PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio Libro didattico Fisica/astrofisica



Mirko_isacco
05-01-2017, 12:17
Ciao a tutti,
eccomi qui a fare la solita domanda del neo iscritto: mid ate una mano ad uscire dalla mia ignoranza? :D:D

Più precisamente: ho deciso di rimettermi sui libri seriamente e studiarmi quella parte di fisica che non ho mai affrontato in modo rigoroso, quindi dalla fisica moderna in poi per arrivare ad avere strumenti avanzati per fiondarmi nella cosmologia.
I corsi di Analisi Matematica e fisica di base li ho affrontati con passione all'università e direi che su questi non sento il bisogno di tornarci.
Quindi sto cercando un buon libro (anche in inglese) sulla fisica moderna, dalla relatività generale in poi con un buon approfondimento sulla meccanica quantistica (o un vostro consiglio sulle tematiche propedeutiche). Magari nel frattempo in parallelo pensavo di iniziare con qualcosa vicino all'Astronomia.

Ho già scandagliato il forum ed ho già salvato i PDF del Paolicchi e del Monaco suggeriti da Enrico Corsaro (Grazie mille!) però non ho travato nulla che rispecchiasse le mie esigenze...
Mi appello alla vostra esperienza! Consigli?

Grazie!

SVelo
05-01-2017, 13:10
Forse Red Hanuman ti potrà aiutare :)

Red Hanuman
05-01-2017, 13:16
Non credo che ci sia nulla di meglio de "La fisica di Feynman", Zanichelli; traduzione delle "Feynman Lectures on Physics", famosissime! Su amazon trovi il cofanetto a 168 € circa...;)

Enrico Corsaro
05-01-2017, 14:32
Di per sè la fisica moderna è piuttosto contenuta in quanto ad argomenti (i principali sono il corpo nero, l'effetto fotoelettrico, Compton, e il Bremmstrahlung). Diverso è il caso di fisica quantistica e relatività, che sostanzialmente sono tipi di fisica a sè (e vengono generalmente insegnate indipendentemente l'una dall'altra). La fisica moderna è legata alla fisica quantistica, da cui derivano le proprietà più comunemente osservate, ma non alla relatività, che è invece specificamente limitata all'ambito astrofisico e cosmologico.

Per i testi certamente dipende quanto sei disposto a spendere ma sono d'accordo con Red che si tratta sicuramente di una ottima serie quella da lui proposta. Dipende poi anche da cosa cerchi di preciso, se proprio a livello più matematico oppure solo discorsivo. Di libri ce ne sono molti, soprattutto di R.G. che ho qui in lista.

Posso eventualmente suggerirti i seguenti (con una impostazione più mirata alla cosmologia, visto che è ciò a cui vuoi mirare):
- Introducing Einstein's Relativity - Ray D'Inverno (molto discorsivo, e te lo consiglio perchè è adatto anche ad un pubblico più ampio)
- The road to reality - Roger Penrose (una bibbia che affronta praticamente tutti gli argomenti partendo dall'inizio)
- A first course in general relativity - Bernard F. Schutz (anche questo abbastanza accessibile)
- Modern cosmology - S. Bonometto, V. Gorini, U. Moschella (molto focalizzato sulla cosmologia e i problemi della teoria moderna ad essa correlati)

Spero possa essere d'aiuto, se hai altre domande chiedi pure.

Mirko_isacco
05-01-2017, 23:04
Non credo che ci sia nulla di meglio de "La fisica di Feynman", Zanichelli; traduzione delle "Feynman Lectures on Physics", famosissime! Su amazon trovi il cofanetto a 168 € circa...;)


Grazie mille. Effettivamente avevo valutato l'acquisto, ma non so perchè mi aveva dato l'idea di qualcosa più divulgativo che didattico, però essendo tratto da lezioni universitarie dovrebbe essere "impegnativo" (nel senso di rigoroso anche a livello matematico), giusto?




Di per sè la fisica moderna è piuttosto contenuta in quanto ad argomenti (i principali sono il corpo nero, l'effetto fotoelettrico, Compton, e il Bremmstrahlung). Diverso è il caso di fisica quantistica e relatività, che sostanzialmente sono tipi di fisica a sè (e vengono generalmente insegnate indipendentemente l'una dall'altra). La fisica moderna è legata alla fisica quantistica, da cui derivano le proprietà più comunemente osservate, ma non alla relatività, che è invece specificamente limitata all'ambito astrofisico e cosmologico.

Per i testi certamente dipende quanto sei disposto a spendere ma sono d'accordo con Red che si tratta sicuramente di una ottima serie quella da lui proposta. Dipende poi anche da cosa cerchi di preciso, se proprio a livello più matematico oppure solo discorsivo. Di libri ce ne sono molti, soprattutto di R.G. che ho qui in lista.

Posso eventualmente suggerirti i seguenti (con una impostazione più mirata alla cosmologia, visto che è ciò a cui vuoi mirare):
- Introducing Einstein's Relativity - Ray D'Inverno (molto discorsivo, e te lo consiglio perchè è adatto anche ad un pubblico più ampio)
- The road to reality - Roger Penrose (una bibbia che affronta praticamente tutti gli argomenti partendo dall'inizio)
- A first course in general relativity - Bernard F. Schutz (anche questo abbastanza accessibile)
- Modern cosmology - S. Bonometto, V. Gorini, U. Moschella (molto focalizzato sulla cosmologia e i problemi della teoria moderna ad essa correlati)

Spero possa essere d'aiuto, se hai altre domande chiedi pure.

