PDA

Visualizza Versione Completa : strano fenomeno nella notte tra il 9 e 10 agosto...cosa può essere stato?



Fabio_79
24-08-2016, 13:42
ciao a tutti,

prima di scrivere qui ho provato a documentarmi un pò e cercare notizie su internet ma non ho trovato nulla.

sono della provincia di Torino. la notte tra il nove e dieci agosto verso le due del mattino mi trovavo sul balcone cercando di scorgere qualche stella cadente. stavo osservando verso la costellazione di perseo, quando ad un tratto la mia attenzione è stata catturata da un bagliore crescente proveniente dalla costellazione dell'ariete. se dovessi descriverlo è come se una stella fosse diventata molto piu luminosa del solito, raggiungendo una luminosità pari a quella di Giove, per poi spegnersi completamente. il fenomeno è durato circa dieci secondi, e l'oggetto non si muoveva nel cielo ma era ben fisso, quindi escluderei un satellite per telecomunicazioni o simili.

vista anche l'altezza nel cielo del fenomeno, escluderei che fosse la luce di un aereo perchè so distinguerla bene e tipicamente si scorgono anche le luci di navigazione lampeggianti che ha alle estremità delle ali

cosa diavolo può essere stato?

grazie a chiunque sappia darmi qualche info.

frignanoit
24-08-2016, 14:28
Nel flare di un satellite, se non si ha l'opportunità di seguire l'oggetto prima, a volte si vede solo il flash senza scie, che nulla fanno pensare al medesimo fenomeno, potrebbe essere stato un Iridium flare...
http://divulgazione.uai.it/index.php/Come_osservare_gli_Iridium_Flares

Pierluigi Panunzi
25-08-2016, 13:35
direi al 99% un Iridium Flare, che in quell'epoca passavano proprio dalle parti di Perseo e Ariete, ingannando non poco gli osservatori delle fantomatiche Perseidi che quest'anno invece non si sono proprio viste... :sad:

Fraru810
25-08-2016, 15:13
E' sicuramente un iridium flare. In questo periodo se ne stanno osservando parecchi, direi con cadenza quasi quotidiana.
Io per svago personale li monitoro tramite un'apposita app, del resto anche la zona del cielo in cui lo hai visto corrisponde a quella in cui stanno transitando in questi ultimi giorni!

Fabio_79
26-08-2016, 11:13
E' sicuramente un iridium flare. In questo periodo se ne stanno osservando parecchi, direi con cadenza quasi quotidiana.
Io per svago personale li monitoro tramite un'apposita app, del resto anche la zona del cielo in cui lo hai visto corrisponde a quella in cui stanno transitando in questi ultimi giorni!

sono convinto anche io che probabilmente cio che ho osservato corrisponda a quanto dite, la sola cosa che non mi torna è l'orario, ovvero le due del mattino, ed il fatto che l'oggetto che ho osservato era perfettamente immobile. comunque sia, ora che conosco questo fenomeno ci farò più attenzione e valutero se gli altri osservati corrispondono a cio che ho visto la prima volta.

grazie a tutti!

frignanoit
26-08-2016, 15:02
Quello di questa sera potrebbe essere interessante perché transiterà proprio nell'area da te indicata con brillamento in Perseo alle ore 23:11
http://www.heavens-above.com/IridiumFlares.aspx?lat=45.050&lng=7.667&loc=Torino&alt=216&tz=CET

Fabio_79
29-08-2016, 10:08
Quello di questa sera potrebbe essere interessante perché transiterà proprio nell'area da te indicata con brillamento in Perseo alle ore 23:11
http://www.heavens-above.com/IridiumFlares.aspx?lat=45.050&lng=7.667&loc=Torino&alt=216&tz=CET

quella sera ho provato a guardare ma senza successo, ero a una longitudine troppo differente da quella per la quale avrei potuto vederlo. per contro ne ho osservato uno ieri sera, e onestamente non conoscevo questo fenomeno, è stato affascinante.

l'unica differenza che posso dire di aver notato è che il primo a cui mi riferivo ad inizio del post ha avuto una durata paragonabile ma era totalmente fisso, non si muoveva minimamente nel cielo...ci ho fatto attenzione a questo particolare proprio per distinguerlo da un aereo o da altri oggetti in movimento....mi resta un piccolo alone di mistero...cmq ora che conosco gli iridium flares mi ci sto appassionando, ho scaricato la app e devo dire che lo trovo un passatempo molto divertente...

DarknessLight
29-08-2016, 10:40
Non credo proprio sia stato un flare.
I flare si muovono, compaiono con una luce lieve e che poi diminuisce pian piano. Sono facilmente distinguibili da quello che tu hai visto: non "lampeggiano" in quel modo (da tutto a niente in una frazione di secondo). E nessun flare resterebbe fermo 10 secondi nello stesso punto: i satelliti si muovono, non stanno fermi !

Non era un flare... secondo me...

