planetario (il doppio ammasso ti ci sta tutto lo stesso con un 24mm/68°con una ancora accettabile p.u. di 3 mm e 1,36° di campo),o meglio ancora ad un 200/1200 che ti apre le porte verso un deep di qualita'..;)
Edit. Leggo dopo con piu' calma che per il planetario sei ben coperto..rimane il fatto con con un dobbetto 150/1200 hai un buon tutto fare economico e prestazionale..nonche' ultra trasportabile e operativo in pochi secondi..ci osservi comodamente da seduto mentre il 150/750 va appoggiato da qualche parte..
Giusto, ho un baader apheric da 36mm ed in torretta vignetta (fa pure rima).
Si, i 200 sarebbero meglio ma la focale da 1200 piú la torretta che la aumenta di suo non so se entrerebbe.
Credo tu ti riferisca al solo oculare nel portaoculare. Io osservo esclusivamente con 2 occhi, potrei usarne uno solo su strumenti di grande apertura e limitatamente a pochi particolari oggetti.
Ho pure visto un 200 f/4 ma é per uso fotografico e non so come si comporta in visuale.
La torretta che uso é la classica Baader Maxbright. Non uso (e non ho) correttori di tiraggio.
etruscastro
13-10-2017, 12:37
Salve ragazzi, sono un possessore soddisfatto abbastanza di questi 3 strumenti :
Bino Nexsus 70 angolato 90 gradi
127 mac Celestron
9.25 Celestron
secondo me hai le configurazioni ottiche affiancate sbagliate.
il mak, in questo caso ha il solo vantaggio di essere leggero e corto ma ha una focale che quasi si accavalla col c9.25 che comunque lo stritola in prestazioni e il Nexus da 70mm è uno strumento troppo limitante per l'astronomia visuale (te lo dico perché io ho avuto per anni il fratello maggiore da 100mm), per il planetario è piccolo e per il deep sky non ha quel potere di ingrandimento che a volte, su certi oggetti, serve.
io venderei il Nexus e il mak e mi fare un rifrattore ED tra i 90mm e i 120mm (io ad esempio ho il 110/770), campo piano e corretto (in visuale va bene), ampio c.r., oltre 3.5° e potere di ingrandimento sul planetario anche oltre il fattore 2x del diametro.
insomma... vedi tu...
secondo me hai le configurazioni ottiche affiancate sbagliate.
Ma il Nexus l' ho preso esclusivamente per i campi stellari (bassissimi ingrandimenti) ed il mac é troppo comodo e formidabile. Dopo averlo collimato personalmente, riesco a vedere senza problemi i dischi di airy centratissimi come in un ottimo rifrattore e senza l' ombra del cromatismo (a parte quel poco degli oculari), sono solo leggermente piú turbolenti. Come nel C9.25 del resto, ma li la turbolenza é maggiore. Non é escluso comunque che li "cacci" fuori di casa.
I rifrattori ED hanno in ogni caso un pó di cromatica ed io preferisco sempre un riflettore, sono disposto ad accettare qualche compromesso (non eccessivamente), ma sull' aberrazione cromatica divento quasi un nazista, specie se devo osservare luna e pianeti.
Per questo sono orientato verso i riflettori. Per ora credo che il 150/750 potrebbe andare. Rimane il dubbio sul 200 a f4, chissá in visuale che qualitá ha.
etruscastro
13-10-2017, 16:32
negli ED c'è cromatica è vero ma li puoi sempre bypassare con qualche filtro, nei newton veloci c'è la coma e li nei grandi campi non ci puoi fare nulla se non un costosissimo (e a quel punto controproducente) correttore!
p.s. lo so che può sembrare che l'abbia con te per il regolamento, ma non quotare il messaggio che ti precede! ;)
p.s. lo so che può sembrare che l'abbia con te per il regolamento, ma non quotare il messaggio che ti precede! ;)
Non lo so che vuole dire " quotare il messaggio che ti precede" io clicco su "rispondi citando". Se succede qualcosa di strano non é voluto da parte mia. Scusa ma non sono molto pratico di forum.
Si, infatti é la coma che mi preoccupa un pó, ma ho messo in conto un eventuale correttore, che effettivamente costa quasi 200 euro e su un tele che magari ne costa 300 sembra illogico. Ma che posso farci, io colori innaturali non posso vederli, nemmeno sui bordi. E poi, chissá, prima o poi un dobson grande dovró farmelo ed il correttore potrei riutilizzarlo se é dello stesso rapporto focale.
Non lo so che vuole dire " quotare il messaggio che ti precede" io clicco su "rispondi citando". Se succede qualcosa di strano non é voluto da parte mia. Scusa ma non sono molto pratico di forum.
Ecco, appunto, non devi rispondere citando, ma cliccando sul pulsante in basso a sinistra "Rispondi alla discussione"
Comunque, siccome forse ti è sfuggito, ti metto il link del Regolamento (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?121-Regolamento-Codice-di-Comportamento)
etruscastro
13-10-2017, 18:02
esatto Ian, non sta a me o noi ricordarti come funziona un forum, basta leggere il regolamento!
Angeloma
13-10-2017, 18:04
La torretta Baader Maxbright ha un diaframma di campo di 26mm, pertanto sarà inutile superare il campo reale di 1,1° per il Mak, di 0,66° per il C9,25" e di poco più di 2° per un eventuale 150/750.
ho messo in conto un eventuale correttore, che effettivamente costa quasi 200 euro
Be', meno: sui 165 Euro.
Sempre meno del Televue Paracorr. :biggrin:
Scusate ancora, ragazzi, sará l' etá. "Rispondi alla Discussione" é pure bello grosso.....
