Visualizza Versione Completa : Domanda: Cosa posso osservare con questo?
SimoneIntingaro
15-05-2016, 16:50
Ciao a tutti, vorrei che rispondeste ad una mia domanda: cosa posso osservare con il mio piccolo binocolo ( 6x 18f 7,5° field) in attesa di avere un telescopio? Abito in collina, in un paesino a 400m e abbastanza in periferia, con inquinamento luminoso molto basso(credo). Grazie in anticipo.
Simone
P.s. Abito n provincia di Siena.
frignanoit
15-05-2016, 17:03
Bene, la Luna credo che già ci sia passata, per i Pianeti si possono osservare con un po di concentrazione, Giove dove puoi vedere le sue 4 lune, di Saturno ne puoi vedere la forma ovalizzata ed intuire gli anelli. Poi nel cielo in generale puoi scandagliare le varie costellazioni e studiarne la posizione delle stelle che la compongono, oltre a degli ammassi che si possono intuire, la Galassia di Andromeda quando possibile si può vedere, come la nebulosa di Orione sempre con una certa concentrazione e un buon cielo....
SimoneIntingaro
15-05-2016, 17:14
Bene, la Luna credo che già ci sia passata, per i Pianeti si possono osservare con un po di concentrazione, Giove dove puoi vedere le sue 4 lune, di Saturno ne puoi vedere la forma ovalizzata ed intuire gli anelli. Poi nel cielo in generale puoi scandagliare le varie costellazioni e studiarne la posizione delle stelle che la compongono, oltre a degli ammassi che si possono intuire, la Galassia di Andromeda quando possibile si può vedere, come la nebulosa di Orione sempre con una certa concentrazione e un buon cielo....
Tutto questo anche senza cavalletto? Perché ho provato ad osservare Giove ma non ho visto altro che un minuscolo (forse 2-3 mm) rosso. Può essere che non l'abbia visto per il fatto che fosse abbastanza presto( erano le 21 ca.) e che c'era qualche nuvola ed un po' di vento? Ho sentito parlare di seeing nl forum... può essere che non fosse buono per il fatto che c'era vento e si vedevano delle nuvole passare? Grazie. (Ho fatto troppe domande vero?)
Se ho capito bene hai un 6x18, quindi direi che è un binocolo troppo piccolo sia come ingrandimento, sia come diametro dell'obiettivo non adatto all'osservazione del cielo, tantomeno di pianeti che richiedono ingrandimenti elevati.
frignanoit
15-05-2016, 17:28
"quando rispondi al messaggio che ti precede non quotare che non è necessario e la pagina si rende più leggera usa il pulsante di sinistra -rispondi alla discussione-"
il cavalletto facilita molto l'osservazione perché si eliminano le vibrazioni, ma per un binocolo con bassi ingrandimenti non sarebbe necessario, le dimensioni degli oggetti osservati sono relative, anche con certi telescopi di piccolo diametro la cosa non cambia molto, lo stato di visibilità del cielo conta molto invece, per vedere se hai un cielo buono, se già sai riconoscerla devi assicurarti di vedere ad occhio nudo L'Orsa Minore, se si vede bene ci sono molte possibilità di utilizzare al meglio il binocolo....
SimoneIntingaro
15-05-2016, 17:28
Se ho capito bene hai un 6x18, quindi direi che è un binocolo troppo piccolo sia come ingrandimento, sia come diametro dell'obiettivo non adatto all'osservazione del cielo, tantomeno di pianeti che richiedono ingrandimenti elevati.
quindi devo limitarmi alla luna?
frignanoit
15-05-2016, 17:35
Se ho capito bene hai un 6x18,.
Mi sembra che abbia calcolato 6x di ingrandimenti... Almeno credo...
Cosa c'è scritto sul binocolo?
SimoneIntingaro
15-05-2016, 17:38
Esattamente quello che ho scritto all'inizio: 6x 18f 7.5° field. Appena arrivo a casa posto una foto; il forum è su tapatalk?
frignanoit
15-05-2016, 17:43
Si c'è...
SimoneIntingaro
15-05-2016, 17:44
ok allora se vi può essere utile a casa posto una foto.
È sufficiente che misuri con un righello il diametro di uno dei due obiettivi (quelli dove non si mettono gli occhi).
Comunque 6x è un ingrandimento troppo basso, se però il diametro è almeno 30mm col binocolo vedrai che nel cielo ci sono molte più stelle di quelle che si vedono ad occhio nudo..
SimoneIntingaro
15-05-2016, 17:58
Okk. Appena sarò a casa lo farò
Angeloma
15-05-2016, 20:02
Un binocolo 6x18 cinese da bancarella non farà vedere molto, ma farà pur sempre vedere qualcosa di più che non a occhio nudo.