Fabio_79
29-08-2016, 10:58
Non credo proprio sia stato un flare.
I flare si muovono, compaiono con una luce lieve e che poi diminuisce pian piano. Sono facilmente distinguibili da quello che tu hai visto: non "lampeggiano" in quel modo (da tutto a niente in una frazione di secondo). E nessun flare resterebbe fermo 10 secondi nello stesso punto: i satelliti si muovono, non stanno fermi !

Non era un flare... secondo me...

concordo...diciamo che il "lampeggio" è durato una decina di secondi, dal punto di massima luminosità a quando si è spento completamente. oltretutto ribadisco che all'ora a cui l'ho osservato nn era previsto accadesse nulla, in quella porzione di cielo...

quali altre ipotesi possibili? ho pure pensato al faro strobo degli aerei , che ha spesso un comportasmento simile a quello descritto, ma tipicamente questo fenomeno lo vedo basso sull'orizzonte per gli aerei che sono in avvicinamento e vanno ad atterrrare a caselle, diciamo che essendo un faro che punta dritto davanti al muso dell'aereo ne posso venire abbagliato quando l'aereo è basso come quota...cosa impossibile se il fenomeno lo osservo alle due del mattino nella costellazione dell'ariete...a meno che non si trattasse di un aereo in picchiata....

DarknessLight
29-08-2016, 11:20
Guarda, ti dico una cosa a costo di risultare pazzo.......

Prova a osservare il cielo notturno rigorosamente ad occhio nudo almeno un quarto d ora al giorno per , chessò, 4 o 5 mesi... ne dovresti notare almeno una decina se non più di questi fenomeni ...

È da più di un anno e mezzo che li osservo casualmente mentre punto il naso all insu'. Non ho la minima idea di cosa siano. Si presentano sempre con il medesimo pattern. A volte si muovono addirittura lampeggiando.
Ho battuto tutte le ipotesi e non mi viene in mente nulla... Ma non mi do pervinto !

So di per certo che sono fenomeni molto alti nel cielo !
Lo so perché tempo fa una ragazza ha scritto su questo forum di averne visto uno , poco sopra Cassiopea , verso le 23:30 , che addirittura si muoveva lampeggiando (si è acceso e spento 3 volte in punti leggermente differenti come se seguisse una traiettoria in cielo) per poi sparire nel nulla dopo una decina di secondi.
Questo fenomeno fu visto anche da me.
Solo che io l ho osservato da Milano. La ragazza mi pare abitasse in un'altra regione del nord Italia e l avesse osservato da lì.
Per aver visto la stessa identica cosa, nello stesso punto, alla stessa ora, ma da locazioni distanti decine se non centinaia di chilometri, doveva trattarsi senz altro di un fenomeno molto alto.

A volte capita che si accendano e spengano 2 o 3 volte nello stesso punto nel giro di pochi secondi (ma una volta mi capitò di vederlo riaccendersi dopo circa 3 o 4 minuti nello stesso identico punto).

Non ho la più pallida idea di cosa siano !

L ultima ipotesi che mi resta è quella di detriti spaziali che orbiano attorno alla Terra e che vanno via via accumulandosi... Ciò spiegherebbe anche l elevata frequenza con cui si osservano in questo periodo... Però boh... :thinking:

DarknessLight
29-08-2016, 11:31
Ciò che accomuna questi fenomeni è comunque il fatto che si accendano e si spengano rapidamente in frazioni di secondo (senza la classica scia dei flare) con una magnitudo davvero molto elevata.
Compaiono e scompaiono nel nulla.
Talvolta stanno fermi, talvolta seguono una traiettoria, ma non li vedrai MAI muoversi, perché loro si accendono , si spengono e poi si riaccendono in una zona di cielo leggermente diversa (a volte nella stessa zona).

E se controlli se sono passati flare dove hai osservato il fenomeno, troverai sempre che non è così, che non erano previsti flare !

Fabio_79
29-08-2016, 11:36
Guarda, ti dico una cosa a costo di risultare pazzo.......[...]

ohhhh...allora non l'ho visto solo io! questo mi fa piacere...

sinceramente beh...la tua teoria sui detriti spaziali mi pare molto affascinante e per nulla da buttare alle ortiche. in effetti non credo che anche la loro traiettoria sia tracciata...almeno non per i pezzi "minori"..

DarknessLight
29-08-2016, 11:39
Ah, ci tengo a precisare che sono una persona scettica nei confronti di tutto ciò che è ufologico e/o paranormale, dunque sia chiaro, il mio non è un tentativo di parlare di "cose strane", bensì di un fenomeno realmente osservato.

Aggiunta: anche se credo che questo fosse scontato in un forum di astronomia serio come il nostro ! :biggrin:

Fabio_79
29-08-2016, 12:16
Ah, ci tengo a precisare che sono una persona scettica nei confronti di tutto ciò che è ufologico e/o paranormale, dunque sia chiaro, il mio non è un tentativo di parlare di "cose strane", bensì di un fenomeno realmente osservato.

