PDA

Visualizza Versione Completa : Dal Velebit agli Appennini



Gitt
31-08-2016, 14:33
Dopo la goduria osservativa della Croazia, in cui si usciva in infradito e dopo cinque minuti si era sul posto, ho ricominciato con le transumanze: le peregrinazioni astrofile mi ricordano un titolo deamicisiano, “Dagli Appennini alle Ande” da cui ho parafrasato il titolo del thread!!!

Questa volta, però, mi trovo già in zona perchè sabato 27 agosto partecipo con la famiglia a una grigliata a mezzogiorno presso la casa di un amico ligure nella piccola frazione di Lemmi, in val Borbera.
Mi sono portato tutto dietro, quindi alle 18 saluto amici, coniuge e figlio, che non ne vogliono sapere di passare la notte al freddo e al buio (come dare loro torto, del resto?!?) e mi avvio sulle stradine della valle per raggiungere la solita località dell’Armà.

Strada facendo incontro un gran numero di auto, sia di turisti “della domenica” che si sono fatti una scampagnata e una mangiata all’aperto, sia di villeggianti che hanno popolato paesi e frazioni normalmente semi-disabitati.

Raggiungo il passo di Capanne di Cosola alle 19: l’albergo è pieno, ci sono persone sulle sdraio, motociclisti che si apprestano a rientrare, insomma parecchia gente. Brutto segno, prevedo una serata meno tranquilla del solito.

Prima di lasciare Lemmi, avevo visto sul forum che @Ogu (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4230) aveva lanciato l’idea di andare a Ferriere, in linea d’aria lontano solo una ventina di Km, ma irraggiungibile da dove sono io. Gli telefono, ci auguriamo buona caccia.

A questo punto decido di sperimentare un nuovo sito, svoltando a destra per Bogli (frazione del comune di Ottone, in prov. di PC). La strada è strettissima, in gran parte sterrata, devo procedere a passo d’uomo per qualche km.

Arrivo al prato che avevo visto su Google maps intorno alle 19,30: si tratta di uno spazio interno a un tornante (la cosa si rivelerà provvidenziale per evitare abbagliamenti dalle tre o quattro auto che passeranno nella prima parte della serata) che può ospitare due o tre auto e gli strumenti.
La cosa bella è che il sud è completamente libero fino a 2-3° sull’orizzonte, ovest coperto fino a 20°, nord fino a 25°, est libero fino a 8-10°.

Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari: Baader Hyperion 21/68° da 57x, ES 14-8,8-6,7/82° da 86x, 136x, 179x, Planetary ED 5/60° da 240x
Mappe: Deep Sky Atlas e Triatlas B/C

Quando inizia a farsi mediamente buio, intorno alle 20,45 allineo il cercatore e parto con la collimazione. Mi rendo subito conto che il seeing è non è dei migliori: non riesco a collimare oltre i 240x, ottenendo una precisione inferiore alla norma.

Non appena si fa buio, intorno alle 21,15, mi butto sul Cigno, iniziando con l’ammirare quattro OC che non ho ancora osservato:

NGC7082 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7082/open-cluster)OC m.7,2 Size 25’ Cygnus
Visibile a 86x, stacca bene dallo sfondo, si presenta senza un centro ben definito, è composto da astri di magnitudine diversa, ha un gruppo di stelle a W con due componenti m.9 e un cerchio di stelle m.10-11 a E ampio circa 20'. Nel complesso mi sembra poco interessante.

NGC7062 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7062/open-cluster)OC m.8,3 Size 6’ Cygnus
Visibile a 86x, bello, molto compatto, appare composto da tantissime stelle finissime di magnitudine 12 o più su cui spiccano una stella m.10 a E, un’altra m.10 a W e un arco di tre stelle m.12 a SSW.
A 136x risolvo 20-30 stelle m.13-14 su nebulosità non risolta. Assume una caratteristica forma a campana, più stretta a E e più larga a W.
La visione è simile anche a 179x.

