Gitt
09-05-2016, 15:25
Desidero condividere con voi gli appunti presi al Passo dello Zovallo (PC) nella serata osservativa di venerdi 6 maggio.
Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68°, ES 14-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5/60°
Per evitare di perdermi completamente questa luna nuova, decido di tentare la sorte anche se le previsioni non sono del tutto soddisfacenti.
Parto verso le 17,30, taglio per Cologno, mi metto sulla trafficata tangenziale Est, poi filo via sull’A1 stranamente scorrevole.
Esco a Piacenza Sud e imbocco la val Nure: la strada è poco trafficata, ma c’è un paesino con semafori e autovelox ogni chilometro!:mad:
Superato Ferriere, la strada inizia a salire e ad essere anche in parte rovinata da frane e smottamenti, però tutto sommato è larga e non particolarmente ripida.
Alla fine impiego due ore e mezza, ma con traffico scorrevole si poteva arrivare su anche un quarto d’ora prima.
Arrivo sul posto verso le 20, sul grande spiazzo del passo c’è solo una macchina di una coppia che presto rientra da un’escursione e se ne va.
All’arrivo il cielo minaccia pioggia (come da previsioni), poi pian piano dopo il tramonto si va aprendo: quando appaiono le prime stelle è in gran parte sereno.:razz:
Inizio delle osservazioni intorno alle 21,45, inizialmente la trasparenza è buona, con qualche velatura sparsa. NELM iniziale 5,6/5,7, via via in miglioramento fino a forse 6 in direzione Sud osservando a circa un’altezza di 65°-70° nella zona Leone/Virgo/Coma.
Seeing stimabile intorno a un 5-6/10.
Spendo qualche parola sulla temperatura, perchè credo che l’argomento possa essere interessante per qualcuno.
Sono partito da Milano con una temperatura di 25°C, praticamente estiva. Per fortuna l’auto col dobson era in un parcheggio sotterraneo, nettamente più fresco, sui 19°.
Sono arrivato sul posto e ho trovato una temperatura iniziale di circa 12°C, in rapido calo fino a 8°C subito dopo il tramonto. Essa è poi scesa fino a 4° al momento della partenza alle 04,00.
Un’ora e mezza di ventola che soffiava sul retro dello specchio ha permesso di ridurre l’esagerata differenza di temperatura. Ho poi tenuto acceso la ventola in aspirazione per tutta la notte, con un’evidente riduzione della turbolenza.
L'umidità al suolo era moderata, solo verso le 2 ho iniziato a vedere della condensa sulle buste delle mappe stese sul tavolino. Qualche folata di vento intorno alle 22-22,30, poi assente.
Inizio le osservazioni con qualche oggetto nel Leone/Leo Minor
NGC3486 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3486/galaxy)GX m.10,5 Size 7,1’x5,2’ Leo Minor
Visibile a 86x, bulge compatto, nucleo sub-stellare. Sembra quasi tonda, ovale 5:4 E-W, forse un accenno di barra E-W. Alone molto tenue, sfuma nel fondo cielo.
A 136x il bulge è contornato da una parte centrale abbastanza luminosa ampia 3'x2', la parte esterna dell’alone invece è in gran parte indefinibile, ma arriva circa a metà strada da una stella m.13,6 a 5-6'N. Ampia ma spettrale.
NGC3504 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3504/galaxy)GX m.10,9 Size 2,7’x2,1’ Leo Minor
Visibile a 86x, noto un triangolo di stelle m.8-9 a 20'WSW.
A 110x presenta un nucleo stellare molto netto, che al momento mi fa pensare a una stella sovrapposta, ma che poi in fase di report si conferma essere proprio il core della galassia. Il bulge è poco evidente, l’alone tondo con diametro di circa 1,5'. In visione distolta il bulge è più marcato e allungato NW-SE.
