PDA

Visualizza Versione Completa : Cielo nero al Sempione!



Salvatore
24-04-2017, 00:37
Il Venerdi 21 Aprile 2017 mi sono recato al Passo sel Sempione , cercando di sfruttare la prima serata favorevole sotto tiro .

Partendo da casa nel primo pomeriggio le condizioni atmosferiche promettevano una bella serata. Durante il tragitto in auto mi sono goduto i fantastaci panorami che i paesaggi alpini sanno offrire , con le cime delle montagne innevate che contrastavano con un cielo limpido azzurro e cristallino.

Sono arrivato in cima al Passo alle 18:00 in punto e mi sono trovato in questa idilliaca situazione:23675

Dop aver preso un bel caffé al ristorante Monte Leone , sono sceso giu nelle piazzole da poco asfaltate ( ho scelto la terza in fondo ) e mi sono ancorato , da li non ho piu vista anima viva per tutta la notte. Dopo aver montato lo strumento ho piazzato la mia auto sul versante Ovest , e con il cofano aperto mi sono creato un riparo per le mappe e per la zona appunti:23676

Ho scelto questa configurazione perché durante la serata erano previste delle folate di vento , la scelta si é rivelata piu che saggia , malgrado il vento previsto tra i 15-20 km/h le previsioni sono state ottimistiche , poiche con l'avanzare delle ore le raffiche sono diventate sempre piu impetuose.

Ho dovuto praticamente combattere a partire dalla mezzanotte . Il vento mi ha spostato di continuo il dobson ( ed ho maledetto intensamente i movimenti fluidi che lo caratterizzano) , ogni volta che osservavo la mappa , cambiavo oculare , o andavo nel cofano a registrare i miei appunti , il telescopio si impennava o ruotava a piacimento del vento .
Una vera impresa che mi ha sfinito , con la luce e la mappa che si attorcigliava nella mano sinistra appoggiata alla scaletta , mentre con la mano destra domavo il bestione ho continuato senza indugio tra un imprecazione e l'altra.
Tutto questo mi ha fatto perdere abbastanza tempo , ed anche la mia pazienza ha rischiato di andare in collasso. Ma ho resisistito quasi fino alla fine , infatti alle 3:30 ho deciso di mollare ( malgrado avessi ancora una buona mezza oretta prima del sorgere della Luna) poiché ammetto che la stanchezza si é fatta avvertire pesantemente.

Il seeing é stato penoso , tanto che ho deciso di usare soltanto due oculari per far fruire le osservazioni nella maniera piu agevole possibile , stimato in un 3/10 con stelle purtroppo a palloncino. Altra cosa é stata la trasparenza del cielo , che mi ha regalato emozioni uniche mai vissute prima in questo luogo. Infatti , malgrado ci é voluto un po' di tempo prima che il buio arrivasse ( circa alle 21:00 ha iniziato a scurirsi ) i valori SQM sono partiti da un ottimo 21,27 e si sono impennate sui 21,68 per poi stabilizzarsi sui 21,73 ( con un picco di 21,76 ) allo Zenith.

Un attimo di follia durante una breve pausa:23677

A serata inoltrata ho anche registrato un valore di mv limite ad occhio nudo di 7,2 sulla stella HD151749 in Hercules ben visibile in diretta come anche lo stesso M 13 ed altre stelline nei dintorni. É possibile che nei pressi dello Zenith qualche decimo si poteva ancora guadagnare.Le temprature sono state abbastanza rigide ( -5 la minima) , ma grazie al buon vestiario non ho patito nel il freddo ne il vento a livello fisico.

Una sorpresa é stato l'avvistamento di un Flare alle ore 1:58 , un bagliore di alto livello nei pressi di Vega ( versante Est) mentre stavo osservando in zona Sud . Mi sono girato di colpo ed ho visto il bagliore che si spegnava lentamente per degradere nei pressi dello Zenith. Luminosissimo sarà durato circa 5 secondi. Sono veramente dei fenomeni degni di nota , specialmente quando non ci si aspetta niente.

Ho iniziato le osservazioni con Giove che sbucava dolcemente dalla montagna :23678
e pian piano ho effettuato un viaggio lungo le costellazioni prese di mira.

Il programma redatto con calma e pazienza nei giorni addietro prevedeva le costellazioni del :

-Sestante
-Leone ,zona posteriore
-Leone Minore
-Canis Venatici
-Draco

Ovviamente non sono riuscito nell'intento e sul Leone mi sono fermato , ed ho preso di mira oggetti noti tra Ercole , Chioma di Berenice , Orsa Maggiore , gli stessi Canis Venatici Scorpione e Sagittario.
Degna di nota la porzione Nord del cielo che era un vero e proprio tappeto di diamanti scintillanti , ve ne saranno stati a migliaia! Anche la Via Lattea ancora bassa é stata uno spettacolo , la prima cosi in questo anno.

Ecco il resoconto della serata:

-Pianeti : 1
- Nebulose Planetarie : 2
-Ammassi globulari : 6
- Nebulose estese : 2
- Gruppi Hickson : 7
- Galassie : 77
- Flare : 1

Il Report richiederà molto tempo , gli appunti sono stati presi in concomitanza con il dittafono ( che mi ha mollato a metà serata , causa esaurimento pile ) schizzi su foglio , e note scritte.

Strumentazione :

Dobson 18" F/5 ; Cercatore angolato 15 x 80 ; TelRad ; Mappe triatlas B/C ; oculari 17,3 e 10 mm da 72° di CA.

---continua---

PHIL53
24-04-2017, 06:54
Bella serata sportiva (ho vissuto simile esperienza in Sardegna anni fa, a Capo Sandalo, vicino ad un faro spento..).

Un appunto se puoi correggere...Venerdì era il 21 Aprile...

etruscastro
24-04-2017, 07:13
attendo con ansia il tuo report che è a dir poco... ricchissimo.
intanto i miei complimenti, per tutto ciò che sei riuscito a fare, freddo/vento e rabbia, solo un'anima da vero visualista decide di andare imperterrito avanti. poi 77 galassie :sbav: ma soprattutto quel SQM con valore che sogno di notte... :awesome:
mannaggia a te :biggrin: gira gira ci diamo appuntamento e facciamo una serata insieme nei tuoi luoghi!! :cool:

Salvatore
24-04-2017, 08:03
Grazie a voi !

Serata come queste al Sempione , a parte il vento , credo siano rare. Ho chiesto anche a chi lo ha frequentato anni addietro e mai ha visto un valore cosi alto. Vediamo cosa ci dicono i nostri amici che ieri sono stati giusto li.

