PDA

Visualizza Versione Completa : Desperate Eyepiece



etruscastro
12-10-2015, 09:18
proprio di oculare disperato parliamo....

dopo circa due mesi di inattività astronomica seria, ieri sera siamo riusciti grazie ad uno spiraglio di bel tempo ad effettuare una serata osservativa, grazie agli amici/soci del GrAG @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) e @cosmax (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1645), ci siamo ritrovati sul nostro terreno a Lasco di Picio per non perdere l'occasione (forse l'unica viste le previsioni meteo per la settimana!) di sfruttare questo novilunio.

la mattinata è iniziata serena dopo 24 ore di pioggia battente, le previsioni erano di leggere velature con una timida spazzolata durante la notte dovuto ad un vento da N, devo dire che una volta tanto le previsioni si sono sbagliate regalandoci invece una serata ottima quasi fin dall'inizio.

certamente la perturbazione in arrivo non ci ha lasciati una trasparenza da cielo di mezza montagna, ma il nostro bottino di galassie ce lo siamo comunque portati a casa, un bel bottino a dire il vero tanto che per stilarlo mi ci vorrà tempo e lo inserirò in seguito.

gli oggetti sono stati alcuni nella costellazione del Microscopio, in Pesce Australe e in tarda serata a finire la Giraffa del mio ultimo report lasciato a metà.

in prima serata qualche velatura verso NNE mi hanno fatto iniziare da costellazioni semi-australi (anche per poter sfruttare la finestra temporale a disposizione) misurando un valore SQM compreso tra 21.06 e 21.13 con un'umidità relativa tra l'84 e il 86%, altissima, infatti la trasparenza ne ha risentito moltissimo, la temperatura di 12°.

soltanto verso le 22 un rinforzo dei venti da Nord ha permesso di schiacciare il piede sull'accelleratore delle osservazioni, alzando l'SQM a 21.22 e abbassando l'umidità al valore del 70%, ovviamente la trasparenza ne ha giovato.

strumento: CELESTRON CPC 1100, oculare dove non specificato ES 20MM 100° 140x

dopo aver lasciato l'astrocooler in azione per circa 45 minuti in attesa di portare in temperatura lo strumento allineo con Alphecca-Markab-Altair faccio la rifinitura del goTo con Fomalhaut per le costellazioni australi e in seconda serata con Algol ed in seguito Capella per la costellazione della Giraffa....

-----> CONTINUA

etruscastro
13-10-2015, 07:49
come direbbe @Valerio Ricciardi (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=381) .... non sono eterno, in pochissimi passano la serata su questi oggetti al limite dell'essere sconosciuti, quindi segnatevelo, credo che in Italia solo su Astronomia.com si vedano così tanti IC :biggrin:

MICROSCOPIO

NGC 6923/ IC 5004 (+12.2): posta tra un triangolo equilatero di stelle e di una coppia di stelle doppie, la galassia è informe e con una morfologia non ben distinta, una stella prospettica poi non aiuta l’osservazione. La direzione è NW/SE con un’inclinazione di ¾ con un bulge grezzo e luminoso. Bassa L.S. totale

IC 5086 (+12.7): posizione infame nel cielo, si scorge a fatica in un FOV con tenui stelline di campo, appare come un’oggetto diafano e incompreso nella struttura

NGC 6947 (+13.5): al limite della decenza, spirale direzionata NE/SW al limite osservativo sia a causa dell’altezza che per l’IL, il semiasse NE è più fino ma molto definito, è lui a rilevarmi la galassia, il braccio SW è grosso e grezzo senza particolari dettagli, a fianco ci sono 2 stelle prospettiche

NGC 6998 (+14.3): galassia che mi ha esaltato prima e dopo in fase di report, è al limite osservativo posta sopra un trittico di stelle, si mostra di aspetto stellare (ellittica?) di micro dimensioni (0.8’x0.7’) e si confonde con una stellina prospettica nei suoi pressi, da altri report ho visto che altri han fatto fatica con uno strumento da 17.5” , questione di cielo o non solo? Poco a N di essa vedo anche la NGC 6999

NGC 6999 (+14.1): altra micro galassia, 0.9’x0.7’, esce ad intermittenza una vaga luminosità, meno definita della compagna forse lei non è un’ellittica…..