Angeloma si infatti la torretta limita molto. Ma se riesco a far entrare nel campo il Doppio Ammasso o le Pleiadi per me giá va bene. Sembra che il 150/750 torrettato riesca nell'impresa con oculari da 30mm (che non vignettano).
Poi leggendo ho visto che esiste pure questo 200/800 che potrebbe fare al mio caso, ma pare ci siano problemi seri di tenuta di collimazione ed anche una discreta difficoltá ad effettuarla.
Io sul C9.25 e sul mac non ho problemi, ma su uno newton non ci ho mai messo le mani.
"Rispondi alla Discussione" é pure bello grosso.....
:D
Angeloma
13-10-2017, 18:35
Sembra che il 150/750 torrettato riesca nell'impresa con oculari da 30mm (che non vignettano).
Non si tratta di mera lunghezza focale, bensì di lunghezza focale e campo apparente: capita che oculari di diversa lunghezza focale e diverso campo apparente rendano il medesimo campo reale.
ma su uno newton non ci ho mai messo le mani.
Potrebbe essere l'occasione buona per cominciare... :)
Angeloma vedo che non ti fai mancare niente.
Eh si, sto in procinto di cominciare pure io con i newton.
Ma 'sto correttore di coma fa il miracolo intero in visuale o un mezzo miracolo?
Venti anni fa un mio amico si é fatto fare uno newton da 20 cm da un signore qui vicino Roma. Abbiamo osservato diverse volte le sue "creazioni" tra cui un bestione da 380 su equatoriale ed il livello di correzione, diceva lui, era intorno a 1/16 di lambda. Non sto a scrivere la pulizia di quello che abbiamo visto, ma ricordo benissimo che non si é mai parlato di correttori di coma. E si che ai bordi ci abbiamo guardato eccome ed erano come il centro. E ricordo pure il prezzo : un milione e centomilalire compresa una montatura equatoriale strana in legno (da terra) per sostenerlo.
Possibile che oggi, con le macchine, non si risolve questo problema?
Angeloma
13-10-2017, 22:23
il livello di correzione, diceva lui, era intorno a 1/16 di lambda
Urca! Orion UK arriva, al massimo, a 1/10 (ultra grade) per 3500 Euro...
non si é mai parlato di correttori di coma
Ciò non significa che non ci fosse; di fatto, la coma è un'aberrazione ottica caratteristica dello schema ottico newtoniano, tanto più evidente, quanto più è veloce il rapporto focale.
Per distinguere da circa 1/8 in su (ma io credo anche da 1/4 in su) ci vuole un occhio molto esperto e solo su alti ingrandimenti.
Che quei newton non avessero correttori di coma (almeno fino al 200) sono sicuro al 100% cosí come il prezzo richiesto. Questo signore, che ora stará probabilmente tra le stelle, era un amico di un famoso negoziante qui a Roma. Non posso fare nomi per il regolamento, ma me lo presentó lui. Se capiti in questo negozio (che é il piú elitario di Roma) parlane con lui e capirá immediatamente.
Ricordo che le focali per i 200 le faceva o 1000 o 1200, non di piú non di meno. Sconosciuto a tutti, ma non aveva credo bisogno di soldi, considerato dove viveva e la casa che aveva.
Io da li ad un anno sarei dovuto trasferirmi all' estero e, stupidamente, non feci nulla. Avevo un tesoro tra le mani e non lo sapevo.
Comunque torniamo al presente, ma un rapporto focale di f/4 puó essere ben corretto dalla coma con un correttore in visuale? O pensi mi convenga buttarmi prudentemente sul 150/750 (f/5)?
Angeloma
13-10-2017, 23:24
Parlando di un Newton f4, tutti ti diranno che è rognoso da collimare e che la coma è pronunciata.
Si tratta di mettere mano al portafoglio: collimatore Catseye e correttore di coma Televue Paracorr (progettato da Al Nagler, forse sai chi è).
Stuoli di Dobsoniani gestiscono Newton f3,5 - f3,2 senza affanno con questi due costosi accessori.
Si potrebbe pensare: se dei Newton con rapporti focali così aperti sono buoni per l'osservazione visuale, un f4 lo sarà ancir di più!
E invece no! I Newton vdloci che non siano dei Dobson, sono progettati per uso fotografico.
Cosa comporta ciò? Per avere sufficiente backfocus per fuocheggiare con gli strumenti da ripresa, lo specchio secondario è sovradimensionato e di conseguenza l'ostruzione si fa importante e condiziona la nitidezza delle immagini, le quali risultano "morbide".
Non saprei dire con certezza, ma così a naso, direi che la cosa è sopportabile.
Mi sa che vado di 150/750.
Ho dato un' occhiata ai prezzi dei 2 accessori da te citati : il collimatore sta ad oltre i 350 euro e il Televue Paracorr oltre i 500. Ho un budget di 1000 euro scarsi e non posso sforare.
Mi hai chiarito peró un punto importante : cioé il perché li chiamano newton per fotografia e perché sono meno adatti al visuale. E' questione di grandezza del secondario e pertanto maggiore ostruzione.
Certo bisognerebbe vedere sul campo, ma purtroppo le occasioni sono quelle che sono e l' etá pure.
La cosa "sarebbe" sopportabile se costasse di meno, ma qui non abbiamo certezze assolute quindi, per me, il gioco non vale la candela.
Ma anche il 150 per me va benissimo, anzi, ero partito proprio da quello. Grazie delle chiarificazioni e del tempo dedicatomi.
