PDA

Visualizza Versione Completa : L'uomo in ammollo. REPORT DEL 23/12/2016



garmau
29-12-2016, 23:09
Con questa sessione chiudo quasi mestamente l’anno di osservazioni astronomiche. Il 2016 è stato l’anno peggiore per quanto riguarda la quantità e la qualità delle sessioni, questa odierna è solamente la 6^ dell’anno e per chiudere in bellezza non mi sono fatto mancare tutta una serie di problemi che dovrò quanto prima risolvere, in poche parole credo di avere dei grandi problemi di alimentazione che fanno si che il sistema di inseguimento si spenga sul più bello costringendomi ogni volta a rifare lo stazionamento da zero. Per di più anche la serata non è stata clemente, scarsa trasparenza unita ad una umidità assolutamente fuori controllo mi ha costretto a sospendere la sessione dopo appena due ore di osservazione con tutta la strumentazione grondante di umidità e il secondario completamente appannato , almeno il seeing era decente ma è servito a ben poco.
Con questa sessione continuo il progetto “Tutto fino alla 13^” dedicandomi a Cassiopea di cui ho osservato meno di 15 oggetti, ma essendo la costellazione circumpolare ho tempo di completarla con calma.

DATA: 23/12/2016…………..ORA :18:30/20:40……….TEMP.: 5°/2° VENTO: assente
SEEING:6/10 Pick…STRUMENTO: Dobson SW 254/1200……. OCULARI:Specificati FILTRI : UHC/OIII………..UMIDITA’:75/98%............SITO OSSERVATIVO : C hiesa di Santa Caterina -Calangianus……… SQMmax 21,30;

SEGUE………

Gitt
30-12-2016, 10:48
Hai ragione, Maurizio, il 2016 è stato un anno difficile anche per me, tante nuvole, soprattutto nei primi sei mesi dell'anno, ci hanno complicato la vita osservativa.
Però tutto sommato quindici oggetti in due ore non sono nemmeno un bottino scarso.
Faceva anche un bel freddo per le tue parti, o sbaglio?
In attesa del report, tantissimi auguri di Buon Anno!

etruscastro
30-12-2016, 11:11
UMIDITA’:75/98%
:shock:
ti si è presentata la classica serata no! :hm:

garmau
30-12-2016, 13:44
Si Antonio, è stata una serata castrante. Ho provato giusto perchè ormai ero li, mi sono reso conto subito che non avrei fatto un gran che perchè i campi intorno erano intrisi di acqua dalle piogge dei giorni precedenti ma ormai avevo fatto 30 km per arrivarci e tanto valeva tentare.

SVelo
30-12-2016, 13:52
http://vino.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2015/11/Luomo-in-ammollo.jpg:biggrin:

garmau
30-12-2016, 14:01
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
la mia situazione non era molto diversa.
Stasera dovrei riuscire a postare il report.

garmau
24-09-2017, 14:21
Ragazzi chiedo venia, rimettendo a posto le carte astrofile mi sono reso conto che non avevo proprio prodotto questo report, lo faccio ora anche se con colpevole ritardo. Per fortuna Cassiopea è una costellazione circumpolare quindi è attuale tutto l'anno...:biggrin:


CASSIOPEA

NGC 457 (AA;6.4; 15/8/4.7mm); Ammasso Libellula, rivisto, ri-rivisto, si presenta in maniera spettacolare con numerose fonti luminose a darne la sua forma peculiare. Inutile continuare la descrizione di un dso tra i più noti ed osservati. Inutile dire che è un must osservativo.

NGC 129 (AA; 6.5; 15mm); Ammasso di buone dimensioni si presenta come un addensamento di componenti , circa una 20ina bluastre, sovrastato da una coroncina superiore di stelline più deboli. Il complesso del dso è quasi sferico e risalta in modo non molto rilevante dallo sfondo del cielo a causa della sua ricchezza.

NGC 225 (AA; 7.0; 15mm); Ammasso noto come “ammasso della barca a vela” si presenta come un ammasso di medie dimensioni dove le sue componenti più luminose ,circa una 15ina bluastre, sono poste in ordine sparso. Non presenta addensamenti delle componenti e si individua facilmente sullo sfondo ricchissimo di stelle deboli.