Aggiunta: anche se credo che questo fosse scontato in un forum di astronomia serio come il nostro ! :biggrin:

la precisazione è superflua, o meglio, è chiaro che i nostri ragionamenti sono tutti basati su una ricerca razionale del fenomeno che ha scatenato cio che abbiamo osservato.

del resto poi UFO sta a significare oggetto volante non identificato, pertanto beh, attenendoci alla definizione e visto cio che stiamo dicendo...direi che di questo si tratta, almeno al momento!!!:surprised:

Red Hanuman
29-08-2016, 12:20
Occhio a non scivolare su argomenti non consoni a questo sito...

DarknessLight
29-08-2016, 12:23
Certo Red ! Ci mancherebbe !

Infatti come è stato giustamente ribadito...


i nostri ragionamenti sono tutti basati su una ricerca razionale del fenomeno che ha scatenato cio che abbiamo osservato.

Fabio_79
29-08-2016, 12:23
Occhio a non scivolare su argomenti non consoni a questo sito...

certo, osservavo soltanto il fatto che ad oggi non abbiamo una spiegazione soddisfacente del fenomeno che pertanto risulta non identificato!

frignanoit
31-08-2016, 00:05
È ovvio che quando si capita in un momento che meno ci si aspetta di vedere qualcosa si vede di tutto, personalmente di brillamenti da quando osservo il cielo ne ho visti molti, a volte delle piccole meteore, altre volte forse sono state più massicce facendo pensare a chissà che cosa, ma sempre nell'ordine dei fenomeni più consoni al quotidiano naturale, le classiche stelle cadenti che si aspettano il 10/13 di agosto, ma che tutte le sere ci sono in particolare d'estate, poi tutte le visioni personali possono risultare ambigue, anche io delle volte mi faccio domande, ma resto sempre nel possibile, cioè quello che già si conosce, su questo faccio ricerche personali in merito senza mai avere riscontri in altro senso, ciò significa a mio parere che, per il caso specifico da me analizzato non ho scoperto nulla di nuovo, diversamente ne sarei stato molto felice...

DarknessLight
31-08-2016, 00:08
Il 99.99% delle cose che l astrofilo medio vede in cielo nell arco della sua esistenza sono cose già note !

etruscastro
31-08-2016, 08:26
sposto la discussione ne il -Il Cielo a Occhio Nudo-

Fabio_79
31-08-2016, 11:26
Il 99.99% delle cose che l astrofilo medio vede in cielo nell arco della sua esistenza sono cose già note !
...certamente....io per mia personalità cerco sempre quello 0.001%rimanente...

XellOs126
31-08-2016, 12:50
Ragazzi incredibile ho avuto un'esperienza praticamente identica ieri pomeriggio al mare!

Non ho osservato il fenomeno nella sua interezza (credo) perché mentre guardavo il cielo la mia attenzione si era rivolta verso un brillamento, che dopo un secondo si è ripetuto per poi scomparire totalmente, forse aveva brillato più volte prima... La luce era molto più forte di qualsiasi altro pianeta visibile al tramonto, ho visto l'orologio appositamente per cercare su heavens above ed erano circa le 15.40. Avevo pensato a un flare anche io ma non ha lasciato scia, è rimasto luminosissimo per circa 3 secondi per poi sparire

È stato stranissimo ma lì per lì non gli ho dato tanto peso, e oggi stavo per aprire un topic al riguardo ma ho visto questo che parlava praticamente della stessa cosa :biggrin:

DarknessLight
31-08-2016, 12:54
Ma come puoi averlo visto in pieno giorno ?? C'è il Sole che disturba !! Come hai fatto ??

XellOs126
31-08-2016, 13:21
Non ne ho veramente idea guarda, in termini di magnitudine sarà stata qualcosa come -6 o anche più, era molto più luminoso di Sirio o Venere contando anche che era pieno giorno :sowsuser:

Comunque qui c'è la base militare e non è difficile vedere passare 4/5 aerei in un solo pomeriggio: potrebbe essere stato qualcosa di loro appartenenza? Non saprei cosa altro dirvi

DarknessLight
31-08-2016, 13:37
I fenomeni visti da me appaiono solo di notte... o per lo meno non mi è mai capitato di vederli in pieno giorno.
Ma da come lo descrivi...
la mia attenzione si era rivolta verso un brillamento, che dopo un secondo si è ripetuto per poi scomparire totalmente, forse aveva brillato più volte prima... La luce era molto più forte di qualsiasi altro pianeta visibile al tramonto, ho visto l'orologio appositamente per cercare su heavens above ed erano circa le 15.40. Avevo pensato a un flare anche io ma non ha lasciato scia, è rimasto luminosissimo per circa 3 secondi per poi sparire
Sembra praticamente lo stesso fenomeno.