Dopo tutta quella strada , e sopratutto con un cielo del genere non potevo tirarmi indietro.
Antonio , stiamo provando ad organizzare qualcosa sulle Dolomiti , a parte quelle abbiamo sulle Alpi posti veramente interessanti. Facci magari un pensierino per questa Estate. ;)

Ps , data sistemata grazie :)

corrado973
24-04-2017, 08:07
Complimenti Salvatore, sei da ammirare;)

Andrea86
24-04-2017, 08:25
Spettacolare.
Attendo il report finito [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gitt
28-04-2017, 10:17
Complimenti, Salvatore, un cielo così posso solo sognarlo!
Immagino quanto sia stata difficile la nottata: se ricordi, anche l'anno scorso in aprile con Ogu e Marco avevamo lottato col vento ma goduto di una trasparenza eccellente, ma ci eravamo dovuti accontentare, si fa per dire, di Simplon Dorf, causa nuvole sul passo.
Quest'anno hai anche centrato un buio incredibile.:shock:
Non vedo l'ora di leggere il report, con 77 galassie ci vorrà una vita a redigerlo.

Per le nottate di vento, stavo seriamente pensando di dotarmi di un oculare zoom: so bene che è inferiore ai singoli oculari, che il campo inquadrato a bassi ingrandimenti è molto ridotto ecc., però non dover cambiare oculare quando tira vento mi sembra un'opzione da non sottovalutare, così come l'uso dello smartphone sempre in funzione antivento.

Salvatore
28-04-2017, 11:29
Quella sera non la dimenticheró mai! Anche per il fatto che al ritorno mi sono girato mezza Svizzera con piccolo sconfinamento Italico per ritornare a casa.
Ti assicuro che il vento era piú forte , nella recente serata , devo farti ascoltare le registrazioni alla prossima uscita insieme.

Sono a buon punto con le note , credo di riuscire a finire per il weekend. Pochi dettagli ma tanti piccoli gruppetti uno piú interessante e ricco dell' altro!
Anche se per il vento mi ritengo fortunato e felice di aver ciappato una serata cosi scura.

Mi sembra un bel compromesso quello dell' oculare zoom. Valuta anche che il mio dobson era squilibrato per via dei 130 grammi in piú, anche se a parte quelli sarebbe ruotato lo stesso.

Gitt
29-04-2017, 16:35
Bravo, siamo ansiosi di leggere questo report strabiliante sotto un cielo 21,7 ;)

Ma se a occhio nudo vedevi stelle m.7,2, nel tuo mega-cercatore da 80 cosa usciva fuori?!?:shock:

etruscastro
29-04-2017, 16:54
comunque riprendo questo discorso che inizialmente non ho sottolineato, non è tanto la qualità del cielo a permettere di osservare stelle oltre la 6° magnitudine, ma proprio un limite fisico dell'occhio che oltre la 6-6.5 in condizioni eccellenti non può andare.
tu addirittura a 7.2 quindi quasi 1 magnitudine oltre, che ricordo essendo logaritmica (anche sue su base 2.52) la scala non è proprio poco.

come si spiega una cosa simile?
io ho sempre saputo che oltre la 6.5 a occhio nudo non si potesse andare.

Gitt
29-04-2017, 17:14
Non ti saprei dire, credo che in parte dipenda anche dalla grande variabilità dell'acuità visiva tra individuo e individuo.
Bisogna capire se il 6,5 è un valore medio oppure un limite estremo.
Del resto, per parte mia, se arrivo a m.6 sono già contento:D

Salvatore
29-04-2017, 20:57
Bravo, siamo ansiosi di leggere questo report strabiliante sotto un cielo 21,7 ;)

Ma se a occhio nudo vedevi stelle m.7,2, nel tuo mega-cercatore da 80 cosa usciva fuori?!?:shock:

Beh a essere sincero non ci ho fatto molto caso visto che ero preso da altre cose, alcune galassiette maggiori tipo la 3115 e le stesse 3 componenti del tripletto ( la 3628 é quella piú tostina per un 80 ) erano ben visibili per esempio. Si vedevano tante stelle e fare star hopping é stato piú facile del solito.

Riguardo alla rilevazione del valore magnitudine limite occhio nudo , non saprei veramente cosa dire. Se mi parlate di numeri e calcoli vari ne só veramente poco e niente , anzi etruscastro se hai qualche argomentazione ben venga;).

Il valore mv della stella osservata lo ho preso da Skysafari durante la misurazione , poi ho controllato anche in casa sulle mappe ed in effetti il valore quello era.

Per mia esperienza posso affermare che piú un cielo é buio , piú stelle si vedono , credo che questa sia cosa risaputa oltretutto. Sono invece convinto del fatto che 2000 metri di quota aiutano a rendere un cielo veramente trasparente , come anche un cielo da 21.70 a 20 metri di altitudine , non é la stessa cosa di uno a 1000 per esempio.

Non sono nemmeno l' unico , ad esempio l' anno scorso al Simplon Dorf lo stesso Ogu stimó un valore limite di 6,8 , di giá superiore al 6,5.

Parlando di teoria , nella scala di Boortle si dice che sotto cieli da 1 é possibile persino arrivare alla magnitude 7,5 -8.A questo punto sono veramente confuso , anche perché sono veramente convinto di cio che ho registrato.

Non saprei veramente , anche perche si dice che da cieli molto scuri é possibile vedere solo a pochi metri di distanza , mentre a me questa cosa non risulta affatto , almeno di non avere la pupilla abituata al buio. Da prendere in considerazione che il cielo stesso ha una certa luminositá come anche la Via Lattea.

Con il report sono ad ottimo punto, ne ho giá trascritto un quarto sul PC , stanotte mi metto a trascrivere il resto e se non mi viene in mente di mettere i link domani dovrebbe esser pronto.

etruscastro
30-04-2017, 07:36
parto dal fatto che non metto in dubbio minimamente quanto da descritto, ci mancherebbe assolutamente, però mi chiedo se tutti i testi che trattano la magnitudine in ogni suo aspetto hanno un errore intrinseco o è solo una buona approssimazione del testo laddove si asserisce che la magnitudine visuale massima osservabile da una pupilla perfettamente adattata al buio con una dilatazione di 7-8mm (che pochissimi raggiungo) e osservando allo Zenith (quindi nella zona più buia e trasparente del cielo) sia di 6.5

vorrei capire bene questo parametro perché sono molto interessato al calcolo delle magnitudini, ad esempio calcolare la luminosità superficiale di una galassia è profondamente diverso che calcolarla da un ammasso globulare anziché da una Nebulosa Planetaria, insomma, ci sono variabili diverse per ogni oggetto.