Con un po' di pazienza, prima o poi salterà fuori un binocolo 10x50 o uno spotting scope 20-60x60 (mi sembra) presso i discount Lidl con prezzi di 17 Euro il primo e 30-35 il secondo. Sono sicuramente migliori di quel che puoi trovare sulle bancarelle.
SimoneIntingaro
15-05-2016, 22:28
È sufficiente che misuri con un righello il diametro di uno dei due obiettivi (quelli dove non si mettono gli occhi).
Ho misurato e sono 2.5/2.6 cm l'uno
frignanoit
15-05-2016, 22:43
Ok 25mm sono pochini, ma meglio di niente, intanto lo puntiamo al cielo, il minimo sufficiente sarebbe questo
Bresser 7x50 oppure 10x50 e/o 10-30x60 zoom
http://www.amazon.it/BRESSER-1150750-Binocolo-Hunter-7x50/dp/B00172LDH4
Come ha detto Angeloma tieni d'occhio le offerte ai Supermercati che qualcosa salta fuori....
SimoneIntingaro
15-05-2016, 23:04
Quindi sarebbe meglio osservare con quello che ho adesso e aspettare di avere un telescopio(eventualmente tra ca. Un mese) oppure di conprare al posto del telescopio uno dei binocoli detti da voi? Eventualmente con un binocolo avrei soddisfazioni anche nel planetario oltre che con l'osservazione di galassie e nebulose?
frignanoit
15-05-2016, 23:09
No, dipende dal telescopio qual'è, se è solo per un mese e si riesce ad avere almeno un tele 80/90mm passi direttamente al telescopio....
SimoneIntingaro
15-05-2016, 23:10
Soch e non doveei riscrivere ma ho visto un errore che ho fatto e mi ha fatto rabbrividire: non dovevo scrivere coNprare ma comprare :blush:
Angeloma
15-05-2016, 23:11
No, no... calma!
Col binocolo si vede poco e dei pianeti quasi niente, li vedi troppo piccini. A meno di trovare un posto buio, ma così buio, da non vedere chi ti sta accanto.
Per osservare ci vuole il telescopio, possibilmente di una certa apertura.
frignanoit
15-05-2016, 23:19
Soch e non doveei riscrivere ma ho visto un errore che ho fatto e mi ha fatto rabbrividire: non dovevo scrivere coNprare ma comprare :blush:
Abbiamo di peggio...;)
SimoneIntingaro
15-05-2016, 23:28
Allora nel budget(che ancora non so dipenderà dalla vontà da quanti soldi riceverò per il mio compleanno) dovrebbe entrarci un 80/900 della celesteron(penso) da astroshop.it . Diametri più grandi non so dato che i rifrattori più grandi credo vadano molto fuori budget e non saprei proprio dove metterlo un riflettore in camera mia quindi credo di essere obbligato verso un rifrattore. Poi per approfondire apriró un 3d nella sezione primo steumento.
frignanoit
15-05-2016, 23:38
Esatto! Più che approfondire, prima di comprare, che a spendere €urini si fa presto... ;)
Angeloma
16-05-2016, 10:20
Ti riferisci a questo Celestron?
http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-ac-80-900-powerseeker-80-eq/p,7941#tab_bar_1_select
Sono pressoché certo che non avrai molte soddisfazioni per più di un motivo e ti stancherai presto. Sarebbe solo uno spreco di soldi. Meglio aspettare un po' e incrementare il fondo cassa.
L'ingombro di un telescopio è dato dalla lunghezza del tubo ottico, dall'altezza del treppiede a dall'ampiezza delle gambe aperte.
Paradossalmente, questo Dobson da 150mm:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/474-dobson-skyliner-150p.html
ocupa uno spazio minore ed è di gran lunga superiore al rifrattore da 80mm, sia come prestazioni che come ergonomia. Questo telescopio relativamente piccolo rende bene tanto nell'osservazione dei pianeti, quanto nell'osservazione degli oggetti dello spazio profondo; richiede però una certa predisposizione.
Qualora interessato, ti suggerisco di approfondire il tema Dobson sfruttando le informazioni fornite in rete.
"Sono pressoché certo che non avrai molte soddisfazioni per più di un motivo e ti stancherai presto. Sarebbe solo uno spreco di soldi."
Mi dispiace doverlo dire, ma non condivido né nel contenuto, né nel modo questa affermazione verso un ragazzino che sta iniziando ad esplorare il cielo e a misurare la sua passione...
Angeloma
16-05-2016, 11:32
Purtroppo, è quello che succederà, condivisibile o no.
etruscastro
16-05-2016, 11:51
perché dici questo Angelo, quante volte abbiamo consigliato un 80 o 90mm per iniziare, onestamente non condivido neanche io il tuo passaggio, cosa c'è di meglio di un rifrattore per semplicità di utilizzo per iniziare?
Abbiamo iniziato tutti con dei cinquantini..come con gli scooter.. dovrà essere lui a sfruttare al meglio lo strumento. Tutto questo è solo questione di punti di vista opposti.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Angeloma
16-05-2016, 11:58
Certo, che lo consigliamo e anche io l'ho fatto e ne sono un sostenitore.
