PDA

Visualizza Versione Completa : Mini report 09 Luglio – Rif. Del Sole (Forca Canapine)



PHIL53
11-07-2016, 12:25
Traumatizzato dal caldo tropicale dell’Astroparty del Grag, decido di arrampicarmi in montagna per una serata al fresco malgrado falce di Luna che tarderà a togliersi di mezzo. Arrivati sul posto all’ora di pranzo, trovo un paio di camper e qualche auto che, immagino, dopo aver scattato le canoniche foto alla Piana di Castelluccio (con spettacolari fioriture di lenticchie in rosso e viola), se ne andranno nel pomeriggio.

Leggermente preoccupato, nel corso delle ore, vedo arrampicarsi una successione di camper che si installano a mo’ di coloni del Far West timorosi di un attacco indiano ! Immagino si tratti di qualche tipo di pellegrinaggio, vedo le famiglie allontanarsi al crepuscolo con torce a led (alcune di una potenza veramente esagerata) verso la montagna di fronte, per tornare a notte fonda…pazienza !

Dopo cena frugale (tagliere x 2 seguito da polenta con salsicce e spuntature !!) presso il vicino rifugio Genziana, mi parcheggio quanto più distante possibile dai visi pallidi e rapidamente monto e collimo il Sumerian (troppo tardi per il Cheshire, mi accontento del Laser barlowato) godendomi un Saturno spettacolare (Cassini e bande colorate) in attesa del buio che tarda, complice la Luna che schiarisce il fondo del cielo.

Solo dopo che Valeria è andata a letto mi accorgo di non avere nulla per prendere nota delle osservazioni, quindi quanto segue è frutto della memoria di una bella serata con un cielo quasi totalmente libero dalle nubi pomeridiane con scarsa umidità e ventilazione, temperatura sotto i 20°.

Inzio le danze con la Gal. Fuochi d’Artificio (6946 – Cyg. 8.80) una bella galassia a spirale tra Cigno e Cefeo, vista di faccia, accompagnata da vicino un ammasso di stelle (6939) presenti insieme nell’oculare a grande campo.

Insisto a cercare la Crescent Neb. (6888) frugando nel tappeto di stelle del Cigno, ma senza successo: mi consolo andando a rivedere il Torsolo di Mela (M 27) e, nella stessa zona risalendo tra Albireo e Lyra, una vecchia conoscenza che mi fece scoprire etruscastro ad inizio carriera, M 56 (AG 8.27) seguito da M57 perfetta sia con che senza filtro OIII.

Il cielo ormai bello scuro, mi regala una Velo da Oscar che non saprei se assegnare alle velature (6910) che incorniciano la stella di riferimento (52 Cyg) o ai ricami più vicini all’ala (6992 & 6995), il tutto filtrato dal OIII da 2”.

Incoraggiato dal risultato, vado alla ricerca di novità (per me !), trovando facilmente, sotto Deneb, la Nord America, di cui distinguo chiaramente il Golfo del Messico chiuso dalla penisola dello Yucatàn.
Il Sagittario è ormai quasi al meridiano, faccio prima una carrellata al binocolo 12x60 su treppiede, memorizzando le posizioni della varie nebulose Laguna, Trifida, Aquila e Omega nonché l’Ammasso Farfalla, a destra del “becco” della teiera e M22 ad est del “coperchio”. Risalendo mi soffermo su M11 che, pur visto e rivisto, non stanca mai !

Girandomi verso Nord (il piazzale permette un buona visione a quasi 360° ad eccezione del NW), ritrovo ancora una volta la Occhi di Gatto (6543) , memorizzando un nuovo percorso da Omega Draconis da posizionare ai bordi del campo del cercatore ottico e individuando una “piramide” di stelle…
Nei pressi della spalla sinistra di Ofiuco, un pallino celeste, simile ad Urano: la 6572, una NP da 8.00 e sotto la coda del Delfino un debole AG 6934, senza dimenticare M107 un piccolo globulare da 7.92, sotto la base della costellazione.

Non manco di rivisitare Cassiopea e la sua misteriosa Rosa di Caroline (6210) e il simpatico Ammasso Libellula (457) mentre il “terzetto” di Andromeda (M31-32-110) e la Gal. Triangolo meritano di aspettare l’estate inoltrata per farsi meglio ammirare.