NGC7086 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7086/open-cluster)OC m.8,4 Size 9’ Cygnus
Visibile a 86x, molto ben staccato dal campo a causa di due evidenti DN a NE e a S dell'OC di almeno 20-30' di diametro. Netta soprattutto quella a NE, verso la stella m.7.
Non sono segnate sul Triatlas, ma in fase di report risultano evidenti nelle fotografie. Quella a S sembra sia TGU H554, per l’altra non ho trovato riferimenti.
L'OC è denso, composto da stelle di m. simile, conto almeno 20 astri m.11.
A 136x noto due stelle più luminose m.10-11 nel centro, poi un archetto a NNW concavo a S composto da 3-4 elementi m.11. Molte altre componenti m.11-12 formano dei grappoli, soprattutto a E, su nebulosità non risolta. Stimo il diametro in circa 10'.
A 179x noto una coda verso SE di deboli stelle e nebulosità non risolta.

NGC7128 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7128/open-cluster)OC m.9,7 Size 3’ Cygnus
Visibile a 86x, molto piccolo ma luminoso, si trova a 10'E di una stella m.7. In visione diretta sembra un anellino di stelle m.10, in distolta si riempie di stelle più deboli e sembra "accendersi".
A 136x l'anello ha una stella m.9 a E, una bella doppia a W (in fase di report trovo che la componente a E è TYC 3967-2562-1) e altre 5-6 componenti a N. Valuto un diametro di circa 3-4'.
A 179x noto una forma a pigna/goccia con punta a E, parte bombata a W, con altre stelle molto deboli a W oltre l'anello.
A 240x perdo le componenti più deboli. Bello e curioso l'effetto blinking.

Dopo questa fase di riscaldamento, ora che il cielo si è fatto ben scuro, punto un oggetto ambizioso per il mio diametro e per le condizioni osservative:

IC5146 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/5146/open-cluster)OC m.7,2 Size 9’ Cygnus
Sh2-125 “Cocoon” EN m.10 Size 12’x12’ Cygnus
A 57x senza filtri osservo tre stelle m.7-8 a E, in linea NNE-SSW. A NW di quella centrale ("sotto" nell'oculare), ho un gruppo di 8-10 stelle m.9-10 vagamente a grappolo d'uva, triangolare con vertice a NW. La nebulosa include l'OC e forma un "cornetto" (nel senso della brioche:D) E-W con concavità a S. A N ho un ampio "rene" scuro; a S anche, ma è meno evidente.
La nebulosa presenta dei cali di luminosità non ben definiti. Il filtro UHC migliora la visione ma non di molto. Risulta ampia circa 15' E-W, spessa 5'.
A 90x con UHC sparisce quasi completamente.
Ardua impresa ma sono soddisfatto del risultato raggiunto!
Ora che so che è osservabile anche in condizioni non ottimali, entrerà nella prossima osservazione alpina.

NGC7008 “Fetus” (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7008/planetary-nebula)PN m.10,7 Size 98”x75” Cygnus
Visibile a 86x, molto grande e luminosa, con una doppia larga di stelle m.9-10 adiacente al bordo SE.
A 136x è evidente la forma a fagiolo/feto, con la concavità rivolta verso la doppia. In visione distolta appare una stellina m.13-14 leggermente spostata verso W. A posteriori scopro trattarsi della nana bianca centrale. A 136x più O-III è allungata N-S, ha un rinforzo nel bordo N, la parte S non è omogenea, sembra screziata. A 240x senza filtro ho il sospetto che ci sia una seconda stella sovrapposta nella parte NE, al centro della testa del feto (confermata in fase di report). Molto interessante.


(1-continua)

PHIL53
31-08-2016, 15:12
Il solito cecchino !!

A me nella zona tra Cigno e Cefeo mi scoraggiano la quantità di oggetti e concentrazione di stelle e stelline...i tuoi reports sono ricchissimi di dettagli circa il bersaglio ma, qual esperto cercatore di funghi, ti trovo molto più riservato circa il percorso fatto per arrivarci ! :D

Ad esempio per individuare la Fetus 7008, a parte l'approssimativa equidistanza tra Deneb e Alderamin, a cosa si aggrappa il povero dobsoniano per non annegare nella via Lattea ?

e anche alla Cocoon, più o meno sull'allineamento Deneb - Lacerta, come diavolo ci arrivi ?

