Visualizza Versione Completa : Requisiti minimi reflex, per fotografare via lattea...
Il nuovo
25-01-2016, 13:32
Come da titolo vorrei imparare a fotografare la via lattea, e se ci fosse l'occassione anche qualche scatto al paesaggio notturno, adesso vi vorrei chiedere quali dovrebbero essere le caratteristiche di una reflex minimi...ma proprio minimi che oltre a quelle non si puo scendere per fare una discreta foto alla via lattea.
Angeloma
25-01-2016, 13:56
Non è richiesto niente di particolare. Comodo avere uno scatto remoto e la posa B.
Poi si va per tentativi, le combinazioni sono molte e influenzate dalla "location".
Nulla in particolare, volendo proprio indicarne uno scegli un modello che abbia una buona risposta anche ad ISO elevati
Magari imposta il pre-sollevamento dello specchio in modo da evitare le pericolose vibrazioni...
Il nuovo
25-01-2016, 14:24
Quindi pure una nikon d1x potrei usare per fotografare la via lattea? Ovviamente senza telescopio cioe a largo campo, solo con il 3 piede fotocamera.
Da qualche parte avevo letto che per foto notturne minimo f2.8 secondo te? Sei d'accordo?
Il nuovo
25-01-2016, 14:26
Quindi in poche parole qualunque reflex? Anche se avesse 6 megapixel? Anche se...i megapixel non influenzano piu di tanto giusto?
Angeloma
25-01-2016, 14:56
Prova con quello che hai, tanto va sicuramente bene. Se poi ci prendi gusto, con un astroinseguitore o una montaturina equatoriale motorizzata, allargherai gli orizzonti con progressione esponenziale. :)
etruscastro
25-01-2016, 16:22
ti sposto in -Strumenti di Ripresa-
Il nuovo
25-01-2016, 20:57
Il problema e che adesso non ho ancora nulla. Io ad esempio quando avevo la bridge pensavo che fotografare il cielo e basta, bastasse, senza impostare la fotocamera con iso abbastanza alti, aprire il diaframma e aumentare i tempi bastasse per fotografare ma infatti mi sbagliavo...ero un po ingnorante in materia...cosa che sono tuttora.
Il nuovo
25-01-2016, 20:58
ti sposto in -Strumenti di Ripresa-
Non ne incarro una...:biggrin::biggrin::biggrin:
Huniseth
28-01-2016, 13:32
No.. non ne incarti una, non fotografi nessuna Via Lattea col telescopio che hai - la reflex è l'ultimo dei pensieri.
Angeloma
28-01-2016, 13:35
Ma quale telescopio?
:D quando ti ci metti d'impegno, neanche tu ne incarti una... :D
Il nuovo
28-01-2016, 14:01
No.. non ne incarti una, non fotografi nessuna Via Lattea col telescopio che hai - la reflex è l'ultimo dei pensieri.
Hahaha se per incarta intendi un pacco regalo no...apparte i scherzi io intendevo la discussione non la incarro mai nel settore giusto mi viene sempre spostata...cosa giusta per i moderatori...
Io intendevo fotografarla senza telescopio, aprendo diaframma allungando i tempi e alzando l'iso, se ci riusciro postero la foto sul forum:D
Huniseth
29-01-2016, 00:41
Bravo, l'aspettiamo.
A proposito di requisiti minimi basta una reflex normale o bisogna modificarla per renderla adatta alla Astrofotografia.
In pratica le reflex con la lettera finale A cos'hanno di diverso o in più ed è qualcosa solo di migliorativo oppure è sostanziale?
Huniseth
30-01-2016, 12:03
Per risultati amatoriali migliorativo - tanto nessuno si accorge della differenza.
E montare la reflex sopra il telescopio con un uno zoom fino a 300 mm?
Si riesce a fotografare solo la luna suppongo...
Quindi probabilmente meglio collegare direttamente il corpo al telescopio con un T2 ed usarlo come teleobiettivo?
Se aggiungessi al C8 una barlow da 2X ci si limita sempre alla luna oppure si riuscirebbe a fotografare anche qualche pianeta?
Pensavo al limite dell'ingrandimento ottenibile e anche l'esposizione a 16.000 iso della mia Sony per evitare il mosso.
Angeloma
07-02-2016, 15:54
Si tratta di fotografare oggetti luminosi, i tempi sono rapidi.
Le foto non danno buoni risultati. Si riprendono filmati perché si possono selezionare i fotogrammi migliori, mentre la foto è una sola e non la si può integrare.
Le foto vengono male, anche quelle della Luna sembrano sfuocate. Quelle dei pianeti, poi, sono inguardabili.
