PDA

Visualizza Versione Completa : 14/15-07 localita' casa del romano Ge.



Valter_dls
15-07-2015, 12:24
Localita: Casa del romano Fascia GE
Altitudine: 1460 m.
Aperto molto bene da nord fino a sud ovest, ovest- nord collina che ne oscura i primi 15 gradi di elevazione.
Lat./long. :44° 35' 25" 9°12'13"
Temperatura 15 gradi in discesa durante il periodo osservativo circa 22:30 01:30
Strumento :Celestron SLT 102/660

Finalmente sono riuscito a recarmi sotto un bel cielo, e rendermi conto delle differenze di osservazioni rispetto ai terrazzi della mia abitazione.Il cielo ad occhio nudo era spettacolare, tantissime stelle, e devo dire che all'inizio non mi ci raccapezzavo molto....poi piano piano !!
Non ero solo, e la gentile compagna di osservazione non aveva mai guardato attraverso l'oculare di un telescopio, quindi come logico sono partito da Saturno, nonostante l'acromatico , aiutato da un buon seeing a
146x si distingueva abbastanza bene la cassini.
Poi passato ad alcune doppie, con la spettacolare Albireo in primo piano.
Osservato M11, M13,M57, M92, M29 M39 che differenza sotto un cielo cosi!!!anche con un 102mm le stelle si risolvono, almeno in parte.
Passato alla costellazione di Cassiopea, bellissime le doppie, gli asterismi e M52.Dopodiche' abbiamo ammirato M31, M32 e ancora NGC 884 uno spettacolo!
Spostato ancora sul grande carro, Mizar Alcor, in mezzo ad una miriade di stelle luminose.
Per ultimo uno sguardo a M51, M81 e M82, le vedo anche dal terrazzo di casa, ma a 1460 metri la magnitudine degli oggetti sembra raddoppiata!!!!
Che dire, una bellissima serata, stupenda, un cielo meraviglioso, sarei stato ancora ma non ero solo, e ho dovuto smontare tutto(La SLT e' di una comodita' unica, leggera precisa, la ho allineata solo con Saturno, qualche riallineamento ogni tanto e l'oggetto era sempre al centro dell'oculare da 12,5) :-)
Sono entusiasta, non passera' molto per ritornare in questo magnifico luogo, magari con un CPC 925 che ho intenzione di prendere.Nel viaggio di ritorno incontrati 2 ermellini, tre caprioli, una famiglia di 4 cinghiali :).

Ciao a tutti Valter

12637

PHIL53
15-07-2015, 12:42
Grazie per aver condiviso tuo entusiasmo...c'è poco da fare, il primo requisito per una buona serata è, prima ancora di tutte le caratteristiche tecniche della strumentazione, un buon cielo !

Il sito sembra interessante: perché non inserirlo nella nostra mappa (vedi la sezione Astrofriends) dei siti osservativi ? Rimarrà così più facilmente a disposizione degli astrofili della tua zona.

Salvatore
15-07-2015, 12:47
Molto bene e così che si fa.Un Buon cielo fa sempre la differenza,
Credo che adesso osservare dal terrazzo di casa non sarà più la stessa cosa.Belli e appaganti gli oggetti osservati.
Hai ragione la prima volta che si vede un cielo stellato non si sa dove metter occhio,basta trovare le costellazioni di riferimento e tutto diventa più facile.
Continua così.

Gitt
15-07-2015, 12:49
Molto bene, Valter, dalle tue parole traspare tutto il piacere di una bella serata;)

Hai già inserito il sito osservativo su AstroFriends?

Come valuti la magnitudine limite allo zenith?

Si vedeva bene la via lattea?

Sono molto interessato a quella zona, in alternativa al Pian dell'Armà: sapevo di Capanne di Carrega, che dovrebbe essere poco più a N del posto che hai segnalato.

L'IL di Genova quanto disturba? E l'agriturismo/albergo/quel che è?

Scusa per le mille domande, ma approfitto di un "esploratore" che è appena stato sul posto.