Però un 80/900 su una eq1 con in pratica un solo oculare sfruttabile, non mi sembra per niente godibile. Non è per lo strumento in generale, ma per quel Celestron in particolare.
Il TS 80/900 ha una montatura eq3 e una dotazione di accessori migliore, ma visti i problemi di approvvigionamento, che si fa? :sad:
etruscastro
16-05-2016, 12:02
ecco questo è un'altro discorso sicuramente più condivisibile, meglio il TS del Celestron, ma il post di prima dava da pensare che lo strumento non fosse adatto per iniziare! :rolleyes:
Angeloma
16-05-2016, 13:05
Io avevo pure messo il link, ma se nessuno va a vedere...:colbert:
SimoneIntingaro
16-05-2016, 15:05
Io simceramente preferivo un rifrattore per il fatto che non dovrei effettuare collimazione ed un fatto di trasportabilità perché mio zio ha un vecchio meade riflattore che non é per niente maneggevole. Per questione budget é abbastanza flessibile ma intorno comunque ai 180/200 euro. Detto questo non so ma penso di dover aprire una discussione nella sezione giusta. Giusto? Grazie comunque per tutto il supporto che sto ricevendo.
Angeloma
16-05-2016, 15:40
Di solito, per questo ordine di cifre si consiglia questo (http://apuliaottiche.com/negozio/it/acromatici/208-rifrattore-ts-80900.html) o anche questo (http://apuliaottiche.com/negozio/it/acromatici/209-rifrattore-ts-90900.html).
Ma pare ci voglia un tempo indefinito per averlo.
Forse, può intervenire un moderatore e spostare la discussione.
SimoneIntingaro
16-05-2016, 15:50
Ma secondo te tra i due qual é il migliore? La differenzad i prezzo non é molta ma il primo ha più accessori ed una montatura migliore mi sembra di capire in compenso il secondo ha un cm di apertura in più ma una montatura peggiore(credo) e meno accessori.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
SimoneIntingaro
16-05-2016, 15:57
E cosa intendi cpn "tempo indefinito per averlo"?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 16:01
Sei sveglio Simone, hai colto nel segno, 10mm meno più accessori, montatura, 10mm in più meno accessori e montatura, la cosa sembra indifferente, ma non lo è, se prendiamo in considerazione che tutti quegli accessori vanno comunque prima o poi acquistati, la qualità di questi non sarà il massimo, ma per partire meglio averli, rinunciare ai 10mm in più, aimè tra 80 e 90 ci possiamo anche passare sopra, non mi sembra tutto questo vantaggio....
SimoneIntingaro
16-05-2016, 16:02
Quindi di 80?
Inviato da Tapatalk
Angeloma
16-05-2016, 16:02
Puoi chiedere a SVelo, che lo ha ordinato già da un bel po' e tutto tace...
Fra i due, il 90 ha prestazioni migliori sulla carta, ma in un ordine pratico trascurabile; globalmente migliore la dotazione dell'ottantino.
SimoneIntingaro
16-05-2016, 16:03
E grazie del complimento 😄
Inviato da Tapatalk
etruscastro
16-05-2016, 16:04
ti sposto nella sezione -Primo Strumento- ;)
SimoneIntingaro
16-05-2016, 16:08
Ma se lo ordino da amazon non dovrebbe essere un po' tutto meglio gestito?
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
16-05-2016, 16:17
L'unico rivenditore é questo sito. Sul sito dice che la spedizione avviene in circa una settimana. Qualcuno ha avuto esperienze il sito?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 16:17
Su Amazon ammesso che ci fosse l'offerta non sarebbe la stessa...
frignanoit
16-05-2016, 16:19
L'unico rivenditore é questo sito. Sul sito dice che la spedizione avviene in circa una settimana. Qualcuno ha avuto esperienze il sito?
Come detto Svelo sta per riceverlo, e sappiamo il tempo che ci vorrà per averlo....
SimoneIntingaro
16-05-2016, 16:42
Ma questo telescopio é adatto al posto dove vivo? Come posso dare un livello oggettivo del livello di luminosità del cielo? Ho visto che ci sono delle tabelle con dei valori ma non sono riuscito a trovarle in internet sapete dove posso trovarle?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 16:46
Te lo avevo già scritto per il binocolo, se riesci a riconoscere l'Orsa Minore e la vedi bene tutta hai un bel cielo, altrimenti ci si arrangia come si può...;)
SimoneIntingaro
16-05-2016, 16:49
Ah si hai ragione ma in questi giorni ci sono solo nuvole in cielo quindi non ho potuto vedere nessuna stella... Peccato mi sono perso 3 iridium flare che poco a poco ho sentito che spariranno con la distruzione di questi satelliti
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 16:50
Se non lo hai già, installati sullo Smart quest'app
http://stellarium.org/it/
Ordinato il 27/04/16, partito oggi con SDA, dovrebbe arrivare domani, speriamo :rolleyes:
frignanoit
16-05-2016, 16:55
\Omega
Ah si hai ragione ma in questi giorni ci sono solo nuvole in cielo quindi non ho potuto vedere nessuna stella... Peccato mi sono perso 3 iridium flare che poco a poco ho sentito che spariranno con la distruzione di questi satelliti
Stai tranquillo che prima che sparisce tutto quello che abbiamo stazionato in orbita, noi non ci saremo molto prima...