PESCE AUSTRALE

HIKSON 90- NGC 7173(+11.2)-7174 (+11.6)- 7176 (+11.2)- 7172 (+11.9): fantastico trio di galassie, la 7176 la trovo in basso come una grossa galassia ellittica con un’ottima L.S. , adagiata sul piano orizzontale ed inclinata di ¼ o almeno così sembra dato che vedo distintamente materia soffusa nei suoi pressi, la 7174 è una bella spirale direzionata N/S ben marcata nei suoi confini con un ameno sbaffo luminoso nella parte Nord, la 7173 è un altra ellittica di aspetto stellare con un’ottima L.S. , in realtà nei pressi dovrebbe esserci un’altra assolutamente non vista.

NGC 7135 (+11.5): posta in un quadrilatero di stelle, la galassia ha una bassa L.S. ed è direzionata NW/SE, l braccio NW di perde quasi totalmente nel fondo cielo mentre l’asse a SE è più corposo e marcato, nel complesso l’oggetto nella sua totalità prende quasi un aspetto “cometario”

NGC 7130 / IC5135 (+12.3): la galassia è paradossalmente facile, visibile fin da subito in un campo sgombro di stelle, ha una buona L.S. ma l’oggetto si mostra quasi totalmente di piatto e forma sferica, pochi dettagli

NGC 7187 (+12.5): bestiale, alla destra di un sistema multiplo la galassia è spettrale e si confonde con il fondo cielo, in v.d. esce una galassia la cui luminosità prende una certa direzionalità NE/SW ma è comunque puntiforme e circolare, pochi dettagli ma queste sono galassie che si osservano una volta nella vita.

NGC 7154 (+12.6): sopra un sistema doppio osservo una spirale al limite osservativo, direzionata ENE/WSW inclinata di 2/4, bassa L.S. , oggetto difficile!

NGC 7115 (+12.7): pazzesca, attaccata ad un sistema doppio la galassia è una spirale direzionata NE/SW con un bulge puntiforme, l’asse maggiore, il “N” ha una buona L.S. anche se il sistema doppio ostacola non poco l’osservazione.

NGC 7203 (+12.8): mitica…. Difficilissima, FOV dominato da 2 stelle luminose di colore giallo, a sud di esse c’è un’altra stella tenuissima ed è questa che bisogna puntare in v.d. per individuarla. Spirale direzionata NW/SE è anche di discrete dimensioni (1.6’x0.9’) inclinata di ¾, mostra una struttura complessa e articolata che la rende davvero interessante all’osservazione visuale

NGC 7163 (+12.9): non facile, a nord di una stella luminosa, al limite osservativo, galassia a spirale direzionata NE/SW inclinata di ¼ , il braccio nord fa da faro per rintracciare l’oggetto.

NGC 7258 (+13.3): difficile, l’ho intravista per solo un momento e basta, a fianco di un triangolo isocele di stelle a cui il vertice sembra indicarla, la galassia è direzionata NE/SW ma troppo al limite per annotare dettagli….

GIRAFFA

NGC 2441 (+12): infame…. L’ultima volta con il cielo umido e bassa trasparenza non l’ho vista, questa sera è più ovvia, la magnitudine può portare in inganno, in realtà la L.S. è di +13.6 il che complica le cose come del resto la natura dell’oggetto, infatti la galassia è vista di piatto con dei confini quasi perfettamente circolari , la cosa interessante è che nonostante la magnitudine si mostrano evidenti chiaro/scuri nella parte NE e SW dell’oggetto

