PDA

Visualizza Versione Completa : Cielo... Avaro!



Gitt
14-03-2016, 10:09
Desidero condividere con voi gli appunti presi ai Piani dell’Avaro (BG) nella serata osservativa di giovedì 10 marzo.

Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68°, ES 14-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5/60°
Filtri UHC e O-III Astronomik 1,25”

Per scongiurare l’ennesimo salto di luna nuova, decido all’ultimo momento di tentare la sorte anche se le previsioni non sono del tutto soddisfacenti.
Esco presto dal lavoro, passo da casa a caricare al volo l’armamentario e mi metto sulla trafficata A4. Il viaggio è una pena, code ovunque, soprattutto tra Dalmine e Zogno.
Alla fine impiego più di due ore, contro l’ora e 45 prevista.
Arrivato nell’ultimo paesino di Cusio, scopro che il comune si è inventato di mettere un pedaggio sulla strada che porta ai Piani dell’Avaro: niente di che, 2 €, ma mi fanno perdere altri minuti preziosi.

Arrivo sul posto verso le 19, oramai è quasi buio, alle ultime curve vedo appostati un paio di astrofotografi. Mi sposto più avanti e con grande gioia e sorpresa vedo la sagoma di un dobson che mi è familiare: un RP Astro 12” che mi sembra di conoscere... è proprio quello di Ogu!!! Scendo, lo saluto, lui mi guarda perplesso, poi mi riconosce! Fantastico trovarsi così, su una montagna, di notte, in mezzo alla neve. Mi piazzo oltre la sua auto e schiero anche il mio piccoletto.

Inizio delle osservazioni intorno alle 19,45, inizialmente la trasparenza è buona, qualche velatura sparsa che purtroppo andrà estendendosi da est a ovest coprendo tutto il cielo nell’arco della serata.
NELM iniziale 5,6/5,7, via via in miglioramento fino a forse 6 in direzione Nord osservando a circa un’altezza di 45°-50° nella zona dell’Orsa Minore. Seeing stimabile intorno a un 5-6/10. Temperatura iniziale di -2°C, scesa fino a -4° al momento della partenza alle 00,15. Umidità al suolo assente. Qualche folata di vento intorno alle 21-21,30, poi assente. Luna sottilissima di appena un giorno rapidamente tramontata a Ovest.

Inizio le osservazioni andando a prendere per i capelli un oggetto di Messier che ancora non avevo osservato, prima che sparisca e mi faccia attendere sei mesi:

M76 "Little Dumbbell" (http://dso-browser.com/dso/info/M/76/little-dumbbell-nebula/planetary-nebula) PN m.10,1 Size 2,7’x1,8’ Perseus
Visibile a a 86x, senza filtro sembra rettangolare con alone più debole intorno.
A 136x la parte più luminosa rettangolare è al centro di un triangolo di * m.11-12 ampio 7-8', una a SE e due a NW, le quali ultime sembrano sovrapposte all'alone più debole esterno.
A 240x la parte centrale è circa 3'x1,5' orientata SW-NE.
Miglior visione degli aloni esterni a 86x con filtro O-III.
A 136x con O-III evidenti cali di luminosità nella parte centrale.
Molto bella. Merita di ritornarci spesso, anche perchè non ho provato il filtro UHC, che pare renda di più su questa planetaria.

Passo poi nella zona che avrebbe dovuto essere l’obiettivo della serata: Orsa Maggiore.
Volevo provare a distinguere gli occhi del gufo in M97: a 86x con O-III intuisco dei chiaroscuri che la volta scorsa con UHC non avevo visto, ma non posso dire di aver riconosciuto la conformazione di queste ombre.

M40 (http://dso-browser.com/dso/info/M/40/2-stars) Asterismo m.9,6+10,1 Separazione 52” Ursa Major
Visibile a 86x, due stelle m.9,5-10 a 20’ NNE di una stella m.5
Una stella m.12 a 5'NW, un'altra m.12 a 7-8' SSE

NGC4290 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4290/galaxy) GX m.11,8 Size 2,0’x1,3’ Ursa Major
A 86x compare a 7-8' W di M40, debolissima, percepita solo in visione distolta. Sembra ovale, E-W (non confermato in fase di report, chissà cosa ho visto).
A 136x appena meglio. Un fantasma da rivedere.