SimoneIntingaro
16-05-2016, 16:58
Ho un'altra app si chiama skymap https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.stardroid
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 16:59
Ordinato il 27/04/16, partito oggi con SDA, dovrebbe arrivare domani, speriamo :rolleyes:
Come vedi, si tratta di 20gg al massimo, poi credo che Svelo abbia dato un'occasione per non prenderne solo uno, qualcuno in magazzino adesso ci sarà....
SimoneIntingaro
16-05-2016, 17:00
Ma tanto lo ordinerei tra un mesetto dopo il mio compleanno
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 17:10
Puoi sempre inviare un e-mail a questi Signori e dirgli che non dormano sul TS 80/900 perché a breve ne urge uno...;)
SimoneIntingaro
16-05-2016, 17:11
Ci penserò
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
16-05-2016, 17:38
C'é un modo per sapere quanti ce ne sono disponibili?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 17:41
Certo, chiedere! Una telefonatina oppure un'economica e-mail ;)
SimoneIntingaro
16-05-2016, 17:47
Allora tra una 15ina di giorni invio una mail per essere si uro che quando ordinerò sarà in magazzino. Dell'eventualità che non ci sia ce ne sono altri consigliabili più o meno sullo stesso livello?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 17:52
Come offerta accessori e montatura, temo di no, se il budget dovesse oscillare di + €150,00 si potrebbe pensare a qualcosa di diverso, con +diametro..
Scusa, ma se ti serve tra 15 giorni e ce ne vogliono 20 per spedirlo, ordinalo subito, no?
SimoneIntingaro
16-05-2016, 17:54
Nono mi servirebbe tra un mesetto
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
16-05-2016, 17:55
Comincerei ad utilizzarlo da dopo il 10 giugno dato che finisce la scuola
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 18:00
Scusa, ma se ti serve tra 15 giorni e ce ne vogliono 20 per spedirlo, ordinalo subito, no?
Subito bisogna anche pagarlo, il suo budget è basato sul suo prossimo Compleanno e sapere quanto avrà a disposizione...;)
"il Ragazzo non ha ancora 13 anni"
Si può pagare anche in contrassegno.
frignanoit
16-05-2016, 18:07
Avendoli si...
SimoneIntingaro
16-05-2016, 19:28
Ho visto su astroshop mentre curiosavo dei telescopi di fattura maksutov ho visto che hanno prezzi abbastanza contenuti,grandi prestazioni a quanto vedo dalle recensioni e mi sembrano molto trasportabili insomma tutto ció che mi servirebbe. Detto ciò vorrei sapere un vostro paeere e come se la cavano e se avete qualche modello (sempre entro il budget) da cansigliare. Grazie
Inviato da Tapatalk
Angeloma
16-05-2016, 19:38
Entro il budget, ci viene un Mak 90; ma solo il tubo ottico, lo specchio diagonale e un paio di oculari. Senza montatura.
SimoneIntingaro
16-05-2016, 19:46
La montatura amazon basic di cui ho sentito parlare nel forum é buona?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 19:48
Sicuramente, sia per il Mak 90 ed anche uno un po superiore...
Angeloma
16-05-2016, 19:49
È un cavalletto video, non una montatura e ovviamente non ha movimenti micrometrici. E costa attualmente più di 80 Euro.
SimoneIntingaro
16-05-2016, 19:49
Quindi come opzione potrebbe esserci anche mak 90 più treppiede amazon?
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
16-05-2016, 19:50
Scusa ma cosa sono i movimenti micrometrici😅
Inviato da Tapatalk
Angeloma
16-05-2016, 19:58
Io uso quasi esclusivamente il Dobson da 300mm e gli altri telescopi montati sopra i due cavalletti Amazon e una montatura altazimutale manuale. Uso raramente le montature motorizzate goto.
Però ho una certa esperienza nell'uso di certi accrocchi. Non che sia difficile, è una questione di predisposizione; c'è chi si trova subito a proprio agio e chi non riesce. Insomma: è un'incognita.
Angeloma
16-05-2016, 19:59
I movimenti micrometrici servono a seguire molto lentamente gli oggetti osservati.
SimoneIntingaro
16-05-2016, 20:00
Ah... E quindi la amazon basic non é adatta per astronomia?