che poi la scala di Bortle indica che alla scala 1 si possano vedere stelle da +8 onestamente lo dubito, personalmente non calcolo mai la mv del mio cielo perché lo ritengo un valore inutile e troppo coscritto per un oggetto puntiforme, per me quando si vede M31 è già un buon cielo, se poi si vede anche M33 o M32/110 allora è un cielo eccellente! ;)

etruscastro
30-04-2017, 07:42
a supporto, cercando nei miei appunti, trovo uno studio di Daniele Gasparri:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/articoli/astrofisica/magnitudine_web.pdf
oltre ad essere interessante tutto ( e consiglio di leggerlo) la parte che a noi interessa si trova dalla pagina 17!

comunque rimango sempre dell'idea che vorrei approfondire questo tema dato che Salvatore non è un visionario!;)

Marcos64
30-04-2017, 08:25
Personalmente credo che ad estendere la magnitudine visibile, possano fare la differenza alcuni aspetti:

- Quota elevata, 2.000 mt non sono davvero pochi
- Vento forte, che certo non migliora il seeing ma quanto a pulizia dell'atmosfera indubbiamente contribuisce.
- Esperienza osservativa che in questo caso non manca

Salvatore a mio avviso, e' in grado di cogliere particolari davvero difficili, per questo lo considero un occhio di falco. :)

L'argomento e' comunque molto interessante, sarebbe assai utile un contributo da parte dei noti visualisti esperti del Forum, per capire se questo limite di 6,5 si gia' da altri stato superato in condizioni ottime.

etruscastro
30-04-2017, 08:59
ma secondo me il problema non è il cielo o l'altitudine (anche se indubbiamente aiuta!), il problema è che la pupilla è limitata nel suo potere di cattura luce e tale limitazione è dovuta proprio alla sua possibilità di dilatarsi (e la sua sensibilità) che non sempre è al massimo per tutto il tempo.
ragazzi, non so se avete presente, ma una stella (quindi puntiforme!) a +7/8 è davvero piccola e fioca, quasi da binocolo, non è un oggetto vasto come M31 o il Doppio Ammasso del Perseo visibile in distolta, e con questo non voglio sminuire le prestazioni di Salvatore, anzi, voglio capire bene perché se no diamo sempre per scontato che alcuni testi sono come la bibbia quando in realtà così non è!

Salvatore
30-04-2017, 17:10
Grazie Marcos64 per il supporto , etruscastro , hai messo in gioco tante correlazioni , tutte strette tra di loro.
Non sono riuscito a leggermi tutto lo studio del Gasparri , mi riprometto di farlo , con la dovuta attenzione. Grazie ;)

Ora lasciando la teoria da parte , che non metto sicuramente in dubbio , sono certo del fatto che qualsiasi osservatore del cielo con un minimo di esperienza sarebbe stato in grado di vedere quella benedetta stella in quella sera. Che tra parentesi ho visto in diretta.

Spesso e volentieri da casa mia riesco a vedere stelle di 5 o 5,3 , ci sono i lampioni e i valori SQM ( anche se ho capito che non vi é una stretta correlazione) non sono in linea con i resoconti ad occhio nudo. Poi chiedo a mia moglie se riesce a vedere quelle stelle , spesso e volentieri non riesce. Magari sono io che conosco la posizione della stella presa in considerazione ( Un pó come le Pleadi , le componenti principali sono quelle , ma conoscendo la posizione di quelle minori che sono a portato di "occhio " possono diventare anche 9 , 10 o 11.) Una cosa é certa , mi sono accorto che da quando pratico questo straordinario hobby , il mio occhio destro si é sensibilmente potenziato , rispetto a quello sinistro , o é quello sinistro che é diventato piú pigro.

Non ho mai misurato il diametro della mia pupilla , spesso mi sono accorto che é molto grande , cosa confermata da mia moglie che dice che gli fa impressione. Mi sono accorto anche che la mia primogenita ha questa caratteristica , nel suo caso il diametro é superiore ai fatidici 8 mm , ne sono sicuro.

Ps ma non puó essere che la stella HD..... presa come metro da me durante la serata , sia variabile?
Il prossimo anno quando staró sotto i cieli della Namibia , potró verificare questa cosa della magnitude limite in maniera piú approfondita.

Salvatore
01-05-2017, 16:43
Tutti gli oggetti tranne dove specificato sono stati osservati a 130-225 x .

Col buio che non vuol arrivare a partire dalle 21:00 mi concentro su Giove ( che vien fuori dal Monte Leone ), anche se c'é poco da concentrarsi a parte la GMR e due festoni al di sotto della Neb non noto niente altro di particolare . Questo e le stelle che pulpitano ad occhio nudo sono i presagi di un pessimo seeing.

Alle 21:30 i valori SQM iniziano a farsi interessanti , é tempo di iniziare le osservazioni.

Sestante:

3115 Spindle galaxy - 9,1 . Bella galassia per iniziare , quando il cielo inizia a scurirsi per bene risulta visibile anche al cercatore come un fusetto rigonfio di luce condensato . Appare direzionata NE/SO di generose dimensioni 8 'x 2,3' rapporto 3:1 , nucleo puntiforme da cui parte una barra rettilinea e soffusa che attraversa quasi tutta la struttura , un ampio alone rigonfio verso i l centro e senza netti confini esterni . Una stella mv 15 nei pressi dell'alone SO. A 225 si osserva lungo la " barra" parte E come un taglio scuro che la accompagna, annoto infatti possibile banda di polveri , che scopro in fase di report essere inesistente.

PGC 29300- 12,5 . Galassia facile e netta di buona luminosità circa 30' S della 3115 , si presenta sferica con un rinforzo centale e dal diametro di circa 1,2 '.

PGC 28219 -15 / 28217- 14,8 . Facili da trovare grazie a due stelle che fanno da punto di riferimento , disposte una a Nord e una a Sud appaiono deboli , la 28219 é un tondo di ca 1' di diametro condensata verso il nucleo mentre la 28217 e una tenue sagoma ovale direzionata E/O di eguali dimensioni . Sono circoscritte da due stelline agli estremi Nord e Sud.

3015- 12,4 . Molto interessante mi ricorda un ameba! Abbastanza vistosa la natura spirale vista di piatto e di dimensioni 2'x1' , bulge concentrato e possibile nucleo stellare , avvolti da alone con bordi irregolari.

IC 575- 14,2 / IC 574- 14,7 / PGC 28586- 15,4 . Formano una catena Direzionata NO/SE estesa circa 20'. Partendo da Sud , la 574 appare sferica a gradiente uniforme poco luminosa ma ben contrastata . 10 ' Nord 575 la piu' luminosa del terzetto molto facile di aspetto sferico con nucleo brillante , incastonata in un triangolo di stelle . 225 x sembra che almeno due di queste stelle potrebbero essere potenziali galassie ( la serate é quella tipica dove le stelle sono palloncini ) , in effetti in fase di stesura qualcosa é presente. A questo ingrandimento scorgo PGC 28586 ovale molto sfumata con il fondo cielo e con debole incremento luminoso verso il centro sita nel vertice Nord della catena.