Comunque, grazie ancora per gli stimoli alla caccia !

Marcos64
31-08-2016, 15:41
Ahhh...tra tutti e due fate una bella coppia! Siete due Goto viventi! :)

Gitt
31-08-2016, 16:53
Ad esempio per individuare la Fetus 7008, a parte l'approssimativa equidistanza tra Deneb e Alderamin, a cosa si aggrappa il povero dobsoniano per non annegare nella via Lattea ?

e anche alla Cocoon, più o meno sull'allineamento Deneb - Lacerta, come diavolo ci arrivi ?


Quella del cercatore di funghi è una similitudine stupenda!!!:D
Scusami se non riporto lo star-hop, ma spesso e volentieri lo invento al momento guardando la carta e se dovessi scrivere anche quello, finirei per osservare meno della metà dei già pochi oggetti che trovo ogni sera!

I passaggi per arrivare alla 7008 Fetus però me li ricordo bene ed in effetti è tutto fuorchè semplice arrivarci. Non a caso l'anno scorso l'avevo accuratamente saltata:oops:
Ecco il mio percorso.
Partendo da Deneb, passando per xsi-Cyg (facendo una visitina alla North America:razz:)e per rho-Cyg (nei pressi ho osservato 7062 e 7082) sono arrivato a pi1-p2 Cygni puntate a occhio col red-dot.

Da qui al cercatore ho trovato prima una specie di "serpente" di stelle m.6-m.7 circa a 2,5°NW di pi1-Cyg, alla cui base giace NGC7086.

Poi con un altro salto di 2,5° a WNW ho trovato tre stelle m.5 più o meno equidistanti e allineate.

A quel punto sempre al cercatore circa 1° N della stella m.5 più a W ho riconosciuto una doppia larga m.6,5-7 e ancora 45' più a N un'altra stella m.7.

Da questa, passando all'oculare, la Fetus rimane a circa 30'WNW;)

Sicuramente col Telrad puoi semplificare i primi passaggi e arrivare in zona molto più in fretta.

La Cocoon è molto più facile:
allineamento p1-p2-Cyg -> lo prolunghi di altrettanto -> arrivi su una "T" di stelle m.7 -> la Cocoon è la base della T.

PHIL53
31-08-2016, 16:56
....ora non ho decisamente più scuse !

Grazie infinite !

SVelo
31-08-2016, 17:38
Grazie per i link Gitt

Gitt
01-09-2016, 08:59
(- 2a parte -)

Approfitto della posizione ottimale del Cigno per andarmi a rivedere la nebulosa Velo, che merita di essere riosservata ogniqualvolta le condizioni lo consentano. Questa sera mi dedico all’osservazione di quelle parti che in passato mi erano sfuggite, preso com’ero ad osservare le parti più appariscenti del resto di supernova.

Pickering’s Triangular Whisp (parte della Veil Nebula) SNR (http://www.astronomy-mall.com/Adventures.In.Deep.Space/Dissecting%20the%20Veil%20Nebula.html)Size 70’(N-S)x20’(E-W base)x5’(al vertice) Cygnus
Visibile a 57x con filtro O-III, è quasi parallelo e a E di NGC6960.
La base del triangolo è ampia almeno 20-25'E-W, ma continua senza soluzione di continuità anche a E e a NE, fino ad uscire dal campo.
Il triangolo vero e proprio si restringe a S, seguendo una fila di stelle m.6-7.
Nella parte che continua a E-NE della base del triangolo, credo di aver riconosciuto NGC6974 e NGC6979, anche se non si differenziano granchè da altre patch di nebulosità presenti nel campo.
La prossima volta mi stampo la mappa che ho linkato, per essere sicuro di averli identificati.