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
16-05-2016, 20:01
Escludo l'opzione mak quindi?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 20:12
Simone, comanda sempre il budget, perché potresti arrivare anche al Mak e una montatura più adeguata, non vorrei confonderti troppo le idee perché trovo sempre molto valida la soluzione TS80, ma proprio oggi nel Forum si discuteva di questo tipo di setup http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/648-heritage-mak-90-virtuoso-goto.html naturalmente non è il classico telescopio con montatura EQ, più vicino allo stile Dobson come utilizzo, però un ottimo salvaspazio in camera lo è, considera che in posizione di riposo il tubo del Mak si mette in verticale orientato verso la base, non so com'è il sito dove potrai osservare, però se ci fosse una base stabile dove stazionarlo, forse forse poteva essere un'idea....
SimoneIntingaro
16-05-2016, 20:14
Ma andrebbe poggiato a terra o su un tavolo? Anche se non credo di arrivare a quel budget
Inviato da Tapatalk
Angeloma
16-05-2016, 20:15
E costa anche meno della soluzione Mak 90 più cavalletto Amazon Basics.
SimoneIntingaro
16-05-2016, 20:16
Quello in effetti é vero
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
16-05-2016, 20:19
Ma guardando su internet l'opzione TS 80/900 mi sembra la più completa considerando che il mini dobson che mi avete detto andrebbe appoggiato a terra (mi sembra di intuire) ma il mio luogo di osservazione é una parte di giardino dietro casa non molto regolare quindi presumo che ci sareberro problemi di instabilità.
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 20:23
A terra no, su un muretto, una base a mezzaltezza...
SimoneIntingaro
16-05-2016, 20:24
Il problema é che non c'é niente di tutto ciò
Inviato da Tapatalk
Ci sono anche altri siti in line dove guardare, oltre a quelli citati, (es.: telescope express Italia) dove puoi trovare dei rifrattori di buona fattura di diametro 70, più che sufficienti per iniziare, su montature altazimutali più intuitive delle equatoriali a prezzi intorno i 150 euro. Oppure piccoli Newton di diametro 114 ( un classico). Fatti un giro su internet scegliendo Marche note come TS, celestron, skywatcher, vixen
SimoneIntingaro
16-05-2016, 20:27
Lo farò. Ma sbaglio o tutti mi hanno consigliato minimo 80 di diametro?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 20:33
È vero....
SimoneIntingaro
16-05-2016, 21:04
Quindi sarebbe meglio un rifrattore 80 di diametro ma su montatura equatoriale o altazimutale?
Inviato da Tapatalk
Angeloma
16-05-2016, 21:19
Ti conviene rimanere sullo Starscope 809. Almeno, cominci con un telescopio completo (quasi) di tutto punto.
Be'... la montatura dello Starscope può essere motorizzata (grande comodità) una altazimutale no, se non lo è in partenza.
Lo farò. Ma sbaglio o tutti mi hanno consigliato minimo 80 di diametro?
Inviato da Tapatalk
Il minimo per un rifrattore è 60 mm, tra 70 e 80 mm la differenza è poco percepibile... Comunque se hai un budget sufficiente ovviamente meglio il diametro maggiore, altrimenti non te ne preoccupare troppo. l'altazimutale è più semplice, la motorizzazione per un piccolo telescopio non è molto utile.
Buona ricerca (possibilmente in compagnia di un adulto)....;)
SimoneIntingaro
16-05-2016, 21:37
Ti conviene rimanere sullo Starscope 809. Almeno, cominci con un telescopio completo (quasi) di tutto punto.
Be'... la montatura dello Starscope può essere motorizzata (grande comodità) una altazimutale no, se non lo è in partenza.
Quindi andrò di quello.[emoji1]
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 22:17
Col TS80 Sono tranquillo anch'io che per quanto possibile abbiamo fatto la scelta giusta...;)
SimoneIntingaro
16-05-2016, 22:21
Eventualmente per altri consigli c'é tempo 3 settimane/1 mese
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-05-2016, 22:24
Hai dimenticato anche qualche €uro in più...;)
SimoneIntingaro
16-05-2016, 22:27
Almeno se servirà potrò acquistare accessori aggiuntivi
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
17-05-2016, 13:51
Ho trovato un altro fornitore in italia http://www.astrottica.it/home/1308-starscope-80900mm-rifrattore-su-eq3-1-.html Avete mai avuto esperienze con loro? Lo consigliate?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
17-05-2016, 14:16
Leggi bene tutto, montatura ed accessori..
SimoneIntingaro
17-05-2016, 15:49
Non ci sono informazioni sugli accessori[emoji27]
frignanoit
17-05-2016, 16:01
Infatti, stai attento! ;)
SimoneIntingaro
17-05-2016, 16:05
Hai ragione... Ho trovato il sito di TS Italia e dice che se serve qualcosa dal sito .de la procurano loro è affidabile? Altrimenti rimango su Apulia ottiche.