Alla stessa distanza dal triangolo di stelle luminose ma a E, vedo NGC3512
NGC3512 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3512/galaxy)GX m.12,3 Size 1,6’x1,5’ Leo Minor
Visibile a 110x in visione distolta, sembra allungata E-W. E’ circondata a E, a N e a SW da tre stelle m.13,5 debolissime. Altre due stelle più luminose, m.12,5, si trovano poco più a E.
Non colgo altri dettagli, ma sono già contento di averla scovata!
Vergine e Chioma sono in meridiano, pertanto abbandono il Leo Minor e mi faccio rapire dalle celesti fanciulle:
NGC4651 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4651/galaxy)GX m.10,8 Size 4,0’x2,6’ Coma
Visibile a 86x, ampia, presenta un bulge bello denso, non ha invece un nucleo stellare, l’alone risulta molto debole. A 15'WSW osservo tre stelle m.10-11 disposte ad arco concavo a NE.
Salendo a 110x mi perdo l'alone. Il bulge sembra ovale WSW-ENE e non centrato nell'alone, che si estende più a S che a N. Una stella molto debole m.13,5 è appena visibile oltre il bordo SSE, a 4-5' dal centro.
Starhoppando verso M85 mi imbatto in una bella coppia di stelle arancio e blu, molto piacevole a 86x. Scopro in fase di report trattarsi di rispettivamente di HD108815 (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=HD+108815&submit=SIMBAD+search), alias IY-Com (carbon star), m.7,4 e di HD108795 (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=HD+108795&submit=SIMBAD+search), m.8,9.
M85 (http://dso-browser.com/dso/info/M/85/galaxy)GX m.9,1 Size 7,1’x5,5’ Coma
Visibile a 86x, è molto luminosa e ampia.
Regge bene 136x, il nucleo è stellare, il bulge appare massiccio, l’alone invece molto debole. La parte più visibile dell’alone è quella a S e a SE, verso una stella m.10,5-11 a circa 3'SSE del nucleo.
A 1'NNE del nucleo osservo una stella molto debole sovrapposta al confine tra bulge e alone.
Con questi punti di riferimento stimo che il bulge sia di circa 1,5-2’ di diametro e che l’alone sia all’incirca 6-7’, ma come detto le parti N e NW mi risultano molto più difficili da osservare.
A 110x salta fuori anche NGC4394 a 8'E.
NGC4394 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4394/galaxy)GX m.10,9 Size 3,6’x3,2’ Coma
Visibile a 110x, il bulge appare molto allungato (si tratta di una spirale barrata), l’alone è quasi invisibile in visione diretta: solo in distolta, dopo alcuni minuti, esce fuori, abbastanza ampio, leggero ovale NNW-SSE.
Il bordo dell'alone arriva fino a metà strada tra il nucleo e una stella m.13 a 3-4' S.
NGC4293 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4293/galaxy)GX m.10,4 Size 5,2’x2,6’ Coma
Visibile a 110x, molto allungata ma non di taglio, ovale circa 5:2. Un bell'arco di 5 stelle di varia m. la sottende a N-NE: la stella più debole dell’archetto si trova proprio a N del bulge. Il bulge stesso è molto allungato in direzione E-W. Le ali risultano molto deboli: quella W arriva circa a metà strada tra il centro e una stella m.12 che precede la galassia di circa 5'. L’ala E è ancora più effimera e non riesco a stimare dove finisca.
NGC4450 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4450/galaxy)GX m.10,1 Size 5,2’x3,9’ Coma
Visibile a 86x, si trova a 5'NE di una stella m.9. Presenta un aspetto ovale direzionato N-S con proporzioni circa 3:2, dimensioni stimate 3'x2'.
A 110x è visibile un nucleo stellare, il bulge è poco pronunciato e digrada uniforme nell'alone. Non vedo altri dettagli, nè stelline di campo.
Pausa forzata da mezzanotte all’una a causa di una macchinata di escursionisti notturni che impiegano un tempo infinito per prepararsi a partire con zaini, sacchi a pelo e tendine, ovviamente alla luce di torce potentissime e rigorosamente di un bel bianco-azzurro accecante!!! :twisted:
Ne approfitto per mangiare qualcosa e bere una tazza di caffè d’orzo dal thermos.
