PDA

Visualizza Versione Completa : Modifica Canon 1200D



Lorena 01
01-07-2016, 17:17
In che cosa consiste la modifica di una reflex per renderla maggiormente predisposta per il deep? Io ho una 1200d e sto valutando la cosa ma non ho ben capito pro e contro della modifica.
Chi lo ha gia' fatto puo' dare maggiori info?
Grazie:razz:

Andrea86
01-07-2016, 20:08
Io ho fatto la modifica...a casa [emoji16]
Non la consiglio a nessuno perché è pericolosa farla in questo modo.
Rischi di rovinare la camera.
Io ho la modifica chiamata "full spectrum".
Ho tolto i filtri interni per far passare le frequenze che prima tagliavano.
Ci sono quelli che cambiano il filtro mettendone un altro,tipo il "Baader".
Ti faccio un piccolo e semplicistico esempio.
Con una camera normale non riusciresti a fotografare le belle nebulose "Rosse" perché il filtro interno ne taglia la frequenza e la camera è praticamente cieca.
Con la modifica invece puoi fotografare tutto.
Bisogna però stare attenti e decidere quale modifica apportare.
Nel mio caso non posso usare la fotocamera per foto diurne.
Non è una grande spiegazione ma sono con lo smartphone.
Appena ho un'attimo mi spiego meglio [emoji6]


Andrea

ten
01-07-2016, 20:16
Detta in parole brevi: puoi sostituire il filtro originale con uno Baader (o simile) che restituisce le frequenze
del rosso tagliate dal filtro originale ma se vuoi usare la fotocamera di giorno, devi calibrare il bianco ogni volta
perché il bianco diventa rosa. Puoi renderla full spectrum, cioè al posto del filtro che togli non ci metti niente
ma avresti problemi con la messa a fuoco, con l'autopulizia del sensore ed aumenterebbe il rischio polvere.
In estate il rumore aumenta tantissimo a causa del caldo e non ci si può fare niente (senza spendere).
Spero che qualche amico più esperto posa darti delle info più tecniche...
Avendo anche una 30D, ho modificato la 600D acquistata usata apposta per questo scopo. Con 130 euro
da Astrottica ho fatto tutto, filtro incluso. Sono soddisfattissimo e consapevole che in inverno la resa è molto
superiore a quella ottenuta col grande caldo e con le grandi zanzare!

Lorena 01
02-07-2016, 00:22
Grazie a tutti, ora ho capito meglio la situazione. Se non fosse che nascono problemi per scatti diurni, la farei subito. Ma ad ogni singolo scatto diurno andrebbe ricalibrato il bilanciamento del bianco o una sola volta ad inizio sezione di scatti?

ten
02-07-2016, 15:59
Se la fotocamera rimane accesa, basta solo all'inizio ma è una grandissima palla...

Lorena 01
09-07-2016, 15:49
sapete che differenza c'e' tra la modifica Super Uv-Ir cut con banda passante da 420nm a 680nm, trasmissione media 97% e la classica modifica baader con banda passante da 400nm a 700nm, trasmissione media 98% ?

rey
10-07-2016, 00:58
In teoria credo sia meglio centrato sulla righe di emissione delle nebulose, e appunto penso sia studiato per avere più segnale (leggermente) però non saprei quanto incide sul lato pratico. :)

La mia eos 1100d che ormai non uso più, mi sembra che mantiene il bilanciamento del bianco manuale anche se la spengo..sembra..sbaglio? :confused:

Con il semplice filtro baader quando l'ho provata per esempio su m42 avevo proprio notato un netto migliormanto rispetto alla vecchia eos1000d non modificata:)
per le nebulose direi che è essenziale :)

Disnomia
10-07-2016, 10:04
Ciao Lorena
vedi anche qui. Ci sono esempi pratici.

http://www.guidastro.org/?p=725

http://www.astrotrezzi.it/?p=2366

Lorena 01
11-07-2016, 09:44
Chi fa queste modifiche a prezzi umani?

Andrea86
12-07-2016, 12:58
Puoi sentire astrohobby,artesky e TS Italia.
Mi sembravo che facciano modifiche


Andrea

Disnomia
12-07-2016, 20:48
I prezzi variano ma non moltissimo. Siamo intorno ai 180 euro. A me hanno chiesto 80 euro ma il filtro (altri 80) glielo dovevo dare io...

ten
12-07-2016, 22:56
Chi fa queste modifiche a prezzi umani?

http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16437-Modifica-Canon-1200D&p=193738&viewfull=1#post193738

Lorena 01
13-07-2016, 18:56
Ma la modifica baader non e' fattibile sulla Eos 1200d !!
http://www.baader-planetarium.de/sektion/s45/download/filterumbau_canon_dslr_e.pdf

:sad:

ten
13-07-2016, 21:21
Ma la modifica baader non e' fattibile sulla Eos 1200d !!
http://www.baader-planetarium.de/sektion/s45/download/filterumbau_canon_dslr_e.pdf

:sad:

Elenco non aggiornato...