NGC 436 (AA; 8.8; 15mm); Ammasso un poco strano, piccolo e non molto luminoso. Le componenti più luminose (7) prendono la forma di un T rovesciato e a fianco di esso noto un leggero addensamento di componenti quasi elusivo. Nonostante tutto non “prende”.

NGC 189 (AA; 8.8; 15mm); Ammasso piccolo e anonimo disperso com’è in uno sfondo ricchissimo. Poco luminoso lo riesco ad individuare in un addensamento di componenti debolissime che prendono l forma di una freccia con la punta rivolta verso NO.


NGC 559 (AA; 9.5; 15mm); Ammasso piccolo, debole, disperso in via lattea. Non facile da individuare . Individuo con relativa facilità 6 componenti che prendono la forma di un V con il vertice rivolta verso E , con all’interno una serie di componenti molto deboli che non riesco a definire facenti parte dell’ammasso o meno.

NGC 103 (AA; 9.8; 15/8mm); Ammasso difficile , piccolo e poco luminoso individuato ,forse e ribadisco forse, in un piccolo addensamento di stelline debolissime e evanescenti dispese in uno sfondo che più ricco non si può.

NGC 278 (Gal; 10.9; 15/8mm); Galassia a spirale barrata con nucleo discretamente luminoso e dalle dimensioni molto piccole, individuata come una debole macchia posta tra due stelle stimate tra la 7ima l’8^ mag. . Poco altro da rilevare.

NGC 133/146 (AA; 9.4/9.1; 15mm); Coppia di ammassi che stanno sullo stesso campo inquadrato dall’oculare. Composto entrambi da concatenazioni di stelline che staccano abbastanza facilmente dallo sfondo ricchissimo. Non presentano addensamenti o forme particolari. La bellezza di questi dso sta nella visione d’insieme data nell’oculare.

NGC 185 (Gal; 9.3; 15mm); Galassia ellittica di discrete dimensioni visibile con facilità in distolta come una macchia lattiginosa all’interno di un allineamento di 2 stelle formanti un quadrilatero facile da usare come riferimento . Di forma sferica e dal nucleo poco evidente è comunque una buona visione.

NGC 147 (Gal; 9.6; 15mm); Galassia nana di forma ovale con rapporto 2:1, posta nelle vicinanze di una stella stimata intorno alla 7^ mag. Di discrete dimensioni presenta un nucleo discretamente luminoso dall’aspetto puntiforme, discretamente facile in distolta in visione diretta diventa quasi invisibile.

IC 59/63 (Neb; 15mm+UHC); Nebulose a riflessione facili con il filtro, visibili entrambi nel campo si presentano come delle leggere filature nebulose con Ic59 più luminoso e allungato mentre Ic63 si presenta in modo più sferico. In entrambe distinguo delle componenti luminose interne alla nebula e dei leggeri cali di struttura che danno movimento ai dso. La visione d’insieme è decisamente appagante nonostante ormai l’umidità della serata sia decimante insostenibile.

cherubino
24-09-2017, 14:48
Ernesto Calindri se non erro!
Che ricordi meravigliosi..
Paolo

garmau
24-09-2017, 14:51
Ernesto Calindri se non erro!
Che ricordi meravigliosi..
PaoloNo.. Franco Cerri, Calindri era quello del carciofo...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

cherubino
24-09-2017, 16:42
Sì, scusa!
Grande.. Franco Cerri! :-)

Paolo

Tucana
24-09-2017, 16:47
Per fortuna Cassiopea è una costellazione circumpolare quindi è attuale tutto l'anno...:biggrin:

Sei un furbacchione :sneaky:

Grazie del report.

nicola66
24-09-2017, 17:35
Che fenomeno :whistling:

garmau
24-09-2017, 17:38
Non è da tutti riuscire a dimenticare un report...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Gitt
02-10-2017, 17:02
ottimo report, Maurizio, grazie per la dritta di usare il filtro UHC sulle nebulose IC, lo sperimenterò appena avrò occasione di osservare quella zona.;)