PGC 27833- 13,8 . Davvero facile malgrado non sia proprio luminosa! Spirale vista di piatto ha un aspetto granuloso e una forma triangolare , presenta una zona nucleare a incremento luminoso. 2 Stelle vicino parte dell'alone NE.

Hickson 40 . Bellissimo gruppo compatto abbastanza serrato nella costellazione della Hydra dove , a soli 130 x la visione é spettacolare con le componenti serrate tra loro a formare un archetto con la parte concava direzionata a SE , si distinguono nettamente 3 galassie . La componente A (PGC 27509- 13,8) appare facile posta al centro con rapporto 3:2 , é una tozza ovale a gradiente uniforme e con rinforzo centrale (225 x).La B ( PGC 27516- 15,1) posta a Nord appare piu stemperata , é un ovale con rapporto 2:1 posta vicino una stellina mv 14. La C ( PGC 27508 -15,7 ) posta a S é sicuramente la piu intrigante del gruppo , una fine sagoma con rapporto 4:1 direzionata quasi E/O. A 225 la visione di questa ultima é sublime , attaccata al alone Est la componete D ( PGC 27513- 15) un tondo sferico e sfumato. Mi sono perso la componente E. Le componenti principali hanno un diametro circa 1'.

2974/2652- 10,9 . Bel faretto luminoso , una spirale vista di 2/3 di forma ovale con rapporto 2:1 , presenta un bulge corposo e un alone avvolgente e ben definito , direzionata NO/SE. Una stella di 11 mv si proietta verso i confini SE dell' alone. Dimensioni ca 3,2' x 1,6'

3029- 14. Spirale vista di piatto , molto facile anche se stemperata, rapporto 3:2 direzionato NO/SE presenta un bulge ovale poco contrastato. 2 stelle mv 12/13 si proiettano nell'alone NO.

Abell 33- 13 . É una Nebulosa planetaria che si trova nell'Hydra , abbastanza impegnativa. Solo provando diverse volte mi accorgo che si tratta di una chiazza appena percettibile a tratti e in VD ( con OIII - UHC le cose migliorano leggermente ) di forma circolare posta nelle immediate vicinanze di HD 83535 di mv 7.Ha un diametro ca ' 5 . Nessun altro particolare da rivedere con seeing migliore.

Sestans B ( UGC 5373) -11,4. É una ampia sagoma , di circa 5' x3', a basso gradiente luminoso ma netta e di aspetto irregolare/vagamente triangolare. Diverse stelline fini si proiettano nell'alone ad intermittenza , nella sua superficie si evinziano netti cali di luminosità. Sembra orienta E/O . É una galassia che potrebbe appartenere al nostro gruppo locale. Peccato essermi perso la Sestans A , sfuggitami dalle mappe!

Bellissimo terzetto di galassie in Sestante formato da 3169 - 10,5 / 3166 - 10,4 / 3165 -13,9.
Sono disposte a catena direzionata quasi E/O. La 3169 all'estremo O é una spirale irregolare a rapporto 3:2 direzionata N/S che presenta un bel bulge corposo , ne stimo le dimensioni circa 4' x 2,5' . Al centro la 3166 di simil dimensioni e proporzioni é un ovale netta , anche lei presenta un bel bulge corposo ad alto gradiente , é direzionata NO/SE. Ad estremo E appare la 3165 , piu debole e piccola é un ovale direzionata NE/SO , ha un diametro asse maggiore circa 1'.

Proseguendo circa 30' SE osservo fuori dal campo la 3156 - 12,3. Altra spirale a medio gradiente di rapporto 3:1 , confini sfumati presenta un nucleo pronunciato non puntiforme.

Passo nel Leone:

3069 - 15 / 3070 - 12,3 / PGC 213650 - 15,9
Altro bel quadro di galassie. Tre stelle che formano una retta puntano direttamente la 3070 , alone netto e sferico con un bulge dal nucleo puntiforme ,é la componente piu brillante e ha dimensioni circa 1,5' di diametro.La 3069 appare piu piccola e debole ma sostanzialmente facile , ha un aspetto ovale stretto a gradiente uniforme direzionata NNO/SSE , forma una V con una stella di mv 10 e la 3070.A 225x circa ' Ovest della 3070 osservo una debole macchietta stemperata a basso gradeiente , che scopro essere PGC 213650.

IC 577- 14,9 / IC 578- 14,8
Piuttosto facili una a Est l'altra a Ovest, la 577 ( componente Est )si confonde con una stellina in vicinaza alone S , salta meglio a 225 di aspetto sferico con gradiente uniforme senza bordi definiti. La 578 appare poco piu grande , leggermente elongata E/O e poco piu luminosa verso il centro.

3130-14,5 / UGG 5456- 13,4
La LEO 31 disturba parecchio , tuttavia la 3010 posta nelle vicinanze a SO risalta molto facilmente. Ha un rapporto 2:1 e un diametro di ca 1' direzionata NO/SE , presenta una notevole concentrazione luminosa verso il centro. La UGC non si trova nel campo , e devo cercarla , la trova verso Nord innesta tra due stelle ai suoi lati. É una sagoma abbastanza corposa ed elongata con rapporto 3:1 di luminosità uniforme , in VD é semplicemente spettacolare perché si accende, mentre in diretta é abbastanza stemperata. A 225 x mostra una regione interna poco piu luminosa , direzionata NE/SO. SQM segna 21, 71!

3024-14,3 / 3020- 13,5 / 3016-13,8 / 3019-15,4
Bellissimo quadro di galassie , dove tre di esse saltano subito all'occhio , e formano un triangolo isoscile. La 3024 con rapporto 4:1 e dimensioni ca 2'x 0.5' é molto allungata poco piu luminosa al centro , direzionata NO/SE con 2 stelle verso la parte Ovest dell'alone . La 3020 é piu estesa con diametro circa 3', piu tozza e presenta un gradiente uniforme con incremento verso il centro , i bordi sono sfumati. A SE la 3016 piu piccola , un ovale uniforme di buona luminosità direzionata NNO/SSE . La 3019 appare nella parte centrale , piccola e stemperata , a 225 é leggermente elongata N/S piu concentrata verso il centro.

Piccola pausa dedicata al famoso tripletto , M66 e M65 sono veramente enormi , mostrano palesemente le loro spirali e sembrano due ( mi si perdoni il termine) "pizze volanti". La 3628 a parte essere tutta piena , mostra un alone attorno la sua struttura mai visto cosi. La visione della banda risulta impastata , non come l'avevo osservato durante gli scorsi noviluni.