Marcos64
17-05-2016, 16:09
Io che sono un abitudinario, compro quasi sempre da TS, mai avuto alcun problema.
SimoneIntingaro
17-05-2016, 16:17
E come funziona per avere i prodotti del sito .de attraverso quello italiano? Se mi dici così allora credo che comprerò da lì dato che la spedizione costa la metà.
Inviato da Tapatalk
frignanoit
17-05-2016, 16:29
Simone, Squadra che vince non si cambia, avevo già scritto che cambiano i prezzi, ma viene sempre meno qualcosa, l'offerta "accessori" di Apulia sarà possibile perché l'azienda ha già fatto degli accordi di questo tipo con loro.....
SimoneIntingaro
17-05-2016, 16:43
Ho capito
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
17-05-2016, 17:32
Ma Apulia ottiche come si comporta con la gestione delle spedizioni e l'imballaggio?
Inviato dal mio B1-710 utilizzando Tapatalk
Te lo saprò dire, forse, domani: merce spedita ieri (a quanto dicono) con SDA non ancora arrivata :hm:
SimoneIntingaro
17-05-2016, 17:35
A quanto m sembra di intuire allora non danno un link per la tracciabilità dell'ordine. O sbaglio?
Inviato dal mio B1-710 utilizzando Tapatalk
frignanoit
17-05-2016, 17:41
Non sbagli, perché io ho comprato da un sito di Roma, sembrava fantasma, il Martedì sera ho inviato l'ordine, alle ore 18:00 era partito. La mattina successiva il corriere ha suonato al citofono di casa, il tutto 30 ore, fatevi un'idea...
Ho trovato un altro fornitore in italia [...] Avete mai avuto esperienze con loro? Lo consigliate?
Un annetto fa, o poco meno, io da questi ho preso il TS90/900, solo tubo (e cercatore): niente diagonale e niente oculari, ma solo perché avevo già deciso di prendere a parte accessori di qualità un minimo superiore a quelli normalmente in dotazione, e perché in quel momento, per il solo tubo, c'era un'offerta che mi consentiva di risparmiare una decina di euro, o giù di lì...
Che dire, avevano scritto "disponibile", ma ci è voluta una ventina di giorni prima che lo spedissero, in quanto il fornitore inizialmente era "chiuso per spostamento del magazzino", e dopo aveva "un back order enorme da gestire". Una volta spedito, tempo due giorni ed è arrivato.
Imballaggio: così così...
Comunicazioni: tempo di risposta delle mail variabile da 2 ore a 2 giorni... :rolleyes:
SimoneIntingaro
18-05-2016, 13:53
Grazie per tutti i consigli che.mi state dando... Se qualcuno di voi volesse potrebve consigliarmi un fornitore tra apulia ottiche, astrottica e teleskop service italia? Se mi doveste consigliare questultimo potreste spiegarmi come acquistare tramite loro i prodotti del sito .de?
Inviato da Tapatalk
etruscastro
18-05-2016, 14:08
per la mia personale esperienza TS Italia è il migliore, tutto quello che non ha in magazzino se lo fa arrivare da TS.de quindi tranquillo....
frignanoit
18-05-2016, 14:54
Nel caso vuoi farlo dal Sito.de metti il prodotto "in cart" e si apre il carrello con il prodotto, poi clik su "checkout" qui si va su "continue" se non si è registrati e si procede con la registrazione, completata quest'ultima si procede con l'acquisto selezionando il metodo di pagamento scelto, consiglio una Postepay ricaricata dell'importo un pochino superiore perché prendono anche una commissione, per la registrazione la fai fare ad uno dei Genitori possibilmente.....
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5000_TS-Starscope-80-900mm-refractor-telescope-with-EQ3-1-mount---tripod.html
SimoneIntingaro
18-05-2016, 16:23
Ma é possibile averlo attraverso il sito italiano? Perché ho visto che il manuale é in tedesco. Sul sito .it dicono che si possoni avere i prodotti .de attraverso di loro.
Inviato da Tapatalk
frignanoit
18-05-2016, 16:27
Si che puoi, devi solo assicurarti, sempre tramite lo Staff che ti inviano il prodotto con il pacchetto accessori che abbiamo scelto e non meno...
SimoneIntingaro
18-05-2016, 16:29
Ma quindi basta contattarli e fanno tutto loro?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
18-05-2016, 16:38
No, devi sempre ordinare prima, però bisogna sapere da loro anche se ci mandano stesso setup... Quale prodotto hai individuato? Che vedo come sono messi....
SimoneIntingaro
18-05-2016, 16:41
Per ora sempre lo starscope 809 ma si tratterebbe di ordinare tra un mesetto ma prima vorrei essere informato bene così da non fare errori.
Inviato da Tapatalk
frignanoit
18-05-2016, 17:12
Su TS Italia lo Starscope 809 non c'è proprio ne con e senza accessori, quindi escludiamo che si possa ordinare da li, su Astrottica invece c'è, ma non specificano com'è corredato, qui si può anche inviare una mail per sapere, resta TS.DE che ha il setup da noi scelto e Apulia....