PS : gli oculari Nagler li conosce anche mia madre che ha 94 anni.
frignanoit
14-10-2017, 00:24
Io posso dire che col mio f5 se qualcuno qui nel forum vedi vademecum, non mi avrebbe fatto notare che esiste il COMA non sapevo neanche cos'era, e per poterlo rilevare c'ho messo anche parecchio, e Si c'è in alcuni casi sul planetario mettendo l'oggetto a transitatare sul campo visivo è evidente una differenza di qualità nei bordi rispetto al centro del campo, ma sinceramente per la mia scarsa pignoleria è come se non esiste, ancora meno sui campi stellari, dove non mi sono mai posto il problema, se poi vogliamo fare i testingman degli strumenti è altra cosa, personalmente quando ci vedo qualcosa di nuovo è sempre un successo e grazie anche allo strumento...
Angeloma
14-10-2017, 00:32
il collimatore sta ad oltre i 350 euro e il Televue Paracorr oltre i 500
Ebbe'... quando si acquista un Dobson 600mm f3,5 da 16000 Euro, queste sono bazzecole, quisquilie, pinzillacchere. .:biggrin:
Infatti, io peró avrei acquistato uno newton da 500 euro, la prossima vita se avró 16000 euro da investire in queste cose se ne riparlerá. Che poi il discorso iniziale era quello di vedere il Doppio Ammasso completo in torretta con strumenti facilmente gestibili e risultati accattivanti. Tirate le somme e valutazioni personali pare che il 150/750 sia il compromesso vincente.
Si puó fare un buon rich-field con una luminositá rispettabile. Quello che é di piú o é dispendioso o addirittura rischioso per il risultato.
Del resto ha ragione Frignanoit (ma che nome), quando guardi gli ammassi l' occhio si concentra al centro e le periferie anche se non esattamente perfette non catturano mai la stessa attenzione. E poi, parliamoci chiaro, se proprio vogliamo essere pignoli, si puó sempre acquistare un correttore di coma a prezzi abbordabili e con un totale complessivo di anche meno di 500 euro si ha uno strumento che non annoia mai.
carlodob300
14-10-2017, 03:38
Mi sa che vado di 150/750.
Ho dato un' occhiata ai prezzi dei 2 accessori da te citati : il collimatore sta ad oltre i 350 euro e il Televue Paracorr oltre i 500. Ho un budget di 1000 euro scarsi e non posso sforare.
Mi hai chiarito peró un punto importante : cioé il perché li chiamano newton per fotografia e perché sono meno adatti al visuale. E' questione di grandezza del secondario e pertanto maggiore ostruzione.
Certo bisognerebbe vedere sul campo, ma purtroppo le occasioni sono quelle che sono e l' etá pure.
La cosa "sarebbe" sopportabile se costasse di meno, ma qui non abbiamo certezze assolute quindi, per me, il gioco non vale la candela.
Ma anche il 150 per me va benissimo, anzi, ero partito proprio da quello. Grazie delle chiarificazioni e del tempo dedicatomi.
PS : gli oculari Nagler li conosce anche mia madre che ha 94 anni.
Mi sono perso..e tu con 1000 euro di budget prendi un 150mm???
frignanoit
14-10-2017, 07:05
Ha scritto che spenderebbe anche meno di 500,00€ altrimenti ci poteva essere anche questa esperienza, https://www.firstlightoptics.com/explore-scientific-telescopes/explore-scientific-152mm-f48-carbon-fibre-maksutov-newtonian-telescope.html un carbon 150/750 GSO può costare anche 1700,00€ penso che qualcosina si può anche risparmiare....
Angeloma
14-10-2017, 09:00
pare che il 150/750 sia il compromesso vincente
E con buona certezza, lo è.
Un requisito fondamentale, è che il focheggiatore sia da 2" per poter fruire di tutto il campo reale possibile: ben 3,44°!
Con la torretta, il campo reale massimo si riduce però a poco più di due rispettabilissimi gradi.
Con tale vasto panorama e l'occhio concentrato al centro, la coma può anche andare a farsi benedire! :)
Questo (http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/newtoniani/296-sw-150750-black-diamond.html) modello è il miglior prezzo che ho trovato.
Va detto che questi telescopi, avendo sufficiente back focus per poterli usare in ambito fotografico, presentano uno specchio secondario sovradimensionato; per l'uso che se ne vuol fare, ciò non è un impedimento.
Probabile però che, in virtù di questo, sia possibile utilizzare la torretta senza bisogno di correttori di tiraggio, ma è da verificare.
Eh lo so, con 1000 euro si puó prendere un dob accessoriato da 250. Ma la focale é lunga per quello che voglio fare e poi ho giá il C9. Per questo, al di la del diametro, sono orientato sui 750, massimo 800 di focale. Si, il modello é quello di Angeloma, per la montatura mi arrangio da me.
E' interessante anche il link di Frignanoit, non c'é scritto o mi é sfuggito il peso. Ma come qualitá ottica direi il migliore. E senza bisogno di correttori.
Insomma la scelta non manca.
carlodob300
14-10-2017, 11:34
Fossi in te mi prenderei un bell acro da 150/750 sw. Usato e sostituirei il tubo con uno piu' corto per torrettizzarlo senza ocs. Cosa gia' fatta nel mio 127/820 e credimi che il doppio di perseo non e' male..ora lo sto convertendo a binoscopio..e li il doppio ammasso esplodera'...:D
l' ho scritto inizialmente, io e le lenti abbiamo un cattivo rapporto.
L' ho avuto l'acromaticone. Sulla luce e i campi aperti niente da dire, io poi lo usavo con apheric 36mm da 2", il massimo del rich field (per le mie tasche). L' aberrazione cromatica peró mi é straziante, anche diaframmandolo. L' ho sopportato un annetto e poi gli ho detto "quella é la porta". Se voglio andare in discoteca vado in discoteca.