NGC4605 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4605/galaxy) GX m.10,4 Size 5,5’x2,3’ Ursa Major
Visibile a 57x, ampia, allungata ma non di taglio, direzionata SE-NW, ovale circa 5:2.
A 86x nucleo compatto ma non stellare, bulge molto allungato, deboli bracci. Due stelle (una m.12 e una m.13) a 7' SW e altre tre simili a 10' NE ad arco con pancia verso la gx.
A 136x sembra che il braccio NW sia meno luminoso di quello SE. Dimensioni circa 5'x2'.

Il cielo ha ampie velature, cerco le zone più pulite, mi sposto più in alto, quasi ai confini con la Lince:

NGC2841 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2841/galaxy) GX m.9,2 Size 8,1’x3,5’ Ursa Major
Visibile a 136x, forma un triangolo con due stelle m.9 e m.11, la prima a 5’ NE, l'altra a 3’ NW.
Allungata NW-SE con dimensioni che stimo 5'x2', nucleo compatto ma non stellare, bulge corposo, ali molto tenui, che si allungano in visione distolta. La stella a 3' NW del nucleo si sovrappone all'alone! Sul lato SW sembra interrompersi più netta, mentre è più sfumata sul lato NE.

NGC2681 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2681/galaxy) GX m.10,3 Size 3,6’x3,3’ Ursa Major
Non trovata, sia per le condizioni del cielo, sia perchè non ho una mappa di dettaglio della zona.

Le velature hanno invaso tutto il cielo nord-est, non ha senso continuare con le galassie: decido di passare a nord-ovest, dove l’Auriga è ancora in una porzione relativamente limpida.

NGC1664 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1664/open-cluster) OC m.7,6 Size 18’ Auriga
Visibile a 57x e a 86x, si estende a ventaglio a NW di una stella m.7. Ben staccato, abbastanza addensato, ampio circa 20'.
A 136x conto 20 stelle m.10 su una nebulosità di stelle non risolte. La parte centrale ha la forma di un bulino, con la punta rivolta verso la stella m.7. Simpatico.

NGC1857 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1857/open-cluster) OC m.7,0 Size 5’ Auriga
A 136x si vede qualcosa intorno a una bella stella m.7 giallo/arancio: 3-4 stelle m.12 a 1'SW e una stella m.11 a 2'E.
A 180x il gruppo a SW è composto da 5-6 stelle m.12-13. A E ne vedo una m.12 a 40" più altre a 2' E.
A 4-5' a N e a S vedo alcune stelle m.9-10 che ritengo stelle di campo. Molto piccolo.

NGC1778 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1778/open-cluster) OC m.7,7 Size 6’ Auriga
Visibile a 57x, stacca bene dal fondo, forma vagamente a farfalla.
A 136x conto circa 15 stelle di cui 7 o 8 m.10: tre formano un archetto a S, due sono una bella doppia quasi al centro. Un piccolo triangolo di stelle m.11-12 tra l'archetto e la doppia. Altre 3-4 stelle m.11-12 a NNW della doppia. Carino, merita.

IC2149 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/2149/planetary-nebula) PN m.10,7 Size 15”x10” Auriga
Non avendo una mappa di dettaglio, passo del tempo sulle quattro stelline m.9 che stanno 15’W di HD39863 m.6,5, a sua volta 24’W di π-Aur.
Nomino questa planetaria a Ogu, che ne rimane incuriosito e si mette a cercarla.
Sfruttando il suo nuovo atlante super-dettagliato la trova rapidamente e ne conferma la non stellarità facendola blinkare col filtro O-III (ha fatto provare anche me, ma non ci sono riuscito :sad:).
Tornato al mio portaombrelli, forte della mappatura acquisita, punto la planetaria, ingrandisco fino a 240x ma senza filtro l’aspetto rimane stellare senza alcun accenno di alone.
A 180x con O-III la nebulosa blinka alternando visione diretta e distolta.
Non posso salire oltre, perchè il seeing non lo permette.

