Cleaning Doctor
07-07-2017, 11:18
Tutti mi insulteranno, ma mi sento in dovere di recensire questo telescopio che mi fu regalato circa un anno e mezzo fa dalla mia donna per Santa Lucia. All'inizio fu quasi un regalo/scherzo, ma l'osservazione della Luna e dei pianeti mi ha fatto appassionare all'astronomia.
24847
PACKAGING
Partiamo dal presupposto che ho trovato il telescopio nel reparto giochi del centro commerciale Auchan di Verona. C'erano solamente due pezzi in vendita, il prezzo base era di 80€, scontato a 49 mi pare. Uno dei due era stato aperto, quindi ho preso la confezione meno peggio. All'interno il telescopio è sorprendentemente ben imballato, con tanto polistirolo e millebolle. I pezzi sono tutti divisi in scatole più piccole. Riporlo nella scatola è semplice.
TREPPIEDE E MONTATURA
La montatura è una alt-azimutale delle più grezze che ci possano essere. Come si può vedere dalla foto c'è la classica vitina per alzare/abbassare, che è veramente dura e imprecisa. Migliora leggermente dopo aver messo del grasso di vasellina. Il treppiede è molto, troppo leggero. La montatura è abbastanza dura da girare, anche qui va messo del grasso.
TUBO OTTICO E SPECCHI
Il tubo è in alluminio, leggero ma solido. Molto carino da vedere. Lo specchio primario è scollimato, ovviamente. Dopo aver letto mille recensioni sui Seben, mi demoralizzo pensando di non riuscire mai a collimarlo. Invece, sorprendentemente, ce la faccio. Le tre vitine sono precise e le stelle sono abbastanza puntiformi, tranne che ai bordi dell'inquadratura. Lo specchio primario al 99% direi che è sferico. Devo dire però che, da neofita, rimasi impressionato perché la Luna e i pianeti si vedevano bene. Secondo me lo specchio principale non è nemmeno tanto malaccio come qualità, credo di aver avuto fortuna.
FUOCHEGGIATORE E OCULARI
Il fuocheggiatore è duro, dopo mesi di pratica però riesco a mettere bene a fuoco. Gli oculari in dotazione (di plastica) sono:
-25 mm: Adatto al prezzo del telescopio
-12,5 mm: Al limite
-10 mm: da cestinare immediatamente
-Barlow 2x: da cestinare immediatamente, non serve a nulla proprio
-Raddrizzatore 1,5x: idem Barlow
Il cercatore è pessimo e va sostituito con uno a punto rosso, altrimenti non si riesce a puntare nemmeno alla Luna.
CONCLUSIONI
Consiglierei questo telescopio a qualcuno? No.
Non investirei nemmeno 5€ per gli oculari su questo telescopio.
Tuttavia...
dopo un anno di osservazioni riesco a seguire abbastanza bene Giove con la 12,5 mm, che regala le strisce equatoriali (2 ben visibili, a volte 3) e i 4 satelliti principali. Saturno è molto bello con i suoi cerchi.
Mi sento di dire di aver spremuto il possibile da un giocattolo del genere, che ormai mi diverte e quasi mi sorprende ogni volta. Ci è voluta tanta, tantissima pazienza e perseveranza, e anche un pizzico di orgoglio direi. Ammetto che il 95% delle persone si sarebbe spazientita e avrebbe piazzato lo strumento in cantina, però era un regalo della mia ragazza, e non me la sentivo di cestinarlo. Ho voluto continuare a provare. All'inizio ci si sente quasi ubriacati dalla montatura traballante, ma la mia mano è diventata davvero molto sensibile e ora lo riesco ad usare bene. Inoltre, come ho già detto, probabilmente gli specchi non sono poi tanto male (magari mi è andata bene e ho trovato l'unico fatto bene su 1000), è il resto che è una ciofeca.
Chiedo scusa se mi sono prolungato troppo. Tutti diranno che non ha senso recensire uno strumento del genere, ma secondo me tutto ha sempre senso, basta sapercelo trovare.
24847
PACKAGING
Partiamo dal presupposto che ho trovato il telescopio nel reparto giochi del centro commerciale Auchan di Verona. C'erano solamente due pezzi in vendita, il prezzo base era di 80€, scontato a 49 mi pare. Uno dei due era stato aperto, quindi ho preso la confezione meno peggio. All'interno il telescopio è sorprendentemente ben imballato, con tanto polistirolo e millebolle. I pezzi sono tutti divisi in scatole più piccole. Riporlo nella scatola è semplice.
TREPPIEDE E MONTATURA
La montatura è una alt-azimutale delle più grezze che ci possano essere. Come si può vedere dalla foto c'è la classica vitina per alzare/abbassare, che è veramente dura e imprecisa. Migliora leggermente dopo aver messo del grasso di vasellina. Il treppiede è molto, troppo leggero. La montatura è abbastanza dura da girare, anche qui va messo del grasso.
TUBO OTTICO E SPECCHI
Il tubo è in alluminio, leggero ma solido. Molto carino da vedere. Lo specchio primario è scollimato, ovviamente. Dopo aver letto mille recensioni sui Seben, mi demoralizzo pensando di non riuscire mai a collimarlo. Invece, sorprendentemente, ce la faccio. Le tre vitine sono precise e le stelle sono abbastanza puntiformi, tranne che ai bordi dell'inquadratura. Lo specchio primario al 99% direi che è sferico. Devo dire però che, da neofita, rimasi impressionato perché la Luna e i pianeti si vedevano bene. Secondo me lo specchio principale non è nemmeno tanto malaccio come qualità, credo di aver avuto fortuna.
FUOCHEGGIATORE E OCULARI
Il fuocheggiatore è duro, dopo mesi di pratica però riesco a mettere bene a fuoco. Gli oculari in dotazione (di plastica) sono:
-25 mm: Adatto al prezzo del telescopio
-12,5 mm: Al limite
-10 mm: da cestinare immediatamente
-Barlow 2x: da cestinare immediatamente, non serve a nulla proprio
-Raddrizzatore 1,5x: idem Barlow
Il cercatore è pessimo e va sostituito con uno a punto rosso, altrimenti non si riesce a puntare nemmeno alla Luna.
CONCLUSIONI
Consiglierei questo telescopio a qualcuno? No.
Non investirei nemmeno 5€ per gli oculari su questo telescopio.
Tuttavia...
dopo un anno di osservazioni riesco a seguire abbastanza bene Giove con la 12,5 mm, che regala le strisce equatoriali (2 ben visibili, a volte 3) e i 4 satelliti principali. Saturno è molto bello con i suoi cerchi.
Mi sento di dire di aver spremuto il possibile da un giocattolo del genere, che ormai mi diverte e quasi mi sorprende ogni volta. Ci è voluta tanta, tantissima pazienza e perseveranza, e anche un pizzico di orgoglio direi. Ammetto che il 95% delle persone si sarebbe spazientita e avrebbe piazzato lo strumento in cantina, però era un regalo della mia ragazza, e non me la sentivo di cestinarlo. Ho voluto continuare a provare. All'inizio ci si sente quasi ubriacati dalla montatura traballante, ma la mia mano è diventata davvero molto sensibile e ora lo riesco ad usare bene. Inoltre, come ho già detto, probabilmente gli specchi non sono poi tanto male (magari mi è andata bene e ho trovato l'unico fatto bene su 1000), è il resto che è una ciofeca.
Chiedo scusa se mi sono prolungato troppo. Tutti diranno che non ha senso recensire uno strumento del genere, ma secondo me tutto ha sempre senso, basta sapercelo trovare.