Comunque se vendo il Nexsus posso anche aumentare il budget.
frignanoit
14-10-2017, 16:55
, non c'é scritto o mi é sfuggito il peso..
Optical Tube Assembly Weight 15.4 lbs.; 7 kgs
Grazie. Non ci sarei mai arrivato. Comunque la questione dei campi aperti con i riflettori pare risolta, un 150/750 circa alla fine ha prevalso. Se qualcuno non é daccordo parli ora o taccia per sempre.
Ora peró ne ho un' altra. Ma sto aprendo un nuovo thread altrimenti andiamo fuori tema.
carlodob300
15-10-2017, 10:34
Io avrei scelto il rifrattore..stelle piu' puntiformi e strumento non ostruito. La cromatica nei campi stellari non da fastidio perche' agiamo a bassi ingrandimenti..ma se sei allergico alle lenti...;)
Si infatti, a chi non da fastidio la cromatica (beato lui) quel rifrattore, per rapporto prezzo-prestazioni, é ottimo. Ed é pure vero che le stelle degli ammassi aperti di solito sono deboli e non risentono della colorazione spuria di quelle lenti. Ma andandoci in giro per il cielo appena becchi una stella anche di media bassa luminositá subito si avverte. Non parliamo di Sirio che sembra una sfera uscita dal Carnevale di Rio. Poi ha astigmatismo (non molto), ed anche un altro problema : il campo di corretta messa a fuoco é il 60 massimo 70%, dopo le stelle vanno fuori fuoco. Se metti a fuoco le stelle in quel 30% rimanente, quelle al centro sono fuori fuoco.
Nei riflettori almeno per la coma c'é il correttore, ma in quel rifrattore ai bordi non c'é rimedio. Eppure si, nel complesso capisco chi li usa, perché comunque la visione é da rifrattore.
Peró, onestamente, guardando le piccole stelle degli ammassi con il 127, ma anche con il C9, le stelle sono belle ferme e puntiformi lo stesso come in un rifrattore. Su quelle piú grandi si comincia a vedere un pó di turbolenza (specie nel C9). Ma Sirio, anche se un po mossa, me la godo immersa nel silenzio degli spazi siderali, la dove é il suo ambiente naturale.
Poi, ovvio, sono valutazioni personali e compromessi tocca accettarne ovunque.
etruscastro
15-10-2017, 11:59
il campo di corretta messa a fuoco é il 60 massimo 70%, dopo le stelle vanno fuori fuoco. Se metti a fuoco le stelle in quel 30% rimanente, quelle al centro sono fuori fuoco.
ma hai dati alla mano di questo che scrivi?
a me sembra che stai facendo molta confusione su come si comporta l'aberrazione cromatica con l'astigmatismo e questo ti sta portando fuori strada su come valutare uno strumento.
Peró, onestamente, guardando le piccole stelle degli ammassi con il 127, ma anche con il C9, le stelle sono belle ferme e puntiformi lo stesso come in un rifrattore.
e questo non può essere, per questo mi fai venire dubbi sulla qualità delle tue considerazioni...
tu paragoni strumenti che arrivano al 33/34% di ostruzione con strumenti a lenti che non ne hanno, allora ti domando, come valuti la differenza sull'ostruzione su un oggetto puntiforme?
uno strumento ostruito (e a maggior ragione percentualmente molto ostruito) non potrà mai darti la puntiformità stellare di uno strumento a lente senza ostruzione, è otticamente impossibile!
carlodob300
15-10-2017, 12:22
Hai mai osservato Sirio con un riflettore a f5? Non e' che sia uno spettacolo..ogni tele ha i suoi pregi e le sue croci..apprezzo il mio dobbone da 12" nel deepsky e per cio' che sa tirar fuori sotto cieli decenti..ma apprezzo anche le spazzolate ad ampio campo che mi concede il rifrattore, dove si fa apprezzare una maggior pulizia delle immagini e la maggior puntiformita' stellare..facci sapere come ti troverai;)
Se sei di Roma vieni a casa mia.
Il rifrattore non ce l'ho piú ma lo conosco (almeno quello che avevo) meglio di qualsiasi dato o teoria. Quello che ho scritto sulla messa a fuoco non é un dato, é la realtá. Se qualcuno qui lo possiede non puó che confermare. Tanto credo siano piú o meno tutti uguali.
La cromatica é un conto, l'astigmatismo un altro, la sferica un altro ancora. Dove ho fatto confusione?
L'astigmatismo non ti fa vedere le stelle perfettamente circolari ma un po allungate quando sono a fuoco. Bene, il mio, ma credo anche gli altri esemplari, ne aveva un poco.
Le stelle piccole degli ammassi aperti, ad esempio per restare in tema il Doppio Ammasso, nel 127 mac (pure torrettato) sono ferme e puntiformi come in un rifrattore. Ripeto e confermo. Nel C9 posso sbagliarmi di poco perché vado a ricordo.
Dovresti sapere che l'ostruzione conta poco se gli specchi hanno una lavorazione ideale.
La fermezza delle immagini di un buon rifrattore su luna, pianeti e stelle medie e grandi non si discute. Ma la puntiformitá delle stelle piccole e medio piccole del mio 127 rispetto a "quel" rifrattore é fuori discussione. E se la gioca almeno alla pari con un buon rifrattore.
carlodob300
15-10-2017, 12:50
Noto un po' di arroganza nei tuoi interventi..per essere appena arrivato non e' che sia il miglior modo di esprimersi..chiedi consigli ma in realta' sai gia' tutto quindi..buon acquisto e buone visioni col 150 ostruito..bye
Hai mai osservato Sirio con un riflettore a f5? Non e' che sia uno spettacolo..ogni tele ha i suoi pregi e le sue croci..apprezzo il mio dobbone da 12" nel deepsky e per cio' che sa tirar fuori sotto cieli decenti..ma apprezzo anche le spazzolate ad ampio campo che mi concede il rifrattore, dove si fa apprezzare una maggior pulizia delle immagini e la maggior puntiformita' stellare..facci sapere come ti troverai;)
No Sirio l' ho osservato con il C9 ed il 127 (attualmente), per questo ho aperto il thread chiedendo anche della qualitá dei newton. Io conosco bene la qualita di quello che vedo solo con strumenti che posseggo o ho posseduto.