NGC 1530 (+12.3): bella galassia spirale che mi appare forse vista del tutto di piatto, ha un bulge luminoso ed una luminosità “filiforme” che segue la struttura galattica da parte a parte, anche le dimensioni sono generose 4.9’x2.9’

NGC 4127 (+12.9): fortemente ostacolata da una brillante stella nei paraggi, la galassia è vista o di piatto o di ¾, comunque non osservo dettagli particolari

IC 396 (+13.2): bella galassia direzionata N/S con un inclinazione di 3/4 , l’inviluppo luminoso è interessante, mostra un vortice marcato che dalle spirali passano dal nucleo

IC 467 (+13.3): posta in un FOV ricco di stelle a forma di “Y”, la galassia ha discrete dimensioni (3.54’x1.5’) direzionata NE/SW, inclinata di ¾ ha una buona L.S., il core soprattutto ha un aspetto barrato

IC 2389 (+13.4) – NGC 2646 (+12.2): bel duetto, la IC è piccola e adagiata sul piano orizzontale la NGC
è direzionata N/S con spirali fine e nucleo puntiforme.

IC 512 (12.2): nonostante la magnitudine è una galassia fantasma, infatti la L.S. è di +14.3, vista di piatto con un aspetto quasi perfettamente circolare, a fianco di una “cascata” di stelle

NGC 2256 (+12.6): bassa L.S. , galassia posta a nord di una stella luminosa, di aspetto stellare, forse lenticolare ma la struttura è diafana, è difficile discernere dettagli

IC 449 (+13): bella galassia a forma di sigaro immersa in una catena di stelle, direzionata E/W ha una buona L.S., fina ma ben definita

IC 2184 (+13): al limite osservativo, posta sotto un rettangolo di stelle la galassia è direzionata N/S con una leggera inclinazione di ¼, avrebbe una compagna in interazione ma non la percepisco minimamente….

NGC 1469 (+12.8): bella galassia attaccata ad una stellina in un FOV ricco, solo in v.d. esplode letteralmente in dimensioni (1.9’x0.9’) spirale direzionata NE/SW inclinata di 2/4, si notano chiaramente cali di struttura al suo interno, bulge puntiforme.

NGC 2636 (+13.6): posta a fianco di una stella doppia, galassia piccolissima, di aspetto stellare dove solo la v.d. ne tradisce la natura galattica

IC 442 (+14): posta in un FOV ricco di stelle luminose che ne influiscono la visione, spirale piccola 1.3’x1.3’ con una buona L.S..

IC 511 (+13): molto tenue, visione ostacolata da una stella fin troppo luminosa, la galassia fa compagnia ad altre 3-4 stelline, direzionata NE/SW

IC 381 (+14): al centro di un FOV sgombro di stelle, nucleo puntiforme ma galassia vista di ¾ , bassa L.S. con un forte asimmetria strutturale, la parte sudest molto più effimera

IC 440 (+14.5): al centro di una retta che congiunge due stelle luminose, la galassia è al limite osservativo e direzionata NW/SE, inclinata di 2/4

Etruscastro

Marcos64
13-10-2015, 08:23
Epica scorpacciata di galassie impossibili! :sbav:

paperbike
13-10-2015, 08:52
Grande come sempre.

nicola66
13-10-2015, 09:47
Una volta che avrai finito tutto il tuo catalogo osservativo,
Incomincerai di nuovo oppure passerai a uno strumento piu performante ?
Così per curiosità .
PS:
Un'altra Grande serata osservativa

etruscastro
13-10-2015, 09:56
tutte e due le ipotesi! ;)

Salvatore
13-10-2015, 11:40
Bella serata Etruscastro,appena puoi ci dai dentro come un matto... e fai bene.Gran bel report ricco di oggetti al limite,strumentale che umano;)

Per fortuna che ci siete voi che pubblicate questi report.. Qui a parte le nuvole non si vede una mazza.:twisted:

garmau
13-10-2015, 13:52
bella la descrizione di HICKSON 90..... fantastico trio....e sono 4 galassie..:biggrin::biggrin:..vabbè non sottilizziamo..
Il resto al solito livello ..alto.