(1-parte)
Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68°, ES 14-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5/60°
Per evitare di perdermi completamente questa luna nuova, decido di tentare la sorte anche se le previsioni non sono del tutto soddisfacenti.
Parto verso le 17,30, taglio per Cologno, mi metto sulla trafficata tangenziale Est, poi filo via sull’A1 stranamente scorrevole.
Esco a Piacenza Sud e imbocco la val Nure: la strada è poco trafficata, ma c’è un paesino con semafori e autovelox ogni chilometro!:mad:
Superato Ferriere, la strada inizia a salire e ad essere anche in parte rovinata da frane e smottamenti, però tutto sommato è larga e non particolarmente ripida.
Alla fine impiego due ore e mezza, ma con traffico scorrevole si poteva arrivare su anche un quarto d’ora prima.
Arrivo sul posto verso le 20, sul grande spiazzo del passo c’è solo una macchina di una coppia che presto rientra da un’escursione e se ne va.
All’arrivo il cielo minaccia pioggia (come da previsioni), poi pian piano dopo il tramonto si va aprendo: quando appaiono le prime stelle è in gran parte sereno.:razz:
Inizio delle osservazioni intorno alle 21,45, inizialmente la trasparenza è buona, con qualche velatura sparsa. NELM iniziale 5,6/5,7, via via in miglioramento fino a forse 6 in direzione Sud osservando a circa un’altezza di 65°-70° nella zona Leone/Virgo/Coma.
Seeing stimabile intorno a un 5-6/10.
Spendo qualche parola sulla temperatura, perchè credo che l’argomento possa essere interessante per qualcuno.
Sono partito da Milano con una temperatura di 25°C, praticamente estiva. Per fortuna l’auto col dobson era in un parcheggio sotterraneo, nettamente più fresco, sui 19°.
Sono arrivato sul posto e ho trovato una temperatura iniziale di circa 12°C, in rapido calo fino a 8°C subito dopo il tramonto. Essa è poi scesa fino a 4° al momento della partenza alle 04,00.
Un’ora e mezza di ventola che soffiava sul retro dello specchio ha permesso di ridurre l’esagerata differenza di temperatura. Ho poi tenuto acceso la ventola in aspirazione per tutta la notte, con un’evidente riduzione della turbolenza.
L'umidità al suolo era moderata, solo verso le 2 ho iniziato a vedere della condensa sulle buste delle mappe stese sul tavolino. Qualche folata di vento intorno alle 22-22,30, poi assente.
Inizio le osservazioni con qualche oggetto nel Leone/Leo Minor
NGC3486 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3486/galaxy)GX m.10,5 Size 7,1’x5,2’ Leo Minor
Visibile a 86x, bulge compatto, nucleo sub-stellare. Sembra quasi tonda, ovale 5:4 E-W, forse un accenno di barra E-W. Alone molto tenue, sfuma nel fondo cielo.
A 136x il bulge è contornato da una parte centrale abbastanza luminosa ampia 3'x2', la parte esterna dell’alone invece è in gran parte indefinibile, ma arriva circa a metà strada da una stella m.13,6 a 5-6'N. Ampia ma spettrale.
NGC3504 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3504/galaxy)GX m.10,9 Size 2,7’x2,1’ Leo Minor
Visibile a 86x, noto un triangolo di stelle m.8-9 a 20'WSW.
A 110x presenta un nucleo stellare molto netto, che al momento mi fa pensare a una stella sovrapposta, ma che poi in fase di report si conferma essere proprio il core della galassia. Il bulge è poco evidente, l’alone tondo con diametro di circa 1,5'. In visione distolta il bulge è più marcato e allungato NW-SE.
Alla stessa distanza dal triangolo di stelle luminose ma a E, vedo NGC3512
NGC3512 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3512/galaxy)GX m.12,3 Size 1,6’x1,5’ Leo Minor
Visibile a 110x in visione distolta, sembra allungata E-W. E’ circondata a E, a N e a SW da tre stelle m.13,5 debolissime. Altre due stelle più luminose, m.12,5, si trovano poco più a E.