NGC2281 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2281/open-cluster) OC m.5,4 Size 14’ Auriga
Avevo osservato in passato questo ammasso ma mai col dobson.
Visibile al cercatore, a 57x è molto bello, addensato, una stella m.7 a 15' N dal centro. La parte centrale è a forma di triangolo, dal vertice W parte un arco di stelle con gobba a W verso la stella m.7.
A 136x conto 20 stelle m.9-11 nel triangolo, altre 10 nell'arco, che sembra più una V con vertice nella stella m.7, più altre 8-10 sparse a NE. Una bella doppia m.10,5-11 sul vertex W del Δ.

NGC2419 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2281/globular-cluster) GC m.10,3 Size 4’ Lynx
Dopo uno star-hopping infinito, partendo da NGC2281, trovo le due stelle m.7 distanti forse 6-7’ in direzione E-W, ma a E della stella m.7 più a E non ho visto niente, provando a 57x, 86x e 136x.

Non avendo altri target fattibili e con condizioni di cielo sempre velato, alle 23,50 termino le osservazioni. Ogu si ferma ancora perchè vuole aspettare un transito su Giove.

La temperatura è scesa a -4°, la stradina è ghiacciata, ci metto parecchio a scendere a Cusio. Da lì in poi il rientro scorre senza incontrare quasi nessuno. Mi attendono solo 4 ore di sonno prima di andare al lavoro.

La serata è stata il classico bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto: la cosa più bella è che ci siamo trovati per caso io e Ogu, poi ho sperimentato un posto nuovo, ho osservato passabilmente una decina di oggetti. Peccato per la mancanza di trasparenza, i ritardi dovuti al traffico, l’IL a SE-S-SW-W.
Ci rifaremo ad aprile.:razz:

Andrea86
14-03-2016, 11:23
Intanto complimenti per la tenacia. Come al solito il livello tecnico del tuo report è incredibile. Complimenti ancora

etruscastro
14-03-2016, 11:34
complimenti, a me per vari motivi e non solo del meteo è saltata anche questa Luna nuova, nella mia "carriera" da astrofilo non avevo mai fatto peggio... credo che me sto a n'vecchia! :rolleyes:

nicola66
14-03-2016, 11:49
Anche se hai osservato pochi oggetti ritieniti fortunato e guarda sembre il bicchiere mezzo pieno .
Io se il tempo regge stasera vorrei riprendere Giove

garmau
14-03-2016, 13:31
Questa luna nuova è stata particolarmente avara. Fare tanta strada per poi accontentarsi a volte è frustrante.

PHIL53
14-03-2016, 14:01
Sei allo stesso tempo scoraggiante e stimolante per noi comuni mortali, nei dettagli che riesci a cogliere e a riportare nei reports, penso ci voglia un'autodisciplina decisamente non comune !

Io ho ancora strane reticenze a bazzicare dalle parti di costellazioni minori come Giraffa, Lince, Leone Minore, ecc. che ho difficoltà a tracciare sotto i nostri cieli mediamente inquinati...

Certo che beccare un altro astrofilo, un giorno di settimana con un cielo altalenante è il classico ago nel pagliaio ! Complimenti ad entrambi.

Gitt
14-03-2016, 14:39
etruscastro: ma cosa dici, macchè declino, appena torna il bel tempo ci farai stramazzare con le tue galassiette "micidiali" :D

garmau: hai ragione, Maurizio, quando capita è frustrante ma allo stesso tempo non se ne può fare a meno;)

PHIL53: io ho ancora incredibili lacune nel gestire le costellazioni che alle nostre latitudini culminano allo zenith, come Perseo, Auriga, Cani da Caccia ecc.
Questa volta però mi sono accorto di aver abbastanza capito come descrivere correttamente le direzioni EW-NS quando osservo un oggetto che sta oltre lo zenith verso il polo nord celeste.
Infatti rileggendo le note osservative ho verificato che le direzioni segnate erano fondamentalmente corrette.

Grazie a tutti per le belle parole e per aver letto un report non certo entusiasmante.

PHIL53
14-03-2016, 14:56
Questa volta però mi sono accorto di aver abbastanza capito come descrivere correttamente le direzioni EW-NS quando osservo un oggetto che sta oltre lo zenith verso il polo nord celeste.
Infatti rileggendo le note osservative ho verificato che le direzioni segnate erano fondamentalmente corrette.