3666- 12,7 / IC 2822 -15,2
Molto luminosa e bella la NGC , ha un aspetto ovale e stretto a gradiente uniforme , presenta un bulge corposo di forma ovale che fuoriesce dalla struttura. Direzionata E/O don dimensioni ca 4' x 0,5' . Nelle vicinanze a 30' O osservo la IC che ha la stessa fisionomia e un rapporto di 3:1 , ma di minori dimensioni ca 1,5'x 0,3' , molto diafana esce meglio in VD. A 225 x si nota un nucleo centrale luminoso.

Salvatore
01-05-2017, 16:43
Hickson 58 (3819- 14,9/ 3817-13,3/3822-14,1/3825-13,9/3820-15,4
Visione mozza fiato di questo gruppo che risulta sparso ,e forma una T. La 3825(A) é la piu bella , sferica ha una apprezzabile condensazione centrale, posta a SO .Sembra un uovo al tegame , infatti la scambio per una ellittica ( Mentre trattasi di una spirale ).La 3822(C) é la componente centrale, intrigante spirale inclinata di 2/3 a rapporto 2:1 , con incremento luminoso verso il centro. La 3817(B) a SE appare elongata netta , a gradiente uniforme. La 3019(D) , componente centrale , é piu piccola rotonda con regione centrale piu luminosa. La 3020(E) posto all'estremo Nord, alla fine del gambo della T , é anch'essa di piccole dimensioni appare sbiadita. Mi sono perso la componente F del gruppo . Da rivedere assolutamente con seeing almeno buono!

Nei dintorni di questo interessantissimo gruppo vi sono alcune galassie disperse , si tratta di :

3833-14,5. Galassia di debole luminosità posta vicino una stellina , elongata N/S presenta un incremento luminoso verso il nucleo. In VD l'alone diventa piu corposo con un diametro asse maggiore di 1'. 10' Nord osservo un piccolo fantasmino che a 225x é elongato E/O , trattasi di PGC 36456-15,1.

3839-14,1 . Debole ovale di aspetto ovattato con rapporto 3:1 direzionata E/O . Dimensioni ca 1,2'x0,4'.

3839-13,5. Bella netta direzionata E/O , ha un rapporto 2:1 e dimensioni 1,7'x0,8' , presenta un bel bulge corposo.

IC 727-15. Bellissima , quasi al limite in diretta , esplode in VD come una lama di luce di buone dimensioni ( 1,2' x 0,3') direzionata NE/SO. A soli 2' Ovest mi scappa la PGC36547 , proprio non vista!

3810- 10,7. Fantastica , dopo tutti quei fantasmini questa é un gioiello! Nettissima e di aspetto ovale con rapporto 3:2 , presenta un bulge molto corposo con nucleo substellare. L'alone ha un doppio aspetto , quello interno attorno il bulge ha dei chiaroscuri , subito dopo assume un aspetto uniforme. É una bella spirale vista di piatto con asse maggiore 3,5'.

Da questo momento in poi le raffiche di vento sono iniziate a diventare davvero impetuose.

Hickson 59 Visione disturbata dal vento e piuttosto difficoltosa , a 130 riconosco il gruppo e riesco a staccare due componenti. IC 737-14,8 (A) , risulta debole anche se abbastanza netta sferica con leggero gradiente interno. a 3' Est la IC 736-14,7(B) simile alla 737 ma a gradiente uniforme . Un altra componente minore mi appare in distolta e solo a 225x ed é PGC 36871-15,8 (D) sottoforma di debole lucore a SO del gruppo. Non ho visto la compentente C che doveva essere vicinissima a Ovest della 737.

IC 735-14,1. Posta nelleimmediate vicinanze di due stelle luminose , con rapporto 2.1 e diametro assemaggiore di 1,5 , é un ovale direzionata ESE/ONO cui si distingue un nucleo puntiforme , facilissima anche se di bassa luminosità.

3872-11,2 . Molto brillante , la osservo solo a 130x , presenta un alone avvolgente 4:2 direzionato E/O , regione centrale luminosa e puntiforme.

3607- 9,9 /3608-10,6 / 3605- 12,3 / PGC 34407-15,4
Ecco un altro bellissimo gruppetto dove spiccano due belle galassie Ellittiche con bulge corposi e aloni avvolgenti ,a Nord la 3608 , 8 ' Sud la 3607 la piu grande con diametro di ca 5 'che presenta un nucleo stellare. A 4 SE la 3605 piccola ed elongata N/S con rinforzo centrale . A 9' Est del gruppo a 225x si vede PGC 34407 come una debole macchietta sfumata elongata N/S.

3599-12,1. Circa 30' Est del gruppo antecedente , é molto netta e luminosa ha una forma sferica con bulge ad alto gradiente.

3626-11 . Bellissima galassia che ha un alone avvolgente a braccia di spirale , rapporto 3:2 , bulge corposo con nucleo stellare . Noto uno stella nella parte Ovest dell' alone. Di buone dimensioni ca 3,'5 x 2,'5.

Poi un altro altro meraviglioso gruppo composto da galassie brillanti , che non entra tutto nel campo a 130x. La 3686- 11,4 componente principale posta a N . La natura di spirale é palese ,vista di piatto con un alone leggermente elongato NE/SO con bordi irregolari grande bulge con nucleo puntiforme , una stella nella parte SO dell 'alone ( 2,5 ' Asse maggiore ). Subito a 18' Sud e nello stesso campo la 3684-11,7 ,un altra spirale netta netta inclinata di 2/3 con bordi irregolari e un nucleo a medio gradiente (2,3' ) . Proseguendo ancora verso Sud di 20' osservo la 3681-12,6 , sferica con un bulge medio gradiente e dimensioni inferiori rispetto alle compagne. A 25' Ovest di questo gruppo sparso la 3691-12,6 , dimensioni simili alla 3681 ( asse maggiore 1,5 ) Nettamente elongata N/S a gradiente uniforme. 225x sembra screziata lungo la struttura.

LEO II - 12,2 . Ci passo tre volte su , credevo fosse piu luminosa , invece é molto tenue( LEO I mi é sembrata molto piu facile ). Si tratta di un ampia macchia sparsa ( almeno 10' di diametro ) dall'aspetto irregolare é situata nel vertice di un triangolo di stelle.Osservando in VD emerge un po' di granulosità. Raffiche di vento.

3551- 15,4 Trovato un errore su Skysafari ( da cui riporto le magnitudini degli oggetti , che mi sembrano essere leggermente pompate ... che ne pensate ? ) che la riporta come 3555 . Piuttosto facile , ampia 1,3' di diametro , leggermente ovale con concentrazione nucleare , possibile galassia ellittica.