DarknessLight
31-08-2016, 13:39
Comunque continuate a guardare il cielo notturno a occhio nudo per circa 15 minuti al giorno per magari 4 o 5 mesi, e di questi fenomeni dovreste vederne all incirca una decina.

XellOs126
31-08-2016, 14:27
Ho fatto una ricerca veloce, ho trovato due video su youtube che ritraggono quasi perfettamente quello che ho visto: questo (https://www.youtube.com/watch?v=gOc22KEPkbY) e questo (https://www.youtube.com/watch?v=-XE3LuD5htM)

Alla fine sono comunque iridium flare, non avevo pensato che escono con la scia nelle foto perché appunto sono foto, magari è un effetto voluto

E per la luminosità sarà forse stato un caso particolare :cool:
PS: quello che ho visto io non si muoveva tanto come quelli nel video, era quasi fermo

Fabio_79
31-08-2016, 14:29
Comunque continuate a guardare il cielo notturno a occhio nudo per circa 15 minuti al giorno per magari 4 o 5 mesi, e di questi fenomeni dovreste vederne all incirca una decina.

da cio che ho capito io ed utilizzando la app apposita, heavens above che peraltro straconsiglio perchè è una figata ed è precisa!!!!, i brillamenti diurni sono possibili, per quanto piu rari di quelli notturni, come ovvio che sia.

ciò che mi lascia davvero perplesso è che quando osservai il primo fenomeno, quello per il quale ho aperto questo topic, sono STRACERTO AL 1000% CHE L'OGGETTO IN QUESTIONE NON SI MUOVEVA AFFATTO MA ERA FISSO NEL CIELO. per il resto confermo che la luminosità era molto maggiore rispetto al più nitido Giove o Venere che abbia mai osservato..

Marcos64
31-08-2016, 14:35
In realta' non si puo' essere stracerti, se l'ipotetico oggetto si sta muovendo verso di te, lo vedi fermo ma non lo e' affatto.

Fabio_79
31-08-2016, 14:39
In realta' non si puo' essere stracerti, se l'ipotetico oggetto si sta muovendo verso di te, lo vedi fermo ma non lo e' affatto.

ti do ragione...ma questo è vero solo se l'oggetto si sta muovendo diretto verso di me...non lungo una traiettoria particolare...

per assurdo, la cosa piu verosimile che ho creduto di vedere in quel momento è stata di vedere una stella cadente che stava cadendo praticamente dritta verso di me..o quasi..

ma ahimè...non mi ha centrato :)

DarknessLight
31-08-2016, 14:39
Ho fatto una ricerca veloce, ho trovato due video su youtube che ritraggono quasi perfettamente quello che ho visto: questo (https://www.youtube.com/watch?v=gOc22KEPkbY) e questo (https://www.youtube.com/watch?v=-XE3LuD5htM)

Alla fine sono comunque iridium flare, non avevo pensato che escono con la scia nelle foto perché appunto sono foto, magari è un effetto voluto

E per la luminosità sarà forse stato un caso particolare :cool:
PS: quello che ho visto io non si muoveva tanto come quelli nel video, era quasi fermo

Ma vedi che nei video che hai postato, gli oggetti ripresi si muovono lentamente seguendo una traiettoria, e la luminosità compare lentamente per poi sparire lentamente (da cui la scia nelle foto). E la magnitudo è minore dell oggetto visto da noi.
Da ciò si capisce benissimo che sono flare !

Mentre quelli visti da noi si accendono e spengono in una frazione di secondo, sono fermi e la magnitudo è molto maggiore.

Secondo me non sono flare.

XellOs126
31-08-2016, 14:47
Sì hai ragione, ma forse queste cose relative alla durata e al movimento hanno a che fare con l'inclinazione del satellite e la sua traiettoria in quel preciso momento... Credo sia la teoria più plausibile, o forse... le scieh kimikeh!!!
Scherzo :whistling:

DarknessLight
31-08-2016, 15:01
Non so quello che hai visto tu . Quelli che vedo io non sono flare !
Può capitare una o due volte di vedere un flare senza scia che viene verso di te. Ma io in un anno e mezzo ne avrò visti una trentina di ste cose !
E poi quando controlli stellarium vedi che non erano previsti flare durante l osservazione del fenomeno !
E poi una volta l ho visto sia io da Milano, sia una ragazza da un'altra regione italiana e l ha scritto qui sul forum : da ciò è chiaro che non era un flare perché i flare li vedi solo in una zona ristretta e circoscritta !

Non sono flare ! NON SONO FLARE !!! Ne satelliti, ne aerei !

Possono essere detriti spaziali ? Fenomeni atmosferici di nuovo tipo che derivano dalle attività umane ? Sperimentazioni militari, aerospaziali ?

Io non lo so ! Ma non sono flare !