Non colgo altri dettagli, ma sono già contento di averla scovata!
Vergine e Chioma sono in meridiano, pertanto abbandono il Leo Minor e mi faccio rapire dalle celesti fanciulle:
NGC4651 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4651/galaxy)GX m.10,8 Size 4,0’x2,6’ Coma
Visibile a 86x, ampia, presenta un bulge bello denso, non ha invece un nucleo stellare, l’alone risulta molto debole. A 15'WSW osservo tre stelle m.10-11 disposte ad arco concavo a NE.
Salendo a 110x mi perdo l'alone. Il bulge sembra ovale WSW-ENE e non centrato nell'alone, che si estende più a S che a N. Una stella molto debole m.13,5 è appena visibile oltre il bordo SSE, a 4-5' dal centro.
Starhoppando verso M85 mi imbatto in una bella coppia di stelle arancio e blu, molto piacevole a 86x. Scopro in fase di report trattarsi di rispettivamente di HD108815 (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=HD+108815&submit=SIMBAD+search), alias IY-Com (carbon star), m.7,4 e di HD108795 (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=HD+108795&submit=SIMBAD+search), m.8,9.
M85 (http://dso-browser.com/dso/info/M/85/galaxy)GX m.9,1 Size 7,1’x5,5’ Coma
Visibile a 86x, è molto luminosa e ampia.
Regge bene 136x, il nucleo è stellare, il bulge appare massiccio, l’alone invece molto debole. La parte più visibile dell’alone è quella a S e a SE, verso una stella m.10,5-11 a circa 3'SSE del nucleo.
A 1'NNE del nucleo osservo una stella molto debole sovrapposta al confine tra bulge e alone.
Con questi punti di riferimento stimo che il bulge sia di circa 1,5-2’ di diametro e che l’alone sia all’incirca 6-7’, ma come detto le parti N e NW mi risultano molto più difficili da osservare.
A 110x salta fuori anche NGC4394 a 8'E.
NGC4394 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4394/galaxy)GX m.10,9 Size 3,6’x3,2’ Coma
Visibile a 110x, il bulge appare molto allungato (si tratta di una spirale barrata), l’alone è quasi invisibile in visione diretta: solo in distolta, dopo alcuni minuti, esce fuori, abbastanza ampio, leggero ovale NNW-SSE.
Il bordo dell'alone arriva fino a metà strada tra il nucleo e una stella m.13 a 3-4' S.
NGC4293 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4293/galaxy)GX m.10,4 Size 5,2’x2,6’ Coma
Visibile a 110x, molto allungata ma non di taglio, ovale circa 5:2. Un bell'arco di 5 stelle di varia m. la sottende a N-NE: la stella più debole dell’archetto si trova proprio a N del bulge. Il bulge stesso è molto allungato in direzione E-W. Le ali risultano molto deboli: quella W arriva circa a metà strada tra il centro e una stella m.12 che precede la galassia di circa 5'. L’ala E è ancora più effimera e non riesco a stimare dove finisca.
NGC4450 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4450/galaxy)GX m.10,1 Size 5,2’x3,9’ Coma
Visibile a 86x, si trova a 5'NE di una stella m.9. Presenta un aspetto ovale direzionato N-S con proporzioni circa 3:2, dimensioni stimate 3'x2'.
A 110x è visibile un nucleo stellare, il bulge è poco pronunciato e digrada uniforme nell'alone. Non vedo altri dettagli, nè stelline di campo.
Pausa forzata da mezzanotte all’una a causa di una macchinata di escursionisti notturni che impiegano un tempo infinito per prepararsi a partire con zaini, sacchi a pelo e tendine, ovviamente alla luce di torce potentissime e rigorosamente di un bel bianco-azzurro accecante!!! :twisted:
Ne approfitto per mangiare qualcosa e bere una tazza di caffè d’orzo dal thermos.
(1-parte)