PDA

Visualizza Versione Completa : Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (seconda parte)



Pierluigi Panunzi
19-12-2015, 09:02
Siamo arrivati alla seconda parte della mia recensione di questo capolavoro. [...]

leggi tutto... (https://www.astronomia.com/2015/12/19/un-film-mitico-2001-odissea-nello-spazio-seconda-parte/)

Pierluigi Panunzi
26-12-2016, 15:52
ogni tanto mi capita di rileggere i miei articoli, soprattutto perché dopo tanto tempo (in questo caso è passato poco più di un anno!) me ne sono completamente dimenticato il contenuto! :shock:
riguardando le immagini della Discovery mentre ci passa a fianco in tutta la sua maestosità e lunghezza, mi è venuto in mente un particolare, sul quale non mi ero soffermato: fissiamo l'attenzione sulla palla che rappresenta il modulo di comando e su come viene mostrata nel film.

La nostra postazione, il nostro punto di vista è davvero invidiabile: ci troviamo nello spazio a pochissima distanza da un'astronave che ci sfila accanto lentamente. A sinistra un Sole lontano, ma luminosissimo, illumina la scena: il fatto è che siamo nello spazio aperto, profondo, dove non c'è aria né tantomeno un'atmosfera. Siamo nel vuoto. Assoluto.

Guardando dunque il modulo di comando mi sono domandato: come mai si vede anche la parte in ombra? chi è che illumina quella parte? non credo che il riflesso del lungo modulo (formato da vari sottomoduli vagamente a forma di prisma) possa raggiungere la palla...
Ragionandoci bene la parte in ombra del modulo di comando dovrebbe apparire nera e così tante altre parti dell'astronave, non direttamente illuminate parzialmente da altre parti vicine che fungono da specchio... :wtf:

Pensateci bene: quando osserviamo la Luna succedono varie cose, a seconda della sua fase. Quando la fase è crescente, molto piccola, riusciamo a vedere la parte in ombra (la luce cinerea) proprio perché è il riflesso della Terra ad illuminarla, con un complesso gioco di luci e ombre che già Galileo aveva intuito.
Ma quando la fase è già al primo quarto, la parte oscura non si vede per niente, è nera, ed ancora peggio si ha al crescere della fase...

Tornando la film, la palla si dovrebbe perciò vedere o luminosa o nera, una specie di Jin e Jang...
Quindi o ancora una volta gli sceneggiatori non ci avevano pensato (altra tiratina d'orecchie!) oppure...

oppure vuol dire che siamo noi, nella nostra astronave, a fianco della Discovery, ad illuminarla con il riflesso del nostro veicolo spaziale!! ;)

vabbè... pensateci su e ditemi che cosa ne pensate...

PS un altro esempio: provate a guardare le foto dei tantissimi satelliti di Saturno ripresi nel corso degli ultimi anni dalla sonda Cassini. Quando presentano una fase e si vede il terminatore, il lato oscuro è assolutamente nero: si vede qualche cosa della zona in ombra solamente se il satellite è illuminato da Saturno, che riflette la luce del Sole... e anche in questo caso la geometria della situazione è abbastanza complicata.

Come regola generica, se Saturno ed il Sole stanno dallo stesso lato dell'inquadratura, non c'è nulla al mondo che possa illuminare la zona oscura di un satellite (roccioso, tanto per sottolineare l'assenza di atmosfera) nella parte opposta...

givi
27-12-2016, 08:25
Credo ad un errore di sceneggiatura. (Tiratine d'orecchie :biggrin:)