IC1340 (estremità finale dell’arco Est della Veil Nebula) SNR Size 25’x20’ Cygnus
A 57x più O-III la parte finale di NGC6995 termina con una specie di "faccia" simile alla Witch Nebula, di profilo, con un naso a W.
A SW della faccia ho un'ampia zona chiara, con molte stelline sovrapposte, circa 15'x15'.
Un "braccio" protrude dalla zona chiara verso W per almeno 10-15'. Debole, ma ben visibile.
Per un disegno che rispecchia con maggiore dettaglio quanto ho visto io, rimando al report di Salvatore (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17335-Pragelpass-26-27-agosto-2016&p=203118&viewfull=1#post203118)

Sono le 23,30 ed è ora di fare una pausa di una mezz’ora.
Ne approfitto per stimare una NELM di circa 6,1 allo zenit, qualcosa di più fuori dalla Via Lattea, circa 6,2-6,3.
A onor del vero vedevo bene in diretta la 10-Del di m.5,99 tra Delta e Beta-Del e in visione distolta, rimanendo concentrato per parecchi minuti, saltava fuori anche qualcosa in mezzo tra Delta e Alfa!
Un buon risultato, per un “vecchio talpone” come me (P.S: chi legge i gialli di Loriano Machiavelli avrà colto la citazione ;-)).

Riprendo con alcuni oggetti nell’Aquila, in quel momento in meridiano:

NGC6755 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6755/open-cluster)OC m.7,5 Size 15’ Aquila
Visibile a 90x, ampio, composto da stelle molto numerose. E’ ampio circa 15', stacca bene dal contesto. Noto una catena SE-NW di 5 stelle m.10 a SE, un gruppo centrale con 5-6 stelle m.10-11, un altro gruppetto a N, più una ventina di componenti m.12 o più.
A 136x noto molta nebulosità non risolta. La disposizione delle stelle, i gruppetti, la nebulosità, mi fanno pensare a una specie di M101.

NGC6756 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6756/open-cluster)OC m.10,6 Size 4’ Aquila
Visibile nello stesso campo a 90x, a circa 30'NNE di NGC6755. Piccolo, debole, compatto, omogeneo, non risolto. Formano una bella coppia, il gigante e il topolino!
A 136x è a 12'NW di una stella m.9 e sembra un GC più denso al centro. Risolvo 3-4 stelle m.13-14 al bordo S.
A 179x ha una forma a triangolo con vertice a N, diametro 4-5'.

NGC6781 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6781/planetary-nebula)PN m.11,4 Size 1,9’x1,8’ Aquila
Visibile a 90x, debole ma molto ampia.
Meglio a 136x, diametro 1,5', una stelle m.12 a 2'N.
A 136x con filtro O-III mi sembra tonda e anulare, con l'anello che presenta una parte più debole a SE.
A 240x senza filtro è molto debole, ma noto che tra la stella a 2'NNE e il bordo della PN c'è un'altra stella ancora più debole che si vede al 50% del tempo in visione distolta.

NGC6804 “Snowball” (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6804/planetary-nebula)PN m.12,2 Size 62”’x49” Aquila
Visibile a 90x con filtro O-III, a 10'SW di una stella m.7, perfettamente centrata tra due stelle m.9 a SE e a NW.
A 136x è ovale NW-SE circa 60"x40". Sembra di vedere in distolta la stella centrale, spostata a N (scoprirò poi che non si tratta della nana bianca, ma di una stella sovrapposta m.12,5-13).
A 136x il filtro O-III non aiuta. A 179x confermo la stella centrale e noto un’altra stella m.13 a 2'NE dal centro. Interessante.

NGC6760 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6760/globular-cluster)GC m.9,0 Size 6,6’ Aquila
Visibile a 86x, appare come una nebulosa tonda, con core ampio ma non stellare, alone debole, meglio in visione distolta.
A 136x il core ha un diametro di circa 1,5', l’alone circa 2,5’-3', noto una stella m.11 a 3'E.
Rimane non risolto anche a 240x, ma vedo altre due o tre stelle m.14 a 1'WNW nell'alone. Nell’insieme un oggetto anonimo.

(- fine 2a parte - continua)

Gitt
01-09-2016, 09:01
(- 3a parte e fine -)

A questo punto intorno alla 01.00 noto che il seeing è peggiorato, ora lo stimo intorno al 4-5/10, l’umidità al suolo è notevole, con molta condensa sul tubo e le mappe. Per fortuna il paraluce (dovrei chiamarlo dew-shield in questo caso!) fa il suo dovere, coadiuvato dalla ventola sul primario.
Devo riporre nella valigetta gli oculari ad ogni utilizzo, perchè lasciarli esposti significherebbe appannamento sicuro.