Io ho ancora difficoltà a meno di non avere la pazienza di osservare e determinare in quale direzione le stelle "scappano" dall'oculare...il che osservando spesso e volentieri a ingrandimenti moderati, necessita (checchè ne dicano gli anti-dobsoniani) di un tempo piuttosto lungo...e una volta determinato l'Ovest ne consegue il Nord (a 90° in senso anti-orario).

La cosa è ovviamente più facile osservando al meridiano (W a sx, E a dx, N giù, S sù)

Tu come fai ?

Gitt
14-03-2016, 15:17
osservare e determinare in quale direzione le stelle "scappano" dall'oculare..e una volta determinato l'Ovest ne consegue il Nord (a 90° in senso anti-orario).

Tu come fai ?

Esattamente come hai detto!;)

Mi sono reso conto di questa semplice regola, ma come diceva Elio in una canzone di qualche annetto fa "Tra il dire e il fare c'è di mezzo e il":D

Quando sei al freddo, devi passare dalla carta al red-dot, dal red-dot al cercatore, dal cercatore all'oculare, trovare l'oggetto, osservarlo, cambiare oculari, magari mettere e togliere i filtri, memorizzare da che parte esce l'oggetto, infine annotarti tutto quanto, in effetti richiede una buona dose di disciplina ma soprattutto allenamento: e di questo si è trattato nell'ultima uscita, di un allenamento ;)

Salvatore
14-03-2016, 18:24
Amico mio mi hai regalato una piacevolissima lettura... ti rispondo con calma..
per fortuna oggi è l ultima notte di inferno..complimenti comunque a te e a Ogu

zanzao
14-03-2016, 22:03
Bello lo spirito combattivo per non perdere il novilunio, complimenti Gitt. Il bicchiere io lo vedo sicuramente mezzo pieno, hai portato a casa un bottino interessante con oggetti nuovi, quindi un passo in avanti. Report tecnico come al solito, lo leggerò con attenzione con qualche confronto con le mie note (appena le avrò sotto mano).

Durante la descrizione della pena iniziale col tempo che sembra sfuggire di mano mi sono rivisto anche io in molte occasioni, e quei venti minuti persi tra traffico e imprevisti sembrano un'infinità.

Bella la sorpresa di trovare un compagno inaspettato, Ogu . Aspetto con impazienza il suo report.

Ogu
14-03-2016, 22:12
Incontrare qualche astrofilo visualista in una notte qualsiasi è già una sorpresa, se poi l'astrofilo è gitt è davvero una gioia!!! Come si dice, abbiamo avuto la stessa pensata (da pazzi, tra l'altro ahah!!). Il cielo è stato molto velato, ma era l'ultima speranza per marzo. Però come hai detto anche questo fa esperienza. Soprattutto dimostri in che modo si possano osservare alcuni oggetti deep sky sotto un cielo come quello tipicamente suburbano. Anche queste osservazioni hanno un loro valore, in vista di futuri confronti.

Marcos64
14-03-2016, 22:30
Gitt sei un grande! Ma lo sapevo gia' :) Son contento ti sia andata tutto sommato benone!

Salvatore
14-03-2016, 23:09
Ho riletto ora a casa con calma il tuo Report,
A parte la tecnicità del report,sento durante la lettura quel tocco speciale di passione che ci metti nel fare le cose;) Sei un grande!

Ma sai che anche io impreco come un dannato quando mi trovo nelle stesse condizioni,basta anche un semaforo eh:biggrin:

Giustamente hai dovuto cambiare zona di cielo parecchie Volte,durante il tragitto ho notato che ti sei fermato sulla M76,hai Ragione ci devi ritornare,purtroppo Fra sei mesi:razz:,anche perché riserva delle belle sorprese.
Poi desidero annotarmi la 4605 che sembra davvero stuzzicante.

...speriamo di combinare qualcosa per Aprile;) te lo ripeto sei Un grande.