Noto un po' di arroganza nei tuoi interventi..per essere appena arrivato non e' che sia il miglior modo di esprimersi..chiedi consigli ma in realta' sai gia' tutto quindi..buon acquisto e buone visioni col 150 ostruito..bye
Ho chiesto consigli sui newton. Rileggi dall'inizio e non essere arrogante tu.
carlodob300
15-10-2017, 12:59
Cvd
Angeloma
15-10-2017, 13:19
in quel rifrattore ai bordi non c'é rimedio
Può essere, che si tratti della curvatura di campo, più che di astigmatismo? Nei rifrattori "veloci", come in moltissimi, è inevitabile. È per questo, che si usano gli spianatori di campo.
uno strumento ostruito (e a maggior ragione percentualmente molto ostruito) non potrà mai darti la puntiformità stellare di uno strumento a lente senza ostruzione, è otticamente impossibile!
E questo dice la fisica. Nella pratica, capita però che i rifrattori che si usano normalmente abbiano un'apertura massima di 150mm e una lunghezza focale di 1200mm.
I riflettori e i catadiottrici usati normalmente, hanno spesso aperture molto superiori e lunghezze focali esagerate; la grande capacità di raccolta di luce e l'ingrandimento elevato vanno a detrimento della puntiformità delle stelle.
A parità di apertura e ingrandimento, soprattutto se questo non è assai elevato, non dico che sia impossibile, ma è perlomeno un po' difficile notare differenze.
Probabile che, se mettiamo accanto il rifrattore 110 di etruscastro e il mio Mak Vixen VMC110L (superficie libera equivalente a un 95mm) che presenta un'ostruzione esagerata, si veda qualcosa di realmente apprezzabile.
Ohé! Io, le stelle stile "palline di polistirolo", non l'ho mai viste (al netto del seeing) se non con ingrandimenti pari ad almeno 3 volte l'apertura! :D
etruscastro
15-10-2017, 13:34
Dovresti sapere che l'ostruzione conta poco se gli specchi hanno una lavorazione ideale.
no, dovresti saperlo tu invece che conta eccome, e la bontà della lavorazione delle ottiche può ben poco, anzi, una lavorazione ottica eccellente può solo limitare al minimo ciò che la fisica impone!
E questo dice la fisica. Nella pratica, capita però che i rifrattori che si usano normalmente abbiano un'apertura massima di 150mm e una lunghezza focale di 1200mm.
il problema è che tu fai questo esempio (io ho citato solo una parte del tuo post per regolamento) perché sai bene cosa stai dicendo, ma il problema, è che l'ostruzione porta fisicamente e inderogabilmente una "caduta" (inteso come spessimento e non come decadimento!) della luce raccolta nella parte esterna del disco di Airy è per questo che in visuale e (soprattutto) in fotografia le stelle fotografate con SC o Mak risultano tutte cicciotte, prova ad usare un ingrandimento bassissimo con un telescopio ostruito e dimmi cosa vedi al centro e poi fallo con un rifrattore, le cose cambiano assai, e questo accade anche (in maniera diversa) ad alti ingrandimento, poi lasciamo stare gli RC che pur con una ostruzione importante sono concepiti otticamente per la planarità del campo ripreso. ;)
etruscastro
15-10-2017, 13:39
Se sei di Roma vieni a casa mia.
Il rifrattore non ce l'ho piú ma lo conosco (almeno quello che avevo) meglio di qualsiasi dato o teoria. Quello che ho scritto sulla messa a fuoco non é un dato, é la realtá. Se qualcuno qui lo possiede non puó che confermare. Tanto credo siano piú o meno tutti uguali.
è questo il problema, le tue sono impressioni personali e, permettimi di dirti, errate, almeno nella tecnica, non discuto sulla buona fede!
comunque se tu sei convinto così va bene, io e altri stiamo solo cercando di farti capire dove cadi in errore.
ora, posso dirti che io ho sia il rifrattore che un c11", in associazione abbiamo un 13" newton ho posseduto binocoli e molti altri strumenti, e devo dirti che non ritrovo nella mia esperienza ciò che dici tu.
detto questo:
Ho chiesto consigli sui newton. Rileggi dall'inizio e non essere arrogante tu.
non accettiamo questo comportamento sul forum, quindi, attenzione! :rolleyes:
Daccordo ragazzi.
Ma se le stelle al centro erano a fuoco e ai bordi no, e viceversa, a che serve la teoria? O mi si confuta con la realtá o é sterile la discussione. Daltronde io mi riferivo a quel rifrattore in particolare, mica a tutti.
Siccome all'epoca avevo anche il mac, posso dire, di nuovo, che le stelle erano piú puntiformi nel mac. In "quel" rifrattore non erano proprio punte di spillo. Poi salendo di ingrandimenti o inquadrando stelle piú luminose nel mac aumentava la turbolenza (ma poca), nel rifra la cromatica (che io non sopporto) e la geometria sfasata.