Angeloma
18-05-2016, 17:37
A regola, dovrebbe essere un kit completo di tutto punto; dico 'dovrebbe' perché hai visto mai, che qualche malandrino non venda separatamente gli accessori della dotazione?
frignanoit
18-05-2016, 17:42
L'ho pensato anch'io, ma scriverlo come hanno fatto gli altri mi sembra più chiaro...
SimoneIntingaro
18-05-2016, 18:01
Penso allora che acquisterò da apulia per il semplice ed elementare fatto che non so il tedesco come nussuno nella mia famiglia e vorrei evitare di utilizzare gtranslate per scrivere eventuali email.
Inviato da Tapatalk
etruscastro
18-05-2016, 18:31
guarda che se scrivi a Cappellaro di TS Italia lo paghi a lui (che ti fa da garanzia Italia) e te lo fa spedire dalla teteschia, in 3 giorni massimo 4 hai lo strumento a casa con le caramelle gommose all'interno, o comunque se non ti serve ora puoi sempre chiedergli se può farlo. Tieni comunque presente che TS Italia altro non è di una succursale di quella tedesca... :whistling:
SimoneIntingaro
18-05-2016, 18:37
Senz'altro ne terrò conto.
Riangrazio tutti quelli che mi stanno aiutando.
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
15-06-2016, 17:10
Allora. C'è stato un cambio di programma: mio zio(che ho scoperto essere in passato un accanoto astrofilo) vuole regalarmi il suo telescopio che ormai non usa da qualche anno per mancaza di tempo. Il telescopio in questione é il Meade 4500 114/900 su montatura equatoriale con un set di 3 oculari + lente di barlow comprati a parte e due filtri: uno lunare e uno per Marte(a detta sua). A questo punto avrei alcune domande; vorrei chiedere a chi lo possiede/ha posseduto come si comporta questo telescopio con la stabilitá della montatura e sopratutto cosa si può osservare con questo diametro? Se qualcuno volesse poi raccontare la sua esperienza lo gradirei per prepararmi al suo arrivo(credo sabato). Grazie a tutti
Inviato da Tapatalk
etruscastro
15-06-2016, 17:37
il 114/900 è stato per molti la "nave scuola" degli astrofili in passato, discreto diametro su una montatura sufficiente all'atto, era il sogno di molti soprattutto per chi iniziava con dei 60mm.
se saprai "capirlo" ti darà molte soddisfazioni.
SimoneIntingaro
15-06-2016, 17:38
Grazie della veloce risposta. In che senso capirlo
Inviato da Tapatalk
etruscastro
15-06-2016, 17:50
nel senso che se capisci gli indubbi vantaggi di quella configurazione ottica e non chiedi prestazioni che non può darti ti darà parecchia soddisfazione!
ora dovrai imparare e collimare, portarlo in temperatura (il 114 ci va velocemente), portarlo sotto cieli discretamente bui....
SimoneIntingaro
15-06-2016, 19:14
Per il cielo non c'é problema il mio dovrebbe essere abbastanza buio: senza la presenza della luna si riesce a vedere la via lattea con pochi dettagli e di inverno/autunno diventa scurissimo ( secondo me). Ho una visione a tre quarti tutto intorno dal mio giardino e non ho ostacoli davanti. Eventualmente come posso valutare il mio cielo in maniera abbastanza obbiettiva?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
15-06-2016, 21:14
Guarda se vedi tutta l'Orsa Minore...
Angeloma
15-06-2016, 21:18
Non è un po' blando, come test? :hm:
frignanoit
15-06-2016, 21:29
Quando riesco a vederla io, ho un bel cielo stellato...
SimoneIntingaro
15-06-2016, 22:50
Potrà sembrare strano ma non riesco a riconoscerla l'orsa minore. Riesco dolo a capire quale sia l'orsa maggiore.
Non è un po' blando, come test? :hm:
Allora quale puó essere un altro sistema per valutare il cielo?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
15-06-2016, 22:58
L'Orsa Minore si trova in linea retta tra le due stelle dietro del Grande Carro Merak e Dubhe verso la costellazione di Cassiopea, opposta al grande Carro, nel centro tra le due c'è la Stella Polare, che è la prima delle stelle che seguono il braccio del Piccolo Carro, comunque consulta questo...
http://fotoastronomiche.it/scala-di-bortle/
SimoneIntingaro
16-06-2016, 01:13
Allora così a "tatto" il mio sembrerebbe essere un livello 4 (o 5 con la luna). Ma comunque domani controllerò meglio. É abbastanza buono rispetto alla media?
Inviato da Tapatalk
frignanoit
16-06-2016, 02:17
Come media è nella media 4/5 su 9, c'è anche di peggio, puoi cavartela bene e sfruttare quello che può fare il tele...;)
etruscastro
16-06-2016, 08:27
Eventualmente come posso valutare il mio cielo in maniera abbastanza obbiettiva?