Hickson 54 . É un gruppo molto compatto , riesco solo a osservare la IC 700 -14,1 in maniera definita. Appare come un palloto Ovale elongato E/O di bassa e uniforme luminosità .A 225x sembra allungarsi verso O, possibile presenza diqualche altra galassia , ed in effetti! É un gruppo che ha bisogno di ingrandimenti molto spinti , nell' ordine dei 400 x per poterlo apprezzare meglio.

Hickson 53 A 130x riesco a distinguere per bene 2 galassie. Una ha dimensioni piu ampie , la 3697-13,2 di aspetto ovale con rapporto 3:1 con incremento di luminosità centrale , dimensioni ca 1,5' x 0,5' ( mi sembra di capire che non faccia parte del gruppo a livello di interazione ) A SO 3697/B 14,39 piu piccola di dimensioni stellari e sferica , si osserva meglio a 225x dove scorgo vicinissima la 3697/C- 15 anche lei di aspetto stellare.

Hickson 52. Questo é davvero tosto 130 , ma anche 225x non sono abbastanza per discernere le singole componenti. A 225x noto una lattescenza sparsa , circa 3' o 4' di diametro ,con una zona condensata a NE. Magari si tratta del nucleo della componente A (PGC 35183- 15,4)

3615-13,9 / 3618-14,4 . Bella coppia di galassie di buona luminosità. A SE la 3615 si presenta poco piu grande con una marcata regione centrale elongata N/S con rapporto 2:1 e dimensioni di 1,5 x1'. Distante 12' a NO la 3618 anche di buona luminosità sferica a gradiente uniforme con diametro di 1'.

Hickson 51. É un gruppo ricchissimo formato da 7 galassie , nella pratica pero é molto tosto. Riconosco a 130 x due componenti distanti circa 3' tra di loro. 225x appaiono con bulge corposi nella parte Ovest 3653-14,5 elongata NO/SE e 3651-13,6 direzionata NE/SO. 4' Est di queste due osservo IC 2759 14,1 , molto stemperata ed elongata N/S con un diametro asse maggiore di 0,8'. Scopro in fase di report che ci sono molte altre galassie , il cielo nero c'é il seeing purtroppo no!

Decido di lasciare il programma , le raffiche sono sempre piu fastidiose, il Leone Minore é gia in declinazione , e mettermi a fare star hopping nella costellazione del Draco che conosco a malapena e con tutte quelle stelle , ma sopratutto con quel vento non mi sembra una scelta saggia.
Mi dedico quindi alla ricerca di oggetti noti facili da individuare .

Cosa di meglio per rilassarsi e per concludere al meglio una serata difficile ma molto appagante?

Il primo M13 dell'anno , immenso luminoso e impastato ... non esplode! M92 bello ma... , anche M3, osservata in precedenza non ha reso !

M57 , non é alta , mamma mia é semplicemente pazzesca , ha tonalità violacee , spessa , netta e gia a 130 é visibile la macchietta centrale della stella eccitatrice! I filtri UHC/OIII la enfatizzano in maniera diversa ( finalmente riesco ad usare la ruota portafiltri)

M 104 , bella , bella... quell'Armà pero' mi é rimasta nel cuore.

M51 , i due nuclei emergono al cercatore , il pessimo seeing confonde i dettagli nelle spirali ( che sono nettissime ) , peccato perché ha una luminosità veramente degna di nota!

M 109 , visione pazzesca nucleo Substellare , barra a forma di S, un alone immenso pieno di noduli ! Le sue compagnette minori sono bellissime , la 4231 , 4232 , 4248 , 4217 e 4226.

M 94 É Meravigliosa ed enorme a tre strati ! Spirali nette , bulge e nucleo . Come anche M63 con le sue spirali screziate.

Mi ritrovo negli appunti anche NGC 6338 , macchia di modeste dimensioni , e UGC 10822 debole di aspetto piu elongato e di luminosità uniforme ( ormai si denota che ero davvero stanco ).

Il basso Sud non é la parte migliore del Sempione , ma una prorompente M24 (osservato al binocolo ) mi stuzzica e quindi punto le Messier 8 e 20 . Alla faccia la Laguana esplode da brivido , striature , insenature e globuli. La Trifida che bella C'è tutta anche la Nebulosa oscura ( Quella che ho visto l'anno scorso al Pragel era di ben altro pregio! Cielo piu' scuro, la parte SUD, e seeing migliore )

Ci provo ancora con M4 , lui non tradisce , quanto é grande mi piace piu di M13! E visto che ci sono M 80 lo portiamo a casa , come anche il 6144.

I valori SQM iniziano a scendere a 21,67 , il vento rimane persistente ma prima di smontare faccio una bella spazzolata col 10x50 .

Titulante faccio ordine e alle 4:15 lascio il Passo , con il morale alle stelle, e uno spirito da Leone!

Salvatore
01-05-2017, 17:11
Grazie infinite , se siete arrivati fin qui ( Questo piccolo pezzettino non entrava nel post precedente )

Come avete potuto Notare con un cielo scuro tante galasiette deboli emergono facilmente, ma altrettante piu' piccole si disperdono tra la diffrazione atmosferica. Le mie conclusioni?

-Andare in posti come la Namibia , dove trasfarenza e calma atmosferica sono al top!

- Accontentarsi di un cielo meno buio , magari un 21, 40 , ma con seeing almeno sopra il 6/10 , sono convito che in tali condizioni sia possibile far fruire uno strumento in maniera piu ottimale .

PS... il vento é una brutta bestia.:biggrin:

etruscastro
02-05-2017, 06:42
chiacchiere a parte è questo ciò che conta, il report!
me lo leggo con calma che oggi è un po' caotica la mia giornata! :biggrin:;)

nicola66
02-05-2017, 06:43
Immenso Salvatore è meno male che il seeing è il vento non sono stati favorevoli :colbert:
Dal tuo tubone sono uscite galassie a grappoli :sbav:
Hai fatto sembrare tutto facile , ormai sei nell'Olimpo dei grandi

Gitt
02-05-2017, 10:15
Fantastico, Salvatore, quando avrò tempo me lo leggerò con calma!
Leo II è proprio tosta, se l'hai appena intravista tu con il 18" sotto un cielo pazzesco!;)
Concordo con la tua sintesi finale, con diametri medio grandi, diciamo dal 12" in su, la resa maggiore si ha quando si raggiunge un buon compromesso tra cielo buio, trasparenza e seeing almeno discreto.

Salvatore
02-05-2017, 11:11
nicola66 , come accennato avrei preferito anche solo meno vento , per dare un poco piú di qualitá alle mie osservazioni. Invece visto che altro non potevo mi sono buttato sulla quantitá. Grazie infinite per gli elogi.