Gitt
15-03-2016, 09:18
Giustamente hai dovuto cambiare zona di cielo parecchie Volte,durante il tragitto ho notato che ti sei fermato sulla M76,hai Ragione ci devi ritornare,purtroppo Fra sei mesi:razz:,anche perché riserva delle belle sorprese.
Poi desidero annotarmi la 4605 che sembra davvero stuzzicante.


Si, tieni anche conto che il cielo Sud era precluso dall'IL, quindi ho dovuto arrangiarmi con quel che passava il convento, da cui il titolo del thread;)

Sul Perseo in generale e su M76 in particolare ritornerò sicuramente, spero da un cielo come si deve (magari dal passo della Novena a fine estate;)).

NGC4605 sicuramente merita un'esplorazione con la tua Grossa Berta :D

Marcos64, zanzao: grazie per i vostri interventi, è bello sapere che c'è chi apprezza lo sforzo e condivide speranze, successi e delusioni!

Last but not least, Ogu: questa volta ci siamo trovati per caso, ma la prossima sentiamoci prima! Siamo in attesa del tuo report, non tenerci in trepidazione;)

PHIL53
18-03-2016, 14:22
Io ho ancora difficoltà a meno di non avere la pazienza di osservare e determinare in quale direzione le stelle "scappano" dall'oculare...

La cosa è ovviamente più facile osservando al meridiano (W a sx, E a dx, N giù, S sù)


Continuando a rimuginare la questione, ho fatto delle simulazioni con Stellarium e mi sono accorto che il problema, guardando verso Nord ha soluzioni diverse a seconda che l'oggetto si trovi al di sopra oppure al di sotto della Polare.

Mi sono quindi fatto la scheda orientativa allegata per un'indicazione di massima relativa ai quattro punti cardinali per un telescopio Newton, da verificare sul campo alla prossima osservazione (invitando gli interessati alla questione a commenti e critiche risultanti da prove pratiche).

16528

Marcos64
18-03-2016, 14:59
Porta pazienza, ma non mi e' chiaro un concetto. Capisco l'inversione Nord/Sud nel caso una stella sia sopra o sotto la polare, pero' non capisco l'inversione Est/Ovest. Devo studiarci un po' su, non riesco a figurarmi la cosa. :rolleyes:

Gitt
18-03-2016, 15:12
Ora capisco perchè da Sir William Herschel in poi, i grandi visualisti hanno sempre parlato di:
"preceding" e "following" anzichè di Est e Ovest!!!

Preceding: ciò che esce prima dall'oculare rispetto all'oggetto osservato
Following: ciò che esce dopo
North = 90° in senso antiorario rispetto al "preceding"
South = opposto al North

Che dite, ha senso?

Marcos64
18-03-2016, 15:17
Perfetto! Ora la mia confusione mentale e' totale! :oops:

PHIL53
18-03-2016, 15:28
Coraggio sei in buona compagnia ! Immagina di essere seduto sul Polo Nord..in qualsiasi direzioni guardi è sempre Sud eppure la Scandinavia sta di qua e Terranova sta di là...:confused:

Comunque fai prove con Stellarium: centri qualsiasi stella o DSO che sia grosso modo su sul meridiano di uno dei punti cardinali, click su visione oculare (in alto a dx), deselezioni centratura, se necessario aumenti velocità scorrimento del tempo e vedi da che parte scappa l'oggetto.

Determinata quella prima direzione W, il N è a 90° in senso anti-orario..

Salvatore
18-03-2016, 16:02
Ora capisco perchè da Sir William Herschel in poi, i grandi visualisti hanno sempre parlato di:
"preceding" e "following" anzichè di Est e Ovest!!!

Preceding: ciò che esce prima dall'oculare rispetto all'oggetto osservato
Following: ciò che esce dopo
North = 90° in senso antiorario rispetto al "preceding"
South = opposto al North

Che dite, ha senso?
Secondo me ha un senso,è un sistema più "scorrevole" basta poi sostituire solo i punti cardinali.
Se ho capito bene il preceding sarebbe l'ovest?

PHIL53
18-03-2016, 16:10
Se ho capito bene il preceding sarebbe l'ovest?

Si, la direzione in cui gli oggetti "scappano" via dall'oculare è...(prudenza suggerirebbe dire dovrebbe essere) l'ovest. La cosa sembra ovvia nel senso che dal momento che sorge ad est, qualsiasi oggetto celeste tende a scorrere verso ovest (culminando a sud).

