PDA

Visualizza Versione Completa : Giocattolo Riflettore 76x700 Auchan (simil-Seben)



Cleaning Doctor
07-07-2017, 11:18
Tutti mi insulteranno, ma mi sento in dovere di recensire questo telescopio che mi fu regalato circa un anno e mezzo fa dalla mia donna per Santa Lucia. All'inizio fu quasi un regalo/scherzo, ma l'osservazione della Luna e dei pianeti mi ha fatto appassionare all'astronomia.
24847

PACKAGING
Partiamo dal presupposto che ho trovato il telescopio nel reparto giochi del centro commerciale Auchan di Verona. C'erano solamente due pezzi in vendita, il prezzo base era di 80€, scontato a 49 mi pare. Uno dei due era stato aperto, quindi ho preso la confezione meno peggio. All'interno il telescopio è sorprendentemente ben imballato, con tanto polistirolo e millebolle. I pezzi sono tutti divisi in scatole più piccole. Riporlo nella scatola è semplice.

TREPPIEDE E MONTATURA
La montatura è una alt-azimutale delle più grezze che ci possano essere. Come si può vedere dalla foto c'è la classica vitina per alzare/abbassare, che è veramente dura e imprecisa. Migliora leggermente dopo aver messo del grasso di vasellina. Il treppiede è molto, troppo leggero. La montatura è abbastanza dura da girare, anche qui va messo del grasso.

TUBO OTTICO E SPECCHI
Il tubo è in alluminio, leggero ma solido. Molto carino da vedere. Lo specchio primario è scollimato, ovviamente. Dopo aver letto mille recensioni sui Seben, mi demoralizzo pensando di non riuscire mai a collimarlo. Invece, sorprendentemente, ce la faccio. Le tre vitine sono precise e le stelle sono abbastanza puntiformi, tranne che ai bordi dell'inquadratura. Lo specchio primario al 99% direi che è sferico. Devo dire però che, da neofita, rimasi impressionato perché la Luna e i pianeti si vedevano bene. Secondo me lo specchio principale non è nemmeno tanto malaccio come qualità, credo di aver avuto fortuna.

FUOCHEGGIATORE E OCULARI
Il fuocheggiatore è duro, dopo mesi di pratica però riesco a mettere bene a fuoco. Gli oculari in dotazione (di plastica) sono:
-25 mm: Adatto al prezzo del telescopio
-12,5 mm: Al limite
-10 mm: da cestinare immediatamente
-Barlow 2x: da cestinare immediatamente, non serve a nulla proprio
-Raddrizzatore 1,5x: idem Barlow

Il cercatore è pessimo e va sostituito con uno a punto rosso, altrimenti non si riesce a puntare nemmeno alla Luna.

CONCLUSIONI
Consiglierei questo telescopio a qualcuno? No.
Non investirei nemmeno 5€ per gli oculari su questo telescopio.
Tuttavia...
dopo un anno di osservazioni riesco a seguire abbastanza bene Giove con la 12,5 mm, che regala le strisce equatoriali (2 ben visibili, a volte 3) e i 4 satelliti principali. Saturno è molto bello con i suoi cerchi.
Mi sento di dire di aver spremuto il possibile da un giocattolo del genere, che ormai mi diverte e quasi mi sorprende ogni volta. Ci è voluta tanta, tantissima pazienza e perseveranza, e anche un pizzico di orgoglio direi. Ammetto che il 95% delle persone si sarebbe spazientita e avrebbe piazzato lo strumento in cantina, però era un regalo della mia ragazza, e non me la sentivo di cestinarlo. Ho voluto continuare a provare. All'inizio ci si sente quasi ubriacati dalla montatura traballante, ma la mia mano è diventata davvero molto sensibile e ora lo riesco ad usare bene. Inoltre, come ho già detto, probabilmente gli specchi non sono poi tanto male (magari mi è andata bene e ho trovato l'unico fatto bene su 1000), è il resto che è una ciofeca.

Chiedo scusa se mi sono prolungato troppo. Tutti diranno che non ha senso recensire uno strumento del genere, ma secondo me tutto ha sempre senso, basta sapercelo trovare.

Angeloma
07-07-2017, 11:24
Lo specchio primario al 99% direi che è sferico
Per rapporti focali chiusi, la cosa ha poca importanza.
Potrebbe essere riciclato come cercatore su un grosso Dobson, magari con un oculare con reticolo illuminato... :hm:

etruscastro
07-07-2017, 11:30
difficilmente applicano un parabolico su uno strumento del genere, il problema più grosso è che è quasi impossibile da collimare!

frignanoit
07-07-2017, 13:16
Credo che non l'hai spremuto abbastanza, stelle doppie? "magari bicolore come Albireo" ammassi aperti, io ho utilizzato per qualche tempo un 76/900 e sono riuscito anche ad individuare qualche globulare, forse anche avvantaggiato da un ottimo cielo, se vedi le stelle abbastanza puntiformi, la collimazione per questi oggetti conta poco...

Huniseth
07-07-2017, 13:57
In rete si trovano parecchi 76mm vintage, però sinceramente non mi sento di provarli, tanto malaccio ai tempi non dovevano essere se si salva persino un simil Seben...

Angeloma
07-07-2017, 14:00
In rete si trovano parecchi 76mm vintage
Riflettori Newton? :shock:

Christopher
07-07-2017, 14:02
Per il prezzo base di 80 euro penso non si possa pretendere di più. Non credo sia poi così malaccio come tele (super) entry-level.