Gitt
13-10-2015, 14:47
Complimenti, oggetti come sempre scelti tra tre categorie:
a) micidiali
b) ostici e a bassa latitudine
c) difficili, a bassa latitudine e sopra Civitavecchia :D

La scelta di osservare la costellazione del Camelopardalis in questo periodo è dettata da motivi contingenti (IL, nubi, ecc.) oppure è "strategica", nel senso che i suoi oggetti si osservano meglio in questo periodo?

etruscastro
13-10-2015, 15:03
bella la descrizione di HICKSON 90..... fantastico trio....e sono 4 galassie..:biggrin::biggrin:..vabbè non sottilizziamo..
Il resto al solito livello ..alto.
hai ragione Mau, la verità è che ho trascritto fedelmente gli appunti e la NGC 7172 la osservai già tempo addietro per cui non mi sono soffermato a scrivere appunti su essa, è una cosa tecnica mia ma ovviamente nel aFOV è un quadripletto!;)

etruscastro
13-10-2015, 15:10
La scelta di osservare la costellazione del Camelopardalis in questo periodo è dettata da motivi contingenti (IL, nubi, ecc.) oppure è "strategica", nel senso che i suoi oggetti si osservano meglio in questo periodo?

è una scelta dettata da vari fattori personali....
questo inverno vorrei (meteo permettendo perché se questo è l'autunno, l'inverno non promette meteo decente!) dedicarmi a costellazioni zodiacali che negli ultimi 2-3 anni ho tralasciato, e cioè Capricorno-Aquario-Pesci-Balena e in tardo inverno l'Eridano che ha una sfilza di oggetti da passarci degli anni, ovviamente parlo di oggetti simili a questo report.... la Giraffa in questo periodo me la trovo in tarda serata già sufficientemente alta da essere esente da IL di Viterbo ma neanche troppo alta per trovarmela in zona zenitale da essere scomoda da osservare, diciamo che è una comodità sia fisica che osservativa averci dedicato tempo in questo periodo.

poi non so voi, ma le costellazioni circumpolari sapendole visibili tutto l'anno ci si dedica sempre poco tempo a discapito di costellazioni più sfuggenti. ;)

Gitt
13-10-2015, 15:44
poi non so voi, ma le costellazioni circumpolari sapendole visibili tutto l'anno ci si dedica sempre poco tempo a discapito di costellazioni più sfuggenti. ;)

Verissimo, infatti a parte Cassiopea abbastanza studiata l'anno scorso, delle altre nemmeno l'ombra!
Devo anche dire che a parte al Sempione e in parte al Novena, negli altri siti che ho frequentato, o ho un buon cielo sud (Ca' del Monte, Armà) oppure un buon cielo nord/nord est (Alpe Paglio, Sormano), mai entrambi contemporaneamente:sad:

Del resto, doveva essere così anche per i grandi astronomi del passato: molti oggetti relativamente luminosi delle costellazioni circumpolari sono stati scoperti solo nella seconda metà dell'800.

zanzao
13-10-2015, 22:52
Be l'oculare era disperato prima dell'osservazione, dopo scommetto che era pienamente soddisfatto ;)

Caccia grossa! e mi hai fatto venire una voglia matta di spolpare la Giraffa. Anche io ho commesso l'errore abbastanza comune di trascurarla mettendola in coda a quelle stagionali visto che e' circumpolare. Di questa costellazione ho osservato solo gli oggetti più famosi (delle belle galassione e delle belle planetarie), ma e' una costellazione da scoprire per me. Ricchissima di oggetti e soprattutto galassie e di gruppi di galassie, direi simile alle zone Triangolo, Ariete, Pesci ecc. Del tuo report sono rimasto attratto dalle seguenti in particolare:
- NGC 2441 dalla foto sembra spettacolare, ma le spirali di piatto sono “toste”, necessitano delle migliori condizioni di trasparenza e buio…segnata nel prossimo piano osservativo
- Bellissima la NGC 1430, spirale barrata di piatto...segnata anche questa
- Ho visto che in realtà intorno al duetto IC 2389 – NGC 2646 ci sono tante altre galassie alla portata fra cui la NGC 2636 che hai riportato dopo nel report …mi sa che fanno parte di qualche gruppo anche se sulle mappe non è segnato niente. Devo indagare.