Questo anche con reflex T2 barlow e telescopio?
Angeloma
07-02-2016, 15:59
Non anche: soprattutto. :colbert:
Bene! Allora seguo la strada della webcam?
Aggiungo che la webcam credo si possa collegare direttamente al telescopio e se uso il programma PHD 2 risolvo i miei problemi?
Angeloma
07-02-2016, 16:06
La webcam si deve (http://www.promo-optique.com/lunetteed80600tubeseul-p-59731.html) collegare al computer.
Ma cosa vuoi fare, con PHD Guiding?
Pensavo che il programma controllasse la webcam che controllava il telescopio per avere il miglior allineamento possibile per fare foto.
Tutto con un solo programma.
O no?
Angeloma
07-02-2016, 16:21
PHD Guiding controlla la montatura attraverso la camera in uso, ma non so se è anche in grado di catturare.
Astro Photography Tool (http://www.ideiki.com/astro/Default.aspx) però lo è.
Proverò ad installarlo quando mi arriva la montatura...
Per ora mi limito a provare la webcam con telescopio e treppiede
JohnHardening
08-02-2016, 00:55
Stai facendo molta molta confusione!!!
PHD è un programma che si usa con la montatura equatoriale, il telescopio principale riprenderà una foto a lunga posa (nell'ordine dei minuti), mentre la webcam sarà collegata da un telescopio in parallelo al principale che farà da guida. PHD leggerà i fotogrammi della tua qhy, calcolera' eventuali spostamenti della stella guida e invierà le correzioni del caso alla montatura per far si che l'inseguimento sia il migliore possibile.
Per fare foto ai pianeti invece il telescopio può essere tranquillamente in altazimutale, ci attacchi la qhy magari con una barlow 2x ed usi il programma fornito da qhy per riprendere un filmato, con il filmato passi poi a registax per le elaborazioni del caso.
Ora fermati un attimo, smetti di far domande confusionario a raffica perché non otterresti che risposte ancor più confusionario, leggiti i libri che hai acquistato, uno alla volta, partendo da quello per la fotografia planetaria e vedrai che tutto ti diventerà più chiaro e presto farai super foto.
Per quanto riguarda la a77... non è un mostro come sensore per il rumore... altissimi iso non convengono, ma soprattutto ha un sensore molto denso che abbinato al c8 ti porterebbe ad avere un campionamento molto elevato, più il campionamento è alto e più è difficile avere un buon inseguimento.
Quindi ti consiglio di lasciar perdere un attimo le foto deep.
JohnHardening per capire la differenza tra macchine fotografiche la Canon 1200D che vedo usata come entry level cosa ha di diverso rispetto alla Sony a77 perché sinceramente non seguito bene il discorso della densità del sensore ed il problema del campionamento?
JohnHardening
25-02-2016, 09:56
La densità del sensore è il numero di pixel per cm² o pollice², da cui dipende anche la dimensione dei pixel, a pari tecnologia costruttiva e quindi a pari gap tra i pixel.
Nella 1200D i pixel hanno dimensione di 4,3 micron, nella a77 invece di 3,917 micron.
È credenza comune che la sola dimensione dei pixel sia indice della rumorosità del sensore, ma questo non è del tutto vero, o meglio, è vero solo a parità di tecnologia costruttiva. Tanto per farti un paio di esempi che probabilmente conosci... la a77 e la a77II hanno entrambe sensori da 24Mpx con stessa dimensione dei pixel, ma la a77II è meno rumorosa. Altro esempio, la a77rII da 42Mpx è meno rumorosa della a7II da 24Mpx, la differenza è in questo caso che la a7RII monta un sesore BSI.
Perchè ci interessa quindi la densità del sensore?
Nella normale fotografia un maggior numero di pixel è spesso preferito perché permette di avere un maggiore dettaglio e ci permette anche di poter croppare (ritagliare) maggiormente l'immagine, in pratica ha tra le altre cose l'effetto di aumentare la focale dell'ottica, o meglio, diminuisce l'angolo inquadrato dal singolo pixel.
Ora che succede in fotografia astronomica del cielo profondo? Succede che l'angolo inquadrato da un singolo pixel subisce il limite della diffrazione atmosferica e non permette di superare alcuni limiti, o meglio, rende inutile superarli in quanto non si potrebbe estrarre maggior dettaglio, qundi se sovracampionare un po può andar bene, sovracampionare esageratamente non è necessario.
Il campionamento è quindi variato sia dalla lunghezza focale del telescopio che dalla dimensione dei pixel, mentre il campo inquadrato sarà dal rapporto tra la dimensione del sensore e la focale del telescopio.