Valter_dls
15-07-2015, 13:26
Grazie per le risposte, vedo che si nota il mio entusiasmo !!
Gitt.....ti rispondo volentieri, non ho ancora inserito il sito su astrofriend, per la magnitudine posso dirti che vedevo (ho le lenti a contatto un po' deboli!!) le stelle del quadrilatero della Lira e le stelle del' 0rsa minore, allo zenit presumo 3/4 o forse meno.Si la via lattea era ben visibile, specialmente nel punto che passava dal Cigno,da Carrega ligure non ci vuole piu' di mezzora per raggiungere il posto, a Fascia c'e' l 'osservatorio regionale, puoi cercarlo "osservatoriodifascia" c'e' il sito ma non so se posso metterlo, ma lo trovi subito con google.Genova rimane circa a sud, e secondo me non disturba per niente, riuscivo a vedere per intero lo Scorpione che si trovava in direzione Genova e molto basso sull'orizzonte,C'e' un albergo ristorante, le luci disturbano un po, ma a mezzanotte hanno spento tutto !!!:)
Se hai bisogno di altre info, o non sono stato chiaro, sono a disposizione

ciao Valter

Fazio
15-07-2015, 13:46
Complimenti per il tuo "report".
Mette voglia in senso lato ma anche di spostare le ch…..pe anche al sottoscritto che, un po' per pigrizia un po' per il poco tempo, da quando ha cominciato ad osservare (2 mesi appena…) l'ha fatto solo dal giardino di casa dove l'IL è intollerabile (area suburbana poco fuori la periferia di Roma).
E poi…. chissà che fresco e che goduria a 1400 mt !!!

Gitt
15-07-2015, 14:28
Grazie Valter_dls
informazioni preziose, soprattutto quella che l'albergo spegne tutto a mezzanotte!
Ho esplorato la strada con Streetview, mi sono fatto un'idea abbastanza precisa del posto.
Ma di preciso da dove hai osservato? Dallo spiazzo antistante l'albergo?

Cosa intendi con:

allo zenit presumo 3/4 o forse meno

la magnitudine limite? la scala di Bortle?

Beh, non resta che sperimentarlo: magari ci andremo insieme quando avrai il tuo nuovo tele;)

Valter_dls
15-07-2015, 15:06
Fazio, si si merita di spostare il tutto !!!! Si stava bene, fresco....uhmm direi freddino !!

Gitt si intendevo magnitudine, si ti confermo osservavo dallo spiazzo antistante l'albergo, sono andato prima nei pressi dell'osservatorio ma c'erano dei fari tipo stadio e sono scappato.
Si si puo' andare senz'altro anche con gli strumenti che ho ora ..anche il 60/700 Uranus :):)

nicola66
15-07-2015, 16:05
complimenti per la serata , ottimo bottino
osservare sotto un cielo buio regala emozioni indescrivibili;)

Valter_dls
15-07-2015, 16:56
nicola66.....grazie, beh il bottino e' quello che e', avevo osservato gli oggetti anche dal terrazzo, ero curioso di vedere la differenza sotto un cielo buio,e infatti e' tutto diverso, la prossima volta cerchero' di organizzarmi meglio, magari con una lista di oggetti diversi e mai osservati, va beh piano piano...!!! ciao

Gitt
15-07-2015, 17:39
@Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) si intendevo magnitudine, si ti confermo osservavo dallo spiazzo antistante l'albergo, sono andato prima nei pressi dell'osservatorio ma c'erano dei fari tipo stadio e sono scappato.


No, scusa, non ci stiamo capendo: per magnitudine limite a occhio nudo (in inglese NELM - Naked Eye Limiting Magnitude) si intende la magnitudine apparente delle stelle più deboli che si riescono a percepire allo zenith.
Da un cielo suburbano siamo intorno a una mag.5; da un cielo rurale intorno al 5.7-6.
Da un cielo di montagna introno al 6.2 o più.

Se ci sono dei fari tipo stadio più i lampioni dell'albergo, mi sa che ci ripenso:shock:

Valter_dls
15-07-2015, 18:52
Gitt , ciao, si avevo capito ma ho fatto confusione, penso che comunque la cosa sia soggettiva, dipende dalla vista di ognuno di noi, penso che il limite di 6 che menzioni sia facilmente raggiungibile, io sinceramente non ci ho fatto troppo caso, ma la marea di stelle che si vedevano mi porta a pensare che anche le piu' deboli fossero visibili.
No, io ho esagerato, scherzando, le luci sono dei faretti alogeni penso sui 500 watt ognuno disposti intorno all'osservatorio, allontanandosi in direzione dell 'albergo non davano piu' fastidio, quando come ti dicevo l'albergo ha spento le luci il buio era completo, fai conto che allontanandomi di pochi metri non vedevo piu' neanche il telescopio, ne la macchina, io ero esattamente nel prato gigante a sud dell'edificio, lo avrai visto su google map. A sentire alcuni amici astrofili locali il posto merita, ma anche qui la cosa e' soggettiva.Anche perche' ci hanno costruito l'osservatorio regionale ligure :) .