Riguardo al Microscopio...io non ho neanche un oggetto all'attivo. E' troppo basso e col mio dobson non ci arrivo :(

Anche nel Pesce Australe hai beccato delle galassie bassine. Interessante l’aspetto cometario della 7135, non penso di riuscire a puntarla col 50cm visto che e’ davvero bassa, pero se la prossima volta porto anche il 25cm un’occhiata voglio darla. Interessante anche la descrizione che hai dato per la 7203…segnata anche questa.

Insomma l'appetito vien mangiando e la lista della spesa, già lunga di per se, diventa nuovamente esagerata. speriamo nel meteo.

etruscastro
14-10-2015, 11:00
Be l'oculare era disperato prima dell'osservazione, dopo scommetto che era pienamente soddisfatto ;)
sicuro!!


Caccia grossa! e mi hai fatto venire una voglia matta di spolpare la Giraffa. Anche io ho commesso l'errore abbastanza comune di trascurarla mettendola in coda a quelle stagionali visto che e' circumpolare. Di questa costellazione ho osservato solo gli oggetti più famosi (delle belle galassione e delle belle planetarie), ma e' una costellazione da scoprire per me. Ricchissima di oggetti e soprattutto galassie e di gruppi di galassie, direi simile alle zone Triangolo, Ariete, Pesci ecc.
si esatto, ovviamente gli oggetti più famosi li ho osservati in passato come le NGC 1501 e le galassie NGC 2404-2748-1569-2347-2460-2550-2591-2633/34, di queste la NGC 2591 vale da sola tutta una serata! ;)


Del tuo report sono rimasto attratto dalle seguenti in particolare:
- NGC 2441 dalla foto sembra spettacolare, ma le spirali di piatto sono “toste”, necessitano delle migliori condizioni di trasparenza e buio…segnata nel prossimo piano osservativo
ti dirò, come credo ben sai io non mi porto dietro le foto degli oggetti che osservo, però quando in fase di report ho controllato la mia osservazione con l'oggetto fotografato mi sono sorpreso di come il visuale ha rispecchiato totalmente la struttura reale della galassia.
ci sono stato sopra qualche minuto, la L.S. è +13.6 (dato preso da NGC Project) ma credo che abbia influito molto l'ottima trasparenza che in quel preciso istante dominava il cielo. tu se la punti col 50cm la fai a fettine!


- Bellissima la NGC 1430, spirale barrata di piatto...segnata anche questa
la 1530, te la consiglio, dal Pollino dovrebbe esplodere!


- Ho visto che in realtà intorno al duetto IC 2389 – NGC 2646 ci sono tante altre galassie alla portata fra cui la NGC 2636 che hai riportato dopo nel report …mi sa che fanno parte di qualche gruppo anche se sulle mappe non è segnato niente. Devo indagare.
si, li controllando c'è un "pipinaro" di galassie, nel mio caso devi considerare che ho il GoTo e che con il 20mm da 100° nel mio c11" ho circa 0.8° di campo, e in quel campo ho visto in contemporanea solo la IC 2389 e la 2646.tutte le altre sono state "smistate" tra questo e l'altro report in Giraffa.


Riguardo al Microscopio...io non ho neanche un oggetto all'attivo. E' troppo basso e col mio dobson non ci arrivo :(
allora sei invitato a Lasco di Picio, da li in condizioni di serata buone lo si vede tutto anche se rasoterra...