Rop
31-08-2016, 15:41
Personalmente penso che vi siano molti satelliti ad uso militare non catalogati o segnalati, quindi potrebbero essere quelli, in alternativa i famosi cubesat ... ignoro quanti siano in orbita ma tanti (da quanto capito) i loro pannellini solari anche se piccolini potrebbero (dico potrebbero) raggiungere una buona magnitudine a terra se orientati bene e potrebbero (sempre ipotetico) anche lampeggiare (prima uno poi l'altro e così via) ... essendo piccolini 10x10cm e avendo ben 4 pannellini solari.

Ultima ipotesi i famosi rifiuti spaziali

buona giornata

PS. confermo che gli iridium flare possono essere visti anche di giorno in particolari condizioni e sono decisamente rari raggiungono magnitudini anche -9.5 anche se a volte possono essere confusi con aerei

PS2 hon controllato con heavens e per il luogo e la data e di brillamenti dalle 23.30 alle 3.00 non ve ne sono appena ho tempo provo con calsky

DarknessLight
31-08-2016, 15:47
Ecco ! Queste possono essere ipotesi !

Satelliti militari non segnalati, cubesat, ma potrebbero essere detriti spaziali che via via si accumulano in cielo e ciò spiega l elevata frequenza con cui li osservo.
O potrebbero anche essere nuovi fenomeni atmosferici legati alle attività umane.

Chiaramente escludo fulmini globulari poiché durante l osservazione il cielo è sempre terso o comunque limpido.

Marcos64
31-08-2016, 15:59
Su, non ti arrabbiare, escludiamo sti maledetti Flare! Fosse uno di questi?

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cannone_antigrandine

In Piemonte, Emilia e Lombardia ce ne sono ancora parecchi, il botto potresti non sentirlo ma magari generano un lampo, francamente non so.

DarknessLight
31-08-2016, 15:59
Ecco : http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?11906-Cosa-ho-visto
Leggete questa discussione !

Sia io, sia un'altra ragazza del forum abbiamo osservato lo stesso fenomeno, alla stessa ora, nella stessa porzione di cielo. Solo che io da Milano e lei da Padova.

Ora, ditemi voi se un iridium flare può essere visto da località così distanti !
Chiaramente no !

E chiaramente non può essere nemmeno un cannone antigrandine :rolleyes:

Fabio_79
31-08-2016, 16:35
Personalmente penso che vi siano molti satelliti ad uso militare non catalogati o segnalati, quindi potrebbero essere quelli, in alternativa i famosi cubesat ... ignoro quanti siano in orbita ma tanti (da quanto capito) i loro pannellini solari anche se piccolini potrebbero (dico potrebbero) raggiungere una buona magnitudine a terra se orientati bene e potrebbero (sempre ipotetico) anche lampeggiare (prima uno poi l'altro e così via) ... essendo piccolini 10x10cm e avendo ben 4 pannellini solari.

Ultima ipotesi i famosi rifiuti spaziali

buona giornata

PS. confermo che gli iridium flare possono essere visti anche di giorno in particolari condizioni e sono decisamente rari raggiungono magnitudini anche -9.5 anche se a volte possono essere confusi con aerei

PS2 hon controllato con heavens e per il luogo e la data e di brillamenti dalle 23.30 alle 3.00 non ve ne sono appena ho tempo provo con calsky

peraltro...non so se anche da voi stasera alle 23.08 è visibile, ma da dove sono io sarà visibile un ottimo brillamento con max magnitudo -7.1...se riesco provo a catturarlo!!!

Rop
31-08-2016, 17:24
No gli iridium flare sono visibili solo a pochi Km dall'osservatore 5 massimo 10 Km in linea d'aria ... consiglio prenditi 1/2 ora prima per settare la macchina fotografica e per inquadrare il luogo poi tempi di esposizione anche a 20" ma questo poi dipende dal flare ... E lo puoi sapere solo dopo il passaggio :hm:

ho controllato con calsky a quell'ora in quel giorno in quel luogo sono passati almeno una ventina di satelliti ma tutti con magnitudine da 2 a 8




Leggete questa discussione !

Sia io, sia un'altra ragazza del forum abbiamo osservato lo stesso fenomeno, alla stessa ora, nella stessa porzione di cielo. Solo che io da Milano e lei da Padova.



Letta ho solo un piccolo dubbio per oggetti relativamente vicini non dovreste averlo visto nello stesso posto (cassiopea) a meno che non sia un oggetto moooooolto alto nell'atmosfera e per moooolto alto intendo almeno i geostazionari o se non di più (36000 Km) ...

domandina

Cosa intendi per


O potrebbero anche essere nuovi fenomeni atmosferici legati alle attività umane



Buona giornata

DarknessLight
31-08-2016, 17:42
Letta ho solo un piccolo dubbio per oggetti relativamente vicini non dovreste averlo visto nello stesso posto (cassiopea) a meno che non sia un oggetto moooooolto alto nell'atmosfera e per moooolto alto intendo almeno i geostazionari o se non di più (36000 Km) ...

Eh lo so bene sai !