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p5159_Canon-EOS-1200-Body---Astro-Version-mit-Baader-IR-Sperrfilter.html

Lorena 01
22-07-2016, 15:22
Purtroppo ho appena ricevuto risposta diretta dalla Baader che lascia poche speranze..

RE:
Astro-Upgrade with Baader-Filter unfortunately is not possible for Canon 1200d.

Best regards,

Angelika Hauser
BAADER PLANETARIUM GMBH

forse quella linkata da ten e' una Canon che ha subito una modifica "pesante" per poter accettare il filtro Baader. Per ora ho preso una 1100D usata che faro' modificare.

rey
22-07-2016, 15:50
Lorena, prima di fare modifiche alla 1100d provala e controlla bene.
Sicuramente non è il tuo caso ma alcune 1100 facevano degli strani difetti sulle stelle come delle strisciate verticali nere.
Sento comunque tanta gente che la usa senza problemi, quindi non su tutte.
Te lo dico perchè devi spenderci soldi sopra e quindi magari prima controlla :)
Io ne avevo presa una usata e quando ho notato quel difetto mi sono informato in rete e ho visto che capitava su qualche esemplare. non sai che nervoso mi sono preso.
ciao

Lorena 01
22-07-2016, 17:53
Grazie per la info, speriamo bene..!

Lorena 01
29-07-2016, 18:06
Grazie a tutti ragazzi! Dopo la grossa delusione nel sapere che la 1200D non e' modificabile Baader, ma e' solo possibile renderla full spectrum, ho acquistato quindi una 1100D da dedicare al 100% alle astrofoto.
A questo punto potrei pensare anche ad una full spectrum, mi pare di aver capito che la modifica baader serve per poter continuare ad utilizzare la camera anche nel suo normale utilizzo usando un bilanciamento del bianco manuale mentre se uno vuole usarla solo in astrofotografia tanto vale la full spectrum.. logicamente aggiungerei solo un filtro Idas o simile

Cosa fareste voi?
non abbandonatemi..:razz:
ciaoo

Disnomia
29-07-2016, 20:21
Ciao.
Allora, io prima di acquistare la mia 450D ho fatto le seguenti delle valutazioni.

La modifica full spectrum (meno costosa in quanto si evita l'acquisto del filtro Baader che da solo viene 70-80 euro) è comunque tale che rende la fotocamera adatta solo per astrofotografia in quanto esclude la possibilità di avere ancora l'autofocus ed introduce uno spostamento notevole verso il rosso.

In città da un cielo mediamente inquinato da luce è quasi inutilizzabile. E' utile solo nel caso si pensi
di voler fare delle attività nel campo dell'infrarosso vicino, cosa che con una reflex non è affatto semplice.
A meno che tu non abbia un rene da vendere per acquistare filtri interferometrici che tagliano la luce artificiale aumentando però notevolmente i tempi di esposizione con tutto quello che comporta.

Una camera modificata Baader mantiene l'autofocus, si può continuare a fotografare soggetti ambientali intervenendo manualmente sul bilanciamento del bianco, è più flessibile.

Per questo ho preso a buon prezzo una Canon 450D usata (che da un'indagine è tra le migliori di media fascia, ma anche la tua 1100 è ottima) già baaderizzata.

rey
29-07-2016, 23:57
mmmm strano per la 1200... astrohobby vende (o vendeva) la 1200 già modificata super ircut!

comunque se la modifichi senza nessun filtro potrebbe esserci qualche problema. Se usi un sistema a lenti come un apo o un teleobiettivo devi usare comunque un filtro che taglia l'infrarosso (per esempio il filtro idas d1 lo taglia, quindi con quello andrebbe bene).
questo perchè altrimenti non avrai le stelle perfettamente a fuoco in quanto queste lenti non sono progettate per gestire l'infrarosso e non riescono a metterlo a fuoco assieme alle altre righe.
se usi un telescopio a specchio questo problema non dovresti averlo. (se però ci monti uno spianatore a lenti......)
Non so al lato pratico quanto questo problema influisca, però penso un pò si.

quindi se usi lenti o fai la modifica baader\super ircut o altrimenti full spectrum ma sempre con un filtro che talglia IR (l'idas va bene)
ci vorrebbe qualche esperienza di qualcuno che la usa effettivamente :)

Lorena 01
03-08-2016, 02:39
rey questa una prima prova su Altair sono 11 light, 3 bias, 3dark, 9 flat pose da 50 secondi a 800 iso, montatura non stazionata. Ho provato a strapazzare il risultato in ogni modo con Ps per vedere se saltava fuori la malefica banda nera verticale, ma non ho visto nulla del genere.. che ne dici se fosse difettoso il sensore della 1100d sarebbe sufficiente una foto simile per notare il difetto? Ho fatto anche la Polare e Vega magari poi le posto

rey
03-08-2016, 12:45
Ciao Lorena,

Sembra a posto, :)
però dovresti provare a fare qualche minuto di esposizione, ma soprattutto punta una nebulosa che ha stelle brillanti, le strisciate nere si notavano proprio sulle nebulose
Così hai le stesse condizioni di queste foto
Questo scatto sono solo (circa) 5 scatti da 3 minuti:

1921919220

Disnomia
03-08-2016, 15:37
Lorena
ma quella Canon va a fuoco senza problemi ?
Io con la 450 debbo ribassare.....:mad:

Lorena 01
03-08-2016, 16:06
Cosa intendi per ribassare? Questa 1100d va a fuoco senza problemi

Lorena 01
03-08-2016, 17:09
Grazie, provero' su una nebulosa queste sono su Vega e crop su Polaris

Disnomia
03-08-2016, 18:19
Che sul focheggiatore debbo mettere un anello più basso di quello originale in quanto non raggiunge il fuoco.
Il focheggiatore dello SW 200/1000.

Lorena 01
03-08-2016, 19:05
Uhmm..non saprei.. io ho il 200/1000 con fok craiford con demoltiplica, uso l'adattatore da 2" su attacco t2 e ho il fuoco più o meno a metà corsa ho un bel margine sia in intra che extra..

Disnomia
03-08-2016, 20:00
Infatti.
Io ho preso la 450D usata e mi hanno regalato l'adattatore T2 ma per l'oculare da 37mm...debbo prendere l'adattatore T2 da 2" e un anello ribassato per poter usare filtri e altri ammennicoli da 37mm...

Lorena 01
08-08-2016, 18:42
Vorrei segnalare questo sito www.digicamdb.com che puo' essere utile.
Paragonando ad esempio la 1200d e la piu' vecchia 1100d, sembra che la 1100d sia da preferire alla 1200d data la dimensione dei pixel di parecchio piu' grandi (+21%) anche la pixel area e' del 46% piu' grande rispetto alla 1200d, il tutto a favore di una maggiore capacita' di raccolta di luce.

Disnomia
09-08-2016, 19:38
Vedi anche qui :

http://fotoastronomiche.it/astrofotografia-canon-eos-dark-frame-test-comparativi/

Quelle a prezzi abbordabili con il noise più basso sono le 40D, 450D e 1100D.

Poi c'è il top.

Lorena 01
12-08-2016, 10:09
Valutando una baader fatta in casa, mi viene da pensare a quanti granelli di polvere si depositeranno tra i due filtri che per quanto si potranno pulire maniacalmente non spariranno mai completamente, poco male per i light, ma nei flat poi non daranno fastidio? Nelle vostre canon baader, ci sono granelli di polvere? Con una modifica full spectrum, dovrei aggiungere un filtro tipo Idas, Uhc, Cls per tagliare quello che non serve, con un filtro Eos Clip semplificherei le cose e bloccherei eventuali polveri che inevitabilmente si andrebbero a depositare sul sensore durante gli scatti, i tempi di esposizione con l'eos clip aumenterebbero molto?

Andrea86
12-08-2016, 10:17
Io ho una Canon 450D modificata full-spectrum (in casa [emoji38]).
Granelli di polvere? Nel mio caso molti.
Quando modificano le fotocamere usano camere sterili che sicuramente in casa non abbiamo.
In più ho un piccolo graffio.
Essendo vecchia la camera la uso finché dura poi passerò al CCD.
Se la tua paura sono solo i granelli di polvere risolvi tranquillamente con i flat.
Servono,non solo per la vignettatura,ma anche per togliere lo "sporco" del sensore dalla foto finale.


Andrea

Lorena 01
12-08-2016, 11:26
Ma se il flat eseguito fosse gia' "sporco" causa polvere sul sensore, cosa succede una volta sommato ai light? Migliora o peggiora il risultato?

Andrea86
12-08-2016, 14:51
Ma il flat sarà sempre "sporco" .
Se hai granelli di polvere nel sensore principale verrano sempre fuori.
Con il flat li elimini dalla foto


Andrea

Lorena 01
12-08-2016, 15:18
Perdonami.. sono de coccio.. i flat saranno sicuramente sporchi visto che la polvere c'e' e da li non si muove. Il flat eseguito e sporco, e' in grado comunque di togliere le stesse tracce di polvere dai light?

Andrea86
12-08-2016, 15:20
Almeno nel mio caso si.
E credimi,tra polvere e graffi,è un caso disastroso [emoji6]


Andrea

Lorena 01
12-08-2016, 15:27
Bhe si, pensandoci bene deve essere proprio cosi' visto che, anche normalmente senza modifiche varie alle reflex, i flat vengono sempre fatti con la stessa macchina dei light, quindi ci sara' polvere sia sul flat che sul light e per poca o tanta che sia la polvere, il flat la riesce ad eliminare.
Faccio fatica (tra le altre cose) a capire come fa il flat ad eliminare queste tracce, ma questo e' un altro discorso..

Andrea86
12-08-2016, 19:38
In rete trovi varie spiegazioni sul perché...
Capito l'ho capito ma spiegarlo è difficile [emoji3]


Andrea