Anche nel Pesce Australe hai beccato delle galassie bassine. Interessante l’aspetto cometario della 7135, non penso di riuscire a puntarla col 50cm visto che e’ davvero bassa, pero se la prossima volta porto anche il 25cm un’occhiata voglio darla. Interessante anche la descrizione che hai dato per la 7203…segnata anche questa.
potere del GoTo lo ammetto.... in manuale non credo di saperle distinguere dalla luminosità del fondo cielo, il GoTo te le mette al centro e sai che li sta, poi spappoli la pupilla e quasi sempre esce fuori qualcosa, ma in manuale credo che ci sarei passato tranquillamente sopra senza accorgermene.
della 7135 ovviamente faccio riferimento al bulge che comunque mi ha dato l'impressione di avere una forma oblunga e da il "cometario" del report, la foto è tutt'altra cosa di ciò che ho visto...


Insomma l'appetito vien mangiando e la lista della spesa, già lunga di per se, diventa nuovamente esagerata. speriamo nel meteo.
se nei tuoi report continui a stare >+15 il mio 280mm non ti ci sta dietro.... datti una calmata così fai passare la fantasia!! :razz::biggrin:;)

zanzao
15-10-2015, 00:12
A livello di foto, sul campo porto solo il catalogo degli Hickson e alcune mappe fotografiche degli Abell. Le foto le consulto dopo aver spremuto gli occhi una prima volta, così che la prima visione non è influenzata. Dopo l'overview a largo campo e dopo aver incrementato gli ingrandimenti allora poi ci ritorno dopo aver consultato la foto per capire se c'e' altro da snidare. Per gli Abell non e' comodo perché sono estesi e le scale col le mappe fotografiche pre-stampate sono a volte molto diverse e quindi ora consulto solo SkySafari. Invece per gli Hickson che sono piccoli e compatti, la foto sul campo in seconda o terza visione mi sembra utile. Con l'esperienza ho visto che anche foto alla mano sono riuscito a non farmi influenzare. Per uno degli scorsi Hickson, ero convinto di essere nella posizione giusta, incredibile come alcune configurazioni delle stelle di campo fossero davvero simili. Ma non riuscivo a vedere le galassiette. Mappa e foto alla mano ho provato di tutto per vederle, ma niente. Era facilissimo farsi suggestionare e vedere delle ombre dove invece non c'erano. A momenti mi sembrava di intuirle, ma non ero convinto. Ci sono stato davvero tanto, poi ho capito di aver sbagliato posizione e dopo aver individuato la posizione giusta le galassie sono apparse "facili".

Per gli altri oggetti, le foto le uso solo per le galassie quando preparo il piano osservativo. Siccome non seguo cataloghi per completarli, io seleziono gli oggetti in base alle aspettative di poter vedere qualcosa in visuale (o dettagli superficiali, o gruppi. Le galassie ellittiche isolate non mi interessano). Quindi le foto in fase di preparazione del piano mi sono utili. Ed ho visto che non mi influenzano le osservazioni perché al momento dell'osservazione e' difficile associare il codice all'immagine vista mesi o settimane addietro. Nella maggior parte dei casi non ricordo gran che dell'oggetto in questione.

Riguardo il puntamento degli oggetti bassi, a parte l'apertura degli orizzonti è proprio il mio dobson che sotto una certa altezza non riesce ad andare. Ricordo che stavo snidando le planetarie dentro M 7, ero al limite e ne avevo beccate un paio, poi mi sono incazzato perché un'altra poco sotto l'ammasso non potevo puntarla perché avevo raggiunto il fine corsa del movimento in altezza. Non e' un problema, oggetti così bassi vanno osservati dal cielo australe ;)

Invece col 25cm con un bel contrappeso riesco ad osservare anche col dobson in orizzontale. Due primavere fa ho osservato Centaurus A che era bassissima (e nonostante ciò lasciava ben vedere la sua banda di polveri). Poi ho puntato Omega Centauri, poco sotto...ma non vedevo niente, un maledetto cespuglio era li a rompere le scatole. Ma il dobson l'aveva puntato, non vi racconto le imprecazioni! (Mi consolo coi ricordi delle visioni che ho avuto modo di godere in passato col 15x70. Per ora ;))

garmau
15-10-2015, 02:15
......omega centauri ..... un sogno. ...

nicola66
15-10-2015, 05:27
......omega centauri ..... un sogno. ...