È solo che se si trattasse di un oggetto ancora più alto di un satellite geostazionario.................................. Che cosa potrebbe essere!?!?!?! :sowsuser:


Per "nuovi fenomeni atmosferici legati alle attività umane" intendevo qualche nuovo tipo di fenomeno atmosferico che può esistere solo grazie ad un contributo umano molto recente. Non so, magari le nostre continue emissioni nell atmosfera fomentano qualche nuovo tipo di fenomeno o brillamento elettromegnetico... Non lo so ! Era un'ipotesi !

SVelo
31-08-2016, 18:34
Chiaramente escludo fulmini globulari poiché durante l osservazione il cielo è sempre terso o comunque limpido.
Da Wikipedia:

Si può avvistare sia in presenza sia in assenza di temporali (https://it.wikipedia.org/wiki/Temporale).

Questo esclude il cielo terso? :confused:

DarknessLight
31-08-2016, 18:40
Questo non lo sapevo !!!

Però se fossero globulari, ciò non spiegherebbe come mai, in QUESTA (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?11906-Cosa-ho-visto) discussione, ne parliamo sia io (visto da Milano) , sia un altro utente (visto da Padova)...

Inoltre non credo che i globulari si accendano e si spengano 2 o 3 volte... almeno credo... :thinking:

Red Hanuman
31-08-2016, 20:01
Mica detto. Se ne sono visti di duraturi, addirittura qualcuno giura di averne visto uno attraversare porte e finestre...:shock:

RelativeTime
31-08-2016, 21:02
Avevo letto una raccolta di diverse testimonianze di persone che hanno assistito al fenomeno dei fulmini globulari (BL) nel mondo. Ricordo che si diceva che possono avere dimensioni comprese tra i 2cm e i 10m, essere di colori diversi (i più ricorrenti sembrano essere giallo, rosso, arancione, bianco, blu) e - confermo quanto detto da Red Hanuman - possono attraversare i vetri delle finestre lasciandoli intatti o anche imprimendo segni di bruciature simili a quelle di un laser a CO2.
I BL possono terminare con un'esplosione oppure dissolvendosi con una graduale diminuzione di luminosità.
Comunque, da quello che avevo letto, si tratta di fenomeni talmente rari che è difficile che la stessa persona lo osservi più volte nel corso dei mesi...
Domanda: è possibile che un BL della dimensione massima di 10m a un'altezza adeguata possa essere avvistato contemporaneamente in regioni diverse (Lombardia e Veneto)?

DarknessLight
31-08-2016, 21:28
Domanda: è possibile che un BL della dimensione massima di 10m a un'altezza adeguata possa essere avvistato contemporaneamente in regioni diverse (Lombardia e Veneto)?

No !!!

Comunque, io esco (quasi) ogni sera con mio fratello e lui con me ne avrà visti una quindicina di questi fenomeni che sto descrivendo. Quindi non ho le allucinazioni !!!

E ti ricordi quando eravamo insieme al parco (che sera era ? Il 21 o il 22 maggio ?) e l hai visto anche tu ? Quella che sembrava una stella molto luminosa e che in fine si è spenta dopo qualche secondo .

RelativeTime
31-08-2016, 22:03
E ti ricordi quando eravamo insieme al parco (che sera era ? Il 21 o il 22 maggio ?) e l hai visto anche tu ? Quella che sembrava una stella molto luminosa e che in fine si è spenta dopo qualche secondo .

Sì, doveva essere il 21 maggio (probabilmente tra mezzanotte e l’una, se non ricordo male). Guardavo il cielo in direzione nord piuttosto in alto sopra l’orizzonte (anche perché gli alberi del parco non lasciavano molta scelta) e quella che pensavo essere una stella molto luminosa ha catturato la mia attenzione. Aveva una luce bianca tipo quella di Sirio e mi chiedevo appunto che di che stella potesse trattarsi in quella porzione di cielo. Poi ad un certo punto si è spenta improvvisamente.

etruscastro
01-09-2016, 08:50
ma le cose strane tutte voi le vedete?? :wtf:
vicino agli aeroporti ( e per vicino intendo anche un centinaio di km) possono essere scambiati per stelle aerei che stanno in manovra prima di atterrare e sono direzionati davanti a noi (quindi i loro fari sono diretti verso di noi).... troppe volte vengono sospettati di essere oggetti non identificati.

RelativeTime
01-09-2016, 12:53
Ma gli aerei in manovra si riconoscono, dai! Mi è capitato di vederne direzionati davanti a me. 1) Di solito sono abbastanza bassi, verso l'orizzonte e non sopra la testa. 2) Quando si spengono si notano puntualmente le lucine lampeggianti di segnalazione, il che dovrebbe di per sé togliere ogni dubbio. 3) L'aereo non spiega il comportamento osservato da alcuni testimoni, ovvero che la luce dopo essersi spenta si riaccenda dopo poco nello stesso punto. 4) Un aereo non può essere visto contemporaneamente nella stessa zona di cielo da due persone che osservano da regioni diverse.