Io ho utilizzato per pochi mesi un rifrattore 60/700 con due huygens da 20 e 8 mm( o forse 9 non ricordo esattamente). Devo dire che, nonostante la qualità scarsina, le mie soddisfazioni me le sono tolte lo stesso. Oltre ai pianeti, la caccia agli ammassi aperti non è mancata ed è stata piuttosto soddisfacente.

Se, come hai detto, nonostante tutto ti ha permesso di osservare qualcosina, perché non lo consiglieresti?

Cleaning Doctor
07-07-2017, 14:34
Credo che non l'hai spremuto abbastanza, stelle doppie? "magari bicolore come Albireo" ammassi aperti

per non dilungarmi troppo non ho scritto tutto quello che son riuscito a vedere...qualche stella doppia l'ho risolta, ammassi aperti ecc si, compatibilmente con il diametro dello strumento...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Cleaning Doctor
07-07-2017, 14:45
Per il prezzo base di 80 euro penso non si possa pretendere di più. Non credo sia poi così malaccio come tele (super) entry-level.

Se, come hai detto, nonostante tutto ti ha permesso di osservare qualcosina, perché non lo consiglieresti?

Non lo consiglio perché credo che in pochi abbiano la pazienza che ho io. E ce ne vuole tantissima con strumenti come questo... Se vai su Internet ne trovi parecchi in vendita usati di telescopi di bassa qualità come questo. Credo proprio perché la gente si stufa e lo mette via. Molto meglio risparmiare qualcosa e prendere qualcosa di più.

Io l'ho preso perché era scontato, ed era evidente che si trovava in chissà quale deposito da chissà quanto tempo...al massimo buttavo 49 euri, ma non avrei mai speso 80 euro.

Edit: inoltre ero proprio alle prime armi [emoji3] e non ancora iscritto a questo forum. Il vero problema di questi aggeggi è la montatura, traballante.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

frignanoit
07-07-2017, 16:07
Il problema della montatura si ha quasi in tutti fino a quelli che montano eq3, purtroppo ci mettono sempre una montatura per dire con un piede in meno, se prendiamo il Newton 150mm e lo mettiamo su una eq3 otteniamo gli stessi effetti, già sulla eq5 ci vogliono 5/6" per smorzare le vibrazioni, se la eq3 l'avessero montata al piccolo 76mm sarebbe stato uno strumento godibile nei suoi limiti...

Huniseth
08-07-2017, 14:10
76 newton si.

Angeloma
08-07-2017, 14:29
C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare...:)

etruscastro
08-07-2017, 15:51
ricorderò sempre un coppia di signori durante una serata pubblica con la vecchia associazione che ne portarono uno per farlo collimare, il bello è che ci avevano contattato prima per chiederci se potevamo dargli una mano, noi soci ci siamo detto, ... che ci vorrà mai a collimare un 76mm... beh ci abbiamo perso quasi la serata intera, fok che aveva un gioco terribile, montatura che si muoveva come il gallo sopra i tetti che segnala la direzione del vento e l'impossibilità pratica di collimarlo. :colbert:

Giovanni_Torosani
10-07-2017, 11:03
Ciao. Io ho un rifrattore 60/700 Orion. Il problema di questi telescopietti sono anche le montature ballerine. Per un po l'ho usato sulla sua az adattandomi, era scomodo ma si poteva fare. Poi ho adattato la vecchia eq 3 che avevo in cantina (unica parte sopravvissuta all'umidità del telescopio dei tempi del liceo, un 114/910 meade) e ho montato il sessantino sulla sua nuova compagna. Tutto un altro pianeta! Certo ha I suoi evidenti limiti per via del diametro, ma da quando è piú stabile l'osservazione è molto piacevole. È proprio un peccato che vendano questi strumenti entry level su montature cosi leggere ed inadatte.
Giovanni

Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk

etruscastro
10-07-2017, 11:40
eh, ma un 70mm rifrattore è una cosa, un 76mm newton ne è un'altra, anzi... ben altra cosa!:vomit:

Christopher
10-07-2017, 12:01
Beh dipende... sul mio 60ino acromatico, nonostante sia f 11,6, il cromatismo su Giove e sulla Luna non l'ho mai sopportato!
Anteponendo che sia collimabile, fosse stato per me avrei valutato anche la possibilità di un newton 76 mm. Contrasto ridotto a parte, supponendo un'ostruzione del 32% ha un'area maggiore sia del rifrattore 60 che del 70 mm, il che non è male.

etruscastro
10-07-2017, 12:03
la potenza è nulla senza il controllo diceva giustamente una pubblicità, puoi avere tutto il diametro che vuoi o i numeri dalla tua parte ma se poi non riesci a sfruttarli è come non averli, fidati, quel 76mm non viene bene neanche in salotto!

Giovanni_Torosani
10-07-2017, 12:34
L'impressione che ho del mio sessantino è buona. Non ho l'esperienza per dire se presenta particolari difetti, ma non ho mai notato fenomeni fastidiosi, anzi al contrario è sempre piacevole osservare. Può darsi che abbia avuto fortuna;)la mia considerazione è solo che grazie alla montatura eq3, che già possedevo, questo strumento mi ha dato più di quello che pensavo al momento dell'acquisto. Ripeto sempre nei suoi limiti di diametro;)

Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk

Christopher
10-07-2017, 12:50
Certamente, anche io sono rimasto soddisfatto del mio 60/700, cromatismo a parte come ho già detto.

Come ben dici, vengono forniti con montature scadenti(issime). Nella maggior parte di casi, anche il mio compreso, sono montati su az in alluminio leggerissime, che non garantiscono alcuna stabilità. Ad alti ingrandimenti, per me era quasi impossibile focheggiare per via delle notevoli vibrazioni apportate.

Su una eq3 avrai avuto modo di goderti di più il tuo strumento.:)