Il C11 é sicuramente piú sensibile del C9 alla turbolenza. Per forza non puó competere con un buon rifrattore in fermezza. Anche io nel C9 ho fatto un pó marcia indietro perché é nel ricordo di qualche anno fa (ma stiamo solo parlando di campi stellari con stelle piccole). Ma nel mac é proprio cosí come ho descritto.
Poi se parliamo di luna e pianeti la fermezza dei rifrattori non si discute (ed anche il contrasto, ma meno). Ma io parlavo di stelle piccole.
Devo dire che il mac é stato acquistato normalmente qui in Italia ma, a mio avviso, ha una eccellente correzione.
Il C9 é made in Usa. Se ritrovo lo star test del vecchio proprietario lo posto, perché a suo dire era ottimo.
frignanoit
15-10-2017, 14:46
ian prendi questo benedetto Newton 150 ostruito e poi ci racconti come va', per il planetario Giove in particolare ti consiglio di ridurre il bucone anteriore (ostruisci) "diaframma" a 60/70mm altrimenti non vedi quasi neanche le bande per l'eccessiva luminosità, poi teorie tecniche e sapienze restano studio e condivisione collettiva, data dalle varie esperienze, i telescopi non li costruiamo nessuno di noi e tanti tecnicismi non restituiscono comunque mai quello che in realtà vivi o vedi sullo strumento, se soddisfa bene, se no sarà stato fatto male, oppure è il migliore e poi siamo miopi o astigmatici noi...;)
Esatto.
Oltretutto (ma questa é un' altra storia, per un altro thread) stavo pensando di vendere il C9 per farmi un dob da 12 (oltre al 150), ma se continuo a parlare di rifrattori...
Angeloma
15-10-2017, 16:25
per il planetario Giove in particolare ti consiglio di ridurre il bucone anteriore (ostruisci) "diaframma" a 60/70mm
Non penso che il .Newton serva a fare hi-res planetario (ci sono un MC e un SC, per questo)... in precedenza, è stato più volte specificato chhe verrà utilizzato come telescopio rich field.
frignanoit
15-10-2017, 17:10
Si ho seguito dall'inizio, ma credo che quando si ha lo strumento in mano si prova un po' tutto, io 2 strumenti in coppia non li ho mai usati, devo fare con quello che ho...
Ho trovato lo star test del mio C9. Ma non so se posso mettere il link.
Si tratta del sito di un noto "critico" di telescopi (ma non me l'ha venduto lui, io gli ho chiesto un'opinione). Se non viola il regolamento lo pubblico. Fatemi sapere se interessa, anche se é un pó fuori tema ne abbiamo discusso.
etruscastro
16-10-2017, 09:38
Daccordo ragazzi.
Ma se le stelle al centro erano a fuoco e ai bordi no, e viceversa, a che serve la teoria? O mi si confuta con la realtá o é sterile la discussione. Daltronde io mi riferivo a quel rifrattore in particolare, mica a tutti.
non è sterile discussione, perché la realtà sono i numeri della fisica dell'ottica e non le percezioni personali che possono variare da una infinità di fattori, non ultime le condizioni di osservazione e l'esperienza personale, un rifrattore che mostra le condizioni che asserisci o è scollimato o ha qualche punto debole in una parte del treno ottico, l'oculare o la diagonale ad esempio, non sarebbe la prima volta che accade soprattutto se si utilizzano oculari SWA o UWA.
poi sei tu che facevi di tutta l'erba un fascio ;):
Se qualcuno qui lo possiede non puó che confermare. Tanto credo siano piú o meno tutti uguali.
ti consiglio di ridurre il bucone anteriore (ostruisci) "diaframma" a 60/70mm altrimenti non vedi quasi neanche le bande per l'eccessiva luminosità
ma perché farsi un 150mm per poi diaframmare a 70mm, ma scherziamo? e tutto il potere risolvente? cioè abbassiamo i dettagli per abbassare la luminosità? non mi sembra una scelta sensata, ha già un f10 che prestaziona bene a quanto pare...
Se non viola il regolamento lo pubblico.
vai, al limite lo modifico io... ;)
Vabbé se era scollimato o disassato non saprei, tanto non lo avrei tenuto lo stesso per la cromatica. La diagonale era la stessa del mac quando lo usavo senza torretta, forse il fuocheggiatore. Gli oculari erano tutti hyperion, non mi hanno dato mai problemi a parte il peso, forse per quel fuocheggiatore era eccessivo. Ma ricordo peró che lo usavo anche con oculari "normali" e i problemi erano sempre li. Sarebbe interessante se qualcuno lo possiede e scrive le sue impressioni. Ma in internet credo che qualche recensione si trovi.
Il link é questo : http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=posta/pt_10-1109
e mi sembra che nel sito ci sia anche una rece del 150/750 (rifrattore).
Troverai delle frasi un pó strane in quello che ho scritto a questo famoso testmen, perché l'email l' avevo spedita al suo indirizzo di posta personale per motivi che ora é lungo da spiegare.
In realtá sia le domande che le risposte erano piú articolate. Ma lui, saggiamente, quando ha pubblicato nel suo sito ha tagliato il superfluo.
Ancora sul rifrattore : piano piano mi vengono in mente le peripezie che ho dovuto subire con quella ciofeca.
Ricordo ora che andai con il rifra nel negozio qui a Roma che ho menzionato qualche post fa e gli ho spiegato tutti i problemi che aveva. Non posso richiamare alla mente tutto quello che ci siamo detti perché é passato qualche anno, ma dopo aver discusso con i due proprietari (uno dei due proprietari é quello che mi presentó (ma in un'altra occasione), il signore che faceva i newton) e averli sentiti parlare tra loro dei possibili rimedi, alla fine mi hanno detto : guardi, se lo tenga cosí com'é perché per qualsiasi cosa va a spendere una cifra di cui non vale la pena. E mi sono dovuto arrendere.