Meno ovvie sono le direzioni degli oggetti circumpolari...

Marcos64
18-03-2016, 16:20
Aspettando il Boss, che esordira' con: "Ragazzi...e' meccanica celeste di base!", vado a studiarmi un paio di cosette su Stellarium, pero' comincia a "tornarmi tutto". :)

salvatore70
18-03-2016, 19:36
Bel report.
Alla fine sei stato sull'avaro,peró leggo che sei rimasto un pó deluso.

Gitt
19-03-2016, 11:00
leggo che sei rimasto un pó deluso.
La delusione è derivata più che altro dal meteo sfavorevole.
Il posto è ottimo per l'osservazione del cielo Nord, nord-est ed est, che era quanto mi aspettavo dal sito.

Ho purtroppo constatato che per me è troppo lontano per andarci in infrasettimanale: strada trafficata, molto tortuosa, sarà assurdo ma ci metto meno a salire al Sempione!

Penso che terrò in considerazione il posto solo come riserva in caso di meteo avverso negli altri siti che frequento e solo se prevedo di osservare le costellazioni circumpolari.

zanzao
22-03-2016, 22:43
Ho letto con più calma il report, e sono andato a consultare le mie note per rilassarmi in un piacevole confronto. Mi ritrovo in generale con le tue descrizioni, interessante notare le differenze in alcuni dettagli dovute alla diversa apertura dello strumento ma anche al cielo a disposizione. I report ben fatti come il tuo, oltre a consentire gradevoli letture, forniscono a noi appassionati elementi per capire come lo stesso oggetto appare con strumenti diversi e sotto cieli diversi.

La descrizione che ho della planetaria IC 2149 col mio 25cm (osservata dal tetto di casa) è molto simile alla tua: “appare come una debole stellina e i filtri UHC e OIII non hanno prodotto miglioramenti”. Col 50cm, osservata però da un cielo scuro, invece prendeva vita: “bellissima di colore azzurrino ed elevata luminosità superficiale con stella centrale luminosa. La nebulosa appare di forma ellittica molto schiacciata e in distolta l'alone appare più esteso”.

La 4605 la tengo tra le favorite, a 278x col 50cm mi è sembrato di intuire delle venature interne simili, ma molto più deboli, a quelle di M82.

Della 2841, ho una descrizione simile alla tua riguardo il nucleo compatto e l’alone sfumato, ma riporto un taglio più netto sul bordo NE, cioè sul lato opposto a quello da te segnalato. Forse perché col 50cm dal lato NE intuivo una striscia scura di polveri che differenziava il bordo da quello opposto più tondeggiante.

PHIL53
23-03-2016, 07:54
Scusate l'OT ma zanzao penso ci faresti un gran piacere se prima o poi pubblicassi foto e dettagli tecnici del tuo tubone da 20" che ti permette delle osservazioni che noi umani possiamo solo immaginare...:sbav:

nicola66
23-03-2016, 07:57
Scusate l'OT ma zanzao penso ci faresti un gran piacere se prima o poi pubblicassi foto e dettagli tecnici del tuo tubone da 20" che ti permette delle osservazioni che noi umani possiamo solo immaginare...:sbav:

Se non sbaglio possiede anche quello da 25 "

Gitt
23-03-2016, 08:04
Grazie a te zanzao, per aver dedicato del tempo a leggere il mio report!
Mi ritrovo in pieno con quanto dici riguardo all'utilità dei report per un appassionato visualista: del resto, se un astrofotografo "produce" un'immagine come risultato delle sue fatiche, il report è il prodotto delle nottate di un visualista ;)



La descrizione che ho della planetaria IC 2149 ... Col 50cm, osservata però da un cielo scuro, invece prendeva vita: “bellissima di colore azzurrino ed elevata luminosità superficiale con stella centrale luminosa. La nebulosa appare di forma ellittica molto schiacciata e in distolta l'alone appare più esteso”.

A quanti ingrandimenti hai osservato la PN col 20"? Probabilmente sono rimasto troppo basso con gli ingrandimenti, per cui l'alone era sopraffatto dalla luminosità della stella centrale.