DarknessLight
01-09-2016, 13:16
Ma gli aerei in manovra si riconoscono, dai!

Oramai è diventata quasi una questione di principio !!!

Più volte ho ribadito che possono essere visti contemporanea da locazioni molto distanti http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?11906-Cosa-ho-visto


- Ora mi diranno che sono fari di automobile........ -

DarknessLight
01-09-2016, 13:20
Invece in QUESTA (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17076-strano-evento-fotografato) discussione sembra proprio aver fotografato uno di questi. Una luce che appare in due punti diversi di cielo...

Marcos64
01-09-2016, 13:27
Il cannone antigrandine non ti piaceva? Scherzo ehhh :) Il problema e' che se si esclude: Flare, aerei, satelliti di varia natura o simili, riflessi su strati dell'atmosfera, cosa ci resta? Si potrebbe pensare a qualche esperimento militare, ma a quel punto vale tutto ed il contrario di tutto. Se, come dici, il fenomeno non e' cosi' raro, prova a filmarlo in qualche modo, temo sia l'unica maniera di avvicinarsi ad una soluzione.

DarknessLight
01-09-2016, 13:36
Marco, tu che sei un astrofilo esperto... che genere di fenomeni possono essere visti contemporaneamente da due località così distanti come Milano e Padova ? Satelliti ?

Ps. Proverò a filmarlo. Ho un semplice Android, non aspettatevi troppo.
Alla fine si vedrà solo un lucina fioca che si accende nell oscurità.

In questa discussione http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17076-strano-evento-fotografato hanno fotografato quello di cui sto parlando. Si accende e si spegne attraversando il cielo...
fortunatamente qualcuno ha consigliato di contattare l osservatorio.

Marcos64
01-09-2016, 13:48
Non sono un astrofilo esperto, pero' posso immaginare che un oggetto visibile da Milano e Padova, se visto circa nella stessa posizione, debba essere certamente a distanza dalla terra. Un satellite si, certamente puo' essere visto da queste due regioni in contemporanea, specie un satellite geostazionario che si trova circa a 36.000 km dalla Terra. Riposizionamento dei pannelli di un satellite di questo tipo? Ci vorrebbe uno che si intenda di queste macchine, pero' non sembra un'ipotesi cosi' peregrina.

Rop
01-09-2016, 13:55
Purtroppo intorno alla terra vi sono circa 14.000 satelliti di cui il 78% non più in funzione :shock: diciamo un pochino trafficato e inquinato là sopra :D

Per quanto riguarda il fatto che entrambi abbiate visto lo stesso fenomeno nello stesso momento nello stesso punto del cielo in posti diversi sulla terra ... miei pensieri ...

Potrebbe essere si stessa sera ma non stesso orario o meglio potrebbe anche essere differire di svariati minuti 10/15 minuti

Stesso posto nel cielo ... Ok Cassiopea non è proprio piccina ma neanche troppo grande tra i 2 fenomeni potrebbe esserci anche qualche grado

ho fatto una ricerca e se vedi il passaggio del 9 settembre alle 5.50 della ISS (400Km altitudine) tra Gallarate e Padova c'è poco più di Cassiopea Quindi a maggior ragione i satelliti MEO o ancor meglio i GEO quindi teoricamente il sole potrebbe aver fatto un riflesso prima su Milano per poi spostarsi su Padova ecc...

19805
19806

buona giornata

DarknessLight
01-09-2016, 14:02
Grazie mille Rop dell interesse !!!

L ora era esattamente la stessa, forse distava solo di pochissimi minuti.
E poi sia io sia la ragazza ricordo che abbiamo visto entrambi che si accendeva e si spegneva per 3 volte indicando anche lo stesso punto sopra Cassiopea.


ho fatto una ricerca e se vedi il passaggio del 9 settembre alle 5.50 della ISS (400Km altitudine) tra Gallarate e Padova c'è poco più di Cassiopea Quindi [...]

Eh ma alle 5:50 ... non alle 23:30...

Potrebbe essere come dice Marco , un riposizionamento dei pannelli di un satellite di questo tipo...

Rop
01-09-2016, 14:11
Per l'orario ho cercato un passaggio a "caso" confermato poi con altri passaggi ... sinceramente pensavo ci fosse più differenza essendo solo a 400Km di altitudine invece cabia poco, addirittura il passaggio del 13/10 la differenza è 1/2 Cassiopea (da oggi "IL" Cassiopea lo prendo come unità di misura celeste :D )

In pratica sono sempre più convinto che possa essere si un riposizionamento dei pannelli solari e a questo punto potrebbe anche essere visto in luoghi diversi se il satellite è molto alto

buona giornata

DarknessLight
01-09-2016, 14:17
In pratica sono sempre più convinto che possa essere si un riposizionamento dei pannelli solari e a questo punto potrebbe anche essere visto in luoghi diversi se il satellite è molto alto

Benissimo ! Grazie ! Ultima cosa , poi non ti importuno più, promesso :razz:

È possibile che un riposizionamento di pannelli possa essere percepito come una luce che si accende e si spegne in cielo ? Magari se riposiziona più volte ...