Grazie dei suggerimenti!
Cerco qualcosa di "serio" nel senso matematico e concettuale, un testo utilizzato o che potrebbe essere utilizzato in un corso universitario e mi piacerebbe approfondire anche qualcosa

Tengo comunque in considerazione Introducing Einstein's Relativity perchè una lettura più discorsiva fa sempre bene.
The road to reality - Roger Penrose a che livello è?

Grazie ancora!

Red Hanuman
05-01-2017, 23:13
Grazie mille. Effettivamente avevo valutato l'acquisto, ma non so perchè mi aveva dato l'idea di qualcosa più divulgativo che didattico, però essendo tratto da lezioni universitarie dovrebbe essere "impegnativo" (nel senso di rigoroso anche a livello matematico), giusto?

Se vuoi avere un'idea dei contenuti, potresti dare un'occhiata QUI (http://www.feynmanlectures.caltech.edu/), dove sono liberamente disponibili in inglese.
Per quanto mi riguarda, però, trovo il supporto cartaceo molto più confortevole di uno schermo; ed anche se mastico l'inglese benino, l'italiano è più riposante, specie alla sera (quando gli altri dormono e non ci sono distrazioni).;)

Mirko_isacco
05-01-2017, 23:42
Se vuoi avere un'idea dei contenuti, potresti dare un'occhiata QUI (http://www.feynmanlectures.caltech.edu/), dove sono liberamente disponibili in inglese.
Per quanto mi riguarda, però, trovo il supporto cartaceo molto più confortevole di uno schermo; ed anche se mastico l'inglese benino, l'italiano è più riposante, specie alla sera (quando gli altri dormono e non ci sono distrazioni).;)

Woooooow grande! grazie! Sembra proprio ciò che fa al caso mio... domani guardo con più calma.

Ovviamente concordo con te e aggiungo che sulla carta sullo schermo non si può evidenziare! :D:D
(anche se è un bell'investimento...)

Enrico Corsaro
09-01-2017, 10:48
The road to reality - Roger Penrose a che livello è?
Grazie ancora!

E' un testo che tratta veramente tutto, dal teorema di Pitagora alla teoria quantistica dei campi. E' molto illustrato e discorsivo, penso che potrebbe adattarsi!

Mirko_isacco
10-01-2017, 21:16
E' un testo che tratta veramente tutto, dal teorema di Pitagora alla teoria quantistica dei campi. E' molto illustrato e discorsivo, penso che potrebbe adattarsi!

Grazie mille della segnalazione, ho dato un'occhiata alla versione sfogliabile, sembra un bel libro penso che lo prenderò come parallelo discorsivo: l'ho trovato a 23 euro su amazon.... sai per caso se esiste anche una versione in italiano? Ho trovato solo quella in spagnolo oltre all'inglese

cicciohouse
10-01-2017, 22:05
Di per sè la fisica moderna è piuttosto contenuta in quanto ad argomenti (i principali sono il corpo nero, l'effetto fotoelettrico, Compton, e il Bremmstrahlung).

Il mio "pane" da radiologo.
E' doveroso per me ricordare la figura immensa del fisico scopritore dei raggi X: Wilhelm Conrad Röntgen (https://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Conrad_R%C3%B6ntgen).
Fisico eccezionale, una delle menti più brillanti della storia della fisica, PRIMO premio nobel della storia per la fisica nel 1901. Nonostante tutto sin troppo poco ricordato e invece la sua scoperta oltre a dare vita a una branca della medicina oggi imprescindibile (la radiologia ovviamente) che ci ha permesso per la prima volta di "vedere" dentro il corpo umano senza sezionarlo, ha cambiato per sempre la vita di milioni, tra qualche anno di miliardi di pazienti che la devono letteralmente a lui...
Chapeau e un filino di emozione e di orgoglio...

Enrico Corsaro
11-01-2017, 16:00
sai per caso se esiste anche una versione in italiano? Ho trovato solo quella in spagnolo oltre all'inglese

Non che io sappia! Purtroppo è difficile trovare traduzioni integrali di testi del genere. Nel 99% dei casi rimangono in lingua originale (quasi sempre in inglese per motivi didattici).

Mirko_isacco
22-01-2017, 23:04
Scrivo per ri ringraziarvi ed aggiungere un commento se qualcuno potesse essere interessato. Ho preso entrambi (La fisica di feynman l'ho trovata in biblio) ed ho iniziato a spulciarli.
La fisica di Feynman mi sembra un buon classico nel senso che presenta i concetti e gli argomenti con un ordine e una metodologia standard anche se la dissertazione è forse un po' più ragionata e lascia un po' di spunti di riflessione concettuali. Era quello che cercavo
The road to reality mi sta piacendo molto; ha un approccio più matematico e parte da concetti "primordiali" come il teorema di pitagora ma gia qui pone argomenti molto più generali e filosofici.

Ripeto che ho appena iniziato a spulciarli, quindi questo è giusto una prima impressione senza nessuna pretesa.

Grazie ancora!

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Enrico Corsaro
24-01-2017, 10:58
Ottimo Mirko!

Ho altri libri da poterti consigliare:

La segreta geometria del cosmo - Jean-Pierre Luminet (2004)
Relatività - Guida illustrata molto speciale - Sander Bais (2007)
Il lato oscuro dell'universo. Dove si nascondono energia e materia - H. Karttunen, P. Kroger, H. Oja, M. Poutanen, K.J. Donner (2007)
L'enigma della Gravitazione - Peter G. Bergmann, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori (1974)

Questi sono tutti reperibili in italiano.

A presto.