Della 2841, ho una descrizione simile alla tua riguardo il nucleo compatto e l’alone sfumato, ma riporto un taglio più netto sul bordo NE, cioè sul lato opposto a quello da te segnalato. Forse perché col 50cm dal lato NE intuivo una striscia scura di polveri che differenziava il bordo da quello opposto più tondeggiante.
L'effetto visivo era proprio quello indotto da una linea polveri quando la linea stessa non è visibile, lo ricordo anche adesso chiaramente; le note riguardo alle stelle di campo sono corrette come orientamento: quindi propendo per un lapsus mentre prendevo proprio questo appunto :oops:

nicola66: il 25 è un 25 cm, quindi 10" ;)

zanzao
23-03-2016, 21:17
... penso ci faresti un gran piacere se prima o poi pubblicassi foto e dettagli tecnici del tuo tubone da 20" ...

Uhm non sono portato per report su strumentazione, ma ci proverò ;)

zanzao
23-03-2016, 21:28
Se non sbaglio possiede anche quello da 25 "

Magari!!!! Ha ragione Gitt, ho un 25cm che dovevo vendere quando ho preso il fratello maggiore ma che poi ho fatto benissimo a tenere. A parte che mi piange il cuore al solo pensiero di dovermene separare, il 25cm è uno strumento comodissimo e che da soddisfazioni su qualsiasi campo: deepsky/hires, mordi e fuggi/cieli bui. Purtroppo è da molto che non lo faccio, ma in passato ci sono state varie occasioni in cui ho portato entrambi gli strumenti sul Pollino, e cercavo di puntare in parallelo gli stessi oggetti per visioni complementari. Bei tempi, mi sono impigrito ;)

zanzao
23-03-2016, 21:40
....
A quanti ingrandimenti hai osservato la PN col 20"? Probabilmente sono rimasto troppo basso con gli ingrandimenti, per cui l'alone era sopraffatto dalla luminosità della stella centrale.
...


Sai che non lo so :sad: non era col mio dobson ma quello di un mio amico.



...L'effetto visivo era proprio quello indotto da una linea polveri quando la linea stessa non è visibile, lo ricordo anche adesso chiaramente; le note riguardo alle stelle di campo sono corrette come orientamento: quindi propendo per un lapsus mentre prendevo proprio questo appunto :oops:
...


Magari il lapsus l'ho preso io, non è mica detto che è la mia descrizione ad essere corretta. Bisogna tornarci su nuovamente e svelare l'arcano mistero ;)

frignanoit
23-03-2016, 22:30
Bellissimo report, si ci perde dentro, oltre a soffermarsi spesso nei riferimenti fotografici linkati e leggere i dati riportati, un'oretta passata gradevolmente nell'immaginario..... Grazie!

Gitt
24-03-2016, 07:34
oltre a soffermarsi spesso nei riferimenti fotografici linkati e leggere i dati riportati,
Oh, grazie!!! Allora vi sono piaciuti i link alle foto: avevo iniziato cercando per ogni oggetto la foto che più somigliava a quanto avevo visto visualmente, ma poi ho dovuto lasciar perdere: era un lavoro troppo lungo e comunque soggettivo, ho preferito limitarmi a un riferimento costante;)

I dati sono tratti dal NED, la magnitudine integrata delle galassie è quella in banda V (per la precisione la V V_T sul database della NASA). Laddove il NED non riporta il valore per questa banda, mi sono attenuto all'indicazione riportata in NGC/IC Project.

Salvatore
25-03-2016, 06:50
Mamma mia che testa che ho in questo periodo.
Non ci avevo fatto caso....:razz:Grande lavoro Gitt ancora piu;)

Marcos64
25-03-2016, 07:25
Siamo in due! Me li ero persi anch'io i link! Grande Gitt , finira' che dovro' darti del lei! :)

Gitt
25-03-2016, 15:05
Se fosse stato solo per voi due, rudi dobsonari, non li mettevo di certo!!!:D:D
Me li aveva chiesti SVelo, per questo li ho inseriti;)

SVelo
25-03-2016, 15:47
Grazie Gitt :)