Poi se qualcuno é amante del rischio, padronissimo. Ma io ho giá dato.
"non è sterile discussione, perché la realtà sono i numeri della fisica dell'ottica e non le percezioni personali che possono variare da una infinità di fattori"
Bé mica é sempre vero. Leggi qua : http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/cassegrain/vixen-vmc200l
etruscastro
16-10-2017, 14:01
non capisco dove vuoi arrivare, ma va bene così.
io ci ho provato, ma posso dirti che non è linkando pagine a persone che sanno il fatto loro e testano strumenti che sono diversi dalle nostre discussioni possano portare acqua al tuo mulino.
ripeto, non è mischiando questo o quello che si fanno passi avanti e se si voleva capire ciò che ho tentato di spiegare lo si era già fatto.
cieli sereni
Daiii, tu parlavi in generale dei numeri della fisica dell' ottica, ma la prova sul campo é la regina. Perché parlare di teoria? A questo vorrei arrivare.
Se un tele ha dei difetti, si possono trovare rimedi (non sempre) senza scomodare la fisica.
Se bisogna cambiare un fuocheggiatore perché parlare della rifrazione dei fasci ottici al quadrato.... cambiamo 'sto fuocheggiatore semplicemente. A questo vorrei arrivare.
Se una stella é un pó ovale (e lo vede anche qualche amico mio) perché rispondere che non si capisce quello che si sta guardando. Troviamo un rimedio se c'é. A questo vorrei arrivare.
etruscastro
16-10-2017, 16:50
ma veramente è quello che scrivevo parecchi post fa ;):D:
un rifrattore che mostra le condizioni che asserisci o è scollimato o ha qualche punto debole in una parte del treno ottico, l'oculare o la diagonale ad esempio, non sarebbe la prima volta che accade soprattutto se si utilizzano oculari SWA o UWA.
il problema, e se non ricordo male lo scrivevi anche tu e che ti hanno detto dal noto rivenditore, è che parliamo di strumenti veramente (ma veramente) economici, ora, faccio un esempio, se prendi un newton che costa 255€ (prezzo corrente in offerta da notissimo rivenditore) e non riesci a collimarlo, tra le altre cose, è probabile che sia un problema della non assialità del focheggiatore, bene, ora se sei bravo lo centri e magari collimi anche, ma se non sei in grado di valutare quel problema (il fok!) potresti parlare male di quell'ottica senza aver mai compreso bene il loro vero limite.
per questo ti dicevo che, nel tuo caso, per ciò che ci faresti tu, un rifrattore sia lo strumento migliore, tra tutte le configurazioni ottiche è quello che soffre meno di aberrazioni geometriche.
poi tu sei allergico alla cromatica e va bene, vorrà dire che dovrai accontentarti della coma o della sferica... ;)
oh! finalmente adesso ci capiamo.
Ma che posso fare? Io voglio guardare con due occhi, la torretta di suo abbassa la luce sensibilmente. Se punto ai rifrattori devono essere minimo ED (e di qualitá) e, ad esempio un 100 torrettato mi diventa un 80, se non 70 (intendo di luce, non di risoluzione), ho giá il Nexsus da 70. Si daccordo sul confronto delle ottiche non c'é storia.
Per questo pensavo ad uno specchio a focale 750 o 800 con apertura almeno di 150 e quindi chiedevo la storia della coma e della puntiformitá stellare. Nei newton ci ho guardato in passato parecchie volte, ma facevo attenzione ad altre cose e sto parlando di anni fa. Non so se la puntiformitá stellare (stelle piccole) si potrebbe paragonare al mac 127, se si a me andrebbe benissimo.
Ma, ad esempio, il mac che si potrebbe paragonare ad un 100 rifrattore (parlo sempre di luce), mi piace come puntiformitá ma molto poco come luminositá, ma li la focale é 1500 e gli ingrandimenti quindi troppo elevati.
L' odiato acromaticone con la sua apertura e la sua focale era un portento e torrettato ne perdeva molta di luce, ma ancora non mi dispiaceva (parlo solo di luce), per questo ci ho perso tempo per cercare di raddrizzarne i difetti. Ho paura a scendere sotto i 150 perché potrebbe essere, per i miei gusti insufficiente.
Il problema principale é che ormai uso due occhi e con uno non mi piace piú niente.
Quindi ho preso in considerazione i riflettori da 750 di focale.
Proprio ieri, girando su internet, ho fatto una scoperta fantastica. Aspetta, continuo tra un pó, mi chiamano.
etruscastro
16-10-2017, 18:12
nel newton avrai una migliore puntiformità stellare, hai meno ostruzione!
Scusa, ma allora é perfetto. Di che parliamo?
Comunque scrivevo di ieri, su un sito famoso di compravendita di materiale astronomico ho beccato un signore che costruisce specchi di alta qualitá, 1/10 di lambda. E rifigura anche specchi giá lavorati. Stesso discorso dello star test, se non viola le regole metto il link (é dello scorso anno). Qualcuno gli ha fatto un pó di domande ed una tra queste era il costo per portare ad 1/10 uno specchio da 350 commerciale. La risposta non é stata precisa ovviamente, ma orientativamente se lo specchio non era proprio un secchio chiedeva qualche centinaia di euro. Ma stiamo parlando di un 350. Credo che anche se il 150 non dovesse soddisfarmi con al massimo 200 euro lo porterebbe al top. Siccome io ho visto in specchi corretti a 1/16, daccordo era venti anni fa posso sbagliare, ma l'emozione che abbiamo provato io ed il mio amico (lui aveva il C8 e si é fatto fare un 200) ancora me la ricordo, qualcosa da questo signore la voglio sicuramente.