Avendo il cielo libero a sud come non avevo mai visto prima d’ora, punto una galassia che avevo intravisto al Sempione a dicembre:

NGC7184 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7184/galaxy)GX m.10,9 Size 6,0’x1,5’ Aquarius
Visibile a 86x, difficile, molto allungata, a sigaro.
Meglio a 136x, una stella sovrapposta all'ala SW e una stella subito oltre l'estremo NE. Disposta WSW-ENE con dimensioni circa 4'x1,5'. Noto una stella fuzzy a 6-7' SE, forse un'altra GX (non confermata in fase di report). Da rivedere in condizioni migliori.

Mi rendo conto con piacere che sotto le stelle dell'Aquarius è ben distinguibile la costellazione del Piscis Austrinus. Premetto che già osservare a occhio nudo il PsA è per me un grande successo, perchè in passato al massimo ero riuscito a scorgere si e no solo Formalhaut. Ora invece tutta la forma del pesce è ben riconoscibile. Incoraggiato da questo risultato, oso la pazzia di puntare un gruppo di galassie:

Hickson 90 (http://www.astronomy-mall.com/Adventures.In.Deep.Space/h90ch.htm) GCl Piscis Austrinus
Visibile a 86x, meglio a 136x, ancora meglio a 179x. La visione risente pesantemente dell'IL e della ridotta trasparenza alle basse declinazioni, lo scattering rende difficile distinguere le stelle da oggetti estesi.
Al centro di un triangolo di stelle m.7 si intravedono due "fantasmi" a pochi primi di distanza: il primo sembra doppio in senso SE-NW e dovrebbe trattarsi di NGC7173 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7173/galaxy) a NW e NGC7174 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7174/galaxy)+NGC7176 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7176/galaxy) a SE (queste due mi apparivano un tutt'uno), il secondo si trova a 5-6'N e dovrebbe essere NGC7172 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/7172/galaxy).
6-7' ESE della prima coppia di galassie ho osservato qualcosa che sembrava una stella fuzzy m.11-12. All’oculare pensavo si trattasse di una galassia, ma in fase di report penso si tratti della stella TYC 7489-934-1 m.11,7: mi sembra improbabile infatti di aver visto anche solo il nucleo di PGC67910 (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=pgc+67910&submit=SIMBAD+search)!
Sono strafelice di essere riuscito a osservare, per quanto male e con estrema difficoltà, questo cluster di galassie: per me è una “prima volta”, e come tutte le “prime volte”, ti lasciano dentro una grande emozione. Ci ritornerò sicuramente se avrò la fortuna di poterlo puntare in condizioni più favorevoli.

Imbaldanzito da questo successo, ho ritentato un oggetto che mi era già sfuggito in almeno due occasioni l’anno scorso: la PN Jones 1, nota anche come PK 104-29.1.
Jones1 (http://observing.skyhound.com/archives/oct/PK_104-29.1.html) PN m.12,7 Size 5'x5' Pegasus
Avendo osato troppo, sono stato subito bacchettato dal cielo, che anche questa volta non mi ha concesso il privilegio di osservare questa ampia e debole planetaria. La cerco a 57x con O-III e a 86x con O-III, ma non rilevo niente. Ritenta, sarai più fortunato!

Torno quindi coi piedi per terra e prima che sorga la Luna osservo ancora un paio di ammassi:

NGC6802 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6802/open-cluster)OC m.8,8 Size 3’ Vulpecula
Visibile a 86x a 15’E della stella più a Est del Coathanger, piccolo ma anche diffuso e debolissimo, composto da un numero infinito di tenui stelline m.13-14. Una doppia a NW, una doppia a NE , una stella a SW e una a SE formano un quadrato di 7-8' attorno all'OC . Allungato N-S.
A 179x risolvo in visione distolta una decina di stelline al limite. Per dare il meglio di sè richiederebbe grande trasparenza e buon seeing.