Ma eri in osservazione sono le 3. ,30

garmau
15-10-2015, 05:50
Ero solo sveglio. Mi capita spesso purtroppo.

etruscastro
15-10-2015, 07:55
Per gli altri oggetti, le foto le uso solo per le galassie quando preparo il piano osservativo. Siccome non seguo cataloghi per completarli, io seleziono gli oggetti in base alle aspettative di poter vedere qualcosa in visuale (o dettagli superficiali, o gruppi. Le galassie ellittiche isolate non mi interessano). Quindi le foto in fase di preparazione del piano mi sono utili. Ed ho visto che non mi influenzano le osservazioni perché al momento dell'osservazione e' difficile associare il codice all'immagine vista mesi o settimane addietro. Nella maggior parte dei casi non ricordo gran che dell'oggetto in questione.
nel preparare le liste degli oggetti da osservare seguiamo più o meno lo stesso iter, per dire, in questi giorni di pioggia dove al lavoro più di tanto non posso fare mi sono preparato gli oggetti 4-5 costellazioni che se il meteo permette vorrei osservare, Andromeda, Capricorno, Balena,Aquario,Pesci.... io però faccio diversamente, vorrei osservare tutto quello che il mio c11" mi permette, quindi inserisco tutti gli oggetti alla mia portata (fino alla 15.2 di M.I. ci sono arrivato se con buona L.S.) e le ordino per magnitudine, e per fare questo do uno sguardo alle foto... è ovvio che da oggi a magari a dicembre non posso ricordarmele tutte anche perché sono davvero tante!

poi mi accorgo che come giustamente sia naturale ognuno ha il suo approccio e le sue preferenze... c'è chi dedica l'intera sessione osservativa ad osservare i "soliti noti" senza almeno tentare qualcosa di nuovo e al limite, chi si dedica principalmente ad oggetti ben distinti (tutti globulari per sera o tutte nebulose planetarie), io traggo il mio piacere a spulciare tutti gli oggetti alla mia portata senza badare troppo all'estetica, del resto l'hobby deve dare piacere a perseguirlo se no diventa un semi-lavoro!;)


Riguardo il puntamento degli oggetti bassi, a parte l'apertura degli orizzonti è proprio il mio dobson che sotto una certa altezza non riesce ad andare. Ricordo che stavo snidando le planetarie dentro M 7, ero al limite e ne avevo beccate un paio, poi mi sono incazzato perché un'altra poco sotto l'ammasso non potevo puntarla perché avevo raggiunto il fine corsa del movimento in altezza. Non e' un problema, oggetti così bassi vanno osservati dal cielo australe ;)

Invece col 25cm con un bel contrappeso riesco ad osservare anche col dobson in orizzontale. Due primavere fa ho osservato Centaurus A che era bassissima (e nonostante ciò lasciava ben vedere la sua banda di polveri). Poi ho puntato Omega Centauri, poco sotto...ma non vedevo niente, un maledetto cespuglio era li a rompere le scatole. Ma il dobson l'aveva puntato, non vi racconto le imprecazioni! (Mi consolo coi ricordi delle visioni che ho avuto modo di godere in passato col 15x70. Per ora ;))
mmhh non mi sono mai posto il problema se riuscivo ad osservare Omega Centauri, molto interessante, vado ad informarmi se dalla mia postazione è a tiro..... grazie della dritta!

Gitt
15-10-2015, 08:55
etruscastro, zanzao, grazie per aver condiviso le vostre filosofie osservative.