Comunque tra un pó gli vado a rompere le scatole perché mi voglio anche togliere il dubbio del correttore di coma in specchi di altissima precisione.
Vabbé, tirando le somme, non andrei oltre i 150 di apertura perché altrimenti la turbolenza potrebbe compromettere una certa stabilitá d' immagine. In settimana vado a vedere il dob da 300 e alla fine....non compro niente. No, scherzo.
etruscastro
16-10-2017, 18:59
vai di link, al limite modifichiamo noi in moderazione.
ma sai qual'è il problema?
che puoi avere anche uno specchio da 1/16 lambda, ma se poi non hai la struttura precisa per farli "rendere" cambia poco, l'intubazione degli strumenti economici è patetica.
poi, detto tutta, se provi uno specchio a 1/10 o uno a 1/6 visivamente sfido molti ad accorgersi della differenza!
Scusa, ma allora é perfetto. Di che parliamo?
beh, torno a girare il dito nella piaga... i rifrattori non hanno ostruzione quindi l'immagine stellare è ancora più puntiforme! :cool:
carlodob300
16-10-2017, 19:06
Opinione personale..un 150 mm ostruito torrettizzato e' buietto..lo posso paragonare al mio acro 127/820 che con torretta mi soddisfa solo in terrestre (ovvio che dipende molto dal cielo ma a prescindere lo reputo insufficiente come luce raccolta). Il dob da 12" torrettizzato senza ocs invece da' belle soddisfazioni..anche da cieli cosi' cosi'..a mio avviso la torretta impone diametri importanti..diciamo 10" come minimo sindacale..
Ps. Anche io non riesco piu' ad osservare con un solo occhio...tanto e' vero che mi sto costruendo un binoscopio con due acro 127/820..;)
"poi, detto tutta, se provi uno specchio a 1/10 o uno a 1/6 visivamente sfido molti ad accorgersi della differenza!"
Su questo sono daccordo anzi pure tra 1/4 e 1/10. Ma visto che ci siamo....comunque la differenza col C8 la vedemmo eccome. Ma che correzione hanno questi strumenti commerciali?
"Opinione personale..un 150 mm ostruito torrettizzato e' buietto.."
Ho paura pure io, nel rifrattore 150 non mi dispiaceva esclusivamente con oculari da 30mm, ma quello era libero. Se passo ad almeno il 200/800 sicuramente lo devo far rifigurare. E poi non so con la collimazione come me la caverei. Potessi provarne....
Infatti non riesco a capire chi ha provato con due occhi ed é tornato ad uno solo. Per me é incomprensibile.
Il link é di Astrosell, me l'avete detto voi eh! http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=65837
Spero ci sia ancora, ma credo di si.
O forse aumentando i lambda aumenta la pulizia, non il contrasto. Non saprei con certezza, ma le immagini in quei newton erano diverse dal C8. Piú tridimensionali, piú contrastate ma al tempo stesso piú morbide. Bho! E' passato del tempo e la mente puó confondere. Peró non era solo questione di contrasto.
Le ottiche erano realizzate in vetro comune stagionato. L' intubazione in pvc del ferramenta.
Lo so, fa ridere ma é cosí.
Angeloma
16-10-2017, 22:02
Infatti non riesco a capire chi ha provato con due occhi ed é tornato ad uno solo
Sarà perché l'osservazione è limitata a un numero ristretto di oggetti di elevata luminosità?
E pure questo é vero. Infatti sto avendo non pochi problemi per usare due occhi.
Ragazzi, ho trovato questa recensione del rifrattore 150/750 che é veramente divertente. Non posso non pubblicarla. Ma soprattutto ne elenca pregi e difetti in modo equo. Visto che ne abbiamo discusso non puó mancare un pezzo di bravura descrittiva cosí pregevole. Attenzione, in finale non ne parla male, e a chi interessa si puó fare un' idea piú precisa e veritiera.
E' un pezzo veramente spassoso : http://www.sidus.org/proveStrumenti/telescopi/SW150-750.html
carlodob300
16-10-2017, 23:38
Occhio che i primi skywatcher (da quel che ho letto in giro) erano abbastanza scadenti..nulla a che vedere con i piu' recenti con livrea nero diamantato..(vedi recensione di Raffaello Braga di astrotest http://www.astrotest.it/rifrattore-acromatico-skywatcher-150-f5/)
Questo del link sembra proprio uno dei primi modelli..e sembra oltretutto abbastanza scollimato...:hm: non capisco poi la foto di Giove..questo strumento con i pianeti centra poco..:colbert:
Lo skywatcher blu era proprio il modello che avevo io.
Ma il link l'ho messo piú che altro per lo stile narrativo.
Ho letto il tuo link, fa venire voglia di comprarlo (non a me) ma mica mi fido tanto. Credo comunque che quelli di oggi siano migliori, peró il recensore non ha messo una foto dove si vede la cromatica e questo la dice lunga.... sul mio anche saturno era quasi inguardabile a bassi ingrandimenti.
Nella recensione saturno é in bianco e nero. Mi sembra un pó un aggiustamento "pubblicitario". Ed anche i contenuti descrittivi. Avrei preferito vedere i colori naturali che tirava fuori il tele. Ma magari all' autore piaceva cosí.
Ho riletto con piú attenzione la recensione del link di Carlodob300 e, per correttezza, devo dire che di cromatica ne parla ed in termini molto poco lusinghieri, come é giusto che sia. Certo, i poveri visualisti come me avrebbero apprezzato anche un esempio fotografico.
In ogni caso, visto che sono i nuovi esemplari usciti, rimane la recensione piú affidabile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2024 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.