NGC6834 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/6834/open-cluster)OC m.7,8 Size 5’ Cygnus
Visibile a 86x, piccolo e concentrato.
Bello a 136x a forma di triangolo con punta a W, diametro 6'. Stacca molto bene dal fondo cielo. Una catena di stelle m.10-11 con al centro una stella m.9 lo taglia da E a W.

La Luna sorge alle 2,30, una falce arancione che presto schiarisce il cielo impedendo di proseguire le osservazioni deep. Mi ero appuntato la posizione relativa di Nettuno al sorgere della Luna: 1,2°WSW di Lambda-Aqr ho una stella m.7,5. Il pianeta si trovava circa a 30’SE di questa stella. Molto piccolo a 136x, quasi stellare, facilmente riconoscibile per un colore verde/azzurro. A 240x si trova tra una stella a 2’S e un’altra a 5’ENE.

Nell’arco della notte ho osservato anche i classi di stagione, dalla Nord America alla Helix, ho cercato di scovare a occhio nudo M33 ma non ci sono riuscito, mi sono accontentato di ammirarla al cercatore e all’oculare, ma mi riprometto di dedicarle più tempo la prossima volta. Una menzione anche per M31, in cui ho cercato, ahimè senza successo, di riconoscere NGC206.

Mi sono messo in macchina alle 3 e vi assicuro che risalire dalla strada di Bolgi a Capanne di Cosola di notte è un’esperienza interessante!!! Non oso immaginare d’inverno... Il resto invece è stato tranquillo, a parte il fatto che mi sono stupito di trovare ancora in giro diversa gente nei bar dei paesini della valle, solitamente deserti.
Raggiungo Lemmi intorno alle 4,30, in tempo per dormire qualche ora prima che si sveglino tutti.
Alla prossima.

garmau
01-09-2016, 09:34
Piena di spunti e particolari.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Gitt
01-09-2016, 09:46
Grazie, garmau, spero di leggere presto il resoconto di una tua nuova nottata osservativa.

Se hai qualche spunto, suggerimento o critica sugli oggetti che ho osservato o se ritieni che ce ne siano altri in zona che meritano di essere "stanati", ti prego di condividerli, ne sarei felicissimo!;)

SVelo
01-09-2016, 10:09
Tutto molto bello, grazie ancora :)

etruscastro
01-09-2016, 10:48
ottimo report Graziano, ho comparato essenzialmente le nebulose planetarie e galassie (non sono un grande amante degli ammassi aperti!) e si somigliano abbastanza, solo la Fetus nel mio report ho osato più ingrandimenti >250x percependo parte della struttura interna!

complimenti, sempre scritto in maniera magistrale!

Gitt
01-09-2016, 11:12
Grazie SVelo, felice che tu abbia gradito e che io non abbia fatto errori madornali.;)

Grazie, etruscastro, il tuo "imprimatur" è di grande conforto!:D
Antonio, avrai sicuramente osservato HGC90: che impressioni ne hai riportato? Sei riuscito a splittare 7174 e 7176?

Sulla Fetus hai ragione, bisogna che ci ritorni con un seeing migliore: la luminosità è elevata e richiede maggiori ingrandimenti.

PHIL53
01-09-2016, 11:17
Grazie di tutto !

Mi sono salvato e stampato la pagina con i tuoi sentieri di stelle (malgrado qualche difficoltà con - per me - le ostiche lettere greche) che ho seguito facilmente su Stellarium...poi sul campo immagino sarà meno facile ma, se tutto va bene, ci proverò domani sera dal cielo di Gragland !

etruscastro
01-09-2016, 11:25
Antonio, avrai sicuramente osservato HGC90: che impressioni ne hai riportato? Sei riuscito a splittare 7174 e 7176?.
guarda, ti rimando direttamente al report che scrissi sul Pesce Australe:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8743-Ossessione-Australe!&highlight=7174
anche se io dalla mia postazione ho qualche grado di cielo in più, rimane sempre un oggetto ostico da osservare data la sua sempre bassa posizione. ;)

Salvatore
01-09-2016, 11:30
Grande Graziano , sempre impeccabile nello scrivere i tuoi report;)

Lo studieró con più calma, ho dato solo una lettura veloce per ora.
Comunque gli oggetti che tiri fuori dalla tuo vaso di Pandora sono sempre fantastici.
...Ancora con sta storia del Talpone? Secondo me ci vedi meglio di me :razz: o almeno osservi con molta più attenzione!