Facile da individuare la Palla di Neve Blu (7662), al vertice di un triangolo la cui base è formata da Alfa e Beta di Pegaso così come M15 un magnifico globulare estivo a poca distanza da Enif (il muso di Pegaso).
Non mi stanco mai di ammirare M13 e M92 quasi sopra la mia testa, invece non così semplice individuare la Neb. Tartaruga (6210) sotto al quadrilatero di Ercole, ma con un po’ di pazienza il pallino cade in trappola !

Malgrado l’ingombrante presenza dell’assembramento di camper vicino (ma anche grazie alla chiusura permanente del rifugio stesso), finalmente il sito Rifugio del Sole è stato all’altezza delle aspettative e verso le 03:00 smonto il minimo indispensabile e crollo a letto !

etruscastro
11-07-2016, 12:29
ottimo Phil, hai ottimizzato al massimo la tua possibilità.
sei il solito cecchino stellare!

nicola66
11-07-2016, 12:36
Alla faccia del mini report , ti sei beccato quasi il meglio

Andrea86
11-07-2016, 12:38
Un uomo una mappa!!!
Complimenti per questa bella nottata


Andrea

Gitt
11-07-2016, 13:09
Ottimo, PHIL53, come sempre dal report traspare la tua eleganza e il tuo approccio direi quasi Zen all'osservazione visuale.

Come erano le condizioni del cielo da cui hai osservato?

Sei riuscito a distinguere i bracci della Fireworks?
L'avevo osservata proprio un anno fa nel C11 di Salvatore alla nostra prima uscita al Sempione., ma mi era sfuggito l'OC nei pressi.

Sempre l'anno scorso, ma all'astroparti a Lasco di Picio ad agosto, avevo osservato la Crescent a 100x e con filtro UHC e O-III.
Per me è stato più difficoltoso trovare la zona sia per la posizione vicina allo zenith, sia per la grande densità di stelle in quell'area. Una volta centrata l'area giusta, però, la nebulosa non è delle più difficili, in particolare il segmento a forma di falce a NE.

PHIL53
11-07-2016, 14:56
Come erano le condizioni del cielo da cui hai osservato?

Sei riuscito a distinguere i bracci della Fireworks?


Come al solito, complice la presenza della falce di Luna fino alle 23:30 circa, il cielo migliore è stato al momento di sbaraccare tutto ! Comunque, non essendo un fanatico delle valutazione del cielo (tanto cosa potrei farci ?), ti posso dire che ai miei occhi ultra-sessantenni, si vedeva bene tutta la Via Lattea, da Cassiopea al Sagittario e le 4 stelle del Piccolo Carro.

Non ho preso note e non potrei giurare dei dettagli della Fireworks...come termini di paragone sicuramente meglio della M101 e meno visibile di M 81 !

Quanto alla Crescent, sembrava la cosa più facile al mondo, ben piazzata sulla linea Sadr - Eta Cyg, ad 1/3 della distanza ma probabilmente l'elevato numero di stelle mi ha mandato in tilt...ripensandoci, avrei dovuto cercarla con il filtro inserito, avrebbe spento un po' di stelline ed evidenziato la nebulosità...

Marcos64
11-07-2016, 14:56
Grande Phil! Anche il posto direi che non e' niente male!

SVelo
11-07-2016, 14:59
ma probabilmente l'elevato numero di stelle mi ha mandato in tilt...ripensandoci, avrei dovuto cercarla con il filtro inserito, avrebbe spento un po' di stelline ed evidenziato la nebulosità...
Sei il primo che vedo lamentarsi per le troppe stelle...:biggrin::razz:

Gitt
11-07-2016, 15:18
Sei il primo che vedo lamentarsi per le troppe stelle
No, davvero, è proprio così: da un buon cielo allo zenith, nel Cigno, diventa un delirio raccapezzarsi, e se non l'ha trovata Phil, che è un maestro di star-hop, puoi crederci.

Per darti un'idea, questa è la zona a SW di Deneb: ogni cerchietto è un ammasso aperto!
18869

SVelo
11-07-2016, 15:19
Sì sì, ci credo, solo che mi sembrava buffa questa cosa :razz:

Salvatore
11-07-2016, 18:07
Ottimo Phil , un bel Report che ho gustato meticolosamente. Complimenti per la bella scorpacciata... a tal proposito grazie per avermi fatto ricordare della Fireworks.. dimenticata,clamorosamente. Spero di essere ancora in tempo,la ricordo ancora dallo scorso anno.:sbav:

Volevo porti una domanda riguardo la Nelm, ma vedo che Gitt ci hagiustamente gia pensato

garmau
11-07-2016, 21:04
Costanza e passione producono questi risultati.