Quindi in pratica potresti avere lo stesso campionamento con un telescopio a bassa focale e pixel piccoli o con un telescopio a lunga focale e pixel grossi.
Cosa comporta avere un telescopio a lunga focale (per esempio il tuo sc) e pixel piccoli (es a77/1200d)? In pratica comporta che il campionamento sarà molto elevato (inutilmente si potrebbe dire) e la focale risultante sarà anche lei molto elevata, cosa che comporta, alla fine della fiera, grosse difficoltà nel mantenere le stelle puntiformi nelle riprese a lunga posa. Focali molto lunghe richiedono montature estremamente precise con sistema di guida altrettanto precisi.
In fotografia planetaria il discorso cambia un pochino.... sono invece preferibili pixel piccoli.
Questo perchè? Perchè l'oggetto da fotografare ha dimensioni molto piccole ed è molto luminoso, quindi si applica la pratica del lucky imaging. In pratica si fanno tantissime immagini a brevissima posa (filmati), ogni immagine "bucherà" (passami il termine) il seeing in una parte del fotogramma (se siamo fortunati), i software tipo registax andranno poi a vedersi i singoli frames calcolando quali sono le aree meglio definite ed andrà a sommare le immagini per avere il risultato migliore, applicando poi filtri vari per migliorarla.
Alla fine dei conti, la tua domanda in pratica è: posso usare la a77 o devo comprare la canon come dicono tutti?
La mia risposta, del tutto personale, è: tieniti la a77!!!
Entrambe le camere sovracampionano sul tuo telescopio, puoi avere l'accortezza di ridurre l'immagine scattata da 24 a 6 Mpx per esempio (in pratica un binning 2x2) portando quindi la dimensione del singolo pixel a 7,8 micron, questo ti aiuterebbe anche a "nascondere" problemi di inseguimento/guida, esattamente come se tu usassi un sensore con pixel da 7,8 micron.
Perchè tutti consigliano canon in fotografia astronomica a lunga posa (con telescopi)? Molti per il solito sentito dire, ma in realtà l'unico vero vantaggio di usare canon è che se si usa un computer per automatizzare la ripresa è la marca più supportata dai vari software. Se invece vuoi usare la camera senza pc (con il timer per esempio) questo problema non si pone. Come sensore, per esempio, la migliore macchina al momento sarebbe la a7S.
Quanto detto sopra è naturalmente una mia opinione.
Personalmente se dovessi prendere una camera apposta per la fotografia astronomica prenderei un ccd raffreddato e non una canon (cosa che tra l'altro ho fatto).
Un paio di link per approfondire trovati velocemente con google:
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2007/10/sfatiamo-un-mito-il-criterio-di-nyquist.html
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2007/09/propriet-geometriche-dei-sensori-3-il.html
http://andreaconsole.altervista.org/index.php?webpage=formula
Ciao
P.S. Quell'affare attaccato dietro al CPC11 nel mio avatar è una A55 :)
Molto esauriente. Mi confermi quanto pensavo.
Tanto comunque il collo di bottiglia è la montatura altazimutale unita al f10 del C8.
Se ho capito la reflex ha senso per le lunghe pose ripetute su spazio profondo e non può essere il mio caso.
Per il planetario meglio che cerchi di imparare ad usare la QHY5 provando il filmato più lungo che la rotazione indotta dal movimento mi possa permettere usando sharpcap o firecapture poi con registax 6 o 5 vedere cosa riesco a tirare fuori.
JohnHardening
25-02-2016, 10:24
Guarda, l'importante è avere una buona quantità di frames, la qhy5 ha un framerate altissimo rispetto a molte camere, quindi a parità di numero di frames tu impiegerai molto meno tempo a generarli.
Non preoccuparti quindi della rotazione e fai filmati da un minuto o due.
Leggiti bene il libro di gasparri sulla fotografia planetaria che ti accompagna passo passo.
Ciao
JohnHardening per curiosità la mia Alfa 77 può essere visualizzata sul PC per controllare meglio la messa a fuoco?
leggevo di programmi come dlsr shutter, dlsr focus ma anche di programmi meno specifici come Image Plus o lo stesso Maxim DL che gestirebbero anche la focheggiatura.
Se si come si collega la macchina al PC?
JohnHardening
05-03-2016, 20:45
Se non ricordo male la a77 NON permette il tethering, mentre la a77ll si.
Comunque, a differenza di canon e Nikon, il livewiev è naturale sulle Alpha, per focheggiare non avevo problemi neanche con la a55.