Aspetto i vostri commenti amici , sempre utili e interessanti.

etruscastro ieri mi son letto per bene l' articolo del Gasparri ... sono venuto alla conclusione che quel 6,5 é un valore medio approssimativo ( rilevabile sotto cieli Italiani ) Non avrebbe senso dire che il nostro occhio arriva fino quel punto di 6,5 , niente popo di meno lo stesso cielo. Come uno strumento ottico arriva fino dove puó , l' occhio umano fa lo stesso , e quindi rimango convinto che piú il cielo é scuro e piú stelle si vedono... almeno oltre la 6,5 mv in condizioni idonee (niente/pochissimo inquinamento luminoso , aria trasfarente ). É solo una mia percezione basata su cio che ho visto e verificato , e non é detto che deve essere cosi ;)
Vieni al Simplon e cosi verifichiamo insieme :razz:

Gitt , sante parole verissimo. Credo anche che un pó di vento in meno avrebbe reso le cose almeno un pó piu semplici.Si si é proprio tosta , peró emozionante quando si sa cosa ci sta dentro l' oculare.

Ho trovato un refuso , ho osservato M 106 e non M109 , ieri nel ricopiare devo essermi confuso. :oops: ... per non parlare degli orrori :biggrin: che come le galassie sbucano fuori come funghetti!

Marcos64
02-05-2017, 11:35
Gran Report! Complimenti Salvatore! Oggetti splendidamente descritti e molti davvero tosti. Dovevi avere anche una gran fame, tra pizze volanti e uova al tegamino! :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Salvatore
02-05-2017, 17:01
:DHe he , caro Marcos64.
Beh sì era tardi ed era da un pó che non mettevo piú niente sotto i denti.
Lo só non é consono attribuire nomi gastronomici alle meraviglie del cielo, proveró a rimediare... anche se M65 e 66 erano davvero precise ;)

Ogu
06-05-2017, 17:14
Ancora tantissimi complimenti @Salvatore (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2417) non solo per il bellissimo report che hai regalato, ma soprattutto per la forza e lo spirito di resistenza incrollabili difronte alle dure condizioni del tempo: vento, freddo, gelo, dopo un lunghissimo viaggio... una dura prova di sopravvivenza!

Il resoconto di una serata eccezionale, molto rara, di quelle che capitano soltanto una notte all'anno, se questa non è già tanto.
Trasparenza, limpidezza, bassissima umidità forse per via di un vento secco, non localizzato solo in una valle ma che ha soffiato su un'ampia area geografica (condizioni eccezionali sono state registrate anche da altri astrofili sull'Est delle Alpi), tutto un mix di circostanze che probabilmente non sapremo neanche identificarle tutte... e se dopo tutti questi ingredienti ci metti lì in mezzo pure un astrofilo esperto, giovane ma con anni di osservazioni visuali alle spalle, "affamato" di galassie e a caccia dell'ultimo fotone (l'occhio di falco è sempre a caccia)... Bhe, ecco il risultato: tante informazioni su oggetti al limite della visione, poco o totalmente sconosciuti, magistralmente descritti nelle loro caratteristiche più minute.

Leggendo il tuo report mi sono sentito trasportare in un caleidoscopico tour tra agli angoli più nascosti dell'Universo, a partire dal nostro Gruppo Locale con le flebili galassie nane satelliti, ai filamenti di galassie in sequenza che riempiono i vuoti dello spazio, fino ai remoti gruppi galattici interagenti dominati dalla gravità ed ogni secondo che passa sempre più lontani ed effimeri.

Magistrale anche la tecnica descrittiva: oltre alle utilissime scomposizioni degli oggetti nei vari elementi (core, bulge, aloni-spire ecc) e le loro declinazioni (stellare, substellare, corposo, avvolgente) ho trovato molto utile l'utilizzo della scala qualitativa del "gradiente", essendo la componente di "luminosità" sempre la caratteristica più difficile da trasmettere a parole (ed ance la più ambigua).
Grazie a queste informazioni qualitative (unite alla fondamentale nota sul "rapporto" geometrico sotteso) sono riuscito a ricrearmi nella mente l'immagine degli oggetti e soprattutto la sensazione di "difficoltà" dell'osservazione all'oculare (non saprei neanche come esprimere meglio il concetto, spero si sia capito ciò che intendo dire). Credo che la loro forza sia l'utilizzo costante e meticoloso di questi incisivi strumenti, che d'ora in poi cercherò di utilizzare al meglio e per questo ancora un infinito Grazie!

Naturalmente, degli oggetti che hai osservato solo pochissimi ho avuto l'occasione di vederli anch'io. Tra i pochi mi ha fatto piacere ritrovare il trio/quartetto nella coda del Leone, NGC 3686-84-81-91 che oltre alle note scritte nel diario mi hanno lasciato un bellissimo ricordo, tre galassie davvero belle e diverse una dietro l'altra.

Ps.
NGC 3555 (UGC 6203): c'è in effetti un po' di confusione. Credo di aver capito che i cataloghi RNGC e NGC si scambiano reciprocamente le sigle della componente principale, per motivi storici (i dati hanno errori di posizione).
Stando a quanto riportato dall'RNGC, è classificata come galassia ellittica di dimensioni 1,8'x1,7' mag. 12,8 lum. sup. 14,0, la componente maggiore di un trio compatto (AGC 1177) assieme a NGC 3551 (1,4' a SSO) e CGCG 125-034.
In particolare NGC 3551 (PGC 33825 = CGCG 125-032) è a sua volta una galassia doppia con i due nuclei separati da soli 29", ma l'RNGC classifica solo la componente ovest (0,4'x0,3' mag. 15,8). Così vengono riprese anche dal buon Steve Gottlieb.
SIMBAD, ALADIN e altri cataloghi on-line (e un po' tutti gli altri...) classificano invece la componente principale come NGC 3551, e indicano la NGC 3555 una galassia a 3,4' NNE (in direzione opposta), ignorando la doppia componente a SSO (che è classificata 2MASX J11094283+2144076). Dalle tue stime delle dimensioni pare che tu abbia osservato tranquillamente la componente principale, ma la sigla dipende dalle revisioni prese in considerazione ;)

PPs.
Hai riportato la sigla "NGC 3839" due volte, credo che per la prima (di mag. 14,1) ti stessi riferendo alla 3869

etruscastro
06-05-2017, 17:25
wow, sono riuscito a leggermelo tutto anche io finalmente, report magistrale, nelle galassie oltre la +15 ti sei letteralmente esaltato, ottima prova Salvatò! ;)

Salvatore
07-05-2017, 12:52
etruscastro e volevo vedere Cosa facevi tu sotto un 21,70. Si´ mi sono esaltato di brutto con le galassiette elusive. Peccato per il vento che mi ha complicato le osservazioni lasciandomi perdere sicuramente qualche altro fantasmino al limite. A proposito delle Magnitude , non vi pare come ho detto prima , che vi sono delle Anomalie? Ovvero magnitudini visuale un po' spinte su Skysafari?