Se si fa al Sempione, lascia il tuo 8" a casa per questa volta...:biggrin: Scherzo, ma non così tanto, quel posto da secondo mozzo è ancora libero.

Marcos64
01-09-2016, 12:01
Gitt complimenti, bellissimo Report, oggetti splendidamente descritti, tanta sanissima invidia per le tue indubbie capacita', orgoglioso di esserti amico, ed una bonaria critica: "DEVI salir di diametro!". Non potevo perdere l'occasione. :)

nicola66
01-09-2016, 12:21
Report come sempre ben descritto
Gitt forse sei uno dei pochi che non si spaventa di osservare in solitudine ;)
Inoltre ho preso degli appunti su alcuni oggetti che mi mancano

Gitt
01-09-2016, 13:23
PHIL53, spero di esserti stato utile, vedrai che gli oggetti non ti deluderanno:razz:

etruscastro, grazie per il link, ne farò tesoro per le prossime osservazioni del PsA!

Marcos64, Salvatore, non vedo l'ora che il "gruppo nebulosa" si riunisca al completo!
Voi continuate a stuzzicarmi, vedrete che prima o poi cederò alla strumentite.;)
Salvo, un "tour" sui classici con la tua Grossen Berten non me lo voglio proprio perdere!:D

nicola66, grazie per avere letto il report: hai ragione, non ho timore ad osservare da solo, ma la compagnia di amici come Marco, Salvatore e Paolo è impagabile!

Pur se l'osservazione in compagnia è di gran lunga più soddisfacente, divertente, ricca di episodi che rimangono nella memoria, anche l'osservazione in solitaria riesce a darmi serenità, pace con me stesso e con la natura.

Anche tu sei fortunato e osservi in ottima compagnia, come gli amici del GraG del resto.
Solo il povero garmau, nella sua Gallura, è sempre solo soletto:sad:

zanzao
01-09-2016, 18:44
Ti stai scatenando Graziano, il tuo dob lo stai spremendo a dovere tra classici e sfide! mese di agosto molto produttivo, e il novilunio è appena cominciato magari in questo weekend arricchisci il bottino estivo ;)

Hai anche tu vivizionato la Velo come Salvatore.... Mi avete fatto venire la voglia, devo davvero ritagliarmi un po' di spazio tra le galassie questo novilunio. Hai anche collezionato il primo Hickson, ora non ti fermi più visto questi gruppi compatti (e ce ne sono abbastanza alla portata del 20cm) sono come le ciliege.

La Cocoon mi ha sempre messo in difficoltà, comunque quando l'ho osservata non mi ha dato molta soddisfazione rispetto ad altre nebulose. Per trovarla io parto da M 39 e seguo col cercatore o con l'oculare 40mm la nebulosa oscura B 168 molto facile sul riccho campo stellare. Alla punta trovo appunto la Cocoon.

Gitt
02-09-2016, 08:59
Grazie, Oronzo, non vedo l'ora di leggere un tuo report sulla Velo, chissà quali meraviglie riuscirai a scorgere!

Spero di osservare qualche altro HCG, ma devo ammettere che un 8" è veramente poco per osservarli con soddisfazione. Per ora sono già contento di essere riuscito a vedere qualcosa, oltretutto a una declinazione davvero bassa.



La Cocoon mi ha sempre messo in difficoltà, comunque quando l'ho osservata non mi ha dato molta soddisfazione rispetto ad altre nebulose. Per trovarla io parto da M 39 e seguo col cercatore o con l'oculare 40mm la nebulosa oscura B 168 molto facile sul ricco campo stellare. Alla punta trovo appunto la Cocoon.

Grazie, ottima dritta, se stasera al Sempione la trasparenza sarà elevata, proverò a fare come dici.
Ho molte difficoltà con le nebulose oscure, per me sono le bestie più ostiche da distinguere, insieme alle nebulose a riflessione.