Per fare il fuoco metti la macchina ai massimi iso e fai lo zoom su una stella nel campo, fatto il fuoco riporti gli iso a quelli di scatto.
In ogni caso al momento non mi risulta che nessuna sony sia gestita dai sofware astronomici.
Permettono il thetering, in sony, solo a99, a77ll, tutta la serie a7 e le vecchie a900 e a700. Non so delle nex e le varie apsc attacco E.
Grazie come al solito. Provo allora ad usare il livewiev come mi hai consigliato.
Stasera ho riprovato con il tuo consiglio ma non è ancora a fuoco come vorrei alla fine lo scatto è stato 0,5 S a 200 iso .
Ho dovuto fare jpg perché il livewiev non faceva ingrandire in raw ...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160312/15a34ba735e234e8b8b3793752ffb5db.jpg
JohnHardening
13-03-2016, 00:34
Io per il fuoco intendevo per le foto deep....
La luna difficilmente verrà definita con uno scatto fotografico, devi fare un filmato ed elaborarli con registax, trovi spiegato come fare nel libro sulla fotografia planetaria che hai gia. Puoi provare a fare il filmato con la a77.
Per quanto riguarda l'ingrandimento in live view... non ho mai avuto problemi, ma ho sempre settato la camera in raw+jpeg, mi sembra strano, ma può darsi che non funzioni in solo raw. Per la luna usa sempre l'ingrandimento, ma non ti serve settare iso alti.
Ciao
Per il deep sinceramente neanche ci provo con ciò che ho a disposizione.
Ieri sera mi sono dimenticato di fare anche il filmato.
In compenso ho provato a riprendere con la web per provare Sharpcap e Firecapture in ripresa e poi Registax 6 AS2 e Avistack dopo però il fuoco lascia sempre a desiderare...
Questo filmato è fatto con Sharpcap e processato con Avistack2 senza fare altro.
Il dubbio di aver sbagliato a mettere 50 frame come limite.
https://youtu.be/p5kFX-gBfLM
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160313/88464cf7eb17b5fca79abe8e897e72d8.jpg
JohnHardening
14-03-2016, 07:59
Ripeto, leggi le guide del libro.
Prova a ri processare regolando i wavelet.
I wavelet mi sembravano delle maschere di contrasto, comunque le ho usate in Registax ma lasciando le impostazioni proposte.
Il risultato non mi sembrava meglio di questo.
Pensavo piuttosto di capire meglio come si usano i grafici che aiutano la messa a fuoco.
In Sharpcap ce ne sono 3 ma non ho ottenuto risultati apprezzabili.
Devo riuscire a vedere qualcuno capace di usare attrezzature e software e capire come fare.
nicola66
14-03-2016, 09:06
Ma hai ripreso con una camera o con la reflex ?
L'immagine sembra buona d da rivedere solo sul cromatismo vai su PS e regola un po i colori .
La seconda foto più ingrandita è stata fatta con una webcam Qhy5LII con 50 scatti a 10 ms.
La prima con una reflex in scatto singolo.
Effettivamente ieri non ho avuto tempo di andare oltre con le modifiche perché mi sono concentrato sui programmi di stacking.
La mia attenzione era rivolta sui risultati di nitidezza dei crateri che nonostante i vari passaggi dei software non mi soddisfano.
Allora mi chiedevo se ho devo migliorare la messa a fuoco e se devo fare molte più foto nel filmato.
Diciamo magari 500 anziché 50.
Forse tutte e due le cose?
nicola66
14-03-2016, 12:57
Per me va bene già così , devi solo aggiustare l'elaborazione
Per me va bene già così , devi solo aggiustare l'elaborazione
Ok proverò a finire il lavoro con PS
Per curiosità quale ccd hai scelto JohnHardening?
Poi nella scelta del sensore sul deep per il discorso del campionamento, (per evitare sicuramente il sotto campionamento ma anche nei limiti anche il sovracampionamento) oltre alla focale, nel mio caso penserei al C8 f 6.3, quanto incide il seeing medio con cui mi devo rapportare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
JohnHardening
07-06-2016, 11:52
Io non ho scelto il ccd , è lui che ha scelto me!!!
Ho una orion starshot pro v2 a colori formato apsc, lo stesso sensore della qhy8.
Mi è capitata addosso, ma budget permettendo avrei preso altro, comunque un sensore non a colori.
Ho la camera da 2 anni e l'ho accesa 2 volte i primi giorni solo per controllarne il funzionamento, poi sono sempre stato troppo impegnato dalla famiglia o dall'osservatorio dell'associazione. Questa estate chissà...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.