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?339-scala-di-Bortle%20scala%20di%20Bortle
Non è un po' blando, come test? :hm:
infatti, ricordo l'unica volta che salii a Forca Canapine e mi trovai una serata al limite della praticabilità, oltre ad alcuni soci del GrAG c'erano presenti astrofili di notorietà nazionali, iperblasonati e quant'altro, si basavano su quante stelle erano visibili all'interno del quadrato di Pegaso... bhe, se ne vedevano a tratti 4-5 e tutti a dire che la serata non era poi male... ma dico io, come potevi dirlo se tutt'intorno per poco non pioveva?? :rolleyes:
questo per dire, non si può stimare la qualità del cielo da una sola porzione di esso, men che meno da una costellazione zenitale!
SimoneIntingaro
20-06-2016, 18:49
É arrivato![emoji1] [emoji2] http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/b7d81e486283ea172df00b2eb5c965d7.jpg
Inviato da Tapatalk
frignanoit
20-06-2016, 22:05
Bello, sembra il mio vecchio 76/900, adesso prova collimazione...
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.htm
E raddrizza il tubo, poi allinea il cercatore con il telescopio..
SimoneIntingaro
20-06-2016, 22:20
Per quello verrà mio zio ad aiutarmi la prossima settimana. Ed é giá collimato
Inviato da Tapatalk
frignanoit
20-06-2016, 22:31
Bene, allora aspettiamo la prima luce...;)
SimoneIntingaro
20-06-2016, 22:42
Ho fatto una foto alla luna 😄http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/91ff8d63ccb5f30d6f84e9bd34bdf385.jpg
Inviato da Tapatalk
cicciohouse
20-06-2016, 22:46
È stato il mio primo telescopio, purtroppo poco utilizzato nella mia adolescenza in un'epoca in cui internet era da venire con pochi appassionati alla mia portata. Comunque il meade 4500 é un 114/910 mm (non un 114/900 mm). All'atto pratico non cambia nulla, ma meglio essere precisi...
La prima cosa che devi fare è controllare lo stato generale. Vedi se le viti di collimazione del primario e del secondario sono in buone condizioni. Anzi, prima controlla lo stato degli specchi! Per valutare il primario ti conviene svitare le tre vitine laterali nel tratto finale del tubo (non quelle sul retro del primario, ma quelle proprio sui lati del tubo). Sono queste che serrano la cella del primario. A questo punto tiri fuori la cella del primario (in pratica è come se togliessi il tappo dal fondo del tubo). Ti controlli per bene lo specchio e indubbiamente gli darai una spolveratina (almeno). Poi passi al controllo dello specchietto secondario.
Se il test visivo delle ottiche é passato, allora il tele può essere usato con profitto.
Passa ora a valutare lo stato generale della montatura (dignitosa anche se non granitica) e soprattutto controlla i movimenti in ar e dec.
Se è tutto ok, passi alla collimazione e lo ribattezzi sotto il cielo stellato!
Una cosa da valutare é il cercatore, anch'esso dignitosissimo. Il suo vero difetto è costituito dal fatto che per allinearlo devi agire su 6 viti e questo potrebbe rendere snervante l'operazione!
Se cerchi online c'è un sito che mostra come tirare fuori tutte le potenzialità di questo gioiellino ormai vintage!
SimoneIntingaro
20-06-2016, 22:50
Grazie
Inviato da Tapatalk
SimoneIntingaro
23-06-2016, 14:43
Se cerchi online c'è un sito che mostra come tirare fuori tutte le potenzialità di questo gioiellino ormai vintage!
Potresti datmi il link o delle parole chiave da immettere in un motore di ricerca? Non riesco a trovare niente in rete[emoji45]
Inviato da Tapatalk
cicciohouse
23-06-2016, 19:52
E' tanto tempo che non rivedevo quel sito e non sono sicuro al 100% ma penso sia questo:
http://forever114.altervista.org/
Qui ti dà delle dritte su come tirare fuori qualcosa di buono in astrofotografia, nonostante il 114/910 non sia progettato specificatamente per questo.
Ricordo ancora i miei timidi tentativi con la vecchia reflex (una analogica a pellicola) per riprendere la Luna al fuoco diretto, ma ovviamente non riuscivo ad andare a fuoco a causa del fuoco troppo interno (il focheggiatore a cremagliera non mi permetteva di raggiungere il fuoco)! Però quante emozioni "da adolescente quale ero" nel ritirare le pellicole sviluppate e vedere che seppur fuori fuoco, la Luna compariva eccome !
Conservo ancora gelosamente quelle stampe, alcune fatte anche durante una eclisse di Luna!
Questo è invece un altro sito dove trovi foto fate col 114:
http://www.newton114.it/
Ciao e buon inizio col mitico 114 !!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.