Valter_dls
15-07-2015, 12:24
Localita: Casa del romano Fascia GE
Altitudine: 1460 m.
Aperto molto bene da nord fino a sud ovest, ovest- nord collina che ne oscura i primi 15 gradi di elevazione.
Lat./long. :44° 35' 25" 9°12'13"
Temperatura 15 gradi in discesa durante il periodo osservativo circa 22:30 01:30
Strumento :Celestron SLT 102/660
Finalmente sono riuscito a recarmi sotto un bel cielo, e rendermi conto delle differenze di osservazioni rispetto ai terrazzi della mia abitazione.Il cielo ad occhio nudo era spettacolare, tantissime stelle, e devo dire che all'inizio non mi ci raccapezzavo molto....poi piano piano !!
Non ero solo, e la gentile compagna di osservazione non aveva mai guardato attraverso l'oculare di un telescopio, quindi come logico sono partito da Saturno, nonostante l'acromatico , aiutato da un buon seeing a
146x si distingueva abbastanza bene la cassini.
Poi passato ad alcune doppie, con la spettacolare Albireo in primo piano.
Osservato M11, M13,M57, M92, M29 M39 che differenza sotto un cielo cosi!!!anche con un 102mm le stelle si risolvono, almeno in parte.
Passato alla costellazione di Cassiopea, bellissime le doppie, gli asterismi e M52.Dopodiche' abbiamo ammirato M31, M32 e ancora NGC 884 uno spettacolo!
Spostato ancora sul grande carro, Mizar Alcor, in mezzo ad una miriade di stelle luminose.
Per ultimo uno sguardo a M51, M81 e M82, le vedo anche dal terrazzo di casa, ma a 1460 metri la magnitudine degli oggetti sembra raddoppiata!!!!
Che dire, una bellissima serata, stupenda, un cielo meraviglioso, sarei stato ancora ma non ero solo, e ho dovuto smontare tutto(La SLT e' di una comodita' unica, leggera precisa, la ho allineata solo con Saturno, qualche riallineamento ogni tanto e l'oggetto era sempre al centro dell'oculare da 12,5) :-)
Sono entusiasta, non passera' molto per ritornare in questo magnifico luogo, magari con un CPC 925 che ho intenzione di prendere.Nel viaggio di ritorno incontrati 2 ermellini, tre caprioli, una famiglia di 4 cinghiali :).
Ciao a tutti Valter
12637
Altitudine: 1460 m.
Aperto molto bene da nord fino a sud ovest, ovest- nord collina che ne oscura i primi 15 gradi di elevazione.
Lat./long. :44° 35' 25" 9°12'13"
Temperatura 15 gradi in discesa durante il periodo osservativo circa 22:30 01:30
Strumento :Celestron SLT 102/660
Finalmente sono riuscito a recarmi sotto un bel cielo, e rendermi conto delle differenze di osservazioni rispetto ai terrazzi della mia abitazione.Il cielo ad occhio nudo era spettacolare, tantissime stelle, e devo dire che all'inizio non mi ci raccapezzavo molto....poi piano piano !!
Non ero solo, e la gentile compagna di osservazione non aveva mai guardato attraverso l'oculare di un telescopio, quindi come logico sono partito da Saturno, nonostante l'acromatico , aiutato da un buon seeing a
146x si distingueva abbastanza bene la cassini.
Poi passato ad alcune doppie, con la spettacolare Albireo in primo piano.
Osservato M11, M13,M57, M92, M29 M39 che differenza sotto un cielo cosi!!!anche con un 102mm le stelle si risolvono, almeno in parte.
Passato alla costellazione di Cassiopea, bellissime le doppie, gli asterismi e M52.Dopodiche' abbiamo ammirato M31, M32 e ancora NGC 884 uno spettacolo!
Spostato ancora sul grande carro, Mizar Alcor, in mezzo ad una miriade di stelle luminose.
Per ultimo uno sguardo a M51, M81 e M82, le vedo anche dal terrazzo di casa, ma a 1460 metri la magnitudine degli oggetti sembra raddoppiata!!!!
Che dire, una bellissima serata, stupenda, un cielo meraviglioso, sarei stato ancora ma non ero solo, e ho dovuto smontare tutto(La SLT e' di una comodita' unica, leggera precisa, la ho allineata solo con Saturno, qualche riallineamento ogni tanto e l'oggetto era sempre al centro dell'oculare da 12,5) :-)
Sono entusiasta, non passera' molto per ritornare in questo magnifico luogo, magari con un CPC 925 che ho intenzione di prendere.Nel viaggio di ritorno incontrati 2 ermellini, tre caprioli, una famiglia di 4 cinghiali :).
Ciao a tutti Valter
12637