Ma l angolo d incidenza della luce solare sui pannelli permette che il fenomeno sia osservato a così grandi distanze in superficie ??
Io ricordo che ad esempio i flare possono essere visti in un raggio ristretto. Che ne pensi ?

Rop
01-09-2016, 14:48
Che disturbo! Ma scherzi!?! Siccome succede anche a me ma non ho mai avuto nessun riscontro per capire questi fenomeni e a che distanza si possono propagare per me è un piacere ...

Allora sempre su Heavens above ho provato a prendere un iridium flare a caso a magnitudine -0.7 (satellite iridium 59) poi ho provato a mettere come zona di osservazione Padova e guarda a caso nelle stesse vicinanze (orsa maggiore) nello stesso orario (differisce di 5 minuti) vi è un flare ma di un altro satellite (iridium 91) sempre il 91 a Peschiera del Garda è visibile sempre stessa zona e sempre stesso orario

Data 03/09 alle 5.20 circa (per testare quello che dico)

Quindi se gli Iridium possono essere visti in così ampio spazio (e lo scopro adesso) figuriamoci satelliti più alti i MEO ad esempio che arrivano fino a 20.000 Km di altitudine per il lampeggio potrebbe essere sì un doppio riposizionamento o un movimento particolare del satellite o addirittura altri pannelli se il satellite è in rotazione, consideriamo che i pannelli sono almeno 3 o 4 ... Non ho la minima idea di quello che fanno la sù questi aggeggi :) Mi ricordo il video del tizio che riprese il telescopio cinese (o era Giapponese ... :oops:) in avaria e si vedeva benissimo una variazione di luminosità causata dalla rotazione

Buona giornata

DarknessLight
01-09-2016, 15:19
Quindi se gli Iridium possono essere visti in così ampio spazio (e lo scopro adesso) figuriamoci satelliti più alti i MEO ad esempio che arrivano fino a 20.000 Km di altitudine per il lampeggio potrebbe essere sì un doppio riposizionamento o un movimento particolare del satellite o addirittura altri pannelli se il satellite è in rotazione, consideriamo che i pannelli sono almeno 3 o 4 ...

Grazie Rop !!! Mi hai aiutato a svelare il mistero !

Neanche io sapevo che gli iridium potessero essere visti in contemporanea da locazioni così distanziate l una dall altra !
Dunque figuriamoci satelliti più alti !

Perfetto ! Grazie mille ! Ora so cosa osservo !;)

SVelo
01-09-2016, 15:33
Sono 6 pagine che te lo stiamo dicendo :shock:

DarknessLight
01-09-2016, 15:34
Sono 6 pagine che te lo stiamo dicendo :shock:

Ah scusa... non me ne ero accorto !

SVelo
01-09-2016, 15:36
:razz:

DarknessLight
01-09-2016, 15:41
Il punto è che a volte sono un po lento e devo essere sicuro al 100% di qualcosa prima di poter affermare con certezza "Sì, è quel tal fenomeno".

Se non ho chiare tutte le possibili variabili continuo ad indagare. Peggio del tenente Colombo ...

SVelo
09-09-2016, 12:46
Lo chiedo qui per non aprire una nuova discussione: come si fa a controllare se ho visto un Iridium flare? (06/09/16 ore 23.45 circa, più o meno verso NO). Grazie.

frignanoit
09-09-2016, 12:56
Vai indietro per periodo, poi puoi visualizzare una mappa sui link orari e valuti il transito basandoti sulle costellazioni che apparentemente vengono attraversate, se hai riferimenti in questo senso...
http://www.heavens-above.com/IridiumFlares.aspx

SVelo
09-09-2016, 13:06
Non è segnalato, allora cosa può essere stato?

Rop
09-09-2016, 13:55
Cerca che ti ricerca ... trovato :)

Dal sito http://www.calsky.com

riporto in inglese .. di solito traduco con google :oops:



The prediction of Iridium flares is only possible in case the satellite is still controlled. There are already several satellites, that are out of control and not used for predictions. Hence it happens by accident, that the mirroring antennas are in the right geometry with you and still produce a show. Actually, this presentation is even more striking, since it consists of a periodic series of dazzling flashes. Inbetween, you can track the satellite with binoculars. CalSky predicts the opportunities of the show of the tumbling Iridiums. Each of the tumling Iridiums has its own characteristic flashing pattern - some with a period of only 1 seconds, where others flash every 40 seconds.

You find the transit times of these satellites on this page: wait and try to estimate the flashing period.


Anche se non vi è traccia per il periodo da te dato ma potrebbero essere non segnalati

DarknessLight eccoti la spiegazione del perchè lampeggia ;)

Buona giornata

DarknessLight
09-09-2016, 14:45
Grazie Rop ! Molto gentile !!;)