Trovo che abbiate spiegato in modo straordinariamente chiaro e coerente il vostro approccio all'osservazione visuale:

quali oggetti scegliere e perchè sceglierne alcuni piuttosto che altri
come preparare una sessione osservativa
come portarla avanti sul campo
come verificare i risultati

il tutto senza mai perdere di vista il piacere dell'osservazione.

Con maestri come voi, anche gli allievi "de coccio" come me riescono a fare rapidi progressi:D

PHIL53
15-10-2015, 09:11
mmhh non mi sono mai posto il problema se riuscivo ad osservare Omega Centauri, molto interessante, vado ad informarmi se dalla mia postazione è a tiro..... grazie della dritta!

Facendo simulazioni con Stellarium, il massimo sperabile è il 1 Giugno verso le 22:00....però l'altezza massima sull'orizzonte sud è per Civitavecchia di 0,45° ! Anche da Brindisi è solo poco meglio, con 2° abbondanti :sad:

Tutti in Namibia ! :sbav:

zanzao
15-10-2015, 09:19
Veramente siamo tutti maestri e allievi al tempo stesso ;)

Comunque secondo me le varie strategie osservative non si escludono ma sono complementarie. Anche io a volte vado per costellazione e osservo tutte le categorie di oggetti in quella costellazione, dando preferenza ad oggetti "visuali ". Ci si rende conto delle ricchezze di ogni costellazione. Altre volte procedo per campagne su una sola categoria nella stessa serata, così è più facile confrontare oggetti diversi ma della stessa categoria. Altre volte ho osservato solo classici, altre un solo oggetto ma l'ho spulciato a dovere con tanto di disegno a corredo. Immaginate M42, vi sono tanti di quei dettagli anche classificati con nomi propri che osservarla per bene vale un'intera serata.

etruscastro
15-10-2015, 10:34
ciò che dice zanzao è giusto, non si dovrebbe mai fare "integralismo" osservativo, a volte spulciare e studiare a fondo un singolo oggetto da una miriade di informazioni che si ignoravano prima, basti pensare a quante notizie ci sono a corredo di M31 o M33 oppure ricordo benissimo la sera che mi dedicai alla Rosetta e scoprii che all'interno c'è un vero e proprio mondo inesplorato! ;)

poi ora mi è tornato operativo il mio apetto da 110mm, se solo il meteo mi regalasse qualche ora di sereno! :mad:

etruscastro
15-10-2015, 10:44
Facendo simulazioni con Stellarium, il massimo sperabile è il 1 Giugno verso le 22:00....però l'altezza massima sull'orizzonte sud è per Civitavecchia di 0,45° ! Anche da Brindisi è solo poco meglio, con 2° abbondanti
per la miseria, ho controllato anche io, credo proprio che a Lasco di Picio sia impossibile puntarlo, "cade" proprio nell'IL di Civitavecchia!! :cry: PHIL53 dobbiamo andare al Pollino che facciamo prima!:)

nicola66
15-10-2015, 11:04
Alcuni amici dell'osservatorio di Capodimonte l'hanno osservata sopra roccamonfina ( Caserta ) l.'estate scorsa

Salvatore
15-10-2015, 11:04
etruscastro che è successo a l apetto?
Il mio non sono riuscito ancora a provarlo.
Ho dato solo una spulciatina ad un albero osservato dalla finestra aperta di casa.

etruscastro
15-10-2015, 11:08
all'APO nulla, ma per un errore tanto stupido quanto costoso ho bruciato la scheda dei motori della eq5! :mad:

a parte il meteo di c**ca non mi andava di smontare i motori per usarla in manuale e quindi non potevo usare neanche il tele....:rolleyes:

Salvatore
15-10-2015, 11:30
Comunque a parte l apetto,sto seguendo questa discussione con interesse.
A me mi è sfuggito l 'omega in visuale,ma lo immortalato per sbaglio in una foto fatta in repubblica dominicana questo anno.
Li gia era abbastanza altino anche per il dobson di Zanzao...ma non si puo aver tutto dalla vita.