Curioso di un vostro parere.

Salvatore
07-05-2017, 13:31
Grazie Ogu per la tua attenta analisi e per i tuoi commenti.

Ti assicuro , che nel Report sembra tutto facile , ma non é stata una Vera e propria passeggiata tra le stelle. Dovresti saperlo anche tu , visto che in quanto vento abbiamo una certa dose di esperienza :biggrin:. Verso le 23:00 ho anche sfilato il telo paraluce dai truss , traendone beneficio Zero! Quindi trai le tue conclusiuoni.

Partendo dal Basso:

Grazie per avermi fatto Notare della 3839 , é stato un mio errore di dicitura ;)

In base alle descrizioni ,ho osservato ngc 3551 , la componente principale del gruppo ( mi sono accorto anche che la mv visuale riportata da me é errata ). Ho riportato la 3551 visto che sia il triatlas B/C che Aladin la riportavano tale. A questo punto significa che Skysafari fa riferimento ad un altro Database. Comunque non é la prima anomalia che riporto su questo programma. Ad esempio come detto in altra discussione , mi sono accorto che a Volte mancano stelle essenziali per lo star hopping al cercatore (malgrado ve ne siano riportate olte la 18 Grandezza ) , situazioni rare ma che a Volte si presentano.

Il Leone é un vero Container di Galassie dalle piu luminose alle piu flebile , per finire con i fantastici gruppetti moti die quali a portata di strumenti minori. Da dire che con i diametri piu grossi diventa piu facile far emergere le componenti piu elusive ( ma anche grazie al cielo scuro ).

Non é da molto che osservo sai , saranno piu o meno 4 anni! Non saprei la mia passione mi porta appena possibile a stare con l'occhio dentro uno strumento , anche da casa , e forse questa palestra casalinga mi aiuta molto.
Bando alle ciance , é solo grazie a voi , che prendo spunti per migliorare sempre di piu le mie osservazioni.

Sul campo oramai ho questa procedura:

- Annoto gli appunti vocali o scritti sul foglio ( Gradiente di luminosità , aspetto morfologia e rapporto , eventuali chiaroscuri , sinonimi ecc.. )

- Sul foglio apporto sempre uno schizzo dell'oggetto osservato cosi come lo vedo all'oculare ( Orientamento Ovest , eventuali stelline , bulge ,aloni ,sfumature , bande di polveri ecc )

In questo Modo velocizzo i passaggi , ed evito di scrivere lunghissimi testi incomprensibili ed indecifrabili

Ho preso spunti da tutti voi , e mi sono creato il mio stile . Per il Termine Gradiente ho visto che garmau lo usava spesso nei suoi Report , quando ne ho capito il significato , ho iniziato ad usarlo anche io.
Come vedi é solo grazie alle vostre condivisioni che mi sono creato un mio stile di scrittura e descrizione degli oggetti , e Sempre vi é qualcosa da migliorare o perfezionare.

Mi sembra di aver capito che non solo in quella data e non solo al Sempione si sono verificate queste condizioni di estrema trasparenza. Vedi zanzao che nel meridione ha beccato condizioni simili al Pollino. ( Non sapevo delle Nord/Est Italiano , devo documentarmi.) Fortunatissimo quindi di averla " ciappata"questa serata che capita una volta l'anno ( o magari anche di meno ).

Sono infine curioso di leggere il tuo Report della serata trascorsa al Sempione caratterizzata ,da una trasparenza inferiore ma da un seeing pazzesco.

A presto e cieli sereni ;)

etruscastro
08-05-2017, 06:48
A proposito delle Magnitude , non vi pare come ho detto prima , che vi sono delle Anomalie? Ovvero magnitudini visuale un po' spinte su Skysafari?

Curioso di un vostro parere.è una cosa "vecchia" a quanto pare, questo discorso me lo fece notare lo stesso Zanzao durante i miei report di qualche tempo addietro, e cioè che le magnitudini che riportavo non combaciavano con quelli di altri cataloghi.
la verità è che nessun catalogo o quasi combacia e anche SkySafari tanto lodato su questo forum (a volte davvero a ragione!) non è il più attendibile sul campo, e parlo di magnitudine!
personalmente ho scaricato dopo vario girovagare in rete una lista di tutti gli NGC dove viene espressa la mag. nei diversi parametri e sembra avere una buona "media" tra i valori più pessimistici e quelli ottimistici dei vari cataloghi, giusto uno scarto di pochi decimi che, a certe magnitudini, seppur importanti, possono essere sorvolate!

Salvatore
08-05-2017, 08:00
Grazie per la delucidazione Antonio !
Vuol dire allora che almeno per gli NGC , andró a prendere le informazioni da altre parti , per correttezza mia e degli altri. ( E anche per una questione di coscienza di quello che si osserva , va bene decimi ma se parliamo direttamenrte di unitá il discorso cambia )

Skysafari lo uso perché comodo e pratico e riporta anche le magnitudi di quasi tutti gli oggetti , UGC , PGC ecc...

etruscastro
08-05-2017, 12:02
( E anche per una questione di coscienza di quello che si osserva , va bene decimi ma se parliamo direttamenrte di unitá il discorso cambia )no no, ovviamente, parlo di valori compresi tra lo 0.1 e 0.3 massimo! ;)

Ogu
08-05-2017, 13:56
Il problema di recuperare informazioni dai cataloghi è un problema condiviso.
Personalmente mi affido più a pubblicazioni cartacee che a database on-line, o comunque ad autori definiti (a cui tirare le orecchie in caso di errori clamorosi) e noti per la loro competenza.
Ultimamente faccio affidamento come prima fonte ai volumi Night Sky Observer's Guide, ma sono indicati solo oggetti fino a un certo grado di difficoltà. Per gli altri NGC, la mia fonte è il catalogo con relativa descrizione visuale di Steve Gottlieb pubblicato sul suo sito, da cui ho preso la controversia sulla galassia sopracitata.

Per oggetti più esotici i software sono d'obbligo, ma come dice etruscastro li prendo con le pinze: Carte du Ciel e CDS (che riunisce SINDAD, ALADIN, NED per il visuale), confrontandoli a vicenda.

Sul campo non mi faccio problemi, come dici anche te: atlante o tablet alla mano (o foto per le sfide) solo per la posizione dell'oggetto, magnitudini e dimensioni non sono molto importanti (a parte per le planetarie, ma per queste parto preparato per massimizzare la ricerca all'oculare).

Lavoro lungo: per quello non ho ancora postato il report del Sempione (ma per perdonarmi ne posterò tre in uno...) ;)